PDA

Visualizza Versione Completa : mezzo giro da tutto avitato: vite carburazione.



danerac
05-04-09, 17:38
Salve voi di VR oggi avevo 2 orette e mi sono dedicato al perfezionamento della carburazione sulla mia px 177 poli 24/24 ovalizzato rccordato travasi albero anticipato polini ecc.

ebbene da 3 giri acui ero sulla vite diella carburazione ora carbura bene a mezzo giro.:orrore: Possibile?

Molti di voi si chiederanno come mai ho sentito la necessità di rivederela carburazione! ebbene a circa 1/4 ma anche meno di gas mi strattonava non molto ma lo faceva e alloraarmato di cacciavite ecc mi sono messo su di un tratto di strada poco trafficata e ho fatto le mie belle prove su e giu.

Risultato vote a mezzo giro tutto ok la vespa non strattona più. In definitiva va meglio.

Ora domanda: dato che prima andava bene a 3 giri ora cosa è successo oggi poi era una bella giornata no vento neanche tanto caldo ci voleva il giubbotto per non sentire freeddo.

In effetti con la vite a 3 giri non ho fatto molte prove vere ma non avevo sentito quel difetto.

Il foro in corrispondenza della vite sicuramente si è allargato durante l'ovelizazione del carburo. Questo potrevbbe influire sulla regolazione della stessa tanto da portare la carburazione del minimo a mezzo giro ?

Attendo lumi.

:ciao:

danerac
05-04-09, 17:47
Dimenticavo la carburazione a tutto aperto non ha subito variazioni ovvero 160 BE3 132 di max minimo standard del 24/24 per px200.
Altri particolari filtro T5 con foro da 5mm sul getto max e foro da 2.5 sul getto del minimo.

Foto della candela (scusate per la qualità) dopo una tiratina.

MrOizo
05-04-09, 18:59
guarda, nel si, svitando la vite posteriore ingrassi e chiudendo smagrisci il circuito del minimo......questa vite in effetti, in un carburatore privo di troppe regolazioni e quindi della possibilità di essere ben messo a punto, influisce in una certa misura pure il passaggio....però se ti va bene aperta solo di mezzo giro qualcosa non torna....potrebbe essere il freno aria otturato, ad esempio....cioè entrando poca aria al minimo, vuole pure poca benza....

danerac
05-04-09, 19:25
Domani controllerò per bene i getti una bella passata di WD40 e poi vai di compressore.

Vediamo che cosa succede.

come faccio a verificare se la carburazione è magra sul circuito del minimo? Mi spiego per controllare la giusta carburazione sul massimo si tira la vespa, si spegne e si vede di che colore è la candela, per il circuito del minimo esiste un sistema per conrtollare cosa avviene nella prima metà di acceleratore?

Mia idea ed ipotesi: se vado per 1 km su di un trato di strada in pianura a 1/4 di acceleratore, mi fermo e controllo il colore della candela posso stabilire se la carburazione a quel regime è corretto ?

Grazie MrOizo e a tutti coloro possano darmi delle risposte.

:ciao:

danerac
06-04-09, 19:52
Dopo svariati apri e chiudi ho anche fatto una prova così tanto per provare. Ho messo su il padellino originale e mi sono fatto un giretto con le impostazioni che vio ho accennato sopra e la vespa èp fluida e perfetta on ha nesun rigurgito e va spedita (con le limitazioni del padellino ovviamente).
Rimetto la polini svuotata e sorpresa ritorna quel fastidioso singhiozzo alle piccole aperture del gas. Da segnalare che a motore caldo il difetto si nota assai meno e spesso scompare del tutto.
Sempre con la vite a mezo giro.

Altro indizio: se chiudo del tutto la vite della carburaiozne con il motore in moto questo inizia a salire di giri (ed è giusto che lo faccia) quando poi inizio a svitare il minimo si abbassa proporzionalemente, raggiunto il mezzo giro di cui sopra il minimo si stabilizza e non scende più.

Domanda: una volta regolato il minimo con l'apposirta vite, chiudendo la vite della carburazioen questo sale per l'ovvio smagrimento ma poi se inizio a svitare cosa dovrebbe fare il regime minimo del motore? Dovrebbe iniziare ad abbassarsi ma in che modo?

C'è qualcuno in grado di spiegarmelo?

Faccio un'ipotesi (ditemio seil ragionamento è corretto): con vite carburazione a 2,5 giri regolo il minimo con apposita vite. Chiudo la vite della carburazione il minimo sale. Svito e mi ritrovo il minimo di prima quando sono a 2,5 giri (giusto?) Ora se continuo a svitare il minimo dovrebbe scendere sotto al regime precedentemente settato (giusto?)

Se tale ragiunamento è corretto come mai ame iol minimo non scende più dopo il mezzo giro?

