PDA

Visualizza Versione Completa : Carburazione PX 150, non ci stò a capì nulla!!!



mueno
24-04-09, 02:54
Ciao a tutti,
Vi disturbo in punta di piedi dato che sono un novellino appassionato di Vespa e possessore di una px 150 del 2006. Sicuramente qualcuno di voi mi ha già visto in qualche altro forum, ma il motivo principale per cui vi scrivo, è che non ci stò capendo più nulla con la mia Vespa!!!. Vi spiego: l'ho acquistata a novembre del 2008 con appena 3500 km (credo originali, il motore sembra uscito dalla fabbrica e poi a detta di un paio di meccanici...).
essendo catalica, faceva cagare, e seguendo tutti i vostri consigli gli ho montato la sito (non plus), e tolto di conseguenza il catalizzatore. Fin qui tutto ok. Ho lasciato per una settimana i getti originali e la Vespa non mi convinceva. Allora mi sono deciso, sempre sotto vostri suggerimenti e ho montato il getto massimo di 2 punti + grande (100 anzichè 98) lasciando invariato il calibratore e l'emulsionatore anche perchè non sono riuscito a trovarli.
Risultato...dopo una tirata a manetta il motore perdeva colpi finchè si è spento. vado dal meccanico che mi pulisce il carburatore (spero), mi cambia lo spillo del galleggiante (spero) e la candela. faccio una tirata e sento che il motore in corsa ha dei leggeri vuoti. e qua impazzisco. torno a casa e rimonto il getto 98. faccio tutto per bene lo pulisco soffio dentro l'alloggio con aria compressa, accendo...motore ingolfato. ahhhhhhhhhhhhhh!!!!!
cambio la candela un paio di spedivellate e la moto si accende: VAIIIIIIIII.
Ma che vai...a' minch....!!!!!
Vi dico come và adesso e qui mi servono i vostri consigli da vaterani:

1. sembra una mitragliatrice (tattatatatatatatattatatata), soprattuto quando è fredda e a 1/4 di acceleratore anche quando è calda, se cammino passeggiando piano piano sembro Rambo e mi sembra di sparare a tutti.
2. ha dei piccoli strattoni in qualsiasi marcia soprattutto sempre a basso regime.
3. dopo una bella accelerata, perde di potenza.
4. fumo...tipo quello che vende le stigghiole a Palermo.

Perfavore aiutatemi...confido in voi.

P.S. la candela l'ho ricambiata io per sicurezza ed è sempre un bel colore nocciola mai grassa e mai magra.

Grazie a tutti in anticipo.

Nesy
24-04-09, 16:24
ciao devi cambiare anche il calibratore e l'emulsionatore, per me è quello il problema come consigliano nella discussione:http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/12144-scatalizzazione-px-125-a.html
se fa un gran rombo probabilmente hai il collettore di scarico della marmitta che non è chiuso bene, controllalo.

:ciao:

mueno
24-04-09, 20:31
Ciao Nesy,
il problema è che non riesco a trovare il calibratore e l'emulsionatore. Qui a Palermo ovunque vado mi dicono che hanno solo il getto massimo che tra l'altro ho cambiato (100 al posto di 98) ma sono stato costretto a rimettere il 98 perchè non andava bene.
Per quanto riguarda il collettore, darò un'occhiatina, anche se il problema si verifica solo a bassi regimi...appena apro il gas il rumore si regolarizza (con dei leggerissimi vuoti).
Ho pensato che magari sia la vite del carburatore anche se la candela e nocciola quindi nè troppo magra nè troppo grassa.
Vorrei smontare il carburatore io e visionarlo solo che so farlo solo in teoria, in pratica ho paura di scordare qualche vite di qua e di la.
Non so che fare...mi sa che la porterò da uno specialista che c'è qui cha lavora solo su vespe da una vita.
intanto attendo altri preziosi consigli...grazie

GABRIELESBH
24-04-09, 21:20
Devi montare i getti delle
vecchie non catalitiche, fai attenzione anche a controllare
emulsionatore e freno aria.

GABRIELESBH
24-04-09, 21:23
1

quattordici
24-04-09, 21:25
Mueno, chi ti ha venduto il getto dovrebbe avere la possibilità di ottenere anche il calibratore e l'emulsionatore, no? Comunque se scrivi alla dellorto ti potranno dare il nominativo del rappresentante di zona. in alternativa alla SIP li hanno, ma bisogna fare un ordine minimo, e qui si parla di pochi euro.
Per quanto riguarda il rumore della vespa, purtroppo anche la mia ha lo stesso problema, e pare che non ci sia niente da fare, anzi se trovi tu un rimedio faccelo sapere. Comunque è giustissimo il consiglio di controllare anche che sia ben serrato il collettore di scarico: controllalo. Ha la tendenza a scendere un pochino con l'uso e gli scossoni.

mueno
25-04-09, 02:49
Grazie mille a tutti,
proverò a trovare il rappresentante o ad ordinarli online.
Se ho novità in merito al rumore vi faccio sapere...(potrebbe essere la vite della carburazione???) intanto controllerò il collettore.
Ciao a presto.

llucky
25-04-09, 08:33
se non l'hai mati fatto controlla anche la vite della carburazione, quello a me incideva tanto! io ho su ancora il vecchio emulsionatore e ho svitato la vite di quasi 3 giri, così va bene, avevo però notato che (nonostante anche la mia candela non avesse un brutto colore) la vite era svitata di quasi 5 giri!!
ciao

mueno
26-04-09, 03:14
Grazie llucky,
per arrivare a questa vite, data la sua posizione, devo obbligatoriamente uscire il carburatore...no?
Perchè altrimenti sembra irraggiungibile!!

llucky
26-04-09, 11:41
guarda, io per fortuna non ho le mani tanto grandi e riesco con una chiave 7 di quelle ad anello a passare dietro all'ammortizzatore e anche se mi contorco un po' ci arrivo abbastanza facilmente e la muovo velocemente.. chiaramente non riessco a farlo con la vespa accesa.
altrimenti puoi provare a piegare la chiave come dicono gli altri, ma non saprei spiegarti meglio...
prova e fammi sapere
ciao

Nesy
26-04-09, 15:41
Grazie llucky,
per arrivare a questa vite, data la sua posizione, devo obbligatoriamente uscire il carburatore...no?
Perchè altrimenti sembra irraggiungibile!!

se la vite di cui parlate è quella rapporto aria/miscela basta togliere il tappino di gomma che sta in basso-dietro alla scatola del carburatore e con un cacciavite lungo a taglio regoli la vite; io ho fatto così e non ho avuto problemi.

:ciao:

mueno
26-04-09, 15:48
ciao nesy...non sono molto paratico in materia ma credo che sia proprio quella. quindi mi confermate che non c'è bisogno di smontare tutto? e per regorarla bisogna farlo a motore acceso?.
Dato che il problema del rumore a mitraglia è a bassi regimi, è il caso che dia una controllata al getto del minimo?

Nesy
26-04-09, 15:52
io l'ho fatto senza smontare il carburatore , avviti tutto e poi sviti di 2,5 giri la vite poi regoli a motore accesso.
il fatto che mitragli non sono sicuro che sia il getto del minimo il problema.
il collettore di scarico è serrato bene!?!?

:ciao:

mueno
26-04-09, 16:03
il collettore è un pò quello che mi suggerite tutti...ancora non ho avuto modo di verificare.
vu farò sapere. :)

barroi
27-04-09, 17:27
una domanda banale..
premetto che il mio px tiene bene il minimo parte al primo colpo e va abbastanza bene sotto l'aspetto della carburazione.
tuttavia ho la candela sempre grassa, nera, sporca e unta.
faccio una miscela corretta.
mi è venuto un dubbio: quando diciamo 2 giri e mezzo intendiamo che la vite deve compiere 2 rotazioni di 365 gradi e una di 180?

Nesy
27-04-09, 19:54
quando diciamo 2 giri e mezzo intendiamo che la vite deve compiere 2 rotazioni di 365 gradi e una di 180?
ciao, certo una volta che hai avvitato tutta la vite, a quel punto la sviti e conti i due giri (di 365°) e mezzo (di 180°), poi vai un po' ad orecchio e senti come gira ;-)

Di solito se hai la candela nera è perchè la miscela è ricca d'olio (più del 2% classico),cmq a me è anche capitato che si annerisce perchè ogni tanto uso un olio che vale poco per fare miscela!! :sbonk:

:ciao:

mueno
27-04-09, 20:10
ciao a tutti,
oggi ho stretto il collettore della marmitta (per poco non lo spanavo tutto con la troppa potenza che ho messo...ahahaha) e devo dire che da qui si denota davvero la vostra preparazione, infatti il rumore è migliorato tantissimo.
questa la buona notizia!!!
ma c'è ne sono due brutte:
1. ho girato davvero tutta la città (e vi assicuro che Palermo è grande e piena di ricambisti), ma i getti non li ho trovati, anzi, la risposta definitiva da parte di tutti e addirittura della piaggio stessa è stata: NON SI POSSONO PIù AVERE, NON LI FANNO PIù.
Quindi mi sa che posso tenermi gli originali a meno che qualcuno non sia così buono da prendermeli e spedirmeli, sotto pagamento anticipato si intende.

