PDA

Visualizza Versione Completa : Navigatore su PX? Ecco come!



Big AL
18-05-09, 15:20
Ecco come ho risolto il problema del fissaggio del Tomtom alla mia PX
L'opera non è invasiva e di facile smontaggio, lasciando tutto come era in origine.
Ideale anche per fissare una videocamera o cellulare
La documentazione dettagliata da foto è disponibile al seguente sito:
Album | Vespa | vespa.aldo (http://fotoalbum.virgilio.it/vespa.aldo/vespa/)



http://img507.imageshack.us/img507/9306/25foto.jpg

piero58
18-05-09, 15:27
Complimenti ottima soluzione ;-)
:ciao: Pierluigi

piero58
18-05-09, 17:53
Ho guardato bene le foto........ ma il cupolino lo hai fatto tu?
:ciao:

Big AL
18-05-09, 17:58
Ho guardato bene le foto........ ma il cupolino lo hai fatto tu?
:ciao:
No no...
L'ho preso da Restaurolandia qualche tempo fa'
Si trova anche bianco, rosso e a scacchi bianconeri.
Fai un giro su ebay...
ciao

piero58
18-05-09, 18:01
No era solo una curiosità....comunque interessante l'attacco per il navigatore.
:ciao:

Big AL
18-05-09, 18:06
No era solo una curiosità....comunque interessante l'attacco per il navigatore.
:ciao:
Si anche io non credevo che potesse essere sviluppato con il materiale che avevo a disposizione, con 2 ore di lavoro ho fatto tutto e ha una robustezza incredibile con i fischer, inoltre rende molto stabile le staffe degli specchi e vibrano pochissimo solamente al minimo.

vesparolo
23-05-09, 13:47
Si anche io non credevo che potesse essere sviluppato con il materiale che avevo a disposizione, con 2 ore di lavoro ho fatto tutto e ha una robustezza incredibile con i fischer, inoltre rende molto stabile le staffe degli specchi e vibrano pochissimo solamente al minimo.


Molto pratico.

Gabriele82
23-05-09, 14:09
bene..una buona soluzione con poca spesa..una domanda, l'alimentazione del tom tom?
dal manubrio mi sembra di capire che il tuo sia un prima serie? hai la batteria?

Big AL
23-05-09, 14:57
tom tom 3° serie.
L'alimentazione tramite batteria supplementare 9 amp. sostituendo il regolatore di tensione con uno predisposto +B (caricabatteria) :lol:

Gabriele82
24-05-09, 00:38
quindi con questa batteria alimenti anche la vespa?

PAOLONE
24-05-09, 05:44
no gabriele: il regolatore di tensione con l'uscita B+ è quello che monta il my px, ma lo si può montare anche sulla tua e sulla mia con collegamenti elettrici identici ai tuoi che hai già ma in più ha un'uscita supplementare chiamata B+ dove ci attaccherai il cavo che andrà al positivo della batteria e servirà x caricarla. l'impianto elettrico funzionerà sempre come prima solo che potrai avere una batteria carica x poterci applicare altri impianti ausiliari tipo caricabatterie cell, tom tom, presa a 12v, luci ausiliarie, radio, mp3.....

Gabriele82
24-05-09, 13:36
no gabriele: il regolatore di tensione con l'uscita B+ è quello che monta il my px, ma lo si può montare anche sulla tua e sulla mia con collegamenti elettrici identici ai tuoi che hai già ma in più ha un'uscita supplementare chiamata B+ dove ci attaccherai il cavo che andrà al positivo della batteria e servirà x caricarla. l'impianto elettrico funzionerà sempre come prima solo che potrai avere una batteria carica x poterci applicare altri impianti ausiliari tipo caricabatterie cell, tom tom, presa a 12v, luci ausiliarie, radio, mp3.....

ahhh ho capito, è quell'affare che mi aveva proposto un ricambista da elettrauto tempo fa, un aggeggio che trasforma la 6v in 12v..forse è lo stesso..?

Big AL
24-05-09, 18:15
ahhh ho capito, è quell'affare che mi aveva proposto un ricambista da elettrauto tempo fa, un aggeggio che trasforma la 6v in 12v..forse è lo stesso..?
Non credo, o quantomento noi stiamo parlano di impianto 12 volt preesistente, si tratta solamente di installare una batteria 12 volt 9amp e sostituire il regolatore di tensione (sempre a 12 volt) con uno che abbia l'uscita predisposta a caricare la batteria sopracitata.
La batteria in questo caso serve esclusivamente ad alimentare i servizi che hai aggiunto tu, che ha citato Paolone.

