PDA

Visualizza Versione Completa : storia di un restauro di una 50 special



cri50s
22-02-09, 23:31
Eccomi qua, finalmente si inizia!
Spero per voi non sia noioso vedere ancora un restauro di una 50 special, comunque sono felice di condividerla con tutti, annoiati e non.
qui c'è una piccola presentazione
http://www.vesparesources.com/le-nostre-vespa/13151-la-mia-special-e-me.html

Di seguito un po di foto dello smontaggio, fatto insieme a manuelito1979:Ave_2:
ho smontato completamente il telaio da tutte le sue componenti, e in più abbiamo smontato anche la forcella, e qui l'unico intoppo: non siamo riusciti a togliere il cuscinetto interno, o meglio non siamo riusciti proprio a togliere la ghiera! Si è vero senza l'attrezzo adatto è più difficile, ma nn ne ha voluto sapere niente dopo svariate mazzettate e scaldate col cannello: nun viè via!:testate:

inoltre ho già restaurato il tachimetro lasciando ovviamente il vetrino segnato(le foto del dopo le devo ancora fare!)

ho pure restaurato il telaio della sella, ma nn sono particolarmente soddisfatto della verniciatura a pennello: se avrò voglia prossimamente la ripasso con la bomboletta!

Subito un quesito: l'ammortizzatore credo sia scoppiato, nel senso che funziona solo la molla da ammortizzante. si può recuperare un ammortizzatore scoppiato? si può ricaricare? e poi il fodero si può ricomprare? il fodero del mio è davvero in pessimo stato:nono:

:ciao:

tommyramone
23-02-09, 09:58
Bene,vedo che ti ci sei messo di buon piglio!Dateci dentro,perchè la bella stagione incombe!!!!

Vespista46
23-02-09, 11:20
Bene,vedo che ti ci sei messo di buon piglio!Dateci dentro,perchè la bella stagione incombe!!!!

... e quando incombe la bella stagione, incombono le belle passseggiate e grigiate, rigorosamente da fare in vespa!!! :mrgreen:

cri50s
23-02-09, 13:50
risolto il problema della ghiera ...abbiamo provato a svitarla nel verso sbagliato!:rabbia:

Il ricambista piaggio mi ha detto che nn si possono recuperare gli ammortizzatori anteriori; confermate? la accendiamo?lo butto il mio?

:ciao:

silviospecial
23-02-09, 14:03
dipende dalla condizione in cui si trova.su questo forum ho visto molta gente recuperare il suo,me compreso.Se metti una foto magari si riesce a capire meglio lo stato in cui si trova.

cri50s
23-02-09, 19:22
qua un paio di foto della sella> del telaio mi accontento della verniciatura a pennello, le molle le rifaccio a bomboletta.

la copertura della sella: devo procurarmi le misure della parte superiore e poi assegnerò il lavoro alla più brava sarta della zona: mia madre!:mrgreen:

ecco la foto dell'ammortizzatore: il fodero fa decisamente schifo, ma solo da una parte: rigirandolo nn si noterebbe che è vecchio di 30 anni;
apparte l'aspetto estetico, si può ricaricare? parto con lo smontaggio o lo faccio partire per il secchio?
:ciao:

cri50s
24-02-09, 22:06
c'era una volta un biscottino tenero tenero che se ne stava tranquillo tranquillo da una trentina d'anni sulla forcella arrugginita di una vecchia vespa.
Ecco che un giorno biscottino viene separato da quel pezzo di ruggine con un destino ancora da decidere...il dottore lo da per spacciato, cosi' come il suo saggio assistente

ma il fato volle che il 24 febbraio ha un pomeriggio cupo a Roma e in più Cristian dopo ore di studio nn ha proprio nulla da fare.:testate:
Sicchè il volenteroso giovane si armò di pochi strumenti ed iniziò a battere sulla sottile lamina di biscotto al ritmo delle canzoni dei Deep Purple, provocando le ire dei vicini di stanza sia per le martellate che per la musica a tutto volume:Lol_5:.

