Accedi

Visualizza Versione Completa : marmitte per PX



quattordici
23-02-09, 15:09
Buongiorno a tutti, ho scoperto da poco questo bel sito sulla vespa e mi sono appena iscritto.
Ho comprato nel 2001 una PX 150 (cat1), dopo aver posseduto nei miei anni giovanili una favolosa primavera ( ah, bei tempi!).

Ho sempre amato il tipico borbottio del motore vespa che si trasformava il un brontolio frusciante a mano a mano che il motore saliva di giri, per trasformarsi in un sibilo mai fastidioso all'aumentare della velocità.
Questi sono i miei ricordi, confermati dal riscontro delle molte vespa in circolazione ancora oggi.

Capirete la mia delusione e il mio disappunto quando sin dal ritiro della mia PX, nel 2001, mi sono trovato finalmente -dopo circa 20 anni di astinenza- di nuovo su una vespa tutta mia, comoda, conosciuta e rassicurante, ma con una marmitta che sembra una mitragliatrice che spari su un mucchio di bidoni, un mucchio di pentole e coperchi che girino dentro a una lavatrice industriale,un carico di ferraglia che precipiti da una scalinata...

Ho fatto subito notare quello che per me è un difetto alle varie assistenze, le quali mi hanno detto che è tutto normale.
Normale un cavolo! Quando metto in moto la gente si affaccia alle finestre, per strada si gira, e una volta fermo ad un semaforo un motociclista affiancato mi ha chiesto cosa ci avessi messo sotto, e alla mia risposta: -Niente, è così di fabbrica- Si è messo a ridere dicendomi-Eh, sì, niente, non me la conti!! Ipotizzando chissà quale espansione proibita dal codice.

Non vi nascondo che non uso la vespa proprio per questo motivo, fa troppo casino.
Ho controllato la marmitta, e perdite non mi sembra ce ne siano - e poi quando l'ho fatta controllare in assistenza se ne sarebbero accorti.
Cosa mi consigliate di fare?
Tenete presente che più è silenziosa la vespa e più mi piace, delle prestazioni e velocità varie me ne frego, perchè la uso per andare a spasso a velocità moderata ( è una vespa da meditazione), anzi il fruscio ovattato delle vecchie vespe è uno degli elementi che preferisco.
Mi rendo conto che per molti il problema rumore non esiste, anzi alcuni amano le espansioni, ma io no.

Io avevo pensato di sostituire la marmitta cat con una nuova, che poi è pure molto costosa, ma sarà la scelta giusta?
Ho letto che qualcuno monta la non cat, ma quali altre modifiche e accorgimenti dovrei fare al motore e carburazione se facessi questo?
E poi, quale marmitta montare, originale o di altri produttori? ( sempre tenendo che dal mio pdv più è silenziosa meglio è).
Grazie per chi vorrà aiutarmi!

Beppepx150
23-02-09, 15:27
Ho anche io una px del 2001,kat,sia prima che dopo aver montato il 177 non mi sembra di aver mai sentito tutto questo rumore,e non è la prima vespa che porto,ho fatto esperienza su una t5 e ascoltato tante altre px in giro e come suono è identico quindi credo proprio ci sia qualche problemino nella tua se fa quel sibilo infernale

Neropongo
23-02-09, 15:27
Ciao Quattordici, benvenuto su VR!

Sembra proprio che la rumorositá sia una costante comune alle marmitte cat. Molti consigliano di scatalizzare montando una marmitta normale.
Se vuoi intraprendere questo cammino ti consiglio di leggere questa guida (http://www.vesparesources.com/index.php?option=com_content&view=article&id=1:sostituire-i-getti-carburatore-&catid=34:tecnica) redatta dal nostro GustaV.

:ciao:

quattordici
23-02-09, 16:25
Grazie beppepx e neropongo. Allora, diciamo che di px 150 cat in giro ne ho viste diverse, anzi sono diventato un maniaco, appena me ne capita una a tiro m cerco sempre di avvicinarmi per sentire che rumore fa, magari sono al semaforo in auto e tiro giù il finestrino oppure lo tengo abbassato mentre le sorpasso, tutto per capire se la rumorosità della mia px è comune o no.
Allora le mie conclusioni sono che fra le varie vespe cìè una notevole variabilità, alcune sono proprio civili, altre molto meno, la mia si pone ai vertici di queste ultime, non c'è dubbio.
Pare che la cat abbia un rumore molto metallico di suo, secco e a mitraglia, io devo essere stato particolarmente sfortunato...

Ora veniamo al dunque: secondo voi sostiuendo questa marmitta particolarmente rumorosa con una nuova sempre cat posso sperare di ottenere un silenziamento o vado a sbattere via 200 euro per ptrovarmi al punto di prima?
Alternativa: Se monto una marmitta originale per PX non cat ed eseguo le regolazioni dei getti come suggerito da neropongo, la rumorosità scenderà? Che poi detto in altre parole significa che la marmitta non cat è intrinsecamente meno rumorosa della cat.
Ma lo è?

dago
23-02-09, 16:33
Ciao quattordici, benvenuto su VR.
Anche io ho un PX150 che era catalizzato; finchè è stato montato il catalizzatore devo dire che non è mai stato troppo rumoroso. Dopo aver tolto il catalizzatore e montato una marmitta normale il rumore dello scarico è cambiato, ma non così tanto; si potrebbe dire che ha assunto un tono diverso.

quattordici
23-02-09, 16:40
Ciao dago. Quali sono i vantaggi/svantaggi che hai trovato nello scatalizzare la tua PX ?

Marben
23-02-09, 17:37
In effetti la catalitica è decisamente più rumorosa, e come rumore è più sgradevole. La padella Sito non catalitica produce un suono decisamente più Vesposo, è economica e migliora le condizioni di funzionamento del motore. La catalitica infatti scalda molto e richiede una carburazione magra, potenzialmente rischiosa.

dago
23-02-09, 17:44
Ciao dago. Quali sono i vantaggi/svantaggi che hai trovato nello scatalizzare la tua PX ?
La differenza non è molta: un po' più di coppia ai regimi medio - bassi; togliere il catalizzatore ha una finalità più che altro preventiva, cioè quella di contenere la temperatura di esercizio di un motore che non è stato concepito per lavorare con una marmitta catalitica. Tutto ciò per evitare pericolose scaldate o grippaggi.

Enricopb
23-02-09, 19:23
La catalitica è rumorosa, su una etichetta applicata al telaio è segnata la rumorosità, 90 decibel. Sarebbe come avere, a detta di wikipedia, lo stesso rumore di un camion pesante che passa molto vicino. Decibel - Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Decibel) Se ti può consolare anche la mia catalitica è una mitraglia.

quattordici
24-02-09, 11:15
Beh, allora se comunque la marmitta non cat mi da' un po' di sicurezza in più circa le alte temperature raggiunte dal motore, un po' di tiro aumentato ai regimi medio bassi e soprattutto minore rumorosità allora faccio la revisione che adesso mi tocca e subito dopo cambio la marmitta e metto una non cat.

marben mi consigliavi una sito, ma come mai non una originale piaggio -sempre non cat ?

Ho visto l'ottimo servizio fotografico di gustaV suggeritomi da neropongo- davvero una foto vale mille parole- sulla sostituzione dei getti, e fin qui ci siamo- a parte che mi devo informare dove reperire i getti nuovi ( io sto a Milano), per la marmitta quale marca e modello mi consigliate fra le non cat avendo come obiettivo l'abbattimento della rumorosità?

Non sono un gran meccanico, per niente, ma penso di potermela sostituire da solo
Dago, tu che hai già scatalizzato la tua PX 150 , potresti postare i vari passaggi che hai seguito, in modo da fare anch'io così?
Mi pare che si debba mettere anche della pasta sul collettore quando si cambia la marmitta, ma forse ricordo male...

Grazie a tutti per le risposte e anche per il gentile benvenuto!

Marben
24-02-09, 11:29
Beh, allora se comunque la marmitta non cat mi da' un po' di sicurezza in più circa le alte temperature raggiunte dal motore, un po' di tiro aumentato ai regimi medio bassi e soprattutto minore rumorosità allora faccio la revisione che adesso mi tocca e subito dopo cambio la marmitta e metto una non cat.

marben mi consigliavi una sito, ma come mai non una originale piaggio -sempre non cat ?

Ho visto l'ottimo servizio fotografico di gustaV suggeritomi da neropongo- davvero una foto vale mille parole- sulla sostituzione dei getti, e fin qui ci siamo- a parte che mi devo informare dove reperire i getti nuovi ( io sto a Milano), per la marmitta quale marca e modello mi consigliate fra le non cat avendo come obiettivo l'abbattimento della rumorosità?

Non sono un gran meccanico, per niente, ma penso di potermela sostituire da solo
Dago, tu che hai già scatalizzato la tua PX 150 , potresti postare i vari passaggi che hai seguito, in modo da fare anch'io così?
Mi pare che si debba mettere anche della pasta sul collettore quando si cambia la marmitta, ma forse ricordo male...

Grazie a tutti per le risposte e anche per il gentile benvenuto!

Ti consiglio la Sito perchè costa meno, e la Piaggio non è migliore in termini qualitativi. Un tempo, forse.
Premettiamo che la Sito non ha una buona verniciatura, e con un uso intenso la patina di ruggine sul collettore non tarderà a presentarsi. Ma il problema pare essere comune alle Piaggio, da qualche anno a questa parte.
Il rumore è simile, quasi identico, essendo praticamente identiche come marmitte. E di sicuro meno intenso e fastidioso di quello della marmitta catalitica.

Il sigillante sul collettore non è strettamente necessario, ma è certamente un'ottima soluzione per evitare che il collettore "sfiati". A tutto vantaggio della pulizia e della rumorosità.

quattordici
24-02-09, 12:47
Marben, allora il sigillante sul collettore lo voglio mettere. Sai come si chiama? grazie.

quattordici
24-02-09, 12:56
A proposito, adesso vi spiego la mia vespa: è un PX del 2001 cat, tutta nera con la sella marrone.
Le ho messo il portapacchi in acciao quadrato posteriore, i cerchi cromati cuppini , la ghiera faro cromata e le gomme sava a fascia bianca.
Il risultato è piacevole, se fosse un'auto potrebbe essere una buick decappotabile nera del '56...
Sì lo so stilisticamente la PX è nata nel '77, quindi richiami agli anni '50 come le gomme a fascia bianca non sono corretti, ma chiudendo un occhio sull'originalità e dimenticandosi di queste incongruenze l'effetto fra il nero della vespona ele gomme bianche e le varie cromature non è male per niente.

Anzi, siccome è bello perseverare negli errori quando danno soddisfazione, che mi dite se -visto che cambio la marmitta , le monto sotto una marmitta cromata non cat ?

attendo insulti....

Marben
24-02-09, 13:47
Esteticamente potrebbe essere piacevole... ma durerebbe ben poco. La cromatura dapprima cambierebbe colore per via delle temperature, poi potrebbe lasciare spazio alla ruggine per via degli schizzi di acqua e fango cui sarebbe spesso soggetta. E se la cromatura non è ben fatta....

Sarebbe bello che qualcuno producesse padelle in acciaio inox..

Marben
24-02-09, 14:08
Per il sigillante vedi qui: http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/11164-sigilla-marmitte.html

dago
24-02-09, 17:47
Dago, tu che hai già scatalizzato la tua PX 150 , potresti postare i vari passaggi che hai seguito, in modo da fare anch'io così?
Mi pare che si debba mettere anche della pasta sul collettore quando si cambia la marmitta, ma forse ricordo male...

Grazie a tutti per le risposte e anche per il gentile benvenuto!
Guarda, in questo sito di vespisti coi controc...oni forse io sono uno dei meno adatti a dare dei consigli in arte "meccanica".
Comunque finchè si tratta di smontaggio rimontaggio marmitta ci posso provare.
Io ho lavorato con la vespa sul cavalletto.
Dopo aver smontato il cofano destro, noterai il tubo del SAS (sistema aria secondaria) che parte da una scatola di plastica (contenente il filtro e la valvola) e si collega alla marmitta. Devi liberare il tubo dalle varie fascette che lo bloccano, perchè verrà via con tutta la marmitta. Una delle fascette è fissata sulla cuffia di raffreddamento: io l'ho lasciata in sede, ma se la rimuovi devi chiudere con del nastro adesivo il foro che rimane sulla cuffia.
Svita il dado del collettore; se serve aiutati con un po' di liquido sbloccante.
Metti degli stracci sotto la marmitta per non farla sbattere a terra quando si smonterà.
Smonta il cofano sinistro e per lavorare meglio smonta la ruota di scorta.
Svita il bullone che sostiene la marmitta: per poterlo sfilare dovrai smontare la ruota posteriore: basta smontarla dal cerchione e spostarla indietro di qualche centimetro, senza doverla fare uscire da sotto al parafango.
Io per smontare la ruota utilizzo un piccolo cric sotto il carter motore per alzare la vespa di pochi centimetri.
Qualcuno sgonfia semplicemente la ruota.
Adesso è libera, ma difficilmente verrà via da sola: passa dall'altra parte e aiutandoti con dei colpetti,fai uscire il collettore dalla sede; io ho usato un martello di gomma posando la testa orizzontalmente sul collettore (come una T rovesciata) e dando dei colpetti con un altro martello sul manico.
Adesso puoi montare la nuova marmitta operando nella sequenza inversa. Io non ho utilizzato il sigillante, ma ho ingrassato il collettore con grasso al rame per le alte temperature.
Chiaramente dovrai sostituire i getti come indicato dall'ottimo GustaV.
La mia marmitta nuova, originale Piaggio, dopo pochi giorni ha iniziato a sverniciarsi. Ti consiglio pertanto, prima di iniziare l'operazione, di provvedere a verniciare la nuova marmitta con vernice resistente alle alte temperature (prima della verniciatura prepara il fondo cartandola adeguatamente e poi pulendola dalla polvere residua con un liquido sgrassante).
Buon lavoro :ciao:

quattordici
24-02-09, 17:47
grazie lo comprerò ( prima devo trovare dove lo vendono). A proposito, il padellino sito per px dove si compra? Non credo dai concessionari piaggio, vero? Grazie:

quattordici
24-02-09, 17:49
dago, ma perchè hai verniciato la marmitta?

dago
24-02-09, 17:54
dago, ma perchè hai verniciato la marmitta?
Perchè si sverniciava

quattordici
24-02-09, 18:12
Dago, ma allora tu mi consigli di verniciare con una vernice resistente alle alte temperature la marmitta prima di montarla, anche se apparentemente è già verniciata di fabbrica o sbaglio?

leopoldo
24-02-09, 18:13
su internet

llucky
24-02-09, 18:30
se vuoi un consiglio, visto che hai detto che più è silenziosa meglio è, io prenderei l'originale, non la sito
ti dico questo perchè ho 2 px, una con la sito e una con l'originale, entrambe prima catalizzate e la differenza si sente, quella con la sito fa più rumore.
poi non è insopportabile e a me personalmente piace ma l'altra è più silenziosa... se non è troppo un problema di denaro..
inoltre io in tutte e due non ho cambiato i getti e gira benissimo con la candela bella nera... non capisco perchè tutti li cambiano, io avrei una candela comletamente inzuppata!!
ciao

llucky
24-02-09, 18:39
ps: perchè non posti una foto della tua vespa, mi ha incuriosito, se puoi mi piacerebbe vederla!!!

quattordici
24-02-09, 20:28
lo farò...

dago
24-02-09, 21:14
Dago, ma allora tu mi consigli di verniciare con una vernice resistente alle alte temperature la marmitta prima di montarla, anche se apparentemente è già verniciata di fabbrica o sbaglio?
quattordici, ma hai letto quello che ho scritto nel post? Perchè continui a domandarmi delle cose che mi sembra di aver spiegato abbastanza chiaramente?

Calabrone
24-02-09, 21:25
Dago, ma allora tu mi consigli di verniciare con una vernice resistente alle alte temperature la marmitta prima di montarla, anche se apparentemente è già verniciata di fabbrica o sbaglio?


Male non gliene fa;-):mavieni: aumenteresti la protezione preventivamente,allontanando i tempi di sicuro intervento sul...restauro.:mrgreen::mrgreen::ciao::ciao::ciao :

quattordici
24-02-09, 22:05
Ah, ma questo fatto di non cambiare i getti va contro tutto quello scritto prima dagli altri. La tua esperienza è positiva, ma allora perchè glia altri cambiano anche i getti? Se possibile su questo punto così importante mi piacerebbe leggere qualche opinione, per confermare o smentire...grazie

quattordici
24-02-09, 22:16
Scusate l'ultimo mio post era riferito al post 22 di llucki. Mi è saltato il riferimento.
Dago, non mi tornava il discorso Ri-verniciatura marmitta, da come lo leggevo io, errore mio. Grazie calabrone per il chiarimento.

llucky
25-02-09, 22:26
be', non ti dico di non cambiare i getti... io ho fatto tutte le prove possibili e poi, visto che cambiandoli sporcava la candela, faceva dei vuoti e consumava pure di più (secondo me), sono tornato alla configurazione originale.. seguendo il consiglio di alcuni amici che ne sanno più di me...

adesso secondo me va molto bene e come dicono tutti agli alti va più o meno come prima ma ha guadagnato ai bassi e la candela continua a essere scura quindi le tengo così...

io ti consiglierei come gli altri di fare le dovute prove con i getti originali e poi magari mi farebbe piacere se mi facessi sapere come ti sei trovato e che getti hai tenuto!!
grazie
Lucky

quattordici
27-02-09, 18:25
Ok lucky, adesso la bella addormentata dorme sotto il telo il sonno delle vespe addormentate, ma sta arrivando la primavera....

Vespista46
28-02-09, 19:40
Ciao, sparacci 4 fotografie con una digitale e facci vedere questa BlackPx :mrgreen:

quattordici
28-02-09, 20:56
mi sono iscritto da poco e devo ancora imparare a girarmi bene nel sito per postarle. Lo faro' .

mueno
10-03-09, 04:10
ciao a tutti...io ho lo stesso problema con la mia vespa px 150 del 2005. Marmitta che fa rumore sia metallico che di gorgheggiamento a basso regime, super riscaldamento, a volte quando la spengo sento puzza tipo di gomma bruciata ed infine uno sgradevole sbuffo ogni volta che giro la chiave per spegnere.
Non so che fare...perchè non sono espertissimo in materia anche se non ci vuole molto a capire che in tutto questo c'è qualcosa di anomalo!!!
Qui a Palermo un importante rivenditore mi ha consigliato di mettere una marmitta sito e di fare aumentare di 2 punti il cycler (almeno credo che mi abbia detto così...sono proprio ignorante in materia!!!!...ahahahha).
volevo qualche consiglio da qualcuno con più esperienza.
grazie e ciao a tutti.