Non è che sul mio carburo avendo ovalizzato e quindi allargato il passaggio della miscela la mia vite regola tutta la portata dal min (0 tutto chiuso) al max (100 tutto aperto) in poco più mezzo giro ?


Voce agli esperti!!

Spero ci sia qualche anima gentile che mi riesca a spiegare come si dovrebbe comportaretutta spa popo di roba.

:ciao: e grazie

Neropongo
06-04-09, 23:00
Il minimo non si regola con il motore "al minimo", devi aprire di 1/4 l'acceleratore, lentamente svitare la vite di regolazione, appunto quando senti il motore che tende ad ingolfarsi riavviti di mezzo giro e la puoi considerare regolata.

DeXoLo
06-04-09, 23:13
Cosa vuol dire "ovalizzare il carburatore" ? Cioè cos'è che si ovalizza? E come fa ad ovalizzarsi un particolare che non è soggetto a movimento?

MrOizo
06-04-09, 23:45
....il tuo ragionamento è corretto...se ti discosti dalla taratura ideale, o in difetto o in eccesso, il motore tende sempre a spegnersi, anche se per motivi opposti....come saprai, il titolo della miscela, e cioè il rapporto aria-benzina, deve stare sempre entro determinati valori, per consentire un buon funzionamento del motore.....ora, il carburatore dalla vespa ha tre sistemi separati, ognuno che si occupa di miscelare l'aria e la benzina a determinati regimi...c'è una certa interdipendenza fra i sistemi, ma solo nel passaggio tra un sistema e l'altro.....quindi un sistema per il minimo, un sistema per i medi, un sistema che funziona a tutta apertura....ora, al minimo l'aria arriva dal freno aria che mentre nei vecchi si era separato pure per il minimo, adesso è condiviso col max, c'è un canale che fa comunicare i due canali minimo e massimo, controlla che non sia ostruito......la benzina viene invece regolata dalla grandezza dello spruzzo del minimo, e la regolazione fine si fa con la vite.....quando la vite non basta, si passa o allo spriuzzo più piccolo o allo spruzzo più grande, ok?ora, rebus sic stantibus, se non hai toccato nulla non si capisce perchè la vecchia regolazione ora porti un eccesso di benzina...l'unica è che la portata d'aria sia ridotta e quindi, per ottenere un corretto rapporto, occorre ridurre la benzina...sempre che non sia stato cambiato o ingrandito il getto del minimo , ovvio.....una eventuale ovalizzazione poteva presentare un eccesso opposto, cioè semmai troppa aria, quindi il difetto va cercato altrove.....anche se, a questo punto, anche se hai il minimo perfetto, nel passaggio al regime superiore dovresti avere un piccolo vuoto, dovuto al minore afflusso.....

Neropongo
07-04-09, 00:08
Cosa vuol dire "ovalizzare il carburatore" ? Cioè cos'è che si ovalizza? E come fa ad ovalizzarsi un particolare che non è soggetto a movimento?
Ovalizzato nel senso che la base del venturi é stata lavorata col dremel per essere raccordata alla forma ovale della valvola.

danerac
07-04-09, 06:58
...anche se, a questo punto, anche se hai il minimo perfetto, nel passaggio al regime superiore dovresti avere un piccolo vuoto, dovuto al minore afflusso.....

BINGO:Ave_2:

MrOizo
07-04-09, 08:18
..e allora, durante la "uovalizzazione" un pezzo d'uovo, (dalla buccia, probabilmente... ;-) ), è andato ad infilarsi nel condotto del freno aria...... per esperienza so che se è ben infilato non lo smuovi con i liquidi, se pur aggressivi....quindi ti dò un consiglio che non dovrei darti...(perchè non si fa....)...prendi un comune cavo elettrico, spellalo e prendi qualche filino di rame sottile e cerchi di entrare nel condotto dell'aria con quel filino.....magari prima tienilo un pò a mollo nel diluente o meglio nella trielina, però togli ogni guarnizione in gomma, chè viene danneggiata....per vedere com'è fatto l'interno del carburatore, basta che ti procuri la pagina del manuale officina del px dove si parla del carburatore e della modifica dei freni aria, nella quale uno sfiato diventa il condotto per l'aria.....prima però dovresti capire se hai un SI ante modifica o post modifica...(comunque la modifica fu fatta nel modello del 1980...) lo vedi dal tipo di getto del minimo....posta una foto del tuo carburo, così vediamo......

danerac
07-04-09, 08:54
Il minimo non si regola con il motore "al minimo", devi aprire di 1/4 l'acceleratore, lentamente svitare la vite di regolazione, appunto quando senti il motore che tende ad ingolfarsi riavviti di mezzo giro e la puoi considerare regolata.


Gia provato ma a me il motore non ingolfa proprio ho anche paura che a furia di svitare poi la vite mi rimane in mano :orrore: e così è successo più di una volta
e il motore anche con la vite appena appoggiata gira come prima.:testate:.

Ora mi sono accorto, soffiando con il compressore sul foro del getto del max, che "sfiatava" dalla guarnizione della vaschetta. Sostituita e rimontato il tutto e con getto del minimo 55/160 (originale SI24/24 per px200) 3 giri di vite di carburazione e se strattona un pochino ogni tanto, do la colpa al tempo. :sbonk:

Se poi il difetto dovesse accentuarsi mi farò risentire.


Grazie per la collaborazione siete stati veramente utili per farmi capire un qualcosina in più su come funziona questa benedetta carburazione.

Siete GRANDII

:ciao::ciao:

danerac
07-04-09, 13:32
Penso proprio che il difetto possa ricondursi allla guarnizione della vaschettaò. Ora la Px gira molto molto meglio spero che il problema non si ripresenti più.

:ciao:

danerac
07-04-09, 13:33
..e allora, durante la "uovalizzazione" un pezzo d'uovo, (dalla buccia, probabilmente... ;-) ), è andato ad infilarsi nel condotto del freno aria...... per esperienza so che se è ben infilato non lo smuovi con i liquidi, se pur aggressivi....quindi ti dò un consiglio che non dovrei darti...(perchè non si fa....)...prendi un comune cavo elettrico, spellalo e prendi qualche filino di rame sottile e cerchi di entrare nel condotto dell'aria con quel filino.....magari prima tienilo un pò a mollo nel diluente o meglio nella trielina, però togli ogni guarnizione in gomma, chè viene danneggiata....per vedere com'è fatto l'interno del carburatore, basta che ti procuri la pagina del manuale officina del px dove si parla del carburatore e della modifica dei freni aria, nella quale uno sfiato diventa il condotto per l'aria.....prima però dovresti capire se hai un SI ante modifica o post modifica...(comunque la modifica fu fatta nel modello del 1980...) lo vedi dal tipo di getto del minimo....posta una foto del tuo carburo, così vediamo......

MrOizo sarei interessato a sapere quale dei due tipi sia il migliore e se c'è per quali motiovi. Grazie poi magari posto una foto del getto del minimo.
grazie

danerac
07-04-09, 13:39
Questi dovrebbero essere i due tipi di cui parli

quello di sinistra nuovo tipo e quello di destra vecchio tipo

Il mio carburo è tipo nuovo.

danerac
07-04-09, 14:14
Altra curiosità, dato che ci siamo, ma il getto del minimo, non mi prendete per idiota ma è che non me ne ero mai accorto, non è forato passante dal lato superiore come per il getto del max. E allora quale sarebbe la sezione freno aria?
Ovvero, la sigla riporta 55/160, 55 è il diametro in centesimi del foro del getto in punta e 160 dovrebbe essere il foro del freno aria (sempre in centesimi) ma se il foro del freno aria è ceco!!!!!

Oppure 160 si riferisce al foro/i presenti nella parte immediatamente prima della punta del getto minimo posizionati trasversalmente rispetto alla lunghezza del getto?

Chiedo lumi agli esperti del settore.

Grazie:Ave_2:

danerac
07-04-09, 17:40
Altra foto della candela

MrOizo
07-04-09, 20:35
.....scusami prima ho confuso il tipo vecchio col nuovo...nel nuovo il freno aria è separato, è nel vecchio che era in comune.....ecco spiegato il motivo.....il freno aria sul getto del minimo c'è, eccome...è piccolo, ma c'è, non è cieco!ed è da 160, come quello del circuito del massimo....pulisci per bene il getto e guarda...

danerac
07-04-09, 21:24
.....scusami prima ho confuso il tipo vecchio col nuovo...nel nuovo il freno aria è separato, è nel vecchio che era in comune.....ecco spiegato il motivo.....il freno aria sul getto del minimo c'è, eccome...è piccolo, ma c'è, non è cieco!ed è da 160, come quello del circuito del massimo....pulisci per bene il getto e guarda....


Bene il foro a partire dalla testa con l'incavo per il cacciavite la vedo perfettamente e dovrebbe essere da 1,6 mm (dato che 160 dovrebbe essere la quota in centesimi), ma dove dovrebbe sbucare?

Guardando nei fori trasversali non vedo nessun segno di fori assiali di uscita e anche se il foro del freno aria è completamente otturato di certo sia la fine che l'inizio del foro stesso dovrei essere in grado di vederlo (ammesso e non concessos che il foro del freno aria debba sbucare sul primo dei fori trasversali al getto stesso).

Posto foto di un getto min.