Gabriele82
24-05-09, 23:26
ok..forse ho capito..scusate sono un pò duro in questo genere di cose..:-)

carbone
05-06-09, 08:01
no gabriele: il regolatore di tensione con l'uscita B+ è quello che monta il my px, ma lo si può montare anche sulla tua e sulla mia con collegamenti elettrici identici ai tuoi che hai già ma in più ha un'uscita supplementare chiamata B+ dove ci attaccherai il cavo che andrà al positivo della batteria e servirà x caricarla. l'impianto elettrico funzionerà sempre come prima solo che potrai avere una batteria carica x poterci applicare altri impianti ausiliari tipo caricabatterie cell, tom tom, presa a 12v, luci ausiliarie, radio, mp3.....

ciao a tutti quest'anno per la mia vacanzina pensavo di mdificare il mio impianto elettrico
ed ero appunto intenzionato ad are una batteria per l'istallione di una resa accendi sigari.
ditemi se ho capito bene
vado da un ricambista e chedo il regolatore di tensione del px my(costo?)
lo sostituisco al mio e dal polp B+ che resterà libero collegherò il positivo della batteria(ma il negativo della batteria non va a massa?)
automaticamente la batteria viene ricaricata ogni qual volta che io vao in giro in vespa giusto? o sarebbe opportuno far si di poter attaccare la batteria solo quando scarica?
ciao e grazie
Anto

Big AL
06-06-09, 21:15
non devi modificare l'impianto elettrico.
Il costo del regolatore varia da rivenditore a rivenditore, fatti un giro sulla baya... Occhio alle cineserie... Chiedi Ducati.
Ok per la sostituzione, si, alla fine la massa và in comune con la massa dell'impianto originale.
Dipende poi dall'uso che ne fai della batteria, se pensi che quando è carica e l'autonomia ti è sufficente puoi sempre utilizzare un caricabatterie (idoneo) quando la tua vespa è ferma in garage.
Ti ricordo che devi anche acquistare un portabatteria da fissare dentro il portaruote di scorta...
ciao e buon divertimento

carbone
07-06-09, 00:55
domenticavo
per quanto riguarda l'amperaggio della batteria?
per caricare cel-navigatore etc
cosa mi consigliate?
ciao

Anto

piero58
07-06-09, 05:19
domenticavo
per quanto riguarda l'amperaggio della batteria?
per caricare cel-navigatore etc
cosa mi consigliate?
ciao

Anto

Da 9 Ah in su' e vai tranquillo.

:ciao: Pierluigi

Big AL
07-06-09, 05:49
Prima di comprare la batteria compra il portabatteria altrimenti rischi di prendere una batteria più grande dello stesso portabatteria

ruotepiccole
07-06-09, 10:29
Complimenti Big AL! Veramente una soluzione interessante e pratica.

M

VespaRed
16-06-09, 17:17
Bello!

pablosman
01-12-09, 10:22
Intanto complimenti a Big AL per la realizzazione che mi sembra veramente di ottima fattura.
Mi riallaccio a questa discussione per farvi vedere come ho montato il navigatore, un Mio C220, sulla mia vespa.
Tutto quello che si vede in foto è autocostruito, non c'è nulla in commercio...navigatore a parte :-)
Magari può essere da spunto per qualche vespista amante del fai da te.

Ciao a tutti

Geggio
01-12-09, 17:48
la presa che si vede è l'alimentazione???che tipo di spinotto hai utilizzato???

pablosman
02-12-09, 09:47
la presa che si vede è l'alimentazione???che tipo di spinotto hai utilizzato???

Si, la presa che si vede nelle ultime foto serve per prelevare tensione dall'impianto della Vespa e mandare il 12Vac ad un alimentatore che in uscita mi da il 5Vdc standard necessario per alimentare il navigatore tramite USB.
L'alimentatore in questione è quello scatolotto montato sotto al porta GPS che si vede nella quinta e sesta foto.
Lo spinotto è un RCA standard, di quelli comunemente usati in applicazioni audio.
L'ho utilizzato perchè volevo realizzare un porta navigatore che in caso di non utilizzo si potesse smontare rapidamente.

