Accedi

Visualizza Versione Completa : Carter danneggiati....e adesso???



Mondovespa
13-05-09, 20:50
Ho deciso di aprire finalmente i carter x via di vibrazioni e poca potenza......e ho scoperto il danno!!Dove alloggia l'albero motore ci sono dei vistosi graffi causati da qualche corpo estraneo entrato all'interno.....Da premettere che il motore mi è stato regalato e l'ho usato per un paio di mesi......Allego la foto....
Qualcuno ha dei suggerimenti?Si possono riparare? o sono costretto a comprarne dei nuovi???
Grazie a tutti da un vespista appiedato....sigh....

thehitman84
13-05-09, 21:20
Ciao, la valvola di aspirazione in che condizioni è?

gilerista
13-05-09, 21:35
la valvola di aspirazione in che condizioni è?

esatto,non riesci a fare le foto alla valvola????

Mondovespa
13-05-09, 21:39
c'è qualche riga....devo ancora togliere l'albero però....non ci riesco per via della rondella blocca dado.....domani cerco di mettere altre foto

thehitman84
13-05-09, 21:45
Scusa hai problemi a togliere il pignone della campana?

Mondovespa
13-05-09, 22:37
no, il pignone della campana l'ho tolto. E' l'albero motore che non riesco a togliere, tolto quello faccio la foto alla valvola

Mondovespa
14-05-09, 12:45
ecco la foto della valvola....si vede che c'è una riga di un millimetro vicino al foro dell'aspirazione.All'interno,dove ruota l'albero ci sono tanti altri graffietti

thehitman84
14-05-09, 18:05
Se riesci a fartela rettificare sarebbe l'ideale, perchè il danno effettivamente c'è ed è il sintomo principale dei tuoi problemi, se no asporta la valvola e passa a collettore lamellare.

DeXoLo
14-05-09, 20:15
Se riesci a fartela rettificare sarebbe l'ideale, perchè il danno effettivamente c'è ed è il sintomo principale dei tuoi problemi, se no asporta la valvola e passa a collettore lamellare.

Ma si rettifica anche l'alluminio? Cmq se la fai alesare poi dovrai prima fare apportare del materiale ;-)

thehitman84
14-05-09, 21:26
Ma si rettifica anche l'alluminio? Cmq se la fai alesare poi dovrai prima fare apportare del materiale ;-)

Mi sembra di si. Praticamente saldano materiale sulla zona danneggiata e poi rettificano, però ci vuole uno bravo che sappia fare questo lavoro, infatti non è da tutti.

DeXoLo
14-05-09, 21:41
Sono dubbioso solo sull'aggettivo "rettifica", credo (ma potrei anche sbagliare) che si tratti di un alesatura, in quanto l'allumino (o lo zama dei carter) è troppo morbido per essere lavorato bene da una mola ;-)
In quanto al procendimento non ci piove, prima si aggiunge materiale, poi lo si asporta :mrgreen: :ciao: :ciao: :ciao:

thehitman84
15-05-09, 02:03
Sono dubbioso solo sull'aggettivo "rettifica", credo (ma potrei anche sbagliare) che si tratti di un alesatura, in quanto l'allumino (o lo zama dei carter) è troppo morbido per essere lavorato bene da una mola ;-)
In quanto al procendimento non ci piove, prima si aggiunge materiale, poi lo si asporta :mrgreen: :ciao: :ciao: :ciao:

E' probabile che io sbagli, anche perchè non l'ho mai visto fare. Mi è capitato solo una volta averne sentito parlare in un'officina Piaggio proprio a proposito di un carter rovinato.

sartana1969
15-05-09, 20:07
scusate se mi permetto ma quella, per me, si sistema senza andare in rettifica ;)

thehitman84
15-05-09, 21:01
scusate se mi permetto ma quella, per me, si sistema senza andare in rettifica ;)

La soluzione mi interessa, puoi dirmi come?

