PDA

Visualizza Versione Completa : Ho montato il Pinascone su PX 200



FranKesco
09-05-09, 11:22
Ieri ho finalmente montato sulla mia PX 200 il G.T. Pinasco in alluminio che, seguendo i preziosi consigli di molti VRisti, avevo comprato già da tempo.
Ho montato il gruppo P&P, marmitta Sito plus, getto max 122 e filtro aria con i due buchi sui getti.
Ho inizialmente lasciato l'anticipo su A, ma la Vespa picchiava in testa in ripresa in modo abbastanza evidente.
Ho quindi portato l'anticipo sulla tacca IT, ed ora il problema è molto dimininuito anche se non è scomparso proprio del tutto.
Per quanto riguarda le prestazioni, finora ho fatto solo una cinquantina di Km e non vorrei tirare troppo, però è ben avvertibile un discreto incremento di coppia e sembra che possa allungare abbastanza bene.
Vedremo.......
Per quanto riguarda il leggero battito in testa che ancora rimane in fase di ripresa dai bassi regimi, potrebbe essere normale oppure devo intervenire in qualche modo?
Oppure potrebbe dipendere dal fatto che, come quancuno ha scritto, il GT è normalmente più rumoroso di fasce rispetto all'originale?

marcolino vespista
09-05-09, 11:39
il battito resta sempre,per farlo diminuire ancora dovresti aumentare il getto!

Frenapocomafrena
09-05-09, 12:11
Perchè il getto? Parecchi risolvono montando una testata piaggio rialesata a 69 al posto di quella pinasco.

andrea4566
09-05-09, 13:49
ot: disco, ma la vespa nel tuo avatar è la tua? sbaglio o vedo la forcella dell'italjet dragster

marcolino vespista
09-05-09, 14:03
Perchè il getto? Parecchi risolvono montando una testata piaggio rialesata a 69 al posto di quella pinasco.
vespcip io ho messo un getto più grande...e il battito si sente molto meno,calcolando che non ho ancora ritardato l'anticipo

FranKesco
09-05-09, 14:05
Per quanto riguarda il getto, Pinasco consiglia un 120 sul suo G.T.; io ho montato un 122 e la carburazione sembra sia OK (la candela è marrone scuro).
Ho paura che aumentando ancora il getto possa poi diventare troppo grassa.

Per Marcolino: in che modo un getto più grande potrebbe risolvere il problema del battito in testa?

Per Andrea: no, la Vespa dell'avatar non è mia, è una foto scaricata da Internet.

tommyet3
09-05-09, 16:55
Ciao Disco, benvenuto tra i "Pinascati".

Io ho montato direttamente il getto 125, soffrivo anch'io del leggero battito in fase di accellerazione, 0 - 1/3 di gas.

Soffrivo perchè, ho da poco montato una Simonini e devo dirti: o il troppo rumore o effettivamente le contropressioni sono inferiori ma, il rumorino sembra essersi attuito parecchio (ma anche il motore ha cambiato carattere e ha tirato fuori un bel pò di grinta).

L'anticipo l'ho spostato solo di un millimetro scarso dalla A, verso IT.

Con l'anticipo su A il motore è prontissimo a salire di giri, mentre se provavo su IT, diventava spompo.

Comincio da qualche giorno a tirarlo un pò: in terza supera i 105 di contakilometri, in quarta cala parecchio di giri e occorre un buon lancio per vedere il contakilometri salire ancora. Ma era un problema che affliggeva il mio motore anche in configurazione originale (quarta lunga) :boh:.

Comunque è un bel gruppo termico, si parla di affidabilità superiore all'originale e non è poco.

Per la miscela, sto "additivando" il serbatoio con miscela all' 1 %, oltre al miscelatore che tra un pò però tornerà a lavorare da solo, ancora 200 km di rodaggio.

Ciao tommy :ciao:

FranKesco
09-05-09, 20:09
Ciao Tommy,

hai descritto esattamente il comportamento anche della mia Vespa: leggero battito in testa in accelerazione da 0 fino ad 1/3 di gas.
Anche a me con l'anticipo su A era molto più pronto e coppioso, ora con l'anticipo su IT invece è più spento.
Ho pensato però di evitare qualsiasi rischio durante il rodaggio e per ora terrò tutto così.
Finito il rodaggio cercherò di aumentare l'anticipo, sperando che con l'assestamento del gruppo ci siano meno problemi.

Nel frattempo spero di riuscire a capire quale è la causa del problema (troppa compressione, fasce rumorose?) e quindi se si può risolvere.

Ciao

marcolino vespista
10-05-09, 06:08
Ciao Disco, benvenuto tra i "Pinascati".

Per la miscela, sto "additivando" il serbatoio con miscela all' 1 %, oltre al miscelatore che tra un pò però tornerà a lavorare da solo, ancora 200 km di rodaggio.

Ciao tommy :ciao:
Bravo tommy,vedo che il rodaggio si porta avanti....;-)

marcolino vespista
10-05-09, 06:11
Per quanto riguarda il getto, Pinasco consiglia un 120 sul suo G.T.; io ho montato un 122 e la carburazione sembra sia OK (la candela è marrone scuro).
Ho paura che aumentando ancora il getto possa poi diventare troppo grassa.

Per Marcolino: in che modo un getto più grande potrebbe risolvere il problema del battito in testa?


Disco 68,io parlo per esperienza personale....comunque dimenticavo,io monto una simonini....
comunque perchè devi aver paura nell'aumentare il getto,specialmente adesso che sei in rodaggio dovrebbe solo far bene avere la miscella un pò più grassa,almeno io non ho riscontrato nessun problema

FranKesco
10-05-09, 16:09
Disco 68,io parlo per esperienza personale....comunque dimenticavo,io monto una simonini....
comunque perchè devi aver paura nell'aumentare il getto,specialmente adesso che sei in rodaggio dovrebbe solo far bene avere la miscella un pò più grassa,almeno io non ho riscontrato nessun problema


Ciao Marcolino,

credo proprio che tu abbia ragione, sicuramente un getto più grande non farà male.
Domani inizio la ricerca di un getto 125, perchè sò già che i due ricambisti della mia zona arrivano fino al 122.

Grazie e ciao

FranKesco
14-05-09, 15:37
Con riferimento al problema del battito in testa in ripresa, oggi ho chiamato in Pinasco ed ho parlato con il responsabile delle elaborazioni Vespa, il quale mi ha confermato che il problema deriva effettivamente dalla carburazione.
Secondo lui il problema si verifica perchè in fase di ripresa la vaschetta del carburatore si svuota troppo in fretta.
Mi ha detto anche che su un gruppo montato P&P il getto 122 è già più che sufficiente (infatti ho verificato il colore della candela è già di un marrone piuttosto scuro) e mi ha sconsigliato di aumentarlo ancora.
Suggerisce invece i seguenti rimedi:
1) appesantire il galleggiante con dello stucco metallico di circa 1 grammo (portandolo da 3,5 gr a 4,5 gr) per ottenere un maggiore riempimento della vaschetta;
2) svitare di circa 1/4 di giro la vite della carburazione per ingrassarla un pò: dopo questa operazione la vite della carburazione dovrebbe rimanere svitata da di circa 2,5 giri.

Io ho subito provato a svitare un pò la vite della carburazione e sembra che effettivamente và un pelino meglio........
Vorrei però fare qualche altra prova con più calma.
Tra l'altro la mia Vespa ha il motorino di avviamento che impedisce di lavorare agevolmente in questa zona.

Voi che ne pensate?

antovnb4
17-05-09, 21:40
Con riferimento al problema del battito in testa in ripresa, oggi ho chiamato in Pinasco ed ho parlato con il responsabile delle elaborazioni Vespa, il quale mi ha confermato che il problema deriva effettivamente dalla carburazione.
Secondo lui il problema si verifica perchè in fase di ripresa la vaschetta del carburatore si svuota troppo in fretta.
Mi ha detto anche che su un gruppo montato P&P il getto 122 è già più che sufficiente (infatti ho verificato il colore della candela è già di un marrone piuttosto scuro) e mi ha sconsigliato di aumentarlo ancora.
Suggerisce invece i seguenti rimedi:
1) appesantire il galleggiante con dello stucco metallico di circa 1 grammo (portandolo da 3,5 gr a 4,5 gr) per ottenere un maggiore riempimento della vaschetta;
2) svitare di circa 1/4 di giro la vite della carburazione per ingrassarla un pò: dopo questa operazione la vite della carburazione dovrebbe rimanere svitata da di circa 2,5 giri.

Io ho subito provato a svitare un pò la vite della carburazione e sembra che effettivamente và un pelino meglio........
Vorrei però fare qualche altra prova con più calma.
Tra l'altro la mia Vespa ha il motorino di avviamento che impedisce di lavorare agevolmente in questa zona.

Voi che ne pensate?

2) svitare di circa 1/4 di giro la vite della carburazione per ingrassarla un pò: dopo questa operazione la vite della carburazione dovrebbe rimanere svitata da di circa 2,5 giri.

Non credo che serva a molto, in quanto regoli solo il rapporto aria benzina nel circuito di minimo, anzi ingrassando come ti ha suggerito rallenti la salita agli alti, in sostanza ingrassi ai bassissimi regimi.


Tra l'altro la mia Vespa ha il motorino di avviamento che impedisce di lavorare agevolmente in questa zona.

Io uso con successo una pinzetta a becco curvo, sarebbe una 7mm ma non ho quella a snodo.

Consiglio: tienila magra il giusto sotto.

FranKesco
18-05-09, 07:20
Ciao Anto,

questo fine settimana avendo tempo ho fatto qualche prova ed effettivamente ho visto che pur regolando la carburazione il battito in testa non cambia assolutamente.

Ho quindi deciso e stasera monto lo spessore Maolossi in rame di 0,5 mm tra testa e cilindro che a suo tempo comprai da Tonazzo per ridurre un pò la compressione.

Contemporaneamente riporto l'anticipo a metà strada tra A ed IT, perchè su IT è davvero moscia.

FranKesco
18-05-09, 08:56
Come è possibile?
ho montato uno spessore di 0,5 mm tra testa e cilindro e picchia ancora in testa!
In compenso però ora và come un 200 normale.
L'anticipo è adesso a metà strada tra A ed IT.

Qualcuno mi può aiutare?

Calabrone
18-05-09, 11:41
Io vado senza spessori,anticipo a meta', che metto su IT per i viaggi, buchi sul filtro,candela B9,olio Bardhal sintetico con octane booster e poi monta un 130.
Questa e' la mia...Novalgina:Lol_5::Lol_5::Lol_5:

MrOizo
18-05-09, 12:39
Come è possibile?
ho montato uno spessore di 0,5 mm tra testa e cilindro e picchia ancora in testa!
In compenso però ora và come un 200 normale.
L'anticipo è adesso a metà strada tra A ed IT.

Qualcuno mi può aiutare?

la realtà è che la piaggio di questi carter ne ha fatti con diverse quote...immagino tu avrai montato su un carter p200e fino al 1981, che sono quelli con meno "ciccia".....in questo caso, c'è un rimedio da me sperimentato che funziona bene: devi ridurre, nella testa originale pinasco, la larghezza della banda di squish...è quella corona interna alla testata disposta intorno alla camera di scoppio....di base è larga sui 1,8 cm, invece tu prova a ridurla a 1,3 prima e se ti batte ancora la riduci a 1,0......il lavoro lo puoi far fare ad un torniere, oppure, se hai una certa abilità col dremel,puoi costruirti una maschera in cartone e fare il lavoro da te, poichè non è richiesta una precisione millimetrica......mentre che ci sei, ti consiglio di dare una bella lucidata a specchio all'interno della testata.....vedrai che risolvi.....

vesparolo
18-05-09, 14:23
Concordo in pieno quanto scritto da MrOizo.

Anch'io Pinascato semi P&P (cilindro+raccordatura travaso+filtro
T5+Simonini vuota) riscontravo lo smartellamento in testa alla
velocità di 70/80kmh e confuso e impaurito sostituii il getto
max con uno da 125 ma lo smartellamento insisteva, meno ma insisteva.
Allora leggendo QUA ma anche LA, c'erano tante opinioni, consigli
sentenze tra le quali anche quella dell'"appesantimento-galleggiante"
che li per li sembrava la panacea per l'orribil difetto, ma che non mi
convinceva del tutto perchè non era possibile che un motore con un
cilindro simile all'originale (perchè cosi è) abbia talmente sete da
vuotare la vaschetta in quella maniera...e in più se si appesantisce
il galleggiante c'era il fondato sospetto che se si lascia il rubinetto
benza aperto il motore s'ingolfasse.
Io pensavo alla testata, invece.........

A quel punto ho deciso di smontare la testa Pinasco e montare la
testa originale per provare se la mia supposizione era fondata...e cosi fù.
Fatta la prova rismontai la testa e le studiai attentamente: la banda
di squish è effettivamente più larga (secondo me troppo) nella testa
Pinasco e associata allo "sbassamento" (8 decimi) il motore è,
in fin dei conti, troppo compresso.
La testa originale ha la banda di squish più stretta ed è meno compressa
constatato tutto ciò portai la testa(taccia) Pinasco dal mio tornitore
X-FACTOR e gli feci tornire la banda di squish paro-paro come quella
originale. Lucidai la banda (la cupoletta no perchè la benza deve rimanere
li e non andare in giro quando c'è la compressione) montai il tutto
con chiave "Gomito Metrica" e finalmente l'orribil difetto era sparito.

Calabrone
18-05-09, 15:31
Concordo in pieno quanto scritto da MrOizo.

Anch'io Pinascato semi P&P (cilindro+raccordatura travaso+filtro
T5+Simonini vuota) riscontravo lo smartellamento in testa alla
velocità di 70/80kmh e confuso e impaurito sostituii il getto
max con uno da 125 ma lo smartellamento insisteva, meno ma insisteva.
Allora leggendo QUA ma anche LA, c'erano tante opinioni, consigli
sentenze tra le quali anche quella dell'"appesantimento-galleggiante"
che li per li sembrava la panacea per l'orribil difetto, ma che non mi
convinceva del tutto perchè non era possibile che un motore con un
cilindro simile all'originale (perchè cosi è) abbia talmente sete da
vuotare la vaschetta in quella maniera...e in più se si appesantisce
il galleggiante c'era il fondato sospetto che se si lascia il rubinetto
benza aperto il motore s'ingolfasse.
Io pensavo alla testata, invece.........

A quel punto ho deciso di smontare la testa Pinasco e montare la
testa originale per provare se la mia supposizione era fondata...e cosi fù.
Fatta la prova rismontai la testa e le studiai attentamente: la banda
di squish è effettivamente più larga (secondo me troppo) nella testa
Pinasco e associata allo "sbassamento" (8 decimi) il motore è,
in fin dei conti, troppo compresso.
La testa originale ha la banda di squish più stretta ed è meno compressa
constatato tutto ciò portai la testa(taccia) Pinasco dal mio tornitore
X-FACTOR e gli feci tornire la banda di squish paro-paro come quella
originale. Lucidai la banda (la cupoletta no perchè la benza deve rimanere
li e non andare in giro quando c'è la compressione) montai il tutto
con chiave "Gomito Metrica" e finalmente l'orribil difetto era sparito.
Forse i miei carter,come dice MrOizo,hanno piu'...ciccia e allora mi permettono di andare senza ne spessori ne testate modificate,bensi come sopra descritto.Il suggerimento del galleggiante modificato l'ho appreso da Turbobestia noto tester Pinasco e ,fidandomi,l'ho condiviso.:mrgreen::mrgreen::mrgreen::ciao::ciao:: ciao:

tommyet3
18-05-09, 17:16
Concordo in pieno quanto scritto da MrOizo.

Anch'io Pinascato semi P&P (cilindro+raccordatura travaso+filtro
T5+Simonini vuota) riscontravo lo smartellamento in testa alla
velocità di 70/80kmh e confuso e impaurito sostituii il getto
max con uno da 125 ma lo smartellamento insisteva, meno ma insisteva.
Allora leggendo QUA ma anche LA, c'erano tante opinioni, consigli
sentenze tra le quali anche quella dell'"appesantimento-galleggiante"
che li per li sembrava la panacea per l'orribil difetto, ma che non mi
convinceva del tutto perchè non era possibile che un motore con un
cilindro simile all'originale (perchè cosi è) abbia talmente sete da
vuotare la vaschetta in quella maniera...e in più se si appesantisce
il galleggiante c'era il fondato sospetto che se si lascia il rubinetto
benza aperto il motore s'ingolfasse.
Io pensavo alla testata, invece.........

A quel punto ho deciso di smontare la testa Pinasco e montare la
testa originale per provare se la mia supposizione era fondata...e cosi fù.
Fatta la prova rismontai la testa e le studiai attentamente: la banda
di squish è effettivamente più larga (secondo me troppo) nella testa
Pinasco e associata allo "sbassamento" (8 decimi) il motore è,
in fin dei conti, troppo compresso.
La testa originale ha la banda di squish più stretta ed è meno compressa
constatato tutto ciò portai la testa(taccia) Pinasco dal mio tornitore
X-FACTOR e gli feci tornire la banda di squish paro-paro come quella
originale. Lucidai la banda (la cupoletta no perchè la benza deve rimanere
li e non andare in giro quando c'è la compressione) montai il tutto
con chiave "Gomito Metrica" e finalmente l'orribil difetto era sparito.

E' pari pari quanto consigliatomi da AlexT5 e da MzOizo già da tempo.

Alex, ha anche una testa già da lui lavorata per Pinasco bell'è pronta da prestarmi per provare, ma sembra che dopo il montaggio della Simonini i rumorini sono spariti, forse le contropressioni del padellino non aiutavano.

Finisco il rodaggio e deciderò........ :ciao:

vesparolo
18-05-09, 18:33
Forse i miei carter,come dice MrOizo,hanno piu'...ciccia e allora mi permettono di andare senza ne spessori ne testate modificate,bensi come sopra descritto.Il suggerimento del galleggiante modificato l'ho appreso da Turbobestia noto tester Pinasco e ,fidandomi,l'ho condiviso.:mrgreen::mrgreen::mrgreen::ciao::ciao:: ciao:

Effettivamente i miei carter (fidandomi dei numeri matricolari) sono
del 1981 anche se la Vespa è stata immatricolata nel 1982.....

Per il peso del galleggiante (che da 3.7gr deve andare a 4.5gr, in teoria)
non mi convinceva l'uso della pasta bicomponente da usare a mò
di zavorra, il fatto che potrebbe ingolfarsi con rubinetto aperto
e la perplessità che avevo per il fatto che si svuotava cosi
repentinamente la vaschetta con un cilindro molto simile
al cilindro originale, visto che un mio amico c'ha su il Malossone
e con il SI24 non ha avuto questi problemi (e il Malossone non
è il Pinascone....eh.....):ciao::ciao::ciao:

Calabrone
18-05-09, 18:53
I carter con piu ..ciccia ai quali si riferisce il Mr sono quelli AE e MA come i miei e sono quelli che non hanno dato problemi cosi evidenti da far tornire le testepinasco.

FranKesco
18-05-09, 19:14
Innanzitutto ringrazio tutti voi che mi state aiutando a capirci qualcosa.:Ave_2::Ave_2:

Ho però un dubbio: se il problema è la troppa compressione, perchè quando ho montato lo spessore da 0,5 mm tra testa e cilindro non c'è stato alcun miglioramento?
Eppure la compressione si sarà ridotta moltissimo perchè le prestazioni erano come il 200 originale, ma il battito in testa non è cambiato.

