PDA

Visualizza Versione Completa : perdita miscela, vuoti al motore



G.L.C.
31-03-09, 11:25
nuovi problemi per la vespa :cry:

ho provato meglio la vespa, il carburatore non perde più,
ma lungo la strada, superando i 60 di quarta, se lasciavo l'acceleratore, e poi davo di nuovo gas, il motore non rispondeva bene, era come se ci fossero dei "vuoti", non so se mi spiego, poi riprendeva ad accelerare.

tornato a casa guardando se c'erano perdite ho notato invece che il perno che tiene la pedivella di accensione era bagnato di miscela,
il copri volano invece era schizzato d'olio.

devo revisionare il motore?

Spaghetti
31-03-09, 13:12
Direi che dovresti dare una controllata al paraolio lato volano.
Smonta il copriventola e ispeziona, se troverai umido di miscela sicuramente è il paraolio.

Presumo che i vuoti che hai avvertito siano dovuti al fatto che la miscela, prima di arrivare in camera di combustione, sia fuoriuscita dal paraolio.

Sebbene peggiore, la mia situazione era questa:
http://www.stardeluxe.it/wp-content/uploads/2009/02/paraoliovolano1.jpg

G.L.C.
31-03-09, 20:01
ok, controllo e vediamo.

G.L.C.
31-03-09, 20:54
ma questa verifica dovrei farla dopo aver fatto girare il motore?
adesso è tutto asciutto, metto comunque qualche foto.

http://farm4.static.flickr.com/3606/3402641546_b7d198df1b_o.jpg


http://farm4.static.flickr.com/3635/3402641068_0f249ae0fa_o.jpg

Nesy
31-03-09, 21:46
ciao G.L.C, dalle foto, non sembra che tu abbia una perdita d'olio dal lato del volano.
cmq io ho avuto il tuo stesso problema: prima ho cambiato la guarnizione del galleggiante con quella in gomma, perchè mi si riempiva di benza la vaschetta; il problema che hai ora è perchè hai il getto del max intasato.
Quando cerchì di salire di giri con la quarta la moto tende a ingolfarsi e si affatica, prova a guardare quel getto, spero di non sbagliarmi ;-).

:ciao:

Enzobytes
31-03-09, 22:02
ma questa verifica dovrei farla dopo aver fatto girare il motore?
adesso è tutto asciutto, metto comunque qualche foto.

http://farm4.static.flickr.com/3606/3402641546_b7d198df1b_o.jpg


http://farm4.static.flickr.com/3635/3402641068_0f249ae0fa_o.jpg
ciao:
quei tipi di schizzi sul copriventola e sotto la pedivella sono dovuti a due cose:
quella che succede molto difficilmente è uno sfiato dal basamento cilindro carter..

Quella più facile e la perdita di olio incobusto dal collettore a ghera che avvita al cilindro,l' alloggio della marmitta che spesse volte anche se stretta bene sfiata un pochino,

usa la pasta specifica per accoppiamenti di tubi di scarico..

G.L.C.
31-03-09, 22:11
.... il problema che hai ora è perchè hai il getto del max intasato.
Quando cerchì di salire di giri con la quarta la moto tende a ingolfarsi e si affatica, prova a guardare quel getto, spero di non sbagliarmi ;-).

:ciao:

i getti li ho puliti revisionando il carburatore qualche giorno fa. non so se può essere questo.:ciao:

G.L.C.
31-03-09, 22:57
forse è proprio l'attacco della marmitta il problema?
questo potrebbe provocare i vuoti?

e per il perno della pedivella bagnato di miscela?

http://farm4.static.flickr.com/3614/3402896190_a9256b867c_o.jpg


http://farm4.static.flickr.com/3592/3402890762_d189d36107_o.jpg

Enzobytes
31-03-09, 23:50
no,, i vuoti non dipendono dalla marmitta che sfiata,,almeno quel tipo di sfiato che hai tù,
però penso che devi rivedere la carburazione
a mio parere sputa troppo olio dallo scarico,,

un padellino lo intasi presto! presto!

GustaV
01-04-09, 07:47
Occhio che la perdita che sembra provenire dal collettore di scarico, in realtà potrebbe partire dalla testa. Ti consiglio di togliere la cuffia e dare una controllata.

