PDA

Visualizza Versione Completa : revisione 200



leopoldo
08-03-09, 17:57
oggi ho smontato il blocco del 200 e ho sostituito i silent-block
vedi il post http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/14500-silent-bolck-200-montaggio-avvenuto-con-successo.html#post214522
poi, siccome nei miei piani c'era anche di sostituire la campana della frizione 8 molle con una rinforzata ho aperto anche la frizione.
la cosa che mi ha subito colpito che i dischi in sugero hanno i denti esterni completamente battuti come se prendessero regolarmente botte dal cestello.
altro problema è il cilindro, questo è quello che si vede dallo scarico.
rammento a tutti che il motore ha 84.000km.
il motore gira regolare e non sembra avere grossi problemi, la mia domanda è:
quei segni sulla frizione potrebbero essere dovuti ad un malfunzionamento del parastrappi?
sono ancora indeciso se aprire o meno, i pezzi li ho tutti e potri fare un po' di scuola dal "toto" domenica prossima
consigli please

leopoldo
08-03-09, 20:01
ranieri mi ha detto per fare la prova del parastrappi di inserire una marcia tenere frenato e provare con una leva a vedere quanta resistenza facesse
ecco il risultato
[youtube video]<object width="425" height="344"><param name="movie" value="http://www.youtube.com/v/ortg1foUZe8&hl=it&fs=1"></param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><param name="allowscriptaccess" value="always"></param><embed src="http://www.youtube.com/v/ortg1foUZe8&hl=it&fs=1" type="application/x-shockwave-flash" allowscriptaccess="always" allowfullscreen="true" width="425" height="344"></embed></object>[/youtube video]
(http://www.youtube.com/watch?v=ortg1foUZe8)

leopoldo
08-03-09, 21:15
mica credevate che era finita lì vero?
non contento del successo di oggi adesso sono sceso in garage e ho paerto la testa e sfilato il cilindro ecco il reportage...
mi è presa la sindrome del piccolo meccanico
allora?
adesso il mio problema è il seguente
io ho un cilindro nuovo da 12hp premesso che questo non credo possa restare così ho due strade,
la prima rettificare questo e rimontarlo (quanto costa una rettifica?) e tenermi il nuovo per i tempi duri
la seconda è montare il nuovo (12hp) e far rettificare questo poi e tenermelo di scorta rettificato. (qusto mi farebbe spostare la spesa della rettifica, non ho moltissimi soldi adesso come adesso)
voi che fareste?
linko il post dove si parla dei silentblock in modo da renderlo facilmente individuabile http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/14500-silent-bolck-200-montaggio-avvenuto-con-successo.html#post214595

areoib
08-03-09, 21:23
...
adesso il mio problema è il seguente
io ho un cilindro nuovo da 12hp premesso che questo non credo possa restare così ho due strade,
la prima rettificare questo e rimontarlo (quanto costa una rettifica?) e tenermi il nuovo per i tempi duri
la seconda è montare il nuovo (12hp) e far rettificare questo poi e tenermelo di scorta rettificato. (qusto mi farebbe spostare la spesa della rettifica, non ho moltissimi soldi adesso come adesso)
voi che fareste?

l'hai detto tu stesso.. metti il nuovo da 12hp :-)

la rettifica la farai con calma...


PS: ho sistemato il link a youtube :-)

Marben
08-03-09, 21:49
Vai col cilindro nuovo, senza dubbio!

tommyet3
08-03-09, 21:53
Dai ragazzi, 84000 kilometri e il cilindro poteva ancora andare.........


.........è la magia della Vespa. :applauso: :mavieni:




Vai col cilindro nuovo e fammi sapere Leo. :ciao:

senatore
08-03-09, 21:56
ranieri mi ha detto per fare la prova del parastrappi di inserire una marcia tenere frenato e provare con una leva a vedere quanta resistenza facesse
ecco il risultato

C'è qualcosa che mi sfugge. :mah:Tutto quel gioco è impossibile che sia del parastrappi, è come se ruotasse l'ingranaggio della marcia sull'asse. :boh:
Porcaccia la miseriaccia zozza, come vorrei avere quel motore tra le mani!!! :rabbia:

senatore
08-03-09, 22:00
mica credevate che era finita lì vero?
non contento del successo di oggi adesso sono sceso in garage e ho paerto la testa e sfilato il cilindro ecco il reportage...
mi è presa la sindrome del piccolo meccanico
allora?
adesso il mio problema è il seguente
io ho un cilindro nuovo da 12hp premesso che questo non credo possa restare così ho due strade,
la prima rettificare questo e rimontarlo (quanto costa una rettifica?) e tenermi il nuovo per i tempi duri
la seconda è montare il nuovo (12hp) e far rettificare questo poi e tenermelo di scorta rettificato. (qusto mi farebbe spostare la spesa della rettifica, non ho moltissimi soldi adesso come adesso)
voi che fareste?
linko il post dove si parla dei silentblock in modo da renderlo facilmente individuabile http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/14500-silent-bolck-200-montaggio-avvenuto-con-successo.html#post214595
Eppure quel pistone andava ancora come un treno! Avete notato che le rigature sul pistone non lambiscono le fascie elastiche e che le rigatire nel cilindro arrivano sino a metà corsa? Ecco cosa faceva andare ancora bene quel motore.

Neropongo
09-03-09, 00:01
C'è qualcosa che mi sfugge. :mah:Tutto quel gioco è impossibile che sia del parastrappi, è come se ruotasse l'ingranaggio della marcia sull'asse. :boh:


Fosse mica che le molle sono completamente polverizzate?

senatore
09-03-09, 06:30
Fosse mica che le molle sono completamente polverizzate?
No Emilio, è tutto l'albero di natale che ha quel gioco, ed anche ammettendo che fosse così, se davvero non ci fossero più le molle, la corona dovrebbe uscire dalla sua sede e non sarebbe facile farla rientrare così repentinamente.

leopoldo
10-03-09, 00:52
bene bene la sindrome del piccolo meccanico continua....
guardate cosa mi sono procurato?
domani si apre (speriamo bene)
intanto provo a dare una sgrassata alla testa.

leopoldo
12-03-09, 22:41
aggiorniamo un po' il post.
il motore è stato aperto da sottoscritto che si è sgarrato una mano ma è riuscito a perdere solo i seguenti pezzi
la chiavetta lato frizione e un tot di rondelline da 7 che si mettono sotto ai dadi dei prigionieri dei carter. mastro toto ammomenti mi strozza perchè non gli ho detto che il selettore del cambio aveva girato un po' a vuoto prima di uscire dalla crocera.
morale della favola selettore andato, 35 minuti e una crocera nuova buttata.
a parte questo piccolo inconveniente (la crocera costa in piaggio 40.63 euri)
il resto è andato tutto bene.
il motore è in fase di richiusura, domani lo vado a prendere.
allego delle foto.

Neropongo
13-03-09, 14:17
(la crocera costa in piaggio 40.63 euri)


:orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore:

Ma sei sicuro che non ti hanno sólato?
Per l'appunto ne ho comprate 3 originali oggi al concessionario piaggio £6.52 l'una. :azz:
Te la spedisco??

leopoldo
23-03-09, 22:17
oggi la belva ha ripreso a ruggire....
questo motore ha un tiro da paura viaggia con un fil di gas a 80!!!e vi garantisco non più di 1/4 di gas.
lo ritengo superiore al cammeo polinizzato...

Neropongo
24-03-09, 00:15
Uff, giá lo so dove vai a parare con questo discorso.... :testate: :sbonk:

leopoldo
24-03-09, 00:20
tranquillo non lo tiro giù per niente al mondo....
resta sotto il telaio vsx1t ecc ecc