PDA

Visualizza Versione Completa : Quel rumorino alla vespa Spaghetti...



Spaghetti
02-05-09, 12:01
...che mi sta facendo impazzire....
Tante diagnosi, tutte fondate e ancora non ne riesco a venire a capo.:crazy:
Ricapitoliamo: il rumore è simile ad uno sferracchiamento e ogni tanto sembra fare un pssss tipo pistola ad aria compressa del lunapark.
Alla vespa ho sostituito gli ammortizzatori (ottimi) e da quando li ho montati sono comparse delle risonanze che si ripercuotono su tutto il telaio a determinati giri del motore.
Il rumore di sferracchiamento è avviene esclusivamente in marcia, con motore in moto e con la marcia (qualsiasi) ingranata a determinati giri del motore.

Le diagnosi attuali sono:
Neropongo e Tormento: un cuscinetto lato volano che si sta logorando. Diagnosi fondata in virtù del recente paraolio andato.
Vesponauta: escluso il collettore della marmitta ha diagnosticato una semplice risonanza del telaio.

Oggi dopo tanto sferracchiamento ho tolto una chiappa alla vespa e con le mani ho girato la molla dell'ammortizzatore posteriore, solamente per farle cambiare posizione. La vespa non ha fatto rumore ...ma penso sia stato solo un caso.

Ora, col vostro aiuto, prima di fare interventi invasivi alla vespa, vorrei fare delle prove per escludere man mano ogni possibile causa di tale rumore.

Aiuto...sto impazzendo.....:cry:

Calabrone
02-05-09, 12:06
Aiuto...sto impazzendo.....

Ti posso fornire alcuni indirizzi :Lol_5::Lol_5::Lol_5:

Calabrone
02-05-09, 12:07
pssss tipo pistola ad aria compressa del lunapark.

Smonta il volano e guarda s'e' uscito fuori il paraolio.

GustaV
02-05-09, 12:17
pssss tipo pistola ad aria compressa del lunapark.

Smonta il volano e guarda s'e' uscito fuori il paraolio.

Quoto

Spaghetti
02-05-09, 12:20
Aiuto...sto impazzendo.....

Ti posso fornire alcuni indirizzi :Lol_5::Lol_5::Lol_5:

In ogni caso a "quegli indirizzi" ci passerò volentieri... con o senza motore. :lol:


Paraolio? Ancora lui? ok...tra un pò vado a smontare e confronto con le vecchie foto di quando lo montai.

Spaghetti
02-05-09, 12:23
Siccome non ho un paraolio di riserva... posso togliere e rimettere quello attuale? giusto per ispezionarlo.....

Calabrone
02-05-09, 12:24
Se sta fuoruscendo si vede subito senza smontarlo.

Spaghetti
02-05-09, 12:25
mi devo togliere il dubbio.....vado in box e vi aggiorno tra una decina di minuti.

Calabrone
02-05-09, 12:38
mi devo togliere il dubbio.....vado in box e vi aggiorno tra una decina di minuti.
Emiliaaaaaaaaaa,lo stiamo perdendooooo:testate::testate::testate:

Beppepx150
02-05-09, 12:47
Va la sto rumorino lo fa anche a me e non capisco da che cribbio venga,se risolvi fammelo sapere va

senatore
02-05-09, 12:48
Alessiooooooooooooooooo, beh??? :mah:

Manichessa
02-05-09, 13:06
Emiliaaaaaaaaaa,lo stiamo perdendooooo:testate::testate::testate:

Seeeee... arrivi in ritardo! È già da un pezzo che l'abbiamo perso!
I suoi 10 minuti nel box corrispondono approssimativamente ad un anno luce...
Devo mettere un cartello all'entrata del box
"...lasciate ogni speranza voi ch'entrate..."
:testate::testate::testate:

Spaghetti
02-05-09, 13:22
rieccomi qua con la mia dose di sporco sulle mani.
Dunque, il paraolio è nella stessa posizione di quando lo montai qualche settimana prima del viaggio per il raduno.
Tolto lo statore, l'area si presenta pulita, ancora lucida.... una lacrima d'olio era presente in basso, ma veramente poca roba.
Più in basso invece, ovvero l'area che va dal pignone del motorino di avviamento a scendere in giù era annerita di residui oleosi molto neri.

Per scrupolo ho controllato la candela ed il colore mi sembra buono (il sapore non so)......

Con lo statore svitato ma col paraolio in sede, ho provato con le mani a muovere il mozzo per controllare eventuali giochi.... il mozzo non è proprio fermissimo missimo.... ma il gioco non visibile a occhio si può avvertire solamente dal rumore che fa quando lo smuovo....penso sia roba di qualche millimetro o anche meno.

Come continuiamo?

senatore
02-05-09, 13:24
Io, un'idea ce l'avrei!

Calabrone
02-05-09, 13:31
....Come continuiamo?....

...mi arrendo,adesso sentiamo i...Senatori:Lol_5::Lol_5::Lol_5:

senatore
02-05-09, 13:34
....Come continuiamo?....

...mi arrendo,adesso sentiamo i...Senatori:Lol_5::Lol_5::Lol_5:
Beh, diciamo che












































basterebbe































































1 litro, anzi bastano anche 100 g. di benzina ed un fiammifero!!! :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:

senatore
02-05-09, 13:41
Scherzi a parte Alessio, io, a Campomarino, non ho sentito per nulla sto cacchio di rumorino, per cui mi riesce difficile avanzare qualunque ipotesi.
Hai detto che il rumore lo fa con il motore in moto e con la marcia inserita, giusto?
Ma devi anche far camminare la vespa oppure basta che metti la marcia e tieni la vespa ferma? Se lo fa facendo camminare la vespa, sei sicuro che lo faccia solo se il motore è in moto? Voglio dire, se facessi camminare la vespa con il motore spento, sei sicuro che il rumore non lo farebbe?
Putroppo, bisogna andare per esclusione.

Beppepx150
02-05-09, 13:56
per quel che mi riguarda il sibilo lo avverto solo quando dò il gas con la marcia inserita,se chiudo non si sente

spago te?

Spaghetti
02-05-09, 14:05
Hai detto che il rumore lo fa con il motore in moto e con la marcia inserita, giusto?
Ma devi anche far camminare la vespa oppure basta che metti la marcia e tieni la vespa ferma? Se lo fa facendo camminare la vespa, sei sicuro che lo faccia solo se il motore è in moto? Voglio dire, se facessi camminare la vespa con il motore spento, sei sicuro che il rumore non lo farebbe?
Putroppo, bisogna andare per esclusione.

Il rumore lo fa solo in movimento e solo col motore acceso e la marcia inserita; in tutte le altre circostanze che hai descritto il rumore non c'è.

Aggiungo ho la sensazione che il rumore varia col variare del peso. Se sono da solo il rumore è paragonabile ad un leggera vibrazione di qualcosa di metallico (come una piccola molla), se viaggio in due il rumore diventa come un forte sfregamento metallico..

GustaV
02-05-09, 14:14
Ammo posteriore? Non è che sfrega da qualche parte?

Spaghetti
02-05-09, 14:18
Ammo posteriore? Non è che sfrega da qualche parte?

E' da controllare anche questo.
Ma dove potrebbe sfregare? L'ammo è un carbone e la vespa è una px arcobaleno del 98.

Calabrone
02-05-09, 14:20
prova a farti un giro senza la sacca Destra

Spaghetti
02-05-09, 14:27
prova a farti un giro senza la sacca Destra

Già fatto..ma non ne vengo a capo :crazy:

Calabrone
02-05-09, 14:28
Rimonta il vecchio ammo....

GustaV
02-05-09, 14:30
E' da controllare anche questo.
Ma dove potrebbe sfregare? L'ammo è un carbone e la vespa è una px arcobaleno del 98.

Potrebbe sfregare la molla contro il lamierato del talaio lato motore.
Magari il lamierato è leggermente storto. Generalmente tende a piegarsi in fuori, ma un controllino lo farei, tanto ci vuol poco.

senatore
02-05-09, 16:20
Guardando la vespa da sotto, senza la ruota, dovresti trovare i segni dello sfregamento da qualche parte. Però è strano, perchè se le cose stanno così, il rumore o lo sfregamento, dovrebbe esserci anche a motore spento, ovviamente facendo muovere la vespa.

Beppepx150
02-05-09, 16:32
Mha posso osare una stronzata?Prima sono andato a fare una commissione col ciospone e ho fatto attenzione al rumore e a freddo mi pare di non sentirlo,solo a caldo e mi è venuta la strana ipotesi: può essere l'olio del trasudo che esce e a caldo sfrigola???

senatore
02-05-09, 16:36
Mha posso osare una stronzata?Prima sono andato a fare una commissione col ciospone e ho fatto attenzione al rumore e a freddo mi pare di non sentirlo,solo a caldo e mi è venuta la strana ipotesi: può essere l'olio del trasudo che esce e a caldo sfrigola???
Scusa, sarò de coccio, ma non ho capito cosa c'entra tutto ciò con la vespa di Alessio. :mah:
Oppure sei andato a fare sta commissione con la vespa di Spaghetti? :mah:

Beppepx150
02-05-09, 16:47
Scusa, sarò de coccio, ma non ho capito cosa c'entra tutto ciò con la vespa di Alessio. :mah:
Oppure sei andato a fare sta commissione con la vespa di Spaghetti? :mah:

No ho lo stesso identico problema di spago,sino ad ora lo avevo ignorato ma vedendo che lui si impegna allora vediamo un po' di caprie che cribbio sia

Vesponauta
02-05-09, 17:00
Alla vespa ho sostituito gli ammortizzatori (ottimi) e da quando li ho montati sono comparse delle risonanze che si ripercuotono su tutto il telaio a determinati giri del motore.


Me l'avevi già detto che tutto è iniziato da allora, vero? ;-)

GustaV
02-05-09, 17:25
Beppe, l'olio non può sfrigolare, i carter a caldo non superano gli 80 gradi.
Nel retrocranio mi ricordo un post, di molto tempo fa, di qualcuno che aveva montato un ammortizzatore che, avendo la molla particolarmente "bombata" sfregava contro il telaio.
Forse era Paolone, ho cercato ma non ho torvato nulla. Qualcun altro si ricorda?

Spaghetti
02-05-09, 18:23
Ho rimontato l'ammortizzatore vecchio e sono andato far la spesa.
Ho caricato la vespa come un ciuccio... buste avanti, buste nel bauletto posteriore e una cassa d'acqua sulla sella.

Non ho percepito alcun rumore sospetto, ma voglio fare ancora un'altra prova andando col passeggero.

Le risonanze con le vibrazioni che si ripercuotevano al telaio sono sparite.

Beppepx150
02-05-09, 18:33
Ok spago forse ha risolto così,ma io non ho mai toccato l'ammortizzatore ed è successo sto fatto uguale uguale

Spaghetti
02-05-09, 18:38
non ho ancora risolto....sto cercando il pezzo responsabile del rumore andando per esclusione.
Paraolio innocente.
Cuscinetti volano, indagati.
Ammortizzatore, indagato.

Domani proverò ad uscire con Emilia e se il rumore non dovesse più presentarsi potrò rinviare a giudizio i pezzi incriminati. eheheh

tommyet3
02-05-09, 18:47
Alessio, anche se può sembrare banale, avevo anche io un rumore di risonanza al PX.
Era il cilindretto della serratura della sella che a un certo regime entrava in risonanza e trrrrrrrrrrrrrr.

L'ho imbottito di grasso e ora sta zitto!!! :ciao:

Spaghetti
02-05-09, 18:51
Grazie Tommy, ma in questo caso escludo che siano oggetti piccoli che vibrano in risonanza, in quanto la vibrazione si ripercuote fortemente sul tutto il telaio e comunque non è questa la mia preoccupazione ma bensì quei rumori allucinanti di ferro che sfrega accompagnati da psssss tipo aria compressa. Dubito che serrature o bauletti possano fare di questi rumori.

tommyet3
02-05-09, 19:02
Allora, ora che ci penso avevo anche quest'altro rumore molto simile al tuo:

Strisciava l'interno del volano contro il carter.
Avevo i cuscinetti di banco andati e nella rotazione del volano strisciava contro il carter.
Me ne accorsi perchè c'era una parte lucida, smontando il volano. :mah:

Controlla anche se l'interno del volano è pulito da limatura o parti ferrose attaccate al magnete.

Spaghetti
02-05-09, 19:06
io sto pregando proprio che non siano i cuscinetti... mi dispiacerebbe far aprire il motore.
Non voglio fasciarmi la testa prima di essermela rotta e continuo la mia ricerca per esclusione....se non dovessi trovare la provenienza di quei rumori, resterà solamente (ahimè) il banco dei cuscinetti.

Spaghetti
03-05-09, 11:35
Rieccomi qui dopo un altro test.

Con l'ammortizzatore vecchio rimontato, ho riprodotto le stesse situazioni in cui si udivano gli sferracchiamenti; ho viaggiato con Emilia, col bauletto e con la spesa dentro. Ho fatto lunghe tirate per far scaldare bene il motore e ho affrontato salite e discese ad ogni regime di motore.....

Risultato: nessun rumore di ferro.

Mi sento sollevato....i carter resteranno chiusi ancora per moooolti km!

senatore
03-05-09, 11:38
Non capisco allora, perchè il rimoare lo faccia solo a motore acceso e in marcia. Ma ne sei sicuro che accadesse proprio così? Oppure non hai provato a mettere in folle e a spegnere il motore una volta che la vespa era in movimento???

Vesponauta
03-05-09, 12:00
Mi sento sollevato....i carter resteranno chiusi ancora per moooolti km!

Che ti dicevo??? ;-)

Nesy
03-05-09, 21:17
Non capisco allora, perchè il rimoare lo faccia solo a motore acceso e in marcia. Ma ne sei sicuro che accadesse proprio così? Oppure non hai provato a mettere in folle e a spegnere il motore una volta che la vespa era in movimento???

anche secondo me è strano, il rumore lo dovevi sentire, anche se in forma più lieve, anche a vespa spenta.:boh:

:ciao:

Tormento
04-05-09, 21:24
Il mio parere lo sai, anche se spero ancora di sbagliarmi. Hai controllato la parte di dietro del volano e il carter come ha detto tommy ?!?

Vesponauta
04-05-09, 21:37
Tonino, vista la mia (scarsa) esperienza, quando ho girato con Alex venerdì scorso non mi sembrava proprio un rumore di cuscinetti, che tra l'altro secondo me sarebbe dovuto essere stato costante in quel caso...

Marben
04-05-09, 21:43
Tonino, vista la mia (scarsa) esperienza, quando ho girato con Alex venerdì scorso non mi sembrava proprio un rumore di cuscinetti, che tra l'altro secondo me sarebbe dovuto essere stato costante in quel caso...


La stessa cosa che ho detto io ad Alex... è molto strano che il rumore sia così intenso e circoscritto nel tempo.

Spaghetti
04-05-09, 22:43
Il mio parere lo sai, anche se spero ancora di sbagliarmi. Hai controllato la parte di dietro del volano e il carter come ha detto tommy ?!?

Sì ho ispezionato quelle parti e sembrano ok.
Anche io spero che tutti ci siamo sbagliati sul fatto dei cuscinetti, ma non lascio niente di intentato...smonterò pezzo per pezzo fin quando non uscirà fuori il responsabile. Gli ultimi ad essere smontati saranno però i cuscinetti per ovvi motivi...

Vesponauta
04-05-09, 22:53
Anche io spero che tutti ci siamo sbagliati sul fatto dei cuscinetti, ma non lascio niente di intentato...smonterò pezzo per pezzo fin quando non uscirà fuori il responsabile. Gli ultimi ad essere smontati saranno però i cuscinetti per ovvi motivi...

...VI siete sbagliati...

Vespipocondriaco... :Lol_5: :mrgreen: