Visualizza Versione Completa : Una soluzione per togliere il lasco del tubo dell'acceleratore
Nel duecento stufo di sentire il rumore in accelerazione causato dal lasco che si è formato nel tubo dell'acceleratore ho pensato di apportare questa piccola modifica, già testata e funziona perfettamente infatti ho intenzione di farla anche nel tubo comando marce.
Come si vede nelle foto ho fatto un foro e poi filettato da 6 perso una sfera , una molla da 5 come foto portata a 13mm e infine chiuso con un grano da 6 lungo 5 a punta fermato con una goccia di frena filetti.
Nel lato del cambio la molla va più corta circa 8mmm.
vesponeforever
22-02-09, 10:22
Soluzione geniale! Nel mio 200 avevo risolto inserendo un lamierno di ottone a mò di bronzina.
Funziona perfettamente, ma la tua soluzione è migliore anche dal punto di vista estetico, oltre al fatto che non è soggetta ad usura :applauso:( come, invece, la soluzione da me adottata).
Ti copierò al più presto, grazie del suggerimento:applauso::applauso::ciao:
Certe cose dovresti brevettarle, oppure scrivere un manuale. :Ave_2: :Ave_2: :Ave_2:
:bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo:: bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo:
:ciao::ciao::ciao::ciao:
ragà una domanda che cos'è il lasco??? scusate l'ignoranza..
Scusate ma cos'è il lasco?? :mah: :mrgreen:
Vuol dire togliere il gioco, cioè il tubo non è più preciso nella sua sede, e andando avanti vibra, sbatte leggermente ecc...
Vuol dire togliere il gioco, cioè il tubo non è più preciso nella sua sede, e andando avanti vibra, sbatte leggermente ecc...
aaaa ho kapito :)
Soluzione geniale! Nel mio 200 avevo risolto inserendo un lamierno di ottone a mò di bronzina.
Funziona perfettamente, ma la tua soluzione è migliore anche dal punto di vista estetico, oltre al fatto che non è soggetta ad usura :applauso:( come, invece, la soluzione da me adottata).
Ti copierò al più presto, grazie del suggerimento:applauso::applauso::ciao:
Prego alla fine e una cavolata, ma come hai detto non soggetta all'usura e costa poco.:ciao:
Certe cose dovresti brevettarle, oppure scrivere un manuale. :Ave_2: :Ave_2: :Ave_2:
:bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo:: bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo:
:ciao::ciao::ciao::ciao:
Il manuale c'è solo che la maggior parte dei miei progetti non li pubblico, sono un tipo geloso:Lol_5::Lol_5::ciao:
Lo sapevo :mrgreen: :mrgreen: :lol:
Quel libro vale oro lo sai vero? ;-) :ciao::ciao::ciao::ciao:
Io avevo risolto alesando le sedi dei semimanubri e mettendo
delle boccole in teflon (non nailon) dello stesso diametro dei
tubi dei semimanubri....sono passati 6 anni e ancora non si sono
consumate e non vibrano e in più essendo state realizzate
in teflon non hanno bisogno di olio o grasso che normalmente
si mette e che va dappertutto tranne dove c'è bisogno.
vesponeforever
22-02-09, 20:31
Io avevo risolto alesando le sedi dei semimanubri e mettendo
delle boccole in teflon (non nailon) dello stesso diametro dei
tubi dei semimanubri....sono passati 6 anni e ancora non si sono
consumate e non vibrano e in più essendo state realizzate
in teflon non hanno bisogno di olio o grasso che normalmente
si mette e che va dappertutto tranne dove c'è bisogno.
Avevo pensato anche io a questa soluzione, ma sono stato frenato perchè pensavo che fosse difficile alesare le sedi. Tu le hai fatte fare alesare al tornio? O hai usato un altro sistema?
Lo sapevo :mrgreen: :mrgreen: :lol:
Quel libro vale oro lo sai vero? ;-) :ciao::ciao::ciao::ciao:
Yes :Lol_5: lo custodisco in un posto sicuro non si sa mai....:lol::ciao:
Io avevo risolto alesando le sedi dei semimanubri e mettendo
delle boccole in teflon (non nailon) dello stesso diametro dei
tubi dei semimanubri....sono passati 6 anni e ancora non si sono
consumate e non vibrano e in più essendo state realizzate
in teflon non hanno bisogno di olio o grasso che normalmente
si mette e che va dappertutto tranne dove c'è bisogno.
