PDA

Visualizza Versione Completa : Restauro Vespa VNB5T del 1964



beppe2004
15-05-09, 18:36
Ciao a tutti ragazzi!Mi presento sono Beppe ed oggi sono riuscito a realizzare il mio sogno diventando proprietario di una fantastica VNB5T del 1964 radiata d'ufficio con targa e documenti dell'epoca (libretto a pagine e complementare) originali.Tutto è nato da quando avevo pensato di ridare un nuovo corso alla mia PK 50 XL del 1985 ma poi mi sono subito reso conto che se dovevo spendere dei soldi per una "vecchia" era più opportuno puntare più in alto.Ed è stato così che sono riuscito a strappare questo gioiello al suo vecchio proprietario per 1.100€.Che ve ne pare del prezzo?Poteva andare meglio?La vespa ovviamente da restaurare si presenta davvero ben conservata con lievissimi segni di ruggine sulla pedana ed ovviamente sui cerchi.Sicuramente ci sarà da lavorare dato che qualcuno ai tempi aveva avuto la pessima idea di dargli un pessimo colore blu-turchese ovviamente non originale (sempre che qualcuno di voi non sia pronto a smentirmi).Il motore ha un ottima compressione ma necessita di una bella messa a punto dato che è fermo da anni ed ovviamente non va in moto.Tutti i pezzi sono ben inpolverati ma del tutto originali (chiave,bloccasterzo,conta km,impianto elettrico,faro in vetro,fanalino post. ecc...).Detto questo,prima di iniziare i lavori,non mi resta che cominciare a chiedere i vostri consigli perchè voglio che la mia carretta diventi anche la vostra.Aspetto tanti preziosi consigli (dal colore che dovrebbe essere un grigio ametista,ma chiedo a tutti voi conferma,a tutti gli altri dettagli) per vederla rinascere come Dio comanda.Al più presto proverò a postare qualche foto per farvela conoscere meglio...Ciao a tutti ragazzi e spero di conoscervi in massa!

Vespista46
15-05-09, 22:26
Beppe benvenuto!!!!
Complimenti per l'aquisto!!! Il prezzo è buono, con i tempi che corrono se ne sentono sicuramente di peggio.
Sono contento che vuoi restaurare la vnb, ma meno contento che hai messo da parte un altrettanto bello PK XL!!:mrgreen:
Qui troverai gente esperta pronta a guidarti passo passo nel restauro.
Attendiamo foto della piccola "belva" !!!
:ciao: Dario

beppe2004
15-05-09, 23:35
Grazie Dario!Non ho messo da parte la pk xl...L'ho solo lasciata a dormire per qualche altro anno ancora in garage...Magari un giorno ci va in giro il mio piccolo...Chissà...

gaga
16-05-09, 09:57
Benvenuto su VR e complimenti per l'acquisto!
Mi raccomando faccela vede'!!

:ciao: Gaetano.

Gioweb
16-05-09, 10:03
foooto fooooto:ciao:

Black Baron
16-05-09, 15:53
complimenti, il prezzo c'e' tutto, anzi direi ottimo,attendiamo le foto, ottima partenza ,e' l'entusismo ,buon lavoro e appena puoi fotooo!!!!!

ricmusic
16-05-09, 15:57
Ciao e Bentrovato su VR.
Bell'acquiso davvero.

Buon Lavoro
:ciao: Riccardo

Alemilan
16-05-09, 16:26
benvenuto su vr... complimenti per il colpo... attendiamo foto...

Vespista46
17-05-09, 12:38
Ecco bravo, non regalarla o buttarla, un giorno varrà il pkppino!:mrgreen:
Mi aggrego al coro..... F O T O

Mary7
17-05-09, 20:33
Complimenti per la realizzazzione del tuo sogno!!:applauso::applauso:

beppe2004
20-05-09, 18:02
Allora ragazzi provo a postarvi le prime immagini della mia VNB5T del 1964.Aspetto con ansia le vostre prime impressioni al riguardo.Che ve ne pare?A breve inizierò i lavori quindi non esitate a darmi dei suggerimenti in merito.L'unico colore possibile per rifarla è il Grigio Ametista o sbaglio?Scusate per quell'orribilante antirombo che naturalmente sparirà,però vi assicuro che ha conservato molto bene la pedana...

PACIO62
20-05-09, 18:08
c'è da lavorarci su, ma verrà un gioiello......:mavieni:

Gioweb
20-05-09, 18:13
Ciao beppe molto bella! Forse l'antirombo potrebbe anche aver preservato la lamiera dalle intemperie... chi sa? Tocca sverniciare :mrgreen:

Sei tu che farai i lavori oppure deleghi un carrozziere e il meccanico?

beppe2004
20-05-09, 18:19
Allora Gioweb penso che affiderò i lavori ad un pensionato della zona che ha fa questo lavoro come hobby.Ho un appuntamento per parlare del preventivo.Mi sarebbe piaciuo un casino eseguire da me i lavori ma non avendo un'esperienza specifica e poco tempo a disposizione ci metterei una vita!Cercherò in ogni modo di seguire con la massima attenzione la rinascita della mia bella.Tu sei stato davvero bravissimo con la tua ET3!Complimenti!!

Gioweb
20-05-09, 19:10
Grazie per i complimenti!! Il mio consiglio se deleghi è quello di informarti su quello che c'è da fare sulle lamiere. Mi spiego, se uno va da un carrozziere e non sai niente, lui ti carteggia un po, raddrizza le botte se ci sono, stucca e vernicia... ma questo non è il massimo per un lamierato già riverniciato almeno una volta e che ha più di 40 anni. La sverniciatura totale o la sabbiatura per portare la lamiera a nudo per me è indispensabile. Poi la mano di fondo epossidico, stuccature poi fondo bicomponente del colore giusto sono fondamentali. Magari se hai dei dubbi chiedi pure io ci sono!!

beppe2004
20-05-09, 19:59
Certo infatti quando dicevo che voglio seguire i lavori direttamente significa che la prima cosa che farò e valutare le condizioni del telaio dopo la sabbiatura.Dopo di che chiederò specificatamente che venga eseguito il trattamento completo prima della vernice.Se ho capito bene le lavorazioni di base sono 1 - sabbiatura ; 2 - fondo epossidico ; 3 - stuccatura ; 4 - fondo bicomponente inteso come colore finale.E' corretto??

Per quanto riguarda il colore ho chiamato Notari è mi ha detto che per quell'anno sarebbe il Grigio Ametista Max Meyer 1.298.8710; il fondo epossidico nocciola Max Meyer 3000M; copriventola alluminio Max Meyer 1.298.0983
Potreste gentilmente confermarmi se è corretto e se oltre al grigio ci sono altre alternative?Grazie in anticipo!

Andrea86
20-05-09, 20:40
Ciao, i colori sono corretti... L'unico colore disponibile è il grigio ametista.... Non ho vespa tecnica sotto mano, vado a memoria, spero di non sbagliarmi....

Gioweb
20-05-09, 21:52
1 - sabbiatura: OK
2 - fondo epossidico (di solito è grigio chiaro e va dato subito dopo la sabiatura per evitare che la ruggine ricominci ad affiorare. Quando la lamiera è nuda dopo pochissimo incomincia una ruggine superficiale.
3 - stuccatura (con sifntofer lo stucco catalizzato che si da con la spatola per sistemare le imperfezioni che non si riescono a sistemare con la ribbattitura)
4 - fondo bicomponente inteso come colore finale. NO Il 4 passaggio è un passaggio di fondo riempitivo a spruzzo che si da sempre prima della verniciatura finale. Adesso non essendo un esperto del tuo modello non so dirti di che colore deve essere, ad esempio per la mia et3 il colore di fondo è un grigio scuro ma leggendo la tua risposta dovrebbe essere il nocciola. Questo è una spece di stucco che va carteggiato anche ad acqua e crea una superfice liscissima che poi ospita la verniciatura.

aggiungo:
5 - Vernice Acrilica bicomponente

Babila
20-05-09, 22:26
aggiungo:
5 - Vernice Acrilica bicomponente


nitro no, 'giusto'...?

Gioweb
21-05-09, 09:06
L'originale era nitro, ma adesso si usa il bicomponente acrilico in quanto essendo catalizzato non subisce alterazioni provocate da benzina e solventi, quindi sarebbe più resistente. Molti per mitigare la troppa lucentezza delle nuove vernici fanno aggiungere al preparato un po di opaco per farla somigliare all'effetto nitro.

beppe2004
21-05-09, 09:31
Grazie Gio.Comincio a sciogliere qualche dubbio.Adesso devo decidere se farla al nitro o bicomponente.Tanti dicono la prima ed altri la seconda...Il fatto sta che alla fine nessuna delle due è la vernice originale usata da Piaggio all'epoca poichè mi sembra di aver capito che veniva usata una vernice essiccata in forno che con li anni è scomparsa.Quindi che faccio?La nitro (che tanti credono sia quella originale dell'epoca) dicono che sia più delicata ma chi ce l'ha dice che non è vero e che anzi è più lucida.Potreste gentimente confermarmi anche i codici dei colori che ho postato in precedenza?Ditemi voi!