Ciao

blu
02-12-09, 10:41
Io ho fatto così...... navigatore (http://www.stardeluxe.it/forum/index.php?topic=1727.0)

pablosman
02-12-09, 10:54
Io ho fatto così...... navigatore (http://www.stardeluxe.it/forum/index.php?topic=1727.0)

Buona idea anche la tua.
L'unica cosa che mi mette qualche dubbio è il fatto che il navigatore rimanga molto esposto sia alla sporcizia, e a quello hai ovviato con la pellicola, ma più che altro c'è il rischio di prendere qualche colpo.
Che ne so, un sasso, un ramo su una strada di campagna.

Ciao

blu
02-12-09, 11:28
Buona idea anche la tua.
L'unica cosa che mi mette qualche dubbio è il fatto che il navigatore rimanga molto esposto sia alla sporcizia, e a quello hai ovviato con la pellicola, ma più che altro c'è il rischio di prendere qualche colpo.
Che ne so, un sasso, un ramo su una strada di campagna.

Ciao

Questi problemi si potrebbero risolvere con un cupolino, o un parabrezza, ma come ho già detto a me la vespa piace nuda, poi considera che il navigatore si trova di fianco al contaKM, e fino ad oggi dì la verità quanti sassi o rami hai ricevuto in quella zona? Comunque se la sfiga ci si mette, pazienza,tanto quel modello costa poco.

pablosman
02-12-09, 11:49
Questi problemi si potrebbero risolvere con un cupolino, o un parabrezza, ma come ho già detto a me la vespa piace nuda

Anche a me i parabrezza e i cupolini che trovi in commercio piacciono poco, infatti quello che ho montato me lo sono costruito piccolo piccolo praticamente per riparare il navigatore :lol:


poi considera che il navigatore si trova di fianco al contaKM, e fino ad oggi dì la verità quanti sassi o rami hai ricevuto in quella zona? Comunque se la sfiga ci si mette, pazienza,tanto quel modello costa poco.

Sassi nessuno, rami qualcuno....ma solo quando mi sono infilato in stradine un po' merdose :lol:

Ciao

Geggio
02-12-09, 11:57
avete tutti la batteria o avete aggiunto anche quella??? io ho un px del 1981 senza batteria e prima devo mettere quella....poi tutto il resto...

blu
02-12-09, 12:28
Sassi nessuno, rami qualcuno....ma solo quando mi sono infilato in stradine un po' merdose :lol:

Ciao[/QUOTE]


vespista endurista ;-):ciao:


per angelo
si io ho già la batteria

pablosman
02-12-09, 13:52
avete tutti la batteria o avete aggiunto anche quella??? io ho un px del 1981 senza batteria e prima devo mettere quella....poi tutto il resto...

No, io non ho la batteria e l'alimentatore di cui ti parlavo nel mio messaggio precedente serve proprio a dare la tensione giusta al navigatore (5V in corrente continua) partendo dalla tensione della vespa senza batteria (12V in corrente alternata)

Ciao



vespista endurista ;-):ciao:


Per quel che si riesce si ;-)

Ciao

vesponeparma
24-12-09, 13:22
grande proprio bello mi serviva un'idea sull'attacco!
Ne ho visti tanti anche al vespa rally ma così proprio no!
Bravo:Ave_2:

marco.86
23-01-10, 00:30
Si, la presa che si vede nelle ultime foto serve per prelevare tensione dall'impianto della Vespa e mandare il 12Vac ad un alimentatore che in uscita mi da il 5Vdc standard necessario per alimentare il navigatore tramite USB.
L'alimentatore in questione è quello scatolotto montato sotto al porta GPS che si vede nella quinta e sesta foto.
Lo spinotto è un RCA standard, di quelli comunemente usati in applicazioni audio.
L'ho utilizzato perchè volevo realizzare un porta navigatore che in caso di non utilizzo si potesse smontare rapidamente.