MrOizo
07-04-09, 22:15
....guarda, premesso che appunto 160 sono centesimi di millimetro, quindi in mm dovrebbe essere 0,16...quindi molto piccolo, devo dire che mi stai facendo venire il dubbio.....devi avere un pò di pazienza, domani sera, dopo aver visionato il manuale d'officina e lo spruzzo in questione, vedrò di essere più preciso....nel manuale c'è uno schema del carburatore...quello che ricordo di sicuro è che nel vecchio tipo il freno aria del minimo aveva il problema che se lasciavi la vespa posteggiata su un piano inclinato faceva fuoriuscire la benzina e allagava la scatola carburatore...motivo per cui nel nuovo tipo è stato tappato e l'aria viene direttamente dal getto...o almeno così ho pensato finora....a presto..
nella foto, in rosso è evidenziato il freno aria minimo del vecchio tipo, in blu il tappo sul nuovo tipo...da considerare che la piaggio vendeva un kit di tappi in piombo per modificare il vecchio tipo cambiando ovviamente tipo di spruzzo....

danerac
08-04-09, 13:45
....guarda, premesso che appunto 160 sono centesimi di millimetro, quindi in mm dovrebbe essere 0,16...quindi molto piccolo, devo dire che mi stai facendo venire il dubbio.....devi avere un pò di pazienza, domani sera, dopo aver visionato il manuale d'officina e lo spruzzo in questione, vedrò di essere più preciso....nel manuale c'è uno schema del carburatore...quello che ricordo di sicuro è che nel vecchio tipo il freno aria del minimo aveva il problema che se lasciavi la vespa posteggiata su un piano inclinato faceva fuoriuscire la benzina e allagava la scatola carburatore...motivo per cui nel nuovo tipo è stato tappato e l'aria viene direttamente dal getto...o almeno così ho pensato finora....a presto..
nella foto, in rosso è evidenziato il freno aria minimo del vecchio tipo, in blu il tappo sul nuovo tipo...da considerare che la piaggio vendeva un kit di tappi in piombo per modificare il vecchio tipo cambiando ovviamente tipo di spruzzo....

Perfetto sono in attesa delle tue delucidazioni in merito.

Grazie per l'attenzione

N.B. 160 centesimi di millimetro sono 1,6mm 160/100=1,6) di questo sono sicuro. 0,16mm se fossero stati millesimi (160/1000=0,16).

MrOizo
08-04-09, 23:59
...giusto il ragionamento sul 1,6 mm......ho fatto confusione...:oops::oops:
ti posto un primo schema del SI, dal quale pare proprio che il freno aria sia in comune col getto max.......però devo trovare l'altro schema, quello dove parla della modifica da fare al vecchio per portarlo al nuovo...questo l'ho preso dalla sezione download....non ho ancora potuto guardare in garage....

MrOizo
09-04-09, 19:19
...confermo tutto quanto detto in precedenza, lo spruzzo del minimo nel carburatore modificato ha il suo freno aria, da 160/100, visto coi miei occhi, se il tuo ha il foro cieco o è la versione antemodifica o è otturato..non ho voluto insistere perchè anche se sono ultrasicuro di qualcosa che affermo, dò sempre il beneficio del dubbio.....la modifica si faceva proprio per il motivo che ho detto, cioè si ingolfava appena il motore non era perfettamente in piano e consisteva nel sostituire il getto del minimo col nuovo tipo, otturare il freno aria vecchio e sostituire la valvola gas......dovrei avere un pò di tempo per scannerizzare la pagina del manuale che ne parla......

danerac
09-04-09, 20:55
Posto la foto del mio 24/24 ma dovrebbe essere di nuovo tipo.
Rimane da capire, e appena posso apro il carburo e faccio una foto al getto min, se il getto che monta è veramente forato.

MrOizo
10-04-09, 07:43
è il nuovo tipo...lo spruzzo del minimo è quello col freno aria...c'è un condotto che spunta fino alla prima serie di fori...non è comunicante col foro centrale in basso...non credo che tu pensi sia otturato per questo?cioè il freno aria non comunica col foro centrale in basso, con quello comunicano soltanto la coppia di fori più in basso....è difficile a dirsi, ma più chiaro avendo il getto davanti a sè...

danerac
10-04-09, 07:48
Buongiorno MrOizo e buona Pasqua

Guardando il getto dalla testa (dove si trova lo spacco per il cacciavite) noto che il foro non arriva ai fori trasversali posti subito prima della punte del getto stesso dove si trova il foro piccolo da 0,55mm.

E' normale?

MrOizo
10-04-09, 08:21
Grazie per gli auguri, ricambio affettuosamente.... allora, i fori trasversali sullo spruzzo col freno aria son 4.. a due a due comunicanti fra loro e disposti su due piani differenti...i due fori trasversali disposti più in basso sono comunicanti col foro centrale in basso e gestiscono la quantità di benzina e i due fori trasversali in alto non comunicano col foro in basso, ma solo col freno aria, in alto ...se il tuo getto non ha 4 fori trasversali allora non ha il freno aria....ok?non so quanti modelli esistano, è possibile che ci sia uno spruzzo minimo che abbia le sembianze di quello col freno aria ma poi non l'abbia.....alla dell'orto erano famosi per complicare le cose semplici.....

danerac
10-04-09, 10:59
Cazzarola il mio getto min ha solo 2 fori trasversali:orrore::orrore::rabbia::rabbia::orrore ::orrore:

e questo cosa potrebe significare? Che il getto non va bene per il nuovo tipo di carburo? Ovvero qeusto getto potrebbe essere quello che veniva usato nei precedenti modelli di carburatore con il freno aria a parte?