Ora il giovane si dedicherà ad altro nella serata, e biscottino attenderà con impazienza il giorno venturo per essere ancor accarezzato con la carta vetrata 500 e coccolato dentro un panno lucidante!

cri50s
24-02-09, 22:12
apparte le favolette oggi ho combattuto per un paio d'ore con la morchia del sottoscocca, uscendone sconfitto 2 a 1! non avevo con me la benzina, e il lavacherchi dell'autolavaggio self service non gli ha fatto davvero nulla alla morchia.
mi sn messo col cacciavite a togliere un paio di centimetri buoni ma dopo due ore ho rimontato tutto in macchina e me ne sono andato a casa. ero troppo stanco e avevo finito pure gli spicci (5 euri, ndr).
:ciao:

cri50s
26-02-09, 16:19
che ne dite di questo carter?

premetto che sarà il motore 2 di biancospina: è sempre un v5a4m completo di tutto,tranne gt 130 polini e relativo albero motore, collettore lamellare e carburo 19.19

ha preso acqua all'interno, e quelle macchie nn riesco proprio a togliere.
poi mi domandavo se potevo fare qualche lavorazione per togliere quel rigo che proprio nn riesco a sopportare.Poi se si può fare qualcosina a parametro 0 per le prestazioni:Lol_5: perchè no?!

cri50s
26-02-09, 21:25
ecco qua la forcella e il coperchio tamburo freschi di vernice!
domani si completa l'opera di pulizia e verniciatura delle altre componenti della forcella

cri50s
01-03-09, 16:34
ho un dubbio:

sto carteggiando il telaio,ho fatto praticamente tutto il retroscudo e la pedana, e appunto sulla pedana la ruggine si e' mangiata un po di lamiera, ma per fortuna non c'e' nessun buco ne parti dove la lamiera e' drammaticamente fragile.
in questi punti pero' la lamiera rimane di un colore piu' scuro
ho provato ad inisistere con la spazzola d'ottone e solo dopo che ci insisto di brutto e per parecchie decine di secondi si vede il colore della lamiera bella pulita.
a questo punto voi cosa mi consigliate di fare?
insisto nei punti "scuri" o va bene anche così? ho questo dubbio perchè dopo che insisto parecchio ho come l'impressione di star a consumar lamiera, cioè la polvere che si crea non è color ruggine, ma color metallo.
e poi niente ferox ma direttamente il fondo?
so che la sabbiatura sarebbe la soluzione ottimale e eterna, ma ho deciso di nn utilizzarla.

altra domanda: nei punti dove nn c'è traccia di ruggine, o ci sono solo dei piccoli puntini (come ad esempio nel retro del telaio, che si vede in foto) è necessario riportare a nudo la lamiera? la vecchia vernice nn è un buon fondo?
:ciao:

cri50s
01-03-09, 16:42
qua ho evidenziato le parti in rosso= parti prima decisamente scure e ora schiarite dopo una intensa spazzolata
verde: parti ancora scure...

cri50s
02-04-09, 20:35
ragazzi per ora tutto fermo:nono:
un po per via dello studio, un po per via del carrozziere indaffarato, e...un po perchè sto aiutando un mio amico a fare la sua, che tra poco esce fresca fresca dal carrozziere.:ciao:

Dome90special
03-04-09, 22:51
Hmm, comunque a me quelle pedane non sembran bellissime.. per far le cose come si deve, fossi in te le sostituirei.. (Comunque grandissimo che ascolti i Deep Purple..;-))

Gabriele82
03-04-09, 23:05
Bravo per i Deep Purple..ottimi nella fase di smontaggio..anche se preferisco i Led Zeppelin, o, in momenti un pò più impegnativi spaziare con i più cattivi Black Sabbat o i "metallici" AC/DC..
parentesi musicale a parte io direi che qule telaio va portato a nudo per bene, ti potrei consigliare di usare uno sverniciatore chimico, quindi passare a un disco deccapaggio, con finitura a spazzola nei punti più piccoli e angusti. eviteresti così di levare metallo buono!
la foto che hai messo ho letto hai scritto di chiudere i tre buchi nel retroscudo..poniti il problema di dove fissare la targa prima di verniciare...
del resto..buon lavoro!!!!

