Visualizza Versione Completa : Svuotare una polini per px!? Cosa viene fuoiri?
Salve
ragazzi di VR vi volevo porre un quesito.
Cosa succede se apro la mia polini e la libero dalle sue camerucce interne che non la fanno essere una vera espansione?
c'è chi ha già fatto di queste modifiche?
come posso calcolare che tipo di espa viene fuori in riferimento alle sue dimensioni di cono divergente, convergente, diam pancia ecc.?
Ad occhio e croce dovrebbe risultare identica ad una simonini è giusto?
Il lavoro non dovrebbe essere affatto difficile l'unico timore è che il silenziatore alla fine non riesca a "silenziare" scusate il gioco di parole :-) viste le sue ridotte dimensioni calcolate per fare il lavoro con le camere all'interno della pseudo espansione.
Altro dubbio all'interno si trovano 3 camere, nell'ultima si trova uno spillo tutto sforacchiato (che è il prolungamento dello spillo fuori dal cono convergente che va poi nel silenziatore) di circa 15cm con lo stesso diametro dello spillo finale, cosa succede se lo lascio?
Poi se aumentassi in qualche modo il diametro della pancia cosa ottengo di diverso? più allungo? miglioro sui medio bassi? oppure.... boooo?
Aiutatemi Grazie
Andrea
secondo me' se ti compri una bella simonini fai prima no?
Giusto !!
Ma sai le cose modificate fai da te ti dano molta più soddisfazione no!?!?:mrgreen:
Anche se come risultato fiunale ti ritrovi una cagata!!! ihihihihihih
Eccomi
luca70 mi dice che aumentando il volume della pancia aumento la risposta sugli alti ovvero l'allungo. ma questo a discapito di un ulteriore svuotamento ai bassi?
Grazie
Andrea
Eccomi
luca70 mi dice che aumentando il volume della pancia aumento la risposta sugli alti ovvero l'allungo. ma questo a discapito di un ulteriore svuotamento ai bassi?
Grazie
Andrea
:noncisiamo: Luca, LUCAAAA!!!!:frustate::azz:
Ma come, le esperienze con scootrs e zirri non ti hanno suggerito nulla??? Una bella nota, e domani vieni accompagnato!!:Lol_5::rabbia::testate:
Danerac, di solito l'effetto è contrario, cioè pancia grossa=coppia, pancia piccola (e lunga)= giri.
Però è anche vero che nn si può generalizzare, è soprattutto una questione di velocità delle onde (che in uno spazio piccolo tornano indietro prima, intendo verso il cilindro) e di volume dell'espansione, rapportato alla cilindrata etc...etc... Volendo tirare in basso tutti i parametri non ne usciremmo più!!!
comunque...se vuoi modificare radicalmente una polini io ti consiglio di farla diventare un'espansione pura. dovrebbe avere due paratie alla fine, attorno al tubo sforacchiato di cui parli, + altre due a delimitare la parte centrale. A dire il vero le ultime due sono quelle che fanno da rottura per le onde sonore, e che rendono quasi inutile la presenza del silenziatore.
dunque anzichè impazzire a tagliare ricucire, asportare etc...
ti direi di lasciare invariato solo il gruppo collettore/primo diffusore e rifare ex-novo la seconda parte del diffusore stesso, il centrale e il controcono, fino alla fine. In base all'angolo di riflessione utilizzato poi dovrai scegliere anche il diametro più appropriato per lo spillo, ma ti direi di stare tra i 22 e i 25mm, non di più altrimenti svuoti troppo. Magari prendi due misure e fai un modello in carta per valutare lo sviluppo dei coni.
:azz::oops::oops:...ehm...mi sono sconfuso...perdono:testate::Lol_5:
Grazie 2IS sempre molto tecniche le tue indicazioni. di sicuro proverò a fare qualcosina sulla polini. La svuoto eliminando le paratie in mododa farla diventare una vera espa poi vorrei aumentare il diametro della parte centrale. Questo mi comporterà un riadattamento dei coni che non potendo variare la loro lundezza mi aumenteranno di angolo conicità in proporzione all'aumento di diametro di cui prima.
Per aumentare il diametro della pancia pensavo, dopo aver squartato tutta la marma dal collettore allo spillo lungo il bordo di saldatura del laminato pressato,di tagliare i due semiconi dalla pancia centrale che aumenterò inserendo uno spessore di 2cm proprio dove poi eseguirò le saldature per riunire il tutto, di seguito ricongiungerò i semiconi riadattandoli alle nuove dimensioni della parte centrale.
Cosa ne pensate? Il tutto SCUSAMI 2IS abbi PIETà, senza fare calcoli ma utilizzando le tecnica moderna del "così ad occhio".
Il mio scopo è quello di migliorare un pò le prestazioni di questa marmitta in basso.
Grazie Andrea.
