PDA

Visualizza Versione Completa : problema carburatore



G.L.C.
28-03-09, 14:30
ieri ho smontato il carburatore per pulirlo e cambiare spillo, galleggiante e guarnizioni.
oggi ho rimontato tutto, la vespa e partita, ma dopo averla spenta non sono più riuscito a rimetterla in moto.
adesso si accende solo se tengo il gas tutto aperto
ho provato anche chiudendo il rubinetto della benzina, anche cosi parte solo se giro tutta la manopola dell'accelleratore.
non capisco, se si ingolfa o non arriva benzina???? :testate:
intanto continua a fuoriuscire miscela .... :testate::testate:

DeXoLo
28-03-09, 14:34
Se continua ad uscire miscela probabilmente il problema è lo spillo conico che non fa bene tenuta, sicuro di averlo rimontato correttamente, oppure se l'hai cambiato di averne messo uno compatibile?
Aggiungo che sicuramente è ingolfata xchè arriva troppa miscela

G.L.C.
28-03-09, 14:36
credo di averlo montato correttamente,
l'ho sostituito con uno identico a quello che ho tolto.
forse era meglio se ne mettevo uno a molla?

DeXoLo
28-03-09, 14:49
Esistono anche a molla? Non lo sapevo :oops: cmq se perde benzina e non parte il problema dovrebbe essere lì, potrebbe anche essere che maneggiandolo si sia forato il galleggiante, quindi pur essendo montato bene lo spillo rimane aperto.

Se invece fosse solo ingolfata ti conviene smontare la candela, dare qualche pedivellata con il rubinetto chiuso e poi pulirla e rimontarla. :ciao:

G.L.C.
28-03-09, 14:55
sono sceso giù a dare un occhiata, ho trovato una bella macchia di miscela sul pavimento ....
allego foto :testate:

provo con la candela ma non credo basti.
devo aver combinato qualche cavolata o non ho stretto bene qualcosa? devo rismontare tutto?

http://farm4.static.flickr.com/3476/3391574095_fcc2a08610_o.jpg

http://farm4.static.flickr.com/3622/3392385244_8193c805b6_o.jpg

ho smontato il coperchio, ho trovato la vaschetta piena di miscela ....

che faccio?


http://farm4.static.flickr.com/3470/3392515042_b04e455ca2_o.jpg

tommyet3
28-03-09, 16:08
Si, devi smontare tutto e rimontare per bene facendo attenzione.

Uno dei punti delicati del carburatore della vespa è il coperchietto tondo.
Se si stringe poco: perde benzina.
Se si stringe troppo: si deforma e perde benzina.

La vite dell'aria laterale, non è che l'hai serrata "col cacciavite"??
Da tutto avvitato svitala di due giri e mezzo.

Verifica la tenuta dello spillo, facendo delle prove soffiando nel tubetto portagomma e alzando e abbassando il galleggiante.

Verifica che, magari con la punta sporca del cacciavite, non si sia sporcato qualche getto.

Aria compressa e rimonta tutto. :ciao:

G.L.C.
28-03-09, 17:21
http://farm4.static.flickr.com/3584/3392695456_a48f9157f5_o.jpg


quando parli della vite aria laterale ti riferisci alla vite n. 7?
non l'ho nemmeno toccata.

il coperchietto l'ho stretto fino a quando non ha opposto resistenza, ma senza forzare.

lo stesso per i getti max e min

adesso riprovo, grazie mille per i consigli. :ciao:

Gaetan3
28-03-09, 18:03
La vite è proprio la numero 7. Per il resto non mi pronuncio, ti hanno già detto per bene cosa controllare

reiw
29-03-09, 01:57
dalla foto hai il bordo del coperchietto tondo che perde benzina....controlla la guarnizione....per quanto riguarda lo spillo conico con la molla è uan modifica che si fa quando lo spillo normale non tiene piu, avendo la molla ha una spinta e una corsa maggiore per chiudere meglio