Gioweb
21-05-09, 10:07
Beppe per i codici vernice non ti so dire.
Per il tipo di vernice invece ti posso dire che la verniciatura Piaggio è molto resistente ed ha un tipo di lucentezza diverso alle vernici attuali che sono molto più lucide quasi come se fossero uno specchio.
Le bicomponenti hanno come particolarità l'aggiunta catalizzatore che serve a cristallizzare l'essiccazione rendendo più resistente la vernice.

beppe2004
21-05-09, 10:38
Ok credo che ascolterò il tuo consiglio ed usero la bicomponente con aggiunta di un 10% di opacizzante.Adesso mi manca la conferma dei colori che mi ha fornito Notari.Spero che qualcuno legga questo post e mi possa aiutare.Grazie.

Andrea86
21-05-09, 11:15
Per quanto riguarda il colore ho chiamato Notari è mi ha detto che per quell'anno sarebbe il Grigio Ametista Max Meyer 1.298.8710; il fondo epossidico nocciola Max Meyer 3000M; copriventola alluminio Max Meyer 1.298.0983

Ho appena controllato su vespa tecnia, i codici sono giusti, i colori sono corretti!
E' disponibile solo il grigio ametista.

Gioweb
21-05-09, 11:18
Dal sito COLORE AMICO (http://www.coloreamico.it/servizi/colori/vespa_mod.htm)


1963 vespa 125
http://www.coloreamico.it/catalogo/files/immagini/cartetov/vespa/PIA_710.jpg
grigio ametista 1.298.8710
copriventola colore alluminio 1.268.0983
antiruggine: nocciola 3000M
COLORE AMICO (http://www.coloreamico.it/catalogo/vespa.asp?page=7&COD=PIA)


Qui c'è anche una foto
Annuncio con foto - VESPA 125 VNB5T Altro usato Melzo (http://usato-scooter.vivastreet.virgilio.it/usato-moto+melzo/vespa-125-vnb5t/15001749/p#1)

beppe2004
21-05-09, 12:13
Grazie tanto ragazzi per la disponibilità.Adesso sto facendo una lista di ricambi da Pascoli che mi sembra di capire abbia prezzi leggermente sopra la media ma mi è stato detto di assoluta qualità.Per i pneumatici pensavo di mettere le bicolore bianco-scuro ho visto una foto e ci stanno una meraviglia.Purtroppo il contachilometri è distrutto e mi tocca sostituirlo.Mi consigliate uno nuovo o dell'epoca che costa parecchio di più?Grazie ancora.

Vespista46
21-05-09, 17:16
Ovviamente qualitativamente uno dell'epoca da risistemare...
Quelli nuovi sono delle copie dei vecchi, e che spesso funzionano per poco e poi li puoi buttare :nono:

beppe2004
21-05-09, 21:42
Uno che li vende mi ha detto che sono la copia identica a quella dell'epoca,sono prodotti a Milano e funzionano perfettamente.<<Sei sicuro che hanno breve durata?Perchè trovarne uno usato è un impresa :mah:

Babila
21-05-09, 22:10
...Perchè trovarne uno usato è un impresa :mah:

qualcuno pensa che proprio/anche qui stia il bello di un restauro...

:mavieni:

Vespista46
21-05-09, 22:15
Uno che li vende mi ha detto che sono la copia identica a quella dell'epoca,sono prodotti a Milano e funzionano perfettamente.<<Sei sicuro che hanno breve durata?Perchè trovarne uno usato è un impresa :mah:
Io personalemente non ne ho provati, masu ebay ci sono repliche di molti conta km per vespe che sono mal funzionanti o addirittura difettosi...
Non so di quale parli tu ;-)

beppe2004
22-05-09, 13:02
Ho trovato questo:

Contakm PER VESPA VNB 125 - Accessori Moto In vendita Vicenza (http://www.subito.it/contakm-per-vespa-vnb-125-vicenza-5601199.htm)

:mah:

GABRIELESBH
22-05-09, 13:21
Ciao Beppe2004,anche io ho una VNB,il contakm che hai trovato è una valida alternativa all'originale.L'ho confrontato con il mio,che è originale,e non è male tenendo presente che è sempre una riproduzione.Giustamente,come ti è stato fatto gia notare, la durata è in dubbio,poi trovare l'originale e magari anche da sistemare è quasi un'impresa.

luca82
22-05-09, 13:31
anche io ho una vnb.. il contakm lo prei ustao su egai e l'ho pagato circa 80 euro spese incluse tuttavia ho dovuto sbattermi un bel po prima di avere sedere con quest asta xke i prezzi lievitano molto e poi non hai la certezza che funzioni (il mio funge!!!, anche se il vetrino "andrebbe" cambiato:mrgreen::mrgreen::mrgreen: che culo!) a uqsto punto prendilo qua insieme al resto delle cose che puo servirti che trovi convenienti e con 5 euro ti fai fare un bel paccone dhl che ti coste meno che andare al piaggio center + vicino!! almeno con questo hai la garanzia del negozio x legge!
SIP Scootershop - Speedometer Vespa 125 VNA/VNB, (http://www.sip-scootershop.com/Products/50501350/Speedometer+Vespa+125+VNAVNB.aspx)

beppe2004
22-05-09, 14:08
Grazie Luca,ne ho trovati anche a 48 € e chi li ha usati dicono che sono identici all'originale e che funzionano piuttosto bene.Vedremo...

Poi volevo chiedervi cosa ne pensate dei pneumatici a fascia bianca sulla VNB?A me piacciono tanto ma non sarebbero quelle originali...

beppe2004
26-05-09, 21:48
Dopo un viaggio di 1400 Km la mia vecchia è giunta destinazione :risata1:
Devo dire che non è poi messa così tanto male ma domani entra già in sala operatoria :mavieni: Al più presto vi posto qualche altra foto e dopo ancora le prime fasi di restauro: sabbiatura e stuccatura.A presto!

Andrea86
26-05-09, 22:07
Grazie Luca,ne ho trovati anche a 48 € e chi li ha usati dicono che sono identici all'originale e che funzionano piuttosto bene.Vedremo...

Poi volevo chiedervi cosa ne pensate dei pneumatici a fascia bianca sulla VNB?A me piacciono tanto ma non sarebbero quelle originali...

Ciao, per quanto riguarda i pneumatici, io sono molto di parte.... Quelli con la fascia bianca, nonostante non centrino niente con gli originali, mi fanno veramente impazzire....Infatti li ho montati anche io sulla mia VNB...

beppe2004
26-05-09, 22:20
Anche io vado matto per quelli lì...Infatti anche se la scelta non è proprio ortodossa mi sa che ci metto quelli..Che marca li hai messi Andrea?

Andrea86
27-05-09, 11:22
Sava... (Se si scrive così...)
questa è la mia con le gomme con la fascia bianca:

http://www.vesparesources.com/le-nostre-vespa/15711-presento-me-e-la-mia-vnb4t.html#post244678

beppe2004
27-05-09, 18:46
Fantastica.Praticamrente la mia sarà la copia gemella...:-) Quanto ti è costata a conti fatti?

ilovevespa
28-05-09, 06:17
Bentrovato su VR e complimenti per l'acquisto :applauso: :ciao:

beppe2004
29-05-09, 20:56
Dopo un viaggio di 1400 km che l'ha portata da Castelvetrano (Trapani) via Palermo dove ha trovato un "passaggio" su un camion la mia vecchia è giunta a destinazione: Marano Vicentino.
Questa Vespa è stata acquistata su ebay tramite un asta chiusa in anticipo in accordo col venditore.

Non vedevo l'ora che entrasse nel mio garage per fare il punto della situazione.All'inzio di questo post ho messo le prime foto per darvi un idea approssimativa di questo gioiello.

All'arrivo sono rimasto un pò perplesso ma appena mi sono messo al lavoro tutto è passato.In due mezze giornate sono riuscito a smontarla.Domani spero di finire gli ultimi dettagli in modo che già la prossima settimana sia pronta per la prima fase del restauro: sabbiatura.

Gioweb
30-05-09, 10:54
Ciao beppe mi raccomando subito dopo la sabbiatura, e dopo averla ripulita dai residui con aria compressa e diluente antisiliconico passato sulla lamiera con un panno pulito di cotone, passa il fondo epossidico bicomponente per preservarla dalla ruggine che affiorerà rapidamente. Secondo me ti conviene scaldare la pece e rimuoverla prima di portarla a sabbiare. Copri bene il numero di telaio con un nastro americano e di al sabbiatore di non andarci su...

buon lavoro!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

beppe2004
30-05-09, 23:24
Grazie Gio del consiglio ma ho messo già tutto in preventivo...L'antirombo mi hanno detto che viene via con la sabbia :crazy: Dici di no?Intanto oggi ho completato per bene il lavoro:

beppe2004
30-05-09, 23:35
Che lavoraccio!La bulloneria l'ho dovuta eliminare quasi tutti con le maniere forti :boxing: :mrgreen: Ho trovato difficolta nel rimuovere il cuscinetto inferiore della forcella altrimenti non uscivo il parafango.Alla fine ho dovuto danneggiare il lamierino di alloggio delle sfere.Mi sa che dovro metterlo nuovo perchè si è un pò piegato.L'unica cosa che non sono riuscito a smontare è stato il pedalino del freno che non so che genere di fermo abbia all'interno ma è davvero inarrivabile,ed il relativo sensore dello stop che è avvitato con delle schifose viti a taglio davvero usurate.

beppe2004
30-05-09, 23:48
Adesso dovrei smontare il mozzo è l'ammortizzatore della forcella...Qualche consiglio?Quali sono gli altri pezzi a parte la carrozzeria che andrebbero sabbiati?Quali sono le parti che devo verniciare in tinta telaio?E quelle in color alluminio?:mah: Nel manubrio vanno sfilati anche i tubi acceleratore e cambio?Intanto date un occhiata alla forcella e al blocco motore...Poi sapete se è possibile che alcuni semi-cerchi abbiano le viti saldate al cerchio stesso?Perchè in un cerchio sono riuscito a rimuoverle facilmente negli altri invece le ho lasciate su pechè sembrano saldate...

beppe2004
30-05-09, 23:51
:offtopics:Come faccio a far spostare questa discussione sul forum restauro??

