Accedi

Visualizza Versione Completa : si può mantenere il vecchio libretto??



pintovespa
11-03-07, 18:45
ciao a tutti inanzitutto§!
vi scrivo perchè ho un problema? ho terminato il restauro di un 50 special del 1977 ora si sono trovato a scontrarmi con la dura realtà che è la burocrazia italiana. il libretto originale e ormai privo di bordi e non si legge più la data di omologazione e si intravede il timbro.mentre per quanto riguarda dati tecnici e n°di omologazione sono pienamente visibili ora visto che l'usura sta giungendo al numero di telaio e che già l'ultimo num. inizia scomparire volevo ottenerne un duplicato...nel frattempo ho trovato un'officina disposta a farmi la revisione con quel documento, e un'impiegata di un centro aci mi ha detto che una volta fatta la revisione con poco più di 100€ mi rilascia il nuovo documento con annessa targa nuova, ma per fare questo devo consegnare il mio vecchio libretto... ora capite che se voglio evitare il collaudo non mi resta molta scelta ma mi chiedevo se qualcun o di vuoi magari un po' + disinvolto del sottoscritto in pratiche burocratiche fosse in grado di propormi un soluzione altrimenti sabato dovro dare il triste addio al vecchio libretto!!un grazie anticipato

FRAMA
11-03-07, 18:53
Ciao e benvenuto su VR. Abbi un pò di pazienza, sicuramente qualcuno esperto a breve ti saprà consigliare

PaSqualo
12-03-07, 10:39
E' vero, nel caso di nuova targa, il libretto se lo riprendono e ti danno il nuovo.
Mi sa che non è nemmeno possibile chiedere di trattenerlo, annullandolo, per valore storico.

Se dovessi mai trovarmi nella tua condizione, farei sicuramente denuncia di smarrimento e lo terrei da parte, facendomi avere il nuovo.

pintovespa
18-03-07, 18:18
purtroppo per quanto legato al vecchio libretto ho sentito di veri e propri calvari di persone che portavano a un nuovo collaudo i propri mezzi...e sinceramente non mi va di spendere soldi, faticare per il trasporto,e districarmi fra le varie noie burocratiche che contraddistinguono il nostro bel paese, attendere ulteriore tempo per fissare una data di collaudo per cui a malincuore sacrifico il pedigree alla mia vespetta, per permetterle di tornare a scorazzare ben presto!!

GiPiRat
18-03-07, 20:34
In caso di documento deteriorato ma con i numeri di telaio ancora leggibili, non c'è bisogno di fare il collaudo in motorizzazione come nel caso di smarrimento del libretto, anche se verrà comunque rilasciato nuovo libretto e nuova targa (obbligatoriamente dal 14/07/2006).

Basta andare in motorizzazione e chiedere copia del libretto (portandolo con sé, naturalmente) per deterioramento. La spesa dovrebbe essere di poco inferiore ai 50 euro (incluso collaudo, ma puoi farlo prima dal meccanico, se preferisci).

Ciao, Gino

gigler
18-03-07, 21:22
Io ho in corso più o meno la stessa pratica ma il mio problema parte dalla targa. Ora giro con un targhino non mio , di quelli triangolari, che non fanno più e, per averne uno mio, sono costretto a chiedere quella nuova rettangolare ( legata anche al mezzo e non trasferibile su altri mezzi come il targhino) e a consegnare il libretto storico. Di certo il vecchio Foglio complementare dei targati si può trattenere come documento storico, seppure annullato, in attesa del CDP. Ho richiesto di poter fare la stessa cosa con il librettino del 50ino ma picche. In questi giorni tornerò alla carica per chiedere l'impossibile.

Speriamo!! Ciao

GiPiRat
18-03-07, 21:39
Infatti, il libretto dei ciclomotori dev'essere obbligatoriamente riconsegnato anche nei casi come il tuo. Puoi fare una fotocopia, non è la stessa cosa ma . . .

Ciao, Gino

gigler
18-03-07, 21:50
Infatti, il libretto dei ciclomotori dev'essere obbligatoriamente riconsegnato anche nei casi come il tuo. Puoi fare una fotocopia, non è la stessa cosa ma . . .

Ciao, Gino

ma forse è meglio farne uno diverso e consegnare quello diverso.

Scusate, ma il libretto che ha trascorso gli anni 80 nella tasca posteriore dei miei JEans non lo mollo!!
Venite in chat!

PaSqualo
19-03-07, 10:29
Io, ripeto, avrei denunciato lo smarrimento e lo avrei tenuto in casa

GiPiRat
19-03-07, 11:17
ma forse è meglio farne uno diverso e consegnare quello diverso.


E come lo "fai" quello "diverso"? Eppoi, "diverso" come?

Per Anton: ognuno è libero di fare quello che crede, ma una denuncia falsa è un reato penale, come anche istigare altri a commettere un reato (istigazione a delinquere). E non mi dire "chi lo verrà mai a sapere"? Intanto ne stai parlando in un forum pubblico, ed è più facile che venga punito uno che ruba una mela che non chi ruba un'azienda agricola.

Ciao, Gino

PaSqualo
19-03-07, 11:28
Ognuno fa quel che crede. Giusto. :mavieni:
Personalmente non mi son mai trovato in questa situazione quindi non saprei come mi sarei comportato :boh: . Vedrò di non ritrovarmici e per fortuna non tanto ci sto dietro ai 50. :cioe:

gigler
19-03-07, 18:32
Io, ripeto, avrei denunciato lo smarrimento e lo avrei tenuto in casa

se denunci lo smarrimento vai al collaudo con le freccine finte e CON IL 130 POLINI!!!

pintovespa
19-03-07, 23:42
Io ho in corso più o meno la stessa pratica ma il mio problema parte dalla targa. Ora giro con un targhino non mio , di quelli triangolari, che non fanno più e, per averne uno mio, sono costretto a chiedere quella nuova rettangolare ( legata anche al mezzo e non trasferibile su altri mezzi come il targhino) e a consegnare il libretto storico. Di certo il vecchio Foglio complementare dei targati si può trattenere come documento storico, seppure annullato, in attesa del CDP. Ho richiesto di poter fare la stessa cosa con il librettino del 50ino ma picche. In questi giorni tornerò alla carica per chiedere l'impossibile

ti assicuro che ti ci troviamo nella stessa situazione xchè anche io utilizzo momentaneamente il targhino triangolare di mio padre ma ben presto (non app. riassemblato il carter della mia vespetta) dovro provvedere a nuova targa e nuovo libretto perche il vecchio stya scomparendo....e anche io come te alla richiesta di tenerlo ho avuto risposta negativa :doh: ma non mi va primo di fare una denuncia illecita, e e sopratutto di rifare il collaudo!!

silver
22-03-07, 12:31
Perchè non richiedi il certificato di origine del tuo special indicando il n. di matr. alla Piaggio , vai sul sito della Piaggio e trovi lo stampato da inviare via fax in pdf , puoi anche inviare una e mail alla Piaggio o telefonare al n. verde per chiedere se con quel certificato puoi ancora tenere il vecchio libretto ed esibire quando ti fermano anbedue i documenti (libretto originale e certificato d'origine) anzichè rifare il libretto nuovo e targa nuova.
Io sto facendo il libretto e targa nuova perchè il libretto lo smarrito, ma sto tentando di far inserire nel libretto nuovo, la data d'immatricolazione del 1978
presentando alla motorizzazione il certificato d'origine.

GiPiRat
22-03-07, 13:06
Perchè non richiedi il certificato di origine del tuo special indicando il n. di matr. alla Piaggio , vai sul sito della Piaggio e trovi lo stampato da inviare via fax in pdf , puoi anche inviare una e mail alla Piaggio o telefonare al n. verde per chiedere se con quel certificato puoi ancora tenere il vecchio libretto ed esibire quando ti fermano anbedue i documenti (libretto originale e certificato d'origine) anzichè rifare il libretto nuovo e targa nuova.
Io sto facendo il libretto e targa nuova perchè il libretto lo smarrito, ma sto tentando di far inserire nel libretto nuovo, la data d'immatricolazione del 1978
presentando alla motorizzazione il certificato d'origine.

Il certificato d'origine della Piaggio non può sostituire o integrare nessun documento emesso dallo Stato. Certo, puoi usarlo per esibirlo all'assicurazione e quindi farti fare una polizza come veicolo storico, perché accerta l'anno di costruzione, ma non più di questo.

I ciclomotori non sono propriamente "immatricolati" come i veicoli iscritti al PRA (possiamo dire che, dal 14/07/2006 sono "registrati alla motorizzazione") e il certificato di circolazione non può avere sopra altra data se non quella di emissione.

Ciao, Gino