Neropongo
01-04-09, 07:51
Quella perdita ovviamente é da controllare, i vuoti invece, se ho capito bene da come hai spiegato sono un malanno molto comune dei 200 e puó essere curato con i buchi sul filtro dell'aria in corrispondenza del getto del minimo o adattando un filtro del T5, provare per credere. Io mi ci sono ammattito per due anni.

G.L.C.
01-04-09, 13:18
Occhio che la perdita che sembra provenire dal collettore di scarico, in realtà potrebbe partire dalla testa. Ti consiglio di togliere la cuffia e dare una controllata.

potrebbe essere che il perno della fascia che tiene la marmitta attaccata al collettore sia da stringere? ho provato a farlo e ho notato che è possibile fare un paio di giri di chiave a cricchetto, ma stringendo troppo posso fare danni?

proverò a smontare la cuffia stasera tardi.

G.L.C.
01-04-09, 13:19
Quella perdita ovviamente é da controllare, i vuoti invece, se ho capito bene da come hai spiegato sono un malanno molto comune dei 200 e puó essere curato con i buchi sul filtro dell'aria in corrispondenza del getto del minimo o adattando un filtro del T5, provare per credere. Io mi ci sono ammattito per due anni.


allora è normale??? anche a te succedeva di quarta e sopra i 60?
un'attimo di vuoto e poi subito riprendeva a tirare?

Neropongo
01-04-09, 13:23
A me succedeva con tutte le marce ad un particolare regime di rotazione. Non ricordo bene ma i 60 di quarta ci stanno tutti.
Togli il gas, lo ridai di colpo e il motore fa un vuotino prima di iniziare a prendere i giri per bene. É un difetto che faceva a me e che ho sentito a molti che hanno il 200.

G.L.C.
01-04-09, 22:46
è proprio quello che succede a me.
la vespa sembra andare bene, il motore parte subito, e ha una buona compressione. fino alla terza tutto bene, poi di quarta fa questo giochetto, ma solo se deceleri e riacceleri subito, altrimenti tutto normale.
per il resto vedrò meglio appena riesco a smontare la cuffia.
grazie mille per i consigli, da novellino sto imparando davvero tanto stando tra di voi :Ave_2:

Uncato_Racing
02-04-09, 00:15
ma che bel 200 arcobaleno rosso federale del 1985, probabilmente no-mix!

C'e anche del rosso sui carter, come mai?

Cmq potrebbe essere un problema di testata, il serraggio nel 200 è un pò più problematico che negli altri motori, e spesso perde un pò.

G.L.C.
02-04-09, 09:44
esatto! rosso fed dell'85, senza mix.
i segni sono dovuti al fatto che è stata riverniciata senza smontare il motore.
lo so che non è un lavoro fatto bene, ma ... già e tanto che sia riuscito a rimetterla su strada. :oops:
più avanti si vedrà. :mrgreen:

G.L.C.
03-04-09, 21:55
ragazzi, ho provato a smontare la cuffia ma non riesco a svitare la vite che si trova dietro la candela, ho provato con cacciaviti e pinze varie ma senza successo, prima che faccia danno avete qualche consiglio?
sembra saldata :-(

GustaV
03-04-09, 22:14
Svitol. Se non cede, cacciavite a percussore.

G.L.C.
03-04-09, 22:18
svitol già dato,
per la seconda devo andare dal meccanico ... uff :-(

GustaV
03-04-09, 22:31
Ma perchè parli di vite? Dovrebbe essere un bullone.
Prova ad usare una buona chiave. Mentre fai forza per svitare, fatti aiutare da qualcuno che batta con un cacciavite ed una mazzetta sulla testa del bullone, in modo assiale, per sbloccarla.
Se la chiave è buona non puoi fare danni, al massimo si spezza il bullone, togli la cuffia e sostituisci l'esagono sul quale è fissato al bullone, che dall'altra parte si fissa ad uno dei prigionieri della testa.

GustaV
03-04-09, 22:33
Non ho ben capito se ti riferisci al bullone fissato al prigioniero, oppure alla vite che c'è sulla sommità della cuffia...

G.L.C.
03-04-09, 22:44
mi riferisco alla vite accanto alla pipetta, non viene via in nessun modo.

http://farm4.static.flickr.com/3411/3409665211_927dc820e2_o.jpg

GustaV
03-04-09, 22:48
Io lì ho sempre visto bulloni a testa esagonale.
Comunque se è bloccata ci vuole un cacciative a percussione.
Se non ce l'hai, prova a fare forza mentre qualcuno ti aiuta battendo sul manico del cacciavite.
Se si spezza la vite, vale quello che ho scritto sopra.