Ciao

L'alimentatore lo ha fatto tu o hai "cannibalizzato" un' alimentatore da accendisigari?
Bell'idea cmq!!!:applauso:

PAOLONE
23-01-10, 09:11
Io ho fatto così...... navigatore (http://www.stardeluxe.it/forum/index.php?topic=1727.0)

ciao bruno, volevo chiederti: dove hai preso quei tappi neri x chiudere i fori degli specchi sul coprianubrio? mi potresti dare una dritta? grazie

GustaV
23-01-10, 09:47
Ragazzi, ma siete dei professionisti. Complimenti per le realizzazioni!

lospecial
23-01-10, 09:57
ciao bruno, volevo chiederti: dove hai preso quei tappi neri x chiudere i fori degli specchi sul coprianubrio? mi potresti dare una dritta? grazie

Paolo a Marben glieli ha procurati Tommyet3 e gli ha presi direttamente in Piaggio, magari potresti chiedere a lui come ha fatto ad averli...;-)

paki.r
23-01-10, 10:47
ciao bruno, volevo chiederti: dove hai preso quei tappi neri x chiudere i fori degli specchi sul coprianubrio? mi potresti dare una dritta? grazie


servirebbero anche a me caxxarola...soprattutto uno!

pablosman
25-01-10, 14:17
L'alimentatore lo ha fatto tu o hai "cannibalizzato" un' alimentatore da accendisigari?
Bell'idea cmq!!!:applauso:

L'ho costruito tutto io.
Lo schema elettrico del circuito è quello che vedi in foto, mentre il contenitore l'ho costruito con dei pezzi di policarbonato piegati, incollati e poi verniciati.

Ciao

blu
25-01-10, 14:42
ciao bruno, volevo chiederti: dove hai preso quei tappi neri x chiudere i fori degli specchi sul coprianubrio? mi potresti dare una dritta? grazie

scusate il ritardo......

la vespa l'ho presa usata, e i tappi c'erano già, comunque penso che li vendano alla piaggio, perchè li ho visti su moltissimi PX, e non può essere un caso....:ciao:

Ivan et3
28-03-10, 19:42
Faccio riaffiorare questo post per un dubbio...Sulla px elestart è presente una batteria 12V, mentre tutte le altre px (io parlo di 200) o p200e non c'è, ma è comunque possibile acquistare il portabatteria, montarla e cambiare il regolatore ed il gioco è fatto? Ovviamente non ci sarebbe l'accensione elettronica, ma si potrebbe avere un servizio ausiliario di corrente?:mah:
Scusate ma non ci capisco un mazza:testate:

DeXoLo
28-03-10, 21:32
Ovviamente non ci sarebbe l'accensione elettronica...

Se sono a puntine non c'è, se sono elettronici c'è.

Ma forse ti confondi con l'avviamento elettrico ;-)

Ivan et3
28-03-10, 22:03
Se sono a puntine non c'è, se sono elettronici c'è.

Ma forse ti confondi con l'avviamento elettrico ;-)

????? :mah:
Forse ho fatto un pò di casino.
Px elestart - batteria ed accensione con pulsante
pe o px - nessuna batteria Giusto???
Quindi è comunque possibile montare una batteria e cambiare il regolatore su un normale px o pe per avere utilizzi tipo navigatore?

piero58
28-03-10, 22:11
Faccio riaffiorare questo post per un dubbio...Sulla px elestart è presente una batteria 12V, mentre tutte le altre px (io parlo di 200) o p200e non c'è, ma è comunque possibile acquistare il portabatteria, montarla e cambiare il regolatore ed il gioco è fatto? Ovviamente non ci sarebbe l'accensione elettronica, ma si potrebbe avere un servizio ausiliario di corrente?:mah:
Scusate ma non ci capisco un mazza:testate:

Il portabatteria lo puoi trovare credo su SIP o anche qui: Risultato della ricerca immagini di Google per http://i.ebayimg.com/14/!BeW!6gQ!Wk~$(KGrHqQH-CwErfUh1,+SBK80Pr!Y1Q~~_35.JPG (http://images.google.it/imgres?imgurl=http://i.ebayimg.com/14/!BeW!6gQ!Wk~%24(KGrHqQH-CwErfUh1,%2BSBK80Pr!Y1Q~~_35.JPG&imgrefurl=http://cgi.ebay.it/SCATOLA-PORTA-BATTERIA-VESPA-125-150-200-PX-E-ELESTART-/390146108701&usg=__5ZT8B5u0B36ogEP_a7GKwhTCHSw=&h=300&w=242&sz=8&hl=it&start=3&itbs=1&tbnid=KkLCqUscILaCQM:&tbnh=116&tbnw=94&prev=/images%3Fq%3Dportabatteria%2Bpx%26hl%3Dit%26sa%3DG %26gbv%3D2%26tbs%3Disch:1)

Per quando riguarda l'impianto elettrico devi sostituire l'attuale regolatore di tensione con uno a 5 poli da cui prelevare i 12 Volt in cc per caricare la batteria. Fatto questo dalla batteria puoi prelevare i 12 V in CC per alimentare quello che ti serve.
Se vai su cerca trovi diverse discussioni a riguardo
:ciao: Pierluigi

Ivan et3
28-03-10, 22:17
Grazie :Ave_2:
Quindi però se non ho capito male e da altre ricerche sul forum, con piccole modifiche potrei mettere la batteria su un px o pe giusto? :mrgreen:

piero58
28-03-10, 22:26
Grazie :Ave_2:
Quindi però se non ho capito male e da altre ricerche sul forum, con piccole modifiche potrei mettere la batteria su un px o pe giusto? :mrgreen:
Certo come detto prima se vuoi mantenere tutto l'impianto in corrente alternata, aggiungento la batteria e quindi usare questa per un circuito ausiluario in corrente continua per alimentare il navigatore ed altri aggeggi, l'unica modifica da fare è quella di sostituire il regolatore di tensione a tre poli con uno a ponte a 5 poli di cui uno di essi ti servirà per caricare la batteria.

:ciao:

Gabriele82
28-03-10, 23:18
Grazie :Ave_2:
Quindi però se non ho capito male e da altre ricerche sul forum, con piccole modifiche potrei mettere la batteria su un px o pe giusto? :mrgreen:

Si Ivan, quoto Piero.
Stavo per farlo pure io,tra l'altro ho da poco cambiato il regolatore..ma alla fine ho lasciato stare!:lol:

VNB1
01-03-12, 09:25
Riporto sù la discussione che chiedere delle conferme :mrgreen:
Allora, io ho un PX200 Arcobaleno senza batteria. Se volessi fare tutto sto impianto per attaccare una presa accendisigari dovrei fare (e vi prego di correggermi se sbaglio) così:



Cambio regolatore di tensione e metto quello a 5 uscite
Riattacco tutti i fili che ho collegato ora (2 + quello della massa imbullonato al telaio)
Prendo una batteria 12v 9a, al meno attacco il mio filo che era a massa a telaio, giusto? Al polo positivo attacco l'uscita B+ del regolatore di tensione nuovo (che ricaricherà la batteria)
A questo punto già mi perdo: al polo positivo devo attaccarci anche quel filo che farò passare nel tunnel e faccio uscire dal nasello?
Quel filo, una volta uscito dal nasello, dove lo attacco? Premesso che ci devo mettere il fusibile, non ho capito se poi l'attacco direttamente alla presa accendisigari o devo attaccarlo da qualche parte al clacson e poi riprenderlo da lì e portarlo poi alla presa.

Che ne dite? :boh:

piero58
01-03-12, 12:32
Riporto sù la discussione che chiedere delle conferme :mrgreen:
Allora, io ho un PX200 Arcobaleno senza batteria. Se volessi fare tutto sto impianto per attaccare una presa accendisigari dovrei fare (e vi prego di correggermi se sbaglio) così:



Cambio regolatore di tensione e metto quello a 5 uscite
Riattacco tutti i fili che ho collegato ora (2 + quello della massa imbullonato al telaio)
Prendo una batteria 12v 9a, al meno attacco il mio filo che era a massa a telaio, giusto? Al polo positivo attacco l'uscita B+ del regolatore di tensione nuovo (che ricaricherà la batteria)
A questo punto già mi perdo: al polo positivo devo attaccarci anche quel filo che farò passare nel tunnel e faccio uscire dal nasello?
Quel filo, una volta uscito dal nasello, dove lo attacco? Premesso che ci devo mettere il fusibile, non ho capito se poi l'attacco direttamente alla presa accendisigari o devo attaccarlo da qualche parte al clacson e poi riprenderlo da lì e portarlo poi alla presa.
Che ne dite? :boh:
Talvolta il tasto cerca fa miracoli :mrgreen:... comunque veti se qui ti è più chiaro;-) http://www.vesparesources.com/635897-post103.html
:ciao:

VNB1
01-03-12, 13:23
Talvolta il tasto cerca fa miracoli :mrgreen:... comunque veti se qui ti è più chiaro;-) http://www.vesparesources.com/635897-post103.html
:ciao:
L'ho usato, l'ho usato :mrgreen:
Mi ero già letto tutto, solo che non capendo assolutamente nulla di elettronica e avendo un PX ARCOBALENO (e NON primaserie) non so se ci possono essere delle diversità rispetto a tuttu gli schemi che ho visto, che si riferiscono ai PX primaserie. Per quello ho fatto un sunto passo passo di quello che "dovrei" fare chiedendo confere :roll:

piero58
01-03-12, 13:47
Cambio regolatore di tensione e metto quello a 5 uscite
E mi sembra logico;

Riattacco tutti i fili che ho collegato ora (2 + quello della massa imbullonato al telaio)
Giusto;

Prendo una batteria 12v 9a, al meno attacco il mio filo che era a massa a telaio, giusto? Al polo positivo attacco l'uscita B+ del regolatore di tensione nuovo (che ricaricherà la batteria)
Il filo di massa del regolatore lo devi lasciare com'era, al negativo della batteria devi collegare un'altro spezzone di filo che andrai a collegare a massa;

A questo punto già mi perdo: al polo positivo devo attaccarci anche quel filo che farò passare nel tunnel e faccio uscire dal nasello?
Esatto, al positivo della andrai a collegare un cavetto di sezione adeguata (2,5mm) che porterà la corrente continua, e che passerà all'interno del tunnel per poi uscire sotto al nasello. Il fusibile ti conviene metterlo subito dopo l'attacco alla batteria;

Quel filo, una volta uscito dal nasello, dove lo attacco? Premesso che ci devo mettere il fusibile, non ho capito se poi l'attacco direttamente alla presa accendisigari o devo attaccarlo da qualche parte al clacson e poi riprenderlo da lì e portarlo poi alla presa.
Una volta deciso dove mettere la presa accendisigari, prendi il cavetto da sotto il nasello e lo colleghi alla presa centrale, mentre con uno spezzore di cavetto colleghi la massa della presa accendisigari al telaio... facile no? :mrgreen:
:ciao:

VNB1
01-03-12, 13:55
E mi sembra logico;

Giusto;

Il filo di massa del regolatore lo devi lasciare com'era, al negativo della batteria devi collegare un'altro spezzone di filo che andrai a collegare a massa;

Esatto, al positivo della andrai a collegare un cavetto di sezione adeguata (2,5mm) che porterà la corrente continua, e che passerà all'interno del tunnel per poi uscire sotto al nasello. Il fusibile ti conviene metterlo subito dopo l'attacco alla batteria;

Una volta deciso dove mettere la presa accendisigari, prendi il cavetto da sotto il nasello e lo colleghi alla presa centrale della presa, mentre con uno spezzore di cavetto colleghi la massa della presa al telaio... facile no? :mrgreen:
:ciao:

Piero, grazie mille :mrgreen:
Sì, facile, solo che mancandomi le basi della materia non ero sicuro di certe cose :roll:
Praticamente l'unica differenza con un PX prima serie è che, mentre con quello posso mettere "sotto chiave" tutto il circuito attaccandolo da qualche parte dove c'è la chiave (nel senso che la presa accendisigari dà corrente solo quando giro la chiave di accensione della Vespa), con un PX Arcobaleno questa possibilità non c'è? Sto studiando....:sbonk:

piero58
01-03-12, 14:01
Praticamente l'unica differenza con un PX prima serie è che, mentre con quello posso mettere "sotto chiave" tutto il circuito attaccandolo da qualche parte dove c'è la chiave (nel senso che la presa accendisigari dà corrente solo quando giro la chiave di accensione della Vespa), con un PX Arcobaleno questa possibilità non c'è? Sto studiando....
Infatti, bisognerebbe controllare se il commutatore a chiave dell'arcobaleno ha dei contatti liberi. Comunque ti consiglio di mettere un'interruttore all'interno del bauletto per disabilitare la presa quando non serve.