Avevo pensato anch'io questo sistema ma devi smontare tutto in più la spesa,il sistema che ho usato e costato 1 euro e un'ora di tempo, logicamente alesandolo e la perfezione ma ti assicuro che io avevo parecchio lasco e sono molto soddisfatto del risultato.:lol:
vespazza..complimenti!! ..te fumano proprio!!!:applauso:
Vespazza ma la notte dormi anche ogni tanto? :mrgreen:
Semplicemente geniale...
Semplice, funzionale, pratico ed economico :applauso:
Avevo pensato anche io a questa soluzione, ma sono stato frenato perchè pensavo che fosse difficile alesare le sedi. Tu le hai fatte fare alesare al tornio? O hai usato un altro sistema?
Il sistema adottato dal tornitore non lo so di preciso, so che ha
usato una sorta di alesatore manuale a foma di "T", le boccole le
ha fatte al tornio.
Comunque la modifica è stata fatta su una Vespa 200 in fase
di restauro totale, so che tale modifica non è molto
indicato farla se la Vespa è tutta montata.
La modifica fatta da vespazza è geniale ma, secondo me, ha
alcuni limiti, uno dei quali è l'uso della sfera in acciaio che con
l'uso a lungo andare formerebbe una sorta di "fresata", se cosi
si può dire, sulla parte dove appoggia (il tubo gas e il tubo marce)
anche se opportunamente lubrificato, perchè la sfera è più dura
del metallo del tubo. Si potrebbe ovviare usando una sfera in
materiale plastico (teflon anche qui) ma non so se esistono in
commercio.
Altro limite è che la modifica interessa solo uno dei supporti rendendo
l'altro supporto più debole durante l'uso.
Per finire, tale modifica si può fare solo sui modelli PX, mentre le
anni '70 sono praticamente escluse (anche la 200 Rally vibra)
e per questo, visto che sto restaurando un TS, ho già portato
il manubrio a farlo alesare per mettere le quattro boccole.
Prima di rovinare il tubo devi fare almeno 100000 km, :lol:quando hai ingrassato bene il tubo sei a posto per un bel pezzo,ho capito che la sfera e dura ma devi calcolare che la molla serve per ovviare al ipotetico problema.
Il sistema non toglie il gioco ma toglie le vibrazioni, e non puoi applicarlo a tutte le vespe,a me va benissimo così per me ho aggirato al problema:mrgreen:
Alesarlo e sempre meglio ma come hai detto se e in fase di restauro.:ciao:
vesponeforever
23-02-09, 21:27
Modifica fatta e testata, le vibrazioni sono ulteriormente diminuite. Ho preferito lasciare al suo posto il lamierino che avevo messo in precedenza per ridurre il gioco.
Con il solo lamierino, però, le vibrazioni si sentivano ancora, adesso molto meno.
Ho interposto una piccola rondella tra molla e sfera ed ho riempito il foro con grasso, in modo da lubrificare la sfera. Dovrebbe diventare un "mini cuscinetto":lol::lol::lol:
Modifica fatta e testata, ...
velocissimo... :lol:
Ragà non mi torna una cosa, forse mi sto perdendo in un bicchier d'acqua: ma stringendo il grando da 6 sulla pallina non si indurisce l'accelleratore? O va lasciato un pò lento affidandosi al frenafiletti?? :mah:
non stringe sulla pallina, ma sulla molla ;-)
vesponeforever
23-02-09, 23:02
velocissimo... :lol:
Ciao Fabio:ciao::ciao:
Bello! Ma sulla small non si fa nulla?
Circa la boccola in teflon, invece, non si trova piuttosto una gabbietta a rulli?
Il manuale c'è solo che la maggior parte dei miei progetti non li pubblico, sono un tipo geloso:Lol_5::Lol_5::ciao:
:orrore:
Vespazza sei un cavallo... :lol:
:Ave_2: :Ave_2: :Ave_2:
Ho riesumato questa discussione,visto che quest'anno la vespa me la scordo causa l'incidente che ho avuto e che ne sto ancora pagando le conseguenze,approfitto per fare delle modifiche e costruirmi dei accessori INOX:mrgreen:.
Una di queste e il gioco che si forma nel tubo dell'acceleratore e del cambio,quello dell'acceleratore in parte lo avevo risolto come si vede sopra,adesso ho completato l'operazione e sono soddisfatto del risultato,massima resa minima spesa.
Serve solo un paio d'ore circa,materiale tre viti da 5 in ottone e tre dadi zincati o inox,un euro di spesa si fa tutto senza dovere smontare il manubrio portarlo in officina a alesare e fare le due boccole,con una spesa non da poco.