2. smonto la candela e a differenza del getto massimo 100 che avevo messo e tenuto per una settimana, con il 98 originele rimontato e una bella tirata a manetta fatta ieri, la candela è nera...troppo grassa!!!.

che ne pensate? mi sa che è arrivato il momento di prendermi di coraggio e smontare il carburatore per pulirlo io stesso per bene così riesco a regolare questa benedetta vite della carburazione.

aiutatemi please!!!!

mueno
28-04-09, 02:33
ahhhhh...un'altra cosa
dopo che ho stretto il collettore e visionato la candela ho dato un'occhiata ai getti per vedere se erano puliti (lo erano) e gli ochhi mi sono andati nel foro dove si vede la ghigliottina notando subito che non si chiude del tutto ma lascia almeno 3-4 mm di apertura.
è NORMALE????
grazie a tutti come sempre

barroi
28-04-09, 09:45
ma scusa che getti non esistono più?
mi sembra molto strano...se non trovi di meglio procurati i getti del 125 e vai da qualcuno che abbia un'alesatore centesimale e liporti alla dimensione voluta...ti costa 2 euro questo lavoretto

mueno
28-04-09, 10:30
praticamente alla piaggio stessa mi hanno detto che l'emulsionatore BE3 e il calibratore 16o anche se li ordina non arrivano infatti gli ho chiesto come avesse fatto un propietario di una vecchia vespa non catalitica a procurarseli e la sua risposta è stata: BOHHHHHH.
Dice che l'unico modo è trovare un carburatore allo sfascio.

Nesy
28-04-09, 12:30
i getti è stranissimo che non li trovi. cerca su internet.
cmq è normale che la ghigliottina resti un po' sollevata dipende dalla regolazione del cavo del gas.

:ciao:

mueno
28-04-09, 14:14
anch'io penso che sia stranissimo ma non li ha davvero nessuno. figurati che non ce li ha neanche il distributore ufficiale a Palermo della DELL'ORTO, che è uno soltanto, si chiama Cataldi ed è il più fornito in assoluto.

Nesy
28-04-09, 14:26
Pazzesco. Prova a cercarli su internet(sul sito della sip) o su ebay con 5euro te la cavi!
:ciao:

barroi
28-04-09, 14:27
senti io in settimana devo andare da un rivenditore dimmi che getti ti servono e provo a chiedere. se magari li trovo te li spedisco.

mueno
28-04-09, 14:41
grazie Barroi!!!!...i getti che mi servono sono quelli del px non catalitico: freno aria 160, emulsionatore be3 e basta perchè il getto massimo 100 è l'unica cosa che qui trovo.
Grazie mille!!! appena ti trovi da queste parti ti offro da bere al mio locale...promesso.

mueno
28-04-09, 14:53
Ecco come si presenta la candela adesso. spero che le foto si siano caricate

Nesy
28-04-09, 19:42
sembra un po scura,ma può andare hai già pulito il carburatore!?!? mi sa che hai fatto miscela un po' grassa ma nulla di che ...;-)
NGK: Aspetto delle candele dopo l'uso (http://www.ngkntk.it/Aspetto_delle_candele_dopo_l_u.983.0.html)

:ciao:

mueno
28-04-09, 22:21
l'ho pulito oggi (finalmente mi sono deciso) soltanto che ho combinato danno.
aiutooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
l'ho smontato tutto, l'ho pulito per bene, ho cambiato il galleggiante,lo spillo, pulito i getti e le guarnizioni nuove, ho avvitato la vite della carburazione e svitata di 2 giri e mezzo, fin qui tutto bene.
Rimonto tutto....accendo....e il motore sale di giri, è acceleratissimo.
in cosa posso avere sbagliato?
non so che fare.
premesso che il filo dell'acceleratore e quello del pomello dell'aria sono messi bene, non sono tirati per nulla.

Neropongo
29-04-09, 00:25
Potrebbe tirare aria da qualche parte, controlla che hai rimontato bene il carburatore e assicurati di stringere i prigionieri insieme e gradualmente.
Oppure piú semplicemente devi avvitare al punto giusto la vite di regolazione del regime di rotazione minimo, la vite centrale piú lunga in alto. Forse l'hai avvitata troppo.

Nesy
29-04-09, 09:15
Potrebbe tirare aria da qualche parte, controlla che hai rimontato bene il carburatore e assicurati di stringere i prigionieri insieme e gradualmente.
Oppure piú semplicemente devi avvitare al punto giusto la vite di regolazione del regime di rotazione minimo, la vite centrale piú lunga in alto. Forse l'hai avvitata troppo.

concordo con Neropongo, cmq tranqui Mueno è capitato anche alla mia... nel rimontare il carburatore e regolare la vite aria/ miscela (quella dietro per intenderci), la vite del minimo l'hai lasciata come prima, quindi resta troppo accellerata, devi regolare quella ora!!(ruotala in senso anti-orario lentamente e calerà di giri).
Poi regoli il tutto ;-)

:ciao:

mueno
29-04-09, 13:30
Ce l'ho fattaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!
mi sento meglio.....molto meglio. volevo ringraziarvi per i consigli ma volevo soprattutto ringraziare l'esistanza dei forum.
Ieri ero avvilito e mi sono messo a cercare nei vari forum esistenti quale poteva essere la causa di quello che mi era successo. Ad un certo punto mi sono imbattuto sul sito della STARDELUXE e li ho trovato una discussione di qualche tempo fa dove un ragazzo alle prese con il suo primo smontaggio del carburatore, al momento di rimontare tutto ha avuto lo stesso problema mio. non ci credrete mai alla cazzata che era!!!!
gli è rimasto il filo dell'acceleratore incastrato all'esterno della scatola cioè il nottolino della guaina è rimasto incastrato nel dado tenendo il filo tirato di un cm circa e quindi, di conseguenza, la ghigliottina aperta.
Vado di corsa a verificare ed era lo stesso problema identico!!! Rimetto tutto a posto e vaiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!!!!!!!!!!!!!!!!!!.
tutto ok. adesso non mi resta che cercare i getti giusti e vedere se con la vite della carburazione svitata di 2 giri e mezzo (prima era svitata di almeno 4 giri e mezzo) la carburazione migliora.
intanto ho rimesso una candela nuova.
vi terrò informati, grazie di cuore a tutti, se sono riuscito a prendermi di coraggio nel fare per la prima volta questa operazione è grazie a questo meraviglioso sito e ai vostri preziosi consigli.
P.S. le foto le ho prese da quella dicussione ma il problema era identico.

Neropongo
29-04-09, 16:47
premesso che il filo dell'acceleratore e quello del pomello dell'aria sono messi bene, non sono tirati per nulla.

Ecco perché nessuno te lo ha suggerito prima.... :roll:

marcorelli
29-04-09, 16:52
Ad un certo punto mi sono imbattuto sul sito della STARDELUXE e li ho trovato una discussione di qualche tempo fa dove un ragazzo alle prese con il suo primo smontaggio del carburatore, al momento di rimontare tutto ha avuto lo stesso problema mio. non ci credrete mai alla cazzata che era!!!!



Hihihihi quel ragazzo mi sa che lo conosciamo su questo forum....

Nesy
29-04-09, 17:00
Ecco perché nessuno te lo ha suggerito prima.... :roll:

concordo

:sbonk: :mrgreen:

mueno
29-04-09, 19:37
tra l'altro neropongo in quella discussione c'era!!!...come mai te ne sei dimenticato???
ahahahahahhahahhahaha. ;)
comunque ho dato un'occhiatina alla candela ed è ancora nera. booohhhhh!!!! un ni capisciu nienti!!!!!!

Nesy
29-04-09, 19:44
magari l'olio che usi per far miscela non è proprio il top e lascia un po di residui.
se la Vespa va bene ora, sei a posto , non continuare a smontare sta povera candela!! :sbonk:

:ciao:

llucky
29-04-09, 21:57
grande Mueno, io non ho ancora avuto voglia nè il coraggio di smontare completamente il carburatore, per paura di fare qualche casino... bè, prima o poi lo farò.. magari chiedendo qualche consiglio a te!

mueno
29-04-09, 22:01
si...va meglio. solo che mi sono fermato un'attimino per entrare in un negozio. quanto tempo può essere passato? 2 min...non si accendeva. ho dovuto accendere con la pedivella e dare un pò di gas altrimenti nulla. e all'inizio tanto fumo bianco.
potreste consigliarmi un olio buono?
grazie...si in effetti alla candela non dò pace. ahahahhahahahah

mueno
29-04-09, 22:02
grande Mueno, io non ho ancora avuto voglia nè il coraggio di smontare completamente il carburatore, per paura di fare qualche casino... bè, prima o poi lo farò.. magari chiedendo qualche consiglio a te!
macchè...ho avuto solo coraggio per il resto sono un pivello in materia. ma la voglia di imparare è tanta. comunque per quelle poche cose che sò, sono a tua completa disposizione.

Neropongo
30-04-09, 07:53
tra l'altro neropongo in quella discussione c'era!!!...come mai te ne sei dimenticato???
ahahahahahhahahhahaha. ;)
comunque ho dato un'occhiatina alla candela ed è ancora nera. booohhhhh!!!! un ni capisciu nienti!!!!!!
Non me ne ero dimenticato, tu avevi scritto che avevi controllato e che andava bene.... :roll:

mueno
30-04-09, 11:17
scherzo...lo so

mueno
01-05-09, 02:09
ho avvitato la vite ancora un pochettino-ino-ino. perchè sento la moto quando sono al minimo di acceleratore, troppo grassa, gorgheggia. la candela sempre nera. vediamo così. prima o poi ce la farò a trovare la carburazione ideale? mi consulterò con il mago otelma. e nel frattempo continuo a cercare i getti.

Nesy
01-05-09, 11:43
pian piano si trova la combinazione giusta!! ;-)

:ciao:

mueno
01-05-09, 19:30
ciao...sono triste...non capisco...................la confusione si inpossessa di me
facendomi quasi arrendere ad un problema che ormai è diventato una sfida.
scusate se vi assillo con i miei messaggi ma in questa "dimensione virtuale" ho la senzazione di parlare con gente che conosco da anni
ma soprattutto con persone che mi danno consigli VERI dettati dall'esperienza
e non dalla voglia di fare soltanto EURI come i meccanici a cui finora mi sono rivolto.
questo messaggio è la sintesi del titolo che ho dato a questa discussione.
come detto prima, sembrava che le cose andassero meglio;
ho stretto poco poco la vite e la Vespa filava un pò + liscia (come per magia).
stamattina la prendo, giretto, la lascio in garage e via in macchina ad arrostire carne,
salsiccia e le famose stigghiola palermitane (favoloso!!).
sembrava tutto bello....macchè!!...al rientro riprendo la Vespa, accendo e la sento borbottare + del solito,
un pò di fumo bianco ma quello quando è fredda lo fa sempre;
SI SPEGNE DI BOTTO............................................. ..............................................
e ora?!?!?! che è?!?!?!? provo ad accenderla fino a scaricare la batteria, nulla e allora pedivella, nulla, a strappo, nulla.
apro il cofano controllo la candela e sembra buona, la cambio tanto per fare un tentativo stupido e la Vespa parte a primo colpo
?????????????????????????????????????????????????? ??????????????????????????????????

Aiutatemi a resistere alla voglia di mollare tutto...grazie mille a tutti

Calabrone
02-05-09, 12:04
Secondo me ti e' andata a massa la candela e con la nuova e' ripartita.fai la solita prova per verificare l'efficenza di quella sostituita e cosi ti tranquillizzi e digerisci meglio le...stigghiole:Lol_5::Lol_5::ciao::ciao::ciao:

mueno
02-05-09, 15:10
qual'è la solita prova?

Nesy
02-05-09, 15:49
Secondo me ti e' andata a massa la candela e con la nuova e' ripartita.fai la solita prova per verificare l'efficenza di quella sostituita e cosi ti tranquillizzi e digerisci meglio le...stigghiole:Lol_5::Lol_5::ciao::ciao::ciao:

ciao mueno, penso che la solita prova sia quella di attaccare la pipetta alla candela e appoggiarla al telaio e vedere se fa la scintilla ;-)
Se ora hai messo su una nuova, lascia quella e non continuare a smontarla!;-)
Se hai altri problemi siamo qua!! (spero di no per te)

:ciao:

Calabrone
02-05-09, 15:58
ciao mueno, penso che la solita prova sia quella di attaccare la pipetta alla candela e appoggiarla al telaio e vedere se fa la scintilla ;-)
Se ora hai messo su una nuova, lascia quella e non continuare a smontarla!;-)
Se hai altri problemi siamo qua!! (spero di no per te)

:ciao:

:mavieni::mavieni::mavieni:

mueno
02-05-09, 20:03
bè in effetti non l'ho fatta propri così...ho staccato il morsetto della candela, gli ho poggiato un cacciavite e tenendolo (dalla parte della plastica...O_o) l'ho poggiato al telaio...spedivellata e ha fatto una sola scintilla. doveva farne di +?...e poi per nesy: hai ragione, alla candela non dò pace ahahhahahhaha ma mi fa stì difetti, che ci posso fare? e possibile che non sia la candela adatta? io sò (sò è una parola grossa, diciamo che ho guardato una tabella sul web)che il px monta "NGK B6HS" mentre io ho sempre messo "B8HS".
che dite?
poi per Barroi: ho trovato i getti online (officina Tonazzo), quindi grazie mille lo stesso per la tua disponibilità, dovrebbero arrivarmi in 5 giorni (con le spese di spedizione mi ha rotto il culo...e vabbè, per un amore mille "pene"...dentro il culo!!!)



come si aggiungone le emoticon?

Calabrone
02-05-09, 20:32
bè in effetti non l'ho fatta propri così...ho staccato il morsetto della candela, gli ho poggiato un cacciavite e tenendolo (dalla parte della plastica...O_o) l'ho poggiato al telaio...spedivellata e ha fatto una sola scintilla. doveva farne di +?...e poi per nesy: hai ragione, alla candela non dò pace ahahhahahhaha ma mi fa stì difetti, che ci posso fare? e possibile che non sia la candela adatta? io sò (sò è una parola grossa, diciamo che ho guardato una tabella sul web)che il px monta "NGK B6HS" mentre io ho sempre messo "B8HS".
che dite?
poi per Barroi: ho trovato i getti online (officina Tonazzo), quindi grazie mille lo stesso per la tua disponibilità, dovrebbero arrivarmi in 5 giorni (con le spese di spedizione mi ha rotto il culo...e vabbè, per un amore mille "pene"...dentro il culo!!!)



come si aggiungone le emoticon?

Ed hai provato...il cacciavite?:azz::orrore::Lol_5::Lol_5::Lol_5::ciao ::ciao::ciao:

mueno
03-05-09, 01:45
uahauhauahahahhaha....forse ho capito!!! svito la candela, gli riattacco la pipetta con relativo morsetto, la tengo dalla gomma della pipetta e la poggio sul telaio dopo di che spedivello e deve fare la scintilla...giusto? (sono un genio!!!). ogni volta che mi fermo e spengo il motore ho il terrore che non si accenda. A tal proposito ho trovato una vecchia discussione in merito dove si parla di cambiare in questi casi il condensatore, tra l'altro il problema alla px era simile al mio.

GABRIELESBH
03-05-09, 09:19
Ciao mueno,stai a diventare pazzo,purtroppo la tua vespa non ha il condensatore,in quanto stiamo parlando di un px del 2006 quindi con accensione elettronica.Per quanto riguarda l'olio per miscela,ti consiglio di usare uno sintetico al 100% di buona marca(selenia).

mueno
03-05-09, 11:04
grazie gabriele, scusa ma sono un pò scarso in materia e cerco di imparare più velocemente possibile. il problema del condensatore l'ho preso da una discussione sulla candela di qualche mese fa e si parlava se non mi ricordo male, di un px catalitico. comunque sul fatto che sono confuso...hai ragione!!! ma per il semplice fatto che ho comprato la Vespa da semplice buongustaio e adesso mi ritrovo completamente innamorato di lei e del suo mondo, quindi qualsiasi problema che riscontro mi fa impazzire, e sto impazzendo!! siiiiiiiii!!!!!!.....aijashbckuHGCOQWYHQOWHGFOIUWG AEFCQO!!!!!
CIAO.

p.s. scherzo, con la vostra esperienza sto imparando tanto e per questo vi ringrazio.

mueno
03-05-09, 13:26
oggi mega stirata sul Viale Regione Siciliana (la tangenziale che circonda Palermo), mi fermo a controllare la candela e.........wooOoOOOOooooOoWww!!! candela nocciola, nocciolina, nocciolissima (la foto è fatta con il cellulare ed è un pò scura)!!!!! sono contento, la regolazione della famosa vite sta dando i suoi frutti e stò arrivando alla carburazione perfetta. grazie a tutti per i preziosi consigli.
la settimana prossima arrivano i getti nuovi e speriamo che tutto sia perfetto.
ciaooooooooo

GustaV
03-05-09, 14:20
La regolazione della vite posteriore non ha nulla a che vedere con il colore della candela.

mueno
03-05-09, 14:59
Come no gustav...+ grassa - grassa, allora vero non ci capisco niente. Fattostà che la candela era sempre nera e adesso che l'ho riavvitata e svitata di 2 giri e 1/4 ( era svitata di 4 giri e mezzo) la candela comincia ad assumere un colore nocciola. Bohhh??? Da cosa dipende la sua colorazione? Non dipende dalla giusta carburazione?

GustaV
03-05-09, 16:56
La vite interviene solo sulla carburazione del circuito del minimo. Come apri l'acceleratore quello che conta (e che colora la candela) è il circuito del massimo, sul quale influiscono solo i getti, non c'è altra regolazione.

llucky
03-05-09, 20:28
anche io Mueno, ho più o meno gli stessi tuoi problemi, adesso ho un getto 100 come te, la vite un po' più aperta di te perchè mi sembra che così spinga un po' meglio ai bassi regimi, ma la candela è abbastanza nera..
adesso pensavo di provare un getto 102 perchè agli alti regimi cala un po' invece di spingere di più, non so come vada la tua, ma la mia spinge bene ai bassi e poi non aumenta la spinta agli alti, soprattutto in 3 e 4... capisco che non sia un bolide le altre 150 a confronto vanno un po' più della mia...
io avevo provato il 160 be3 ma faceva solo più fatica ai bassi e borbottava sempre oltre (a mio parere) consumare un po' di più sporcare ultiormente la candela... poi forse io ci capisco ancora meno di te :-(

mueno
04-05-09, 01:53
al momemento veramente io ho rimesso il 98 perchè il 100 l'ho tenuto soltanto una settimana e la vespa dopo una stirata aveva dei vuoti impressionanti. ho ordinato i getti completi e aspetto che arrivino (160 - be3) per montarli completi e quindi rimettere il 100. anche se le tue parole non mi confortano affatto.
il mio problema attuale, sostanzialmente, è che appena cammino con un minimo di acceleratore aperto, a qualsiasi marcia io sia, la vespa borbotta e ha dei piccoli vuoti o strattoni, chiamamoli come vogliamo; appena apro un pò di più i giri si regolarizzano. per me per esempio, è impossibile camminare di seconda piano piano perchè la vespa comincia a balbettare e strattonare tutta, devo subito premere la frizione. per non parlare di quando è fredda!!! mitraglia che è una meraviglia!!!!.
mentre ad acceleratore aperto ha una bella spinta (l'inverso del tuo a quanto ho capito)
il fatto che non riparte dopo che il motore caldo viene spento per pochi minuti e poi riacceso, non lo fa più; almeno fin'ora, sarà stata la candela che ha fatto massa.