Vespista46
31-05-09, 01:23
:offtopics:Come faccio a far spostare questa discussione sul forum restauro??
Moderatori, come richesto da Beppe2004 potete spostare nella sezione restauro???
Altrimenti apri un alto topic e usi questa appena la finisci ;-)

Gioweb
31-05-09, 08:42
Grazie Gio del consiglio ma ho messo già tutto in preventivo...L'antirombo mi hanno detto che viene via con la sabbia :crazy: Dici di no?Intanto oggi ho completato per bene il lavoro:

Puoi anche lasciarla tanto sembra ce ne sia poca, a volte ho visto dei crostoni come se avessero usato le guaine bituminose per la copertura dei palazzi. Per smontare i pezzi dalla forcella così ossidata sono ca**i penso si debba scaldare, inondare di svitatore ecc. comunque in bocca al lupo, è veramente una bella vespa ed una bella avventura :lol:

beppe2004
01-06-09, 23:22
Sono riuscito a mettere a nudo la forcella ma il mozzo l'ho lasciato con gli ammortizzatori ancora attaccati...Sfilando le spine sono venuti via tutti i rullini del cuscinetto del mozzo.Che faccio le recupero o lo metto nuovo?:mah:

BRUTUS75
07-06-09, 14:26
ciao BEPPE più o meno siamo allo stesso punto anche io ho una VNB5Tvorrei smontare la frizione ma non so come fare mi puoi aiutare ciao a presto

beppe2004
08-06-09, 14:44
Ciao brutus siccome il mio motore è fermo da una vita ho deciso di farlo revisionare da un esperto.Voglio andare sul sicuro.Non avendolo mai fatto,basta un niente e una minima mancanza che ti tocca riaprire il blocco...:noncisiamo:

beppe2004
08-07-09, 16:11
Volevo aggiornarvi sulla situazione della mia cara Vespa...Oggi sono stato dal carrozziere ed ho scattato qualche foto...

beppe2004
08-07-09, 16:24
Come vedete manca il fondo epossidico sul telaio che è ancora in fase di raddrizzatura saldatura ove necessario,rattoppatura e smerigliatura.Ho chiesto che venga stuccata ai minimi termini...
Ragazzi ho bisogno che qualcuno mi dica gentilmente tutte le parti che vanno in tinta,quelle che vanno cromate e quelle che vanno verniciate in alluminio.Vi prego perchè voglio che tutto venga fatto ad opera d'arte ed il mio carrozziere ha fatto un migliaio di Special ma mai una VNB5T.


Intanto ci metto anche queste:

tonysubwoofer
09-07-09, 10:31
tutte le parti a vista vanno verniciate.
Facciamo un elenco:
Parti sfumate in cui si intravede l'antiruggine del colore originale che essendo del 64 credo sia ancora nocciola (3000M anche se è un pò più scuro dell'originale.
quindi:

Dentro il manubrio
dentro la sacca oggetti
dentro il parafango
Dentro il parafango posteriore
dentro il pozzetto serbatoio
I 3/4 di serbatoio sotto nn deve essere verniciato ma sfumato.
Dentro la sacca motore deve essere verniciato come tutto la carrozzeria e quindi fatto bene.
Il dentro dello sportellino deve essere fatto bene e quindi in tinta.

Anche cerchi e forcella,tamburo mozzo tutti in tinta.

Buon divertimento.

Ah il copriventola nn è verniciato e il rubinetto serbatoio si poteva smontare insieme al tappo.

tonysubwoofer
09-07-09, 10:34
che ci fa quel cavalletto messo li appeso? nn vorrai ............

Andrea86
09-07-09, 12:44
che ci fa quel cavalletto messo li appeso? nn vorrai ............
Eggià... il cavalletto noooooooo :orrore:

beppe2004
09-07-09, 12:53
Grazie Tony per i tuoi suggerimenti molto utili.Confermo che il fondo sarà il 3000M.Il cavalletto l'ha verniciato perchè voleva farlo in tinta.Errato,dovrò risabbiarlo e cromarlo :testate:
Adesso vorrei capire quali sono tutte le altre parti da zincare,quelle da fosfatizzare e quelle da fare in tinta alluminio a parte il copriventola.Ragazzi vi prego aiutatemi se no sono fermo con i lavori.:azz:

beppe2004
09-07-09, 12:59
Il rubinetto doveva essere smontato ma non aveva la chiave e doveva essere sostituito comunque.Il tappo l'abbiamo lasciato perchè è rivettato e dopo ribatterlo è una rogna.Il copriventola non va in tinta alluminio?
Devo anche decidere se farla nitro o bicomponente.Voi che dite??

Andrea86
09-07-09, 13:30
Grazie Tony per i tuoi suggerimenti molto utili.Confermo che il fondo sarà il 3000M.Il cavalletto l'ha verniciato perchè voleva farlo in tinta.Errato,dovrò risabbiarlo e cromarlo

Il cavalletto penso che vada zincato, non cromato... correggetemi se sbaglio....

tonysubwoofer
09-07-09, 13:49
zincato!!

Falla acrilica con 20% di opacizzante, tanto la nitrosintetica della MAX è una presa in giro.

beppe2004
09-07-09, 16:12
Grazie Tony.Ho trovato qui dalle mie parti una ditta che fa praticamente tutti i tipi di trattamento dei metalli.E questo già non è male.

TOBALDINI SpA- Trattamenti Superficiali dei Metalli (http://www.tobaldini.it/)

Secondio voi quale tipo di fosfatazione occorre per le Vespe?Quali sono le parti da fosfatare?
Cavalletto ok da zincare.Quali sono le altre parti da zincare ad esempio le minuterie,ammortizzatori ecc...??La cuffia come la faccio?

tonysubwoofer
09-07-09, 16:42
tutto ciò che è metallo è zincato, tranne molla post e cuffia e un pò di bulloneria motore compreso il perno amm post.
Quest'ultimi vanno fosfatati.
Di fosfatazione ne esiste una sola.

beppe2004
09-07-09, 17:23
Dal sito si evince che c'è quella allo Zinco e quella al Manganese...

tonysubwoofer
09-07-09, 20:20
quella più scura, cioè allo zinco.
Ma io ti ho risposto al PM?

beppe2004
20-07-09, 21:46
Perfetto tutto segnato...Qualche altro dettaglio:

1- Che trattamento devo fare al gancio ad uncino del cofano motore,al pedalino del freno ed al parapolvere del volano?Quest'ultimo va verniciato?
2- Ho comprato la sella nuova ma il telaio è nero ed invece va fatto alluminio.Devo sabbiarlo o lo faccio verniciare sopra?
3- E' vero che VNB in origine era senza bordoscudo?
4- Guardate l'ammortizzatore posteriore.Secondo voi conviene restaurarlo?

DaViNB
25-07-09, 18:49
Perfetto tutto segnato...Qualche altro dettaglio:

1- Che trattamento devo fare al gancio ad uncino del cofano motore,al pedalino del freno ed al parapolvere del volano?Quest'ultimo va verniciato?
2- Ho comprato la sella nuova ma il telaio è nero ed invece va fatto alluminio.Devo sabbiarlo o lo faccio verniciare sopra?
3- E' vero che VNB in origine era senza bordoscudo?
4- Guardate l'ammortizzatore posteriore.Secondo voi conviene restaurarlo?

Ciao!

1. Il gancio del cofano ed il pedale basta che tu gli lucidi, mentre il parapolvere è verniciato di alluminio (almeno nella VNB1T).

2. Secondo me non importa sabbiarlo, basta che gli dai una cartatina per levargli il trasparente (se presente) con una carta fine e poi puoi verniciarci sopra; per questo però senti anche altre opinioni.

3. Il bordo scudo è presente solo dalla VNB3, la VNB1 e la VNB2 sono senza bordo scudo.

4. Se vuoi restaurarlo, l'ammortizzatore posteriore è fosfatizzato; comunque puoi provare a passarci con la spazzola di metallo per vedere se viene via quella incrostazione.

beppe2004
19-09-09, 13:52
Allora ho pulito e lucidato alla meglio il mozzo anteriore ma devo risolvere un piccolo problema.La vite regolabile del freno era tranciata all'interno.Come posso fare per rimuoverla senza fare danni al filetto??La vite dovrebbe essere d'alluminio.Accetto consigli...

antovnb4
20-09-09, 21:49
Allora ho pulito e lucidato alla meglio il mozzo anteriore ma devo risolvere un piccolo problema.La vite regolabile del freno era tranciata all'interno.Come posso fare per rimuoverla senza fare danni al filetto??La vite dovrebbe essere d'alluminio.Accetto consigli...