leopoldo
10-03-09, 04:47
per 14 non credo che la tua vespa euro1 abbia il sas (la mia non ce l'aveva) come detto da dago.(in pratica un pezzo meno da smontare)
per mueno leva il kat come scritto da dago (vespa euro2 quindi il sas c'è) e adegua i getti come scritto da gustav, vedrai un'altra vita
Sostituire i getti carburatore (http://www.vesparesources.com/index.php?option=com_content&view=article&id=1:sostituire-i-getti-carburatore-&catid=34:tecnica)

mueno
10-03-09, 14:39
Grazie Leopoldo...l'unica cosa è che non mi sento ancora pronto a smontare da solo la mia Vespa, quindi sarò costretto a rivolgermi ad un meccanico e non sono sicuro che cambiandomi la marmitta mi sistemi anche i getti e i vari accorgimenti.
Vedremo, comunque grazie.

mueno
20-03-09, 14:59
marmitta cambiata!!!...adesso aspettiamo i risultati,
a primo impatto: moooolto meglio!!!!

llucky
21-03-09, 12:57
bene! facci sapere...
hai cambiato anche i getti?

quattordici
21-03-09, 13:30
Molto meglio in che cosa? ragguagliaci!

Fricicchia
21-03-09, 13:50
Ciao 14, anch'io dopo 2 anni ho scatalizzato la mia MY 2006
e ti consiglio di farlo al + presto.
Noterai subito un incremento nelle prestazioni,
qualcuno mi ha detto che, liberando lo scarico, la vespa può guadagnare fino a 2 cv e ciò, anche se hai un animo meditativo, può far comodo in salita. ;-)
Eppoi eliminerai quel rumoraccio sibilante, davvero fastidioso.
:ciao:

mueno
21-03-09, 14:46
no i getti non li ho ancora cambiati, il meccanico mi ha detto di aspettare se il motore ha dei vuoti in accelerazione e devo dire che per adesso non ne sento.
per il resto, la Vespa và molto meglio, è più scattante e più fluida, niente più gorgheggi a basso regime...l'unica nota strana, ma che migliorerà sicuramente col tempo, è il rumore ancora un pò troppo cupo, mi sa che è la marmitta ancora troppo pulita dentro.
per il resto...alla grande!!!!
Voi dite che i getti sono da cambiare obbligatoriamente?
ciao a tutti!!!

quattordici
21-03-09, 16:54
io ho già preso la marmitta non cat originale, la sto verniciando con la vernice nera per alte temperature. Questa settimana passo la revisione poi cambio la cat con la non cat.

mueno
25-03-09, 14:59
ciao ragazzi,
un'informazione: ho comprato i getti da sostituire e il rivenditore, che tra l'altro è uno dei più importanti a Palermo, mi ha consigliato di cambiare soltanto il getto massimo e quindi di portarlo da 98 a 100, lasciando invariato il resto del pezzo, cioè il calibratore e l'emulsionatore.
Tra l'altro questi ultimi sono difficilissimi da trovare.
io il getto massimo l'ho acquistato (2,80€), vorrei qualche consiglio in merito prima di sostituire stò benedetto cycler.
a presto, grazie.

mueno
02-04-09, 14:24
Getti cambiati!!!...tutta un'altra musica!!!!
l'unica nota storta è la puzza di olio brucito, sembra di aver cucinato un paio di frittate...
spero che passi col passare del tempo.
Ciao a tutti

mueno
06-04-09, 23:30
ciao a tutti,
AIUTOO!!!!!
oggi dopo una stirata di quarta appena lasciato l'acceleratore la vespa si è spenta.
mi sono dovuto fermare aspettare un pò e riaccenderla.
cosa può essere successo?
è possibile che sia òa candela o il carburatore?
se qualcuno ha qualche spiegazione lo ringrazio anticipatamente
ciaooooooo.

P.S. i getti li ho cambiati da pochi giorni

llucky
09-04-09, 18:51
che getti hai cambiato per dire che va molto meglio? solo il massimo o tutta la colonnina?

Neropongo
10-04-09, 00:17
ciao a tutti,
AIUTOO!!!!!
oggi dopo una stirata di quarta appena lasciato l'acceleratore la vespa si è spenta.
mi sono dovuto fermare aspettare un pò e riaccenderla.
cosa può essere successo?
è possibile che sia òa candela o il carburatore?
se qualcuno ha qualche spiegazione lo ringrazio anticipatamente
ciaooooooo.

P.S. i getti li ho cambiati da pochi giorni
In genere quando la vespa perde colpi o si spenge e dopo che si é freddata un pó riparte é un problema elettrico. Prova a montare una candela nuova, sicuramente andrá bene, se dopo qualche tempo ti si ripresenta il problema allora la soluzione é da ricercare nello statore o nella centralina.

mueno
12-04-09, 03:28
solo il massimo da 98 a 100

Fricicchia
12-04-09, 06:53
Hai la candela originale?
perchè la candela originale montata sulla MY è troppo dura per i climi caldi,
io l'ho cambiata la prima primavera di vita della mia vespa perchè mi dava lo stesso problema che da a te, spegnendola a motore caldo non ripartiva.
:ciao:

mueno
12-04-09, 21:51
ho risolto portandola dal meccanico di fiducia.
mi ha detto che ha pulito il carburatore, ha cambiato lo spillo del galleggiante e la candela.
il problema sembra risolto, il rumore adesso è più pulito e la vespa è più fluida.
L'unica cosa che mi stà facendo impazzire e che non trovo in altre vespe di amici che guido, è che quando sono di seconda o terza a regime basso, sembra che la marmitta mitraglia....tatatatatattatatatatatatatattatata. non capisco cosa possa essere.
bohhhhhhhh!!!!!!
comunque grazie a tutti

ienaplisken
18-04-09, 16:55
ciao ragazzi,
un'informazione: ho comprato i getti da sostituire e il rivenditore, che tra l'altro è uno dei più importanti a Palermo, mi ha consigliato di cambiare soltanto il getto massimo e quindi di portarlo da 98 a 100, lasciando invariato il resto del pezzo, cioè il calibratore e l'emulsionatore.
Tra l'altro questi ultimi sono difficilissimi da trovare.
io il getto massimo l'ho acquistato (2,80€), vorrei qualche consiglio in merito prima di sostituire stò benedetto cycler.
a presto, grazie.
Ciao mueno, a quale rivenditore di Palermo ti sei rivolto per comprare il getto massimo? grazie.

mueno
19-04-09, 02:25
Se sei di Palermo conoscerai di certo "Cataldi Moto" in via Oreto.
L'ho acquistato li.

vick75
20-04-09, 11:29
Cataldi e' il migliore non solo di palermo ma di tutta la sicilia penso.
e poi ha degli ottimi prezzi
Se sei di Palermo conoscerai di certo "Cataldi Moto" in via Oreto.
L'ho acquistato li.

matitino
30-09-16, 15:43
Riapro questa vecchia discussione perché ho un problema apparentemente solo estetico alla marmitta della mia px 125 dell'82, allego una foto per rendere meglio l'idea. Da cosa può dipendere? Solo scarso materiale con cui l'hanno verniciata o è sintomo di qualcosa di più serio, che ne so, carburazione troppo magra.........booooh non sono un espertone di meccanica. Grazie a tutti in anticipo
162954

FedeBO
30-09-16, 19:26
Scaldare scalda e la vernice a volte fa quell'effetto a lungo andare,se la vespa va bene come sempre non ti preoccupare

matitino
01-10-16, 07:32
Ma dio ho qualche leggero vuoto in accelerazione ma li ho sempre avuti (fatti 36000km), non vi ho detto che la marmitta l'ho cambiata da non molto e questo scherzo me l'ha fatto quasi subito per quello credo anch'io sia più un problema della marmitta non proprio rifinita al meglio diciamo...io comunque un quarto di svitata per ingrassare un attimo la carburazione gliel'ho data...speriamo. Intanto grazie