P.S. Grazie anche all'interessamento di Luca che spero mi seguirà nell'opera.
Dico la mia:
Perchè non allunghi semplicemente il primo tratto di tubo o aggiungi una camera di risonanza?
In questo modo dovresti riempire un po in basso l'erogazione in modo semplice da attuare e facilmente reversibile.
Se ti metti ad aumentare il diametro del tratto centrale poi dovrai adattare i coni, etc. forse la cosa diventa macchinosa.
Dico la mia:
Perchè non allunghi semplicemente il primo tratto di tubo o aggiungi una camera di risonanza?
In questo modo dovresti riempire un po in basso l'erogazione in modo semplice da attuare e facilmente reversibile.
Se ti metti ad aumentare il diametro del tratto centrale poi dovrai adattare i coni, etc. forse la cosa diventa macchinosa.
Interessante mi sviluppiu il concetto di camera di risonanza?
Allungare il primo tubo fattible ma secondo me meno facile di quello che vorrei far io. Ovvero non avendo dime dovrei saldare il tutto sopra la px ops sotto!
Grazie.
Non ricordo nei particolari la polini ma se non sbaglio il tubo che si imbocca sul cilindro esce, curva 90° +/- e va verso la pedana per poi compiere una curva di 180° +/-. Se tagli togli tutta la curva di 180, puoi poi aggiungere due anelli di tubo e risaldare la curva, ovviamente se non sono perfettamente dritti puoi usare una striscia di lamiera opportunamente arrotolata. Se è così credo sia facile da attuare.
La camera di risonanza non è altro che un volume in più aggiunto allo scarico. Ad esempio, in alcune moto con la valvola allo scarico, questa oltre a variare l'altezza della luce, apre e chiude una camera di risonanza posta sulla testa o nei pressi del collettore di scarico in modo da avere ai bassi giri più volume e luce bassa ed agli alti meno volume e luce di scarico alta.
Su alcuni motori rotax la camera di risonanza era fissa sul tubo pochi cm dopo il collettore mentre la valvola allo scarico era pneumatica e riduceva solo l'altezza della luce ai bassi regimi (credo aprilia tuareg rally).
Tempo fa se ne vendeva una universale con in più la possibilità di modificarne il volume a piacimento, essendo costituita da due semicamere cilindriche avvitate una sull'altra, più si svitava e più il volume aumentava e viceversa.
Bene in effetti è così la polini con il collettore che gira di circa 180° e lì è possibile fare il taglio per aggiungere e allungare ma di quanto mi consigli di allungare? 4cm (2+2) potrebbe essere un valore adeguato?
Grazie per l'atenzione e la cortesia.
Andrea
Bene in effetti è così la polini con il collettore che gira di circa 180° e lì è possibile fare il taglio per aggiungere e allungare ma di quanto mi consigli di allungare? 4cm (2+2) potrebbe essere un valore adeguato?
Grazie per l'atenzione e la cortesia.
Andrea
In teoria si fa così, andrebbe calcolato. Dovresti prendere le misure di tutta la marmitta e riportarne i valori su cad o su carta millimetrata, sviluppando un disegno reale in scala, calcolare l'angolo del controcono e calcolare la lunghezza dela marmitta (che non è la lunghezza totale), misurare la luce di scarico (in gradi) e definire il regime di risonanza. Con formula inversa, stabilito di quanto vorresti scendere come giri, calcoli la nuova lunghezza, sottrai la lunghezza della marmitta così come è e dividi per due ed avrai la lunghezza del singolo anello da aggiungere.
In teoria.........
In pratica, se non hai tempo/voglia di misurare e calcolare, 2+2 dovrebbero andare bene, prova, se poi perdi troppo in alto allora andrai a tagliare e se usi per esempio un disco da 3 mm ovviamente ogni taglio accorci di 6 mm. Inoltre se il taglio è fatto bene, se le parti da saldare sono PERFETTAMENTE combacianti e se hai qualcuno che ti risalda le parti a TIG (anche senza apporto), risparmi un sacco di tempo per la spianatura/pulizia della saldatura rispetto alla saldatura a filo.
:ciao:
Ricordo una volta ad un KTM 125 enduro, un po pigro (si fa per dire) agli alti, è bastato tagliare al centro l'espansione con il flex con un disco da 3 mm e risaldarla.
Il risultato fu sorprendente.
Per la saldatura non ci sopo problemi dato che mio zio è saldatore ed in officina non manca nulla:lol:.
Per il calcolo potrei farlo ma come faccio a misurare la fase di scarico? Quali sono le formulette magiche che mi permettono di fare i calcoli di cui sopra?
e se allungo e allargo anche la pancia?
AIUTOOOOO !!
Andrea
Per la saldatura non ci sopo problemi dato che mio zio è saldatore ed in officina non manca nulla:lol:.