E se così fose cosa dovrei fare? Cambiare getto con uno a 4 fori?

HELP ME! HELP ME! HELP ME!


Ecco perceh la carburazione al minimo non è mai apposto al 100%.:testate::testate:

MrOizo
10-04-09, 22:00
...certo, bisognerebbe capire come un getto di quello sia finito in un carburatore post modifica.....comunque devi solo procurarti un getto minimo con quelle caratteristiche, ad es, 55/160, dotato di freno aria e lo riconosci perchè ha 4 fori trasversali a due a due allineati tra loro , disposti a croce e assolutamente non complanari fra le due serie....però una cosa mi insospettisce.....nei getti senza freno aria il valore impresso è solo uno, ho controllato, ad esempio 55; mentre solo in quelli col freno aria c'è il doppio numero, es. 55/160: ora, tu mi hai detto che nel tuo c'è il secondo tipo di sigla.....poi ti svelo un altro segreto (di pulcinella...perchè era scritto nei vecchi manuali piaggio ma non tutti lo ricordano): se monti uno spruzzo minimo 55/160, significa che hai un rapporto aria-benzina al minimo di 2.9 (cioè 160/55): ebbene la regolazione base della vite dalla quale devi partire è di 2.9 giri da tutto avvitato.....col tempo ho poi scoperto che questo promemoria è sempre un pò troppo ottimistico, perchè il range ideale di partenza si trova almeno da mezzo giro meno, comunque è un buon promemoria......

vespea
14-04-09, 14:37
m'inserisco nella discussione....ho sostituito il 24 che montavo, perchè imbarcato, con un altro che già avevo...quando metto in moto (da fredda) nella "fase minimo" ho un leggero vuoto. tutto ciò da fermo e da freddo, poi la cosa scompare. seguendo il post mi sono accorto che il carburatore in questione non è tappato! i getti sono gli stessi che montavo sull'altro 24 (che invece è tappato). il minimo (55/160) è forato sul taglio per il cacciavite. può essere questa la causa del vuoto? se fosse, conviene montare un minimo senza foro oppure tappare il carburatore?
grazie

MrOizo
15-04-09, 09:17
..eh si, occorrerebbe procurarsi un getto con freno aria.....se sei sicuro che c'è il tappo.....

vespea
15-04-09, 11:01
..eh si, occorrerebbe procurarsi un getto con freno aria.....se sei sicuro che c'è il tappo.....

scusami ma forse si è fatto confusione....il vuoto ce l'ho col carburatore non "tappato" con minimo 55/160

MrOizo
15-04-09, 11:41
pardon...ti serve allora un getto aria senza freno......

vespea
15-04-09, 14:17
pardon...ti serve allora un getto aria senza freno......

sufficiente cambiare il getto piuttosto che tappare?
grazie e scusa per l'insistenza...

MrOizo
15-04-09, 14:32
si...se sei sicuro basta solo cambiare il getto...

danerac
18-04-09, 15:41
Controllato il getto che ha i fori e il freno aria c.v.d. MrOizo

Il piccolo difetto di carburazione alle piccole aperture è del tutto svanito da quando ho rimesso la padella (prima montavo la polini svuotata). Ora, dopo aver ridotto il getto massimo di qualche punto mi ritrovo la candela di un bel colore nocciola dopo una tirata a manetta (http://www.vesparesources.com/attachments/tuning/27055d1239122405-mezzo-giro-da-tutto-avitato-vite-carburazione-immagine.jpg), ma una candela quasi nera se la tiro su dopo un normale giro.
Cosa significa? sono grasso alle medie e piccole aperture? Come posso risolvere? oppure è tutto OK?

Ricordo che ho la vite della carburazione a 3 giri (e da consiglio MrOizo dovrei provare mezzo giro meno) foro da 2,5 su getto minimo e foro da 5mm su getto massimo, filtro T5 ribassato, GT polini 177, carburo raccordato SI24/24.
Il motore non ingolfa con gas tutto aperto e aria tirata.

Diciamo che qualche prova l'ho fatta.

Si accettano consigli.

