Visualizza Versione Completa : ma come si chiudono i cavi???
pacchione85
25-02-09, 11:26
ciao a tutti
mi sono posto una domanda
ma i cavi del cambio frizione freno posteriore,freno anteriore e acceleratore,come si fermano?
Cioè, c'è un sistema per evitare che si sfilaccino?
Io su tutti i cavi per evitare che si sfilaccino metto dei coperchietti fatti a posta che trovo nei negozi di ricambi per bici, sono invisibili ma il cavo rimane sempre intatto!! In alternativa puoi usare i tappetti della valvola della camera d'aria, sempre della bici, pero questi sono un pò brutti da vedere!! ;-)
Quoto, anche io uso quelli. Si infilano sul capo del cavo e si stringe con la pinza, il cavo non si sfilaccia piú.
http://www.kudubikes.co.uk/shop/images/products/innerendcap.jpg
Quoto, anche io uso quelli. Si infilano sul capo del cavo e si stringe con la pinza, il cavo non si sfilaccia piú.
http://www.kudubikes.co.uk/shop/images/products/innerendcap.jpg
Dove si trovano?:mah:
che trovo nei negozi di ricambi per bici ;-)
;-)
in alternativa si può saldare il cavo prima di tagliarlo con lo stagno..... e non si sfilaccia più
pacchione85
25-02-09, 12:59
grazie
ma quanti metodi ci sono???
allora o li saldo con lo stagno
o uso questi cappucci...
ma dovi si possono trovare?
grazie
ma quanti metodi ci sono???
allora o li saldo con lo stagno
o uso questi cappucci...
ma dovi si possono trovare?
Originariamente inviato da lospecial http://www.vesparesources.com/smoothred/buttons/viewpost.gif (http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/14238-ma-come-si-chiudono-i-cavi.html#post210611)
che trovo nei negozi di ricambi per bici ;-)
grazie
ma quanti metodi ci sono???
allora o li saldo con lo stagno
o uso questi cappucci...
ma dovi si possono trovare?
Ho scritto per ben 2 volte dove si trovano e ancora lo chiedete? Mah!!:mah:
pacchione85
25-02-09, 13:54
scusate ma mi era passato il pezzetto di dove potevo trovarli
vesponeforever
25-02-09, 14:03
Prima di tagliarli io dò un giro di nastro isolante nero sul punto dove dovrò tagliare.
Dopo taglio la parte eccedente del cavo. Il Taglio risulta netto e resta un pezzetto di nastro a bloccare i fili.
Non si sfilacciano più
pacchione85
25-02-09, 17:58
ok grazie del consiglio:applauso::applauso::applauso::applauso:: applauso::applauso::applauso::applauso::applauso:
e per evitare che si sfilaccino a monte del fermo come si fa?
e per evitare che si sfilaccino a monte del fermo come si fa?
ingrassare e soprattutto, se parliamo di filo freno ant. e frizione evitate di usare i fili con il bussolotto fisso
ingrassare e soprattutto, se parliamo di filo freno ant. e frizione evitate di usare i fili con il bussolotto fisso
Vengo al dunque e vado OT, xchè parlo del cavetto frizione del mio PX.
Premetto che non è un problema grave, xchè controllo spesso e a cambiarlo ci vanno pochi minuti. Ma sistematicamente ogni 5-6mila km (di uso prevalentemente cittadino) si sfilaccia nel tratto compreso tra la vite di registro e la levetta che esce dal motore.
Ho già provato ad ingrassare abbondantemente ed ho cambiato la vite di registro 2 volte, (la seconda col bordo arrotondato l'ho fatta io in officina), ed ho cambiato il fermo. Il fenomeno non è scomparso.
Io credo dipenda dalla levetta che esce dal motore, ho provato a sbavare il forellino (ha uno smusso piccolissimo, quasi uno spigolo vivo) e mi sono accorto che è durissima, sembra temprata.
Come posso fare? E' un po scomodo per lavorarci bene, e smontare il motore per sostituirla mi pare eccessivo....
Vengo al dunque e vado OT, xchè parlo del cavetto frizione del mio PX.
Premetto che non è un problema grave, xchè controllo spesso e a cambiarlo ci vanno pochi minuti. Ma sistematicamente ogni 5-6mila km (di uso prevalentemente cittadino) si sfilaccia nel tratto compreso tra la vite di registro e la levetta che esce dal motore.
Ho già provato ad ingrassare abbondantemente ed ho cambiato la vite di registro 2 volte, (la seconda col bordo arrotondato l'ho fatta io in officina), ed ho cambiato il fermo. Il fenomeno non è scomparso.
Io credo dipenda dalla levetta che esce dal motore, ho provato a sbavare il forellino (ha uno smusso piccolissimo, quasi uno spigolo vivo) e mi sono accorto che è durissima, sembra temprata.
Come posso fare? E' un po scomodo per lavorarci bene, e smontare il motore per sostituirla mi pare eccessivo....
Mirko. non è che per caso il supportino del registro ha preso una bottarella ed è variato l'angolo di uscita del cavetto?? :ciao:
Dove si trovano?:mah:
Decathlon
:ciao::ciao:
Mirko. non è che per caso il supportino del registro ha preso una bottarella ed è variato l'angolo di uscita del cavetto?? :ciao:
Non ci avevo pensato, come faccio a sapere se l'angolo è giusto? C'è qualche riferimento?
Oppure cosa devo controllare? Che il cavetto esca a 90° rispetto alla levetta in posizione di riposo?
Non ci avevo pensato, come faccio a sapere se l'angolo è giusto? C'è qualche riferimento?
Oppure cosa devo controllare? Che il cavetto esca a 90° rispetto alla levetta in posizione di riposo?
Bhe Mirko a 90° + o -, controlla ad occhio che esca dritto e non punga o strisci su di un lato del registro in maniera evidente.
Se così fosse il foro di uscita del registro sarà consumato da un lato.
Ciao tommy :ciao:
Controllerò, ma credo non sia quello il problema, xchè il registro originale non era consumato, lo cambiai pro-forma e quello che ho poi fatto io ha l'uscita arrotondata propio per evitare un problema di angoli strani.
Grazie cmq della dritta :ciao:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.