PDA

Visualizza Versione Completa : Circolari DTT contro la reimmatricolazione demoliti e come contrastarle



GiPiRat
19-03-09, 17:41
Visto che molti mi chiedono spesso chiarimenti sulle circolari che bloccano le reimmatricolazioni dei veicoli demoliti o di cui non si conosce la provenienza, le riporto in questo topic, specificando che le argomentazioni sono pretestuose e non tengono conto della legislatura vigente, come da allegati.

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
Dipartimento per i trasporti terrestri
Direzione generale per la motorizzazione

Roma 23 febbraio 2006
Prot. N. 388/M361

OGGETTO Reimmatricolazione di veicolo già radiato per demolizione – Quesito

Si riscontra la nota pro. N. 17904 del 13 gennaio 2006, relativa all’oggetto.

In particolare, codesto Ufficio chiede se sia possibile procedere alla nuova immatricolazione di veicoli già radiati volontariamente dal P.R.A. per demolizone, e successivamente iscritti nei registri storici muniti di certificazione delle caratteristiche tecniche A.S.I.

Al riguardo si fa presente quanto segue.

Con decreto legislativo 24 giugno 2003, n. 209 è stata data attuazione alla direttiva 2000/53/CE relativa ai veicoli fuori uso.

A norma dell’articolo 3, comma 1 lettere a) e b), di tale provvedimento sono definiti rispettivamente come “veicoli”, i veicoli a motore appartenenti alle categorie M1 e N1di cui all’allegato II, parte A, della direttiva 70/24/CEE, ed i veicoli a motore a tre ruote come definiti dalla direttiva 2002/24/CEE, con esclusione dei tricicli a motore, e come “veicoli fuori uso”, un veicolo di cui alla lettera a) a fine vita che costituisce un rifiuto ai sensi dell’articolo 6 del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22, e successive modifiche.

Il comma 2 dello stesso articolo individua le fattispecie nelle quali un veicolo è classificato fuori uso ai sensi del comma 1, lettera b). Fra queste, ai fini di ciò che qui rileva, è espressamente specificata quella di veicolo ufficialmente privato delle targhe di immatricolazione, che è considerato rifiuto anche prima della consegna a un centro di raccolta: è tuttavia fatta salva l’ipotesi di esclusivo utilizzo in aree private di un veicolo per il quale è stata effettuata la cancellazione dal P.R.A. a cura del proprietario (art. 3, comma 2, lett a), ultimo periodo).

Il comma 3, infine, esclude dal campo di applicazione delle disposizioni di cui al comma 1 lettera b), e conseguentemente alla relativa disciplina, i veicoli storici o di valore per i collezionisti o destinati ai musei, conservati in modo adeguato, pronti all’uso ovvero in pezzi smontati.

Quanto sopra premesso, si ritiene che non sia procedere alla reimmatricolazioen di veicoli volontariamente radiati per demolizione in quanto, a seguito dell’operazione di volontaria cancellazione dal P.R.A. il bene di che trattasi perde definitivamente la qualificazione giuridica di veicolo per acquistare, ope legis, quella di rifiuto ai sensi dell’articolo 6, D.Lg.vo 22/97.

Caso diverso sarebbe invece quello di un veicolo per il quale sia stata effettuata la cancellazione dal P.R.A. a cura del proprietario, dichiarando al contempo che lo stesso sarebbe stato destinato ad esclusivo utilizzo in aree private: in tale ipotesi, infatti, il bene non acquisisce la classificazione di rifiuto – giusta l’espressa previsione del citato art. 3, comma 2, lettera a), ultimo periodo del D.Lg.vo 209/2003 e deve ritenersi applicabile invece, il comma 3 dello stesso articolo, qualora ne ricorrano le condizioni.

Al riguardo, peraltro, la Scrivente sta procedendo ad acquisire il competente parere del Ministero dell’Ambiente per le implicazioni di natura ambientale che riveste l’argomento in parola: va inoltre considerato che la Commissione Europea ha richiesto la modifica, attualmente in itinere, del D.Lg.vo n. 209/2003, nel senso di inibire la possibilità che veicoli radiati (non per definitiva esportazione) possano continuare ad essere utilizzati su aree private anziché essere demoliti.