Per il calcolo potrei farlo ma come faccio a misurare la fase di scarico? Quali sono le formulette magiche che mi permettono di fare i calcoli di cui sopra?
e se allungo e allargo anche la pancia?
AIUTOOOOO !!
Andrea
ciao, la fase di scarico si misura in gradi e con il goniometro o disco graduato, per la formula la posso postare più tardi. Inizia a misurarti tutta la marmitta.
Cosa molto importante, quando si fanno queste modifiche si fa una cosa per volta altrimenti non capirai mai di quello che hai modificato quale ti porta benefici e se non hai risultati positivi non saprai mai dove hai sbagliato.
ciao, la fase di scarico si misura in gradi e con il goniometro o disco graduato, per la formula la posso postare più tardi. Inizia a misurarti tutta la marmitta.
Cosa molto importante, quando si fanno queste modifiche si fa una cosa per volta altrimenti non capirai mai di quello che hai modificato quale ti porta benefici e se non hai risultati positivi non saprai mai dove hai sbagliato.
Ok ricevuto.
Per misurare la fase piazzo il mio bel goniometro sul volano, metto un riferimento e poi? ti dispiace indicarmi come si misura la fase di scarico? so come si fa per l'aspirazione ma non ho mai provato a misurare la fase di scarico del mio cilindro. da quanto ho letto cmq dovrebbe essere 170° per il polini 177.
Ciao e grazie
Andrea
Allora per misurare la fase di scarico piazza il pistone al PMS e metti un riferimento sullo "0" del goniometro. Ruota il volano fino a quando si apre la luce di scarico, leggi il valore sul goniometro, moltiplica x 2 ed ecco l'ampiezza della tua fase di scarico.
Poi la formula per calcolare la lunghezza eccola quà, io ho questa, in giro ce ne sono anche altre.
-------------fase di scarico x 520
Lunghezza = --------------------
----------------n° di giri x 12
Questa formula ti consente di progettare la lunghezza (espressa in metri)della marmitta in base ai gradi della fasatura di scarico e del regime a cui vuoi l'accordatura. La lunghezza si intende dal bordo interno al cilindro della luce di scarico fino al punto medio del controcono proiettato sull'asse del controcono.
Ovviamente con la formula inversa, data la lunghezza e l'ampiezza della luce di scarico ricaverai il regime a cui la tua espansione è accordata ovvero
---------------fase di scarico x 520
n° giri = 1/12 x --------------------
-------------------lunghezza
Avevo iniziato un XLS per il calcolo dei parametri dell'espansione ma poi per mancanza di tempo è rimasto incompleto. Mi sa che devo completarlo e mettervelo a disposizione come ho fatto per il file XLS del calcolo del rapporto di compressione e squish, disponibile nella sezione tuning in rilievo.
:ciao:
Allora per misurare la fase di scarico piazza il pistone al PMS e metti un riferimento sullo "0" del goniometro. Ruota il volano fino a quando si apre la luce di scarico, leggi il valore sul goniometro, moltiplica x 2 ed ecco l'ampiezza della tua fase di scarico.
Poi la formula per calcolare la lunghezza eccola quà, io ho questa, in giro ce ne sono anche altre.
-------------fase di scarico x 520
Lunghezza = --------------------
----------------n° di giri x 12
Questa formula ti consente di progettare la lunghezza (espressa in metri)della marmitta in base ai gradi della fasatura di scarico e del regime a cui vuoi l'accordatura. La lunghezza si intende dal bordo interno al cilindro della luce di scarico fino al punto medio del controcono proiettato sull'asse del controcono.
Ovviamente con la formula inversa, data la lunghezza e l'ampiezza della luce di scarico ricaverai il regime a cui la tua espansione è accordata ovvero
---------------fase di scarico x 520
n° giri = 1/12 x --------------------
-------------------lunghezza
Avevo iniziato un XLS per il calcolo dei parametri dell'espansione ma poi per mancanza di tempo è rimasto incompleto. Mi sa che devo completarlo e mettervelo a disposizione come ho fatto per il file XLS del calcolo del rapporto di compressione e squish, disponibile nella sezione tuning in evidenza.
:ciao:
Grazie alext5 è tutto molto chiaro. Per controcono intendi la parte coico convergente giusto? lo spillo e tutto il resto no vanno calcolati sulla linghezza?
Ciao Andrea
killuinvespa
07-03-09, 21:25
quando fai il lavoro sulla marmitta dovresti fotografare e postare in questo articolo, così potrà essere di vero aiuto
Grazie alext5 è tutto molto chiaro. Per controcono intendi la parte coico convergente giusto? lo spillo e tutto il resto no vanno calcolati sulla linghezza?
Ciao Andrea
Si, lo spillo non fa parte.
:ciao:
Questa è un'altra formula, il risultato rispetto alla precedente varia di pochissimo:
-------------fase di scarico x 42545
Lunghezza = -----------------------
-------------------n° di giri
Quì la lunghezza è espressa in millimetri.