A me ne era rimasto un pezzo fuori, che ho intagliato per svitare con un cacciavite.
Puoi sempre provare a piantare qualche cosa dentro, dopo aver lubrificato bene con svitol o nafta. Vedrai che uscirà

beppe2004
20-09-09, 21:59
Grazie del consiglio.Provero a fare come dici.Adesso devo risolvere anche il dilemma motore.Non ho ancora deciso se lasciarlo originale o cambiare GT...:boh: Presto spero di postare anche i lavori al telaio.:ciao:

beppe2004
22-09-09, 12:30
Vi posto adesso le foto del fanale posteriore originale in zama Siem della Vespa.Presenta numerose puntellature e non capisco se è un difetto,o è una caratteristica di questa lega.Avrebbe bisogno di una lucidata ma con queste puntellature sembra davvero difficile.Inoltre il rifrangente era visibilmente lesionato ed ho dovuto rimediare con della colla Attak.Il risultato sembra buono ma adesso anche questo ha bisogno di una lucidata per eliminare la patina opaca che si è formata col tempo ed i leggeri residui di colla.Cosa posso usare per lucidare il rifrangente?Inoltre presenta anche un piccolo buco sulla goccia.Che dite mi passerebbero la revisione o mi conviene cambiarlo?Sarebbe un vero peccato perchè è tutto originale...

beppe2004
04-11-09, 11:07
Alla fine il fanalino l'ho revisionato ma purtroppo è mancante del pezzo sopra il rifrangente,diciamo quello che fa da tettuccio.Se qualcuno ne avesse qualche fondo di magazzino da vendermi gliene sarei grato...Intanto vi mostro alcune foto dei pezzi che sono stati rigenerati e lucidati.Forse le foto non rendono molto evidente il risultato che ritengo più che soddisfacente.

horusbird
08-11-09, 17:39
Alla fine il fanalino l'ho revisionato ma purtroppo è mancante del pezzo sopra il rifrangente,diciamo quello che fa da tettuccio.Se qualcuno ne avesse qualche fondo di magazzino da vendermi gliene sarei grato...Intanto vi mostro alcune foto dei pezzi che sono stati rigenerati e lucidati.Forse le foto non rendono molto evidente il risultato che ritengo più che soddisfacente.

Ma l'hai solo lucidato o l'hai fatto trattare (cromare?) dalla fote semprerebbe che le bolle siano sparite... Io ho provato a lucidarne uno con le stesse bolle, ma una volta lucidato dove erano le bolle, lo zama ha un colore diverso e quindi controluce appare "maculato". :nono:

luca82
08-11-09, 17:58
credo alcuni siano stati zincati.. ho portato anche io di ricente alcune cose x la mia vnb3 a zincare ed iol risultato (soprattutto il cavalletto-) è come quello in foto

Marben
08-11-09, 18:08
credo alcuni siano stati zincati.. ho portato anche io di ricente alcune cose x la mia vnb3 a zincare ed iol risultato (soprattutto il cavalletto-) è come quello in foto


La zama non si può zincare, al massimo cromare.
Volendola ricromare, bisogna abbassare tutte le asperità (i classici 'brufoli').

luca82
08-11-09, 22:38
La zama non si può zincare, al massimo cromare.
Volendola ricromare, bisogna abbassare tutte le asperità (i classici 'brufoli').


credo alcuni siano stati zincati.. ho portato anche io di ricente alcune cose x la mia vnb3 a zincare ed iol risultato (soprattutto il cavalletto-) è come quello in foto

infatti avevo detto alcuni mica tutti:mrgreen:

beppe2004
08-11-09, 23:29
Ma l'hai solo lucidato o l'hai fatto trattare (cromare?) dalla fote semprerebbe che le bolle siano sparite...

E' stato ricromato.Le bolle sono sparite ma non tutte.Il risultato è stato davvero ottimo e la foto non rende molto.Ne farò una migliore.Purtroppo però il fanale per il momento rimane incompleto.:roll:

salvba
09-11-09, 00:01
ottimo lavoro Beppino!

beppe2004
13-11-09, 14:29
Grazie Robertino...Intanto ho acquistato tutta (spero) la gommeria del motore.Che ve ne pare...C'è tutto o manca qualcosa...

beppe2004
19-02-10, 22:27
Finallmente dopo un lungo letargo qualche aggiornamento. Alla fine la pedana è stata sostituita...

luca82
19-02-10, 23:37
come mai?? nella prima foto la pedana non sembrava messa così male..........

beppe2004
19-02-10, 23:51
come mai?? nella prima foto la pedana non sembrava messa così male..........
Se vedi in alto a destra la pedana era stata rattoppata come anche una barra di rinforzo. Con questa scusa ho fatto anche il trattamento al tunnel.

luca82
20-02-10, 00:19
Se vedi in alto a destra la pedana era stata rattoppata come anche una barra di rinforzo. Con questa scusa ho fatto anche il trattamento al tunnel.
eh appunto.. rinforzare avevi rinforzato.... tappare avevi tappato... per carità. cosi senz altro la pedana durerà altri 40 anni pero.. boh non era prorpio marcia.. per il tunnel interno un buon sabbiatore con un tubo giusto ti sabbia anche la dentro passando lla paratia sotto al serbatoio
poi verifichi il risultato fotografando con una macchinetta

beppe2004
20-02-10, 00:30
eh appunto.. rinforzare avevi rinforzato.... tappare avevi tappato...
I rattoppi erano vecchi di 30 anni almeno,non li ho fatti io.Credimi la foto inganna un pò l'occhio ma quella toppa andava completamente stuccata per portarla in piano.

beppe2004
20-02-10, 13:55
Da queste foto si può evincere perchè è stato meglio sostituire la pedana...

beppe2004
20-02-10, 13:59
Stuccatina alle pance

beppe2004
18-03-10, 17:48
Prima mano di fondo e ultimi stucchetti. Poi si ricarteggia

antovnb4
19-03-10, 22:56
Bene, vedo che i lavori proseguono:mrgreen:

beppe2004
20-03-10, 08:34
Bene, vedo che i lavori proseguono

Si si.... A ritmo di Sam... Ops.. di lumaca...:rabbia:

DaViNB
27-03-10, 14:18
Il carteggio...ci siamo finiti le mani a suo tempo:risata1:

beppe2004
27-05-10, 18:04
Dopo quasi un anno dallo smontaggio... Domani si vernicia!:risata1::risata1:
Ecco intanto il Grigio Ametista con formula a tintometro Max Meyer Duralit su suggerimento di Simonegsx. Spero già domani di mostrarvi il risultato...
Speriamo bene :mavieni:

beppe2004
29-05-10, 10:42
Vespa finalmente verniciata. I vostri pareri non guastano...

beppe2004
29-05-10, 10:46
Altri dettagli...

luca82
29-05-10, 10:56
bravo ma il semimanubrio dx non son sicuro andasse verniciato...ma magari è la foto che mi ingannna e d è nastrato...
cmq questo colore somiglia incredibilmente al grigio pia 701 ex 15210 che ho usato sulla mia vnb3

EDIT: in effetti guadando le mazzette di colore amico sono molto simili...(i colori sono nella riga a fondopagina..)
http://www.coloreamico.it/catalogo/vespa.asp?page=7&COD=PIA

beppe2004
29-05-10, 11:40
il semimanubrio dx non son sicuro andasse verniciato...ma magari è la foto che mi ingannna e d è nastrato

Ma parli della parte del devioluci?No è verniciato,non credo che andasse solo lucidato.Ho lucidato solo il tubo del cambio.Mi metti il dubbio...

Marben
29-05-10, 12:17
Andava lucidato, anche per evidenti ragioni di simmetria ;-)

beppe2004
29-05-10, 12:45
Hai ragione,è stato un errore veniale... Devo rimediare ma non sarà facile.Consigli?Lo nastro per bene e gli do una leggera sabbiatina?

Marben
29-05-10, 18:46
Sverniciatore chimico e poi lucidi. Evita la sabbiatina, perchè anche se leggera ti costringerebbe a lavori di carteggiatura più impegnativi. Incarta mooolto bene il resto del manubrio, mi raccomando.

luca82
29-05-10, 19:45
quoto in pieno marben... quell alluminio è molto tenero se lo sabbi lo incidi troppo e per farlo tornare lucido a specchio come deve essere sono azzi poi...!
occhio con lo sverniciatore usane uno di media potenza tipo svernimax della maxmayer e usane poco...

ti dico questo ci ho sbattuto le corna nel pomeriggio con uno troppo forte marca Rossetti mi pare ...sverniciando un telaio di una sella lunga anni 60.. a parte che se poco poco ti tocca la pelle ti ustiona..ma poi per toglierlo 2 palle..non puoi falro seccare perchè poi è come se non l'avessi messo e devi ripassarlo ...ma devi essre cauto nel toglierlo xke se ti schizzi o schizz qualcosa quel che tocchi addio!!!
oh occhio ogni volta quando lo apri che il tappo "esplode"...e assieme al tappo che salta saltano schizzi e non è una bella esperienza:mrgreen:

beppe2004
01-07-10, 21:20
Avevo tralasciato alcuni passaggi... Che ve ne pare???

antovnb4
02-07-10, 23:26
Avevo tralasciato alcuni passaggi... Che ve ne pare???

Hai dato un primer sotto, o questo fondo è diretto sulla lamiera ?

beppe2004
02-07-10, 23:31
Grazie all'aiuto di Vespazza e successiovo olio di gomito ho rimediato all'errore gentilmente segnalato da luca82.

luca82
03-07-10, 08:47
ok buon lavoro.. ora pero reincartalo e correggi dove hai sverniciato il manubrio!
ma avete verniciato il serbatoio senza mettere un tappo di sughero o altro al foro benzina....? si sarà riempito di schifezze, fondo e vernice...dagli un bella lavata con benzina prima di metterlo in opera!

beppe2004
03-07-10, 17:01
Tranquillo Luca il manubrio per fare un bel lavoro verrà riverniciato. Il serbatoio all'interno è messo piuttosto bene. Sicuramente verrà lavato accuratamente...

beppe2004
04-07-10, 20:33
Allora adesso è giunto il momento di rimontare la Vespa... E siccome si tratta del mio primo restauro ho bisogno del vostro aiuto perchè non posso contare su nessun altro e perchè per questione personale voglio togliermi la soddisfazione di fare tutto da solo. Io sono uno diciamo perfettino e veramemente mi dispiacerebbe se la mia vecchia rimanesse orfana anche del minimo dettaglio. Adesso devo procurarmi gli spaccati. Hio provato a vedere nella sezione downloads ma ci sono quelli della VBB VBA. A primo sguardo non mi sembrano identici. Esistono quelli specifici per la VNB? Qualcuno di voi ce li ha? Ovviamente dato che molta bulloneria vecchia della mia Vespa è andata distrutta perchè irrecuperabile vi chiederò la gentilezza di aiutarmi a leggere gli spaccati nelle parti più complesse. Vi va di aiutarmi?? :Ave_2:

beppe2004
16-07-10, 15:46
Hai dato un primer sotto, o questo fondo è diretto sulla lamiera ?

Il 3000M è stato dopo aver carteggiato il primer di color chiaro che si vede nelle foto precedenti. Successivamente è stato carteggiato anche il 3000M prima della verniciatura definitiva.

marco nap
14-08-10, 08:09
complimenti beppe hai fatto un bel lavoro,
ho cominciato anch'io il mio primo restauro di una vnb5 spero che venga come il tuo
ciao a presto

peppo60
25-08-10, 18:22
Aspetto con ansia le foto della tua vespa terminata, come forse sai ne ho una
anchio vnb5t 1964 da restaurare e regolarizzare sto seguendo i tuoi lavori.
gia che ci sono volevo chiedere a chi se ne intende la pedana appoggiapiedi posteriore in alluminio sulla mia non c'è ,penso sia un accessorio che non preclude l'iscrizione asi o f.m.i grazie

beppe2004
25-08-10, 20:04
Aspetto con ansia le foto della tua vespa terminata, come forse sai ne ho una
anchio vnb5t 1964 da restaurare e regolarizzare sto seguendo i tuoi lavori.
gia che ci sono volevo chiedere a chi se ne intende la pedana appoggiapiedi posteriore in alluminio sulla mia non c'è ,penso sia un accessorio che non preclude l'iscrizione asi o f.m.i grazie

Purtroppo ho avuto qualche problema col bordoscudo (buttati via già due :nono:) e quindi sono fermo. Praticamente lo scudo probabilmente per un errore di stampaggio dalla parte destra è più largo di 2 mm e quindi non siamo riusciti a chiudere. Probabilmente se non trovo un bordoscudo un pò più largo dovrò smerigliare leggermente :azz:. Inoltre sempre sullo scudo mi è rimasta una leggera buccia d'arancia (tallone d'achille delle Vespe). Il carrozziere mi ha assicurato che viene via con la lucidatura me gli ho già detto che se così non fosse si ricarteggia...:rabbia:
Qualcuno sa come evitare il formarsi della buccia d'arancia? Cos'è un problema di ugello?

Per peppo: il poggiapiedi laterale è un optional che va montato solo dopo aver fatto le foto per l'FMI quindi anche se non ce l'hai non importa.

peppo60
25-08-10, 21:58
grazie per la tua sollecita risposta sul pogiapiedi laterale
fammi sapere quando risolvi con il bordoscudo se fosse proprio lui difettato
riguardo la verniciatura se gia non lo hai fatto dai un'occhiata qui
ti elenca i vari casi
http://www.verniciweb.it/e107/e107_plugins/content/content.php?content.24

beppe2004
26-06-11, 18:12
Rientro dalle ferie e riapro questo post dopo un lungo letargo. Le vicissitudini di questa Vespa sono più o meno noti e dopo l'egregio lavoro eseguito da Simone http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/41733-restauriamo-una-vespa-appena-restaurata-la-vnb5-di-beppe2004.html rieccola più splendente che mai nel garage di casa mia, dove mi appresto ad eseguire il mio primo rimontaggio della mia bizzarra storia vespistica. Una mezza giornata e sono riuscito, non senza imprecare :lol:, a passare il mio primo impianto elettrico e le guaine. Da qui comincio col chiedervi consigli e pareri perchè mi ritrovo subito il primo ostacolo: se vero è che dal passacavo dell'impianto elettrico devono passare anche la guaina dello starter e del gas spiegatemi un trucco come fare perchè davvero non ci passano:mah: Che fa mi armo di sapone? Può essere un passacavi difettoso troppo stretto?

peppo60
26-06-11, 20:21
Il trucco per passare il cavo dell'impianto elettrico sarebbe stato quello di lasciare dei cavetti in ogni foro im modo che dopo legandoli al cavo nuovo con del natro isolalante tiri i vari cavetti ognuno dal suo foro .Non so se ho reso l'idea ma mi sembra il modo piu semplice.
Bella la tua vespa chi l'ha verniciata?

beppe2004
26-06-11, 20:31
Il trucco per passare il cavo dell'impianto elettrico sarebbe stato quello di lasciare dei cavetti in ogni foro im modo che dopo legandoli al cavo nuovo con del natro isolalante tiri i vari cavetti ognuno dal suo foro .Non so se ho reso l'idea ma mi sembra il modo piu semplice.Grazie Peppo ma credo tu non abbia afferrato il problema. L'impianto elettrico l'ho passato come dici tu, sono le guaine dello starter e del gas che non mi stanno dentro il passacavo dell'impianto elettrico come si vede in foto.

Bella la tua vespa chi l'ha verniciata?
Ah...Diciamo accettabile, l'ha verniciata un dilettante alle prime armi:Lol_5:

E leggiti il post, no???:ciao:

vespiaggio
26-06-11, 21:01
Grazie Peppo ma credo tu non abbia afferrato il problema. L'impianto elettrico l'ho passato come dici tu, sono le guaine dello starter e del gas che non mi stanno dentro il passacavo dell'impianto elettrico come si vede in foto.

Ah...Diciamo accettabile, l'ha verniciata un dilettante alle prime armi:Lol_5:

E leggiti il post, no???:ciao:


ciao le due guaine da te menzionate vanno infilate nel passacavi, una volta posizionato già nel telaio. Ingrassa un attimo che van dentro a forza

beppe2004
27-06-11, 22:25
ciao le due guaine da te menzionate vanno infilate nel passacavi, una volta posizionato già nel telaio. Ingrassa un attimo che van dentro a forza

Grazie del consiglio, era più facile farlo che a dirlo...;-)

mueno
27-06-11, 22:39
Peppinoooo!!! ero rimasto indietro (non mi collego da un po)

Grande, non vedo l'ora di vederla finita!!!

P.S. ti anticipo...la mia t.s. è sempre ferma allo stesso punto :cry:

Un abbraccio...:ciao:

beppe2004
28-06-11, 11:36
Ciao carissimo, lo sai che anche io ho preso un TS targato PA?:mavieni:

beppe2004
05-07-11, 21:32
Stavo provando a riassemblare la forcella quando all'improvviso un dubbio mi assale... Secondo voi il mozzo è la forcella appartengono ad una VNB5?:mah:
Vi spiego perchè: nelle foto potete vedere due mozzi che sono uno,che avevo buttato da una parte ed appartenente ad una VNB1 che fissa i due alberini con due dadi e l'altro ovviamente della mia VNB5 che anzichè avere i due dadi ha la fusione ed il foro per fissare i due alberini con la piastrina. Guardando gli esplosi sembrerebbe che questo tipo di fissaggio fosse arrivato con le prime Sprint GTR e Super. Però non avendo gli esplosi VNB5-6 non ho la certezza che potessero già avere anch'esse il bloccaggio degli alberini con vite e piastrina. Il problema ha avuto un nuovo riscontro quando ho provato a mettere le due gabbie rulli nelle sedi della forcella, le quali però si sono rivelate troppo strette. Eppure il perno come scritto sulla confezione è compatibile anche con VNB5...:mah:
A questo punto mi viene il dubbio che sia proprio la forcella di una Sprint...
C'è qualche esperto in forcelle pronto ad aiutarmi?

vespiaggio
06-07-11, 11:52
il mozzo indubbiamente è tipo sprint

beppe2004
06-07-11, 21:41
Certamente, però ho ancora il dubbio che le ultime VNB5 e tutte le VNB6 avevano già il mozzo tipo Sprint. Comunque in ogni caso lascerò questa forcella adattando le gabbie rulli o i rullini sciolti con le boccole che le appartengono. Più che altro spero di trovarle...

djgonz
07-07-11, 10:13
Certamente, però ho ancora il dubbio che le ultime VNB5 e tutte le VNB6 avevano già il mozzo tipo Sprint. Comunque in ogni caso lascerò questa forcella adattando le gabbie rulli o i rullini sciolti con le boccole che le appartengono. Più che altro spero di trovarle...

Si infatti è così, la VNB5 dal numero 26921 monta quel tipo di mozzo... Anche la mia VNB6 monta quel mozzo...

beppe2004
07-07-11, 11:37
Si infatti è così, la VNB5 dal numero 26921 monta quel tipo di mozzo... Anche la mia VNB6 monta quel mozzo...

Ecco dov'è l'inghippo che secondo me i numeri di telaio riportati sui ricambi non rispettano sempre la realtà. Io facendo pieno affidamnento all'etichetta ho pensato che fosse stata sostituita la forcella. Potrebbe pure essere ma non ci giurerei. Per esempio sull'etichetta del perno c'è scritto che è compatibile con VNB5T fino al telaio 26920, il mio invece è 247xx ed aveva già la forca Sprint... Quindi mi ci vuole il perno Sprint.

beppe2004
09-07-11, 13:22
Qualcuno sa dirmi in cosa consistono i particolari segnati nella foto con la freccia rossa? Sugli esplosi quella più piccola viene descritta come distanziale mentre l'altra come rondella piana. Il problema è che avrei bisogno di avere almeno i loro spessori e le loro dimensioni... Qualcuno saprebbe aiutarmi?

simonegsx
09-07-11, 13:47
Quello più piccolo è il distanziale che va a battuta sul perno mozzo.
quella grande è una rondella spessore che va messa a battuta sul cuscinetto prima di chiudere il tappo esterno (quello con chiave da 22 );-):ciao:

beppe2004
09-07-11, 15:49
Quello più piccolo è il distanziale che va a battuta sul perno mozzo. quella grande è una rondella spessore che va messa a battuta sul cuscinetto prima di chiudere il tappo esterno (quello con chiave da 22 )

Grazie Simone, ho risolto smontando l'altro mozzo che si vede nelle foto ed ho riprodotto le rondelle che ho trovato. non penso le avrei reperite in ferramenta date le dimensioni un pò particolari.

beppe2004
19-07-11, 21:46
Anche se ho avuto pochissimo tempo a disposizione per proseguire i lavori faccio un piccolo aggiornamento mostrandovi le boccole di bronzo con OR interno che sono riuscito a ritrovare e che erano presenti sulla forcella (particolare espoloso n. 56). Si presentavano fortemente usurate ma avendo le misure sono riuscito a riprodurle al tornio anche perchè sembrerà strano ma tutti i ricambisti con cui ho parlato disconoscono queste parti di ricambio:mah:
Mi sono procurato anche i rullini sciolti che erano usurati in parte. Adesso sono quasi riuscito a mantenere l'originalità dell'esploso che in questo contesto spesso viene surrogato con ricambi alternativi, gabbie rulli riprodotte, rondelle come spessori e così via...
Adesso vi chiedo sperando che qualcuno di voi ci sia già passato:
cosa devo mettere come spallamento nei punti segnati con le frecce rosse? Ho chiesto vari pareri, spesso discordanti tra loro e così tra rondelle piane o in bachelite ed OR sono ancora qui a grattarmi il capo.
Da quello che si vede dall'esploso sull'asse forca-mozzo dovrebbe mancare solo il particolare n. 57 che dovrebbe essere una rondella ripiegata autobloccante introvabile nemmeno a pagarla oro. Dovrebbe colmare i 0,5mm di lasco che è ancora presente.
Sul mozzetto molla invece il lasco è di 2mm guardando altri mozzi simili sembrerebbe che ci vadano dei comuni OR ma anche qui ho bisogno di qualcuno più esperto di me. dai aiutatemi così chiudo la forcella ed abbiamo quasi finito... Spero di mostrarvi al più presto il risultato finale :mavieni:

djgonz
20-07-11, 13:57
Ciao, questi sono gli spessori che vanno messi, i primi 2 vanno nel pezzo con l'ingrassatore dove entra il perno per le ganasce, l'ultimo invece va nello stelo e il dentino si incastra nel foro piccolo ;-)

beppe2004
20-07-11, 19:27
Grazie tanto DJ! Da che modello di Vespa hai smontato quei pezzi? Avresti la gentilezza di darmi le misure ed il tipo di materiale?

i primi 2 vanno nel pezzo con l'ingrassatore dove entra il perno per le ganasce Guardando l'esploso però ci andrebbe anche una guarnizione,forse un OR...
l'ultimo invece va nello stelo e il dentino si incastra nel foro piccolo
Quale foro piccolo intendi?
Non è strano che da una parte ci va la rondella e dall'altra no...:mah:

djgonz
20-07-11, 19:35
Li ho presi da una Sprint Veloce. Le misure purtroppo non le so in quanto la vespa l'ho consegnata qualche mese fa e il materiale se non ricordo male era alluminio... Ma scusa tu non li hai più? Poi li gli unici 2 OR che ci vanno sono dentro le sedi che hai fatto al tornio, e quello è l'unico spessore che va nello stelo... Per l'altro perno che io ricordi non ci va nessun OR ma solo quei 2 spessori...

djgonz
20-07-11, 19:42
Allora, ho guardato i miei esplosi, e sono diversi dai tuoi, forse perchè i tuoi sono dell'altro tipo di mozzo... Scarica dal sito quelli per GT/Sprint/Rally e vedi che sono diversi...

djgonz
20-07-11, 19:53
Comunque, guarda la 7* foto nella tua risposta di ieri alle 22:46, ecco nel foro centrale ci va il dentino della rondella di spallamento (la 3* della mia foto, numero 55 negli esplosi forcella della GT/Sprint/Rally), mentre nella 8* foto dove hai messo le frecce ci vanno gli altri 2 spessori che sono uguali (i primi 2 nella mia foto, numero 42 negli esplosi forcella della GT/Sprint/Rally)...

beppe2004
21-07-11, 16:45
Perfetto grazie allora sull'asse mozzo forcella riproduco la rondella col dentino mentre sul mozzetto molla sospensione metto le due rondelle ed un OR. E' vero l'esploso tuo dice così mentre il mio dice diversamente, il problema è che anche io li ho scaricati qui... Alcuni modelli hanno due esplosi diversi... Li pubblico per confrontarli. Mi resta il dubbio di capire se la mia forca è originale o era stata sostituita con un modello successivo. Nessuno ha una VNB5-6 e darmi ragguagli? :mrgreen:

djgonz
21-07-11, 16:54
Perfetto grazie allora sull'asse mozzo forcella riproduco la rondella col dentino mentre sul mozzetto molla sospensione metto le due rondelle ed un OR. E' vero l'esploso tuo dice così mentre il mio dice diversamente, il problema è che anche io li ho scaricati qui... Alcuni modelli hanno due esplosi diversi... Li pubblico per confrontarli. Mi resta il dubbio di capire se la mia forca è originale o era stata sostituita con un modello successivo. Nessuno ha una VNB5-6 e darmi ragguagli? :mrgreen:

Si, io ho una VNB6 :mrgreen: e il mozzo è tipo sprint ;-)

beppe2004
21-07-11, 21:32
Perfetto allora mi sa che la forca è quella giusta!
Rimane da capire quale esploso seguire!:rabbia:
Grazie DJ!!! Dai bene un occhiata alla tua VNB6 e vedi che ci trovi!:ok:

djgonz
21-07-11, 21:35
Perfetto allora mi sa che la forca è quella giusta!
Rimane da capire quale esploso seguire!:rabbia:
Grazie DJ!!! Dai bene un occhiata alla tua VNB6 e vedi che ci trovi!:ok:

Non c'è da sbagliare, segui gli schemi della GT/Sprint/Rally

beppe2004
23-07-11, 07:58
Poi li gli unici 2 OR che ci vanno sono dentro le sedi che hai fatto al tornio, e quello è l'unico spessore che va nello stelo... Per l'altro perno che io ricordi non ci va nessun OR ma solo quei 2 spessori...

mentre nella 8* foto dove hai messo le frecce ci vanno gli altri 2 spessori che sono uguali (i primi 2 nella mia foto, numero 42 negli esplosi forcella della GT/Sprint/Rally)...

Alla fine DJ ho messo due OR ed una rondella piana, infatti i particolari N.42 di cui parlavi non sono quelle due rondelle che avevi postato ma due "guarnizioni" come scritto sulla lista delle parti.

djgonz
23-07-11, 18:26
Alla fine DJ ho messo due OR ed una rondella piana, infatti i particolari N.42 di cui parlavi non sono quelle due rondelle che avevi postato ma due "guarnizioni" come scritto sulla lista delle parti.

Io ho trovato quei 2 spessori... Infatti anche prendendo il pezzo nuovo, inclusi c'erano pure quei 2 spessori...

beppe2004
24-07-11, 15:11
Io ho trovato quei 2 spessori... Infatti anche prendendo il pezzo nuovo, inclusi c'erano pure quei 2 spessori...
Ok, ma tutti gli esplosi dicono che sul mozzetto i rasamenti sono sempre due OR ed una rondella. Ho deciso di fare così,vedo che va bene e spero di avere fatto giusto...

beppe2004
02-08-11, 12:24
Allora vediamo nel frattempo i lavoro che sono stati fatti.
Vi mostro il rubinetto della miscela che è stato revisionato e rimonatato. Non so nemmeno se quello Dell'Orto era il suo originale poichè spesso mi è capitato di vedere montato il SIL. Comunque vabbè questo è piuttoto bello.

beppe2004
02-08-11, 12:31
Il rimontaggio prosegue...

beppe2004
02-08-11, 12:35
Riassemblaggio forcella. Come si può vedere ho messo un ammortizzatore trovato ad un mercatino,fondo di magazzino marchiato CRAI non originale ma davvero di ottima fattura.

beppe2004
02-08-11, 12:45
Forcella rimontata

beppe2004
02-08-11, 12:50
Ed ancora...

djgonz
02-08-11, 13:07
Molto bene :ok:

beppe2004
02-08-11, 13:53
Grazie DJ ma ho un problema. Montando la ruota ho notato che i prigionieri delle stessa vanno a toccare sul perno (prima foto) forse perchè troppo sporgente. Il fatto è che se lo ribatto dentro, dall'altra parte (seconda foto) si crea spessore e non non riesco a chiudere il copribiscotto . Dove posso aver commesso qualche errore? :Ave_2:

Doloso
02-08-11, 14:36
stai facendo veramente un bel lavoro complimenti.

questa la foto della mia forcella (vnb5 n*telaio 24290)

http://img684.imageshack.us/img684/8867/1001850a.jpg

e questa è la vespa

http://img197.imageshack.us/img197/2157/1002544h.jpg

beppe2004
02-08-11, 16:04
Grazie Doloso, la mia è di telaio fa 24750 ed ha già una forcella diversa. Comunque non importa devo vedere di riuscire a risolvere questo problema anche perchè l'avevo smontata che era così...
Bello anche il tuo gioiello,grazie.

stefano_
02-08-11, 16:30
Bella storia beppe, segui cosi.
Ottimo lavoro.

djgonz
02-08-11, 19:04
Grazie DJ ma ho un problema. Montando la ruota ho notato che i prigionieri delle stessa vanno a toccare sul perno (prima foto) forse perchè troppo sporgente. Il fatto è che se lo ribatto dentro, dall'altra parte (seconda foto) si crea spessore e non non riesco a chiudere il copribiscotto . Dove posso aver commesso qualche errore? :Ave_2:

Sicuramente il perno è troppo lungo... Potresti consumarlo dalla parte del tamburo con uno smeriglio, ma devi stare moooooolto attento perchè potresti rovinare la vernice...

djgonz
02-08-11, 19:06
In alternativa puoi usare una lima, ma impiegheresti molto tempo...

beppe2004
02-08-11, 19:31
In alternativa puoi usare una lima, ma impiegheresti molto tempo...

Adesso vado giù a cercare di capire perchè sporge così tanto,ieri poi non ho più avuto tempo. In fin dei conti è il suo originale ed è lo stesso che avevo smontato prima di restaurare. Con la lima la vedo dura perchè quel perno dovrebbe essere temprato. Spero solo non dover rismontare la forca.

beppe2004
04-08-11, 23:05
Dopo una verifica incrociata con la Vespa di DJGONZ che ringrazio pubblicamente è stato appurato che in effetti il perno della mia Vespa era più lungo di 4mm. Quindi oggi dopo un attenta smerigliatina l'ho portato a misura con questo risultato...

djgonz
05-08-11, 08:17
Quindi anche prima di smontarla questa forcella aveva il perno lungo... Strano, probabilmente è stato cambiato in passato, quindi esistono dei perni di lunghezza differente...
Comunque se hai risolto, tutto apposto :ok:

beppe2004
05-08-11, 08:51
quindi esistono dei perni di lunghezza differente...

Dilemma :nono:. Le Vespe sono come noi uomini... C'è sempre chi ce l'ha più lungo :risata:

beppe2004
08-09-11, 16:20
Aggiornamento stato lavori. Nonostante il poco tempo a disposizione e l'esperienza di un principiante,piano piano,un oretta di lavoro ogni tanto, la Vespa comincia a prendere forma...

beppe2004
08-09-11, 16:34
Con profondo dispiacere ho dovuto constatare che il carter lato volano purtroppo non è il suo originale, come originale non è lo statore con bobina interna ed il volano. Probabilmente il tutto apparteneva ad una VNA o giù di li. Quando il motore era stato fatto non avevo l'esperienza necessaria per accorgermi di questa incongruenza. Comunque per il momento lo lascio cosi ed alla prima occasione sistemo il tutto. Ve lo mostro pronto per essere montato. Sapete dirmi quali sono le differenze,i pro ed i contro ad avere una bobina AT interna?

djgonz
08-09-11, 19:08
Potevi anche pulirlo meglio quel motore :mrgreen:
Per il carter potrebbe essere un problema, in quanto il più delle volte gli accoppiamenti della camera di manovella non sono perfetti e quindi aspira aria. Per questo quando in Piaggio lavoravano i carter, li accoppiavano. Non so, io non mi fiderei assolutamente a montare un motore così e ne cercherei un'altro.
La bobina interna quando si riscalda molte volte non fa più corrente costringendoti a tornare a casa a piedi.

djgonz
08-09-11, 19:09
Ah, le rondelle delle viti del parafango se non sbaglio vanno dentro non fuori. Per il resto stai facendo un ottimo lavoro.

beppe2004
09-09-11, 11:39
Potevi anche pulirlo meglio quel motore :mrgreen:
Per il carter potrebbe essere un problema, in quanto il più delle volte gli accoppiamenti della camera di manovella non sono perfetti e quindi aspira aria. Per questo quando in Piaggio lavoravano i carter, li accoppiavano. Non so, io non mi fiderei assolutamente a montare un motore così e ne cercherei un'altro.
La bobina interna quando si riscalda molte volte non fa più corrente costringendoti a tornare a casa a piedi.

Beh DJ il motore è stato pulito grossolanamente solo perchè non mi piacciaono i motori tirati a lucido. Soprattutto quelli della vespa che sono nati per essere sporchi.
Il carter non sembra avere problemi di accoppiamento ma non per questo provvederò al più presto a trovarne uno corretto,insieme allo statore ed al volano.Comunque ho anche un VLB1M perfetto che nel frattempo potrebbe tornarmi utile...:mavieni:
Per quanto riguarda la bobina al momento mi interessa che faccia corrente e metta in moto per poterci fare la revisione.Poi si vedrà.

beppe2004
09-09-11, 11:40
Ah, le rondelle delle viti del parafango se non sbaglio vanno dentro non fuori. Per il resto stai facendo un ottimo lavoro.


Mi sa che hai ragione,è stato un errore di venia. Provvederò a correggere.Grazie!:ok:

djgonz
09-09-11, 13:22
Beh DJ il motore è stato pulito grossolanamente solo perchè non mi piacciaono i motori tirati a lucido. Soprattutto quelli della vespa che sono nati per essere sporchi.
Il carter non sembra avere problemi di accoppiamento ma non per questo provvederò al più presto a trovarne uno corretto,insieme allo statore ed al volano.Comunque ho anche un VLB1M perfetto che nel frattempo potrebbe tornarmi utile...:mavieni:
Per quanto riguarda la bobina al momento mi interessa che faccia corrente e metta in moto per poterci fare la revisione.Poi si vedrà.


Mah, secondo me non ha molto senso fare un restauro e lasciare lo sporco nel motore, soprattuto con la carrozzeria nuova fiammante. Di la verità non avevi voglia di pulirlo eh :mogli: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:...
Per il carter non è che ne devi prendere solo uno eh, devi prenderne una coppia altrimenti non serve a nulla :noncisiamo:
La bobina puoi cambiarla quando vuoi ;-)

antovnb4
16-09-11, 21:46
La bobina interna fa il suo dovere... io ci sono andato in montagna, tutta in seconda, ed è ancora la sua originale...

djgonz
17-09-11, 11:04
La bobina interna fa il suo dovere... io ci sono andato in montagna, tutta in seconda, ed è ancora la sua originale...

Non sempre è così. Anche la piaggio consigliava la sostituzione, specie nei 50 :-(

peppo60
17-09-11, 19:20
Scusate se mi inserisco ma anche la mia vnb5 ha la bobina interna penso sia nata così o no?

complimenti per tutti i lavori che hai fatto è bellisima

beppe2004
18-09-11, 15:02
Scusate se mi inserisco ma anche la mia vnb5 ha la bobina interna penso sia nata così o no?

complimenti per tutti i lavori che hai fatto è bellisima

Credo di aver capito,facendo delle verifiche incrociate,che in effetti la VNB5 aveva ancora la bobina interna che invece è stata eliminata con l'uscita della VNB6. Quindi mi limito a precisare che lo statore potrebbe essere il suo originale,il volano con le due feritoie non saprei mentre il carter di sicuro era stato cambiato. Pertanto ho deciso che lo lascerò con la bobina interna. Presto mi mostrerò la Vespa pronta per le foto FMI. Grazie per i complimenti Peppo.

djgonz
18-09-11, 22:06
Da quel che so io, le ultime VNB5 uscivano con la bobina esterna.

beppe2004
19-09-11, 05:20
Da quel che so io, le ultime VNB5 uscivano con la bobina esterna.

Questo è più che possibile ma il mio numero di telaio non è proprio degli ultimi, quindi me ne faccio una ragione ;-)

djgonz
19-09-11, 11:00
Questo è più che possibile ma il mio numero di telaio non è proprio degli ultimi, quindi me ne faccio una ragione ;-)

E interna sia allora ;-)

antovnb4
19-09-11, 23:03
Scusate se mi inserisco ma anche la mia vnb5 ha la bobina interna penso sia nata così o no?

complimenti per tutti i lavori che hai fatto è bellisima

Esatto, nata con bobina interna.
Se darà problemi la cambierai, non è sempre scontato che sia difettosa!
Solo nelle versioni 150 la bobina era esterna, ed esposta agli elementi...

beppe2004
26-09-11, 19:08
Esatto, nata con bobina interna. Se darà problemi la cambierai, non è sempre scontato che sia difettosa! Solo nelle versioni 150 la bobina era esterna, ed esposta agli elementi...

Non ci credrete ma alla fine ho optato per la bobina esterna.:mrgreen:
Così finalmente oggi con immensa soddisfazione sono riuscito a mettere in moto la Vespa. Il motore tira benissimo, parte alla prima spedivellata,ha un ottima compressione e tutte le utenze sono alimentate correttamente.
Vi elenco i difetti riscontrati:
Il minimo tiene perfettamente finche è in folle, non appena ingrano la marcia con la frizione schiacciata se non do un pò di gas tende a spegnersi. Da cosa può dipendere? Sapreste gentilmente darmi qualche consiglio su come ovviare a questo problema?
poi avverto una fastidiosa vibrazione,quasi un ronzio,che sembra provenire dal volano. Sparisce quando aumento il gas ed il numero di giri. Può essere dovuto al fatto che,per indisponibilità, ho provvisoriamente messo solo due viti di fissaggio sul parapolvere volano e quindi vibra? Vi è mai capitato? Avete qualche consiglio?

djgonz
27-09-11, 11:43
Bene.
Per il minimo, sicuramente devi tirare ancora un po' la frizione tramite il registro, mentre quel maledettissimo ronzio è il classico "problema" (se vogliamo chiamarlo così) delle vespe anni 60. Fino ad oggi non ho ancora sentito una VNB/VBB che non facesse quel ronzio.

beppe2004
27-09-11, 21:10
Bene. Per il minimo, sicuramente devi tirare ancora un po' la frizione tramite il registro, mentre quel maledettissimo ronzio è il classico "problema" (se vogliamo chiamarlo così) delle vespe anni 60. Fino ad oggi non ho ancora sentito una VNB/VBB che non facesse quel ronzio.

Grazie DJ ho tirato un pò il registro ed ho risolto il problema.
Quindi mi stai dicendo che quel ronzio al minimo è un difetto comune? Allora se non si può risolvere me ne faccio una ragione e la lascio così.:crazy:

djgonz
27-09-11, 21:14
Già, ti ci devi abituare.

peppo60
13-11-11, 19:20
scusa beppe dove hai trovato il bordo scudo perchè quello che mi hanno dato sembra che non copra bene tutta la zona del bordo, questo mi succede provandolo senza averlo ancora shiacciato con l'apposito attrezzo, secondo voi è normale?

djgonz
13-11-11, 21:51
scusa beppe dove hai trovato il bordo scudo perchè quello che mi hanno dato sembra che non copra bene tutta la zona del bordo, questo mi succede provandolo senza averlo ancora shiacciato con l'apposito attrezzo, secondo voi è normale?

E' normale perchè ti hanno dato un bordoscudo non originale. Se fosse stato originale il bordo calzava benissimo ;-)

beppe2004
15-11-11, 12:44
Ciao Peppo il bordoscudo è quello di Pascoli altrimenti è dura. Simonegsx dixit.

horusbird
15-11-11, 12:48
Ciao Peppo il bordoscudo è quello di Pascoli altrimenti è dura. Simonegsx dixit.

Che tra parentesi e' quello del Velocifero!

beppe2004
15-11-11, 20:10
Intanto per onor di cronaca posso finalmente dire che la Vespa è FINITA!:risata1: Dopo due anni di lavori a singhiozzo Venerdì scorso ho puntato l'ultima vite. Sono molto molto soddisfatto, è un vero gioiello. Ha anche all'attivo 14Km percorsi nell'isolato di casa mia, una libidine! Adesso oramai aspeto l'anno nuovo per la reiscrizione al PRA. Eccola:

peppo60
15-11-11, 20:23
:vespone:Grande beppe hai fatto proprio un buon lavoro, io sono ancora al fondo isolante.
Ti seguo con attenzione spero che riuscirai a darmi altri consigli anche riguardo l'iscrizione al pra grazie 1000:vespone:

marco nap
15-11-11, 20:45
complimenti bellissima

beppe2004
15-11-11, 20:47
:vespone:Grande beppe hai fatto proprio un buon lavoro, io sono ancora al fondo isolante.
Ti seguo con attenzione spero che riuscirai a darmi altri consigli anche riguardo l'iscrizione al pra grazie 1000:vespone:

Vai tranquillo, chiedi quello che vuoi. Grazie anche a te Marco.:ciao:

duca s2r
15-11-11, 23:43
stra super complimenti x il lavoro eseguito:applauso::applauso::applauso::applauso:,s to aspettando nche io che venga verniciata questa settimana e poi via che si comincia il rimontaggio....leggendo alcuni post fa riguardo al bordo scudo io l'ho preso da tonazzo in alluminio e spero che vada bene tu che dici?????
oggi mi son arrivati il kit revisione motore e via che si rimonta.
ancora complimenti grandi e se avro bisogno spero di contare su di te come in precedenza.
buonaa vespata :ok::ok::ok::ciao::ciao::ciao::ciao:

beppe2004
16-11-11, 12:41
Bene ragazzi, sarò ben lieto di potervi aiutare. A presto allora.

mueno
17-11-11, 10:55
Grande Peppinoooo!!! è venuta fantastica... :mrgreen:

beppe2004
17-11-11, 12:29
Grazie Giacomino!!

beppe2004
22-12-11, 21:23
E con l'anno nuovo si vede di reiscriverla al PRA. Iniziamo con le foto FMI. Sono passabili?

d.uca23
22-12-11, 21:32
Innanzitutto complimenti per il restauro,la Vespa è magnifica !!!
Poi anch'io a Gennaio iscriverò per la prima volta una Vespa al FMI e mi hanno consigliato di montare lo specchietto a sinistra,vediamo cosa dice chi ha avuto già questa esperienza.

beppe2004
22-12-11, 21:37
A me è stato consigliato di tenerla così,nuda e cruda... Adesso l'ho già riaddobbata.:mrgreen:

MUNTURIELLO
26-12-11, 17:39
nooooooooo una verniciatura cosi brillante e un motore cosi sporco.dai ti farei arrestare per un lavoro del genere al motore...

vespuccia77
26-12-11, 17:58
wow che lavoro!!!:bravo:

beppe2004
26-12-11, 18:35
nooooooooo una verniciatura cosi brillante e un motore cosi sporco.dai ti farei arrestare per un lavoro del genere al motore...
A me pallinature e sabbiature sui carter proprio non mi piacciono,ripeto secondo me il motore di una Vespa è nato per sporcarsi!

MUNTURIELLO
26-12-11, 18:46
Vedi ke io non dico sabbiatura xk manco a me piace ma lavarlo con pennello ed energia e vedi come esce t faccio vede il mio vbb2m appena finitoPRIMA E DOPO da premettere ke la cuffia era in plastica non sua ma di una sprint insieme a statore volano e bobina alla fine torna lo splendore dell'origine...ps per il fatto dello sporcarsi si puo evitare basta mettere un tubicino di sfiato sul coperchio frizione, svitandone il dado originale e vedrai il tuo motore sempre brillante...

beppe2004
24-12-12, 13:56
Ed ecco dopo 3 anni... (meglio tardi che mai :)) il meritato regalo di Natale. Oggi ne approfittato anche per espletare le ultime pratiche al PRA ed in motorizzazione così da oggi la vecchia ha un nuovo proprietario ed è pronta per la revisione.

Mike66
02-01-13, 16:03
complimenti Beppe per il restauro.....:ok:

beppe2004
06-01-13, 08:47
complimenti Beppe per il restauro.....:ok:

Grazie Mike,l'ho revisionata e portata in strada in collina devo dire che sebbene sia tutta originale mi ha sorpreso positivamente. Probabilmente la lascarò così,75 Km/h in pianura e salite abbastanza agevoli. Probabilmente col passeggero la musica sarà un altra ma per il momento sono contento così.