Nelle more, l’interpretazione logico letterale delle disposizioni suesposte – lasciando impregiudicate le posizioni soggettive di coloro che eventualmente avessero diritto all’immatricolazione di un veicolo di interesse storico e collezionistico radiato per demolizione, a seguito di un’interpretazione più ampia da parte della suddetta Amministrazione – rappresenta il parere di questo Ufficio in merito alle fattispecie in commento.

Saranno tempestivamente comunicate ulteriori diverse indicazioni che al riguardo dovessero pervenire da parte del Ministero dell’Ambiente.

IL DIRETTORE DELLA DIVISIONE
Dott.ssa Liliana Scarpato


Ministero dei Trasporti
Dipartimento per i trasporti terrestri, personale, affari generali e la pianificazione generale dei trasporti.
Direzione generale per la motorizzazione

Prot n. 0110536/23.40.05
Roma, 4 dicembre 2007

Oggetto: reimmatricolazione lambretta

Con la nota allegata in copia, il Sig xx yy nell'evidenziare le difficoltà di registrazione al PRA di un veicolo tipo lambretta LI 125 III serie, sostiene che lo stesso, benchè risultasse demolito, è stato regolarmente reimmatricolato, quale veicolo di interesse storico e collezionistico presso Codesto Ufficio.
Nel merito, pur segnalando che le disposizioni in materia di veicoli di interesse storico e collezionistico sono in fase di revisione, si ritiene che, al momento, la riammissione in circolazione di detti veicoli, indipendentemente dalla loro iscrizione ad uno dei registri previsti dall'art. 60 del codice della strada, debba essere subordinata, tra l'altro, alla verifica che gli stessi fossero già circolanti e mai radiati per demolizione.

il direttore della divisione
dott.ssa Liliana Scarpato


Come già riportato su altre discussioni, vi evidenzio la parte della frase della circolare Prot. N. 388/M361 del 23.02.2006 della dott.ssa Scarpato che NON PRECLUDE AFFATTO le reimmatricolazioni ai veicoli d'interesse storico e collezionistico:

. . . Nelle more, l’interpretazione logico letterale delle disposizioni suesposte – lasciando impregiudicate le posizioni soggettive di coloro che eventualmente avessero diritto all’immatricolazione di un veicolo di interesse storico e collezionistico radiato per demolizione, a seguito di un’interpretazione più ampia da parte della suddetta Amministrazione – rappresenta il parere di questo Ufficio in merito alle fattispecie in commento. . . .

Ed anche nella circolare n. 0110536/23.40.05 "si ritiene" (e non "si dispone", lasciando il tutto alla decisione delle singole motorizzazioni, come al solito!) che detti veicoli non possano essere reimmatricolati se non in particolari circostanze, ma "si ritiene" MALE, visto che un decreto legge dispone diversamente, e nessuna circolare può superare una disposizione dello Stato!!! Checché ne pensi la dott.ssa Scarpato!

Infatti, ecco cosa dice l'art. 3 del Decreto Legislativo 24 giugno 2003, n. 209, tuttora vigente, al comma 3:
3. Non rientrano nella definizione di rifiuto ai sensi del comma 1, lettera b), e non sono soggetti alla relativa disciplina, i veicoli d'epoca, ossia i veicoli storici o di valore per i collezionisti o destinati ai musei, conservati in modo adeguato, pronti all'uso ovvero in pezzi smontati.

Quindi persino i pezzi smontati (telaio ed altro) sono degni di essere reimmatricolati, nel caso!!!

Fate in modo di far valere i vostri diritti!

Ciao, Gino

GiPiRat
12-06-09, 12:18
Una nuova circolare apre qualche spiraglio, anche se sembra che non si riesca a farla applicare. Ma l'importante è poterla esibire e chiedere spiegazioni in merito! :boxing: :rabbia:

La allego.

Ciao, Gino

fpalo
12-06-09, 12:32
Grazie!! non è che ce l'hai anche in qualità più alta, visto che si fa davvero fatica a leggerla?

GiPiRat
12-06-09, 16:28
Grazie!! non è che ce l'hai anche in qualità più alta, visto che si fa davvero fatica a leggerla?

Credo che sia la gestione di immagini che la rimpicciolisce, prova a vedere qui: Circolari DTT contro la reimmatricolazione demoliti - Forum Vespaonline (http://www.vespaonline.com/vbulletin/vespe-incartamenti/62854-circolari-dtt-contro-la-reimmatricolazione-demoliti.html)

Ciao, Gino

dfteam
12-06-09, 20:40
ma parla solo di radiati, ma con qualsiasi motivazione...quindi anche radiati volontariamente?

Il testo, alla fine, cita i veicoli radiati per demolizione, ma non specifica altro. Quindi un demolito può essere reimmatricolato se rispetta la normativa vigente...quindi parametri EURO per l'inquinamento, indicatori di direzione, ecc.

eleboronero
12-06-09, 20:52
bel topone non si capisce una mazza!!!!!! trasformala in pdf e ripostala..........grazie
p.s. ti devo 1/2 kg di parmigiano reggiano....

GiPiRat
14-06-09, 20:07
bel topone non si capisce una mazza!!!!!! trasformala in pdf e ripostala..........grazie
p.s. ti devo 1/2 kg di parmigiano reggiano....

E' la compressione, quello che inserisco lo leggo perfettamente!

Comunque, se vuoi il PDF, mandami la tua e-mail in PM, che pesa 1 Mb e non lo carica, ma di parmigiano ne voglio 1 kg., e che sia di Langhirano!:Lol_5:

Ciao, Gino

DeXoLo
14-06-09, 23:02
Chiedo troppo se chiedo di inviarlo anche a me?
Io però sono in zona da vino e non di parmigiano :mrgreen: :ciao:

dexolo chiocciola tin.it :ciao: :ciao:

areoib
15-06-09, 06:35
gino passamelo per e-mail che lo "linko" definitivamente sul sito.. ok!?

areoib(at)vesparesources.com

:ciao:

GiPiRat
15-06-09, 09:27
Spedita ad entrambi!

Ciao, Gino

areoib
15-06-09, 12:20
Grazie Gino ;-)

adesso dovrebbe essere abbastanza leggibile :-) (aprite il file in una nuova finestra/scheda)

http://img524.imageshack.us/img524/6626/circ0983segrdgtmit12030.jpg (http://img524.imageshack.us/i/circ0983segrdgtmit12030.jpg/)

:ciao:

GiPiRat
15-06-09, 17:25
Grazie Gino ;-)

adesso dovrebbe essere abbastanza leggibile :-) (aprite il file in una nuova finestra/scheda)

:ciao:

Grazie Fabio, ma come hai fatto? Così non ti disturbo più! ;-)

Ciao, Gino

beta
26-07-09, 20:51
scusate se ho capito poco. ma la circolare permette ad una vespa senza targa nè documenti di essere reimmatricolata presso qualche motorizzazione? o la non conoscenza del numero di targa è una condanna a morte?

ricmusic
26-07-09, 21:33
Una nuova circolare apre qualche spiraglio, anche se sembra che non si riesca a farla applicare. Ma l'importante è poterla esibire e chiedere spiegazioni in merito! :boxing: :rabbia:

La allego.

Ciao, Gino

Qualcuno ha provato a richiederne l'applicazione ?
Si parla di veicoli radiati....ma per sapere se un veicolo è radiato serve sempre il numero di targa.....si può provare anche in caso di targa sconosciuta ?

io intanto insisto.......:boxing:

:ciao: Riccardo

GiPiRat
27-07-09, 16:32
.....si può provare anche in caso di targa sconosciuta ?

Il caso non è contemplato in questa circolare, quindi non è possibile rispondere alla tua domanda, perchè quello che non è consentito, ma non è citato né espressamente negato, è nel regno dell'incerto, come tante cose nella nostra legislazione!

Ciao, Gino

beta
19-08-09, 13:48
grazie per non avermi cagato neppure di striscio per ben due volte

mirkovespa
19-08-09, 14:07
anch'io ho un px demolito e voglio proprio vedere un'pò che hanno da dire, poi la circolare parte proprio dalla mia città a quanto pare :-)

eleboronero
19-08-09, 15:00
grazie per non avermi cagato neppure di striscio per ben due volte
:mah:

GiPiRat
20-08-09, 19:12
grazie per non avermi cagato neppure di striscio per ben due volte

La risposta alla tua domanda è contenuta nelle risposte che dò anche ad altri, o dobbiamo fare come a scuola che uno alza la mano per farsi notare? :roll:

Ciao, Gino

beta
20-08-09, 21:00
capisco. ma non si può leggere tutto il forum. inoltre non credo costi molto aggiungere un paio di parole per precisare quanto già detto in altro momento e, soprattutto, non far sentire intrusi i nuovi e spaesati arrivati.

DeXoLo
20-08-09, 21:28
Non si può leggere tutto il forum sono daccordo, hanno messo apposta un tasto cerca per leggere solo quello che ci interessa!

Ciao neh, ottimo esordio il tuo ;-)

GiPiRat
21-08-09, 11:32
capisco. ma non si può leggere tutto il forum. inoltre non credo costi molto aggiungere un paio di parole per precisare quanto già detto in altro momento e, soprattutto, non far sentire intrusi i nuovi e spaesati arrivati.

Veramente io mi riferivo alle risposte date in questo topic, segnatamente a quella data a ricmusic. Non c'era da fare una ricerca, bastava leggere il messaggio precedente!

Poi, oltre alla opinabile scelta delle frasi, saresti così cortese da dire quand'è che non ti è stato risposto? Oltre al fatto, magari, di considerare che qui nessuno è obbligato a precipitarsi a dare aiuto, lo si fa su base volontaria e, il 20 agosto, non è che siamo tutti davanti al computer 24h/24h. Un po' di pazienza e cortesia! :nono:

Ciao, Gino

beta
21-08-09, 23:14
grazie per l'incoraggiamento.

signorhood
05-11-09, 22:00
grazie per l'incoraggiamento.
Che simpatico utente! Davvero . . . in appena 12 post hai dimostrato tutta la tua educazione, le tue capacità di leggere e scrivere e di stare in un forum pubblico.

Bravo! Se serve un caffè da portarti a casa chiama che te lo portiamo, non ti fare scrupoli.

Manu22111985
29-01-10, 10:30
come sritto su altro post, vi allego la circolare della Napolitano che abrogra l'altra del 12/03/2009

GiPiRat
30-01-10, 13:22
come sritto su altro post, vi allego la circolare della Napolitano che abrogra l'altra del 12/03/2009

Grazie, anche se NON è una bella notizia! :azz:

Ciao, Gino

boncy
08-02-10, 14:31
Taduzione in barbaro....

SI è BLOCCATO TUTTO DI NUOVO???

GiPiRat
08-02-10, 18:11
Taduzione in barbaro....

SI è BLOCCATO TUTTO DI NUOVO???

A giorni dovrebbe uscire un decreto ministeriale in proposito.

Ciao, Gino

volumexit
09-02-10, 21:35
Su ruoteclassiche di febbraio ho trovato questo articolo.
Magari sbaglio ma la mia interpretazione e' che si potra' reimmatricolare anche i mezzi di cui non si conosce la targa o sbaglio?

Vol.

DeXoLo
10-02-10, 06:37
Scusate l'OT e l'ignoranza, ma cosa sono l'accensione spontanea e quella comandata? :mah:

volumexit
10-02-10, 06:42
Scusate l'OT e l'ignoranza, ma cosa sono l'accensione spontanea e quella comandata? :mah:


Accensione comandata e' il benzina(vedi candela etc), l'accensione spontanea e' il diesel.

Ciao,

Vol.

DeXoLo
10-02-10, 06:44
:azz: logico che non capivo, io pensavo a puntine VS elettronica....

Meglio che vada a dormire vah, lavorare di notte mi fa male :mrgreen: :ciao:

leodo
07-01-12, 23:25
:nunchuck:
:azz: logico che non capivo, io pensavo a puntine VS elettronica....

Meglio che vada a dormire vah, lavorare di notte mi fa male :mrgreen: :ciao:

Ma, a prescindere dagli ultimi decreti non si riesce proprio a reimmatricolare una vespetta demolita?:rabbia:

GiPiRat
08-01-12, 19:56
:nunchuck:

Ma, a prescindere dagli ultimi decreti non si riesce proprio a reimmatricolare una vespetta demolita?:rabbia:
Sei andato a pescare il topic sbagliato! :azz:

Sono ormai quasi 2 anni che si possono reimmatricolare anche i demoliti o i veicoli di origine sconosciuta.
Vedi qui: http://www.vesparesources.com/pratiche/232-reimmatricolazioni-veicoli-demoliti-o-di-origine-sconosciuta-procedura.html

Ciao, Gino