Accedi

Visualizza Versione Completa : sostituzione pedana VNB2 ...aiuto!



Pagine : [1] 2

enricopiozzo
22-03-09, 20:59
ciao a tutti, ho iniziato il restauro della mia VNB2 inserita già tempo fa (quella con il sidecar Parri)...
in questi giorni l'ho sventrata da sotto per levarci il marcio, a operazione ultimata, mi sa che forse mi conviene sostituire tutto il fondo, così facendo potrei sabiare per bene tutto il tunnel e darci dell'antiruggine per fermarla completamente.
qualcuno di voi l'ha già fatto?
è un'operazione tanto complicata?
i fondi che si trovano in giro sono fattibene?
a me interessa che siano IDENTICI all'originale, voglio che l'intervento non si noti assolutamente.
si trova solo il fondo o anche la parte sopra della scocca?
in caso negativo dovrei, oltre a sostituire il fondo, fare una bella pezza anche sulla parte curva, fin dove ci sta il primo punto del sidecar.
Che dite? sento Negro? se qualcuno ha fatto cose simili, mi sapete dire se Negro tiene le pedane di ricambio e se è bella roba?

quante domande .... grazie in anticipo

enricopiozzo
22-03-09, 21:07
ps. ma il avatar si vede???? io non lo vedo!

buffalo66
23-03-09, 07:19
no l'avatar non si vede....

senatore
23-03-09, 07:56
ciao a tutti, ho iniziato il restauro della mia VNB2 inserita già tempo fa (quella con il sidecar Parri)...
in questi giorni l'ho sventrata da sotto per levarci il marcio, a operazione ultimata, mi sa che forse mi conviene sostituire tutto il fondo, così facendo potrei sabiare per bene tutto il tunnel e darci dell'antiruggine per fermarla completamente.
qualcuno di voi l'ha già fatto?
è un'operazione tanto complicata?
i fondi che si trovano in giro sono fattibene?
a me interessa che siano IDENTICI all'originale, voglio che l'intervento non si noti assolutamente.
si trova solo il fondo o anche la parte sopra della scocca?
in caso negativo dovrei, oltre a sostituire il fondo, fare una bella pezza anche sulla parte curva, fin dove ci sta il primo punto del sidecar.
Che dite? sento Negro? se qualcuno ha fatto cose simili, mi sapete dire se Negro tiene le pedane di ricambio e se è bella roba?

quante domande .... grazie in anticipo
Se Negro abbia o meno le pedane di ricambio, non te lo so dire, sarà lui a dirtelo.
Ad ogni modo, prima di tagliare la vecchia pedana, dal momento che non si trovano le pedane complete di scudo paragambe, devi avere fisicamente in mano la nuova pedana per sapere dove effettuare il taglio della vecchia pedana da asportare. Occhio, che non è un'operazione semplice, per cui va fatta solo da gente esperta. Intendo dire che se tu non sei in grado di farla, devi rivolgerti per forza ad un carrozziere. Prima di provvedere all'asportazione della pedana, sarebbe bene che il canotto di sterzo, fosse ancorato al sottosella della vespa con dei tiranti. In tal modo, non subirebbe torsioni nè spostamenti e non rischieresti di perdere l'allineamento del telaio. Occhio, che le pedane nuove, non hanno i buchi per il fissaggio delle strisce pedana, per cui non buttare via la vecchia prima di aver effettuato i nuovi buchi. Buchi che sarebbe bene fare prima della verniciatura, in modo da avere il tempo di correggere eventuali sbagli.
Va da sè, che dopo aver fatto i buchi, è bene provare a montare, magari con delle vitarelle, le strisce pedana per controllare che sia tutto ok.

enricopiozzo
23-03-09, 08:15
le strisce sulla pedana originale le han già sostituite un paio di volte, con il risultato che ora è una gruviera di fori e non capisco quali sono quelli originali .... se metto la pedana nuova, poi ci presento sopra le strisce che ho già comprato e segno i fori in questo modo, giusto?
sullo scudo invece, allora non mi resta che rappezzarlo.
per le pezze cosa usate? lamiera da 8/10 o da 1mm?

il canotto dello sterzo è fisso al tunnel e alla scocca anteriore, dici che solo togliendo la pedana c'è il rischio di svirgolarlo?
al limite prima di saldarla per bene la punto in diversi posti in modo da non tirarla con la saldatura... per fissare il canotto al sottosella come si fa?

grazie molte per i preziosi consigli.
ho anche visto su ebay che in media le vendono a 78€, poi c'è un tizio del veneto che la vende a 88 o giù di lì, dicendo che la sua è pù bella e che le altre non sono precise all'originale... c'è qualcosa che devo verificare sulla pedana nuova prima dell'acquisto?

GRAZIE


ps. alcuni esempi di pedane e prezzi per VNB
http://cgi.ebay.it/Moto-Ricambi-e-Accessori_Ricambi-e-Accessori-Moto__PEDANA-RICAMBIO-VESPA-VNB-VNC-VNL-VBB-VLA_W0QQitemZ180338404034QQddnZMotoQ3aQ20RicambiQ2 0eQ20AccessoriQQadiZ8166QQddiZ8146QQadnZRicambiQ20 eQ20AccessoriQ20MotoQQcmdZViewItemQQptZRicambi_e_A ccessori_Moto?hash=item180338404034&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=66%3A2|65%3A10|39%3A1|240%3A1318
http://cgi.ebay.it/Moto-Ricambi-e-Accessori_Ricambi-e-Accessori-Moto__FONDO-PEDANA-VESPA-125-150-VNB-3-4-5-6-VBB2-TIPO-PESAN_W0QQitemZ220347197797QQddnZMotoQ3aQ20Ricambi Q20eQ20AccessoriQQadiZ8166QQddiZ8146QQadnZRicambiQ 20eQ20AccessoriQ20MotoQQcmdZViewItemQQptZRicambi_e _Accessori_Moto?hash=item220347197797&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=66%3A2|65%3A10|39%3A1|240%3A1318
http://cgi.ebay.it/Moto-Ricambi-e-Accessori_Ricambi-e-Accessori-Moto__PEDANA-fondo-per-VESPA-VNA-VNB-VBB_W0QQitemZ370097938191QQddnZMotoQ3aQ20RicambiQ2 0eQ20AccessoriQQadiZ8166QQddiZ8146QQadnZRicambiQ20 eQ20AccessoriQ20MotoQQcmdZViewItemQQptZRicambi_e_A ccessori_Moto?hash=item370097938191&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=66%3A2|65%3A10|39%3A1|240%3A1318

senatore
23-03-09, 11:59
Se ti ho detto di fissare il canotto al telaio, ci sarà pur un motivo, no? Tanto, te ne renderai conto da solo, quando avrai tolto la vecchia pedana, ma farai ancora in tempo a rimediare?
Anche se dici che sulla tua pedana ci sno un sacco di fori per il fissaggio delle strisce, penso che i fori iniziali, dove vanno fissati i puntalini, li abbiano rispetaati, no?
Riguardo ai link da te postati, puoi vedere da solo che le pedane delle foto, non sono tutte uguali. Quella raffigurata nella foto che compare cliccando sul secodno link, sarebbe da preferire. Peccato che sia sconsigliabile acquistare da quel venditore! :nono:
Uomo avvisato, mezzo salvato!!!

enricopiozzo
23-03-09, 12:59
macchè ... non han rispettato neppure i puntalini, han stuccato tutto, han messo le strisce del PX o roba simile e ci han fatto tanti fori nuovi e rivettato il tutto.
comunque, gli ultimi fori, quelli sbagliati, li ho già saldati, così, levando gli strati di stucco e vernice, dovrebbero uscirmi i vecchi fori originali.
alcuni li ho già trovati, devo solo verificare se ne mancano.
per la pedana sento Negro (che oggi pare chiuso), da cosa ho visto, è caro ma almeno ci si può fidare, non si han sorprese quando si prova a piazzare la roba.
quello della pedana poi, è un intervento drastico, quindi, meglio non rischiare e impiegarci il tempo che occorre.
ieri ad un mercatino dele pulci ho preso una borsata di ricambi vari a 10€ (faro,clacson della VL, condensatore, rubinetto della benzina con la boccetta in vetro ecc).
sai dirmi come fare a fissare il canotto al telaio? hai delle foto?
occorrerà fare dei tiranti abbastanza forti...

senatore
23-03-09, 14:27
No, mi spiace ma non ho foto.
Devi ingegnarti e costruirti un accrocchio che fisserai tra il canotto ed il telaio, utilizzando i fori filettati dove viene fissata la sella ed il canotto. Quello che devi fare è tenere ben fermi i due punti.

enricopiozzo
23-03-09, 15:45
cerco di fare qualcosa che fissi il canoto sopra e sotto, certo che un tirante fin sulla sella è un po lungo, magari uso un tubo, se no se ci faccio una lama mi va in carico di punta....
studio qualcosa e appena l'ho fatto vi metto due foto, grazie ancora!

senatore
23-03-09, 15:59
cerco di fare qualcosa che fissi il canoto sopra e sotto, certo che un tirante fin sulla sella è un po lungo, magari uso un tubo, se no se ci faccio una lama mi va in carico di punta....
studio qualcosa e appena l'ho fatto vi metto due foto, grazie ancora!
Ma quale tirante, devi creare una barra di ferro che colleghi la sella con il piantone di sterzo, null'altro!

eleboronero
23-03-09, 17:28
:frustate::frustate::frustate::frustate:caro ragazzo..........e leggere + vr?
quarda questo post:
http://www.vesparesources.com/restauro-wideframe/9987-vm2-da-tetano.html

Vespista46
23-03-09, 18:04
Vespazza ha fatto qualcosa di simile anche sulla sua special, se hai bisogno di consigli chiedi a lui

enricopiozzo
23-03-09, 20:36
grazie a tutti .... la vespa indicata da eleboronero è messa decisamente peggio della mia, e la cosa mi consola, stasera ho iniziato a fare la dima, ora devo aspettare che mi torniscano il piantone da infilare nel canotto.
ci ho fatto anche una traversa che unisce il sottosella con il portaruota di scorta ... due punti di ancoraggio sono meglio di uno!
speriamo in bene!
:ciao:

enricopiozzo
24-03-09, 14:03
queste sono le condizioni della pedana dopo aver tolto la carie, la piastra per sostenere il canotto è in lavorazione, aspetto solo che il tornitore (mio padre) abbia il tempo di farmi il piantone da infilarci dentro...

senatore
24-03-09, 14:45
Da quello che si vede, direi che non è necessario sostituire l'intera pedana.
Puoi benissimo mettere delle toppe adeguatamente sagomate lì dove hai aperto gli "squarci" e sarà tutto ok. Ovviamente, sarebbe bene sabbiare anche la parte interna del tunnel e poi verniciare tutta la parte sabbiata, prima di saldare le toppe. Naturalmente, dove verranno effettuate le saldature, la vernice si brucerà ma, colando della vernice dall'interno del telaio, si potrà ripristinarla laddove la vernice si sarà bruciate. Prima di sabbiare il telaio togli l'impianto elettrico altrimenti verrà sbriciolato dalla sabbiatura.

enricopiozzo
24-03-09, 15:30
l'impianto elettrico l'ho già levato, tanto lo rifarò completamente.
avevo pensato anche io a rappezzare il tutto, ma ho visto che i lamierati residui non sono in buono stato, sta marcendo tutto dove le lamiere sono puntate, quindi, dove una sabbiatura interna non può arrivare...
un fondo nuovo può costare 100€ (a spanne), se mi metto a fare le pezze, e a raddrizzare quella pedana mi sa che ci impiego un sacco di tempo e alla fine il risultato sarà quello di usare una gran quantità di stucco.
conta che questa vespa non ha il bordoscudo, quindi, il bordino va ribattuto perfetamente.
da in foto sembra più bella di com'è nella realtà, non è nello stato di quella vespa postata prima da eleboronero, ma comunque non è messa bene.
non vorrei che a lavoro finito, dopo 5 anni mi gonfia la vernice nei punti dove non ho tagliato.
dici che sostituire il fondo è così un casino?

senatore
24-03-09, 15:36
No, sostituire la pedana, non è un casino, a patto di sapere cosa fare.
Ancora non ho capito se farai il lavoro da solo, se sei all'altezza di farlo, se hai fatto altre volte la sostituzione di lamierati, non necessariamente alla vespa.

enricopiozzo
24-03-09, 16:15
ho lavorato su sidecar e su moto d'epoca, la vespa è la prima, il fondo me lo sostituico io (spero), lo punto e poi al limite lo porto a saldare per bene dal carroziere che ha il filo da 0,6.
in casa ho solo elettrodo e cannello, ma di saldarlo tutto ad ottone non mi conviene.
non avendo la puntatrice pensavo di farci dei fori e poi riempirli a filo, così non si vedono cordoni e una volta verniciata rimarrebbe una traccia che non si distingue dai punti dela puntatrice.
che dici?

enricopiozzo
24-03-09, 21:24
per la vespa ho sentito Negro, il fondo costa 80€, a sto punto credo non mi convenga farmi le pezze e poi impazzire a drizzare la pedana che è tutta svergola e ribattere il bordo, che a forza di colpi in alcuni punti è piatto invece che tondo....
che dite?