G.L.C.
03-04-09, 23:13
ok, grazie gustav :-)
per adesso mi fermo. appena posso provo a fare come dici, o vado direttamente dal meccanico.
ma piano piano mi piacerebbe fare tutto da me e del resto se non ci si sporca le mani non si riesce a capire se meccanici e carrozieri ti fanno un buon lavoro o ti prendono in giro.
a forza di leggere le discussioni del forum sto cominciando a capire quante cose ho sbagliato nel restauro del px :testate:
ma sono arrivato su questo sito praticamente a restauro finito, avessi saputo prima, avrei aspettato di avere più soldi e fare un lavoro migliore, credo che alla fine avrei pure risparmiato.
sto cominciando a pensare di rifare tutto il prossimo inverno,
per come si deve e senza "amici" e parenti di mezzo
ma solo vespisti!!!!!!!! :ciao:

Uncato_Racing
04-04-09, 03:08
Io lì ho sempre visto bulloni a testa esagonale.
Comunque se è bloccata ci vuole un cacciative a percussione.
Se non ce l'hai, prova a fare forza mentre qualcuno ti aiuta battendo sul manico del cacciavite.
Se si spezza la vite, vale quello che ho scritto sopra.

Nel 200 ci sono queste viti, è regolare che sia quella, ma solo nel 200 che ha prigionieri con diametro 8 mm (7 mm nel 125-150).

G.L.C.
04-04-09, 19:34
aggirnamento riguardo ai post precedenti:

ho diminuito l'olio della miscela al 2%
ho stretto l'attacco della marmitta al collettore.

risultato: non perde più olio

ma il problema dei vuoti persiste ed anzi comincia a preoccuparmi, adesso non solo mi fa i vuoti di continuo appena supero i 60,
ma se da 60 smetto di accelerare, alla normale decelerazione si somma una decelerazione indotta da questa specie di vuoto.
non vorrei che questa storia mi porti a grippare.
devo provare con i buchi al filtro
se non funziona provo a cambiare i getti.

per quanto riguarda la candela ho tolto la n4 che c'era prima e ho messo una b8es. togliendola era sempre nera e sporca di olio

con una br8es la vespa non si mette in moto, nemmeno montandola a motore caldo.

con la b6es la vespa parte al primo colpo senza nemmeno aprire l'aria e dopo una corsetta a 60 (vuoti compresi) la candela appare color nocciola.

ho anche una br7es, ma non ho ancora fatto prove
a proposito, il tizio che me l'ha venduta dice che le b6 sono più fredde delle b8??????

consigli e suggerimenti ben accetti. :Ave_2:

p.s. Uncato ... ma passi mai dalle mie parti?

Uncato_Racing
05-04-09, 20:14
sembra che non "respiri" a sufficienza o che ci sia troppa aria, insomma carburatore tappato da qualche parte o infiltrazioni d'aria.

Le B6 più fredde delle B8? Questa è nuova!

Dalle tue parti? Raramente, non è nel mio normale raggio di azione.

G.L.C.
05-04-09, 22:20
da dove potrebbe entrare eventuale aria in eccesso?
c'è un modo per capirlo o bisogna andare a tentativi?

antovnb4
05-04-09, 23:06
Secondo me sei grasso agli alti, è quando chiudi la manetta si ingolfa provocando i vuoti da te descritti. Io ho un p200e, e aveva gli stessi sintomi, in oltre non saliva su tutto, rimaneva in stallo e fumava sugli alti. Risolto modificando il filtro aria,e non ho cambiato il getto, quindi più permeabilità di aria, e notevole smagrimento. Puoi anche ridurre il getto di max fino a 10 punti, ed otterrai lo stesso risultato. Dovresti avere un 116 di max, prova con un 110 e poi un 106, fino a trovare il giusto rapporto.

Uncato_Racing
05-04-09, 23:06
mi pare che quella per tentativi sia l'unica via; cmq da dove entra aria esce anche benzina, per logica, quindi dovresti trovare presto il problema. A meno che non sia il paraolio lato frizione rotto, allora devi mettere in moto la vespa e togliere il tappo di carico olio, se ne esce a getti proporzionali ai giri del motore hai un problema con paraolio ... e l'olio puzzerà di benzina.

antovnb4
05-04-09, 23:10
da dove potrebbe entrare eventuale aria in eccesso?
c'è un modo per capirlo o bisogna andare a tentativi?

Un pò ovunque, basamento carburatore, paraolio frizione, paraolio volano.
Se sono i paraolii avrai il minimo instabile, perchè si arricchisce, abbassando il numero di giri, e si smagrisce alzandosi di giri soprattutto a caldo.
Hai questi sintomi ?

G.L.C.
06-04-09, 19:08
mi sembra che il minimo sia stabile, ho provato a tenere la vespa in moto per qualche minuto, rimane costante senza salire ne scendere di giri.
domani sera monto il filtro forato, cosi mercoledi faccio un giro e controllo meglio.

Uncato - Per tappo di carico olio intendi la vite da dove si inserisce l'olio quando si fa il cambio olio motore?

vesparolo
06-04-09, 19:16
E se fosse la paratia sotto il serbatoio leggermente
spostata o inesistente del tutto?

G.L.C.
06-04-09, 19:21
puoi spiegarmi meglio di cosa si tratta?
come controllo? devo smontare il serbatoio?

antovnb4
06-04-09, 20:47
E se fosse la paratia sotto il serbatoio leggermente
spostata o inesistente del tutto?


Si ma i sintomi non sarebbero quelli.
La paratia che dice, è posta nel fondo tel telaio a chiudere il tunnel, e rimane proprio nella zona scatolata sotto il serbatoio.

Uncato_Racing
06-04-09, 20:58
un attimo; queesta vespa l'hai comprata usata? Se si mi smonti il filtro dell'aria e fai una bella foto così ce la guardiamo? Mi interessa, in questo caso, la parte inferiore, quella a contatto con il carburatore.

vesparolo
07-04-09, 17:52
puoi spiegarmi meglio di cosa si tratta?
come controllo? devo smontare il serbatoio?


Allora, spero di essere breve e chiaro:
due anni fa finito il restauro del 200 cominciai come d'obbligo
a usarla per regolare bene il tutto.
Il motore era (ed è) Pinascato P&P con filtro T5 forato sul min e max
coperchio scatola rialzato per farcelo stare senza abbassarlo,
testa modificata nello squish, lieve raccordatura al terzo travaso.

Anche a me in fase di rilascio del gas e riprendendolo subito
(velocitè 70/80 kmh) mi faceva VVVUUUUOOOOOTTT e subito
dopo andava bene.....per farla breve: ho sostituito il sostituibile
paraoli lato volano, vari getti min max, emusionatori, freni aria
valvole carburo, vaschette, filtri benzina, spilli, viterie carbu, molle
fili gas, guaine, tubi benzina da 60cm,59cm,58cm,57cm e via andare
rubinetti benzina, galleggianti appesantendoli e alleggerendoli, carburatori
viti regolazioni minimo, viterine regolazioni miscela al minimo.....
(ho usato il plurale perchè non ho cambiato UN particolare UNA volta....)
e alla fine ...NULLA DA FARE! c'ho "tribolato 3 (tre) mesi.....FINCHE'
UN GIORNO.....smonto il serbatoio perchè mi perdeva benza dal
terzo rubinetto che avevo sostituito durante l'odissea, e mi cade l'occhio
li....si, proprio li.....e vedo quel mai considerato pezzo di plastica
spostato, non messo in posizione corretta.....

Il resto è storia.

G.L.C.
07-04-09, 18:37
quindi devo smontare il serbatoio? ma come si fa?

la vespa è stata comprata usata, il primo e unico proprietario non credo abbia fatto modifiche, la teneva sempre in garage, era un tipo molto meticoloso, quando l'ho presa io la vespa aveva circa 8.000 km.
ecco le foto del filtro.