P.S. con stà cosa dei getti che mi hai detto mi hai spiazzato. mmm...

mueno
04-05-09, 01:56
La vite interviene solo sulla carburazione del circuito del minimo. Come apri l'acceleratore quello che conta (e che colora la candela) è il circuito del massimo, sul quale influiscono solo i getti, non c'è altra regolazione.


sorry gustaV!!! solo che a parte la pulizia del carburatore (che cmq era abbastanza pulito), è l'unico intervento che ho fatto ed ha portato lo schiarimento della candela, da nera a nocciola.

GustaV
04-05-09, 12:27
sorry gustaV!!! solo che a parte la pulizia del carburatore (che cmq era abbastanza pulito), è l'unico intervento che ho fatto ed ha portato lo schiarimento della candela, da nera a nocciola.

O oavevi i getti parzialmente ostruiti, oppure sono cambiate le condizioni della prova. Ti assicuro che la vite posteriore non influisce sulla candela.
:ciao:

mueno
04-05-09, 12:30
un'altra cosa! quando stringo la frizione sembra una ducati e sò che questo è dovuto ai parastrappi probabilmente, anzi sicuramente da sostituire. volevo porvi 3 domande:

1. se questo può incidere in qualche modo sul rumore, gli strattoni e i vuoti che ha al minimo di accelerazione.

2. se è possibile che in 4000 km i parastrappi si debbano già sostituire (il rumore metallico è notevole), in modo che vado dal concessionario che me l'ha venduta e mi faccio fare il lavoro da lui, gratis ovviamente.

3. se è una cosa che posso fare io da neofita o è meglio che rivolga ad un professionista. anzi...esistono degli schemi in merito?

grazie sempre, come dice gustaV: " con stima ed amicizia".

llucky
04-05-09, 13:42
P.S. con stà cosa dei getti che mi hai detto mi hai spiazzato. mmm...

non ti preoccupare, ti ho solo detto come va a me.. tra l'altro io con il 150 BE5 100 e la vite aperta a 2 giri e 3/4 va molto bene ai bassi giri e non sbaglia un colpo... mentre appunto non spinge tanto agli alti

vorrei quasi mettere il getto 102 ma la candela è già molto nera adesso, avresti voglia per favore di descrivermi un po' dettagliatamente cosa hai fatto per pulire il carburatore, cosa devo smontare? perchè io sono arrivato solo a togliere filtro aria e getti.. poi?

poi faccio una domanda ai più esperti (senza torgliere nulla a te Mueno!!) se io mettessi la colonnina del massimo con 160 BE5 e 102 potrei fare un tentativo o è solo una porcata? così magari entra un po' più aria e smagrisce un po'....
grazie mille

GustaV
04-05-09, 13:46
State facendo un casino: a parte che i 2,5 giri sono un'indicazione di media perchè ogni motore vuole la propria carburazione, i PX con avviamento elettrico e carburatore con vite esagonale del 7 hanno un passo diverso (più corto) rispetto ai modelli arcobaleno, quindi i 2,5 giri non sono indicativi.

mueno
04-05-09, 13:59
ciao llucky, sinceramente io ho seguito una guida dettagliata e fotografica curata da alex (che in questo sito a quanto ho capito è spaghetti), sul portale di STAR DELUXE.
è fatta veramente bene, figurati che per me era impensabile smontare un carboratore e con l'ausilio delle sue spiegazioni ci sono riuscito alla grande.

ti posto il link: STAR DELUXE Revisione carburatore vespa px (http://www.stardeluxe.it/?tag=revisione-carburatore-vespa-px).

segui quello che dice, compreso la parte finale, cioè il motivo per cui una volta rimontato il tutto, il motore rimaneva accelerato, ti dico questo perchè a me è successa la stessa cosa identica che è successa a lui, ma di questo se ne è parlato nei post precedenti.

per quanto riguarda la colonnina che vorresti montare...hai ragione chiedi agli altri...ahahhahaha. non mi sento ancora per niente pronto a dare consigli così tecnici. ;)

P.S. i getti che hai al momento io li ho tenuti per pochissimo tempo, avevo dei vuoti paurosi, sono tornato al 98. e va mooooolto meglio. speriamo che con la colonnina completa che mi arriverà a giorni, (160 be3 100) le cose vadano meglio.

per qualsiasi cosa scrivimi. per quel minimo che posso fare per te sono a disposizione.

mueno
04-05-09, 14:01
State facendo un casino: a parte che i 2,5 giri sono un'indicazione di media perchè ogni motore vuole la propria carburazione, i PX con avviamento elettrico e carburatore con vite esagonale del 7 hanno un passo diverso (più corto) rispetto ai modelli arcobaleno, quindi i 2,5 giri non sono indicativi.

e quali sono i giri indicativi, in linea di massima.

mueno
04-05-09, 14:07
ma non c'è una chat????????

GustaV
04-05-09, 18:24
e quali sono i giri indicativi, in linea di massima.

Non lo so, non li ho mai contati, regolo ad orecchio.

llucky
04-05-09, 19:24
ottimissima quella guida Mueno, ne farò buon uso, grazie per il consiglio!

mueno
05-05-09, 12:20
de che!! ;)

domy
05-05-09, 12:49
io sono andato dal meccanico e mi ha cambiato solo la marmitta, e mi ha staccato l'aparecchio per la combustione dei fumi , senza aprire il carburatore ma solo regolandolo , per il rumore è normale .




raga chi mi dà una mano , devo sostituire il gommino parapolvere sulla leva del freno anteriore , chi mi spiegha come si procede ? grazie mille

mueno
06-05-09, 19:15
oggi è successo di nuovo...dopo un breve tratto spengo il motore, lo riaccendo dopo circa un'ora e nulla, non ne voleva proprio sentire di accendersi, dopo tanti tentativi ci sono riuscito a strappo e ogni volta che mi succede questo mi esce benzina dalla marmitta. per favore aiutatemi a capire cosa può essere. grazie

mueno
07-05-09, 00:08
:(

Neropongo
07-05-09, 00:12
mi esce benzina dalla marmitta. per favore aiutatemi a capire cosa può essere

Spillite acuta, decisamente.

mueno
07-05-09, 01:06
cioè?...lo spillo l'ho messo nuovo da 1 settimana. e l'ho montato (credo bene). almeno il suo movimento era perfetto. boohhh!!! devo aprire di nuovo? e controllare cosa?

mueno
08-05-09, 01:33
il fatto che fa molto fumo bianco, è un'indicazione?

mueno
08-05-09, 14:53
mi avete abbandonato... :(

Calabrone
08-05-09, 17:25
Fai la prova del paraolio lato frizione:svita il tappo del carico olio e poi metti in moto,togli il dito e senti se aumentano i giri del motore(fatelo in 2:mavieni:)
cosi escludiamo anche questo.Noi non abbandoniamo nessuno,solo che se non legge qualche...mastro d'officina,gli altri,giustamente,invece di dirti una corbelleria.preferiscono stare zitti...io per primo;-);-):mavieni::mavieni::mrgreen::mrgreen::ciao::ciao:

mueno
08-05-09, 18:44
grazie. lo so che non mi abbandonate!!...scherzo, è solo che non so cosa stia succedendo alla vespa e grazie a voi e ai vostri consigli stò cercando piano piano di trovare soluzioni valide. per quanto riguarda la soluzione che mi hai consigliato, ho visto la guida fotografica per la sostituzione del paraolio e senza la chiave adatta mi sa che non posso eseguirla...o sbaglio? o intendi un operazione preliminare che mi permette di capire se è danneggiato senza smontare?
grazie sempre e scusate per la mia insistenza su questo argomento ma siete stati in grado di farmi innamorare della meccanica di questa meravigliosa creatura che è la VESPA e adesso non posso fare a meno di ascoltarvi.
ciao.