Negro dice che è bello ed è perfettamente identico all'originale ... daltronde ... non penso che mi dica che è brutto e diverso dall'originale :crazy:
in ogni caso, vende roba bella, mi fido di lui, in settimana vado a vederlo e se è come dice lo prendo!

enricopiozzo
25-03-09, 11:05
metto alcune foto della piastra per sorreggere il canotto

ricmusic
27-03-09, 22:26
Cavolo una roba seria, Complimenti !!!

enricopiozzo
28-03-09, 07:50
sono andato da Negro a prendere lla pedana, 85€, è bella ma è un po svergola... in ogni caso, per il pezzetto ce ti danno, costa abbastanza cara :crazy:

enricopiozzo
29-03-09, 09:09
allora, la situazione è questa: ho tirato via la vecchia pedana e presentato quella nuova, han fato conoscenza e ora in settimana andrò dal carroziere per farmela puntare.
fortunatamente il tunnel è "sano", il marcio era sul fondo e sullo scudo, c'è ancora un po di ruggine tra i due fogli di lamiera che costituiscono i lamierati, ma su quello, c'è poco da fare, non posso sostituire tutto lo scudo.
ora porterò tutto a sabbiare, poi una bella mano di primer protettivo all'interno e poi ci saldo il fondo nuovo.
ora devo farvi due domande:
i tubi in ferro (i portaguaine) si cambiano? che tubi devo usare? il tubo grosso ho visto che è puntato sul canotto, conviene sostituirlo tutto o solo la parte terminale?
non vorrei levarlo e poi non riuscire ad infilarne un'altro.

enricopiozzo
29-03-09, 09:12
altre foto

enricopiozzo
29-03-09, 09:21
per i tubi, se li sostituisco dite di rimetterli in ferro o in qualche altro materiale che non fa ruggine? (rame ottone ecc)? non vorrei facessero corrosione elettrochimica ....

senatore
29-03-09, 09:48
per i tubi, se li sostituisco dite di rimetterli in ferro o in qualche altro materiale che non fa ruggine? (rame ottone ecc)? non vorrei facessero corrosione elettrochimica ....
Bravo, ottimo lavoro.
Per quanto riguarda il tubo, occhio a non strafare. Una buona sabbiatura ed un po' di acido fosfatante colato all'interno del tubo, ti consentiranno di ottenere un tubo rinnovato. Volendo, puoi collegare ad un trapano dei cavi d'acciaio flessibili e spazzolare così l'interno del tubo. Successivamente, puoi colare l'acido, quello di cui parlavo prima e, dopo che l'acido sarà asciugato, puoi colare nel tubo della vernice. Meglio di così.....

yasu75
29-03-09, 09:54
Penso che non sia comodissimo sostituire quei tubi...:roll:
O meglio lo sarebbe se non avessi completamente lo scudo...

Io farei sabbiare il tutto cosi' com'é, poi valuterei la situazione. Considera che sono dei passacavi, e che saranno protetti dalla nuova pedana, quindi al limite sostituirei solo la parte terminale.

Solo una cosa: prima di far puntare la pedana cerca di fissare la doppia lamiera che si vede nell'area del canotto di sterzo.

enricopiozzo
29-03-09, 10:40
non ho capito di quale doppia lamiere stai parlando, la parte anteriore dello scudo pensavo prima di puntarla al tunnel, e poi saldarci per bene una pezza.

per i tubi non so, quello grande è sano al principio ed è marcio solo in fondo, quindi, magari, lo taglio a metà e mi faccio fare un collare al tornio, quindi sostituisco solo la parte in piano, senza intervenire davanti (a parte che ho guardato e ci sono solo due piccoli punti di saldatura, dovessi anche cambiarlo si dovrebbe riuscire, si arriva bene infilandosi dal foro del clacson), il tubo del freno e l'altro tubicino invece sono completamente corrosi, quelli mi conviene sostituirli, ma quelli è facile, si ha tutto lì a portata di mano.
il tubo che porta al faro dietro ho anche dovuto dissaldarlo, non venivano via neppure i cavi, era totalmente pieno di ruggine! 'ho già sabbiato dentro e fuori, quello lo recupero, prima era saldato ad ottone, in settimana ci do un punto col castolin o ci faccio una bella passata a stagno.
se lo saldassi a stagno potrei mettercene uno di rame, ma ho paura che dove è a contatto col ferro si corroda, so ad esembio che le grondaie, se le fissi con rivetti in ferro non durano niene, ne sapete qualcosa? i tubi in rame sarebbero eterni e sono semplicissimi da piegare.
se no ho diversi tubi idraulici di vari diametri, ma sono in acciaio, a sto punto tengo quello che ho, sabbiato per bene...

yasu75
29-03-09, 14:30
Hai ragione, ho sbagliato a darti il riferimento della foto.:oops:

Nell'immagine 8831, si vede che la lamiera dietro l'area che hai tagliato a "scaletta" e' una lamiera doppia.

Quanto a come agire sui tubi, il metodo suggerito da senatore mi sembra ottimo! :mavieni:

enricopiozzo
29-03-09, 14:59
lo so, la lamiera è doppia, dici che dovrei saldarla insieme? è che non so come fare, è talmente fine che a saldarla di punta si fonde, quando ci faccio la pezza, credo che saldando lungo il perimetro si dovrebbe fondere tutto insieme.

il metodo sui tubi credo posa andare, solo quelo del freno andrà cambiato perchè si spezza a toccarlo, quello grosso verifico che non sia marcio in altri punti, se è solo marcio in fondo ce ne cambio solo un pezzetto !

grazie gente, vi tengo aggiornato sui lavori, in settimana la porterò a sabbiare.
il blocasterzo lo toglierò in seguito vero? se devo agire da dentro il canotto ora non posso perchè ho la dima dentro.

devo ancora togliere e rifilettare i fori del dispositivo dello stop posteriore, nel mentre stamattina ho ritirato fuor i fori delle strisce sul tunnel, tre fori per striscia, quelli in punta con le parker quelli centrali con i ribattini.

neptuno1
29-03-09, 21:53
Complimenti per i lavori!Da quello che vedo il restauro non è tra i più semplici.Non sono molto convinto del bloccasterzo in sabbiatura...

enricopiozzo
30-03-09, 07:32
perchè dici di no? tanto non ho più la chiave, quindi dovrò sostituirlo ...

neptuno1
30-03-09, 11:58
Pensavo volessi recuperare il vecchio! Comunque so che tanti sono riusciti a fare la chiave portando la serratura ad un buon centro chiavi.
Ciao

enricopiozzo
30-03-09, 12:57
l'ho letto quando già avevo acquistato quello nuovo, l'unica cosa che mi dispiace è che avrò il cassettino portaoggetti e il bloccasterzo con due chiavi differenti... e non originali .... pazienza, tanto, probabilmente verranno utilizzate molto di rado...

yasu75
30-03-09, 14:36
lo so, la lamiera è doppia, dici che dovrei saldarla insieme? è che non so come fare, è talmente fine che a saldarla di punta si fonde, quando ci faccio la pezza, credo che saldando lungo il perimetro si dovrebbe fondere tutto insieme.



Non credo proprio che si fonda saldando il perimetro tutto insieme...

Ti serve una semplice puntatrice, un paio di punti e sei a posto! ;-)

Le due lamiere se non le fissi insieme corri il rischio che vibrino mentre la usi.

enricopiozzo
30-03-09, 18:40
giusto .... verrà fatto, la pezza la faccio con una lamiera da 1 o da 1,2 devo misurare quelle originali, appena fatta la pezza ci saldo bene tutto insieme!

enricopiozzo
02-04-09, 19:09
piccolo aggiornamento sui lavori:
sostituito alcune parti di lamiera marce
preparato i nuovi tubi
rifatto i fori sullo scudo per l'attacco al sidecar
ripassato ad ottone i fori del fanale posteriore
ecc ecc

...domani o sabato mattina si porta il tutto a sabbiare!

senatore
02-04-09, 19:13
C'è un foro in più, dietro, dove va il fanalino!
Quello più vicino al centro, dove c'è il tubo per il passagio dei fili del fanalino.

enricopiozzo
02-04-09, 21:58
intendi quello che ho indicato con la freccia?
cacchio che occhio ... complimenti ..... certo che le vespe le conosci a memoria ..... :Ave_2:
nel mio caso quel foro però serve, lo è stato fatto per portare i cavi dell'impianto elettrico al sidecar, sono stati deviati dal fanale posteriore (ci avevano portato anche lo stop) all'interno della pancia portaoggetti, dentro lo sportello ci han messo un connettore "rapido", da lì si andava al sidecar, in questo modo, staccare il carrozzino era una cosa veloce, collegare l'impianto pure, e quando si viaggia con solo vespa non si hanno cavi volanti.

ti ringrazio comunque per la segnalazione e se vedi altre cose che non quadrano dimmelo pure, come detto, di vespa è la prima che faccio...

enricopiozzo
02-04-09, 22:59
mi dite come si smonta l'ammortizzatore posteriore? vorrei revisionarlo completamente...

antovnb4
02-04-09, 23:03
Le pedane, come tutto il resto dei lamierati erano uniti medianta una punzonatrice elettrica. La saldatura scaderebbe troppo il tunnel e si potrebbe deformare. Io ti consiglio di usare saldatura ad ottone, oppure la punzonatrice.
LE pedane che ho sostituito alle mie due ho sempre usato ottone e cannellino, mai avuto problemi.

enricopiozzo
02-04-09, 23:12
ho chiesto al carroziere e mi ha detto che la puntatrice non ce l'hanno, ma di solito fanno dei forellini solo sulla pedana nuova (più o meno da 4-5mm) in corrispondenza dei vecchi punti originali e poi li riempiono il foro puntando a filo continuo (quella da carroziere con filo da 0,6 e programma per lamierati sottili), in questo modo dice che rimane anche traccia del punto e lo si vede anche dopo la verniciatura.
tu che lo hai saldato ad ottone l'hai saldato lungo tutto il perimetro o lo hai solo puntato in questo modo?

antovnb4
02-04-09, 23:35
Inizialmente ho dato dei punti ad ottone, poi sempre più estesi, poi siggillato tutte le fessure con piombo.
Certo che i carrozzieri, non possono perdere una giornata per fissare una pedana, per loro 4 punti sono sufficenti, tanto poi stuccano tutto, poi si crepa, entra acqua ed immagina il resto:azz::orrore:

senatore
03-04-09, 06:50
intendi quello che ho indicato con la freccia?
cacchio che occhio ... complimenti ..... certo che le vespe le conosci a memoria ..... :Ave_2:
nel mio caso quel foro però serve, lo è stato fatto per portare i cavi dell'impianto elettrico al sidecar, sono stati deviati dal fanale posteriore (ci avevano portato anche lo stop) all'interno della pancia portaoggetti, dentro lo sportello ci han messo un connettore "rapido", da lì si andava al sidecar, in questo modo, staccare il carrozzino era una cosa veloce, collegare l'impianto pure, e quando si viaggia con solo vespa non si hanno cavi volanti.

ti ringrazio comunque per la segnalazione e se vedi altre cose che non quadrano dimmelo pure, come detto, di vespa è la prima che faccio...
Esattamente, è proprio quello il foro in più!
Riguardo le segnalazioni, mi sembra di averlo fatto. Comunque, io chiuderei il foro e mi collegherei all'impianto nel vano sotto il serbatoio, da dove farei partire un filo che va al side ed in un posto comodo, metterei la spinetta per staccare il filo alla bisogna.

enricopiozzo
03-04-09, 07:48
oggi provo a guardare, da sotto il serbatoio dovrei andare nel vano portaoggetti, la pancia con lo sportello ha un foro sotto che va al sidecar.
quel foro dietro in ogni caso è nascosto dal fanale, non è a vista, a vista non si vede nulla ( a parte il foro sotto la pancia se uno si corica sotto la vespa)

per la saldatura della pedana, il carroziere è un amico e quasto lavoro lo facciamo assieme una sera, se lo puntiamo lo puntiamo tutto dove era saldato in origine, diversamente, per saldarlo dappertutto posso saldarmelo a casa col cannello, ora vedo un po com'è la situazione quando mi torna sabbiata.
hai detto che hai riempito a piombo, io a piompo non ho mai saldato (solo ottone, bronzo, stagno e castolin), cosa usi? delle bacchette? e come disossidante?

per l'ammortizzatore posteriore sapete dirmi qualcosa?



aggiornamento: ho guardato per spostare l'impianto come mi hai consigliato tu Senatore.... dovrei tappare due buchi e farne uno nuovo, mi conviene? per trivellarla ulteriormente non mi conviene lasciarla com'è? tanto sarebbero fori che non si vedono, quello sul retro sta all'interno del faro....

yasu75
03-04-09, 21:09
Per la saldatura ti consiglio anch'io come antovnb4t di procedere a cannello e ottone, poi al massimo puoi stagnare la lamiera.;-)

Per l'ammo posteriore la cosa e' piuttosto semplice, basta smontare il fodero tenendo fermo lo stelo con un cacciavite piatto, poi ti troverai di fronte ad un "tappo" con 2 fori ai lati dello stelo.
Questo tappo si toglie abbastanza bene infilando nei forellini due spinette.

Secondo me e' piu' difficile spiegartelo che farlo! :lol:

la cosa + difficoltosa sara' trovare le guarnizioni nuove...:mavieni:

enricopiozzo
04-04-09, 07:04
ok, ti ringrazio, oggi o domani provo, così vedo se trovo anche le guarnizioni.

enricopiozzo
04-04-09, 17:20
ecco l'ammortizzatore con i pezzi disposti in "schema di montaggio".... voi di solito sostituite solo il paraolio sullo stelo giusto? (freccia rossa)
i gommini sullo stantuffo non li cambiate immagino.
di olio dentro quanto ne mettete?
io ne ho tolti circa 100ml un pochino è andato perso (5ml circa)
saluti e buon weekend .... domani se fa bello si scongela la gilera!

enricopiozzo
06-04-09, 11:07
piccolo aggiornamento.... questo è parte dell'avantreno.
volevo chiedere: la bulloneria che ho indicato con 1-2-3-5 va zincata?
poi c'è la faccia esterna del mozzo (4) che è parecchio arrugginita, pensavo di darci una pallinata, poi che ci devo fare? era verniciata? se si di che colore?
(argento o azzurro della vespa?)

senatore
06-04-09, 11:28
1-2- vanno zincati; 3 lo puoi anche zincare; 4 va verniciato a colore della vespa, quindi lo puoi sabbiare, pallinare; 5 non va zincato. Quel bullone era fosfatato, come fosfatato era tutto l'ammortizzatore posteriore, molla compresa. Non so perchè tu li stia verniciando.

enricopiozzo
06-04-09, 12:14
non li sto verniciando, li ho solo sabbiati per toglierci gli strati di vernice che negli anni ci avevano messo sopra.
quindi mi dici che A-B-C-5 erano fosfatati, c'è ancora altra roba da far fosfatare?
da chi andate per la fosfatazione? una galvanica?
provo a chiedere se quelli che mi fan le cromature per le moto la fanno...

senatore
06-04-09, 17:33
Quaggiù da me, la fosfatazione non sanno manco cosa sia. Mi spiace.
Anche la cuffia del cilindro è fosfatata ed il mozzo posteriore dove si attacca il tamburo.

eleboronero
06-04-09, 18:13
io li faccio brunire........

enricopiozzo
06-04-09, 18:47
min..ia che grana la fosfatazione, la cuffia del motore è anche fosfatata, quella è grossa.... se brunisco tutto come dice eleboronero si vede qualche differenza?
che grana, la galvanica mi ciuccia sempre un sacco di soldi, per un ammortizzatore posteriore che nessuno vedrà mai .....
tanto dovrò portare tutto il resto a zincare, quindi chiederò un po come fare....

stasera me ne è capitata una inaspettata che non ci crederete: il primo danno.
il silentbloc superiore dell'ammortizzatore anteriore sembrava saldato al dado incredibile, gomma su ferro ha fatto talmente presa che svitando il bullone che tiene l'ammortizzatore si è storto il supporto! pensate che a levare il bullone ho dovuto fondere il silenbloc col cannello :testate:... non veniva nemmeno a morire... mai visto una cosa del genere.
raddrizzandolo si è crepato un po, domani dovrò saldare il tutto per bene!

vi è già capitata una cosa del genere? :azz:

ps. senatore tu fai anche brunire tutto? cuffia motore compresa?

senatore
06-04-09, 18:56
No, cerco di pulire ben bene tutto e poi vernicio con trasparente opaco.

enricopiozzo
06-04-09, 19:20
quindi tu hai ancora una base di fosfatazione bella, io non ho più nulla, tolto gli trati di vernice sono sul ferro..... verniciare questi pezzi invece di fosfatarli faccio un lavoro da cani???
al limite se mi dite che farebbero pena, se non me li fosfatano chiedo se almeno me li bruniscono.
le bruniture me le sono sempre fatte io, ma su pezzi così grossi non posso, devo farmele fare dalla galvanica e pagare una bella ferlecca!

in compenso oggi mi han regalato mezzo faro posteriore Siem :-)

enricopiozzo
07-04-09, 10:54
qualcuno mi dice come si apre l'ammortizzatore anteriore?:Ave_2::ciao:

senatore
07-04-09, 11:03
Metti la parte inferiore in una morsa, avendo cura di non maciullarlo stringendolo nelle ganasce. Poi metti un tondino nella boccola superiore ed afferra il copristelo con l'altra mano. Gira il copristelo al contrario della parte superiore e dovrebbe venir fuori il copristelo. Poi, con una chiave fissa da 7 puoi svitare lo stelo dalla parte superiore e poi si aprirà come quello posteriore.

enricopiozzo
07-04-09, 15:19
un grazie a senatore!

la marmitta è stata bruciata per bene, saldata, sabbiata e verniciata

enricopiozzo
07-04-09, 21:21
parliamo del devioluci, la mia monta quello cromato, ho visto che la VNB2 dovrebbe averne uno in tinta, il fatto è che ho visto già un sacco di vnb2 conservate (anche molto male), con il devioluci uguale al mio (cromato), sapete dirmi qualcosa di più preciso?????
il mio è proprio un devio diverso da quello della vespa messa su vespatecnica, è come quello della VNB3
sotto vedete le foto della mia (la prima), di vespatecnica e di alcune vnb2 viste in questi mesi su egay.

enricopiozzo
07-04-09, 21:29
se guardate il catalogo ricambi, parrebbe che sulla mia ci debba stare il devio che c'è ora, quindi, non quello indicato su vespatecnica, voi che ne dite???????????????????

il fanale siem posteriore nel mio caso è anche quello cromato, pensavo invece di verniciarlo dato che di VNB2 con faro cromato non ne ho mai viste...

proseguo coi lavori?

senatore
08-04-09, 09:16
Devo spezzare una lancia in favore di Vespa Tecnica. Seguila, per quanto riguarda la tua vespa, è ok.

enricopiozzo
08-04-09, 11:23
però sul catalogo parti di ricambio ufficiale piaggio il devio è come il mio e non come quello di V.T., è proprio un'altro modello, non è questione solo di colorazione.
non sarebbe meglio seguire un documento ufficiale Piaggio? :cioe:

senatore
08-04-09, 11:45
però sul catalogo parti di ricambio ufficiale piaggio il devio è come il mio e non come quello di V.T., è proprio un'altro modello, non è questione solo di colorazione.
non sarebbe meglio seguire un documento ufficiale Piaggio? :cioe:
Probabilmente, è un catalogo aggiornato. La tua vespa, aveva il devioluci in tinta con la carrozzeria. Io, tempo fa, avevo tre devioluci originali con i colori della VBA, VNA e VNB.

enricopiozzo
08-04-09, 12:38
ma sei sicuro?, certo che però è strano, lo schema dell'impianto elettrico riporta il mio stesso devio, ma questo non fa molto testo essendo solo uno schema, sul catalogo Piaggio invece indica il devio in tinta di VT sulle VNB1 (tav18 ), poi indica come variante per il modello senza batteria (vnb2 tav18 bis) il devio che monta la mia ora, quello su VT sembrerebbe quindi solo della VNB1 che tra l'altro ha colorazione identica alla mia VNB2.
le tavole che vedete sotto indicano il mio devio come aggiornamento a partire dal telaio VNB2T-1001 segnandolo intercambiabile con i pezzi di tav18 (VNB1).
il coperchio del devio in tinta indicato da VT e sul catalogo per la VNB1T riporta inoltre un aggiornamento con il codice 89642 a partire dal telaio VNB1T-052500, chissà di che aggiornamento si tratta .... ?
che casino ...

ricapitolando, da cosa ho capito leggendo il catalogo, la questione dovrebbe essere questa:
- devio in tinta per VNB1T
- aggiornamento sul coperchio, ma stesso modello di devio dal VNB1T-052500
- nuovo devio per modello senza batteria dal telaio VNB2T-1001

che si fa? :cioe:

senatore
08-04-09, 13:12
Non so cosa dirti altro. regolati.

enricopiozzo
08-04-09, 14:28
ti ringrazio, in ogni caso non è un grosso problema, il devio si cambia in ogni momento, vediamo se esce qualcuno che sa qualcosa di più preciso o se a già avuto sto dilemma ... :ciao:

enricopiozzo
08-04-09, 18:25
una manuzza leggera di primer su alcuni pezzi

senatore
08-04-09, 18:42
Cosa sono quei due pezzi triangolari affianco alla targa?

enricopiozzo
08-04-09, 19:22
sono i supporti del sidecar, uno (quello grosso) va sotto la sella, l'altro è il secondo punto montato sul fondo della pedana

neptuno1
08-04-09, 21:02
Molto strano comunque il fanale posteriore cromato... Non credo il vecchio proprietario ha cambiato questi 2 particolari aggiornandola al modello successivo VNB3T? Tanti il devioluci lo sostituivano perchè poco pratico rispetto al modello successivo. Attendiamo qualche esperto VNB2!

enricopiozzo
09-04-09, 07:12
potrebbero averli sostituiti quando hanno verniciato la moto, il problema però non sta sul faro, il faro lo vernicio, il problema è sul devio, il mio è uguale a quello del catalogo ricambi e diverso a quello di vespatecnica, non so se sostituirlo o meno....

anche sul corpo del faro e sulla visiera, si vede però benissimo un aggiornamento con i codici 89816 e 89818 a partire dal telaio VNB1T-045436, questo aggiornamento prosegue su tuta la serie VNB2.... non sarà che tale aggiornamento è il faro cromato?
purtroppo sui disegni ci sono solo i codici e non ci sono spiegazioni o trattamenti di finitura.
bisognerebbe avere il catalogo della VNB3-4... che siam sicuri che il faro e il devio eran cromati e verificare i codici, in modo da vedere se sono uguali o differenti da quelli della VNB2, in questo modo si scioglierebbe il dilemma

antovnb4
09-04-09, 08:54
La serie vnb4 ha il faro cromato ed il devio luci anche, per la serie vnb3 non sono certo ma credo fosse ancora tutto in tinta, poichè la sostanziale differenza dalla vnb3 alle successive fu la targa integrata nel telaio, le modanature sui cofani, e una modifica sulla leva del freno post.

enricopiozzo
09-04-09, 19:55
picolo aggiornamento sui lavori pasquali .... ritirata dalla sabbiatura, constatato i segni di un bell'incidente, messi i tubi nuovi nel tunnel, saldato un po di pezze e dato il primer protettivo...

enricopiozzo
09-04-09, 20:57
due domande: i paraoli per gli ammortizzatori (davanti e dietro) si trovano? se si dove? ho guardato un po di cataloghi che ho a casa ma mi pare siano fuori misura.....
i rulli delle gabbiette sulla forcella si trovano? ...me ne mancano 3 ... voi di solito la gabbia la tenete buona o la sostituite?

senatore
09-04-09, 21:17
Pare abbia preso una bella botta sul portaclaxon!
Bene, vedo che ti sei messo a fare gli intarsi! :mrgreen:
Per i paraoli, non so dove si possano trovare. Se non li trovi, togli la molletta e stringila un po'.
Riguardo ai rulli mancanti, non saprei. Ma l'asse è perfetto?
Io, in genere, cambio tutto.

enricopiozzo
10-04-09, 07:11
il parafango l'han già ribattutto per bene, il portaclaxson invece dovrò ribatterlo un po perchè così fa pena e farci passare tanto stucco non mi piace.
la forcella è dritta, forse ho uno dei due manubri che pende un po verso il basso, ora che ci ho dato il primer lo verifico con calma e se è il caso lo drizzo.

enricopiozzo
14-04-09, 10:21
questo è dal catalogo Vespavintage ... riporta lo stesso codice del catalogo parti di ricambio del mio modello (VNB2T>1001)

che dite? è come quello che monta ora la mia...

siete poi sicuri che tutti i telai di VNB2T montassero sto devio verniciato? io inizio ad avere qualche dubbio... un sacco di cose mi dicono il contrario...

avete qualcosa dove sta scritto (a parte vespatecnica) che tutte le VNB2 montano il devio della VNB1 ?
scusate se insisto, ma per me la cosa non è ancora chiara... ho esperienza di pezzi tolti dal gilera che poi ho dovuto rimettere a ragion veduta quando le cose si son chiarite meglio, non vorrei far lo stesso errore qui, soprattutto con in mano il catalogo parti di ricambio ...

antovnb4
14-04-09, 12:22
Vabbè se guardi i cataloghi tutto va bene, per ovvi motivi di reperibilità e di adattabilità. anche secondo me il devio luci era in tinta, ora che ricordo bene lo scorso anno un altro utente ha fatto un restauro di un esemplare come il tuo.
Hai provato a cercare in altre discussioni ?

enricopiozzo
14-04-09, 13:06
ho provato ma non trovo molta roba con il trova, spesso i topic interessanti si perdono in chiacchiere.....
non mi sto basando su un catalogo di un commerciante, il catalogo a cui mi riferisco principalmente è quello delle parti di ricambio, catalogo originale Piaggio, scaricato mi pare da scooterhelp.com, catalogo che si riferisce ai modelli VNB1 e VNB2.
quel catalogo dice che dal telaio VNB2T 1001 hanno montato il devio che la mia vespa conserva, a mio avviso il catalogo originale piaggio ha un peso forte, che documenti ci sono (a parte vespatecnica che è una pubblicazione e non un doc. originale) che smentiscono questa cosa?
la stessa cosa vale sul cavalletto, molti dicono che la VNB2 monta quello con gli attacchi ad una vite, il catalogo dice che dall'esemplare 9001 hanno iniziato a montare il cavalletto con gli attacchi a due viti, e la mia infatti ha quello... chi ha ragione?
se faccio tutto come dice VT, mi pare che vado a riportare la mia vespa allo stato canonico di una VNB1-2 senza aggiornamenti, ma se questi c'erano, mi pare giusto e doveroso conservarli (sto parlando di agiornamenti di produzione Piaggio, non di aggiornamenti fatti dal proprietario, ovviamente).
che ne dite voi che di vespa siete + esperti di me?

ricmusic
14-04-09, 18:02
Ma scusa se proprio vuoi essere sicuro chiama il Sig. Lari alla Piaggio....magari potrà mettere una parola definitiva sul dubbio....