GABRIELESBH
15-05-09, 21:14
Ciao,io personalmente,opterei per la sostituzione dei carter magari usati.La riparazione degli stessi è fattibbile,ma deve essere fatta da mani esperte.

sartana1969
15-05-09, 22:23
la parte del ritardo è buona
la parte dell'anticipo ha quel leggero solco
hai 2 strade
la prima - epossidico bicomponente loctite (quello caricato con metallo) riempi il solco e porti a pareggio
la seconda - con uno scalpello fai un ringrosso nel solco in modo tale da fare una bava di materiale - monti i 2 carter con i vecchi cuscinetti e l'albero e usi l'albero come una fresa per rifare la valvola

iena
15-05-09, 23:10
ecco la foto della valvola....si vede che c'è una riga di un millimetro vicino al foro dell'aspirazione.All'interno,dove ruota l'albero ci sono tanti altri graffietti
Ma dite che non tiene quella valvola? alla fine quando si rifasa l'aspirazione si allarga anche di più, mi pare che ci siano ancora più dei classici 4mm limite per garantire la tenuta ... però poi magari sono io cecato e non vedo il reale danno.

Cmq avrei una domanda: ma visto il danno del semicarter lato volano, sei sicuro che non trafilasse olio o che non tirasse aria? Mi sa che i due semicarter non erano perfettamente accoppiati ..

mondovespa2
16-05-09, 15:52
Premessa Mondovespa=mondovespa2 ho perso la psw...vabè...
Allora, ho aperto i carter perchè vibrava eccessivamente e non aveva potenza....faceva al max 60 km/h!!!!Io credo sia dovuto ai carter in questa situazione (la perdita di potenza), il problema adesso è se è possibile riparare o cambiare carter.....
Io vorrei ripararlo perchè trovarne messi bene è difficile.
Per quanto detto da Sartana io propenderei per la prima soluzione....solo che ho un dubbio:
Ma la spalla lato volano dell'albero motore quanto dista dalla valvola?Nel senso che se metto molto materiale, la spalla nel girare toccherà giusto....ci vorrebbe uno bravo!!!(spero di essere stato chiaro)
Secondo problema....l'albero motore....ha anche lui dei graffi sulla spalla lato volano ed è un pò sbeccato....che faccio lo cambio?Visto che assieme alla campana ed al volano è uno dei candidati ad essere la causa delle vibrazioni.Uno nuovo RMS mi costa sui 50e....ne vale la pena???
Se riesco metto delle foto a riguardo

sartana1969
16-05-09, 17:14
del lato volano te le devi fregare
levigalo, smeriglialo in modo tale che sia il più liscio possibile

è il lato pignone che gioca tutto
riempi quella piccola fuga verso l'alo della valvola con il bicomponente (il sotto lascialo stare) - pulisci prima bene con nitro o acetone
applica il bicomponente (occhio ai tempi di lavorazione e alla temperatura minima che deve esserci in ambiente) - non ne devi dare quintali
devi lavorare come un muratore che apre una traccia nel muro: quando la chiude lavora solo sulla traccia - se va oltre, riporta tutto a filo

usa l'albero come dima.

l'albero RMS ....io lo lascerei dov'è

leva, laddove è rovinato, il cordolo di tenuta della camera di manovella del carter colano
controlla bene l'accoppiamento e via

mondovespa2
16-05-09, 17:55
uummm....proverò col bicomponente allora.
Ma secondo te quella riga sulla valvola può essere responsabile della perdita di potenza???
Altra domanda(visto che mi hai sconsigliato l'RMS) l'albero lo rimonto col rischio che sia lui il colpevole per le vibrazioni????Oppure dovrei portarlo in rettifica e vedere se è bilanciato???(anche se questa è un'operazine che mi scoccia tantissimo....son sicuro che mi chiedono un sacco di soldi!!!come seconda opzione ho trovato un mazzucchelli anticipato a 80eurini)

sartana1969
16-05-09, 18:08
uummm....proverò col bicomponente allora.
Ma secondo te quella riga sulla valvola può essere responsabile della perdita di potenza???
Altra domanda(visto che mi hai sconsigliato l'RMS) l'albero lo rimonto col rischio che sia lui il colpevole per le vibrazioni????Oppure dovrei portarlo in rettifica e vedere se è bilanciato???(anche se questa è un'operazine che mi scoccia tantissimo....son sicuro che mi chiedono un sacco di soldi!!!come seconda opzione ho trovato un mazzucchelli anticipato a 80eurini)

che motore è?

mondovespa2
17-05-09, 12:59
125 primavera,montato su un 50 special

sartana1969
17-05-09, 18:27
se è un 125 originale non c'è bisogno di bilanciare (o meglio non è indispensabile)
un mazzuca anticipato.....con con 19 e il tuo volano da una tonnellata..... ultimamente si sentono coni tranciati....
io ti consiglio di anticipare il tuo con il classico taglio polini
23mm x 13h max
la corda di taglio viene 54/55 mm

non hai rotto il pistone e/o una fascia con quella macedonia che avevi nel carter?

mondovespa2
18-05-09, 10:55
Grazie per il consiglio.....anticipo il mio allora.
La macedonia non ha intaccato ne il pistone ne cilindro.....ripeto i miei problemi erano vibrazioni eccessive e poca potenza.......
per la potenza ho deciso di mettere un nuovo gt
per le vibraioni non nè ho idea.....cambio la campana di sicuro....pensavo anche l'albero ma se tu mi sconsigli lascio questo
ciaooo

ho6vespe
18-05-09, 11:37
L'epossidica non funziona sulle valvole, si stacca di sicuro, troppe vibrazioni, strisciamenti, benzina, pressione. Rifare la valvola è semplice e costa 40€, ne ho rifatte molte, a volte anche solo per scrupolo, fanno semplicemente un riporto di saldatura sulla valvola e poi si rettifica la superficie. Se volete vi dico dove qui a BG
ciao

mondovespa2
19-05-09, 09:46
ecco l'albero come si presenta.da notare la riga sulla spalla non profonda e quasi insensibile al tatto.

sartana1969
19-05-09, 21:31
L'epossidica non funziona sulle valvole, si stacca di sicuro, troppe vibrazioni, strisciamenti, benzina, pressione. Rifare la valvola è semplice e costa 40€, ne ho rifatte molte, a volte anche solo per scrupolo, fanno semplicemente un riporto di saldatura sulla valvola e poi si rettifica la superficie. Se volete vi dico dove qui a BG
ciao

Non metto in discussione che un riporto di materiale con barenatura/fresatura della valvola sia migliore come lavoro.
Sono completamente in disaccordo sul tuo giudizio dell'epossidica in valvola
vibrazioni? se ti vibra in zona valvola in 5km hai il banco andato
benzina? è bicomponente, chissenefrega
strisciamenti? dove

tu prepara bene i carter, ruvidi il giusto e sgrassati a dovere e non hai problemi (ed è zona fresca la sotto...........)

sartana1969
19-05-09, 21:34
Grazie per il consiglio.....anticipo il mio allora.
La macedonia non ha intaccato ne il pistone ne cilindro.....ripeto i miei problemi erano vibrazioni eccessive e poca potenza.......
per la potenza ho deciso di mettere un nuovo gt
per le vibraioni non nè ho idea.....cambio la campana di sicuro....pensavo anche l'albero ma se tu mi sconsigli lascio questo
ciaooo

L'albero va controllato: guarda il piede se è rigato
se sai "battere" l'albero riesci a capire se la gabbia a rulli di testa è ok
occhio al gioco laterale della biella sull'asse

Controlla anche lo spinotto
se è consumato irregolarmente è facile che ci sia anche la biella da fare....

andi71
01-11-11, 20:21
ciao anch'io ho lo stesso problema come l'hai risolto che difetto ti faceva ?