Ovviamente data la lunghezza per ottenere il numero di giri:
---------fase di scarico x 42545
n° giri = ----------------------
---------------lunghezza
:ciao:
Perfetto, il ragionamento per la lunghezza ideale dell'espansione è quello, ma ci sono varie scuole di pensiero sulla velocità del suono alla temperatura media dei gas di scarico, alcuni manuali riportano 520m/s, altri 540m/s. In realtà per avere un calcolo esatto bisognerebbe avere una sonda K e poi agire di conseguenza, ma la realtà è che ci sono troppi parametri da calcolare, tra cui anche lo spessore della lamiera. visto che si tratta di un'espansione polini, che se non erro è fatta con ferro da 1,5mm (e non 0,7/0,8mm come per le espansioni vere e proprie) se vuoi impostare un regime di massimo rendimento, considerando lo spessore e il volume limitato, ti direi di considerare la lunghezza teorica, non fino a metà del controcono, ma fino a 3/4, se non addirittura fino allo spillo. In questo modo compensi un po' l'avere a che fare con un primo tratto dell'espansione più freddo. A meno che non calcoli la lunghezza come andrebbe fatta e inventi un modo per tenere più calda l'espansione, ma è sicuramente più difficile e laborioso. buon lavoro e soprattutto tienici aggiornati sull'esito dlela prova. In bocca la lupo!!
Crepi il lupo 2IS
Vedo che in effetti le variabili sono veramente tante. Sto lavorado sulle formule. Cmq sono propenso sia ad allargare la pancia che ad allungare il collettore.
Mi sono scaricato un paio di programmini per il calcolo delle espansioni ma ancora devo familiarizzare con tutti i parametri che mi chiedono. Per ora devo ancora calcolare la fase di scarico e misurare la lunghezza attuale della polini per conoscere il n° di giri a cui è accordata.
Mi sto rimettendo dall'influenza in questi giorni da domani si riprende il lavoro e quindi anche l'officina vespa.
Presto vi darò mie notizie seguitemi perchè ho bisogno di appoggio tecnico ok!
Grazie andrea
P.S. Vorrei eliminare tutto il bordo che percorre sulla mezzeria tutta la marmitta per poi fare una saldatura che tiene unite le due parti superiore ed inferiore. Potrebbe giovare per farla vibrare un pò di più e trasportare così meglio le onde di risposta del controcono?
Navigando qua e la ho trovato queste relazioni:
D2= D1x1,6
--------------------------------------------------------
D3=radice di (D1alla seconda x14)
-------------------------------------------------------
D4= D1x0,65
--------------------------------------------------------
fasatura di scarico (in gradi) x 510
Lt= -------------------------------------------
regime potenza massima x 11
-------------------------------------------------------
L1= corsa del motore x 2
-------------------------------------------------------
L2= D1 x 7
------------------------------------------------------
L3= D4 x 13
------------------------------------------------------
Vi sono alcuni calcoli in base ai
quali si progetta una marmitta che
possono tornare utili nella scelta di
uno scarico anzichè di un altro o
anche per un eventuale modifica,
eccone alcuni per espansione a 5
coni
tenendo conto che:
D1=diametro dell' uscita dello
scarico sul cilindro (che deve
essere grande quanto il collettore)
D2=diametro dell' uscita dal primo
cono
D3=diametro della pancia
D4=diametro del tubetto
mentre per le lunghezze abbiamo
Lt=lungezza totale dello scarico dal
collettore fino alla fine del terminale
L1=lunghezza del collettore
(compreso il condotto nel cilindro
fino alla luce di scarico,che per
calcolare solo la lunghezza del
collettore dovremmo ovviamente
sottrarre dal calcolo
L2=lunghezza 1°cono
L3=lungezza tubino
Credo sia un estratto di "Elaborare il 2 Tempi" di Facchinelli.
Sicuramente utili.
Andrea
Altro link di sicuro interesse per chi volesse cimentarsi nella rivisitazione/costruzione di una marmitta espansione.
Ci sono molti parametri tabellati semi standard molto utili per orientarsi sulla scelta della tipologia di marmitta finale.
Scarico per 2 tempi (http://digilander.libero.it/icfontevivo/Motori/Scarico%20per%202%20tempi.htm)
:ciao:
P.S. chiedo ai più esperti di darci un'opinione su quanto riportato nel link. Grazie
Altro link di sicuro interesse per chi volesse cimentarsi nella rivisitazione/costruzione di una marmitta espansione.
Ci sono molti parametri tabellati semi standard molto utili per orientarsi sulla scelta della tipologia di marmitta finale.