:ciao: Riccardo

enricopiozzo
14-04-09, 18:16
non ci avevo pensato ...... l'avevo già sentito per il certificato d'origine, provo a mandargli una mail spiegandogli la situazione e vediamo che dice lui.
grazie per la dritta!

ricmusic
14-04-09, 20:13
...nel frattempo io scommetto su Ranieri :mrgreen: :Lol_5: :mrgreen: :Lol_5: :mrgreen:

Aspettiamo notizie.....

antovnb4
14-04-09, 21:34
Guarda qui : http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/5711-vespa-vnb2.html

enricopiozzo
14-04-09, 22:35
ho letto ... tutti sostengono che il devio fosse in tinta, può essere benissimo, però allora vorrei sapere cosa scrive il catalogo ricambi che tra l'altro dovrebbe essere ufficiale piaggio...
quel catalogo ricambi dite allora che non è valido?

domattina provo a mandare una mail a Lari, giusto per togliersi un dubbio, sentiamo anche lui (anche se a quanto pare è un dubbio solo mio ;-))

enricopiozzo
15-04-09, 14:40
sono alle prese con la carrozzeria, per spianare i cerchi come fate?
a) li lasciate come sono dopo la sabbiatura tenendovi le "tacchette" di corrosione
b) li rasate con lo stucco con tanta pazienza
c) ci date mani di fondo fichè basta

grazie... a presto nuove foto

enricopiozzo
19-04-09, 10:43
piccolo aggiornamento sui lavori di carrozzeria alla vespa:
- raddrizzato il manubrio del cambio che era storto e tornito un novo supporto in ertalon (c'era solo + quello sotto, la mezzaluna sopra mancava)
- ribattuto il parafango
- stuccato alcuni pezzi
- dato per bene del primer acrilico all'interno del tunnel ... così, spero che la ruggine se ne vada per sempre a fere in c..o ;-)

ps. la prima foto è com'era il manubrio prima di raddrizzarlo...

vespazza
19-04-09, 10:50
Complimenti lavoro fatto bene:applauso::applauso:

enricopiozzo
20-04-09, 18:41
eccomi dinuovo qui a chiedervi aiuto..... oggi ho provato a presentare la cresta comprata ad un mercatino al parafango, appena provo a stringere il dado, si è spaccata in tre pezzi....
per rimediare al danno, vado da un vecchio amico meccanico e con 10€ recupero il clacson che stavo cercando, una cresta e una leva per il manubrio, dato che ne avevo una rotta a metà.
guardando bene le creste, non sono proprio identiche, quella recuperata è una originale con i fermetti da sotto, però è 1,6mm più larga di quella replicata, anche dove finisce sul davanti è leggermente diversa.... sapete che dirmi? la replica non è proprio giusta? quella che ho recuperato non è adatta ad una vnb? la metto? non si vedranno differenze?
... onestamente, si vedono già poche differenze avendole entrambe in mano, ma volendo far le cose x bene, aspetto un consiglio di voi esperti

enricopiozzo
21-04-09, 12:36
i fermi di acciaio da mettere sotto la cresta si trovano ancora da qualche parte?
:mah:

eleboronero
21-04-09, 15:32
li trovi nei piaggio center

enricopiozzo
21-04-09, 16:50
per la cresta da mettere sul parafango e per la chiodatura del clacson?
per fare un bel lavoro il clacson dovrei smontarlo, sistemarlo per bene e rimontarlo, ma per rimontarlo mi servono i chiodini da ribattere

enricopiozzo
23-04-09, 11:52
nessuno mi dice più nulla sugli ultimi post?
senatore?

yasu75
24-04-09, 09:37
Gli occhielli da ribattere per il clacson io li ho trovati in un negozio che vende articoli per calzolai :mavieni:

enricopiozzo
24-04-09, 09:42
:Ave_2:
grazie mille .... allora mi informo, ho già girato un po di ferramenta ma per ora nulla, provo a vedere dai calzolai come dici tu!!!!!!!:ciao:

yasu75
25-04-09, 07:09
Si, sono gli occhielli che si usano come rinforzo per i lacci. Mi sembra di aver speso 4 euro per un sacchetto da 100 pezzi

enricopiozzo
25-04-09, 18:31
un po di lavori sul clacson, perfortuna i vecchi clacson avevan il coperchietto in ottone, così son riuscito a saldarlo per bene dove era rotto...

ps. non si riesce ad aggiungere qualcora al titolo di questo post? mi piacerebbe mettere
"sostituzione pedana e restauro VNB2 ...aiuto!"

enricopiozzo
25-04-09, 18:32
...

piero58
25-04-09, 19:36
Complimenti stai facendo un bel lavoro, continua così!!
:ciao: Pierluigi

enricopiozzo
26-04-09, 10:38
sulla cresta del parafango non mi dite nulla? vi pare possa andare?
è bella e soprattutto è un'originale e non una replica (e un po si vede), ma di forma varia leggermente rispetto a quella che avevo comprato ad un mercatino .... dove sta l'inghippo? come fareste?

enricopiozzo
27-04-09, 15:49
in settimana vorrei andare dalla galvanica ... mi confermate la roba che devo far trattare?

- zincatura:
scatoletta contakm
dadi delle ruote
bulloneria dei cerchi
cavalletto
staffe del cavalletto
viti di attacco staffe al telaio
tutto l'ammortizzatore davanti

-cromatura
ghiera del faro

-fosfatazione/brunitura
cuffia motore
ammortizzatore dietro
molla del cavalletto

le piastrine che tengono i cavi dei freni come vanno fatte? zincate?
manca qualcosa?
grazie, aspetto vostre conferme

senatore
27-04-09, 16:22
in settimana vorrei andare dalla galvanica ... mi confermate la roba che devo far trattare?

- zincatura:
scatoletta contakm
dadi delle ruote
bulloneria dei cerchi
cavalletto
staffe del cavalletto
viti di attacco staffe al telaio
tutto l'ammortizzatore davanti

-cromatura
ghiera del faro

-fosfatazione/brunitura
cuffia motore
ammortizzatore dietro
molla del cavalletto

le piastrine che tengono i cavi dei freni come vanno fatte? zincate?
manca qualcosa?
grazie, aspetto vostre conferme
Scusa, ma per zincare la scatoletta del contachilometri, è necessario smontarlo completamente e per fare ciò, devi scassinare il contachilometri stesso in quanto non è possibile aprirlo altrimenti. E' proprio necessario smontarlo? La lista che hai fatto è esatta, ma tieni presente che l'ammortizzatore va smontato prima di farlo zincare. Il supporto superiore è di alluminio e non va zincato, perchè l'acido della zincatura fonde l'alluminio. Le piastrine del freno anteriore e del pedale del freno vanno zincate e lo stesso i morsetti che stringono i cavi del freno. Oltre alle piastrine, va zincata anche la leva che fa aprire le ganasce ed il registro del filo del freno anteriore e le viti che tengono il parafango anteriore. Va zincato anche il mollone anteriore, le viti che fissano l'ammortizzatore ed il bullone che serra il manubrio con il relativo dado.
La piastrina del freno posteriore, invece, non va zincata ma fosfatata.
Va cromata anche la scritta dello scudo, se necessario.

enricopiozzo
27-04-09, 18:32
:Ave_2:
grazie senatore .... descrizione accurata e precisa!!!

la scritta che intendi cromata è quella "vespa"?? la mia è verniciata blu scuro....

gli ammortizzatori sono già smontati, il contakm l'ho smontato completamente perchè aveva vetro e quadrante rotti, il quadrante lo avevo già rifatto la scorsa estate, mi pare avessi già messo le foto, se le trovo le rimetto, ora ho comprato il vetro e la ghiera nuova, così, dato che rismonto porto anche la scatola a zincare e azzero i km, dato che il prossimo colpo sarà la revisione completa del motore.

senatore se hai voglia butti un occhio a quella cresta del parafango che ho comprato? va bene? ho messo le foto alcuni post fa.

mi servirebbero anche le foto delle due viti che fissano il parafango lateralmente alla forcella.... mi mancano, se mi fate un paio di foto me le faccio rifare al tornio in inox grezzo, che se non lo lucidi è molto simile alla zincatura, mentre se lo lucidi viene identico alla cromatura

senatore
27-04-09, 20:46
Prego, non c'è di chè.
Comunque, ho scordato alcune cosette, per cui continuo:
se hai la sella singola, dovresti zincare anche il mollone ed il bullone che la regola, oltre alle rondelle che vanno sempre nel complesso del mollone. Inoltre, va zincata anche la bulloneria che tiene montato il serbatoio. La cresta, mi sembra di averla già vista e va bene. Le foto del contachilometri, visto che dici di averle gia messe, è inutile rimetterle, non credi? Se a qualcuno interessano, se le cercherà da sè.
Visto che ho nominato la parola cercherà, perchè non cerchi anche tu nei post degli altri, come potrebbero essere le viti del parafango?
Abbiamo affrontato questo argomento altre volte come altre volte è stato affrontato l'argomento dei vari pezzi da zincare o da fosfatare o altri, di cui tu hai fatto esplicita richiesta, però noto che anche tu, come tanti altri, preferisci fare la domanda diretta ed evitare la "fatica" di cercare nel forum!!! Addirittura mi esorti a darti una risposta, in un tuo post precedente, quando basterebbe leggere un po' di posts per farsi una cultura in merito.
Devo prendere la frusta anche per te?

enricopiozzo
27-04-09, 21:19
lo so, ma non è semplice come dici, queste cose le dicevo anche io ai nuovi gileristi che arrivavano nel forum del tinga... leggere post vecchi si fa e anche volentieri, spesso però leggi cose vecchie, che poi vengono smentite dopo alcuni mesi e che magari vengono riconfermate dopo un anno... uno che perde una risposta rischia di fare un lavoro completamente sbagliato... io che sono anni che seguo quel forum ad esempio ho seguito infiniti discorsi sul colore del serbatoio della rossa super 150 (ed eleboronero è testimone :ciao:) ... uno che arriva fresco fresco si mette a leggere post vecchi e vede che è bianco, poi invece è avorio, poi diventa bianco sporco, poi si dice che è tutto sbagliato e poi che è dinuovo tutto giusto... alla fine non si capisce più nulla, chi arriva fa la domanda e uno chiunque dei "vecchi" frequentatori del forum danno la risposta o inseriscono il link giusto ...
anche in questo forum, se si guardano i restauri di molti frequentatori si nota che spesso ci sono incongruenze tra una vespa ed un'altra, in pratica è difficile trovarne due uguali ...
le cose che mi hai riassunto negli ultimi due post non le ho trovate in pagine e pagine di topic analoghi, in ogni caso, ringrazio per le risposte che mi avete semre dato e se dite che qui è meglio usare il cerca che la tastiera, d'ora in avanti cercherò di adeguarmi.
:ciao:

senatore
27-04-09, 21:38
Mi sembra che tu ti sia risentito un tantinello, o sbaglio?

enricopiozzo
27-04-09, 21:59
no no ... però è da quando ho risposto precedentemente che son sulla funzione cerca, ma delle viti del parafango non è uscito nulla, ne sono uscite su gs e su px, ma saranno uguali alle mie?
i forum dovrebbero agevolare il lavoro, se devo stare mezza giornata in rete a girare centinaia di pagine per una foto faccio prima a uscire con la macchina e andare a togliere la vite dalla vespa di un amico per copiarla...
per fortuna le vespe sono comuni (la maggior parte), questo non si potrebbe fare su mezzi d'epoca un po più rari ... dovessi andare a staccare il parafango ad un altro sidecar Parri sto fresco ... posso girare mesi se non anni

senatore
28-04-09, 06:55
no no ... però è da quando ho risposto precedentemente che son sulla funzione cerca, ma delle viti del parafango non è uscito nulla, ne sono uscite su gs e su px, ma saranno uguali alle mie?
i forum dovrebbero agevolare il lavoro, se devo stare mezza giornata in rete a girare centinaia di pagine per una foto faccio prima a uscire con la macchina e andare a togliere la vite dalla vespa di un amico per copiarla...
per fortuna le vespe sono comuni (la maggior parte), questo non si potrebbe fare su mezzi d'epoca un po più rari ... dovessi andare a staccare il parafango ad un altro sidecar Parri sto fresco ... posso girare mesi se non anni
Dici di non essere risentito, eppure, da quello che scrivi, io percepisco il contrario, impressione mia? Mah, puodarsi.
Comunque, quì c'è una foto delle viti del parafango:
http://www.vesparesources.com/off-topics/12835-come-fissate-la-targa-oro-fmi-al-parafango.html
anche qui:
http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/2252-recupero-vespa-125-modello-1960-finita.html
Poi, devo fare una rettifica a quanto ti ho detto prima: la scritta dello scudo, non va cromata. Mentre ti rispondevo, pensavo alla VBB2 e non alla VNB2 e così ti ho detto di cromare la scritta, mentre invece è giusta verniciata.
Le viti, hanno la testa tonda, della larghezza di oltre un cm (non le ho fisicamente, quindi non posso essere preciso) ed il filetto è di 5X0,8.

enricopiozzo
28-04-09, 09:38
grazie per le indicazioni, le viti son zincate, quindi me ne faccio dare una di campione da qualcuno e le tornisco in inox, senza lucidarle alla vista restan belle e non avrò più nessun problema di ruggine...

la roba da zincare e da fosfatare/brunire va preparata come quella da cromare? se porto la molla sabbiata a zincare viene bene?
spero di non dovermi mettere a lucidare a specchio ommortizzatori e molle come per le crmature... a vista la zincatura è abbastanza grezza, forse non è il caso che il fondo sia perfetto.. :mah:

senatore
28-04-09, 09:55
I pezzi da zincare, vanno puliti dalla ruggine e dalle eventuali tracce di vernice.
Io, le spazzolo con la spazzola d'acciaio montata alla mola. Quanto più puliti e levivati sono i pezzi, tanto migliore è il risultato. Va da sè che se tu pulisci i pezzi con la sabbiatura, il risultato successivo saraò scadente, perchè la sabbiatura non lascia i pezzi levigati, ma tuttaltro. Ovviamente, stiamo parlando di zincatura galvanica, non di quella a caldo, perchè la zincatura a caldo, lascia un macello di scorie. La zincatura galvanica è tipo la cromatura, ma molto meno nobile.

enricopiozzo
28-04-09, 14:37
ho capito ... i pezzi che ho passato in cabina sono stati passati con una sabbia particolare che lascia un risultato tipo la pallinatura, tant'è che fa addirittura fatica a staccare la vernice (se è stata spruzzata bene) ... la uso anche per l'alluminio e per la plastica, in pratica pulisce solo.
quando voglio sabbiare ci metto dentro roba più grossolana.
allora gli do una passata a molle e ammortizzatori con la spazola metallica... grazie!

per le cromature, io mi sono fatto una macchina per carteggiare, passo i pezzi con la 120 prima, con la 400 poi e li finisco con la pasta abrasiva in modo che restino perfetti, lucidi come se fossero già cromati...
se ci sono delle imperfezioni le livello saldando ad ottone, e dove non si riesce a stagno, ma poi occorrono delle accortezze nella lucidatura e nei bagni galvanici, se no, la cromatura sullo stagno rimane tutta puntinata, perchè lo stagno è poroso.
qui sotto vedete la lucidatrice ... l'albero con il panno è rimovibile perchè se si carteggia da fastidio.
il nastro in verticale permette di esser guidato da dietro con le dita e di arrivare bene negli angoli... io la uso moltissimo..