Nelle foto si vede come ho fatto,molto semplice non serve tante spiegazioni,l'unica di ingrassare la sedi dei tubi e fare attenzione alla regolazione delle viti.
Altra cosa che ho notato una bella differenza e la modifica della sede delle leve freno e frizione, con il tornio ho fatto due boccole in ottone.
La mia honda ha le leve fatte così già di default, quando le ho viste ho meditato di copiarle, tu mi hai preceduto :ok:
Vespista46
27-07-11, 14:35
Interessantissima la soluzione delle boccolle nella leva frizione!:applauso:
Nella mia Vespa si è consumato proprio l'alloggio diventando ovale! :azz:
Adesso appena prendo la leva nuova da tonnazzo mi metto all'opera anchio! :mrgreen:
PS: ma dove trovate le sfrere e le molle così piccole? A Palermo non ne trovooo! >.<
Interessantissima la soluzione delle boccolle nella leva frizione!:applauso:
Nella mia Vespa si è consumato proprio l'alloggio diventando ovale! :azz:
Adesso appena prendo la leva nuova da tonnazzo mi metto all'opera anchio! :mrgreen:
PS: ma dove trovate le sfrere e le molle così piccole? A Palermo non ne trovooo! >.<
Non occorre cambiare la leva,anche se e ovalizzata la puoi recuperare lo stesso,nella mia dopo l'incidente ho dovuto sostituire quella del freno anteriore, era già ovalizzata da nuova ho forato da con una punta da dieci e tornito la boccola,sembra una cazzata ma si sente la differenza.
Riguardo le sfere le ho trovate da un meccanico di biciclette,mentre le molle in ferramenta diametro 5.
Nel lato dell'acceleratore per completare il sistema ho fatto un foro da 3 sulla staffa del fanale e ho montato una molla dalla staffa al fermo dell'acceleratore,così adesso quando rilascio l'acceleratore ritorna subito.
Vespista46
28-07-11, 03:30
Ottimo Vespazza, non avevo pensato a rifare il foro più grosso! :azz:
Mi sa che al più presto farò la modifica, e metterò pure le sferette lato comando marce, che vibra da paura! Ho provato a ribatterci attorno un pò l'alluminio ma l'effetto dura poche settimane e poi usandolo il "labbro" si riassottiglia! :azz:
Speriamo solo che riesca a trovare queste palline e le molle :mavieni:
La sfera con molla va messa solo lato acceleratore, il motivo e che il foro non è in asse con il tubo quindi se si monta solo la vite in ottone non lavorerebbe bene,il resto tutte viti in ottone con controdado per fissare dopo avere effettuato la regolazione.
Di gioco nel lato cambio ne avevo parecchio e con questo sistema e tornato come nuovo senza spendere una cifra o smontare mezza moto.:lol:
ho visto ora il 3d,geniale!
magari se si trovasse qlq
anche per i manubri "chiusi" tipo rally?
Ho riesumato questa discussione,visto che quest'anno la vespa me la scordo causa l'incidente che ho avuto e che ne sto ancora pagando le conseguenze,approfitto per fare delle modifiche e costruirmi dei accessori INOX:mrgreen:.
Una di queste e il gioco che si forma nel tubo dell'acceleratore e del cambio,quello dell'acceleratore in parte lo avevo risolto come si vede sopra,adesso ho completato l'operazione e sono soddisfatto del risultato,massima resa minima spesa.
Serve solo un paio d'ore circa,materiale tre viti da 5 in ottone e tre dadi zincati o inox,un euro di spesa si fa tutto senza dovere smontare il manubrio portarlo in officina a alesare e fare le due boccole,con una spesa non da poco.
Nelle foto si vede come ho fatto,molto semplice non serve tante spiegazioni,l'unica di ingrassare la sedi dei tubi e fare attenzione alla regolazione delle viti.
Altra cosa che ho notato una bella differenza e la modifica della sede delle leve freno e frizione, con il tornio ho fatto due boccole in ottone.
:ciao:Ciao scusa la mia poca esperiena:Ave_2:.............Avrei bisogno di un aiuto!ma per avvitare le viti lato cambio hai filetato i fori fatti precedentemente???potresti dare una spiegazione passo passo per quanto riguarda il lato cambio??sò che è semplicie ma mi aiuteresti moltissimo visto la mia :oops: poca esperienza...........ciao grazie mille:ciao:
Ciao,i fori sono filettati e per fare questo si deve togliere il tubo comando marce, si potrebbe anche fare senza ma con il foro sotto il comando avresti il problema dei trucioli che protrerrebbero darti problemi.
Meglio smontare cosi si può dare una bella pulita e poi ingrassare,io ho usato grasso per alte temperature perché lo avevo in casa,e anche perché e fluido infatti adesso il cambio una favola.
Per togliere il tubo devi smontare il filo della frizione e il fermo dove sono agganciati i fili,quando si ha ingrassato e montato il tubo si procede alla regolazione delle viti in ottone,cosa importante ma semplice da eseguire alla fine si stringe il dado.
Cosa importante e la quota dall'esterno del foro inferiore, per quella devo controllare la misura.
Ciao,i fori sono filettati e per fare questo si deve togliere il tubo comando marce, si potrebbe anche fare senza ma con il foro sotto il comando avresti il problema dei trucioli che protrerrebbero darti problemi.
Meglio smontare cosi si può dare una bella pulita e poi ingrassare,io ho usato grasso per alte temperature perché lo avevo in casa,e anche perché e fluido infatti adesso il cambio una favola.
Per togliere il tubo devi smontare il filo della frizione e il fermo dove sono agganciati i fili,quando si ha ingrassato e montato il tubo si procede alla regolazione delle viti in ottone,cosa importante ma semplice da eseguire alla fine si stringe il dado.
Cosa importante e la quota dall'esterno del foro inferiore, per quella devo controllare la misura.
:ciao:Ciao grazie mille attendo novità!ma vanno fatti due fori sul lato superiore e un foro sul lato inferiore del comando cambio?dimenticavo.....scusa se è poco!!:lol:COMPLIMENTI PER IL TUO SAPERE:ok:!Gianfranco
ho visto ora il 3d,geniale! magari se si trovasse qlq anche per i manubri "chiusi" tipo rally?
Secondo me è anche più semplice, puoi utilizzare lo stesso metodo forando e filettando la staffa degli specchietti ;-)
vesparolo ho una rally 200 che vibra tanto mi puoi spiegare dove vanno le 4 boccole?
Secondo me è anche più semplice, puoi utilizzare lo stesso metodo forando e filettando la staffa degli specchietti ;-)
non e male come idea, almeno prosso provare senza smontare mezza vespa.
smilzoPX125E
29-07-11, 20:39
cazzarola:Ave_2:
quando lascio la mano sinistra dal manubrio, la gente si gira da quanto rumore fa:mrgreen:
bene bene, altro lavoretto da fare, denghiu:ok:
però non ho ben capito dove va la terza vite
:ciao:Ciao grazie mille attendo novità!ma vanno fatti due fori sul lato superiore e un foro sul lato inferiore del comando cambio?dimenticavo.....scusa se è poco!!:lol:COMPLIMENTI PER IL TUO SAPERE:ok:!Gianfranco
Nel lato cambio i fori vanno fatti solo nel lato superiore come da foto, nel lato acceleratore invece uno sopra con molla e sfera, e uno sotto come foto.
Su quello sotto bisogna stare attenti alla quota,domani controllo e poi posto.
smilzoPX125E nelle foto si vede la posizione delle viti, in pratica dal lato acceleratore una sotto e una sopra,nel lato tutte e due sopra,se hai dei dubbi dimmelo.:-)
smilzoPX125E
30-07-11, 20:10
ah capito capito, va proprio forata la carcassa del manubrio, non mi piace tanto come soluzione, rimarrebbe a vista, proverò solo con la sfera, l'acceleratore vibra molto meno del cambio, per fortuna
comunque sempre ottimi consigli quà dentro:ok:
Nel lato cambio i fori vanno fatti solo nel lato superiore come da foto, nel lato acceleratore invece uno sopra con molla e sfera, e uno sotto come foto.
Su quello sotto bisogna stare attenti alla quota,domani controllo e poi posto.
smilzoPX125E nelle foto si vede la posizione delle viti, in pratica dal lato acceleratore una sotto e una sopra,nel lato tutte e due sopra,se hai dei dubbi dimmelo.:-)
:ciao:Adesso è tutto più chiaro!subito dopo la stagione estiva mi atrezzo e vai di metodo anti lasco del vespazza:lol::lol::lol::lol:!!!!!Grazie:ok::ciao:
Adesso è tutto più chiaro!subito dopo la stagione estiva mi atrezzo e vai di metodo anti lasco del vespazza!!!!!Grazie
:lol: La quota del foro lato inferiore lato acceleratore e di 14 mm.
Buon lavoro.:ciao:
smilzoPX125E
31-07-11, 20:38
14mm dal bordo giusto?
ho raccimolato i materiali, mi manca solo la molla per la sfera, e forse dovrò trovare un'altra sfera, perchè quella che ho trovato a casa, secondo il calibro è 6,3mm:azz:
ah capito capito, va proprio forata la carcassa del manubrio, non mi piace tanto come soluzione, rimarrebbe a vista, proverò solo con la sfera, l'acceleratore vibra molto meno del cambio, per fortuna
comunque sempre ottimi consigli quà dentro:ok:
Stesso discorso sul px...
Purtroppo non ho affatto tutta questa manualità ed esperienza da fare un lavoro del genere...
La terrò così anche se dà molto fastidio :nono: :boh:
14mm dal bordo giusto?
ho raccimolato i materiali, mi manca solo la molla per la sfera, e forse dovrò trovare un'altra sfera, perchè quella che ho trovato a casa, secondo il calibro è 6,3mm:azz:
Per la sfera se hai a portata di mano una bicicletta basta che smonti il mozzo di una ruota, sai quante sfere recuperi:mrgreen:
La molla invece oltre la ferramenta la trovi anche al brico.
Stesso discorso sul px...
Purtroppo non ho affatto tutta questa manualità ed esperienza da fare un lavoro del genere...
La terrò così anche se dà molto fastidio :nono: :boh:
Guarda che e semplice da eseguire,e vale la pena :lol:
Guarda che e semplice da eseguire,e vale la pena :lol:
Immagino ma per me è proprio arabo.. =(
Aribello, ulteriormente affinato :-) Dunque per small ci si può inventare qualcosa di simile secondo te? Andrebbe fatto per sotto...
Carissimo per le small sinceramente non ci ho pensato,ma visto che prossimamente devo farne un paio provo a vedere cosa riesco combinare di poco invasivo :mrgreen:
Dimenticavo, con il 200 ho fatto circa 1000 chilometri dopo la seconda modifica, e devo dire che una favola,a parte le vibrazioni che sono sparite ma il cambio e meglio di nuovo.
Non so se per la modifica o per il tipo di grasso che ho usato :mrgreen:... ma penso per entrambe le cose.
smilzoPX125E
22-08-11, 18:31
maa...... che tipo di grasso???:-)
E grasso per alte temperature,però non mi ricordo la marca devo guardare,e al tatto si sente la differenza.
Comunque va che un spettacolo :ok:
smilzoPX125E
22-08-11, 19:34
grazie mille;-)
espositosabatorosario
15-05-13, 20:41
complimenti per il lavora che hai fatto, bella idea!!! io stavo pensando per il mio px una cosa più rozza del tipo fare una saldatura di circa 1 cm sul tubo, ovvero due saldature proprio dove il tubo del gas gira e poi i vibra. fatte le saldature andare di lima e togliere l'eccessiva saldatura. il risultato dovrebbe dico dovrebbe essere che il gioco tra le due superfici sparisce, così niente vibrazioni. che ne pensi può andare????
ASSEACAMME
16-05-13, 08:05
complimenti per il lavora che hai fatto, bella idea!!! io stavo pensando per il mio px una cosa più rozza del tipo fare una saldatura di circa 1 cm sul tubo, ovvero due saldature proprio dove il tubo del gas gira e poi i vibra. fatte le saldature andare di lima e togliere l'eccessiva saldatura. il risultato dovrebbe dico dovrebbe essere che il gioco tra le due superfici sparisce, così niente vibrazioni. che ne pensi può andare????
:mah: più che di lima dovrai andare via di tornio
mpfreerider
27-08-17, 16:34
Ragazzi! Ho trovato una soluzione favolosa, la posto qui ed anche nell' altro Topic per comodità dei lettori.
Grani filettati con biglia e molla integrate!
Userò queste al posto delle viti in ottone; in diametro M4 poiché mi hanno consigliato essi in virtù del fatto che la lunghezza dei filetti facenti presa deve essere almeno 1,5 volte il diametro.
Con il filetto M5 mi sembra ci siano pochi mm di filetto in presa.
Sia chiaro, questa è una sottigliezza, all' atto pratico anche M5 vanno benissimo, Vespazza infatti li usa da molto!https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170827/d349d30ac2113de2ec57321ff3f25d44.jpg
P.s. grazie Vespazza per l' idea geniale!
Matteo Mpfreerider
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.