http://farm4.static.flickr.com/3376/3421062991_787a27ba00_o.jpg


http://farm4.static.flickr.com/3231/3421868682_47e54bb965_o.jpg

vesparolo
07-04-09, 19:00
Fai una prova, diciamo cosi, empirica:

sotto al nasello portaclacson, dietro alla forcella
(aiutati con una torcia) c'è una specie di buco
e dovresti intravedere le guaine dei cavi gas-frizione
marce (grigie) e un tubo in plastica nera (con dentro
i cavi elettrici); bene quella specie di buco chiudilo
con un pò di spugna e poi prova la Vespa (rimontando
il filtro che hai fotografato) senza toccare null'altro.
Se il VVVVUUUUOOOOOTTTT sparisce ti resta solo
di smontare il serbatoio e rimettere a posto la paratia
(o comperarla nuova e metterla se non c'è) se il difetto
persiste allora bisogna che ti procuri un meccanico
SERIO&ONESTO (merce rara, purtroppo...) che ti risolva
il difetto.

G.L.C.
07-04-09, 19:49
il buco cui ti riferisci è questo?

http://farm4.static.flickr.com/3641/3421240611_8e74cf5f9c_o.jpg


una curiosità, che cos'è questo coso nel cerchio giallo?
con cosa va attaccato? con una delle viti che tengono il nasello?

http://farm4.static.flickr.com/3353/3421240903_d99ae87415_o.jpg

antovnb4
07-04-09, 20:58
Allora, spero di essere breve e chiaro:
due anni fa finito il restauro del 200 cominciai come d'obbligo
a usarla per regolare bene il tutto.
Il motore era (ed è) Pinascato P&P con filtro T5 forato sul min e max
coperchio scatola rialzato per farcelo stare senza abbassarlo,
testa modificata nello squish, lieve raccordatura al terzo travaso.

Anche a me in fase di rilascio del gas e riprendendolo subito
(velocitè 70/80 kmh) mi faceva VVVUUUUOOOOOTTT e subito
dopo andava bene.....per farla breve: ho sostituito il sostituibile
paraoli lato volano, vari getti min max, emusionatori, freni aria
valvole carburo, vaschette, filtri benzina, spilli, viterie carbu, molle
fili gas, guaine, tubi benzina da 60cm,59cm,58cm,57cm e via andare
rubinetti benzina, galleggianti appesantendoli e alleggerendoli, carburatori
viti regolazioni minimo, viterine regolazioni miscela al minimo.....
(ho usato il plurale perchè non ho cambiato UN particolare UNA volta....)
e alla fine ...NULLA DA FARE! c'ho "tribolato 3 (tre) mesi.....FINCHE'
UN GIORNO.....smonto il serbatoio perchè mi perdeva benza dal
terzo rubinetto che avevo sostituito durante l'odissea, e mi cade l'occhio
li....si, proprio li.....e vedo quel mai considerato pezzo di plastica
spostato, non messo in posizione corretta.....

Il resto è storia.


Quindi vorresti dire che hai risolto il problema dei vuoti sistemando la paratia ?
:mah:

antovnb4
07-04-09, 21:02
il buco cui ti riferisci è questo?

http://farm4.static.flickr.com/3641/3421240611_8e74cf5f9c_o.jpg


una curiosità, che cos'è questo coso nel cerchio giallo?
con cosa va attaccato? con una delle viti che tengono il nasello?

http://farm4.static.flickr.com/3353/3421240903_d99ae87415_o.jpg

Quel coso è stato aggiunto successivamente, potrebbe essere un avvisatore acustico per gli indicatori di direzione, ma è un'ipotesi, un mio amico lo aveva fatto.

antovnb4
07-04-09, 21:06
Fai la prova di ridurre il getto di massima come già ti ho detto. Sei ricco di benzina, anche a me dava gli stessi sintomi.

antovnb4
07-04-09, 21:13
Aggiungo un'ulteriore contributo; Quando ho carburato la mia 200, per fare le prove e capire, giravo senza coperchio scatola filtro, ed a volte anche senza il filrto, ovviamente per tratti brevissimi. Quando ho trovato il giusto rapporto, ho rimontato il coperchio della scatola filtro è non è cambiato nulla.
Morale: se sei apposto come carburazione, il coperchio serve solo per convogliare la depressione mediante il soffietto nello scatolato sottosella, ed i risultati non devono cambiare.

Fate vobis

G.L.C.
07-04-09, 21:31
Vesparolooooooo

ho fatto la prova tappando quel buco con la gommapiuma.

risultato .....

i vuoti sono quasi completamente spariti :orrore::orrore::orrore: direi al 90% qualche timido accenno, ma davvero poco ma questo non è tutto
la vespa prende i 100 subito, mentre prima stentava.
non posso credere che un pezzo di gommapiuma abbia avuto questo effetto.

domani vorrei smontare il serbatoio, ma come si fa???
a cosa devo fare attenzione?
avete qualche foto utile?