Smontando e rimontando ho inoltre notato una cosa davvero strana: la testa era tutta imbrattata di benzina fresca.:boh::boh:
La candela di colore marrone molto scuro, quasi nera.
Io non ho mai visto una cosa del genere, e penso che nella camera di scoppio dovrebbero esserci solo residui carboniosi e non miscela incombusta.
Ho quindi pensato: e se fosse questo il vero problema, cioè di una carburazione completamente sfasata? E se fosse questa benzina che non brucia a causare il battito in testa?
Ho quindi provato a sostituire il getto 122 con il getto 118 che avevo prima di montare il gruppo e, udite udite, il battito in testa si è molto ridotto e si presenta solo in ripresa a bassissimi giri, poi scompare.
Confusione totale!:testate::testate:
Domani proverò a regolare un pò la vite della carburazione (che se non sbaglio regola proprio il rapporto aria/benzina ai bassi regimi) e vediamo cosa succede.:boh::boh:

vesparolo
19-05-09, 12:31
Montando il 118 in luogo del 122 l'hai smagrita e forse questo
fatto ti fa sentire meno il battito ma sicuramente c'è.
Se la guarnizione che hai montato sotto la testa era da 0.5 mm
stringendo i dadi della testa sarà diventata da 0.3mm (a meno che
non era una guarnizione d'acciaio) vanificando la decompressione.

FranKesco
19-05-09, 15:28
Stamattina ho provato un pò la Vespa prima di andare a lavoro e subito sono ritornato alla dura realtà: questo maledetto battito in testa non accenna a diminuire.
Forse ieri sera, dopo tutte le prove che ho fatto durante la giornata, ero talmente assuefatto al rumore che ormai non lo sentivo neanche più!

A questo punto però ho deciso, rimonto il getto 122 e seguo i Vostri consigli (pentendomi di non averlo fatto prima) e smonto questa testaccia Pinasco.:rabbia::rabbia::rabbia:

Ho letto che potrei anche montare la testa del cilindro originale Piaggio, opportunamente rettificata per portarla ad un diametro di 69,5 mm ed abbassata quel tanto che basta per raggiungere una compressione decente.
Che ne pensate?
Dopo averla rettificata a 69,5 mm, di quanti mm devo farla ribassare?

MrOizo
19-05-09, 18:48
...ma scusa, perchè devi tornire la testa piaggio, che poi necessita pure una spianatura per diventare come la pinasco, quando basta fare quel lavoro allo squish della testa pinasco per ottenere lo stesso risultato con meno lavori?inoltre ti rimane la testa piaggio originale da usare con cilindro originale...inoltre l'inclinazione della banda di squish nella testa piaggio è diversa da quella pinasco che invece è calcolata per il cielo del pistone pinasco...ripeto: siccome in piaggio non sono mai precisi riguardo le quote dei carter, ti consiglio 2 step: prima lascia la bandadi squish ad una larghezza di 1,3; se ancora la trovi troppo compressa o senti battiti anomali, allora falla ridurre a 1,0, vedrai che risolvi....non toccare null'altro...

vesparolo
19-05-09, 19:02
Ri-concordo con il massimo dei voti + MrOizo:applauso::applauso::applauso:

FranKesco
19-05-09, 20:39
Grazie MrOizo,
il problema è che non sono molto esperto e non ho molto chiaro cosa sia la "banda di squish".:boh::boh:
Immagino si tratti della parte più esterna della camera di scoppio, cioè di quella parte della testa quasi piana che circonda la cupoletta vera e propria dove c'è la candela.
Se ho ben capito è questa che crea problemi e quando dici che devo ridurla significa che devo allargare e raccordare la cupoletta riducendo così questa corona esterna in modo che essa abbia una larghezza di 1,3 mm dal bordo esterno.
E' così?:boh::boh:
Ma poi a cosa serve questa banda di squish?:boh::boh:
Domani comunque spero di rientrare presto da lavoro così smonto la testa Pinasco e la confronto con la testa Piaggio in modo di capire meglio le differenze tra le due.

MrOizo
20-05-09, 14:43
Grazie MrOizo,
il problema è che non sono molto esperto e non ho molto chiaro cosa sia la "banda di squish".:boh::boh:
Immagino si tratti della parte più esterna della camera di scoppio, cioè di quella parte della testa quasi piana che circonda la cupoletta vera e propria dove c'è la candela.
Se ho ben capito è questa che crea problemi e quando dici che devo ridurla significa che devo allargare e raccordare la cupoletta riducendo così questa corona esterna in modo che essa abbia una larghezza di 1,3 mm dal bordo esterno.
E' così?:boh::boh:
Ma poi a cosa serve questa banda di squish?:boh::boh:
Domani comunque spero di rientrare presto da lavoro così smonto la testa Pinasco e la confronto con la testa Piaggio in modo di capire meglio le differenze tra le due.

E' così......è un tipo di camera di scoppio, in verità al giorno d'oggi sorpassato dalle testate a combustione di carica stratificata, ma ancora attuale sui motori delle nostre vespe

Fabio66
21-05-09, 18:45
Ciao e scusate l'intromissione, avendo anch'io in Pinascone sono molto interessato alla discussione. Potreste, per cortesia, postare foto delle 2 testate? Sia la Pinasco sia la Piaggio? Vorrei modificare la mia Pinasco e non mi è molto chiaro come procedere. Accuso anch'io un pò il battito e stò cercando di risolverlo.

Configurazione:
Pinasco P&P
SI24 con max 125 - min originale - filtro unificato
Anticipo metà tra A e IT
Marmitta Polini

Grazie in anticipo!
Fabio

FranKesco
22-05-09, 17:53
Ieri smonto la testa dal mio Pinasco e vado dal tornitore per ridurre la banda di squish come consigliata da Mr Oizo.
Il tornitore mi dice: "perchè devi modificare la tua? se devi ridurre la compressione ho una testa Piaggio già rialesata che era montata su un cilindro Polini e che posso darti per 15 Euro, più o meno il costo dei lavori da fare sulla tua testa".
Decido di prenderla e la monto subito sulla mia Vespa, anticipo a metà tra A ed IT, getto max 122, candela NGK 9, filtro aria con i buchi e marmitta Sito Plus.
Credevo di avere un peggioramento delle prestazioni e invece noto subito che il motore gira molto più rotondo e scorrevole: è sempre molto pronto, con una bella ripresa ma adesso allunga molto di più.
Prima aveva una bella coppia ma murava presto e saliva di giri con molto sforzo.
Ora è diventato un motore davvero molto sciolto e questo conferma che con la testa Pinasco aveva invece seri problemi di rendimento.
Fin qui tutto bene.
La cosa incredibile però è che se apro tutto il gas a bassi giri si sente ancora un pò di battito in testa!
Da non credere!
Fortunatamente, quando poi il motore sale di giri il battito scompare del tutto.

A questo punto penso davvero che un pò di battito in testa sia congenito a questo gruppo e quindi ineliminabile.
Oppure non è un vero rumore di detonazione ma una rumorosità del pistone molto lavorato o altro..........

marcolino vespista
22-05-09, 21:02
ragazzi domani vi faccio sapere....finalmente sono riuscito a portare la testata al tornitore....speriamo bene

MrOizo
23-05-09, 20:24
Ieri smonto la testa dal mio Pinasco e vado dal tornitore per ridurre la banda di squish come consigliata da Mr Oizo.
Il tornitore mi dice: "perchè devi modificare la tua? se devi ridurre la compressione ho una testa Piaggio già rialesata che era montata su un cilindro Polini e che posso darti per 15 Euro, più o meno il costo dei lavori da fare sulla tua testa".
Decido di prenderla e la monto subito sulla mia Vespa, anticipo a metà tra A ed IT, getto max 122, candela NGK 9, filtro aria con i buchi e marmitta Sito Plus.
Credevo di avere un peggioramento delle prestazioni e invece noto subito che il motore gira molto più rotondo e scorrevole: è sempre molto pronto, con una bella ripresa ma adesso allunga molto di più.
Prima aveva una bella coppia ma murava presto e saliva di giri con molto sforzo.
Ora è diventato un motore davvero molto sciolto e questo conferma che con la testa Pinasco aveva invece seri problemi di rendimento.
Fin qui tutto bene.
La cosa incredibile però è che se apro tutto il gas a bassi giri si sente ancora un pò di battito in testa!
Da non credere!
Fortunatamente, quando poi il motore sale di giri il battito scompare del tutto.

A questo punto penso davvero che un pò di battito in testa sia congenito a questo gruppo e quindi ineliminabile.
Oppure non è un vero rumore di detonazione ma una rumorosità del pistone molto lavorato o altro..........

..scusate ragazzi, ma devo invitarvi a leggere più attentamente.....ho già scritto che la testa piaggio ha una inclinazione della banda di squish differente da quella pinasco, che tra l'altro è anche più compressa...quindi tu, montando la piaggio rialesata, hai una testata meno compressa e, paradossalmente, più incline al battito in testa....perchè la diversa angolazione dello squish...(più inclinata sulla testata piaggio), fa si che , pur con maggiore cubatura, il punto minimo della distanza testa-pistone sia più vicino che con la testata pinasco lavorata come ho detto io....quindi tu ora hai sempre un minimo di battito e inoltre hai una compressione inferiore a quella che ti avrebbe dato la testata pinasco....ok?

marcolino vespista
23-05-09, 21:27
Ragazzi ho testato nel pomeriggio la testata pinasco modificata come descritta da Mr oizo a 1,3ma purtroppo il battito continua a perseguitarmi....mi sà tanto che dovrò andare a toccare l'anticipo!

MrOizo
23-05-09, 21:38
Marco, intanto dobbiamo dire che quella testata è stata un pelino abbassata, no? e poi questa è un'eventualità che avevamo messo in conto...dipende dal tipo di carter...prova con l'anticipo tra "A" e "IT" e se continua fai ridurre la banda ad 1,00...

marcolino vespista
23-05-09, 21:42
si sergio sarà stata abbassata, ma di mezzo millimentro,non credo che possa aver cambiato chissà cosa,non credi?mi sà tanto che dovrò toccare l'anticipo

MrOizo
23-05-09, 21:56
cosaaaa!!!!???? mezzo millimetro!!!!????cioè 0,50??? E' un pazzo quel tipo.....l'ha abbassata troppo!io pensavo 0,10 al massimo!!!0,50 è decisamente troppo!ora l'unica cosa da fare per riprendere quella testata è far scavare almeno l'anello di squish(mantenendo la stessa inclinazione, sì, buonanotte!) di 0,50, ma ti viene sempre più compressa.....dovresti provare allora a fare scavare l'anello di 0,50 e ridurlo a 1,00 ma dicendogli di stare attento!!!! E'ovvio che ti batte in testa!

marcolino vespista
24-05-09, 00:23
sergio mi sà che faccio prima a comprare1testata nuova!

vadoveloce
24-05-09, 19:24
infatti... con tutte ste cose da fare... ti consiglio di prenderla nuova e poi di li vedere un po di risolvere il problema...

FranKesco
24-05-09, 20:54
..scusate ragazzi, ma devo invitarvi a leggere più attentamente.....ho già scritto che la testa piaggio ha una inclinazione della banda di squish differente da quella pinasco, che tra l'altro è anche più compressa...quindi tu, montando la piaggio rialesata, hai una testata meno compressa e, paradossalmente, più incline al battito in testa....perchè la diversa angolazione dello squish...(più inclinata sulla testata piaggio), fa si che , pur con maggiore cubatura, il punto minimo della distanza testa-pistone sia più vicino che con la testata pinasco lavorata come ho detto io....quindi tu ora hai sempre un minimo di battito e inoltre hai una compressione inferiore a quella che ti avrebbe dato la testata pinasco....ok?


MrOizo, mi sa che hai proprio ragione! :azz::azz:
Ora però ho la testa Pinasco smontata e provvederò con il Dremel a sistemarla come consigliato.:boxing::boxing:

Tutta questa storia porta però ad una riflessione: visto che questo problema del battito in testa è così diffuso mi chiedo come è possibile che in Pinasco non riescono a risolverlo una volta per tutte?

marcolino vespista
24-05-09, 22:22
Tutta questa storia porta però ad una riflessione: visto che questo problema del battito in testa è così diffuso mi chiedo come è possibile che in Pinasco non riescono a risolverlo una volta per tutte?
infatti è la stessa cosa che mi chiedo pure io....con quello che se li fanno pagare poi...

tekko
25-05-09, 07:37
si sergio sarà stata abbassata, ma di mezzo millimentro,non credo che possa aver cambiato chissà cosa,non credi?mi sà tanto che dovrò toccare l'anticipo

puoi provare a mettere una guaarnizione da 0.5 ta testa e cilindro

marcolino vespista
25-05-09, 14:23
puoi provare a mettere una guaarnizione da 0.5 ta testa e cilindro
che ne pensi sergio?

MrOizo
25-05-09, 19:12
ne penso che da 0,5 esatti è difficile.....mi pare che DEnis inizi a farle da 1,00, perchè più sottili sono e più è difficile che mantengono le quote, cioè tendono a schiacciarsi di più del dovuto.....comunque tutto si può fare ma mi sa che dovresti autocostruirtele....anche se ricordo che tempo fa la malossi mi pare le facesse per la testata del suo malossone 210, ma io non le ho trovate....non solo, ho parlato al telefono con un tecnico malossi che mi ha detto che me le sono inventate......

MrOizo
25-05-09, 19:15
MrOizo, mi sa che hai proprio ragione! :azz::azz:
Ora però ho la testa Pinasco smontata e provvederò con il Dremel a sistemarla come consigliato.:boxing::boxing:

Tutta questa storia porta però ad una riflessione: visto che questo problema del battito in testa è così diffuso mi chiedo come è possibile che in Pinasco non riescono a risolverlo una volta per tutte?

in effetti alla pinasco hanno toppato alla grande! però c'è da dire che se monti il gruppo su un motore ultima generazione, arcobaleno elestart, il battito è veramente minimo e scompare regolando l'anticipo fra a e it........quindi il casino è per il fatto che ogni motore 200 ha i carter fatti per i c... suoi.....

FranKesco
25-05-09, 20:41
in effetti alla pinasco hanno toppato alla grande! però c'è da dire che se monti il gruppo su un motore ultima generazione, arcobaleno elestart, il battito è veramente minimo e scompare regolando l'anticipo fra a e it........quindi il casino è per il fatto che ogni motore 200 ha i carter fatti per i c... suoi.....


Ciao MrOizo,
la mia vespa però è una 200 arcobaleno elestart del 1997.....

A proposito invece dello spessore testa-cilindro da 0,5 mm, io l'ho comprato da Tonazzo.
Come dicevi tu è della Malossi, è in rame e misura esattamente 0,45 mm, e viene venduto in una confezione insieme alla guarnizione per la base del cilindro.
Io avevo provato a montarlo per eliminare il battito in testa che affligge la mia vespa, ma ero riusito solo ad eliminare le prestazioni!:testate::testate::testate:

marcolino vespista
25-05-09, 21:09
stasera ho appena ordinato la testata da tonazzo,usufruendo dello sconto del 20%

tekko
28-05-09, 07:57
stasera ho appena ordinato la testata da tonazzo,usufruendo dello sconto del 20%

che testata hai ordinato?
se hai bisogno di basette per la testa, in rame o alluminio, te la posso fare io.
da 5 decimi in su ne ho vari di spessori, non ricordo ora di preciso. mi sembra 0.5-0.8-1.0-1.2-1.5-2.0

:ciao:

nitropx
28-05-09, 09:55
io il battito in testa sul mio pinasco l' ho eliminato mettendo due guarnizioni piaggio alla base del cilindro. i risultati sono che la vespa e' meno nervosa piu' fluida e ho anche guadagnato qualcosina in allungo. provate e mi darete ragione!!!

Uncato_Racing
29-05-09, 09:53
se avete foto dei vostri pistoni pinasco diametro 69 me le potete postare?

Vorrei vedere una cosa, credo ce ne siano in giro una miriade di tipi, e qualcuno non mi convince.

FranKesco
29-05-09, 10:06
Mi dispiace, purtroppo non ho fatto alcuna foto.

Neropongo
29-05-09, 10:08
se avete foto dei vostri pistoni pinasco diametro 69 me le potete postare?

Vorrei vedere una cosa, credo ce ne siano in giro una miriade di tipi, e qualcuno non mi convince.
Appena mi arriva fotografo e posto. :Lol_5:

Uncato_Racing
29-05-09, 10:13
Mi dispiace, purtroppo non ho fatto alcuna foto.

però se lo vedi uguale riesci a riconoscerlo, no?
Visto che io ne conosco già 5 tipi di pistone per Pinasco 215 ... tutti diversi!



Appena mi arriva fotografo e posto. :Lol_5:

:Ave_2: :mrgreen:

FranKesco
29-05-09, 10:22
però se lo vedi uguale riesci a riconoscerlo, no?
Visto che io ne conosco già 5 tipi di pistone per Pinasco 215 ... tutti diversi!




:Ave_2: :mrgreen:



Si, credo proprio che vedendolo dovrei riconoscerlo.

Neropongo
29-05-09, 12:34
Arrivato! :mrgreen::risata1:

Uncato_Racing
29-05-09, 13:19
Arrivato! :mrgreen::risata1:

perfetto; come quello che è arrivato a me!

E' un Polini modificato, ha tutte le finestre, le due laterali e anche il terzo travaso, rilavorate e le lavorazioni tagliano i bordi di rinforzo delle finestre.
Ma bravi, proprio un bel lavoro, e se lo fanno pagare anche caro.

Se puoi fammi un'altra cortesia; metti il pistone dentro il cilindro e vedi come si comportano i travasi con le finestre del pistone.

Con ottima probabilità ti troverai, allineando il terzo travaso, col travaso lato volano ben collegato e quello lato frizione parzialmente coperto dal lato dello scarico, lavora per poco più della metà.
Insomma, è un cilindro (il Pinasco) piston ported e se il pistone tiene i travasi coperti ... :-(

FranKesco
29-05-09, 13:55
perfetto; come quello che è arrivato a me!

E' un Polini modificato, ha tutte le finestre, le due laterali e anche il terzo travaso, rilavorate e le lavorazioni tagliano i bordi di rinforzo delle finestre.
Ma bravi, proprio un bel lavoro, e se lo fanno pagare anche caro.

Se puoi fammi un'altra cortesia; metti il pistone dentro il cilindro e vedi come si comportano i travasi con le finestre del pistone.

Con ottima probabilità ti troverai, allineando il terzo travaso, col travaso lato volano ben collegato e quello lato frizione parzialmente coperto dal lato dello scarico, lavora per poco più della metà.
Insomma, è un cilindro (il Pinasco) piston ported e se il pistone tiene i travasi coperti ... :-(


Non vorrei sbagliarmi, ma sembra proprio uguale anche al pistone del mio G.T. Pinasco.

tekko
29-05-09, 13:59
Con ottima probabilità ti troverai, allineando il terzo travaso, col travaso lato volano ben collegato e quello lato frizione parzialmente coperto dal lato dello scarico, lavora per poco più della metà.
Insomma, è un cilindro (il Pinasco) piston ported e se il pistone tiene i travasi coperti ... :-(


il travaso lato frizione riman coperto 3-4 mm........

se ricordi dalla considerazioni che il pistone attuale pinasco è un polini appena rilavorato, e che il cilindro piansco è simile al piaggio, era nato il mio PiaggOliNasco ............

Neropongo
29-05-09, 19:18
Ecco le differenze tra un pistone Polini (quello usato) e Pinasco (quello nuovo).

Lo stampo é indiscutibilmente lo stesso che ha subito rifiniture diverse.

Neropongo
29-05-09, 19:21
Su queste foto invece si puó notare come i travasi rimangono leggermente coperti dalle pareti del pistone, niente di tragico, peró... poteva essere rifinito meglio effettivamente.

Uncato_Racing
29-05-09, 19:42
poi posterò qualcuna delle mie foto; io ho un pistone pinasco ma scopre bene i travasi, quindi mi domando se non è il caso che lavori quello derivato dal Polini per farlo diventare simile.

Neropongo
29-05-09, 22:01
poi posterò qualcuna delle mie foto; io ho un pistone pinasco ma scopre bene i travasi, quindi mi domando se non è il caso che lavori quello derivato dal Polini per farlo diventare simile.

Quello della foto sotto del terzo travaso si, lo vorró lavorare. Mentre quelli laterali... mica tanto per essere onesto. Dovrei asportare materiale proprio sopra alla sede dello spinotto, non sarei contento... avrei paura che si indebolisce strutturalmente.

Uncato_Racing
30-05-09, 01:15
ecco il mio Pinasco di derivazione Polini; l'ho incamiciato con una maschera ricavata sul Pinasco che sto usando, ho segnato le differenze.

Si vede bene anche la maggiore apertura sul pistone lato frizione, come andrebbe fatta. Sarebbe una asimmetria, ma credo diventi necessaria.

Neropongo
30-05-09, 08:13
Uhm, uhm.

L'unica lavorazione che sarei contento di fare é quella della foto sotto. Tutte le altre mi fanno sembrare di voler tirare troppo la corda. Giá mi sembra ridotto all'osso di suo 'sto pistone...

http://www.vesparesources.com/attachments/tuning/30228d1243642500t-ho-montato-il-pinascone-su-px-200-290520092438.jpg

Uncato_Racing
30-05-09, 11:39
Uhm, uhm.

L'unica lavorazione che sarei contento di fare é quella della foto sotto. Tutte le altre mi fanno sembrare di voler tirare troppo la corda. Giá mi sembra ridotto all'osso di suo 'sto pistone...

http://www.vesparesources.com/attachments/tuning/30228d1243642500t-ho-montato-il-pinascone-su-px-200-290520092438.jpg

quella non ti serve a molto, forse verso sotto si, ma lateralmente a dx non serve.

Quella che serve è questa sul fianco, scopre il travaso lato frizione per bene.

http://www.vesparesources.com/attachments/tuning/30229d1243642500t-ho-montato-il-pinascone-su-px-200-290520092439.jpg

FranKesco
10-06-09, 20:50
Riapro questa discussione perchè ho montato la testa Pinasco con banda di squish ridotta a circa 1 mm come consigliato da MrOizo.
In realtà avevo ritirato la testa dal tornitore già da un pò, ma per una serie di problemi non avevo ancora potuto montarla.
La cosa importante però e che il battito in testa è FINALMENTE scomparso! :risata1::risata1:
Non ho fatto molto cammino ma sembra davvero che il motore non abbia più problemi.
Ringrazio quindi MrOizo per i preziosi consigli (se solo l'avessi ascoltato prima...........) :Ave_2::Ave_2:

Uncato_Racing
10-06-09, 21:31
Riapro questa discussione perchè ho montato la testa Pinasco con banda di squish ridotta a circa 1 mm come consigliato da MrOizo.
In realtà avevo ritirato la testa dal tornitore già da un pò, ma per una serie di problemi non avevo ancora potuto montarla.
La cosa importante però e che il battito in testa è FINALMENTE scomparso! :risata1::risata1:
Non ho fatto molto cammino ma sembra davvero che il motore non abbia più problemi.
Ringrazio quindi MrOizo per i preziosi consigli (se solo l'avessi ascoltato prima...........) :Ave_2::Ave_2:


la realtà è che la piaggio di questi carter ne ha fatti con diverse quote...immagino tu avrai montato su un carter p200e fino al 1981, che sono quelli con meno "ciccia".....in questo caso, c'è un rimedio da me sperimentato che funziona bene: devi ridurre, nella testa originale pinasco, la larghezza della banda di squish...è quella corona interna alla testata disposta intorno alla camera di scoppio....di base è larga sui 1,8 cm, invece tu prova a ridurla a 1,3 prima e se ti batte ancora la riduci a 1,0......il lavoro lo puoi far fare ad un torniere, oppure, se hai una certa abilità col dremel,puoi costruirti una maschera in cartone e fare il lavoro da te, poichè non è richiesta una precisione millimetrica......mentre che ci sei, ti consiglio di dare una bella lucidata a specchio all'interno della testata.....vedrai che risolvi.....

:orrore: cm, non mm :orrore:

Gabriele82
10-06-09, 22:38
adesso arrivo io..inespertone di turno a rompere la ...biglie con domandine sciocche da inesperto..
mi sta venendo una mezza idea su un possibile acquisto l'anno venturo, e passare dal 177 al 200 elaborato....ora..chi ha voglia di dirmi un pò brevemente le conclusioni su un g.t. polini (che cilindrata ha?) e sul g.t. pinasco?

FranKesco
11-06-09, 07:13
:orrore: cm, non mm :orrore:

Sorry Uncato,
si parla giustamente di cm e non di mm.

In realtà avevo segnato a 1,2 cm il punto in cui il tornitore avrebbe dovuto ridurre lo squish, ma questo poi ha fresato di più e ha portato la banda di squish a circa 0,9 cm.
:ciao::ciao::ciao:

tommyet3
11-06-09, 11:51
Riapro questa discussione perchè ho montato la testa Pinasco con banda di squish ridotta a circa 1 mm come consigliato da MrOizo.
In realtà avevo ritirato la testa dal tornitore già da un pò, ma per una serie di problemi non avevo ancora potuto montarla.
La cosa importante però e che il battito in testa è FINALMENTE scomparso! :risata1::risata1:
Non ho fatto molto cammino ma sembra davvero che il motore non abbia più problemi.
Ringrazio quindi MrOizo per i preziosi consigli (se solo l'avessi ascoltato prima...........) :Ave_2::Ave_2:


MrOizo, santo subito!!! :risata1:

MrOizo
11-06-09, 12:30
MrOizo, santo subito!!! :risata1:

..esagerati!!!!!:oops::oops:

Uncato_Racing
11-06-09, 13:13
MrOizo, santo subito!!! :risata1:

... al massimo subito lo facciamo moderatore! :mrgreen:

antovnb4
11-06-09, 22:07
Mi aggiungo anch'io ai pinascati, oggi ho montato il Pinasco sul mio p200e 1981, spero di non avere i problemi su esposti, ma all'occorrenza saprò come difendermi.
Domani grande giorno, si mette in moto, oggi non ho terminato l'opera, ma sono al buono, devo solo montare il tamburo, registo frizione bobina AT e marmitta.
Cmq il mio pistone è uguale a quello postato da Emilio.

A dimenticavo suggerimenti per un buon rodaggio ?

Gabriele82
11-06-09, 23:19
nessuno sa dirmi le differenze tra un g.t. polini e un pinascone?

MrOizo
11-06-09, 23:50
nessuno sa dirmi le differenze tra un g.t. polini e un pinascone?

Eddài, Gabriele, ne abbiamo parlato molte volte.....basta usare il tasto cerca....comunque il polini è molto prestazionale però è fornito senza testa e tende pericolosamente al grippaggio, anche se c'è chi non ha maavuto problemi....il pinasco è più tranquillo, ha canna cromata e la testata ma occorre qualche piccola modifichina per farlo andare come si deve....

antovnb4
12-06-09, 12:43
Sergio, scusa, ma di rodaggio non se ne parla ?

Comunque anch'io accuso un lieve battito in testa, soprattutto a bassi regimi con marcia lunga, scompare subito dopo. E' presto per me allungare, ho solo percorso circa 15 km, ma devo dire che la coppia sotto non manca, è sempre pronto viaggia con un pelo d'accelleratore. Ho solo notato che rispetto la configurazione originale si è ingrassato ai bassi, ho chiuso la vite di 1/4 , abbassato un pelo il minimo tutto ok.
Oggi monto il getto da 122, sono ancora con il 118.
Ovviamente monto marmitta Pinasco.
Ho aggiunto un 2% di olio nel pieno, più il miscelatore automatico, fuma parecchio ma preferisco che il primo pieno sia grassottello.
Conto di fare 500km in assoluta tranquillità, poi si prova ad allungere:mrgreen:

Gabriele82
12-06-09, 22:35
Grazie Sergio, volevo solo una brevissima spiegazione quale mi hai dato, ho trovato varie discussioni sul settaggio del pinascone, ma non avevo trovato un confronto...cmq grazie Sergio del riassunto!

MrOizo
13-06-09, 12:54
..scusate, ragazzi, forse sono stato un pò brusco, ma mi sembra che ne abbiamo parlato più volte...comunque per il rodaggio per me vanno più che bene 1000 km, dei quali i primi 500 cauti, evitando alti regimi, sforzi e cavolate varie....mentre i secondi 500 prevedono qualche sgasata...durante il rodaggio, precauzionalmente si può leggermente alzare il titolo della miscela, evitando di esagerare...un 2,5% andrebbe già bene utilizzando un buon olio moderno possibilmente con correttore di ottani.....
francamente, come detto più volte, sul polini 208 bisogna lavorarci un bel pò.....sul pinasco occorre lavorarci meno, ma sempre per farli andare bene, occorre qualche lavoretto extra ed un pò di pazienza....saluti, Boys....

Gabriele82
13-06-09, 13:47
da parte mia nessun fraintendimento Sergio!;-)

mio "suocero" ha sul suo p200e la primaria ( non so quale) l'albero anticipato, il 24, i carter raccordati e il polini 208. a modo non so come vada, so però che è piuttosto scorbutico in partenza, quasi fastidioso, la vespa tende sempre ad alzarsi pericolosamente, anche se si rilascia dolcemente la frizione!

MrOizo
13-06-09, 20:02
si, il polini 208 ha prestazioni assolutamente straordinarie.....è che usato come intendiamo noi, cioè per i viaggi, ha una incresciosa tendenza a grippare quando meno te lo aspetti....non è un problema di prestazioni.......

FranKesco
13-06-09, 20:58
..scusate, ragazzi, forse sono stato un pò brusco, ma mi sembra che ne abbiamo parlato più volte...comunque per il rodaggio per me vanno più che bene 1000 km, dei quali i primi 500 cauti, evitando alti regimi, sforzi e cavolate varie....mentre i secondi 500 prevedono qualche sgasata...durante il rodaggio, precauzionalmente si può leggermente alzare il titolo della miscela, evitando di esagerare...un 2,5% andrebbe già bene utilizzando un buon olio moderno possibilmente con correttore di ottani.....
francamente, come detto più volte, sul polini 208 bisogna lavorarci un bel pò.....sul pinasco occorre lavorarci meno, ma sempre per farli andare bene, occorre qualche lavoretto extra ed un pò di pazienza....saluti, Boys....



Io forse in rodaggio ho esagerato un pò, preso dalla smania di provare e riprovare alla ricerca della soluzione del problema del battito in testa.

Finora ho fatto i primi 500 Km durante i quali ho evitato gli alti regimi, ma forse ho strapazzato un pò troppo il motore in accelerazioni e riprese varie, insieme a qualche percorso in salita.

Pensi possa aver fatto qualche danno? :boh::boh:

antovnb4
13-06-09, 22:23
Io forse in rodaggio ho esagerato un pò, preso dalla smania di provare e riprovare alla ricerca della soluzione del problema del battito in testa.

Finora ho fatto i primi 500 Km durante i quali ho evitato gli alti regimi, ma forse ho strapazzato un pò troppo il motore in accelerazioni e riprese varie, insieme a qualche percorso in salita.

Pensi possa aver fatto qualche danno? :boh::boh:

Bene non gli fa, io ero solo in dubbio se per i primi 500km si poteva di tanto in tanto allungare un pelino. Ma è meglio aspettare.
Io ho fatto girare un oretta al minimo sgasando un pelino di tanto in tanto, controllando sempre la temperatura, e miscela al 4%, poi ho fatto i primi 20 km a bassissimi regimi, oggi mi è scappata la manetta e due aperte le ho date ma senza esagerare. E impressionante l'erogazione di coppia.
Il battito in testa è presente. Per il momento me lo tengo, dopo lavorerò la testa come suggerito da Sergio.

Gabriele82
14-06-09, 00:17
Confermo Sergio, il polini di mio suocero mi ha detto che una volta ha aperto "un pò" e il contakm segnava oltre 120 km/h..non male...
l'anno venturo se riesco passerò a che io alla cilindrata supoeriore e valuterò per bene cosa mettere su, se il pinasco o il polini. grazie delle info.