enricopiozzo
28-04-09, 19:45
come la trattate voi la parabola del faro?
(il velo "cromato" ovviamente è completamente deteriorato)

senatore
28-04-09, 22:40
Io, le ho sempre cambiate, ma ci sono ditte che rifanno la "cromatura", anche se non so indicartele.

enricopiozzo
29-04-09, 18:56
grande quesito, la mia galvanica non fa la zincatura!!!!!!!!!!!!!

to telefonato a 5 galvaniche nella mia zona, alcuni non la fatto e chi la fa non fa questi lavori, solo roba in serie, niente restauri.
ora le soluzioni sono due:
- andare a torino :azz:
- fare altro, e con altro intendo:
se invece della zincatura, mi facessi fare due strati di nichelatura (opaca e lucida) ??????
la mia galvanica me la farebbe, è il fondo che fanno sotto la cromatura, il colore è molto simile alla zincatura, se andate in ferramenta e prendete bulloneria zincata o nichelata non c'è molta differenza...
che dite???
che faccio????
sono molto dibattuto.
se mi dite che la nichelatura va bene, domani chiedo alla mia galvanica se si può fare, se tiene...
:boh:

horusbird
29-04-09, 19:07
come la trattate voi la parabola del faro?
(il velo "cromato" ovviamente è completamente deteriorato)

Conviene comprarla nuova e costa una cifra accettabilissima, mi pare che quella del gs VS5 l'ho pagata circa 12 euro.
:ciao:

horusbird
29-04-09, 19:08
grande quesito, la mia galvanica non fa la zincatura!!!!!!!!!!!!!

to telefonato a 5 galvaniche nella mia zona, alcuni non la fatto e chi la fa non fa questi lavori, solo roba in serie, niente restauri.
ora le soluzioni sono due:
- andare a torino :azz:
- fare altro, e con altro intendo:
se invece della zincatura, mi facessi fare due strati di nichelatura (opaca e lucida) ??????
la mia galvanica me la farebbe, è il fondo che fanno sotto la cromatura, il colore è molto simile alla zincatura, se andate in ferramenta e prendete bulloneria zincata o nichelata non c'è molta differenza...
che dite???
che faccio????
sono molto dibattuto.
se mi dite che la nichelatura va bene, domani chiedo alla mia galvanica se si può fare, se tiene...
:boh:

:mah: mi pare davvero strano che non ci siano galvaniche in zona che zincano. La zincatura a livello industriale e' molto piu' diffusa della nikelatura.
Oltre tutto credo che nikelare ti costi molto di piu' che zincare.

enricopiozzo
29-04-09, 22:13
ci sono alcune aziende che fanno zincatura, ma solo industriale, i lavoretti ai privati non li vogliono fare, si vede che non sentono la crisi!
ho detto che saranno cinque o sei pezzi e un po di bulloni, mi han detto neanche a parlarne...
molti fanno la zincatura a caldo, ma non fa per noi!
un signore che faceva questi trattamenti a Cuneo ha chiuso 6 mesi fa, credo sia andato in pensione.
la mia galvanica mi fa: nichelatura opaca - lucida - cromatura.
ho trovato un'altra galvanica a Marene che mi fa ramatura - nichelatura - cromatura.
niente zincatura.
ho chiesto a qualche fabbro, mi han detto che andavano tutti a Cuneo, ma ora son costretti ad andare a Torino o ad Alessandria.
Per la nichelatura non sarebbe un problema di costo, preparandomi io i ezzi mi prendono già relativamente poco a cromare, la nichelatura per loro sarebbe solo farmi il fondo.
a vista a me pare simile alla zincatura, forse la nichelatura lucida tende leggermente più verso il bianco.
come fareste? :roll:
secondo voi farsi la nichelatura al posto può funzionare o non andrebbe bene?

senatore
30-04-09, 06:37
La zincatura è una cosa e la nichelatura è un'altra! Trai tu le conclusioni!!!
Se poi avessi altre vespa in lavorazione, potresti approfittarne per zincare i pezzi delle altre. Oppure vespa di amici. Oppure, senza andare fisicamente a Torino, potresti fare un bel pacco da spedire con la posta. Prova a telefonare a quelli della zincatura e senti cosa dicono.

enricopiozzo
30-04-09, 08:20
ok, quindi se si nota la differenza lasciamo perdere la nichelatura ... devo ancora avere risposta da una galvanica, se va male, o che do i pezzi ad un fabbro o che faccio un salto a Torino di persona!
peccato, dovrò poi ancora zincare il parabrezza del sidecar, ma devo ancora farci una modifica che non riesco a fare ora ...

norkio
30-04-09, 09:19
come la trattate voi la parabola del faro?
(il velo "cromato" ovviamente è completamente deteriorato)

io quella della Gilera l'ho portata da cromatore insieme alle altre cose e il risultatop è ottimo.. considerando che avevo altre cose influiva poco sulla cifra.. e in più sono le originali..

enricopiozzo
03-05-09, 13:02
i lavori proseguono piano piano, se Dio vuole domani si salda la pedana

enricopiozzo
05-05-09, 12:10
dato che di saldare la pedana non è ancora arrivata l'ora ... ho iniziato ieri la revisione del motore.
diversamente dalla carrozzeria, il motore pare fino ad ora in ottimo stato, il gruppo termico è quasi perfetto, non necessita di rettifica, sostituirò le fasce elastiche e basta.
oggi, nel tardo pomeriggio, si procede con lo smontaggio e con la sabbiatura esterna di testa e cilindro.

il coperchietto del selettore delle marce come va? zincato anch'esso?

enricopiozzo
05-05-09, 21:41
problema:
ho una parte del selettore del cambio rotta, è il supporto che regge uno dei due cavi del cambio.
qualcuno di voi ha una foto dettagliata di com'è il pezzetto che mi manca? così provo a farmelo e a saldarlo per ricostruirlo....
GRAZIE

enricopiozzo
05-05-09, 22:12
ho trovato questa su egay, ma non vedo bene se il fermacavo che si è rotto ha anche il taglio da sotto come l'altro (per infilarci il cavo), a vedere la foto sembrerebbe un quadretto con un foro filettato per il registro, ma senza il taglio....


....come non detto ... ho trovato questo dove si vede che il taglio c'era eccome .... ora devo vedere se riesco a saldarci un quadretto nuovo e rifilettarlo...

senatore
05-05-09, 22:41
il coperchietto del selettore delle marce come va? zincato anch'esso?
Si scusami, avevo scordato di metterlo in elenco.
Ed inoltre, dovresti zincare anche il disco in metallo che fa da parapolvere alle ganasce posteriori ed il disco con i quattro fori che va sulla ventola di raffreddamento.
Ok, vedo che hai già risolto per il preselettore.

enricopiozzo
05-05-09, 22:53
ti ringrazio! ...risolto più o meno... saldare quel pezzetto di alluminio non sarà cosa semplice! :testate:
fosse di ferro non ci sarebbero problemi!

oggi ho sabbiato testa e cilindro e verniciato il cilindro, l'ho guardato bene e sarebbe perfetto se non per due graffietti in corrispondenza dello scarico... la prossima settimana lo porto a vedere alla rettifica, tanto lo faccio lucidare e prendo i segmenti nuovi, non credo necessiti di rettifica, comunque, per sicurezza, lo faccio vedere a loro... se non lo rettificano è meglio!
per la guarnizione del cilindro (quella in alluminio) come fate?
ve la fate? la comprate? tenete quella vecchia?

enricopiozzo
11-05-09, 07:09
per non correre dal ricambista a cuneo, sono andato da un vecchio restauratore della mia zona a prendere i paraoli, gli ho chiesto di darmi una guarnizione del cilindro, quella in alluminio, lui mi ha consigliato di farmene una in carta, perchè secondo lui tiene di più, dice che non ha mai avuto problemi, mentre quelle in alluminio gli è già capitato che il motore gliele sputasse fuori.
voi ne sapete qualcosa?
non so come fare, quella in alluminio che mi ha dato insieme ai paraoli è leggermente fiorita in un angolo, io ne farei una in carta, ma vorrei essere sicuro che tiene e che questo non mi ha raccontato una caxxata ...
:cioe:
presto vi metto le foto del motore, appena riesco a levare la ghiera che ferma il cuscinetto del cambio ... non vuole saperne di svitarsi, devo andarmi a comprare la chiave!

enricopiozzo
11-05-09, 14:49
due foto del motore sventrato ... devo solo più levare quella maledetta ghiera che ferma il cuscinetto dell'albero della ruota.
http://www.postimage.org/Pq1ICJaA.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Pq1ICJaA)
http://www.postimage.org/Pq1IBYMS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Pq1IBYMS)

un quesito: l'ingranaggio della distribuzione segnato con la frecciolina, quello che credo ospiti all'interno il parastrappi, voi lo aprite per revisionarlo o lo tenete per buono? aprirlo non sembra agevole, ma forse il difficile sarebbe richiuderlo....
altra cosa: il cuscinetto a rulli e i rullini del suddetto ingranaggio li sostituite?

enricopiozzo
12-05-09, 12:41
:cioe:
nessuno?

non mi dite nulla sul parastrappi (lo sostituite sempre? è soggetto a molta usura?), cuscinetti a rulli e guarnizione del cilindro?

enricopiozzo
12-05-09, 20:48
realizzazione del kit di guarnizioni... questa è la prima.

enricopiozzo
13-05-09, 11:09
mi sapete dire come si leva il supporto del blocco motore?
volevo portarlo a zincare visto che è parecchio arrugginito, e già che c'ero gli cambiavo i tamponi dato che sono un po consumati...

ps. il mio topic è deserto... ci son solo più io :-(

yasu75
13-05-09, 19:58
Dovresti raddrizzare le cianfrinature che trovi su entrambi i lati, poi sfili le 2 boccole. Per togliere poi il tubo interno io ho usato la pressa. :roll:

enricopiozzo
15-05-09, 12:36
ho raddrizzato le cianfrinature, ma le boccole per ora non sono ancora venute via ... proverò ancora.

intanto, mi sapete dire perchè la scritta "vespa" che ho comprato da Negro ha un foro in meno?????????
devo farglielo, o ce n'è uno in più sulla scocca?
(immagino la prima...:azz:)

senatore
15-05-09, 13:29
ho raddrizzato le cianfrinature, ma le boccole per ora non sono ancora venute via ... proverò ancora.

intanto, mi sapete dire perchè la scritta "vespa" che ho comprato da Negro ha un foro in meno?????????
devo farglielo, o ce n'è uno in più sulla scocca?
(immagino la prima...:azz:)
:azz: Manca un foro alla scritta! :shock:

enricopiozzo
15-05-09, 14:14
che culo ... le trovo tutte io .. e pensare che Negro ha roba bella!
stasera fianlmente si salda ... vado dopo cena da un amico che ha un TIG in officina, credo sia la miglior cosa, si scalda poco e solo puntualmente.
col cannello ho provato, ma occorre scaldare troppo, brucio tutta la vernice all'interno.

il perno del motore non vuole proprio venire via... voi lo fate zincare? lo levate sempre?
e i tamponi? li sostituite?
non riesco a levare le ghiere, quelle cianfrinate...
il resto ho tolto tutto, anche se ho dovuto farmi tutti gli estrattori, compreso quello della ghiera fermacuscinetto dell'albero della trafmissione.
ci vuole più tempo a farsi gli estrattori che a smontare tutto... e il bello è che con ogni moto si è sempre dal principio... ora capisco perchè ho un amico che fa solo lambrette .... lambrette e basta ... fatta una, con la seconda sei già a metà!

senatore
15-05-09, 14:22
Manca un foro alla scritta? Eeeeeeeee, è che sarà mai???
Scusa Enrì, ma se i silent block son buoni, perchè ti ostini a voler togliere il tubo dal blocco motore? Hai messo la foto del motore, ma i silent block, non si vedono affatto.
E' quello il "perno" di cui parli?

enricopiozzo
15-05-09, 18:19
si si, è quello ... i silentblok non son malandati, ma il tubo è un po arrugginito, lo volevo levare per portarlo a zincare, ma dato che non vuole saperne di uscire, mi sa che lo lascio dov'è....

la scritta vespa ora ha i fori corretti, ovviamente, la punta del trapano ha fatto saltare la vernice, così andrà riverniciata... quei luminari che l'han fatta, han verniciato direttamente sull'alluminio senza darci l'aggrappante sotto, basta grattare un po con le unghie e la vernice viene via come niente :rabbia:
...vabè che l'ho pagata "solo" 8€ ... ma lavorare così col c..o :noncisiamo::boxing:

enricopiozzo
17-05-09, 17:56
riparato il preselettore del cambio, fatto un nuovo pezzo da una barra d'alluminio, tagliato, saldato, forato e filettato... speriamo tenga.

la pedana è anche saldata, pare tutto og, devo ancora molare le saldature, speriamo in bene, a presto nuove foto...

eleboronero
17-05-09, 18:30
complimenti x il tuo lavoro!!!!!

enricopiozzo
18-05-09, 21:38
finalmente la pedana è al suo posto... ora non mi resta che ribattere alcuni punti, stuccare, fare i fori del cavalletto, riattaccare il supporto posteriore del sidecar, presentare le strisce, farci i fori, dare un'altra mano di primer protettivo... un bel po di cose!

ho dimenticato qualcosa? se si dite pure!

senatore
18-05-09, 21:41
Eccoti accontentato:
direi che è opportuno fare i fori per il fissaggio delle strisce, prima di procedere alla verniciatura!

enricopiozzo
18-05-09, 21:57
quelle c'erano già nell'elenco:
presentare le strisce, farci i fori

...questa volta non mi hai fregato....

che ti sembra? a me pare sia stato un bel lavoro, devo ancora provare a ribattere un po, saldando si è infossata leggermente la pezza superiore, quella battuta a mano.
poi sul bordo, ci avevan fatto dei fori un po grossi, si è indebolito parecchio dove lo scudo fa la curva, in pratica dove si mette il primo ribattino della striscia più esterna, devo vedere un po cosa farci, se chiudere il foro e rifarlo.

ho come l'impressione che la striscia centrale vada a cozzare contro il supporto posteriore per il sidecar, domani verifico... se così fosse cosa faccio? accorcio la striscia?

senatore
19-05-09, 09:31
T'ho risposto guardando la foto, mica posso ricordare ogni cosa che hai scritto, nei posts precedenti.
Si, è un buon lavoro. Che la lamiera si incurvi, durante la saldatura, è inevitabile. In origine, i pezzi vengono accoppiati con la puntatrice elettrica, che non fa riscaldare eccessivamente i pezzi e non li fa, quindi, ondulare.
Per il foro più grosso, di cui parli, conviene chiuderlo e rifarlo della misura giusta.
Per il problema che potrebbe dare il side, bisogna che fai un montaggio del side al telaio per verificare, non c'è altro sistema e se dovesse essere come pensi, si troverà una soluzione.

enricopiozzo
19-05-09, 09:53
l'attacco posteriore sta a cavallo dell'ultima traversa di rinforzo della pedana, l'attacco è trinagolare, i due fori alla base del triangolo sono sulla costa del tunnel centrale, il foro al vertice del triangolo sta al centro della costa di rinforzo sotto la pedana. sotto c'è una contropiastra sagomata, anch'essa a triangolo, che avvolge la costa, la imbraga... è più facile a vedersi che a dirsi.

devo verificare che i listelli corretti non interferiscano con il supporto... quelli in foto credo siano di un px o roba simile

enricopiozzo
19-05-09, 18:13
IMPORTANTE:

ricordate la questioni di devioluci, cavalletto, faro posteriore?
ho mandato una mail alla Piaggio indicando il mio numero di telaio, e chiedendo delucidazioni riguardo le varianti presenti nel catalogo parti di ricambio, a partire da tot. numero di telaio.... questa è la risposta che ho avuto:

--------------------------------------------------------------------------------
Egregio Sig. xxxx,

Con riferimento alla Sua e-mail del 15 c.m., nel ringraziarLa per averci contattato, teniamo ad informarLa che la Vespa 125 mod. VNB2T aveva alcune differenze estetiche rispetto al modello 125 tipo VNB1T (motore e scocca sono identici a parte l prefisso telaio).
Premesso che il mod. VNB1T è provvisto di batteria, mentre il modello VNB2T risulta sprovvisto di tale dispositivo, sui modelli VNB2T i particolari da Lei evidenziati risultano avere le seguenti caratteristiche:

1) - devioluci cromato
2) - Fanalino posteriore in tinta carrozzeria
3) - Cavalletto con 2 bulloni.

Cordiali saluti.
Fiorenzo Lari
Quality and Customer Service
After Sales Service - Technical Assistance
Piaggio & C. S.p.A.
Viale Rinaldo Piaggio, 25 -
56025 Pontedera (PI) - ITALY
----------------------------------------------------------------------------------------------------


a quanto pare, secondo la Piaggio, avevo ragione io, non tutte le vnb2 hanno il devio in tinta, leggendo il catalogo parti di ricambio, si vede bene a partire da quale telaio è stato introdotto il devio tipo vnb3 (quindi cromato), lo stesso vale per il cavalletto e per gli altri particolari..
spero di essere stato un poco di aiuto
:ciao:

senatore
19-05-09, 18:42
Bene.
Quello che non capisco, però, è perchè non hai scritto da quale n° di telaio iniziano a montare il devioluci cromato.
Hai avuto la notizia, pubblicala a beneficio di tutti, no?

enricopiozzo
19-05-09, 18:46
la mail della Piaggio è tutta lì, la Piaggio dice che il mio telaio riporta quelle caratteristiche, tempo fa avevo pubblicato su questo topic le pagine del catalogo parti di ricambio con su riportate le varianti e i rispettivi telai, comunque, ci do un'occhiata e le riporto...

senatore
19-05-09, 18:49
la mail della Piaggio è tutta lì, la Piaggio dice che il mio telaio riporta quelle caratteristiche, tempo fa avevo pubblicato su questo topic le pagine del catalogo parti di ricambio con su riportate le varianti e i rispettivi telai, comunque, ci do un'occhiata e le riporto...
Ok.;-) :applauso:

enricopiozzo
19-05-09, 18:52
allora:
il cavalletto con attacco a due bulloni risulta partire dal telaio VNB2T-9001
il devioluci tipo cromato parte dal telaio VNB2T-1001
:ciao:

eleboronero
19-05-09, 19:13
:Ave_2::ciao::ciao::ciao::ciao::ciao:

enricopiozzo
21-05-09, 21:38
problema:

questa sera per togliermi lo sfizio sono sceso in garage per provare a buttare i listelli sulla pedana, per vedere dove andavano a finire.... come temevo, almeno il primo, interferisce con il suporto posteriore del sidecar (spero almeno non il secondo) .... che faccio? lo accorcio?

scusate per la foto ma l'ho fatta col cellulare, l'ingombro del supporto l'ho disegnato più o meno in rosso

enricopiozzo
21-05-09, 22:02
ops.... mi sa che ho sbagliato qualcosa a presentarle ... qui si vede chiaramente che il primo listello si ferma a livello cavalletto e non va fin la in fondo .... :azz:

non è che qualcuno mi può mandare per email delle foto e delle quote fatte bene dove si vedono BENE dall'alto i listelli... la mia pedana originale era una gruviera inattendibile... mi servirebbero delle quote, conosco gente che han vespe come la mia, me le presterebbero anche, ma non so se sono attendibili... mi fido di più qui sul forum, uno che li ha messi a caso non ha nessuna convenienza in rete a farmele copiare...

c'è qualche sant'uomo che ha voglia di togliermi dalla cacca?
:Ave_2:

enricopiozzo
22-05-09, 07:39
:azz::testate::azz:
qui non mi torna dinuovo nulla... sti listelli a me sembrano lunghi, scommetto che me li han dati sbagliati!
voi che avete l'occhio che dite?
che faccio?

ps. le avevo comprate ad automotoretrò da questi signori qui:
http://www.vespateam.com/
il bello è che alla loro richiesta: "vuoi quelli economici", gli ho risposto "voglio quelli belli!!!!!!!!"
le avevo pagate 75€

PaCoDj
23-05-09, 17:54
complimenti gran bel lavoro

norkio
25-05-09, 09:52
Sembrano proprio più lunghe del normale..

sono per VNB3

http://www.vespa-italia.com/vespe%20epoca/1962%20vespa%20vnb3.jpg

è questa la VNB2?

http://www.vespa-italia.com/vespe%20epoca/1960%20vespa%20125.jpg

http://www.vespa-servizio.com/wp-content/uploads/2008/04/vespa-125-2-vnb-1t-2t-3t-4t-5t-1959-64.jpg

enricopiozzo
25-05-09, 12:43
si, la vnb2 è quella sotto, adesso come me la cavo?
provare a sentire chi me l'ha venduta... ma mi sa che me le tengo, so già dovrò comprarne altre!

accorciarle non si può vero?
poi non corrispondono i fori!

per ora sto ripassando a stagno le saldature, rimane bene, appena finito metto foto.
se qualche possessore di vnb2 mi da una mano mi fa una cortesia!
:ciao:

enricopiozzo
25-05-09, 19:41
ho sentito il tizio che me le ha vendute, e mi ha detto un po di cose che a me paiono strane.
dice che le riproduzioni delle strisce per le vnb sono tutte uguali, l'unica differenza è che per la 1e2 le strisce sono 8, per le sucessive solo 6.
dice che per la 1e2 occorre tagliare quelle che mi ha dato della misura corretta, dice anche che non sono forate per adattarsi ai fori originali... ma le mie hanno già dei fori prefatti...
quindi?
è vera sta storia?
chi di voi ha restaurato una VNB1/2 ha dovuto adattarsi le strisce, oppure le avete trovate da qualcuno fatte in modo corretto?
se è il caso le cambio, ho fatto 30, posso far 31, non saranno sti 90€ che mi incidono sul restauro... l'importante è che resti fatta in modo corretto!

:scalata:HELP!!!!!!!!!!!!!!

enricopiozzo
27-05-09, 16:29
il lavoro sui lamierati prosegue e spero sia quasi ultimato... ho ripassato le saldature saldando e spianando a stagno, in questo modo i piani vengono meglio e ci passa molto meno stucco.
è un lavoraccio, ma alla fine ne vale la pena.
ora non mi resta che raddrizzare per bene il bordo, dare una sabbiata leggera ai bordi delle sabbiature (la saldatura a stagno annerisce subito il metallo) e darci subito dopo una mano leggera di primer protettivo... in questo modo dovrebbe rimanere tutto ben isolato.
se qualche santo qui sul forum mi da una mano con i fori delle pedane posso poi proseguire i lavori, diversamente, mi tocca andare alla ricerca di una VNB1/2 da copiare e misurare per benino.

horusbird
27-05-09, 17:15
il lavoro sui lamierati prosegue e spero sia quasi ultimato... ho ripassato le saldature saldando e spianando a stagno, in questo modo i piani vengono meglio e ci passa molto meno stucco.
è un lavoraccio, ma alla fine ne vale la pena.
ora non mi resta che raddrizzare per bene il bordo, dare una sabbiata leggera ai bordi delle sabbiature (la saldatura a stagno annerisce subito il metallo) e darci subito dopo una mano leggera di primer protettivo... in questo modo dovrebbe rimanere tutto ben isolato.
se qualche santo qui sul forum mi da una mano con i fori delle pedane posso poi proseguire i lavori, diversamente, mi tocca andare alla ricerca di una VNB1/2 da copiare e misurare per benino.

Stasera non riesco perche' rientro tardi a casa, ma domani vedo di prenderti queste benedette misure dei fori sulla VBN1.
Fai pero' una cosa, domani mandami un privato per ricordarmelo, altrimenti va in cavalleria e poi sabato parto per la Tre Mari e fino al 4 giugno non saro' a casa.

eleboronero
27-05-09, 18:24
azz. e te lo dice il gran visir in persona!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

eleboronero
28-05-09, 21:37
ancora niente misure?

enricopiozzo
29-05-09, 06:46
..niente misure :testate:

enricopiozzo
29-05-09, 14:29
sabbiato le saldature e dato una mano leggera di primer isolante.
ora si stucca, si da il fondo e si vernicia.
ma prima, si rifanno i fori dei supporti del sidecar e si cerca di presentare sti maledetti listelli.

enricopiozzo
03-06-09, 20:52
allora nessuno ha a disposizione le quote dei fori? :noncisiamo:

norkio
05-06-09, 14:35
Vespe Moto e Scooter usato - In vendita Venezia (http://www.subito.it/vespe-venezia-5641802.htm)

una vnb2.. ora mancano le misure.. sto cercando anche io cmq.. ;-)

enricopiozzo
05-06-09, 15:03
tra l'altro nella vnb2 si vede il devio cromato e il cavalletto a doppio attacco.
grazie per la segnalazione, sto facendo collezione di foto, se non trovo le misure mi regolerò con quelle! non so com'altro fare!
domani vado a trovare un collezionista in Liguria che ne ha una cinquantina, se ha anche una vnb1-2 conservata faccio il calco dei ribattini da sotto la pedana!

norkio
06-06-09, 10:45
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - LISTE PEDANA (guida al montaggio) (http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=10704)

http://images03.olx.it/ui/2/39/18/16823118_1.jpg

http://img.auctiva.com/imgdata/1/0/8/9/4/3/2/webimg/223024236_o.jpg

prova a sentire zangheratti.. ha due kit separati per VNB1-2 (PR1000) e per VNB3/6 (PR1010) nella foto sono gli stessi ma magari ha le diverse misure..

eleboronero
06-06-09, 11:44
bella lì!!!!!...........ciaoooo

enricopiozzo
07-06-09, 21:34
grazie norkio, ti ringrazio per la foto, il disego e soprattutto per il link di quel forum, è molto interesante, e ho trovato anche altri bei topic interessanti come quello per gli estrattori dei silentblok del motore.
per i listelli di Zangheratti ho visto la foto, ma il hit pare identico al mio, costa anche uguale.
la differenza tra quello per la 1-2T e quello per la 3-6T sta nel fatto che il secondo kit non ha i listelli centrali da mettere sul tunnel, per il resto, quelli esterni del kit li fanno lunghi uguali, comunque, domani telefono per verificare! :ciao:

enricopiozzo
07-06-09, 21:56
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Restauro VNB1...presentazione e richiesta auto (http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=8953&whichpage=10)

un bel topic ...
intorno alla quindicesima pagina si vedono bene i listelli.
dice che ha preso quelli della vnb3 perchè ha recuperato gli originali centrali... probabilmente allora li ha tagliati della giusta misura

enricopiozzo
07-06-09, 22:16
un'altra domanda importante:
lo sportello della pancia, il mio ha il foro per la serratura, da cosa ne so, la vnb2 non dovebbe averlo di serie, quindi?
A) era un optional (tipo il contakm x la vnb1???)
B) lo ha montato il vecchio proprietario x i fatti sui?
C) lo devo lasciare mettendoci una serratura nuova?
D) lo devo tappare?

che faccio?

antovnb4
15-06-09, 23:25
un'altra domanda importante:
lo sportello della pancia, il mio ha il foro per la serratura, da cosa ne so, la vnb2 non dovebbe averlo di serie, quindi?
A) era un optional (tipo il contakm x la vnb1???)
B) lo ha montato il vecchio proprietario x i fatti sui?
C) lo devo lasciare mettendoci una serratura nuova?
D) lo devo tappare?

che faccio?

Io ho una vnb4, e ti posso garantire che era un'accessorio afrermarket, il mio babbo a suo tempo lo fece installare dello stesso rivenditore. in fatti un'altro mio amico ha un vnb4 ed è privo di serrature.
...

Stai facendo un ottimo lavoro.

enricopiozzo
16-06-09, 07:25
ti ringrazio, per lo sportello ho tapato il foro, mi mancava la serratura e a metterne una, avrei avuto due chiavi differenti e non originali entrambe (bloccasterzo e seratura), così ho tagliato la testa al toro.
su un'altro forum mi han mandato le quote dei listelli della pedana, da quel lato lì sono a posto.
un'altro dubbio è questo:

- ho visto che l'interno dello sportellino e l'interno dell'intera sacca sx non erano lasciate proprio sul fondo, lo sportellino era verniciato bene, mentre la sacca era verniciata con una sfumata di vernice... corretto?
l'ho notato su una VBA conservata.
l'interno della sacca coprimotore invece era proprio lasciata sul fondo...

senatore
16-06-09, 10:58
Mah, io avrei lasciato la serratura. Ok farle originali, ma questa è una modifica cui è meglio non rinunciare, per ovvi motivi.
Le chiavi, per forza sarebbero state due; nessuna VNB, nè VBB o altre avevano la stessa chiave per entrambe le serrature. Per arrivare a ciò, bisogna andare più avanti negli anni. Se non sbaglio, è dal 180 rally che le serrature hanno la stessa chiave.
Corretto lo sportellino completamente verniciato e la sacca appena sfumata. Il più o meno sfumata, diepndeva dall'operaio che la verniciava, dipendeva cioè di quanto inclinava la pistola con la vernice. Comunque, la politica Piaggio, era quella di risparmiare sulle parti non in vista.

enricopiozzo
17-06-09, 10:15
ti dirò ... ero parecchio dibattuto, poi, di "forma" mi piaceva più senza serratura, considerato poi il fatto che una vespa sidecar non la userò per un uso quotidiano, lo sportello mi sa che non verrà usato così tanto, quindi, anche senza serratura penso non sia un gran disagio.
c'è poi da dire che ho anche a disposizione il baule del sidecar, che come volume è molto superiore alla sacca.

-la sacca coprimotore quindi va ance sfumacchiata oppure va proprio lasciata fondo e basta? ( io credo fondo e basta )

norkio
01-07-09, 09:43
novità?

enricopiozzo
01-07-09, 09:55
purtroppo poche, sono stato parecchio fermo causa impegni di lavoro e ho dovuto anche mettere a posto una falciatrice casorzo ed il motore di quel malanca di cui ho parlto sul Tinga... tutto ciò mi ha fatto rallentare con la vespa.
in ogni caso, sono riuscito a marcare i listeli della pedana, ora non mi resta che fare i fori, sto provando a rimontare l'avantreno per vedere che tutto quadri, dato che il parafango era parecchio storto.
ho portato il gruppo termico in rettifica.
in settimana dovrò portare anche la scocca dal carroziere per farci dare una stuccata con stucco d'alluminio al nasello, e già che ci sono mi faccio controllare il lavoro che ho fatto, così se vede ancora delle imperfezioi mi da una rasata anche lui.
ho ordinato gli occhielli per chiudere il clacson (scatola da 1000 pezzi :oops:).
mi manca solo più i paraoli degli ammortizzatori, il cuscinetto a rulli del cambio, i rullini della gabbietta della ruota e basta....
in poche parole sto cercando di tirare le somme in attesa di dare il fondo...
(devo anche andare al colorificio Lechler ad ordinare la tinta)

enricopiozzo
08-07-09, 16:21
ho provato a rimontare la forcella e mi è sorto un dubbio, secondo voi è rotto???
http://img14.imageshack.us/img14/3644/11592128.th.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVvuQyJ)

senatore
08-07-09, 16:25
L'immagine è microscopica e non si capisce nulla.

enricopiozzo
08-07-09, 16:28
scusa, ho sbagliato ad inserirla

senatore
08-07-09, 16:30
E certo che è rotto, ma niente paura, una bella saldatura a Tig in alluminio e torna come nuovo.
Quella è la classica rottura di chi non sa smontare il tamburo!

enricopiozzo
08-07-09, 18:26
che barba... ci ho appena dato il primer.... sta vespa non riesco mica a portarla a termine... volevo ancora usarla di quest'estate, ma non ce la farò mai!
comunque, il tig non ce l'ho, ma vedo di saldarmelo col cannello...
grazie molte senatore.
com'è che facevano a romperlo?
chissà come ho fatto a non vederlo prima....

senatore
08-07-09, 21:57
Assolutamente no alla saldatura con il cannello!!!
La borace che si utilizza quando si salda con il cannello, rimane prigioniera dell'alluminio e, nel tempo, piano piano riesce a venire fuori, trasformando il pezzo come se avesse la peste, cioè pieno di bubbole.
Ok che non hai la saldatura a Tig (sogno di tutti, ma sogno costoso), ma basta andare da qualcuno che l'abbia, no?
Romperlo, è molto facile, se si mette un cacciavite per far leva sul tamburo.

enricopiozzo
09-07-09, 10:47
quei piccoli pezzi di solito li saldo con una lega che fonde a 550°, si salda senza il borace, è una semplice brasatura, come saldare a stagno.
se il pezzo non ha funzioni strutturali tiene bene.
in ogni caso, ora vedo, se dici che è facile romperlo me lo faccio saldare a TIG da un amico
GRAZIE

signorhood
09-07-09, 11:40
Tranquillo, quel bordo li fa solo da parapolvere.
Potresti pure risolvere con lamina di alluminio (lattina di birra) e colla bicomponente per metalli, poi fresi, stucchi, raffini e non ci pensi più.
Se fai la saldatura è si un lavoro più resistente ma dovrai smadonnare di più e non essendo una parte strutturale . . .

senatore
10-07-09, 07:44
quei piccoli pezzi di solito li saldo con una lega che fonde a 550°, si salda senza il borace, è una semplice brasatura, come saldare a stagno.
se il pezzo non ha funzioni strutturali tiene bene.
in ogni caso, ora vedo, se dici che è facile romperlo me lo faccio saldare a TIG da un amico
GRAZIE
Non conosco il tipo di saldatura di cui parli, ma, direi che, se non c'è la borace, dovrebbe essere ok.

enricopiozzo
10-07-09, 11:35
sono delle leghe a base di magnesio che fondono dai 400 ai 600° a seconda della lega, costano 240€/kg circa, ma è l'unico modo per saldare bene lamiere fini, si saldano anche le lattine della coca-cola, e questo la dice lunga... ovviamente, è solo una brasatura, quindi, meglio non usarlo per saldare ad esempio perni del blocco motore.
comunque, ho provato ma non attacca :testate:... si vede che sto mozzo è fatto di qualche lega strana... se fosse alluminio o zama si dovrebbe saldare... chissà di cosa è fatto ?!?!?!?!?! ... mi era già capitato una volta con il blocco della trasmissione di un quad, ma in quel caso si vedeva già a vista che era un materiale strano, era scuro e poroso... alla vista, invece, quello della vespa pareva alluminio, ma evidentemente così non è...

senatore
10-07-09, 11:40
:shock: :mah: :boh: :shock:

beppe2004
10-07-09, 16:20
Quel bordino l'ho spizzicato anche io ma un pò meno del tuo...:azz: Non si può stuccare visto che è parapolvere?

Volevo anche darvi una dritta per i trattamenti metallici:

www.tobaldini.it (http://www.tobaldini.it)

enricopiozzo
11-07-09, 11:05
grazie per il link sui trattamenti.... lo tengo tra i preferiti...
tra l'altro, in provincia di Cuneo, NESSUNO mi fa la zincatura/fosfatazione/brunitura.... dovrò andare a Torino con non poco sbattimento...
qualcuno della zona mi sa dire il nome e indirizzo di una brava (ed onesta) galvanica???????????
fino ad ora mi son sempre trovato a fare cromature e nichelature... zincature e fosfatazione è la prima volta...

per il pezzo mancante sul mozzo, dato che va verniciato e che serve solo da parapolvere, credo che una pezza e un po di colla epossidica o resina bicomponente vadano più che bene... l'importante è non farci un'altra volta leva col cacciavite ;-)
dipende da te... la saldatura è certamente meglio, ma non è facile trovare qualcuno che ti faccia un bel lavoro (o che abbia voglia di fartelo), son sempre grane, e viene sempre più difficile....

beppe2004
11-07-09, 11:31
Si infatti vedendo il tuo post ma anche altri,e seguendo il consiglio di Vespazza mi sa che mi cimenterò tutto l'inverno a rimontarmela con calma...Un passo alla volta e con l'aiuto del forum spero di riuscirci:mah:

enricopiozzo
21-07-09, 06:58
......siamo a buon punto.... mercoledì si da il nocciola....
il sottoportapacchi (retro del portapacchi) va fattgo anche nocciola o è in tinta?
l'interno del faro? nocciola o in tinta?
l'interno del nasello sulla scocca? nocciola o in tinta?

ricapitolando cosa mi avevate detto, andranno nocciola:
- l'interno delle sacche (che poi andran sfumate di vernice)
- l'interno del parafango davanti e del "parafango" dietro
- il sottoserbatoio
- l'interno della scocca

GRAZIE come sempre...

eleboronero
21-07-09, 07:54
GO,Enrico,gooooooooooooo!!!!!!!!!!:ciao:

beppe2004
21-07-09, 08:37
Bel lavoro Enrico!!:mavieni:
A tal proposito che colore stai facendo i componenti del mozzo che sono sul tavolo?E l'ammortizzatore posteriore?

enricopiozzo
21-07-09, 11:56
i componenti del mozzo anteriore sul mio modello sono in tinta con la carrozzeria, l'ammortizzatore posteriore andrebbe fosfatato come la cuffia copricilindro, ma per ora non ho ancora trovato nessuno che mi fa sto benedetto trattamento, addirittura non trovo nessuno che me lo brunisca! non vorrei finire per darci il nero opaco come fanno TUTTI nella mia zona!
cromature invece delle zincature, ammo anteriore verniciato grigio e posteriore nero :azz:

per il nocciola che mi dite? scusate se rompo, ma domani sera si vernicia...
:oops::mogli:

enricopiozzo
23-07-09, 22:55
piccolo aggiornamento... la vespa si trova ora con fondo e nocciola dati.
il nocciola è una vernice nitro (Lechler nitro-acrilica), come lucentezza c'è ben poca differenza rispetto all'acrilico Lechler, che copre meno del MaxMayer ma a mio avviso è meno brillante...
la finitura l'ho acquistata Lechler Macrofan.

finalmente ho chiuso il clacson :mavieni: !!!!!
e ho anche comperato un bel copertone per il sidecar, vecchio disegno, recuperato da un amico meccanico, copertone sanissimo e tenuto alla perfezione (proviene dalla ruota di scorta di una vespa del '50).
scusate ma la foto del clacson è parecchio brutta, nella realtà è molto bello, devo provare a farne una di giorno e non sotto i neon di notte...
la guarnizione l'ho fatta io, prima di montarlo vedo se comperare la sua ... era bianca o nera?

enricopiozzo
25-07-09, 13:08
vi metto le foto di un po di nocciola e di un po di pezzi ancora dacarteggiare con la spia sopra:

enricopiozzo
28-07-09, 07:23
:mrgreen:

senatore
28-07-09, 07:29
:shock: Per la miseria quanta vernice hai preparato, ma quante vespe dovevi verniciare?
Quella vernice, bastava per una mezza dozzina di vespe, e ne avanzava pure!!! :shock: :mah:

enricopiozzo
28-07-09, 07:32
no, non l'ho usata tutta, ce n'è 1,5kg per vespa e sidecar.
un chilo e mezzo è ciò che serve per dare tre mani sui pezzi più belli.
considera poi che il sidecar ha parecchia superficie (anche se va verniciato solo fuori) ed il telaio è un tubolare che a verniciarlo bene c'è più spreco di cosa ne usi.
un chilo non bastava certamente, quindi, il salto dopo è 1,5kg... se poi ne avanzassi un etto o due (ma non credo) sta lì per eventuali ritocchi o rifacimenti...

norkio
28-07-09, 08:00
avanti enrico... grande.. vogliamo vedere la navetta ora..

eleboronero
28-07-09, 08:01
:mavieni::mavieni::mavieni::mavieni::applauso::app lauso::applauso::applauso::ciao::ciao::ciao::ciao:

enricopiozzo
28-07-09, 09:42
arrivo ora da vedere i pezzi, sono stati veramente belli, la tinta della Lechler è eccezionale, è molto meno lucida della MaxMayer ed è una resina davvero bella, più bella e più pulita della tinta delle precedenti moto che ho fatto.
secondo me è dovuto al fondo, ho usato quello della RM ma con il catalizzatore da finitura, risultato che è difficilissimo da carteggiare perchè rimane duro come una pietra, ma è molto più forte, non lascia segni della cartavetro e rimane uno spettacolo.
la carta ho usato le spugnette spaziate della 3M, costano un po di più ma la differenza c'è eccome!

con la navetta stiamo un po fermi, il telaio è pronto, ma la navetta necessita di ancora un po di tempo.
la prossima settimana vado a Torino alla cromalt, intanto sento il sign.Parri, devo farmi dire un po di cose sulla verniciatura, sui filetti e sulle decals...
che bello, a vedere le foto di eleboronero ci sara 2-3m lineari di filetto doppio :oops: ;-)

enricopiozzo
01-08-09, 09:55
aggiornamento sui lavori:

enricopiozzo
01-08-09, 09:56
lo sportellino portaoggetti sulla sacca come chiude?
ferro su ferro?
non ci sono guarnizioni o gommini?

senatore
01-08-09, 11:48
No, non ci sono gommini.
Però, visto che andrebbero interni, nessuno ti vieta di metterli, no?

beppe2004
01-08-09, 13:01
Sei sicuro che il mozzo in alluminio e i tubi del manubrio vadano in tinta??I gommini come dice Sena meglio metterli.Non costa niente.

eleboronero
01-08-09, 13:43
spettacolo puro!!!!!!!!!!!!:applauso::ciao:

enricopiozzo
01-08-09, 13:47
ti metto un'immagine di vespatecnica con il mozzo in tinta, poi ho moltissime foto di vespe conservate con lo stesso componente verniciato.
sulla mia non potevo basarmi perchè era già stata verniciata.
per il manubrio, sicuramente le parti in vista erano in tinta, quelle interne potrebbero anche essere non verniciate, non so, io ci ho dato una sfumata per evitare che prendessero la ruggine.
i gommini cercherò di metterli, ricordo che proveniva una vibrzione fastisiosissima dal cassettino!