Scarico per 2 tempi (http://digilander.libero.it/icfontevivo/Motori/Scarico%20per%202%20tempi.htm)
:ciao:
P.S. chiedo ai più esperti di darci un'opinione su quanto riportato nel link. Grazie
:orrore:Tabelle e formule sono scopiazzate e non certo "(Tratto dalle marmitte dei nostri scooter Rally e SR DITECHE)- Di Pasquali88 e Sterbizzi88 Fontanellato
:mah:Non ho capito se i due ne vogliono poi acquisire la paternità.....
Comunque se li hanno copiati e tradotti bene vanno benissimo.:Lol_5:
:ciao:
:orrore:Tabelle e formule sono scopiazzate e non certo "(Tratto dalle marmitte dei nostri scooter Rally e SR DITECHE)- Di Pasquali88 e Sterbizzi88 Fontanellato
:mah:Non ho capito se i due ne vogliono poi acquisire la paternità.....
Comunque se li hanno copiati e tradotti bene vanno benissimo.:Lol_5:
:ciao:
ok ricevutoooooo:Lol_5:
Alext5 hai visto che per il calcolo della lunghezza della marma è riportata la tua già citata seconda formula postata con però lafase di scarico espressa im mm,mentre tu penso la intendevi sempre in gradi? Sbaglio?
per fase di scarico in mm cosa si intende e come si misura?
NN ci capisco più una mazza.
Domani mi metto al lavoro sulla polini :Lol_5: e inizio a squartarla tutta:Lol_5:
Alext5 hai visto che per il calcolo della lunghezza della marma è riportata la tua già citata seconda formula postata con però lafase di scarico espressa im mm,mentre tu penso la intendevi sempre in gradi? Sbaglio?
Infatti hanno copiato bene ma non hanno saputo tradurre perchè il testo originario dove è riportata quella formula è in inglese. Per ED si intende la durata dello scarico in GRADI.
"ED" sta per l'abbreviazione di Exaust Duration, ovviamente in gradi, perchè la durata delle fasi di un motore a scoppio si esprime in gradi.
:ciao:
Domani mi metto al lavoro sulla polini :Lol_5: e inizio a squartarla tutta:Lol_5:
Non devi squartarla tutta, inizia dal primo tratto e allungalo, rimontala e fai delle prove, probabilmente otterrai quello che desideri.
Se poi decidi di squartarla, bene ma prova prima a fare qualche semplice esperimento come quello del primo tratto.
un altro punto che se modificato sposta la curva di potenza in basso è il tratto centrale, ovviamente anche questo da allungare.
Su un libro che ho letto anni fà c'erano le curve di potenza al banco di prova di uno stesso motore con due diverse marmitte differenti fra di loro solo nel primo tratto. Nel grafico si nota che la curva di potenza è pressocchè identica ma nel motore con il primo tratto più lungo è leggermente translata verso i regimi più bassi.
La stessa prova è stata poi fatta sempre sullo stesso motore ma con altre due diverse marmitte differenti solo nella lunghezza del tratto centrale. Anche quì le curve di potenza ottenute sono assimilabili nella forma ma una è più spostata verso il basso, quella del motore dove la marmitta ha il tratto centrale più lungo.
Si ma per prima cosa la faccio diventare una vera espansione togliendo tutte le paratie interne e poi inizio con allungare ingrandire ecc. Quindi squarto tutto:mrgreen::crazy::mrgreen::crazy::mrgreen: sono matto si lo so non me lo dite !!:azz:
Certo potrei andare al centro ricambi e prendere una Simonini e allungare il collettore a questa e fare delle prove ma non mi divertire altrettanto :mrgreen:
Eccomi di ritorno da un'oretta di lavoro. Non ho ancora iniziato il taglia e cuci ma ho semplicemente fatto delle valutazioni sul da farsi.
Dunque volendo allargare la pancia di 1 cm e lasciando le parti con la loro lunghezza originale ottengo un aumento degli angoli di circa 1° sia per il cono divergente che per il cono convergente. Se azzardo a 2 cm ho un incremento di circa 1,5° per cono.
Cosa ne tiro fuori da queste variazioni?
Da quanto ho potuto leggere:
Cono divergente: angolo più marcato "... ritornano un’onda di grande intensità ma di breve durata, difficile quindi adattare l’onda di ritorno ad un campo esteso di funzionamento.." angolo meno marcato:...." restituiscono un’onda di lunga durata ma di bassa intensità e quindi poco efficace.."
CMQ: " Per moto da corsa con campo di utilizzazione stretto, l’angolo va scelto fra i 6-8 gradi, mentre per i motori da cross fino a 250 cc la divergenza va intorno ai 4-6 gradi"
Cono convergente: "....Minore sarà questa conicità e più esteso sarà il campo operativo in cui si verifica l’onda di ritorno. Normalmente viene utilizzata un’angolazione doppia dì quella nell’espansione meno un paio di gradi..."....".... Maggiore è la conicità di questa parte e più immediato sarà il calo di potenza dopo il raggiungimento di quella massima..."