Calabrone
08-05-09, 19:01
L'albero motore e' sigillato da 2 paraoli,quello lato volano e quello lato frizione,ma questo non lo vedi se non smonti il motore..sgrat di rito.L'effetto fumo bianco di solito e' il sintomo della sua...dipartita.La prova che ti ho spiegato e' quella che facciamo per verificarne l'efficenza cosi al volo,tu falla cosi,grosso modo,l'escludiamo.Facci sapere:mrgreen::ciao:

mueno
09-05-09, 02:19
ci proverò...una cosa soltanto: per tappo carico olio intendi questo in foto? poi per il discorso del dito, metto il dito al posto del tappo, quindi a tappare il buco, poi lo levo e se aumentano i giri il danno è fatto? è possibile che sia un problema di olio scarsissimo dato che è quello che mi ha fatto trovare già caricato il concessionario?
grazie.

llucky
09-05-09, 08:14
non so aiutarti per il fatto che si spenga e non si riaccenda... ma per il fatto che a bassi giri non vada segui il consiglio di GustaV, io ho rimesso il BE3 e ho aperto la vite dietro intorno ai 3,5 giri.. dev'essere proprio che il passo della vite è più corto e non erano poi così sbagliati i 4 giri iniziali che avevamo!
adesso mi sembra proprio andare bene!!
io fossi in te aprirei di un altro mezzo giro.. ma chiaramente adesso ti auguro di risolvere questo problema più grave!
ciao!

mueno
09-05-09, 12:35
grazie llucky, le tue parole mi confortano, aspetto con ansia sti benedetti getti dall'officina tonazzo. mi avevano detto 5 gg. ma ancora dopo 8 nulla. per quanto riguarda il mio problema è da 2 giorni che giro regolarmente e non lo ha fatto, più speriamo che si sia assestata la situazione intanto appena posso effettuo la prova che mi ha suggerito "lo zio" calabrone. grazie e a presto.
ahhhh...hai rimesso il be3? ma con quale configurazione? quella esatta (160 be3 100) o hai sostituito solo l'emulsionatore?.
ciao

mueno
09-05-09, 12:46
ciao llucky, volevo chiederti un'altra cosa. ho trovato una discussione iniziata da te a dicembre dove già parli di interventi sulla vite della carburazione, mi chiedevo, dato che mi hai confidato che il carburatore non lo hai ancora smontato del tutto, come fai ad arrivare a questa vite così facilmente con il carburatore al suo posto. usi una chiave particolare? se io non esco il caburature dal suo alloggio non riesco ad arrivarci completamente.
grazie.

llucky
10-05-09, 12:17
sì, ho rimesso il getto che dovrebbe essere per l'originale 150: la colonnina del massimo 160 BE3 100, non ho ancora potuto tirarla per capire se anche in alto spinge bene, comunque non ho alcun problema in basso e ai medi, spinge con tutte le marce.. spero anche in altro altrimenti tenterò con il max 102

il carburatore non l'ho ancora pulito perchè con 7000 Km non mi pare ancora il caso

alla vite della carburazione io ci arrivo abbastanza agilmente, anche se con il motore spento, facendo il giro con la mano dietro all'ammortizzatore e con una chiave ad anello del 7 la svito e la avvito abbastanza velocemente.. se non hai delle manone direi che ci passi, solo che devi avere una chiave ad anello, altrimenti con quella classica, diciamo a U, non ce la fai perchè non la giri abbastanza...

prova e fammi sapere!

Neropongo
10-05-09, 12:20
il carburatore non l'ho ancora pulito perchè con 7000 Km non mi pare ancora il caso
mmmmmmmm, io invece ci farei un pensierino, anche a meno di 7000

llucky
10-05-09, 12:34
dici??
e dovrei cambiare qualcosa tipo guarnizioni o solo pulirlo?

mueno
10-05-09, 13:01
grazie mille proverò con una chiave ad anello magari modificata con una curvatura dato che sono quasi 1m e 90cm e la mie manine non passano facilmente da dietro l'ammortizzatore.
comunque fidati di me che fino a qualche mese fà non avrei mai immaginato di smontare e rimontare il carburatore...è una cazzata paurosa, l'importante è fare attenzione al rimontaggio e come chiedevi prima cambiare le guarnizioni.
comunque quel problema non me lo ha dato più (per fortuna e fin'ora!!!) sono soltanto sempre troppo gorgheggiante ai bassi regimi, anche troppo gorgheggiante. mi viene quasi il dubbio che quella vite l'ho stretta troppo. soprattutto quando è fredda sembra quasi che non ce la faccia a camminare talmente e roca.
voglio i gettiiiii!!!! officina tonazzo!!!!! se ci sei batti un colpo!!!!!!!!! ahahahhahahah

llucky
10-05-09, 18:14
comunque se hai questa chiave prova ad aprire la vite intorno ai 3 giri, tanto male non le fa e potresti quasi eliminare il problema ai bassi, la mia non andava poi tanto male anche con in BE5.. anche perchè adesso la mia con il BE3 andrà bene ma ho la candela nera come la fuliggine.. e non so che fare, per adesso la tengo così..

ma le guarnizioni dove si trovano? da un ricambista e cosa devi chiedere?
grazie mille

mueno
11-05-09, 01:42
seguirò il tuo consiglio e la sviterò a 3...devi chiedere dal ricambista il kit di guarnizioni per carburatore dell'orto 20/20 o gli dici il modello della vespa e loro sapranno.
;) ciauuuuuuuuu

s7400dp21957
11-05-09, 11:37
Salve ragazzi, sono nuovo del Vr e vorrei proporvi la mia esperienza in merito alla carburazione di una P 150 X del 1980 acquistata usata circa un mese fà.
Il vecchio proprietario ha venduto la vespa perchè nonostante tutti gli interventi che gli avevano fatto non era riuscito a risolvere il problema.
Carburazione grassa, minimo irregolare, candela da sostituire frequentemente perchè incrostata.
Bene, primo intervento smonto il carburatore per la revisione e il controllo dei getti, tutto normale min: 48/160 max: 100/be3/160.
Sostituisco le guarnizioni, pulsco e soffio i getti, i condotti sostituisco lo spillo del galleggiante, rimonto il tutto, regolo la vite della carburazione a 2,5 giri circa e effettuo prove.
Stessi problemi. A questo punto mi prende la pazzia, smonto il getto del minimo, allargo il foro del freno aria portandolo a 250 (2,5 mm), pratico due fori sul filtro in prossimità dei getti, rimonto e provo a rifare la carburazione.
Regolo la vite di fianco al carburatore e mi accorgo che più la sringo e più il minimo diventa regolare. Morale della favola vite tutta stretta, minimo regolare, prove su strada verificando la resa del motore e la colorazione della candela (b6hs), un bel nocciola tendende al marroncino quindi carburazione non proprio magra ma neanche grassa.
Il motore non ha vuoti, riprende bene dai bassi con 4° ingranata e velocità massima circa 100 Kmh da contachilometri.
Adesso chiedo a voi esperti, come mai ho dovuto settare in questo modo, ripeto da pazzi, il carburatore per ottenere dei risultati decenti?
Grazie per la risposta e buana Vespa a tutti.

mueno
11-05-09, 12:54
ciao s7400dp21957e benvenuto anche a te in questo fantastico sito,
penso che il titolo che ho dato a questa discussione è perfetto per molte delle nostre vespe...mi dispiace ma la mia inesperienza non mi permette di darti dei consigli in merito, apetta i veterani del forum, loro sicuramente sapranno consigliarti alla grande.
ciao a presto.

mueno
12-05-09, 00:28
due domande dettate da un pò di lettura di qua e di la.
1. è possibile che questo super-gorgheggiamento ad 1/4 di acceleratore (ripeto anche se sono in quarta e cammino a 6o kmh con 1/4 di acceleratore gorgheggia e singhiozza appena apro si regolarizza tutto) sia dovuto anche ai getti del minimo sbagliati?
2. quali getti del minimo dovrebbe montare il mio px catalico una volta scatalizzato?
grazie sempre.

P.S. ordine dei getti del massimo presso l'officina tonazzo giorno 4 maggio......ancora nulla.

Neropongo
12-05-09, 09:10
due domande dettate da un pò di lettura di qua e di la.
1. è possibile che questo super-gorgheggiamento ad 1/4 di acceleratore (ripeto anche se sono in quarta e cammino a 6o kmh con 1/4 di acceleratore gorgheggia e singhiozza appena apro si regolarizza tutto) sia dovuto anche ai getti del minimo sbagliati?
2. quali getti del minimo dovrebbe montare il mio px catalico una volta scatalizzato?
grazie sempre.

P.S. ordine dei getti del massimo presso l'officina tonazzo giorno 4 maggio......ancora nulla.

1. Sicuramente un problema di minimo, vuoi che sia il getto sporco o inadeguato. Magari basta solo una regolazione.

mueno
12-05-09, 13:46
il getto per essere pulito è pulito. ho smontato tutto qualche settimana fa, magari è inadeguato.
che getto del minimo dovrei montare? (px scatalizzato del 2006)
grazie 1000

Nesy
12-05-09, 19:41
E' sicuramente lo spillo, come dice Neropongo.
controlla di averlo stretto il giusto ;-)

:ciao:

antovnb4
12-05-09, 19:56
dici??
e dovrei cambiare qualcosa tipo guarnizioni o solo pulirlo?

Una vota smontato, le guarnizioni devono essere sempre cambiate, per via dell'assestamento, rimontandolo, si verrebbero facilmente a trovare in posizione differente da quella in cui si sono assestate, quindi anzichè miglirare si peggiora. Regola n.1 : Qundo smonti un carburatore procurati sempre la serie completa di guarnizioni, SI20...24 Dell'orto. Uno spillo conico, un galleggiante, ed il filtro benzina, possibilmente 50 cm di tubo benzina ( opzionale)
Questo è quanto vi serve per revisionare correttamente e professionalmente un carburatore.
Senza un compressore e la possibilità di fare un bagno a tutti i pezzi in nafta, eviterei d'intraprendere l'impresa.
Un carburatore lasciato smontato per più di una settimana in attesa dei pezzi, per un neofita significherebbe dimenticare come era montato cadendo nell'errore

Come giustamente detto da altri, la vite di regolazione posteriore serve solamente a regolare il circuito di minimo. In soldoni, quando chiudo il gas, questa vite controlla ed intargisce con la stabilizzazione dei giri a regime medio minimo, come: si sentirano più o meno detonazioni che rallentano o accelerano il ritorno al minimo. Es: se troppo chiusa, si dice magra, effetto, quando chudo il gas dopo un'accellerata, il motore è molto lento a scendere di giri, innescando numerose e contunue detonazioni, ma alla fine ce la fa.
Al contrario, vite molto svitata, grassa, appena chiudo il gas dopo un'accellerata, il motore è come se tentesse a spegnersi, e molto velocemente, scende di giri.
Spero di aver fatto chiarezza su un tanto gettonato argomento.:testate:
:ciao:

llucky
12-05-09, 20:45
grazie mille per la spiegazione su come revisionare il carburatore.. saprò come fare! spero..
ciao

llucky
12-05-09, 20:51
allora Mueno hai provato a svitare un po' 'sta vite e vedere se va meglio ai bassi!?!?!?