Grazie

Neropongo
19-04-09, 06:54
Il piccolo difetto di carburazione alle piccole aperture

Getto del minimo piccolo. Carburazione troppo magra in basso. Ti spiego perché.
Piú o meno appena comprata, giocherellando con il carburatore della T5 polinizzata, anche se andava bene mi balzó alla mente di voler provare il 26E con annesso filtro ad hoc che montavo sul 200; secondo me ci sono state migliorie in alto ma in basso era comparso proprio questo fatto dei "vuoti alle piccole aperture", mai descrizione puó essere piú precisa. A freddo molto accentuato, a caldo migliorava ma senza mai sparire del tutto. A orecchio si sente che quando tende a spengersi sembra come che non arrivi benzina. Si riesce a tenerla accesa, il minimo gira regolare. Dai quella piccola girata di acceleratore e dai come se si spenge. Controlla di qui, gira la vite di lá dopo un annetto usandola tutti i giorni e girando una vite ogni tanto mi ha frullato la testa e ho montato un getto del minimo piú grasso.
Il 24G originale monta un 50/100 e cosí va bene con la mia configurazione 152 e sito plus.
Anche il 26E il 50/100 e per avvicinarmi il piú possibile alla carburazione originaria ho sostituito la ghigliottina con quella del T5 il rumore di aspirazione é diminuito considerevolmente, tornando a livelli normali. A livello di prestazioni non ho potuto cogliere cambiamenti.
I vuoti tardavano a sparire.
Alla fine quando ho montato un 55/100 la carburazione ha trovato un equilibrio, piena a tutti i regimi e aperture. Me la sono goduta un pó col motore bello rotondo e proprio un paio di giorni fá ho rimesso il carburatore originale. Tanto per non annoiarmi.
I vuoti infatti sono tornati, molto piú delicati di prima col 26 ma sono li, il brutto é che il getto 55/100 per carburatore T5 neanche lo fanno, quindi per un pó me li devo tenere. Girare la vite aiuta ma non dá mai la perfezione.

Tutto questo per dire che montando la marmitta polini, opinioni su cui a parte, ovviamente ti smagriva in basso, cosa che il padellino ti ha ripristinato.

Neropongo
19-04-09, 07:11
Bello comunque il colore della candela, sullo scuretto che non guasta mai.
Continuavo a pensare comunque che il 50 o il 55/160 non erano getti montati normalmente sul 24 :mah: Le Rally montavano il 50/100 e nonostante le tabelle riportino 55/100 io ho i miei dubbi, penso proprio che anche la mia 200 montava un 50/100. Smentitemi se sbaglio.
Il carburatore che hai montato che provenienza ha? 200 o comprato e settato ex novo?

danerac
19-04-09, 14:31
Il carburo mi è stato dato da un mio amico che ha detto di averlo avuto montato così come me lo ha dato sul suo 200 ovvero getto minimo 55/160 getto max 160-BE3-118.

In effetti come detto in precedenza da te il difetto è molto più accentuato a motore fereddo e sparisce quasi del tutto a motore caldo.

Con la padella aperta secondo le indicazioni di uncato il discorso è di molto cambiato e i vuoti si sentono solo a freddo a caldo spariscono.

Mi consigli cmq di provare con un 55/100? e vite carburazione a 2 - 2.5 giri giusto?

Graize per le informazioni

Andrea

vespea
20-04-09, 08:57
si...se sei sicuro basta solo cambiare il getto...
questo fine settimana mi sono procurato ed ho provato un minimo (senza freno aria) da 55.....niente da fare...."incarburabile".....stirando prima e seconda tutto uno scoppiettare e addirittura in quarta non prendeva neanche tutti i giri, a 100 si piantava....tolto, rimesso il 55/160 e a parte il difetto del piccolo vuoto da fredda/ferma tutto ok come prima.
sapreste darmi qualche indicazione?

vespea
22-04-09, 17:21
questo fine settimana mi sono procurato ed ho provato un minimo (senza freno aria) da 55.....niente da fare...."incarburabile".....stirando prima e seconda tutto uno scoppiettare e addirittura in quarta non prendeva neanche tutti i giri, a 100 si piantava....tolto, rimesso il 55/160 e a parte il difetto del piccolo vuoto da fredda/ferma tutto ok come prima.
sapreste darmi qualche indicazione?

....che dite....sintomi di minimo troppo grasso? quasi quasi provo con un 50.....

Neropongo
22-04-09, 23:43
questo fine settimana mi sono procurato ed ho provato un minimo (senza freno aria) da 55.....niente da fare...."incarburabile".....stirando prima e seconda tutto uno scoppiettare e addirittura in quarta non prendeva neanche tutti i giri, a 100 si piantava....tolto, rimesso il 55/160 e a parte il difetto del piccolo vuoto da fredda/ferma tutto ok come prima.
sapreste darmi qualche indicazione?

55 e poi?
se hai provato un 55/100 non sono sorpreso che ti ha carburato grasso. I vuoti che hai col 55/160 sono dati dal getto piccolo, il 55/100 é parecchio piú grasso.
A seguire un elenco, non esaustivo dei getti piú grassi del tuo.
55/160= 2.91
60/160= 2.66
50/120= 2.4
50/100= 2
55/100= 1.81


Leggi anche questa discussione in merito: http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/15597-cercasi-disperatamente-getti-minimo.html#post230730

vespea
23-04-09, 09:40
55 e poi?
se hai provato un 55/100 non sono sorpreso che ti ha carburato grasso. I vuoti che hai col 55/160 sono dati dal getto piccolo, il 55/100 é parecchio piú grasso.
A seguire un elenco, non esaustivo dei getti piú grassi del tuo.
55/160= 2.91
60/160= 2.66
50/120= 2.4
50/100= 2
55/100= 1.81


Leggi anche questa discussione in merito: http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/15597-cercasi-disperatamente-getti-minimo.html#post230730

...innanzitutto grazie del'intervento!
però ora sono in confusione! riparto.....pardon!
ho provato un getto da 55 senza freno aria perchè il carburatore da 24 che monto ha il freno aria incorporato. io monto un minimo da 55/160 (originale con freno aria (160)) e da i sintomi sopra descritti. decido di provare un minimo senza freno aria e vado col 55....le "misure" che mi indichi credo corrispondano a minimo/calibratore aria ma se io lo sto cercando/provando senza calibratore come devo fare? ho pensato che se il 55 è troppo grasso potrei provare con un 50 e quindi le tue indicazioni non mi "tornano". se sto vaneggiando.....salvatemi...!!!:crazy:

Neropongo
23-04-09, 09:49
:mah:
Boh, non capisco sinceramente, i getti del minimo li ho trovati sempre tutti completi e mai senza calibratore, sono un pezzo unico.
Al posto tuo proverei quello di misura subito dopo a quello che monti adesso. Nel tuo caso, se col 55/160 carburi magro, passi al 60/160 o al massimo al 50/120. Poi al limite sali ancora se non sei soddisfatto del risultato. La carburazione fina fina ha bisogno di tante prove e tanti chilometri per essere raggiunta.
Teoria tra l'altro rafforzata dal fatto che quuando monti il getto 55 senza calibratore ti carbura anche peggio.

vespea
23-04-09, 10:15
:mah:
Boh, non capisco sinceramente, i getti del minimo li ho trovati sempre tutti completi e mai senza calibratore, sono un pezzo unico.
Al posto tuo proverei quello di misura subito dopo a quello che monti adesso. Nel tuo caso, se col 55/160 carburi magro, passi al 60/160 o al massimo al 50/120. Poi al limite sali ancora se non sei soddisfatto del risultato. La carburazione fina fina ha bisogno di tante prove e tanti chilometri per essere raggiunta.
Teoria tra l'altro rafforzata dal fatto che quuando monti il getto 55 senza calibratore ti carbura anche peggio.

se rivedi le foto dei carburatori inserite nella 1^ pagina si vede il carburatore col freno aria sul corpo carburatore e non sul getto minimo.
infatti la differenza tra i 2 tipi di getto minimo sta nella "testa" forata o meno e nei 4 o 2 fori nel corpo del getto....detto ciò mi rendo conto della quantità di parole che forse se faccio una foto mi spiego meglio!!

vespea
23-04-09, 10:18
.....mi piacerebbe anche sapere a quanto corrisponde il freno aria nel corpo carburatore....100,120,....?
e poi la rally monta minimo 50/100 e il px 55/100...confermate?

Neropongo
23-04-09, 10:22
A me risulta il px con il 55/100, la mia del '01 peró montava il 50/100 da originale :mah:

MrOizo
23-04-09, 11:05
il freno aria sui 20/20 premodifica cambia a seconda dei modelli su cui è montato: nel 20/20 del 180 rally è da 120;nei primi px è da 160; in uno sprint veloce c'era quello da 100;non so se si possano cambiare...mi pare molto difficile, sono inseriti a pressione in una presa d'aria......nella foto postata alcune pagine fa si vede dove sono...c'era il kit per modificarli....

vespea
23-04-09, 11:17
A me risulta il px con il 55/100, la mia del '01 peró montava il 50/100 da originale :mah:


ok, però 55/100 = 0.55 è il diametro del foro del gigler minimo invece il calibratore aria è da 160/100...ok?
a volte trovo scritto minimo da 50 altre da 55 sempre con freno aria da 160 per i 200....io ho provato un 55/100 senza feno aria ed è grasso, invece montando quello con freno aria è magro! proverò a scendere.....chiedevo lo standard perchè non mi va di far collezione di getti

vespea
23-04-09, 11:24
il freno aria sui 20/20 premodifica cambia a seconda dei modelli su cui è montato: nel 20/20 del 180 rally è da 120;nei primi px è da 160; in uno sprint veloce c'era quello da 100;non so se si possano cambiare...mi pare molto difficile, sono inseriti a pressione in una presa d'aria......nella foto postata alcune pagine fa si vede dove sono...c'era il kit per modificarli....

bene, ora un pò di chiarezza!
allora, io supporrei che finchè (e parlo di 24/24) il freno aria è nel carburatore ed è comunque da 160 il minimo standard fosse 50, quando è stato tappato e "inserito" nel getto minimo lo stesso è passato a 55.
che dite, ci stà?;-)

vespea
28-04-09, 18:36
...dai ragazzi...pazientate e provate a darmi una mano a risolvere sta cosa