Per quanto riguarda lo spilloho otato che sulla polini ha un diametro molto piccolo non l'ho misurata ma mi sembra intorno ai 18mm.
Dunque per quel che rigurda lo spillo intendoprocedere come di seguito specificato:
eliminare lo spillo originale sostituire con un tubo di 22-24mm max della stessa lunghezza dell'originale. la porzione occupata dal silenziatore terminarla con un tubo a fori piccoli e fitti, riempire il silenziatore non con fibra di vetro ma con paglietta fine in acciaio (quella per pulire le pentole tanto per intenderci) dicono9 sia molto efficace per l'abbattiemnto acustico (anche più della lana di vetro) e molto più duratura.
Collettore anche qui allungherò di circa 4 cm per spostare , come suggerito da alext5, la curva piò verso i bassi regimi. Dovrei guadagnare la coppia massima ad un 400-500RPM prima.
Questa settimana mi metterò effettivamente al lavoro e vi terrò aggiornati.
Naturalemte aspetto suggerimenti ed opinioni da tutti sperando che le mie valutazioni alle orecchie dei più esperti posano suonare giuste. :-)
:ciao:
Andrea
P.S. da un altro forum un intervento di contenello sulla sua marmitta polini svuotata solamente delle paratie e risaldata:
" Ciao a tutti, ho riesumato questo vecchio post perchè alla fine ieri grazie alla collaborazione del mio meccanico ho finalmente potuto provare la polini vuota:
quel sant'uomo si è messo con tanta pazienza a saldare la pancia con il cannello all'acetilene, a farla tutta bene ci è voluto quasi un'ora...poi l'ho riportata a casa e ho riempito ben bene il silenziatore di lana di vetro...ahh, tempo fa avevo maggiorato di diametro i buchi del silenziatore con una punta da trapano e ne avevo fatti un po' di nuovi qua e là per cercare di farlo "silenziare" il più possibile. Allora, ho montato il tutto e sono rimasto soddisfatto oltre ad ogni aspettativa, il rumore è accettabile, non urla...e la resa mi piace! rispetto a prima è tutta un'altra cosa, a metà regime il motore comincia a spingere e porta su i giri molto rapidamente...ottimo lavoro!!!"
".............devo dire che la polini senza camere in basso tira di più di quanto mi aspettassi, e appena arrivi a metà regime senti il motore che da un bel calcio che prima con le camere non si sentiva proprio...prima era quasi uguale al padellino...
ora voglio lavorare un altro po' sul silenziatore, fare qualche altro buco in più e aumentare il diametro di quelli esistenti per vedere di migliorare i risultati sulla rumorosità....cmq già così non è da arresto, l'unica cosa è che in rilascio scoppietta un po' e fa un po' di casino...devo metterla a punto bene..."
Queste le impressioni di contenello sulla marmita poilini aperta ad espansione senza modifiche ulteriori.
Bene eccomi qua.
Lavoraccio aprire una marmitta :boxing:
Per ora ho eliminato le paratie interne ed ora la polini è una vera espansione:mavieni:
Ho anche allargato tutti i fori presenti sul tubo all'interno del silenziatore e sostituito la lana di vetro con della paglietta in acciaio per stoviglie.
Risultato? Non ho ancora provato su strada le prestazioni. Il livello di rumorosità è accettabile con solo degli scoppietti in rilascio un pò rumorosi.:sbonk:
Appena posso verificare i risultati su strada vi faccio sapere e se allungherò, allarghero ecc.!!
Ciao Andrea
Salve ragazzi
oggi pom ho fatto un girettino (circa10Km) per provare la polini versione espansione.
Commenti a caldo? WAWAWUMMM
Veramente un'altra marmitta ora il motore parte bene sotto e da metà va su che è un piacere e sembra non fermarsi più anche se non ho insistito dato che sono ancora in semi-rodaggio.
Impressioni cmq ottime e sopra ogni aspettativa.
Il passaggio da terza a quarta non è più critico come lo sentivo prima.
Il piccolo problema di carburzione alle piccole e medie aperture è scomparso totalmente.
La carburazione agli alti da una candela nocciola forse un pò chiaro per un polini proverò un 135 contro il 132 di max attualmetne adottato.
Con la delayer (circa 24° con 5° tacca) la progressione è un piacere. Il motore non scalda. Penso che con questa configurazione (turistica) mi toglierò delle belle soddisfazioni.
Allungare la U non è possibile se non aggiungendo delle curve per evitare il cavallettoche si trova a 1cm del condotto di scarico.
Aumentare la pancia possibile ma per ora sono soddisfatto dei risultati ottenuti. Quando vorrò provare qualcosa di diverso sicuramente apporterò questa modifica.
Rumore? E sì un po di rumore lo fa anche se non tutto quelloche mi aspettavo e cmq non è da carcere. Il timbro è un pò metallico e chiaro ovvero l'opposto dei miei gusti ma ci sto già facendo l'orecchio.