ps. eleboro grazie per i complimenti... se le saldature non fanno scherzi sta venendo davvero bene, una volta montata dovremo solo più seppiarci alcuni puntini di sporco ed il gioco è fatto... poi.... tocca al sidecar!!!!!!!!!!!!!!!!!!

enricopiozzo
01-08-09, 13:56
quando la vespa è stata acquistata, sia il mozzo che il corimozzo erano alluminio nudo.... ragionando, non credo che fossero stati sverniciati e non più verniciati al momento di riverniciare la vespa di quel blu scuro... magari in origine erano così, chi lo sà, io mi sono attenuto all'attuale standard di restauro di VNB1/2... senza farmi troppe idee come nel caso del devioluci, che per chi ha seguito la vicenda, è saltato fuori essere originale, e quindi non andava sostituito.
c'è però da dire che la vespa aveva subito certamente un'incidente sul davanti (testimoniato dal parafango), quindi, forse, mozzo e coprimozzo potrebbero essere stati sostituiti montando la versione più moderna "alluminio nudo"... ma mi pare strano, perchè forcella e telaio erano drittissimi.
diciamo che se non fosse stata un vespa, il mozzo lo avrei lasciato nudo, ma visto che su questo modello si è scritto molto, e tutto dice che era in tinta, mi sono adeguato...

beppe2004
01-08-09, 14:25
Se per quello anche la molla mi sembra impossibile che fosse di quel colore...Potresti farmi sapere se vale anche per la VNB5T??Grazie.

senatore
01-08-09, 15:24
Se per quello anche la molla mi sembra impossibile che fosse di quel colore...Potresti farmi sapere se vale anche per la VNB5T??Grazie.
Il mozzo è un'altra cosa, ad ogni modo vanno verniciati in tinta sino alla VNB6, ma non tutte le VNB6. Da un certo n° di telaio in poi, sono di colore alluminio, ma sempre verniciati. Anche la VNB5, ha dunque i "mozzi" in tinta. Il mollone non è verniciato, ma è zincato e così pure l'ammortizzatore anteriore. Il tubo della forcella va anch'esso verniciato a colore.

beppe2004
01-08-09, 15:30
Ho chiesto perchè sto carteggiando il mozzo è non c'è una ben che minima traccia di vernice...Nemmeno sull'alberino dove va fissata la ruota.Ho trovato delle tracce solo sul tamburo...:mah:

senatore
01-08-09, 15:35
Ho chiesto perchè sto carteggiando il mozzo è non c'è una ben che minima traccia di vernice...Nemmeno sull'alberino dove va fissata la ruota.Ho trovato delle tracce solo sul tamburo...:mah:
Tu hai fatto la domanda, ed io t'ho dato la risposta, l'unica tra l'altro.
Poi resta a te decidere. Se vuoi fare la vespa com'era in origine è un conto, altrimenti non te lo vieta nessuno di farla rosa a pois azzurri! :roll: :nono: :noncisiamo:

beppe2004
01-08-09, 15:39
:rabbia:Rosa a pois azzurri :rabbia: :orrore: Nooo:nunchuck:
Quindi mi stai dicendo che un restauro a regola d'arte non prevede sempre i parametri originali??

enricopiozzo
02-08-09, 07:34
un restauro prevede sempre il rispetto dei parametri originali (a meno ovviamene di rispettare le stratificazioni d'epoca) la cosa difficile è lo stabilire cosa è originale e cosa non lo è... l'esempio del devioluci e del cavalletto della VNB2 è un esempio, ma come questo ce ne sono altri ed altri ancora...
in ogni caso, ascolta senatore: mozzo in tinta e ammortizzatore zincato...


problema: ho sgattato un po sulle pagine del forum ma non ho trovato ciò che mi interessava:
listelli centrali della pedana, quelli sopra il tunnel: nella confezione c'erano 4 viti autofilettanti a testa bombata e dei chiodi di alluminio con l'elica da piantare nel foro centrale di ogni listello.... in origine erano piazzate così? con le viti?
il problema sta nel fatto che il chiodo in alluminio è diametro 4 mentre i miei fori son molto + piccoli, che devo fare? cercare un'altro chiodo o allargare il foro? il chiodo poi ha la testa bombata, ho paura che dia fastidio alla gomma...
che mi dite?

beppe2004
02-08-09, 08:02
Grazie allora faro come dite anche se pensavo diversamente!Per la mia VNB5 ad un mercatino "Il nido delle Vespe"mi ha dato il tappetino centrale con due listelli semicurvi in alluminio e 8 viti come dici tu.Nessun chiodo o altro.
Scusa Enrico sulle parti del mozzo che hai verniciato (alberino (verniciato tutto o solo in testa?),tamburo e mozzo ecc...) hai prima dato qualche fondo o aggrappante??Grazie in anticipo. :ciao:

enricopiozzo
02-08-09, 13:13
dell'albero va verniciata solo la testa, non devi mettere vernice dove lavorano i cuscinetti o le parti meccaniche in genere.
sulle parti in alluminio ti conviene dare sotto un bel primer se no rischi che si sfogli.

beppe2004
03-08-09, 13:22
Perfetto grazie dei consigli.Sei riuscito a trovare una galvanica?Ti sei trovato bene?

enricopiozzo
08-08-09, 07:15
sono andato a prendere ieri i pezzi, sono andato da Cromalt a Torino, han fatto un bel lavoro....

intanto vi metto un po di foto dell'altro giorno, quelle recenti sono ancora sulla fotocamera....

enricopiozzo
08-08-09, 07:16
altre...

enricopiozzo
08-08-09, 11:52
chiusura motore:

enricopiozzo
08-08-09, 11:53
...

enricopiozzo
08-08-09, 12:27
galvanica

enricopiozzo
08-08-09, 12:31
contachilometri:

eleboronero
08-08-09, 13:49
SPETTACOLO!!!!!!!!!!:applauso:

enricopiozzo
08-08-09, 15:27
grazie! 8)

un vecchio meccanico mi ha detto di aver letto su vecchi manuali che i pistoni originali vespa erano leggermente ovali e a cono (più piccoli in punta e di diametro più grosso in fondo), sconsigliavano di alesare il cilindro, perchè l'alesatura portava il cilindro rotondo, e quindi diverso dal progetto originale... dice poi che alesando il cilindro si avevano aumenti di cilindrata che influivano parecchio sui problemi di carburazione e di potenza inadeguata delle bobine....
ne avete sentito parlare? è vero?
secondo lui i cilindri alesati non girano più bene come gli originali, la ventola fa si che difficilmente si ingrippino, ma comunque scaldano di più e girano peggio dell'originale.... è vero?????
quello della rettifica dice che un'alesatura di uno due decimi non può assolutamente influire sul surriscaldamento (se vengono mantenuti i giusti giochi), ma ognuno tira acqua al proprio mulino, voi che dite?

enricopiozzo
16-08-09, 18:35
alcune immagini dal raduno di Belvedere Langhe.... io ero con la Gilera 150 Rossa Super....

enricopiozzo
16-08-09, 18:36
...

enricopiozzo
16-08-09, 18:40
Per eleboronero:
l'Abarth sulla VL è una replica acquistata in svizzera, fatta bene, manca l'IGM e la pancia è di quelle lisce, ma se non ti corichi sotto non si vede.
il rumore è molto bello, non fa casino, è un po metallico, la padrona dice che è lo stesso rumore di un'abarth originale che han montato su una vespa (forse) 50cc.
la cosa che mi lascia perplesso è che la padrona dice che la VL abarth della moglie va di meno della VL originale del marito... se ne accorge in salita... è possibile sia causa della marmitta?????

enricopiozzo
17-08-09, 21:48
i lavori continuano.....
da quanto le mettete le cordine dell'impianto elettrico?
a parte il primo tratto del cavo di massa che era da 1,5, le altre le ho prese tutte da 1mm, ma mi pare siano ancora troppo grosse, nel tubo per il faro dietro faticano a passare, domani vado a prendere dei cavi da 0,75 per quel tratto, il resto lo lascio da 1mm, ho faticato un po a farli stare nel pulsante che comanda lo Stop, ma alla fine sono entrati, spero non mi diano problemi con la pulsantiera!

enricopiozzo
17-08-09, 21:49
...

enricopiozzo
19-08-09, 21:51
se tutto va bene, domani si monta motore e forcella, così la vespa potrà iniziare a camminare con le sue gambe (e riuscirò finalmente a fare un po di posto in garage!)

eleboronero
19-08-09, 22:49
Per eleboronero:

la cosa che mi lascia perplesso è che la padrona dice che la VL abarth della moglie va di meno della VL originale del marito... se ne accorge in salita... è possibile sia causa della marmitta?????
dubito:ciao:

eleboronero
19-08-09, 22:53
per il resto::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::A ve_2::ciao:

enricopiozzo
26-08-09, 10:31
i lavori proseguono piano piano, intanto, si è anche "collaudato" l'ape "d'epoca" con un bel trasporto di nocciole.... un buon 5 quintali abbondanti :mrgreen:
si comporta bene, a parte i copertoni che scaldano parecchio....

eleboronero
26-08-09, 14:36
buone le nocciole e bella la vespa!:ciao:

enricopiozzo
26-08-09, 15:07
A maurì ... su sto topic ci siamo solo più io e te ... :nono: :mah: :ciao:

eleboronero
27-08-09, 21:54
bene....stiamo ....vicini,viciniiiiiii..........intanto tu passami le nocciole.:risata1::ciao:

nessuno00
29-08-09, 08:20
Complimenti per il fantastico lavoro svolto....
Anch'io sono alle prese con un VNB1, ma volevo farne un conservato. Per il momento sto lavorando (a singhiozzo causa casa nuova... ne avrò per altri due anni) sul motore. Sulla VNB2 di mio cugino anche lei pseudoi conservata, c'è un devio cromato... sulla mia invece quello in tinta.

Se qualcuno di voi ha dei pezzi conservati per VNB1 mi faccia un fischio.

Daniele

enricopiozzo
29-08-09, 12:31
il mio motore ha vari problemi :testate:
montato il tutto e tastato, la vespa gira molto "ingolfata", va ma non brucia bene, dopo 5km la candela è nera come la canna fumaria di una stufa e la vespa inizia a scoppiettare e ad andare a singhiozzo...
l'impianto elettrico mi fulmina tutte le lampadine e fa un po quello che vuole... 1+1= bobine andate...
quei luminari della Piaggio collegavano assieme le due bobine di bassa tensione con quella dell'alta tensione, così, quando quella in AT inizia a sfarfallare manda tutto a putt...ne, tu pensi che il problema sia su qualche massa dell'impianto invece è tutto dall'altra parte..
oggi ho portato il piattello delle punterie da un amico a testare, risultato, condensatore che scarica a massa e bobina di AT che inizia a sfarfallare già con un'apertura di 3,5mm, mentre una nuova testata va su regolare fino a 8,5mm....
speriamo che il problema si risolva così, dato che poi dovrò rivedere anche la frizione
:testate::testate::testate::rabbia::rabbia::rabbia ::testate::testate::testate:
la frizione è molto molto dura, stacca, ma non bene, non stacca abbastanza... credo che sia colpa dei dischi che non scorrono bene nella campana, forse smontando e montando ho maltrattato qualche aletta della campana.... che dite????
odio dover rismontare a lavoro finito!!!!!!!!!!:mogli:

norkio
29-08-09, 17:41
dai non lamentarti.. io il motore l'ho testato prima di continuare i lavori e una volta finiti me l'ha messo in quel posto comunque bloccandosi.. :mogli:

eleboronero
29-08-09, 20:42
forse il tuo motore si e' offeso perche' hai intestato questo post come sostituzione pedane....cambia il titolo con:
restauro motore vespa sidecar
e vedrai che funzionera' subito....:mrgreen::mrgreen::ciao:

enricopiozzo
30-08-09, 06:46
a parte che non so come si fa a cambiare titolo... ieri ho messo bobina e condensatore nuovi, ho fatto una modifica ai collegamenti, scollegando il ponticello tra le bobine di BT e quella di AT, in questo modo, ho cacciato fuori un'ulteriore cavo di BT, che potrà sempre servire.
la bobina AT è ora isolata nel suo funzionamento (più o meno come una bobina esterna), la vespa pare andare bene, ho fatto una ventina di chilomentri e non ha più dato noie, gira un pochino ingolfata, ma sarà il rodaggio.
ora non mi resta che testare i cavi di BT e ricollegare l'impianto elettrico (sperando che stavolta funzioni e non mangi più lampadine)...
per la frizione invece si vedrà, provo a fare qualche km e se non si sistema la ritiro giù! :Lol_5:

eleboronero
30-08-09, 11:36
:shock: :ciao:

enricopiozzo
30-08-09, 19:43
due foto del piatto bobine modificato (vedi cavo arancione)
... in più, bobina AT e condensatore nuovi....

enricopiozzo
31-08-09, 12:40
sapete a quanto van gonfiante le ruote?
qualcuno ha il manuale uso e manutenzione della VNB ?

ovviamente, grazie!

enricopiozzo
31-08-09, 21:16
la vespa si può dire ormai quasi terminata...

enricopiozzo
31-08-09, 21:19
anche la frizione si sta facendo, va già molto molto meglio

enricopiozzo
31-08-09, 21:22
in compenso questa bobina ha deciso di smettere di funzionare... tutta di colpo...

la bobina è quella con fili giallo e azzurro, alimentanti Stop e Posizioni.... nel caso si fosse fulminata (ma mi pare strano) si trova di ricambio?
se si da chi?

nello schema si vede la modifica che ho fatto alla piastra, mentre cerchiata c'è la bobina che non eroga più, magari va solo a massa da qualche parte, domani provo a smontarla nuovamente...

terminate tutte ste cosuccie si parte decisi sul sidecar!