GustaV
29-03-09, 07:32
per quanto riguarda lo spillo conico con la molla è uan modifica che si fa quando lo spillo normale non tiene piu, avendo la molla ha una spinta e una corsa maggiore per chiudere meglio

La spinta la da il galleggiante, non la molla.

reiw
29-03-09, 11:25
si ma la molla va ad agire li dove il galleggiante non riesce

DeXoLo
29-03-09, 11:32
Si, ma se il galleggiante non riesce a fare il suo lavoro vuol dire che non funziona più non credi? :mrgreen: :ciao:

G.L.C.
29-03-09, 14:39
qualcuno di voi ha mai provato a mettere due guarnizioni sotto al coperchio rotondo?
nel kit di revisione no ho trovate due, una in gomma e l'altra tipo carta.
la prima volta ho montato quella in carta, un amico mi haconsigliato quella in gomma ..... alla fine le ho montate tutte e due, carta sopra e gomma sotto.
ho rimontato tutto e ho fatto un giretto, è passata mezz'ora e non è scesa nemmeno una goccia di benzina.
con questa configurazione, la vespa è partita al primo colpo.

Nesy
29-03-09, 14:55
ciao, quella di carta dopo un poco comincia a perdere. Io l'ho sostituita con quella di gomma e per ora non ho avuto perdite di benza:-)
:ciao:

G.L.C.
29-03-09, 15:21
a me perdeva già da nuova?
bo, vediamo come va cosi. devo provarla meglio.

Marben
29-03-09, 17:15
La guarnizione in gomma viene messa nei kit per i carburatori più recenti (vedi gli Spaco). Una volta ho messo quella in carta sullo Spaco e perdeva copiosamente. Di sicuro anche sui vecchi l'anello di gomma dà qualche garanzia in più, in termini di tenuta.

Lo spillo che hai messo ha la sezione quadrata o triangolare?

G.L.C.
29-03-09, 18:03
sezione quadrata, era uguale a quello che ho tolto, dell'orto con punta rossa.

Enzobytes
29-03-09, 22:58
ciao:
se perdi benzina dal coperchietto rotondo ti consiglo quello che già ti hanno consigliato gli altri,cioè la guarnizione in gomma nera,,

ma se ancora non hai tenuta nel gallegiante e hai lo spillo nuovo,,,
è probabile devi cambiare tutto il coperchio che racchiude il gallegiante,€12,00 circa,

per quando riguarda lo spillo con la molla su quel tipo di coperchio non lo puoi montare ,perchè questo spillo e troppo grosso,,
lo puoi montare con un coperchio del carburatore della vespa cosa,oppure con un coperchio tipo 5 o 7 che vende DRT €.42,00 circa,
i vantaggi di questi coperchi e spilli con molla,e galleggianti con la slitta sono:

più tenuta ,regolare flusso benzina a tutti i regimi del motore,ingolfamento inesistente in
strade disestate,regolazione carburazione più facile da farsi,,,
io nei PX li cambio e li consiglio spesso...

G.L.C.
30-03-09, 07:57
questo non lo sapevo, sicuramente una modifica da tenere in considerazione!

ho montato la guarnizione in gomma, per adesso sembra non perdere più.

grazie mille a tutti :applauso:

GustaV
30-03-09, 08:14
si ma la molla va ad agire li dove il galleggiante non riesce

Se la molla fosse più forte della spinta del galleggiante, manterrebbe giù il galleggiante. Quindi sarebbe inutile.
Con tutto il rispetto, ma quello che dici secondo me non ha senso, la fisica non è un'opinione, ma una scienza esatta.

reiw
30-03-09, 16:08
Se la molla fosse più forte della spinta del galleggiante, manterrebbe giù il galleggiante. Quindi sarebbe inutile.
Con tutto il rispetto, ma quello che dici secondo me non ha senso, la fisica non è un'opinione, ma una scienza esatta.

infatti non lo è....x dexolo...c'è chi risolve con pochi euri e chi no.

DeXoLo
30-03-09, 18:21
Va bene è X me, grazie, ciao, piacere di aver imparato qualcosa di nuovo :ciao::ciao::ciao::ciao: