Visualizza Versione Completa : freno anteriore vespa - fidate?
Io no. Non ho mai trovato la misura giusta col freno anteriore delle vespa. Sento la forcella affondare e l'avantreno che si sposta, alterando la dinamica del movimento.
Ho avuto 2 incidenti in vespa (diverse), a distanza di molti anni l'uno dall'altro, in entrambi i casi 'tradito' proprio dal freno anteriore (ma nel primo anche dal peso 'a sbalzo' del motore). E ancora continuo ad usare quasi esclusivamente il pedale, raramente la leva!
:oops::ciao:
Io uso entrambi i freni.
Comunque il problema principale della frenata Vespa sono le sospensioni.
Sostituendo le sospensioni originali con altre più performanti e regolabili cambia dal giorno alla notte.
Io li uso entrambi, 80% all'anteriore e 20% il post, ma se mi voglio fermare in tempi veramente brevi uso l'anteriore al 100% e accarezzo solo il posteriore.
Checchè se ne dica per fermarti in moto devi usare l'anteriore, ovviamente come dice Davide devi avere un mezzo efficente, e tutto fa, gomme, ammortizzatori, freni, prontezza di riflessi e conoscenza del propio mezzo.
Sì GustaV, sapevo della faccenda e intanto avevo già pensato al posteriore, ma all'anteriore non vedo cosa potrebbe andarci...
(i lavori sul ts sono fermi, e forse non riprendono più... :cry: )
;-)
Sicuramente le large pre-px all'anteriore affondano molto, ma cmq con un ammo e molla in buono stato la frenata la fai bene lo stesso.
Io ho iniziato ad andare in vespa con la rally, quando l'ho presa aveva un avantreno letteralmente inguidabile. Con ammo e molla nuovi le cose sono cambiate dal giorno alla notte.
Su Rally/TS/ECC. consiglio l'ammortizzatore dell'ape ;-)
l'ant. affonda mooooooolto meno.... e si é più invogliati/sicuri a usare il freno ant.
probabile avarìa ammo anche per me...
Su Rally/TS/ECC. consiglio l'ammortizzatore dell'ape ;-)
l'ant. affonda mooooooolto meno.... e si é più invogliati/sicuri a usare il freno ant.
ammo dell'ape? ma quale intendi? :mah:
sai che non ci ho mai fatto caso... hai foto? :ciao:
é "uguale" a quello della vespa... se parliamo di quelli originali Piaggio.. quelli per la Vespa hanno la zincatura blu e quelli dell'ape gialla.
é "uguale" a quello della vespa... se parliamo di quelli originali Piaggio.. quelli per la Vespa hanno la zincatura blu e quelli dell'ape gialla.
Io vedo l'esterno solo 'grigio'... (beata ignoranza...) ;-)
Io vedo l'esterno solo 'grigio'....... ;-)
anch'io ;-)
ma tecnicamente.. la zincatura "grigia" non esiste e si chiama blu (o azzurra?)
:ciao:
Vespista46
05-04-09, 12:28
Io li uso entrambi, 80% all'anteriore e 20% il post, ma se mi voglio fermare in tempi veramente brevi uso l'anteriore al 100% e accarezzo solo il posteriore.
Checchè se ne dica per fermarti in moto devi usare l'anteriore, ovviamente come dice Davide devi avere un mezzo efficente, e tutto fa, gomme, ammortizzatori, freni, prontezza di riflessi e conoscenza del propio mezzo.
Non so come tu faccia, ma io con lo special se tiro il freno davanti dopo un po tende al bloccaggio (con il conseguente rischio di caduta), se lo allento la forcella affonda solamente e non frena niente o quasi.
Quindi mi resta da usare solo il freno dietro, che in certi casi se accompagnato da scalata di marce tende a bloccare anchesso.
Aspetto di guidare il mio PX con freno a disco e vediamo se cambia qualcosa.
Cmq voi dite che il problema è l'amm?? In tal caso per lo special cosa mi consiglate e cosa per il PX.
Grazie :ciao:
Fricicchia
05-04-09, 12:43
Io ho sempre frenato prima col freno dietro e subito dopo con quello anteriore,
in modo che la vespa si abbassi dietro e poi anche davanti senza che affondare e anche per sondare la tenuta del fondo,
se slittasse la ruota posteriore riesco a gestirla, l'anteriore ti fa cadere.
Faccio così anche ora con la PX col freno a disco,
devo dire con ottimi risultati.
Sinceramente per me la questione del motore a sbalzo non esiste!
Tutte le vespe che ho guidato in vita mia non erano sbilanciate,
è un mito metropolitano da sfatare x sempre.
:ciao:
io sul mio px 200 ho regolato la leva del freno anteriore in modo che tirandola tocchi la manopola acceleratore e non blocca la ruota. in questo modo riesco a frenare senza alcun rischio anche con l' anteriore.
tommyramone
05-04-09, 13:02
io sul mio px 200 ho regolato la leva del freno anteriore in modo che tirandola tocchi la manopola acceleratore e non blocca la ruota. in questo modo riesco a frenare senza alcun rischio anche con l' anteriore.
Una sorta di ABS faidatè :applauso:....
Vespista46
05-04-09, 14:19
Anche lo special è tarato così ma non frena proprio e le ganasce sono nuove!!!
Non so che fare :azz:
mmm questa è una discussione molto interessante ... e vi dico subito perché ... il mio freno anteriore frena pochissimo ... io uso il 90% quello posteriore e solo il 10 % anteriore .... lo uso sempre insieme al posteriore , ma proprio quando mi devo fermare ... quindi pochi istanti prima di fermare la Vespa del tutto , e con lo scopo di aiutare il freno posteriore ....
..che è come se con la macchina frenassi con il freno a mano e poi propio prima di fermarti schiacciassi leggermente quel pedale in mezzo :mrgreen: :ciao:
e vabbé , però se non frena un azz con il freno anteriore ??? Il posteriore frena bene , anteriore invece ... praticamente non frena per niente ... allora cosa dovrei fare ??? come faccio a controllare se sia tutto a posto ??? sai che a volte mi "manca" il freno ... in certe situazioni ci vorrebbero dei freni più potenti ....
Dovresti dire in certe occasioni servono i freni e basta, se non frena è come non averlo, e con i freni non si scherza.
Magari hai solo i ferodi consumati, o vetrificati, smonta il tamburo e controlla ;-)
Sì è vero ... con i freni non si scherza e soprattutto non dovrei scherzare io che ho ... mmm .... non posso dire il piede , e dico mano pesante ... ehehe ...
Cmq pensa te , che ormai un anno fa, quando ho ripreso ad usarla e quando l'ho portata in officina autorizzata il meccanico mi ha detto che sia normale e che lui non vorrebbe fare niente , visto che tutti quelli che hanno usato di più il freno anteriore sono caduti ...
Invece da questi post qui posso dedurre che non è così e che dovrebbe frenare molto di meglio ... vedrò di dare un'occhiata domani ...
Vespista46
06-04-09, 14:52
Anchio ho molto sentito dire che in vespa chi frena davanti è a terra, ma al dir di Dexolo lui frena solo col davanti... Io uso il 95% delle volte quello dietro e il restante (piu che altro se devo rallentare senza premura) quello davanti.
Non so perchè quando lo tiro frena i primi metri e poi diventa inesistente! :azz::sbonk:
Bellafrance
06-04-09, 19:34
Le vespe pre px e pk hanno la caratteristica della forcella anteriore che affonda in frenata. Si migliora montando una molla rinforzata.
Io ho una 50l con ammortizzatore normale (ma buono) ed nelle frenate normali affonda ma lo uso perchè è un bel contributo alla frenata.
Molto meglio il px sia come comportamento della forcella sia come potenza frenante (ha la camma flottante) che è superiore all'anteriore rispetto al post.
Ciao
L'affondamento è un dato oggettivo, l'efficacia del freno è più variabile, non concordo invece sulla cronicità del bloccaggio, che è invece imputabile ad un errato dosaggio in relazione al fondo stradale.
Io l'anteriore lo uso massicciamente su tutte le mie Vespe e non potrei fare diversamente. Non riscontro tutta la drammaticità che evidenziate, nemmeno su fondi viscidi.
Di certo, non si può transigere su tutti gli elementi che stanno fra voi e l'asfalto... Tutto deve essere in ordine!
Io l'anteriore lo uso massicciamente su tutte le mie Vespe e non potrei fare diversamente. Non riscontro tutta la drammaticità che evidenziate, nemmeno su fondi viscidi.
Quoto in pieno, e diciamolo, è così che bisogna fare, indipendentemente che il mezzo abbia 2,4 o più ruote!
Vespista46
07-04-09, 20:05
Infatti capisco che è errato che non posso frenare davanti (per ora usarlo o meno è influente).
Mi date un consiglio per capire quando è tirato in maniera che fosse modulabile?? Lo tiro come il freno dietro, dal dadino con la rondella che piega il filo ad U giusto???
Per tirarlo si fa come dici, altrimenti se è solo da registrare c'è l'apposita vite con controdado, che è quella che vedi dove finisce la guaina, svitandola e quindi allungandola si tira il freno di qualche millimetro
Per tirarlo si fa come dici, altrimenti se è solo da registrare c'è l'apposita vite con controdado, che è quella che vedi dove finisce la guaina, svitandola e quindi allungandola si tira il freno di qualche millimetro
Nel mio caso [ tirata al massimo guaina ...
Proprio pochi minuti fa tornando a casa ho provato a frenare con il solo freno anteriore ... il risultato ??? ZERO ... mi sono fermato ( tanto andavo 30 all'ora ) però sembrava che non frena per niente ...
Probabilmente non avendolo mai usato i ferodi si sono vetrificati ed andrebbero cambiati.
vabbé come detto cercherò di cambiarli, anche se per me non sarà sicuramente un'operazione facile ... ho bisogno per caso degli attrezzi speciali ???
Vespista46
08-04-09, 19:58
Dexolo io le mie le ho cambiate l'estate scorsa, credo che si sia vetrificate visto che non lo uso mai??? Dmn provo a tirarlo e vediamo cosa ne esce fuori.
Ma è vero che le ganasce anteriori per la mia Vespa ( PX200E Arc. ) sono uguali a quelle posteriori ??? :shock:
Ma è vero che le ganasce anteriori per la mia Vespa ( PX200E Arc. ) sono uguali a quelle posteriori ??? :shock:
si
Vesponauta
10-04-09, 22:28
Dexolo io le mie le ho cambiate l'estate scorsa, credo che si sia vetrificate visto che non lo uso mai??? Domani provo a tirarlo e vediamo cosa ne esce fuori.
Se sono ancora relativamente nuove la mescola è ancora "morbida".
Prova a passare l'unghia sulle ganasce, e vedi se ti fanno l'impressione di lasciare un segno.
Altrimenti, se sono dure come il marmo, si sono vetrificate, magari a causa di frenate sempre poco energiche.
Prova a scartavertarle con carta a grana grossa, soffiale e spera che riprendano il giusto grip, altrimenti cambiale.
si
Grazie della risposta non lo sapevo ... cmq mi chiedono 15,5 euro ... mmm ... non mi ricordo quanto le pagai l'anno scorso quelle posteriori però il prezzo mi sembra un po' esagerato ... oppure sto sbagliando ???
anche a me 15,50 euro sembrano un po' tantini... ma dove? alla Piaggio?
Sì alla Piaggio ... qui a Belgrado ...
Lorenzo205
11-04-09, 11:41
Q8 DeXolo: il freno davanti è determinante per controllare la frenata (con tutti i limiti dei freni a tamburo). Bisogna mettersi in testa che frenare non è semplicemente pigiare su un pedale o tirare una leva. Se si fa affidamento solo sulla meccanica (freni a disco) o l'elettronica (ABS) può essere rischioso. Imparare a fermarsi è molto più difficile che imparare a muoversi. Se l'anteriore affonda o blocca va sistemato perchè funzioni correttamente. Usare solo il freno posteriore è una forma di pigrizia mentale indotta da leggende metropolitane (tipo quella della Vespa sbilanciata). Se impari che in caso di inchiodata col posteriore la Vespa tende a scodare sulla DX inneschi una sorta di riflesso condizionato che ti fa assecondare la scodata e a gestirla come parte finale dell'inchiodata stessa. È la grossa differenza (e fascino!) tra guidare una Vespa e far camminare un frullatrore automatico.
Lorenzo
I ferodi non si vetrificano per inutilizzo, ma per surriscaldamento: frenate lunghe e leggere, regolazioni errate oppure utilizzo intenso.
Vesponauta
12-04-09, 00:25
I ferodi non si vetrificano per inutilizzo, ma per surriscaldamento: frenate lunghe e leggere...
Infatti sul libretto di uso e manutenzione della mia auto c'è scritto ogni tanto di effettuare vigorose frenate su strade non trafficate (:mrgreen:) per ripulire il materiale d'attrito in questi casi...;-)
E tu ovviamente lo fai in centro a mezzogiorno vero? Misura quel foro Francesco che il tempo stringe :mrgreen: :ciao: :ciao:
Infatti sul libretto di uso e manutenzione della mia auto c'è scritto ogni tanto di effettuare vigorose frenate su strade non trafficate (:mrgreen:) per ripulire il materiale d'attrito in questi casi...;-)
Occhio a non farlo con freni surriscaldati altrimenti la vetrificazione è assicurata.
Vesponauta
13-04-09, 18:30
Ooooooooooooooooookkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkk!!!!!!!! ! ;-)
Il freno anteriore è predominante: il 75% (ma può arrivare al 90%) della forza di arresto è assicurata dal freno anteriore. Nella frenata il peso viene spostato in avanti, caricando l'anteriore e alleggerendo il posteriore. Come conseguenza diventa molto facile bloccare la ruota posteriore.
Io con la mia Super del 66 uso tuti e due i freni dosando le quantita relative. Certo mentre freno mi viene sempre in mente la leggenda metropolitana che vuole la Vespa con un solo freno, quello posteriore, ma per ora non ho avuto ancora problemi. Piuttosto concordo nel dire che l'ammo ant. si insacca fino a fondo corsa. Questo nonostante l'abbia già sostituito. Qualcuno mi spiega cosa vuol dire mettere una molla maggiorata? Intendo la meccanica non l'italiano. Grazie
Claudio
Bellafrance
17-04-09, 15:02
Molla rinforzata cioè più "dura" che contrasta l'affondamento della forcella.
Ciao
Appunto.....questa spiega cosa vuol dire in italiano, io speravo che qualcuno mi suggerisse una soluzione tipo: prendere una molla di lavatrice tailandese.......farla tagliare a misura da una vergine normanna in una notte di plenilunio........lasciarla in infusione per 40 gg nella grappa.......poi....ecc.....ecc.......
Ciao
penso che con una vergine normanna ed un po di grappa si possa fare di meglio che tagliare le molle :mrgreen:
Appunto.....questa spiega cosa vuol dire in italiano, io speravo che qualcuno mi suggerisse una soluzione tipo: prendere una molla di lavatrice tailandese.......farla tagliare a misura da una vergine normanna in una notte di plenilunio........lasciarla in infusione per 40 gg nella grappa.......poi....ecc.....ecc.......
Ciao
A me la vergine normanna lasciata in infusione nella grappa non mi dispiace affatto... :sbav:
Accidenti questa storia della vergine e della grappa ha sconvolto il post che è stato abbandonato. Non vi facevo così puritani..........
Vespista46
24-04-09, 19:21
Ritornando in IT, da ieri guido il PX col freno a disco davanti, e devo dire che frena moooooolto bene!!!!! Consigliatissimo!!!!
Prima, con lo special usavo, 90% freno dietro, 10% avanti (a volte anche 5%).
Col PX è diventato un 80 davanti e 20 dietro!!! Frena in maniera stupenda, senza tutte le balle che si sentono dire in giro, che blocca. Fino ad adesso ci ho frenato, sia nell'asfalto, e sia sul pietrisco, e su quest'ultimo, non insistendo molto sulla leva non blocca per niente.
Conclusione?? Io ero un diffidente del freeno davanti, e devo dire che frena molto meglio delle ganasce (la frenata si sente, non è una decellerazione)!!
Unica pecca, farci la mano per la modulabilità, per il resto è stupendo!! :mrgreen:
Ragazzi mi state facendo venire paura di andare in vespa. Io devo ancora guidare per la primissima volta una vespa, che sarà un p125x e a breve faro assicurazione e bollo per usarlo, ma leggendo i post che avete scritto mi mettete l'ansia! ho quasi paura che se uso il posteriore non freno (o freno poco) e se uso l'anteriore sono a terra!...vorrà dire che non frenerò!! :P
Scherzi a parte, topic molto interessante per un argomento così importante. Mi sto facendo una cultura! ;)
quattordici
24-04-09, 21:04
Io ho il PX 150 freno a disco, e devo dire che questo è così potente che effettivamente nelle manovre di emergenza non è difficile arrivare al bloccaggio. Attenzione quindi a non lasciarsi prendere dal panico e stringere troppo. Per le frenate normali aziono insieme i due freni, e doso l'anteriore in modo deciso senza farmi impressionare eccessivamente dall'affondamento dell'avantreno, che è normale. Poi magari cambiando gli ammo con altri migliori le cose migliorano anche da questo punto di vista.
Vespista46
24-04-09, 23:45
Ragazzi mi state facendo venire paura di andare in vespa. Io devo ancora guidare per la primissima volta una vespa, che sarà un p125x e a breve faro assicurazione e bollo per usarlo, ma leggendo i post che avete scritto mi mettete l'ansia! ho quasi paura che se uso il posteriore non freno (o freno poco) e se uso l'anteriore sono a terra!...vorrà dire che non frenerò!! :P
Scherzi a parte, topic molto interessante per un argomento così importante. Mi sto facendo una cultura! ;)
Assolutamente, sto finendo di dire il contrario! :mrgreen:
Io personalemente con il davanti non ho mai bloccato, frena benissimo di davanti, l'unica cosa è prenderci la mano perchè (come d'altronde tutti i freni a disco) ha poca corsa.
Io prima sullo special frenavo prettamente dietro, adesso col PX freno quasi sempre davanti.
Dietro non è che non frena, ma non è potente come il disco. Il preggio del freno dietro è una maggiore modulabilità, infatti nel traffico uso più quello ;-)
HO appena cambiato le ganasce del freno anteriore ... non era molto difficile ... cioè per niente ... e ora con tutti e due freni frena molto bene ma con il solo anteriore non sento una gran differenza ... vabbé forse devo fare qualche km ...
Cmq le vecchie ganasce non erano consumate ma vetrificate ...
io ho montato da poco gli ammortizzatori nuovi, quelli di PAOLONE, e devo dire che la frenata è migliorata parecchio, soprattutto all'anteriore anche se a tamburo e senza camma flottante (tamburo deglia Arcobaleno). Sarà che i vecchi ammo avevano 36000 km ed erano scarichissimi, ma adesso posso addirittura azzardarmi a frenare solo con l'anteriore...
Utente Cancellato 005
13-05-09, 20:14
anche io da quando ho montato gli ammo carbone le mie frenate sono piu sicure sia ant che post ma sopratutto anteriore.
ragazzi facciamo attenzione e mooooooooooooooolta pratica
perche quando avrete davanti una frenata di emergenza frenare con l'anteriore e molto piu rischioso che con il posteriore.
Non sono daccordo, in quasi 20anni di moto e soprattutto vespa ho fatto parecchie frenate d'emergenza, e io uso sempre l'anteriore, non solo qualche volta. Sono sicuro che un buon 90% di quelle frenate mi hanno salvato la pellaccia propio xchè ho frenato con l'anteriore, se avessi frenato con il posteriore mi sarei fermato mooooolto dopo ;-) :ciao:
Utente Cancellato 005
13-05-09, 21:09
Non sono daccordo, in quasi 20anni di moto e soprattutto vespa ho fatto parecchie frenate d'emergenza, e io uso sempre l'anteriore, non solo qualche volta. Sono sicuro che un buon 90% di quelle frenate mi hanno salvato la pellaccia propio xchè ho frenato con l'anteriore, se avessi frenato con il posteriore mi sarei fermato mooooolto dopo ;-) :ciao:
infatti il mio riferimento era alla gente poco esperta nell'usare l'anteriore ;-):ciao:
X Dexolo
Non appena montato le nuove ganasce il freno [ diventato duro ... dopo qualche frenata è diventato ancora più duro ... così che quasi non si poteva premere ... ho regolato un po' e poi la leva è diventata normale ...
Ora ho fatto si e no una decina di km ... usando tutti e due freni la frenata è diventata molto migliore ... invece usando soltanto l'anteriore ... beh qualche miglioramento si sente, ma ... non troppo ... ancora il posteriore frena meglio ...
Secondo te di cosa si tratta ???
Se hai montato tutto correttamente (voglio sperare sia così per la tua sicurezza :mrgreen:) le prime frenate saranno molto lunghe, questo xchè i ferodi devono prendere la forma del tamburo, in pratica "si devono fare".
Se vedi che poco per volta la frenata migliora è normale ;-) :ciao:
Se hai montato tutto correttamente (voglio sperare sia così per la tua sicurezza :mrgreen:) le prime frenate saranno molto lunghe, questo xchè i ferodi devono prendere la forma del tamburo, in pratica "si devono fare".
Se vedi che poco per volta la frenata migliora è normale ;-) :ciao:
Ho montato tutto come era prima ... quindi dovrebbe essere tutto in ordine ... :-) infatti mi pare che migliora un po' ... ma più o meno quanto durerà questo adattamento ?^?? così per sapere se è tutto ok ...
Non te lo so dire, principalmente dipende da quante frenate fai e di che intensita le fai, non necessariamente dipende dai km che fai.... Non so se mi sono spiegato :-)
Certo che ti sei spiegato ... lo so che dipende molto dalla quantità delle frenate e dal tipo delle stesse ... cmq pare che stia migliorando ... in effetti su un sfondo liscio mancava poco che cadessi ... proprio una quindicina di minuti fa ... una volta non era possibile neanche ... cmq grazie delle spiegazioni e del aiuto ;-)
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.