Gabriele82
03-04-09, 23:06
a quell'ammortizzatore non buttarlo, però cambialo, si può recuperare, ma è un lavoraccio, con 30 euro ti togli il pensiero. cambia anche quello post..

cri50s
05-04-09, 12:44
Bravo per i Deep Purple..ottimi nella fase di smontaggio..anche se preferisco i Led Zeppelin, o, in momenti un pò più impegnativi spaziare con i più cattivi Black Sabbat o i "metallici" AC/DC..
parentesi musicale a parte io direi che qule telaio va portato a nudo per bene, ti potrei consigliare di usare uno sverniciatore chimico, quindi passare a un disco deccapaggio, con finitura a spazzola nei punti più piccoli e angusti. eviteresti così di levare metallo buono!
la foto che hai messo ho letto hai scritto di chiudere i tre buchi nel retroscudo..poniti il problema di dove fissare la targa prima di verniciare...
del resto..buon lavoro!!!!

sono contento di condividere con voi la passione per l'hard-rock oltre che quella per la vespa!:-)
Lavorare con la musica è proprio un altra cosa!
Per il motore invece la vedo bene coi pink floyd: li bisogna essere più precisi e più calmi!:lol:che ne dici:mrgreen:?

comunqe il telaio dopo 12 ore di lavoro si trova in codesto stato. non credo che insisterò ulteriormente nel togliere vernice, anche perchè il carrozziere mi ha detto che può andar bene così, che la vernice originale è pure un buon fondo.Quindi nelle vacanze pasquali ultima passata con grana fine (e qui non manco di chiedervi vostri cosigli su quale grana e quale metodo usare), soprattutto devo fare ancora il manubrio e l'interno del telaio, e poi via in carrozzeria finalmente!:mrgreen:
Per la targa pensavo di usare un portatarga di quelli di plastica usati sui plasticoni.
Gli ammortizzatori vorrei recuperarli, anche perchè il mio ricambista piaggio vuole 75 euro per tutti e due:orrore:! quindi anche se ci perdo un po di tempo, vorrei recuperarli!
A proposito: ma sto benedetto ammo anteriore si può smontare/ricaricare?
:ciao:Let's R&R!

Spike
06-04-09, 05:35
io provo a buttarla li ma ho visto su e-bay che la copia ammo posteriore e anteriore con 40 euro la sfanghi (in totale non l'uno) però non so dirti la bontà dei pezzi...

Gabriele82
06-04-09, 22:28
raccontatomi da gente che ne ha trafficati di ammortizzatori, metterli a posto risulta rognoso e lungo,alla fine si trovano con 60/70 euro. Quelli a 40 sono della rms?
io ho messo gli ammo Carbone, sono regolabili, ho speso con la spedizione una 70ina di euro.

cri50s
06-04-09, 23:09
era quella l'idea, solo che poi non mi fanno l'omologazione storica...
ora ci dormo qualche notte su!

Spike
07-04-09, 00:22
quelli che ho visto io sono questi qua COPPIA AMMORTIZZATORI ANTE/POSTERIORE VESPA 50 SPECIAL su eBay.it Ciclistica e Telaio, Ricambi Scooter, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&ssPageName=STRK:MEWAX:IT&item=120399599312)
mi sembrano abbastanza simili agli originali , non credo diano problemi per l'omologazione storica.

cri50s
10-04-09, 17:36
eccola oggi pomeriggio impacchettata prima di portarla finalmente dal carrozziere!

Gabriele82
10-04-09, 22:31
Ma perchè fanno storie per un ammo con la molla esterna anzichè di uno con la cuffietta di plastica?
se devi comprarlo comprlao buono, al massimo monti la forca con l'ammo usato, poi la smonti dopo avere fatto la foto e via che vai..

cri50s
24-04-09, 21:52
oggi sono andato a prendere il necessario per la revisione della forcella: tra cuscinetti vari, guarnizioni ganasce e paraoli se ne sono andati 40 euro tondi tondi!:rabbia::rabbia::rabbia: sono rimasto allibito!
e mi sono anche scordato di prendere il cavo del freno!:azz::azz::azz:

vabbè tutto passerà quando la rimonterò (speriamo!)

:ciao:

cri50s
05-06-09, 10:31
ieri sono passato dal carrozziere:
la vespa è stata ribattuta e stuccata a dovere, ora è in attesa dell'ultima carteggiata pre-fondo e poi...:mavieni:

raga mi sapete dare un consiglio? il mio telaio non ha i famosi rinforzi sulla chiappetta destra: che dite glieli faccio mettere? cambia tanto la guida e le vibrazioni tra senza e con? devo rinforzarla particolarmente nel caso volessi montarci il blocco 130?
grazie
ciao!

lolloet3
05-06-09, 11:14
le vibrazioni sono una piaga per la vespa...soprattutto se la restauri puoi è un peccato vedere delle crepe della vernice dovute prorpio alle vibrazioni...se monti un 130 l'importante è che monti un buon albero cosi limiti molto il vibrare del motore...cmq io il mio telaio della special che sto rifacendo l'ho fatto rinforzare con dei tondini sul perimetro...

Gioweb
05-06-09, 12:15
raga mi sapete dare un consiglio? il mio telaio non ha i famosi rinforzi sulla chiappetta destra: che dite glieli faccio mettere? cambia tanto la guida e le vibrazioni tra senza e con? devo rinforzarla particolarmente nel caso volessi montarci il blocco 130?
grazie
ciao!

Se per rinforzo intendi il tondino di ferro saldato in prossimità del bordo, non è che sia il massimo. Diciamo che quando la vespa è elaborata, il telaio small (escluso primavera ed et3 che hanno il cassettino che rinforza la chiappa) si spacca. Quindi forse ti conviene!!
Consiglio. Se farai mettere un tondino, non prendere quelli dell'edilizia zigrinati ma prendi un tondino liscio, anche da 4mm. Ci ho pensato e credo sia la soluzione meno invasiva anche al tatto quando tocchi il bordo da sotto. Ma aspetta altri consigli!!!

Gioweb
05-06-09, 12:17
[QUOTE=cri50s;248643]raga mi sapete dare un consiglio? il mio telaio non ha i famosi rinforzi sulla chiappetta destra: che dite glieli faccio mettere? cambia tanto la guida e le vibrazioni tra senza e con? devo rinforzarla particolarmente nel caso volessi montarci il blocco 130?
grazie

Diciamo che quando la vespa è elaborata, il telaio small (escluso primavera ed et3 che hanno il cassettino che rinforza la chiappa) si spacca. Quindi forse ti conviene!!
Consiglio. Se farai mettere un tondino, non prendere quelli dell'edilizia zigrinati ma prendi un tondino liscio, anche da 4mm. Ci ho pensato e credo sia la soluzione meno invasiva anche al tatto quando tocchi il bordo da sotto. Ma aspetta altri consigli!!!

cri50s
05-06-09, 12:47
lolloet3 grazie per la foto!:Ave_2:

che dici, visto che ci sto ci faccio mettere anche il rinforzo evidenziato?

Gabriele82
05-06-09, 22:19
neanche da chiedere..rinforza rinforza!!

Gabriele82
05-06-09, 22:21
le vibrazioni sono una piaga per la vespa...soprattutto se la restauri puoi è un peccato vedere delle crepe della vernice dovute prorpio alle vibrazioni...se monti un 130 l'importante è che monti un buon albero cosi limiti molto il vibrare del motore...cmq io il mio telaio della special che sto rifacendo l'ho fatto rinforzare con dei tondini sul perimetro...


bel lavoretto!!

lolloet3
05-06-09, 22:56
lolloet3 grazie per la foto!:Ave_2:

che dici, visto che ci sto ci faccio mettere anche il rinforzo evidenziato?

guarda in tanto che sei in ballo io ti consiglierei di fare tutto ciò che si può fare per rinforzare....la mia adesso penso sia abbastanza stabile....
di niente per la foto!!!:ciao:

cri50s
27-06-09, 21:03
in settimana per la esagerata cifra di 1 euro ho comprato 3mt di tondino 4mm di quelli lisci, e gliel'ho portato al carrozziere; lui nel frattempo ha procurato la lamiera per il rinforzo verticale: sta vespa sarà un panzer tetesco per quanto sarà forte!:Lol_5:

ho bisogno di un altro consiglio: vorrei mettere il bauletto retroscudo:mogli:, o meglio voglio procurarmene uno, farlo adattare ai 2 buchi presenti sul tunnel, e poi in un futuro se mi servirà spazio per un qualsiasi motivo, montarlo su; in proposito vi chiedo: ma so tutti uguali i bauletti retroscudo? ne prendo uno qualsiasi tra pk o px se non trovo quello dell'et3?

sti giorni mi sta prendendo troppo a male a studiare tutto il giorno e a non poter combattere con la vespa...:nono::nono::nono:

:ciao:

Gioweb
28-06-09, 13:20
cir, so che è comodo ma sulla special è un po ridicolo il bauletto!

Calabrone
28-06-09, 13:28
bel lavoretto!!

Sulla Nina1 (Special mot.ET3) mi si e' lesionato l'angolo in alto a sx dell'alloggiamento sportellino motore,evidentemente,poi,dov'e' piu' debole..rompe:azz::orrore::rabbia::rabbia::rabbia: :mavieni::mavieni:

ps Nina1 anch'essa con il...bel lavoretto:mavieni::azz::rabbia:

cri50s
28-06-09, 19:15
cir, so che è comodo ma sulla special è un po ridicolo il bauletto!

perchè ridicolo? l'ho visto spesso montato sulle small e non mi sembra malvagio, anzi proprio mi ci piace
altrimenti senza bauletto non saprei dove mettere i fondamentali tipo catena e lucchetto o il bicchierino per la miscela.
ovviamente prenderei tutte le precauzioni del caso, tipo mettere un adesivo trasparente sull'intera area dello scudo interessata alla quale, e inventerei una staffa per attaccarlo ai buchi del portaruota di scorta

Gioweb
29-06-09, 08:58
si scusami ho sbagliato termine :roll: a mio avviso è un po antiestetico per i miei gusti, ma molto funzionale! Se riesci a non bucare lo scudo è meglio! Ma è possibile con una staffa, non si rischia che poi vibbra?

Gabriele82
30-06-09, 23:54
Sulla Nina1 (Special mot.ET3) mi si e' lesionato l'angolo in alto a sx dell'alloggiamento sportellino motore,evidentemente,poi,dov'e' piu' debole..rompe:azz::orrore::rabbia::rabbia::rabbia: :mavieni::mavieni:

ps Nina1 anch'essa con il...bel lavoretto:mavieni::azz::rabbia:

esiste anche la Nina1??? questa la immaginavo ma non sapevo ci fosse realmente!
Cavolo...io ho i rinforzi come da telaio special 3° serie, e motore primavera..spero non faccia scherzi!

manuelito1979
13-08-09, 11:39
Mmmmmm come guida (anche se non riuscivo a svitare la ghiera del mozzo anteriore perchè provavo nel verso sbagliato...) di Cri50 devo dargli una mezza tiratina di orecchie:
allora, sta vespa?????
La scocca oramai attende la verniciatura e con la meccanica stiamo a carissimo amico!
Dici del bauletto??? Pensa a mettere su un motore come si deve, che la bella stagione passa e e ti ritrovi con la vespa finita a gennaio!!
E pure quest'anno Giuliano fa il raduno e tu stai a piedi... ti pare giusto??
Dajjeeeee dajeeeeeeee
che la vespite sia con te!

cri50s
13-09-09, 16:21
eccomi qua dopo mesi di silenzio, ma non di inattività: ho smontato il motore fino all'ultimo particolare, tranne che per i silent block che visto il buono stato rimarranno originali.

Ho incontrato varie difficoltà: per primo l'asse della ruota si era praticamente saldato al relativo cuscinetto, risolto il problema portandolo in rettifica sotto la pressa. Dopodichè ho avuto molto da combattere anche con la spina che si trova sotto il leveraggio del cambio; il risultato lo vedete dopo in foto:testate:.
Infine il cuscinetto lato frizione dell'albero motore non vuole sapere di staccarsi, e pure per questo dovrò ricorrere alla rettifica.

Il rimontaggio è ripartito questa mattina con il semprevalido aiuto di Emanuele (manuelito1979), non senza piccoli intoppi tipo l'aver montato prima l'albero ruota invece della campana della frizione. Amara è stata la sorpresa col kit di guarnizioni del carburatore: praticamente tutte sbagliate:testate:. altro intoppo sul carburatore è che mi manca un prigioniero del filtro dell'aria:testate:.

Ma che soddisfazione dopo tanta morchia e dita consumate vedere piano piano il carter che accoglie i pezzi, vederli li in posizione statica ma che tra poco faranno viaggiare la vespa dove sarà montato e soprattutto me che la guiderò.

a presto per altri aggiornamenti

PS: se qualcuno avesse la forchetta del cambio e\o un prigioniero del carburatore in più da donare, gliene sarei davvero grato, anzi: gratiterrimo!

cri50s
21-09-09, 20:36
passo passo si va avanti: dopo aver sostituito i dischi della frizione ho chiuso definitivamente i carter, non senza qualche difficoltà: l'albero ruota non era entrato bene nel cuscinetto, così dopo aver stretto tutti i dadi il buon emanuele ha dovuto riallentarli, riaprire e richiudere: ora gira tutto bene e in ordine. ho rimontato pure il piatto ganasce, dopo aver fatto le tacche per la pulizia.
lavori in vista: sostituzione puntine e condensatore e pulizia profonda del gruppo termico, che ha dei travasi otturati dalla morchia, probabilmente provocata dall'uso di olio minerale.
hola amigos :ciao:

David05
28-09-09, 19:27
Ciao Cristian, innanzitutto complimenti per l'ottimo lavoro.

Anche io sono alle prese con un restauro (ma ho mooolte meno competenze di te) e ancora sono agli inizi, però mi innesto in questa discussione per fare una domanda:

Ho smontato la gemma del fanale posteriore, rimane la parte di plastica nera attaccata al telaio: bè, c'è modo di toglierla oppure è proprio fissata in modo definitivo?

Grazie per l'aiuto

cri50s
28-09-09, 20:12
ciao e grazie per i complimenti!
non ti pensare che io abbia grandi conoscenze: sono uno studente di 23 anni col pallino da sempre di smontare riparare e rimontare qualsiasi cosa gli possa capitare sotto mano (una volta feci una saldatura ad un mouse che pagai 5 euro, invece ora sto tentando di riparare un rubinetto), e che è entrato in contatto "intimo" con la vespa solo un annetto fa.

il primo consiglio che posso darti è quello di scaricarti gli schemi o esplosi, che trovi nella sezione download del sito. Dopodichè fai un sacco di foto che torneranno utili per il rimontaggio. Infine se non ne hai procurai delle chiavi inglesi e un set di chiavi a cricchetto.

Detto ciò, per il faro posteriore la parte nera che dici te dovrebbe essere una guarnizione di plastica, quindi prova a staccarla semplicemente tirandola via.
Spero di esserti stato d'aiuto.
Ciao!

cri50s
08-11-09, 22:45
allora non mi sono scordato di avere una vespa da restaurare.Venerdì fomentatissimo metto il gt e gruppo magnetico.
Cerco di vedere se fa la scintilla: la fa, sono al settimo cielo, senonchè...:testate:
cerco la folle per non far muovere la ruota durante la spedalata, e non la trovo:testate::testate::testate:. Mille tentativi, dita consumate nel muovere il selettore, ma niente.
Dopo una fugace visita al meccanico&ricambista di fiducia prendo la decisione: riaprire i carter.nel giro di un'oretta smonto tutto, vado dal ricambista che mi rimette in ordine le marce, e stamattina rimonto tutto, sempre con l'ausilio del buon manuelito.
Alcune foto di questi giorni.
Ho iniziato a riordinare anche le minuterie della carrozzeria: cavallotti cavalletto, bulloni vari, levette, componenti del manubrio.
A presto per il proseguio di questa "appassionante" storia.
:ciao:

manuelito1979
09-11-09, 08:06
ti dico solo una cosa: se non ti sbrighi a metterci una candela nuova su quel motorello t'accido!!:Lol_5:
Altra cosa: prima di provare a metterlo in moto metti l'olio del cambio!

cri50s
05-01-10, 21:49
la storia del restauro è ripresa ancora a rilento qualche giorno fa, quando finalmente ho ripreso il telaio dal carrozziere dopo 8 mesi di lavoro passionale.:mavieni:

ho montato il bordoscudo e le scritte, sto ponderando di mettere i ribattini sui puntali delle strisce pedane mentre per il resto i rivetti, che ne dite?
eventualmente di quale misura dovrei prendere i ribattini?
ovviamente la filosofia del mio restauro mi ha impegnato diverse ore nel recupero delle vecchie striscie pefdana, compresa la gomma, i vecchi rivetti putroppo no :mrgreen:.
Per la lucidatura dei suddetti ringrazio pubblicamente Manuelito, anche se penso di avergli fatto un favore, visto che si diverte un sacco a lucidare i metalli, freddo a parte.

Or ora mi sto spremendo la testa a rimettere le mollettine del portalampada posteriore, che ho minuziosamente smontato per togliere ogni traccia di ruggine. Anzi se qualcuno ha una foto SENZA lampadina montata gliene sarei grato:mrgreen:

Altro quesito se posso: ho ricevuto come regalo di natale una sella et3 con serratura. la serratura però è senza chiave e quando l'ho smontata aveva le "serrande" rotte come se fosse stata forzata. qualcuno sa come è possibile recuperarla o se vendono i ricambio del solo cilindretto?
ciaoooo!

ah, metto anche una foto del coprivolano verniciato, che ha condito la storia del restauro con un bella ramanzina delle signore di casa (madre e sorellina) per essere stato innocentemente verniciato in camera mia

:ciao:

cri50s
12-01-10, 08:19
alcune foto del rimontaggio, dopo ore di lavoro ecco com'è:

e oggi si continua.

ps: il rimontaggio è davvero la parte più divertente!

cri50s
15-01-10, 21:30
la storia verte delle sue ultime battute: ho passato una mattinata intera a registrare i cavi, tra le altre cose con risultati poco soddisfacenti: il cambio ha il folle in corrispondenza del num 2, i freni non frenano, la frizione stacca poco; ma data la mia totale inesperienza a riguardo, sono abbastanza soddisfatto!
Per il resto, il fanalino post ancora è nella situazione cui sopra. mentre non trovo la vite per il fissaggio del contakm, ne quella per la ghiera cromata del faro.
Ah, ho provato ad accendere il motore: 3 spedalate e in poco tempo il garage era intriso del fumo dello scarico della vespina!
Una regolata al minimo e ho attaccato l'impianto elettrico: tutto funziona perfettamente! Che gran soddisfazione!

sir9090
19-01-10, 13:19
complimenti per la vespa !! anche io ho una special , sono di parte !!
Volevo chiederti una cosa, guardando le foto del motore ho visto la tua campana, ma i parastrappi ???? hai tolto tutto e hai saldato ??

cri50s
22-01-10, 22:00
caro sire, non ho cambiato le molle del parastrappi perchè non ne ha!
e comunque non sarei stato all'altezza di dissaldare e risaldare il tutto, anche se mi sembra che sia ribattinata non saldata:crazy:


allora il tentativo di restauro è terminato, ora mancano un paio di particolari tipo la vite che fissa il contakm e i numeri delle marce che devono essere colorati di rosso.

Per quanto riguarda la parte meccanica, devo trovare bene il minimo, che per ora risulta variabile; e devo regolare bene i cavi in generale, visto che la frizione stacca poco, i freni non frenano, il pallino del semimanubrio fisso, in folle, è allineato col numero 1; poi manca il coperchio della forchettina del cambio, la vaschetta sottosella.

ah, la sella che monterò non è quella a gobbino ma il modello dell'et3 con chiusura a chiave, per viaggiare più comodo e "stare più tranquilli" tra casa e università.

Dopodichè metterò anche il bauletto nel retroscudo:mavieni:

Per ora non posso che esternare la mia felicità per il buon esito del lavoro, in virtù del fatto che è la prima volta che faccio una cosa del genere.
Da un anno e mezzo a questa parte mi sono raffreddato, incazzato, sporcato, stancato, impuzzolentito, litigato con i miei coinquilini (genitori e sorella), anche coi vicini una volta, imbrattato una cantina, un box e un garage, nonchè la mia camera e la mia macchina (pure quella di mia madre ora che ci penso), spaccato un paio di chiavi, e dato una netta alleggerita ai miei risparmi...e mi sono divertito un sacco!

colgo l'occasione per ringraziare Emanuele (manuelito1979) che ha messo a disposizione molto del suo tempo, della sua conoscenza, dei suoi spazi e dei suoi attrezzi per il restauro; ringrazio anche suo padre, simpaticissimo e molto disponibile (mitici i suoi caffè nel box durante le fredde domeniche mattina di lavoro).
Ringrazio mia madre per l'eterna pazienza, mio zio per avermi messo a disposizione l'officina per il rimontaggio, per avermi fatto compagnia con le sue mille storie, mia sorella per la tacita complicità, e il ricambista per le delucidazioni.

cri50s
22-01-10, 22:35
Pensavate che mi fossi scordato di ringraziare il forum???

GRAZIE a tutti per il sostegno e per le informazioni, anche le più banali

e grazie per avermi dato spazio e seguito per questo frammento della mia vita.

nei prossimi giorni le foto ufficiali per l'iscrizione all'FMI e le foto con la nuova sella.

manuelito1979
24-01-10, 19:09
E se Cris è il padre della vespa, io mi posso considerare lo zio!
Come mi fa piacere vedere la vespetta finita! Abbiamo combatuttuto parecchio e vissuto diverse peripezie... ma devo dire che Cris se l'è cavata egregiamente.
Lasciaci la sella a gobbino sennò t'accido!! ;-)