Un saluto a tutti voi e grazie per le indicazioni che mi torneranno sicuramente utili fra qualche mese quando proverò altre migliorie.
:ciao:Andrea:ciao:
Come hai saldato la pancia della polini?
grandeveget
26-10-12, 21:39
Come hai saldato la pancia della polini?
Ehm... hai riportato sù un topic di 3 anni e mezzo fa... meno male danerac c'è ancora e potrà risponderti, comunque che io sappia si può saldare a filo continuo o a tig per un lavoro più fine. L'utente mega ha provato anche lui a svuotare la polini ma a suo dire il baccano era infernale, il che mi pare verosimile visto che un'espansione pura con quel silenziatorino... :noncisiamo:
Io ho provato ad eliminare solo la prima paratia "strozza-espansione" ed il risultato è stato un tiro decente ai bassi, una gran coppia ai medi regimi ed alti decenti per le mie esigenze, alla fine murava ma me non interessava affatto, tanto ovviamente girava molto ma molto più in alto del padellino. Il rumore era solo di poco superiore alla marmitta intonsa. Secondo me è una modifica più equilibrata rispetto allo svuotamento totale.
Ciao oscar.
E da un po che non ti si vede.
Hai poi finito i ritocchi sulla cosa?
Ciao gian
PS scusate l' :offtopics:
:ciao:
PISTONE GRIPPATO
28-10-12, 11:01
Salve ragazzi
oggi pom ho fatto un girettino (circa10Km) per provare la polini versione espansione.
Commenti a caldo? WAWAWUMMM
Veramente un'altra marmitta ora il motore parte bene sotto e da metà va su che è un piacere e sembra non fermarsi più anche se non ho insistito dato che sono ancora in semi-rodaggio.
Impressioni cmq ottime e sopra ogni aspettativa.
Il passaggio da terza a quarta non è più critico come lo sentivo prima.
Il piccolo problema di carburzione alle piccole e medie aperture è scomparso totalmente.
La carburazione agli alti da una candela nocciola forse un pò chiaro per un polini proverò un 135 contro il 132 di max attualmetne adottato.
Con la delayer (circa 24° con 5° tacca) la progressione è un piacere. Il motore non scalda. Penso che con questa configurazione (turistica) mi toglierò delle belle soddisfazioni.
Allungare la U non è possibile se non aggiungendo delle curve per evitare il cavallettoche si trova a 1cm del condotto di scarico.
Aumentare la pancia possibile ma per ora sono soddisfatto dei risultati ottenuti. Quando vorrò provare qualcosa di diverso sicuramente apporterò questa modifica.
Rumore? E sì un po di rumore lo fa anche se non tutto quelloche mi aspettavo e cmq non è da carcere. Il timbro è un pò metallico e chiaro ovvero l'opposto dei miei gusti ma ci sto già facendo l'orecchio.
Un saluto a tutti voi e grazie per le indicazioni che mi torneranno sicuramente utili fra qualche mese quando proverò altre migliorie.
:ciao:Andrea:ciao:
Questo lavoro lo hai fatto rima o dopo la realizzaione della Polidella?
Ma alla fine le prestazioni .....va di più o di meno sempre rispetto alla Polidella?
Grazie
grandeveget
28-10-12, 18:03
Questo lavoro lo hai fatto rima o dopo la realizzaione della Polidella?
Ma alla fine le prestazioni .....va di più o di meno sempre rispetto alla Polidella?
Grazie
Mi intrometto perché so che la polini svuotata da Andrea ha preceduto di molto le polidelle, e penso a spanne che la polini trasformata in espansione avesse meno bassi e forse più giri, anche se si dovrebbe fare un confronto con le varie versioni di polidella-megadella... Un confronto con la V6+ sarebbe interessante... Comunque penso ti convenga contattare Andrea in privato perchè nel mio precedente post non avevo considerato che latita ormai da parecchio, ha scritto un post di saluto giusto ieri ma non so se tornerà a leggerci presto...
PISTONE GRIPPATO
28-10-12, 19:15
Mi intrometto perché so che la polini svuotata da Andrea ha preceduto di molto le polidelle, e penso a spanne che la polini trasformata in espansione avesse meno bassi e forse più giri, anche se si dovrebbe fare un confronto con le varie versioni di polidella-megadella... Un confronto con la V6+ sarebbe interessante... Comunque penso ti convenga contattare Andrea in privato perchè nel mio precedente post non avevo considerato che latita ormai da parecchio, ha scritto un post di saluto giusto ieri ma non so se tornerà a leggerci presto...
Grazie procederò secondo le istruzioni
Buona serata
Grazie procederò secondo le istruzioni
Buona serata
Felix, ma questa modifica della polini svuotata non l'avevi fatta anche tu?
Ciao.
PISTONE GRIPPATO
28-10-12, 21:07
Felix, ma questa modifica della polini svuotata non l'avevi fatta anche tu?
Ciao.
No Luca l'avevo iniziata poi mi sono fermato. Poi ho comprato Prima una Simonini e poi una MdM che sto usando tuttora.
Penso che quest'inverno riprenderò in mano il tutto alla fine devo solo terminare di saldarla poi la proverò purtroppo non potrò fare prove comparative attendibili perchè non ho una megadella.....
Vedremo.
grandeveget
28-10-12, 21:24
No Luca l'avevo iniziata poi mi sono fermato. Poi ho comprato Prima una Simonini e poi una MdM che sto usando tuttora.
Penso che quest'inverno riprenderò in mano il tutto alla fine devo solo terminare di saldarla poi la proverò purtroppo non potrò fare prove comparative attendibili perchè non ho una megadella.....
Vedremo.
Quindi non hai mai provato una polini svuotata?
PISTONE GRIPPATO
28-10-12, 23:04
Quindi non hai mai provato una polini svuotata?
Completamente svotata no
Parzialmente svuotata si.
Poi ho comprato Prima una Simonini e poi una MdM che sto usando tuttora.
Beh certo vedendo la MdM capisco perche hai lasciato perdere la polini svuotata. La marmitta sembra un'opera d'arte, saldature fatte come si deve, sound spettacolare sia con il silenziatore "aperto" che con quello "addomesticato" e poi da quello che ho visto e provato, le prestazioni non sono nemmeno paragonabili alle altre marmitte che hai provato.
Ciao.
PISTONE GRIPPATO
29-10-12, 13:47
Beh certo vedendo la MdM capisco perche hai lasciato perdere la polini svuotata. La marmitta sembra un'opera d'arte, saldature fatte come si deve, sound spettacolare sia con il silenziatore "aperto" che con quello "addomesticato" e poi da quello che ho visto e provato, le prestazioni non sono nemmeno paragonabili alle altre marmitte che hai provato.
Ciao.
Vedi Luca spesso finchè non si prova o si confronta la prestazione, al bancone del bar sembra che tutrti abbiano vespe con prestazioni corsaiole, siccome di esperienze ne ho fatte e di soldi ne ho buttati, del resto in quasi 35 anni di esperieza vespa qualcosa di buono sarà pur venuto fuori, quando sento parlare gente che non era ancora nata 35 anni fa che ha preparato px da oltrre 140 km ora mi viene da sorridere e non ci credo.
Poi salta fuori che si distendono sulla vespa e si mettono dietro in scia ad una motocicletta in discesa ed allora arrivano a 9000 giri.
Cosa vuoi dire io mi accontetto dei miei 7500-8000 con i rapporti giusti.
Prima o poi la faccio una polidella ormai ci sono misure e disegni su ogni forum di vespisti e tutti sono concordi nella sua bontà pochi parlano della MdM sai com'è non passa inosservata e dal punto di vista delle FdO potrebbe non essere tollerata, girare per Milano con una padella modificata è un conto girare con un espansione è un altro e lo noti anche al semaforo.
Luca se sei disposto a prestami il PX 125 grigio possiamo fare qualche prova comparativa così finalmente pèotremo togluierci delle curiosità.
Ciao
Luca se sei disposto a prestami il PX 125 grigio possiamo fare qualche prova comparativa così finalmente pèotremo togluierci delle curiosità.
Ciao
Dubito, adesso va troppo bene.
Ciao.
Io ho provato ad eliminare solo la prima paratia "strozza-espansione" ed il risultato è stato un tiro decente ai bassi, una gran coppia ai medi regimi ed alti decenti per le mie esigenze, alla fine murava ma me non interessava affatto, tanto ovviamente girava molto ma molto più in alto del padellino. Il rumore era solo di poco superiore alla marmitta intonsa. Secondo me è una modifica più equilibrata rispetto allo svuotamento totale.
è proprio quello che ho appena fatto sulla mia polini...ho solo eliminato la paratia che si trova nella pancia e adesso va molto meglio e si sente una leggera spinta ai medi reggimi...per quanto riguarda il sound a me piace, anzi addirittura perora giro senza la lana di vetro in attesa di comprarla :mrgreen:
PISTONE GRIPPATO
29-10-12, 17:50
Dubito, adesso va troppo bene.
Ciao.
Si tratta solo di provare un paio di marmitte su un motore ORIGINALE come il tuo....
Dai Vol sacrifica una vespa originale per la scienza, tanto mica la rompe :mrgreen:!!!
Se a qualcuno interessa ho una polini completamente svuotata senza silenziatore.
Se a qualcuno interessa ho una polini completamente svuotata senza silenziatore.
La vendi?
:ciao:
La vendi?
:ciao:
Si ti mando mp
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.