MrOizo
29-04-09, 00:10
...potrebbe essere...la piaggio nel kit di trasformazione forniva i nuovi getti(non so le misure...) e i piombini da inserire nel foro...comunque potrebbe essere come hai detto tu.....prova il 55/160....

danerac
29-04-09, 20:37
Ciao MrOizo

Sono di nuovo qui perche da quando sto provando la mia PoliDella mi è tornato quel piccolo vuoto alle piccole aperture anche se sono riuscito a trovare un 50/120.
Mi consigli di chiudere il foro sul getto del minimo che avevo fatto pensando che ero grasso, oppure di trovare un 55/100?

anzi rinnovo l'appello chi mi trova un 55/100 batta un colpo.

:ciao:

Andrea

MrOizo
30-04-09, 12:49
..di solito si passa al getto più grande solo se esci troppo magro anche se sviti a tre giri e mezzo..........

danerac
02-05-09, 22:19
Sono già a 3 giri!!

MrOizo
02-05-09, 23:20
sei sicuro al mille per mille che il motore non tiri aria da qualche parte?

danerac
03-05-09, 09:07
Allora vediamo a che punto sono le mie conoscenze. il pistono potrebbe tirare aria da:
1. paraolio lato frizione;
2. paraolio lato volano;
3. guarnizioni fra carburo/scatola carburo/carburatore;
4. accoppiamento testata cilindro


non credo possano esserci altre falle.

ora i sintomi di un cilindro che tira aria possono essere:
a. eccessivo smagrimento carburazione (ma solo ad alcuni regimi?)
b. in rilascio il motore tende ad avere un minimo tendenzialmente alto per poi assestarsi lentamente;
c. sempre in rilascio il motore scoppietta sensibilmente;
d. perdita di tiro per diminuita compressione.

altri non ne conosco.

Le verifiche per il punto:
1. aprire il tappo rabbocco olio e verificare che il minimo rimanga invariato se il regime aumenta il paraoilio lato frizione è andato;
2. togliere il volano e verificare che non ci siano imbrattamenti vari e verificare a vista che il paraolio sia integro;
3. non devono esservi scolature varie provenienti dalle zone incrimenate (da non confondere con i liquidi provenienti dallo sfiato del carburo);
4. togliere la cuffia e verificare che non ci siano chiari segni di sfiato della camera di combustione fra testata e cilindro (sintomi perdita di compressione quindi ti tiro specialmente agli alti regimi);

Se ho dimenticato qualcosa ditemelo così che possa fare controlli più approfonditi.

Grazie

Andrea

P.S. mi capita di avere una perdita proveniente dalla base del cilindro, il mio meccanico (anzi due per l'esattezza) a cui ho chiesto consiglio mi hanno detto che l'accoppiamento cilindro carter non è mai perfetto e capita di avere quel tipo di perdita che però non è causa di malfunzionamenti. :mah::mah:

MrOizo
03-05-09, 21:58
...hai detto tutto giusto... e ti sei risposto da solo....perdite alla base del cilindro non ce ne devono essere!lì dove esce miscela entra in qualche modo pure aria....ti consiglio di provvedere...io di solito per stare tranquillo, pulisco bene il tutto, metto la guarnizione in alluminio sottile e la cospargo da entrambi i lati con un piccolo velo di silicone nero...mai avute infiltrazioni.....

danerac
04-05-09, 00:13
MrOizo
in effetti vedere quell'olio che cola sul carter non mi da nessuna rassicurazione.
Per lo scopo potrebbe andar bene ancjhe il pic rosso? oppureho bisogno proprio del silicone nero a cui hai accento tu?

Come mi consigli di procedere?

Io pensavo di sfilare il GT ma senza toglierlo del tutto giusto quello che basta per arrivare nel punto fatidico e poter operare. Che ne pensiposso riuscire a fare tutto?

Ciao e grazie per l'aiuto.

Andrea

MrOizo
04-05-09, 08:11
...che io sappia, anche quello rosso va bene, ma devi metterne solo un velo.....perchè fa molto spessore...e se vuoi fare un buon lavoro, devi per forza togliere il cilindro e fare con calma....

danerac
06-05-09, 16:50
...che io sappia, anche quello rosso va bene, ma devi metterne solo un velo.....perchè fa molto spessore...e se vuoi fare un buon lavoro, devi per forza togliere il cilindro e fare con calma....

Ok fatto
Ho percorso una cinquantina di km e sembra tutto ok spero regga (scongiuri e toccate a pelle).

Per il serraggio ho seguito il metodo con dinamometro. Direi molto semplice ed efficacie.

Grazie MrOizo per i continui consigli.

Andrea

danerac
06-05-09, 18:47
Guarda caso ora carburazione ingrassata:sbonk: