Visualizza Versione Completa : Restauro ET3 1981
Signori, si comincia.
Ho ritirato oggi dal carrozziere, dopo un'attesa di poco meno di due mesi, il telaio della mia ET3, ora verniciato colore blue marine.
Come forse ricorderete, c'erano dei dubbi riguardo la salute del telaio, che aveva subito almeno un incidente non da poco nel corso della sua 'carriera'. Effettivamente era leggermente piegato.
Affidato alle sapienti cure del mio carrozziere, ora il telaio è ben dritto, diciamo pure perfetto. Ed il colore è semplicemente meraviglioso. Certo, è amico e quindi il prezzo è da intendersi come.. di favore.
E pensare che il carrozziere ha voluto solo 100€ per i lavori di raddrizzamento, stuccaggio e verniciatura, questo perchè ci ha fatto attendere più del previsto.
Bene, la lascio tranquilla per qualche giorno ancora (la mano di blu se l'è presa stamattina, per cui meglio lasciare che si asciughi per bene). Poi inizierà l'avventura del restauro.
Ho fatto un paio di conti: considerando che ho acquistato tutto il necessario, per ora ho speso 1062€ per questa Vespa, comprendendo l'acquisto (500€) ed il trapasso eseguito personalmente presso PRA e Motorizzazione. Domani metto il dettaglio delle spese sinora sostenute...
Ragazzi, sono proprio contento!!
Uè, ma la tua è bimotore? :mrgreen:
E' bellissima.
Ovviamente adesso si aspettano le foto del riassemblaggio.
In bocca al lupo quindi per il lavoro e buona fortuna.
Vedrai che spettacolo.
...ma anche bi-ruota!?! :lol:
bella......
ET3 = prototipo MP3 ;-)
eleboronero
28-02-07, 16:26
complimenti............ma scusa solo 100 euro x la vespa? azz!!!!!!!!
praticamente hai pagato solo il colore.........
...ma anche bi-ruota!?! :lol:
Capperi, hai ragione, non ci avevo fatto caso. A questo punto, però, una domanda mi sorge spontanea: come farà a guidarla, con un manubrio solo? :lol:
complimenti............ma scusa solo 100 euro x la vespa? azz!!!!!!!!
praticamente hai pagato solo il colore.........
Colore escluso si intende, quello gliel'ho fornito io. Trattasi di vernice MaxMeyer Duralit Car, pagata 55€ con catalizzatore.
:applauso: :applauso: :applauso:
Ma la duralit car è bicomponente?
COmplimenti...
non capitano mai a me questi carrozzieri a buon mercato...
Dillo a me..500 euri tondi tondi per un lavoro appena sopra la sufficienza durato 6 mesi :evil: :evil:
Davvero bella!! Buona fortuna per il rimontaggio!!
io voglio il numero del tuo carrozziere
Se vuoi ti mando un MP con i riferimenti ;)
I lavori proseguono da qualche giorno.
Ora posto una piccola carrellata dei progessi...
A vostra disposizione per qualsiasi domanda.
Riserverò qualche spazio a piccoli interventi di riparazione che si sono resi necessari per alcune componenti.
Iniziamo con l'applicazione dei listelli pedana: ho recuperato i suoi pezzi originali (ovviamente i ribattini sono nuovi).
Le striscie di gomma erano in ottime condizioni, le ho pulite e sgrassate, poi le ho passate con lo spray al silicone, che le ammorbidisce e le conserva, oltre ad agevolare lo scorrimento nelle guide d'alluminio.
La striscie d'alluminio sono state leggermente raddrizzate, passate con carta fine e lucidate con pasta abrasiva.
Lucidati anche i puntali, che pure non sono proprio splendenti come nuovi, ma va bene comunque. Purtroppo uno dei puntali ha una piccola sbeccatura, me ne sono accorto solo una volta montato... cercherò di rimediare.
Il cavalletto conserva la sua zincatura originale, ripristinata mediante pasta abrasiva e spazzola montata sul trapano. La patina opaca se n'è andata, la zincatura è bella lucida; resta qualche piccola macchia.
Il tappetino centrale e il listelli sono i suoi originali.
eleboronero
06-04-07, 13:35
attento, che pulire i pezzi zincati con la spazzola si toglie anche la zincatura.
bella vespa,forza che hai quasi finito!
Eh sì, zincature e cromature sempre meglio a manina. Che bella, se trovo un paio di giorni vernicio anch'io la mia che è lì che aspetta, poverina!
Sì, infatti ho messo la rotazione del trapano a colonna molto bassa.
La zincatura c'è, e si vede, tant'è che c'è una certa differenza con le estremità, dove è venuta a mancare (probabilmente consumata dalle vecchie scarpette, del tipo grande da largeframe)
Montaggio bordoscudo in alluminio (€15), clacson (con relativa guarnizione) e logo esagonale..
Montaggio fanale posteriore e scritte sulla coda.
Le scritte presentavano dei graffi sulle parti nere che sono stati riparati con un pennarello a tempera (uniposca)
eleboronero
06-04-07, 16:57
l'uniposca e' un pennarello ad alcool ...con il sole si scolora. meglio usare quelli a vernice sintetica.
ciao
Montaggio forcella e parafango.
La forcella l'avevo già riassemblata prima che il telaio tornasse dalla verniciatura. L'ammortizzatore è il suo originale, lavora ancora bene (del resto ha solo 13000km sulle spalle).
Piccola osservazione: avevo un parafango originale per Vespa 50, probabilmente degli anni '60. L'ho fatto verniciare del colore dell'ET3, in modo da tenerlo come ricambio pronto all'uso. Ebbene, non è adatto; il foro del tubo sterzo è troppo piccolo, e nel montaggio trova l'opposizione dell'anello portasfere. Inoltre, la forma del foro non combacerebbe con la sede sulla fusione della forcella.
Pronta a riavere il suo motore....! Sistema di sollevamento home made: sollevatore per moto preso da Carrefour e struttura costruita da mio padre per tenerla sollevata dietro.
Ed eccola, nella seconda foto... con manubrio, motore e ruote.
l'uniposca e' un pennarello ad alcool ...con il sole si scolora. meglio usare quelli a vernice sintetica.
ciao
Scusa ma quelli ad alcool non sono i normali indelebili?
L'Uniposca (leggo testualmente) è un pennarello "a base d'acqua" con "tempera acrilica".
Lavori al contachilometri: lucidatura del vetro, che riportava i classici segni di un ipotetico portachiavi...
I miei complimenti Marben.
Ottimo lavoro.
eleboronero
06-04-07, 20:43
l'uniposca e' un pennarello ad alcool ...con il sole si scolora. meglio usare quelli a vernice sintetica.
ciao
Scusa ma quelli ad alcool non sono i normali indelebili?
L'Uniposca (leggo testualmente) è un pennarello "a base d'acqua" con "tempera acrilica".
di solito si usa i pentel n50 che sono a vernice acrilica gli uniposca si scolorano..........almeno quelli che uso io x scrivere sullo scocth da pacco.
poi di + non so,ma non farti problemi.... se si scolorano li riprendi.
ciao
Impianto elettrico.
Collegamenti nella scatoletta sul braccio motore
Interno vano faro
Schema elettrico
Applicazione di un faston nuovo in luogo di uno danneggiato
Lavori alla centralina.
La centralina è marcata Plessey, funziona perfettamente, ma il filo di massa ha la guaina isolante in pessime condizioni, è screpolata e tende a sbriciolarsi.
Ho dovuto pertanto applicare un guaina termoresistente e sostituire il contatto da applicare sotto a una vite di fissaggio della centralina.
Poi ho applicato un po' di colla a caldo per ridurre eventuali movimenti dannosi per il già sofferente cavo :D
Lavori alla sella.
La sella è una 'Dieffe', le selle 'napoletane' che costano poco e sono fatte bene.
Nella fattispecie questa l'ho comprata a Novegro per 45€ ed è la variante dotata di chiave; la finta pelle non è proprio come l'originale, ma comunque non c'è male veramente.
Unico inghippo è l'assenza della scritta PIAGGIO sulla parte posteriore. A tale mancanza ho trovato una soluzione nel modo che qui di seguito vi illustro.
Un amico mi ha procurato un'apposita maschera per ricreare la scritta Piaggio: ecco le fasi del lavoro
Striscie adesive applicate.
Il metodo migliore per applicarle senza fare danni è quello che ha descritto Eleboronero nel topic del restauro della sua Abbandonata (e cioè quello che prevede l'uso di acqua e sapone)
Amici.... E' FINITA!
Grazie soprattutto a mio padre, con il quale ho effettuato il restauro.
In foto è incredibilmente lucida, in verità dal vivo non fa questo effetto..
Grande soddisfazione...
A voi i commenti!
eleboronero
09-04-07, 19:59
bellissima!!!!!!! complimenti x il tuo lavoro!!!!!!!
Specialista
09-04-07, 23:34
Bella Marben, gran bel pezzo. Ki semina bene alla fine raccoglie!
Frama, la prox volta ke ti serve un ottimo carrozziere affacciati su Conversano...e poi ti dico...
Naaaaaaaaaaa, il blu è blù, le gomme sono nere, i cerchi sono color alluminio, nooooo, nun se po'. :mrgreen: :sbonk:
( :sbav: :sbav: :sbav: )
Davvero bella...Complimenti!!!!!!
Lavoro eccellente, bravissimo tu e bravissimo il papa'! :-)
Ancora complimenti Marco.
E' splendida.
Grande Marco!
E' stupenda!
braverunner
10-04-07, 11:16
bravo,complimenti!!
Un BRAVO a Marco e a Marcopapà!
godititela!
E' arrivata la busta!! Iscritta a registro storico FMI!!!
Da settimana prossima si sfreccia :mrgreen:
benissimo... goditela per bene adesso!
Goditela più che puoi!!!!!!!
eleboronero
23-06-07, 10:38
ben fatto!
:rulez: :rulez: :rulez:
ET3 RULES!!!!
Vai Marco!!
:ciao:
MarcoET31979
28-08-07, 13:28
Ciao e complimenti, è bellissima.....ti ho mandato un PM per avere info ....
fantastica complimenti!!!
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.