Antovn, le frecce fanno rumore quando le aziono, deve essere sicuramente come dici.
ma se lo smonto non succede nulla?

Neropongo
08-04-09, 02:52
domani vorrei smontare il serbatoio, ma come si fa???


Alza la sella e con la chiave da 13 la smonti, 3 bulloni. Togli il gommino dell'asta del rubinetto dalla scocca. Poi passi dietro, sviti i restanti 2 bulloni, stacchi il filo della riserva nella parte posteriore del serbatoio e quindi lo tiri via con cura di far passare la manopolina attraverso il buco nel telaio. Una volta passato, chiudi il rubinetto, stacchi il tubo e il serbatoio é fuori.
Ho impiegato piú tempo a scrivere questo messaggio di quanto ce ne sarebbe voluto a fare il lavoro ;-)
5 bulloni, un gommino, un cavetto elettrico, una girata di rubinetto e il tubo della miscela. :mrgreen:

GustaV
08-04-09, 06:13
Perfetto come dice Neropongo. Metti il rubinetto in posizione verticale, viene più facile sfilarlo.

G.L.C.
08-04-09, 08:55
serbatoio smontato con successo, è andato tutto liscio.

risultato...

non c'è nessun pezzo di plastica :nono:

mi metto in cerca, vediamo se qualche ricambista in zona c'è l'ha.
eventualmente, a quale negozio on line potrei rivolgermi?
come si chiama esattamente il pezzo in questione?

vesparolo
08-04-09, 14:02
Sapevo che era quel fottutissimo pezzo di plastica.......

Molti Vespisti non mi hanno mai creduto, ma tant'è.
Anche se sembrerebbe una cosa incredibile la paratia serve
a non creare turbolenze d'aria e rendere la carburazione
ingestibile. L'aria deve essere aspirata solo da quel (brutto)
buco (tanto amato dai benzinari filippini) che c'è sotto la
sella e da nessuna altra parte (a meno che non si super elabora
il motore mettendoci al posto del SI quelle idrovore da 28/30/34)
e se si toglie la paratia per tanti motivi ad es. restauro, manutenzione
ai cavi flessibili e/o elettrici ecc. ecc. e non lo si rimette BENE incastrato
al suo posto, perchè si pensa che non serva una beneamata cippa,
l'aria, che entra dalla zona "sottonasellifera", litiga (diciamo cosi) con
quella che entra dal "bruttobuco" lasciando "basita" la carburazione
e indispettendo di conseguenza il Vespista che ad ogni rilascio
e ripresa del gas si sente il motore (tutto bello restaurato) che fa
VVVVUUUOOOOOTTTTT! proprio mentre sta sorpassando uno sputer kimco....POPOLO VESPISTA! se avete problemi di vuoti di carburescion
prima di sputtanare neuri in oggettistica&ricambi (come ho fatto io)
date un occhio se c'è e come è messa la paratia.......non si spende niente.

G.L.C.
08-04-09, 23:53
una settima per avere il pezzo se tutto va bene.
nessun negozio di ricambi c'è l'ha in magazzino
alcuni non sanno nemmeno cosa sia, meno male che ci sono i cataloghi con i disegni dei ricambi :azz:

nell'attesa ho rimontato tutto e riprovato la vespa, niente vuoti.

in compenso a cominciato di nuovo a sputare olio .... :testate:

spero dopo pasqua di riuscire a risolvere anche questo problema.

in attesa di aggiornare la situazione ne approfitto per ringraziarvi per il prezioso aiuto che mi avete dato fin ora :ciao:

corridoi
09-04-09, 19:36
Ragazzi, sta paratia va di moda...a leggere le discussioni pare che metà dei problemi derivano dalla sua mancanza. Ad ogni modo, io non ho vuoti ma ho l'impressione che la vespa non dia il massimo, ergo devo controllare anch'io sto fatto della paratia.
Al mio occhio inesperto sembra che non ci sia perchè vedo tutti i cavi dal buco sotto la sella. Non sono sicuro della prova della spugna perchè non riesco ad individuare il buco da tappare sotto il nasello, è piena di buchi la la vespa.
Quindi voglio smontare il serbatoio, anche se non mi sono ben chiare alcune cose sullo smontaggio dello stesso: ma prima o poi devo staccare il tubo della benz? se si, come fa a non colare tutto il contenuto del serbatoio?

Uncato_Racing
09-04-09, 19:57
leggo soltanto adesso ... dunque era la paratia tanto cara a Highlander :-) ... intanto ti confermo, ma ormai è chiaro, che quello è un ottimo filtro originale per SI 24 Dell'Orto (e non Spaco).

Neropongo
10-04-09, 00:12
Quindi voglio smontare il serbatoio, anche se non mi sono ben chiare alcune cose sullo smontaggio dello stesso: ma prima o poi devo staccare il tubo della benz? se si, come fa a non colare tutto il contenuto del serbatoio?
Alza la sella e con la chiave da 13 la smonti, 3 bulloni. Togli il gommino dell'asta del rubinetto dalla scocca. Poi passi dietro, sviti i restanti 2 bulloni, stacchi il filo della riserva nella parte posteriore del serbatoio e quindi lo tiri via con cura di far passare la manopolina attraverso il buco nel telaio. Una volta passato, chiudi il rubinetto, stacchi il tubo e il serbatoio é fuori.
Ho impiegato piú tempo a scrivere questo messaggio di quanto ce ne sarebbe voluto a fare il lavoro ;-)
5 bulloni, un gommino, un cavetto elettrico, una girata di rubinetto e il tubo della miscela. :mrgreen:;-)

corridoi
10-04-09, 13:08
Ragazzi ma la paratia è quella cerchiata?
La foto non è della mia, è presa da un'altra discussione.

Uncato_Racing
10-04-09, 13:11
si

vesparolo
10-04-09, 19:07
Si,si è lei......maledetta.....

G.L.C.
11-04-09, 16:08
ragazzi, la vespa a ricominciato a sputare olio a più non posso :cry:

oggi finalmente sono riuscito a togliere la cuffia, ma adesso che faccio?
come posso capire perchè si forma tutto quest'olio e da dove viene?

http://farm4.static.flickr.com/3382/3431851822_e1c5bae79c_o.jpg

http://farm4.static.flickr.com/3542/3431851818_1c52238002_o.jpg

http://farm4.static.flickr.com/3641/3431851814_7fc37e4ae0_o.jpg

http://farm4.static.flickr.com/3633/3431851812_cabdbc886a_o.jpg

Uncato_Racing
11-04-09, 19:59
vedo che hai la marmitta nuova; Piaggio o Sito?

Nel 200 PIAGGIO il collettore è avvitato, controlla se è lento; poi la marmitta, soprattutto SITO, non stringe bene e resta lenta, a me nel 225 saliva e scendeva dal collettore, in accelerazione scendeva giù quasi ad uscire e chiudendo il gas risaliva su ... era un collettore a lunghezza variabile (come le BMW nei collettori di aspirazione) ma non ne ero poi tanto contento.

Sulla SITO ho risolto così:

http://www.vesparesources.com/attachments/officina-largeframe/21567d1227690142-marmitta-che-sfiata-14_08_08_1953_164.jpg


Avevo già postato la foto qui:
http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/12385-marmitta-che-sfiata.html

G.L.C.
12-04-09, 01:27
la marmitta è una sito. avevo già notato in effetti che la fascia era lenta e stringendo la perdita era sparita. ma, vedendo che perdeva di nuovo, ho pensato che doveva essere qualcos'altro.
domani controllo se si è allentata, se è cosi faccio come hai fatto tu. a proposito, che hai usato per tagliare? va bene se uso la smerigliatrice?

è normale che il motore produca quell'olio come scarto?

GustaV
12-04-09, 01:42
Qull'olio è normale, non ti preoccupare. Pensa a sistemare l'attacco della marmitta.

Uncato_Racing
12-04-09, 05:36
la marmitta è una sito. avevo già notato in effetti che la fascia era lenta e stringendo la perdita era sparita. ma, vedendo che perdeva di nuovo, ho pensato che doveva essere qualcos'altro.
domani controllo se si è allentata, se è cosi faccio come hai fatto tu. a proposito, che hai usato per tagliare? va bene se uso la smerigliatrice?

è normale che il motore produca quell'olio come scarto?

si, io ho usato la smerigliatrice, quella piccola, ho alzato la fascetta senza dissaldarla, ho fatto il taglio e con l'aiuto di un bel martello pesante ho riposizionato la fascetta, voleva fare resistenza ma poi l'ho convinta a colpi di mazzolo :-)



AUGURI, a martedì!

GustaV
12-04-09, 08:52
voleva fare resistenza ma poi l'ho convinta a colpi di mazzolo :-)


:quote: il mazzolo è un ottimo mediatore :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: ;-)

danerac
12-04-09, 19:49
Quel coso è stato aggiunto successivamente, potrebbe essere un avvisatore acustico per gli indicatori di direzione, ma è un'ipotesi, un mio amico lo aveva fatto.

Confermo è identico al mio. E' un cicalino che suona con le frecce (almeno io lo uso così).
:ciao:

G.L.C.
15-04-09, 21:16
in attesa che arrivi la paratia, ho smontato la marmitta.
prima di fare la modifica suggerita da uncato, vi posto qualche altra foto (la data non è corretta naturalmente, le ho scattate adesso)
mi stavo chiedendo, il collettore è asciutto, e l'interno della marmitta pure, ma queste colature come si formano?
http://farm4.static.flickr.com/3656/3445742750_7a5f21d1b9_b.jpg

http://farm4.static.flickr.com/3614/3444925877_e218282ca8_b.jpg






http://farm4.static.flickr.com/3646/3444925281_e1ca9743c7_o.jpg

antovnb4
15-04-09, 22:04
all'interno del collettore ci sono le fiamme vive, l'olio si annienta, quello che sotto forma di gas di scarico e microparticelle di olio (polverizzato) riesce a trafilare si condensa, così come si deposita nelle zone più fredde della marmitta, all'esterno dove la temperatura è notevolmente più bassa.

Uncato_Racing
15-04-09, 22:53
hai provato ad avvitare il collettore?

G.L.C.
16-04-09, 19:41
avvitare il collettore???? :oops:
puoi spiegarmi meglio?

Uncato_Racing
16-04-09, 19:46
se vedi il tuo collettore ha due tacche, nella vista frontale; mettici qualcosa e prova ad avvitare, quel collettore non è un pezzo unico col cilindro, ma è un tubo avvitato sulla luce di scarico.
Ovviamente se è lento perde incombusti.

G.L.C.
17-04-09, 19:34
oggi ho finalmente montato il tappo telaio, ad una prima prova sembra tutto in ordine, niente vuoti, buona ripresa e accelerazione.

anche la marmitta sembra a posto. per adesso niente schizzi d'olio.


ci è voluto un po' di tempo, ma sono davvero contento di quello che ho imparato in seguito a questi problemi.
vi ringrazio di cuore per i vostri interventi, senza di voi non sarei riuscito cosi facilmente a mettere mano alla vespa, probabilmente avrei fatto avanti e indietro dal meccanico, magari non avrei risolto il problema, e avrei speso chissà quanto. :rabbia:

davvero, grazie a tutti :applauso::applauso::applauso:

PACIO62
17-04-09, 19:50
la settimana passata leggendo questo post ho risolto i vuoti di carburazione del px DRizato di un mio amico, aveva provato di tutto, cambiato una moltitudine di getti, e provato scarichi vari, niente da fare, i vuoti rimanevano in certe configurazioni si attenuavano ma rimanevano, poi gli ho detto che sul forum parlavate di questo (tappo del telaio) e in effetti rimuovendo il serbatoio non c'era questa paratia, abbiamo messo (per ora) un pezzo di isolante industriale, si presta bene al lavoro e morbido e flessibile, morale spariti i vuoti, e finalmente abbiamo ottenuto una carburazione buona....:applauso::applauso::applauso: si ringraziano gli esperti per i consigli

Malgani
27-05-09, 10:40
Anch'io ho lo stesso problema. Ho una 50N del 68 e dopo 7/8 minuti di viaggio, se scalo in seconda, quando riaccelero mi dai dei vuoti fino a che non riprendo la velocità massima (40all'ora)

G.L.C.
27-05-09, 19:05
io con il tappo ho risolto completamente, ma la tua vespa non la conosco,
spero che qualcuno sappia darti maggiori informazioni.:-(