Visualizza Versione Completa : problema con px 125 dell'81
ciao a tutti, volevo chiedervi un cosiglio..
ho una vespa px125 dell' 81 e ho dei problemi con la carburazione: ogni volta che tolgo la candela è sempre bagnata :testate: e da qualche giorno, quando accendo la vespa questa dopo un po' scende di giri fino a spegnersi, anche se la tengo ben accellerata e col minimo alto..
qualcuno sa dirmi come risolvere questi problemi?
ciao e grazie in anticipo
p.s. ultimo sintomo: sputa fuori dalla marmitta un liquido nero, sembrerebbe olio
Ciao Barnaba, benvenuto su VR. :mavieni:
Diamo una bella pulita al carburatore, ai getti ed eventualmente cambia lo spillo conico.
Quanti kilometri ha la marmitta che hai sotto??
Facce sapè........ :ciao:
carburatore già pulito, cambiate anche le guarnizioni e pure lo spillo.. la marmitta non lo so, credo 60000. Comunque ora quando si accende ad un certo punto va su di giri da sola, senza accellerare, e poi si spegne
carburatore già pulito, cambiate anche le guarnizioni e pure lo spillo.. la marmitta non lo so, credo 60000. Comunque ora quando si accende ad un certo punto va su di giri da sola, senza accellerare, e poi si spegne
Secondo me non arriva miscela al cilindro.
controlla il sebatoio, e tutti i passaggi fino al carburatore, visto che quest'ultimo è stato revisionato, sicuro ?
Il sintomo di aumentare di giri è mancanza di carburante, se poi si spegne, diversamente sarebbe troppo ricca di aria, la miscela.
facci sapere.
anke il serbatoio è stato aperto, pulito e soffiato e anke il carburatore è a posto, li ho puliti entrambi io
come regolo il problema dell'aria e della miscela?
Il tubo della benzina, l'hai sostituito?
no ma è anch'esso perfettamente integro e pulito
Il sintomo di aumentare di giri è mancanza di carburante, se poi si spegne, diversamente sarebbe troppo ricca di aria, la miscela.
facci sapere.
concordo, controlla i giri della vite aria/miscela si trova nella parte in basso del carburatore.
:ciao:
concordo, controlla i giri della vite aria/miscela si trova nella parte in basso del carburatore.
:ciao:
qunti giri? 1,5?
i giri fatidici sarebbero 2,5. cmq poi provi la vespa e ti rendi conto se devo chiudere un po' e portarla sui 2 giri o poco meno.
:ciao:
niente,
2 giri: candela bagnata, va su di giri da sola e poi si spegne
2,5 giri: candela un po' meno bagnata, se accelleri perde colpi fino a spegnersi
3 giri: come a 2,5 giri
strano, oltre i tre giri entra troppa aria si spegne per forza.
Controlliamo con calma, non è che hai il minimo troppo alto o che nel rimontare il carburatore è rimasto tirato il registro dello starter!??!?
come faccio a vedere se è rimasto tirato il registro dello starter?
con il carburatore aperto (senza coperchio) tira lo starter e vedi se la levetta (n°11 dello schema) viene avanti e poi torna indietro.
SE il tutto è ok prova a mettere in moto il PX e a ruotare in senzo antiorario la vite del minimo per abbassare un po i giri motore (senza farlo morire).
Quando regoli il minimo a dovere e anche la vite/aria miscela la moto dovrebbe stare accesa senza problemi.(io sono andato un po' ad orecchio)
:ciao:
Black Baron
19-04-09, 15:13
ciao, tempo addietro ho avuto un problema simile, purtroppo nel mio caso la causa era,dovuta alla valvola di aspirazione; il vecchio proprietario aveva avuto un grippaggio a forte velocita', e a seguito di danneggiamento del pistone aveva rimontato il gruppo originale, purtroppo come sospettavo il problema era causato dalla valvola di aspirazione rovinata, profondi graffi dausati da frammenti di alluminio del pistone , Quanti Km e passaggi di proprieta?
Mi auguro che trovi al piu' presto la causa, controlla che sia perfettamente pulito all'interno di dove chiude ,e batte la punta dello spillo conico. e come gia detto tutto il carburatore e guarnizioni incluse quelle tra scatola e carter.
grazie mille ragazzi ora provo!
non va + su di giri da sola, ma comunque se accellero poi si spegne.
il contakm segna 60000 ma poichè gli spazi sono solo 5 potrebbero benissimo essere 160000 come 260000
ciao, tempo addietro ho avuto un problema simile, purtroppo nel mio caso la causa era,dovuta alla valvola di aspirazione; il vecchio proprietario aveva avuto un grippaggio a forte velocita', e a seguito di danneggiamento del pistone aveva rimontato il gruppo originale, purtroppo come sospettavo il problema era causato dalla valvola di aspirazione rovinata, profondi graffi dausati da frammenti di alluminio del pistone , Quanti Km e passaggi di proprieta?
Mi auguro che trovi al piu' presto la causa, controlla che sia perfettamente pulito all'interno di dove chiude ,e batte la punta dello spillo conico. e come gia detto tutto il carburatore e guarnizioni incluse quelle tra scatola e carter.
dov'è la valvola di aspirazione?
qualcuno ha qualche idea?
non va + su di giri da sola, ma comunque se accellero poi si spegne.
qualcuno ha qualche idea?
Si, se accelerando si spenge é il circuito del minimo otturato da qualche parte. Rismonta il carburatore, smontalo tutto e soffia abbondantemente col compressore in ogni foro e nei forellini del getto del minimo.
Buona fortuna..
:ciao:
si concordo con Neropongo. ;-)
Black Baron
20-04-09, 23:08
dov'è la valvola di aspirazione?
ciao, la valvola di aspirazione e' all'interno del carter, ( apertura e chiusura sono determinati dalla rotazione dell' albero motore), controlla bene il carburatore come ti hanno consigliato.
scusa ma quanti km ha la vespa e quanti prorietari? mi sai dire quali interventi ha avuto fino ad ora?
Ti chiedo questo perche' diversi anni fa(15c.a) un mio amico carrozziere a un suo cliente si offri di soffiargli i getti del carburatore in quanto sporchi(p200e beige, lo ricordo benissimo), inizia a smontare il carburatore, soffia le parti sporche, pero no si accorge che ha fatto cadere all'interno del foro aspirazione la molla lunga della regolazione minimo , rimontato tutto la vespa riparti per spegnersi immediatamente, qualche anno fa il meccanico piaggio ghe riparo' la vespa mi disse che nel carter di un suo cliente ,incuriosito gli chiesi se era un farmacista , e mi disse se lo conoscevo ,una volta trovo dei resti di molla che avevano danneggiato la valvola.
sono il 2° proprietario, era radiata d' uffico. cmq il contakm segna 60000 ma possono essere anche 160000 o 260000
GABRIELESBH
21-04-09, 13:20
sono il 2° proprietario, era radiata d' uffico. cmq il contakm segna 60000 ma possono essere anche 160000 o 260000
Sei propio sicuro dei km?mi sembrano eccessivamente molti per un due ruote.Cmq controlla bene il carburatore,lascialo a bagno con benzina oppure diluente nitro,e poi soffialo per bene.Piu' tardi ti posto le foto della volvola d'aspirazione,cosi' ti rendi conto,tieni presente che per verificare l'usura di questa devi aprire il motore in due.Pulisci per bene tutti i cicler e soffiali.
GABRIELESBH
21-04-09, 13:49
Prima di arrivare alla valvola assicurati che il difetto non sia causato da qualcosa altro,tieni presente che la valvola non si sostituisce,ma dovresti cambiare l'intero carter oppure fare un lavoro di riempimento e tornitura.Quella che vedi in foto è rovinata,ma andava ancora bene,quindi la tua dovrebbe essere ancora peggio,cosa che escluderei a priori visto che non hai avuti segni di grippaggio.Ciao
allora il contakm senga 60000, xò visto che come ben sai ha solo 6 spazi potrebbero essere molti di +
comunque la valvola è il pezzo dove si attacca la scatola che contiene il carburatore quindi?
non avendo mai visto una valvola intera nè rovinata puoi spiegarmi quali problemi ha quella in foto?
grazie mille!!
GABRIELESBH
21-04-09, 14:17
Esattamente è quella evidenziata dalla prima foto ma la parte interna, se noti bene il resto delle foto, è rigata,ha dei solchi,in questo caso dovuti allo gabbia della biella che si è spaccata.
cambia la guarnizione che sta tra la valvola e il carburatore.
problema non ancora risolto, ma forse in via di soluzione poichè il condensatore sembrava abbastanza vecchioe poi anche i fili sono messi maluccio. poi ho un altro problema: ho tirato giù il selettore del cambio e mi sono ritrovato in mano la chiavetta della frizione, dove la devo rimettere? ciao e grazie!http://i70.twenga.com/7/tp/51/64/7369421591765685164.png
la chiavetta della frizione sta dietro al campana, come fa ad esserti rimasta in mano, smontando il selettore?!?!?!
GABRIELESBH
25-04-09, 21:28
la chiavetta della frizione sta dietro al campana, come fa ad esserti rimasta in mano, smontando il selettore?!?!?!
Infatti c'è qualcosa che non quadra!!!!!!!Al massimo puo' essere quella del volano che è finita nel selettore dell cambio
forse si allora era quella del volano, non ho fatto caso da dove sia caduta, xò effettivamente avevo tolto il volano..dove va rimessa allora?
ragazzi vi prego!! aiuto!!
ciao, va rimessa nella sua fessura che si tova sul pignone del volano, la parte curva della mezzaluna va appoggiata al pignone e poi spingi sopra il volano e si blocca.
:ciao:
Metti una foto della chiavetta. Era grossa o piccola?
Potrebbe anche essere che in passato hanno aperto il motore, poi nel rimontarlo la chiavella frizione e' rimasta nel selettore.
Vol.
ragazzi presumibilmente il problema erano dei fili andati.. oggi vediamo!
comunque quanto olio motore va messo e poi nel selettore ci arriva da solo?
scusate la mia ignoranza, ma sto cercando di imparare xD
nel cambio ci vanno 350g se non erro.
il selettore va ingrassato sulla lunetta che tira i cavi delle marce.
:ciao:
nel cambio ci vanno 350g se non erro.
il selettore va ingrassato sulla lunetta che tira i cavi delle marce.
:ciao:
250:mavieni::mavieni:
ops :azz: chissà perchè ricordavo 350 :sbonk:
:ciao:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.