mueno
12-05-09, 22:51
ho provato ed ho alzato leggermente il minimo la situazione è perfetta a motore caldo e appena supero 1/4 d'acceleratore...prima no.
per antovnb4t: quando ho pulito il carburatore ho cambiato le guarnizioni bagnandole con olio, ho cambiato lo spillo e il galleggiante, ho pulito tutto con benzina e ho soffiato con una bomboletta di aria compressa ogni minimo pertugio del carburatore compresi alloggi dei getti, l'ho tenuto smontato il tempo materiale di effettuare questa operazione quindi un'oretta e infine ho rimontato tutto con estrema cura è precisione.
una cosa sola non ho capito(per nesy): CHE INTENDI PER AVER STRETTO BENE LO SPILLO? L'HO SOLAMENTE POSIZIONATO NEL SUO ALLOGGIO SCORREVOLE SUL GALLEGGIANTE IN MODO CHE POTESSE EFFETTUARE IL SUO NORMALE MOVIMENTO SU E GIù. ESISTE UN MODO PER STRINGERLO? SE SI COME?
GRAZIE 1000

Neropongo
13-05-09, 02:41
CHE INTENDI.....
Usare maiuscole equivale ad alzare la voce sul forum. Mica siamo sordi, ci sentiamo bene e non serve urlare.

Stiamo parlando della vite posteriore al carburatore e non di quella di regolazione del regime del minimo.
É la vite di regolazione della carburazione del minimo e non va stretta fino in fondo, va tenuta leggermente svitata perché consente un'alimentazione quando la ghigliottina e chiusa o semichiusa e quindi il getto del massimo é inefficiente. Piú sviti e piú arricchisci, ovviamente se sviti troppo la vite casca e non va bene :mrgreen:
La regolazione viene fatta col motore ad un quarto d'acceleratore svitando la vite lentamente finché il motore non tende a perdere giri ed ingolfarsi. A quel punto riavviti di mezzo giro e sei apposto. Ti vai a fare un giro e senti come va. Se ancora ti fa i vuoti sviti mezzo giro ma continua a tenere il conto di quanto sviti.
Tu col vespone coll'avviamento elettrico hai la vita leggermente piú complicata dal motorino che stá proprio in mezzo a rompere le scatole. Nel tuo caso la carburazione la comincerei svitata di due giri, metti in moto, te ne vai a spasso un pó e se sei insoddisfatto sviti o avviti a secondo della tua sensazione. Se fa i vuoti sviti e quando é grassa la senti perché la combustione sembra proprio bella grassa, senza i vuoti ma lenta a prendere i giri.

Buon divertimento.

mueno
13-05-09, 13:34
scusa neropongo ma non intendevo con il maiuscolo alzare la voce, volevo sottolineare la possibilità che mi era stata suggerita in precedeza di stringere bene lo spillo e dato che se questo è una cosa possibile per me è una novità e volevo evidenziarla solamente usando il maiuscolo. io sono un neofita, tutto quello che mi dite o suggerite per me è importantissimo, figurati se mi permetterei di alzare la voce con gente più preparata di me e che può darmi solamente consigli utili. mi dispiace per il fraintendimento.

Neropongo
13-05-09, 13:39
Tranqullissimo, lo só che sei un neofita, il mio é solo un suggerimento ;-)

mueno
13-05-09, 14:14
ma alla fine, stu spillo non si stringe? giusto? al limite posso svitare un pò la punta per farlo arrivare meglio al suo massimo punto?

Neropongo
13-05-09, 14:21
Non capisco la domanda. Non chamarlo spillo, quello é un'altra cosa, é la vite di regolazione del minimo, anche conosciuta come vite posteriore nei carburatori SI. L'unica co esce al posteriore della scatola del carburo.

mueno
13-05-09, 15:20
E' sicuramente lo spillo, come dice Neropongo.
controlla di averlo stretto il giusto ;-)

:ciao:

questo lo so....ahahhahhaha...mi riferisco a questo post di nesy. mi spiazza dicendomi di stringere lo spillo. lo so che lo spillo non c'entra nulla. daiii..almeno le basi del mestiere le conosco!!! ahahahahha ciaoo

antovnb4
14-05-09, 00:05
Emilio, scusa se mi permetto, ma se parli di vite del minimo, un pò mi metti in difficoltà .Poi legendo tutto si comprente a quello che ti riferisci. Chiamiamola vite di regolazione rapporto aria/benzina, più counemente chiamata vite aria.
Qualcuno comnque lo chiama anche spillo conico,vista la sua particolare forma, ma non quello della vaschetta/gallegiante, ma quello della vite di regolazione, che se la stringessimo del tutto, cosa molto strana, visto che vi è interposta una bella molletta che funge da freno.. stringerla tutta è abbastanza anomalo di per se.

mueno
14-05-09, 01:49
ecco, ora si. non sapevo che la vite venisse chiamata anche così. adesso si spiega la frase di nesy. io per spillo intendo quello del galleggiante e non capivo: "hai stretto bene lo spillo"...scusate

mueno
14-05-09, 13:53
finalmente sono arrivati!!! di pomeriggio li monto e aspetto i risultati.
ciaooo!!!
ahhhhh...una domanda: ci deve essere una corrispondenza tra i fori dell'emulsionatore e dei getti o posso inserirlo come capita? grazie

llucky
14-05-09, 17:58
vai tranquillo, avevo letto che non ci deve essere nessun allineamento

io ho controllato la mia candela ed è nerissima anche se la vespa va bene, mi fai sapere come è la tua, chiaramente dopo un po' di km...
ciao!

mueno
14-05-09, 18:32
ok grazie...ci cammino un pò e ti faccio sapere. intanto già l'ho provata e trovo un miglioramento minimo. vedremo col passare dei km.
caiuuuu

Nesy
14-05-09, 20:55
scusami Mueno ho scritto una minkiata!!
intendevo se hai avvitato bene il getto, lo spillo non c'entra nulla, ho sbagliato a scrivere :Ave_2:

:ciao:

mueno
15-05-09, 01:38
non ti devi scusare solo che non capivo, sinceramente sono andato un pò in confusione. e mi sono preso i rimproveri di neropongo!!!!...ahahhahahhaha, scherzo.
cmq i getti li ho montati, oggi ci ho camminato un pò e la vespa mi sembra più fluida, rimane solo quel problemino a un quarto d'acceleratore che fa singhiozzare il motore anche se un pò meno (a che c'ero ho dato una pulizia anche al getto del minimo).
volevo fare una domanda che può sembrare stupida ma io non conosco la risposta e per è importante saperla: ho messo i getti nuovi... mettiamo caso che io al momento ho la candela nera, il suo colore può ripristinarsi da solo e diventare nocciola? o per vedere se la carburazione adesso va meglio devo mettere una candela nuova?
grazie sempre a tutti

Neropongo
15-05-09, 01:45
Va bene la candela vecchia.

GustaV
15-05-09, 06:44
vai tranquillo, avevo letto che non ci deve essere nessun allineamento



Confermo: nessun allineamento necessario.

mueno
15-05-09, 11:44
grazie 1000 a tutti...qui oggi piove :( e non posso provare la piccola, vi farò sapere.
ciaooooooooooooooooooo

s7400dp21957
15-05-09, 19:26
Buonasera a tutti
volevo fare una domanda per togliermi un dubbio. Guardando attentamente il sarburatore SI 20 e vedendo anche lo schema che tutti conoscono, mi sembra di aver capito che la famosa e tanto citata vite di regolazione del minimo, regoli la quantità di miscela che viene generata dal getto del minimo. Allora, quando si dice che stringendo smagrisce e allentando arricchisce ci si riferisce semplicemente alla diminuzione o all'aumento della quantità di miscela che viene immessa dopo la valvola a saracinesca quando questa è chiusa?
Dico questo perchè, mi sembra che, il rapporto aria/benzina viene creato dal getto del minimo e non dalla famosa vite.
Quindi se non ho detto una grande fesseria, per cambiare il rapporto aria/benzina del minimo bisogna agire solo sul getto del minimo stesso. Questa quantità di miscela potrà essere successivamente parzializzata con la vite del minimo.
Grazie infinitamente a chi mi risponderà e spero, con questa mia domanda, di aver chiarito anche ad altri amici il funzionamento di una parte del carburatore SI 20.
Grazie ancora

mueno
16-05-09, 13:13
sembra un po scura,ma può andare hai già pulito il carburatore!?!? mi sa che hai fatto miscela un po' grassa ma nulla di che ...;-)
NGK: Aspetto delle candele dopo l'uso (http://www.ngkntk.it/Aspetto_delle_candele_dopo_l_u.983.0.html)

:ciao:

oggi ho controllato la candela dopo una bella stiratina, se aprite questo allegato che mi aveva mandato Nesy, su come deve essere l'aspetto della candela vedrete come è la mia. da questo post, dato che la mia è uguale identica al primo esempio, deduco da quello che leggo che è perfetta. ma a me sembra un pò chiara. ripeto è proprio il colore del primo esempio quello che dice: Normale Isolatore color nocciola chiaro con lievi trace di depositi Elettrodi consumati regolarmente. non sembra chiara?

mueno
16-05-09, 13:18
per llucky: ho svitato ancora un pochetto la vite come mi hai suggerito, adesso a occhio e croce sono a circa 3 giri, poi ho alzato un bel pò il minimo (lo abbasserò nuovamente più tardi), la vespa va meglio, è più fluida ma mi sembra un puntino più fiacca. ma alla fine non ci devo andare a correre da nessuna parte, mi interessa solo che la carburazione sia buona, spero che riabbassando nuovamente un pò il minimo si definisca del tutto. in questi giorni darò una controllata al carburatore e poi basta. come si deice da queste parti: un ma firu chiù!!!!!!!!!!!!!!
ciao ciao

Nesy
16-05-09, 13:56
oggi ho controllato la candela dopo una bella stiratina, se aprite questo allegato che mi aveva mandato Nesy, su come deve essere l'aspetto della candela vedrete come è la mia. da questo post, dato che la mia è uguale identica al primo esempio, deduco da quello che leggo che è perfetta. ma a me sembra un pò chiara. ripeto è proprio il colore del primo esempio quello che dice: Normale Isolatore color nocciola chiaro con lievi trace di depositi Elettrodi consumati regolarmente. non sembra chiara?

ottimo se assomiglia alla prima ci siamo (si beh è una foto, anche la mia è un marroncino un filino più scuro di quello della foto ma è un colore indicativo) basta che la colorazione assomigli a quella ed è ok ;-)
Dai che forse ci siamo!! ;-)

:ciao:

Nesy
16-05-09, 13:59
Buonasera a tutti
volevo fare una domanda per togliermi un dubbio. Guardando attentamente il sarburatore SI 20 e vedendo anche lo schema che tutti conoscono, mi sembra di aver capito che la famosa e tanto citata vite di regolazione del minimo, regoli la quantità di miscela che viene generata dal getto del minimo. Allora, quando si dice che stringendo smagrisce e allentando arricchisce ci si riferisce semplicemente alla diminuzione o all'aumento della quantità di miscela che viene immessa dopo la valvola a saracinesca quando questa è chiusa?
Dico questo perchè, mi sembra che, il rapporto aria/benzina viene creato dal getto del minimo e non dalla famosa vite.
Quindi se non ho detto una grande fesseria, per cambiare il rapporto aria/benzina del minimo bisogna agire solo sul getto del minimo stesso. Questa quantità di miscela potrà essere successivamente parzializzata con la vite del minimo.
Grazie infinitamente a chi mi risponderà e spero, con questa mia domanda, di aver chiarito anche ad altri amici il funzionamento di una parte del carburatore SI 20.
Grazie ancora

ciao, per smagrire o arricchire il rapporto aria/miscela si deve agire sulla vite posta dietro (orizzontale) nel carburatore.
La vite del minimo regola solo il flusso di miscela che passa nel circuito del minimo.

:ciao:

llucky
16-05-09, 16:41
per llucky: ho svitato ancora un pochetto la vite come mi hai suggerito, adesso a occhio e croce sono a circa 3 giri, poi ho alzato un bel pò il minimo (lo abbasserò nuovamente più tardi), la vespa va meglio, è più fluida ma mi sembra un puntino più fiacca. ma alla fine non ci devo andare a correre da nessuna parte, mi interessa solo che la carburazione sia buona, spero che riabbassando nuovamente un pò il minimo si definisca del tutto. in questi giorni darò una controllata al carburatore e poi basta. come si deice da queste parti: un ma firu chiù!!!!!!!!!!!!!!
ciao ciao

ottimo! beh, io per andare bene sono intorno ai 3,5 giri e se la senti un po' fiacca secondo me ' proprio come la mia... l'unica cosa è che io la candela ce l'ho come nel secondo esempio che citi tu, cioè nerissima.... non lo so, tu che candela hai?

io dovrei avere una champion rl82c che è quella che mi consiglia il meccanico da cui vado...

uffi, qualcuno aiuta me a far schiarire un po' la candela!! non ci riesco, è davvero nerissima, eppure non mi sembra ci sia niente di sbagliato, a meno che il getto 100, visto che l'ultimo 0 sembra scritto con un carattere leggermente diveso, non sia un reale getto 100!?!?!!?? è una cosa assurda ma è l'unica che mi è venuta in mente visto che tutti ce la fanno a far venire questa benedetta candela color nocciola!!

mueno
16-05-09, 19:19
ciao llucky la mia è una ngk b7hs e devo dire che è una buona via di mezzo rispetto quella consigliata per la nostra vespa (b6hs). in effetti la candela leggendo quello che dice la tabella fotografica, ha un colore ottimale, ma non è nocciola, è chiara, e questo mi fa piacere da un lato ma preoccupare dall'altro, anche perchè molta gente ha scritto nei vari forum che preferisce averla un pò più scura per stare + tranquilli ad eventuali grippaggi.
non so...quando ho fatto sta stirata per controllare il colore, avevo alzato il minimo un bel pò sotto consiglio di un amico, mi ha detto: tiraci così controlla e poi abbassi il minimo e lo porti regolare; io l'ho fatto e la candela aveva quel colore, subito dopo aver rimontato la candela ho regolarizzato il minimo,non so se questo ha un senso ma ha modoficato realmente la carburazione, domani faccio un' ulteriore verifica e vedo se il suo consiglio ha funzionato. ti farò sapere.
ciaooooo.

s7400dp21957
16-05-09, 20:20
oggi ho controllato la candela dopo una bella stiratina, se aprite questo allegato che mi aveva mandato Nesy, su come deve essere l'aspetto della candela vedrete come è la mia. da questo post, dato che la mia è uguale identica al primo esempio, deduco da quello che leggo che è perfetta. ma a me sembra un pò chiara. ripeto è proprio il colore del primo esempio quello che dice: Normale Isolatore color nocciola chiaro con lievi trace di depositi Elettrodi consumati regolarmente. non sembra chiara?

Allora mueno
complimenti per la riuscita della regolazione. Facci un riassunto del settaggio del carburatore, getto minimo, getto massimo, emulsionatore e freno aria, in modo che chi ha i tuoi stessi problemi possa partire da un punto di partenza buono anche se ogni vespa ha il suo settaggio.
A dimenticavo che candela usi.
Complimenti ancora e goditi la vespa come tutti noi.

mueno
16-05-09, 21:15
ciao s7400dp21957, ho seguito semplicemente i preziosi consigli degli utenti di questo meraviglioso portale. comunque per parlare di riuscita aspetterei qualche km in più. il settaggio è il solito consigliato da tutti per il 151 scatalizzato cioè: getto massimo 160 be3 100 e vite della carburazione grossomodo aperta di circa 3 giri e candela ngk b7hs...tutto qui. poi da quello che ho potuto capire ogni motore ha il suo settaggio dovuto a tanti fattori.
spero che si sia sistemato tutto anche se ad 1/4 d'acceleratore i giri non sono regolarissimi e quando è fredda è proprio robotica e fa fatica a prendere i giri giusti ma questo mi sa che fa parte del carattere della mia vespa e dovrò imparare a conviverci a meno che imparando nuove cose non riesca a sistemare anche questo particolare.
ciao a presto.
vi terrò aggiornati.

mueno
17-05-09, 13:34
questa mattina ho fatto un giretto e come al solito dopo una stiratina do un'occhiata alla candela......NOcCiOLaaaaaAAAAaaA!!!!!!!!!! si è scurita quel tantino da diventare nocciolissima...quasi quasi mi è venuta voglia di coppa del nonno (stesso colore identico)!!!!
Missione compiuta, grazie di vero cuore a tutti per i consigli preziosissimi che mi avete dato in questa discussione e mi scuso se alcune volte sono stato un pò rompiballe quando non mi riusciva qualcosa.
grazie di vero cuore a tutti.

llucky
17-05-09, 17:50
a questo punto domanda:
la piaggio champion rl82c è equivalente alla ngk b7hs oppure è più fredda?

mueno
18-05-09, 01:34
sinceramente non lo so...perchè hai difficolta a trovare eventualmente l'NGK?

GustaV
18-05-09, 05:43
a questo punto domanda:
la piaggio champion rl82c è equivalente alla ngk b7hs oppure è più fredda?

Sono equivalenti.

llucky
18-05-09, 18:24
scusa GustaV, e la P82M com'è?
su internet non trovo nessuna corrispondenza per questo codice...

llucky
19-05-09, 12:49
so di essere un po' noioso ma qualcuno mi sa dire se la piaggio champion P82M è equivalente a una ngk b7hs oppure no...

ho trovato questo interessante link dove ci sono le corrispondenze
N G K champion bosch corrispondenza candele (http://www.vespaforever.net/equivale.htm)
ma di questa candela non c'è traccia...
grazie mille

Neropongo
19-05-09, 13:00
Il grado termico é equivalente, ma ci deve essere qualcosa nel fattore di forma che é differente. Controlla che il passo e l'elettrodo siano uguali. Se lo sono allora la puoi montare.

mueno
19-05-09, 13:28
scusa llucky ma perchè non monti l'KGK b7hs? non la trovi? io penso che a parte i getti, la vite e tutto quando abbia contribuito anche questa candela alla regolazione della carburazione...correggetemi se non c'entra nulla.

llucky
19-05-09, 21:10
EVVIVA!
oggi ero stufo, ho pulito la candela, e ho fatto un giro, avevo fretta e tiravo tutto quello che andava tutte le marce, anche se in città. stasera guardo la candela e la trovo nocciola al centro!?!? :orrore: non ci potevo credere, non mi era mai successo con questo settaggio dei getti.
direi di essere a posto
certo non tiro sempre così, anzi vado tranquillo ma penso che sia corretto, correggetemi se sbaglio..

un'ultima domanda, per favore aiutatemi a levarmi sto dubbio: è corretto che la candela sia nocciola al centro e nera al bordo, ascutta ma sporca, e anche il filetto è tutto bagnato, eppure mi sembra sempre di stringerla bene... potreste darmi un ultimo consiglio su questo per favore????
grazie mille a tutti

llucky
19-05-09, 21:13
scusa llucky ma perchè non monti l'KGK b7hs? non la trovi? io penso che a parte i getti, la vite e tutto quando abbia contribuito anche questa candela alla regolazione della carburazione...correggetemi se non c'entra nulla.
non penso di avere difficoltà a trovarla ma non l'ho neanche cercata finora perchè il meccanico da cui vado che mi fa abbastanza un buon prezzo ha solo quelle.. quindi se va bene continuo a tenere questa, tanto mi pare che ognuno si trova bene un po' con queste e un po' con quelle..
grazie mille per l'aiuto!!!


Il grado termico é equivalente, ma ci deve essere qualcosa nel fattore di forma che é differente. Controlla che il passo e l'elettrodo siano uguali. Se lo sono allora la puoi montare.
ho controllato e a vista mi sembrano uguali, poi funziona bene, quindi se il grado termico è uguale io la tengo così
grazie moltissime!

mueno
19-05-09, 22:39
grande llucky...piano piano si aggiusta tutto!!! comunque anche la mia è nocciola al centro e oleata di nero sulla filettatura ma è giusto così. ;)

mueno
19-05-09, 22:40
una domanda che non c'entra nulla: ma le emoticon animate come le metto?

s7400dp21957
20-05-09, 13:29
Salve a tutti
mi riallaccio al post di mueno per chiedervi, invece, se è normale che la colorazione dell'elettrodo della candela non sia tutto uniforme. Dalla foto allegata si vede meglio quello che intendo. Rassicuratemi in modo da viaggiare tranquillo.
Grazie

mueno
20-05-09, 13:38
aspetta altri pareri...ma a me sembra buonissima

tekko
20-05-09, 13:48
Salve a tutti
mi riallaccio al post di mueno per chiedervi, invece, se è normale che la colorazione dell'elettrodo della candela non sia tutto uniforme. Dalla foto allegata si vede meglio quello che intendo. Rassicuratemi in modo da viaggiare tranquillo.
Grazie

probabilmente il lato piu chiaro è il lato scarico
per me va bene (se smontata dopo la classica tirata!)

s7400dp21957
20-05-09, 15:00
probabilmente il lato piu chiaro è il lato scarico
per me va bene (se smontata dopo la classica tirata!)

Si si tekko, dopo un bella tirata quasi a manetta di 5/6 Km.
Mi sono fermato e dopo aver aspettato circa 5 minuti ho smontato e il risultato è quello in foto. Grazie per la rassicurazione.

llucky
20-05-09, 18:51
una domanda che non c'entra nulla: ma le emoticon animate come le metto?

per mettere le emotion basta che fai rispondi e ti appare la maschera con a fianco le faccine
:lol:

per il problemi a un quarto di acceleratore io ti consiglierei di aprire di mezzo giro la vite dietro e vedrai che risolvi! se poi è troppo lenta a scendere di giri quando chiudi l'acceleratore, richiudi la vite di un quarto.
questo è il mio consiglio, secondo me è magro ai bassi.. provare non costa nulla!!
ciao e grazie mille

mueno
20-05-09, 19:21
ciao lucky, a me le faccine ai lati non spuntano proprio per questo mi chiedevo come si facesse, probabilmente è un problema del windows vista.
per quanto riguarda la vite ho paura di andare ad intaccare una carburazione ottimale che ho raggiunto con fatica, anche se da quello che ho capito la vite non dovrebbe contribuire molto con la colorazione della candela. poi tra l'altro questo fatto dei gorgheggiamenti a basso regime a quanto ho capito da diversi forum è un problema dei nuovi px e mi sa che poco da fare.

Nesy
21-05-09, 12:03
ciao lucky, a me le faccine ai lati non spuntano proprio per questo mi chiedevo come si facesse, probabilmente è un problema del windows vista.


per le faccine devi inserire i tag nel testo: VR Forum - Faccine (http://www.vesparesources.com/misc.php?do=showsmilies)

:ciao:

mueno
21-05-09, 13:04
grazie nesy :banana:

mueno
21-05-09, 13:33
lucky ho fatto come mi hai suggerito, ho svitato ancora mezzo giro e avevi ragione, la situazione ad 1/4 d'acceleratore è migliorata tantissimo e la candela dopo una stirata è sempre bella nocciola :mavieni: quindi tirando le somme, per chiunque legga questa discussione, i 2 giri e mezzo non valgono per i PX di ultima generazione (infatti io sono quasi a 4 giri), sicuramente la vite avrà un passo diverso da quelli di qualche anno fa e la vite non influisce sulla colorazione della candela che è data assolutamente da una corretta configurazione dei getti. almeno...mi sento di dire questo. :ciao:

llucky
21-05-09, 19:20
vedi Mueno, finalmente ce l'abbiamo fatta! :applauso:
anche se devo dire, che come mi era stato suggerito tempo fa, io ho dovuto fare i buchi sul filtro dell'aria, altrimenti la candela non sarebbe mai diventata nocciola

comunque direi proprio che questa è la corretta configurazione ma per uno che non l'ha mai fatto e non sa neanche bene come funziona non è affatto facile...:testate:

be', ancora grazie a tutti
:ciao::ciao:

mueno
22-05-09, 01:51
basta soltanto non arrendersi :boxing:...spero che queste discussioni possano servire in futuro ad altre persone con gli stessi problemi. :bravo:

:ciao:

mueno
26-05-09, 00:32
oggi una cosa strana, mi fermo al semaforo riparto appena passo in seconda la vespa comincia a strattonare come se fosse ingolfatissima, passo in terza e peggio, metto in quarta e si regola tutto. questa scherzetto lo ha fatto 2 - 3 volte dopodichè si è sistemato tutto ma il motore è un pò strano. :rabbia:
la candela dopo una stirata è nocciola. cosa mi consigliate? riapro il carburatore e controllo tutto?
grazie. :mah:

cicerone
26-05-09, 06:19
Ciao Mueno!
:mah::mah:Lo scherzetto che ti ha fatto al semaforo potrebbe dipendere dal fatto che la candela si è sporcata (magari hai il minimo un pelino grasso e anche il caldo africano non aiuta:orrore:); poi non appena hai preso l'abbrivio, si è ripulita, e tutto è tornato regolare:lol:...A me ogni tanto lo ha fatto, specie nel traffico caotico.
Però cosa vuoi dire con "il motore è strano"??:mah:
:ciao:

mueno
26-05-09, 10:55
Però cosa vuoi dire con "il motore è strano"??:mah:
:ciao:

ma non saprei spiegarlo...lo senti quando la vespa non è regolare, mi sà che revisionerò nuovamente il carburatore.

Nesy
26-05-09, 12:52
ciao, magari hai pescato qualche schifezza e ti si è sporcato il filtro della benza.
Eri in riserva quando ti ha fatto lo scherzo!?!??!

:ciao:

mueno
26-05-09, 13:45
ciao nesy, oggi ho smontato e pulito il carburatore, spillo nuovo e guarnizioni nuove. ho fatto un giretto di prova e sembra tutto perfetto...:risata1:vedremo. comunque non ero in riserva, cerco sempre di fare benzina prima che spunti il rosso per evitare di tirarmi qualche residuo dal fondo della tanica.

Nesy
26-05-09, 14:27
allora staremo a vedere ;-)

:ciao:

mueno
26-05-09, 15:02
:mavieni::mavieni::mavieni::ciao:

jollyrr
25-07-11, 19:21
ciao a tutti e scusate se riapro un post tanto vecchio ma ho scatalizzato la mia lml star 150 e mi da anche a me lo stesso problema rappetta con un filo di gas e appena metto in moto fuma parecchio,ho cambiato getti freno aria ed emulsionatore con
min 48/160
e max 160 eb3 108
marmitta proma
filtro px 200
ho gia svitato di un giro la vite mix

Vespa30
25-07-11, 22:02
..................
e max 160 eb3 108
marmitta proma
...............

Il 108 mi sembra veramente esagerato.

jollyrr
26-07-11, 12:30
si 108 e un po grassa ma dici che il problema del fumo e dei rappetti puo dipendere da quello?
in teoria il getto di massima non influisce da meta acceleratore in poi?

Vespa30
26-07-11, 12:50
Ho letto che diverse STAR hanno il problema della fumosità a freddo, soprattutto con il serbatoio olio mix pieno fino all'orlo.
Controlla se il problema si presenta anche con il serbatoio vuoto a metà.
Poi la corretta carburazione influisce su tutta l'erogazione.

jollyrr
26-07-11, 13:00
ok grazie mille provero sia a vuotare un po il serbatoio dell olio che a mettere un getto piu piccolo,cosa consigli? 105 o piu piccolo?

Vespa30
26-07-11, 13:04
Con la Proma e filtro PX 200 (spero sia originale) un 105 o un 104 ci dovrebbero stare, la risposta te la fornisce come sempre la prova candela.

jollyrr
26-07-11, 14:33
si si filtro originale ok allora provo con un 105 e faccio il controllo candela,grazie mille

fili66
10-04-12, 03:37
puntine