VNB1
01-03-12, 14:02
Infatti, bisognerebbe controllare se il commutatore a chiave dell'arcobaleno ha dei contatti liberi. Comunque ti consiglio di mettere un'interruttore all'interno del bauletto per disabilitare la presa quando non serve.
Gentilissimo ed esaurientissimo :ok:

VNB1
06-03-12, 13:01
Infatti, bisognerebbe controllare se il commutatore a chiave dell'arcobaleno ha dei contatti liberi. Comunque ti consiglio di mettere un'interruttore all'interno del bauletto per disabilitare la presa quando non serve.

Piero! Mi servirebbe un altro parere :mrgreen:
Ma, tra questi due, che differenze ci sono (a parte il prezzo)?

http://www.officinatonazzo.it/Regolatori-di-tensione-REGOLATORE-DI-TENSIONE-ORIGINALE-PIAGGIO-12V-5-FILI-RIF-ORIGINALE-.1.15.130.gp.3452.-1.uw.aspx

Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - Regolatori di tensione - REGOLATORE DI TENSIONE 12V 16A VESPA PX CON AVVIAMENTO ELETTRICO, FL2, ET2 (rif.or.291931) (http://www.officinatonazzo.it/Regolatori-di-tensione-REGOLATORE-DI-TENSIONE-12V-16A-VESPA-PX-CON-AVVIAMENTO-ELETTRICO-FL2-ET2-.1.15.130.gp.841.-1.uw.aspx)

Quale dovrei prendere per sostituire il mio originale e creare l'impianto di cui parlavamo prima? :roll:

Gabriele82
06-03-12, 13:56
Dunque..
Il primo va bene.
Il secondo a mio parere è per la elestart e per l'ape.
Dovrebbe avere maggiore spunto di carica.

piero58
06-03-12, 18:20
Piero! Mi servirebbe un altro parere :mrgreen:
Ma, tra questi due, che differenze ci sono (a parte il prezzo)?

Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - Regolatori di tensione - REGOLATORE DI TENSIONE ORIGINALE PIAGGIO 12V - 5 FILI (RIF.ORIGINALE PIAGGIO 2940165) (http://www.officinatonazzo.it/Regolatori-di-tensione-REGOLATORE-DI-TENSIONE-ORIGINALE-PIAGGIO-12V-5-FILI-RIF-ORIGINALE-.1.15.130.gp.3452.-1.uw.aspx)

Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - Regolatori di tensione - REGOLATORE DI TENSIONE 12V 16A VESPA PX CON AVVIAMENTO ELETTRICO, FL2, ET2 (rif.or.291931) (http://www.officinatonazzo.it/Regolatori-di-tensione-REGOLATORE-DI-TENSIONE-12V-16A-VESPA-PX-CON-AVVIAMENTO-ELETTRICO-FL2-ET2-.1.15.130.gp.841.-1.uw.aspx)

Quale dovrei prendere per sostituire il mio originale e creare l'impianto di cui parlavamo prima? :roll:
Quello che ti serve è questo:
PIAGGIOCALO (http://www.piaggiocalo.com/product_info.php?cPath=72_129&products_id=406&osCsid=40980d5c4c49258c17a8d7e0626b059a)

VNB1
06-03-12, 18:32
Quello che ti serve è questo:
PIAGGIOCALO (http://www.piaggiocalo.com/product_info.php?cPath=72_129&products_id=406&osCsid=40980d5c4c49258c17a8d7e0626b059a)

Non vorrei scassarti troppo le OO, ma.....che differenza c'è con gli altri? L'unica cosa diversa che mi sembra di aver capito è forse l'amperaggio? Da qualche parte quello che hai linkato tu è descritto come a 20 A, così come il regolatore di tensione a 3 fili che dovrei aver montato adesso...scusa ma sono curioso di capire, come ho detto prima, sto imparando :mrgreen:

piero58
06-03-12, 18:45
Non vorrei scassarti troppo le OO, ma.....che differenza c'è con gli altri? L'unica cosa diversa che mi sembra di aver capito è forse l'amperaggio? Da qualche parte quello che hai linkato tu è descritto come a 20 A, così come il regolatore di tensione a 3 fili che dovrei aver montato adesso...scusa ma sono curioso di capire, come ho detto prima, sto imparando :mrgreen:
Sinceramente non ricordo più qual'è la differanza tra i due io ne ho provati un paio ma non andavano, ma posso assicurari che quello che ti ho indicato va bene per la modifica.
Comunque puoi sempre optare per la seconda soluzione: lasciare il regolatore originale e aggiungere un secondo regolatore/raddrizzatore per caricare la batteria, funziona egregiamente e risparmi anche nell'acquisto del regolatore ;-)

lospecial
06-03-12, 18:52
Ragazzi una domanda: ho provato a cercare nel forum ma sinceramente non ho proprio capito: ho letto che si può montare la presa accendisigari anche senza montare la batteria; visto che una presa accendisigari mi farebbe davvero comodo, ma non voglio rinunciare allo spazio dove andrebbe la batteria per metterci tutti gli attrezzi che mi porto dietro, qualcuno saprebbe spiegarmi passo passo come creare un circuite su cui attaccare la presa accendisigari evitando la batteria?
Grazie a tutti :mrgreen: :ciao:

VNB1
06-03-12, 19:01
Sinceramente non ricordo più qual'è la differanza tra i due io ne ho provati un paio ma non andavano, ma posso assicurari che quello che ti ho indicato va bene per la modifica.
Comunque puoi sempre optare per la seconda soluzione: lasciare il regolatore originale e aggiungere un secondo regolatore/raddrizzatore per caricare la batteria, funziona egregiamente e risparmi anche nell'acquisto del regolatore ;-)

Oddio, già mettere un altro raddrizzatore non saprei dove metterlo :mrgreen:
Però, della serie risparmiamo un pò, facendo una ricerca coi codici piaggio originali, il regolatore che mi hai postato tu si trova anche dal venditore da cui avevo preso io i link, a circa 18 euro di meno! :ok:
ovvero questo Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - Ricambi elettrici - REGOLATORE DI TENSIONE 12V 20A VESPA PX CON AVVIAMENTO ELETTRICO (RIF.ORIGINALE PIAGGIO 2308245) (http://www.officinatonazzo.it/Ricambi-elettrici_REGOLATORE-DI-TENSIONE-12V-20A--VESPA-PX-CON-AVVIAMENTO-ELETTRICO------.1.15.17.gp.3460.-1.uw.aspx)

piero58
06-03-12, 19:18
Ragazzi una domanda: ho provato a cercare nel forum ma sinceramente non ho proprio capito: ho letto che si può montare la presa accendisigari anche senza montare la batteria; visto che una presa accendisigari mi farebbe davvero comodo, ma non voglio rinunciare allo spazio dove andrebbe la batteria per metterci tutti gli attrezzi che mi porto dietro, qualcuno saprebbe spiegarmi passo passo come creare un circuite su cui attaccare la presa accendisigari evitando la batteria?
Grazie a tutti :mrgreen: :ciao:
Dipende dall'utilizzo che ci devi fare, per sempio se ti serve per alimentare il GPS o il cellulare puoi utilizzare un'alimentatore come questo Scheda Alimentatore AC/DC Stabilizzato 12V 1 Ampere | eBay (http://www.ebay.it/itm/Scheda-Alimentatore-AC-DC-Stabilizzato-12V-1-Ampere-/200521970607?pt=Elettronica_Industriale&hash=item2eb00a73af)
Collegando l'ingresso all'uscita del regolatore di tensione e l'uscita del circuito alla presa accendisigari. Comunque ricorda che la massa all'uscita non deve essere isolata dal telaio della vespa.

piero58
06-03-12, 19:22
Oddio, già mettere un altro raddrizzatore non saprei dove metterlo :mrgreen:
Però, della serie risparmiamo un pò, facendo una ricerca coi codici piaggio originali, il regolatore che mi hai postato tu si trova anche dal venditore da cui avevo preso io i link, a circa 18 euro di meno! :ok:
ovvero questo Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - Ricambi elettrici - REGOLATORE DI TENSIONE 12V 20A VESPA PX CON AVVIAMENTO ELETTRICO (RIF.ORIGINALE PIAGGIO 2308245) (http://www.officinatonazzo.it/Ricambi-elettrici_REGOLATORE-DI-TENSIONE-12V-20A--VESPA-PX-CON-AVVIAMENTO-ELETTRICO------.1.15.17.gp.3460.-1.uw.aspx)
Qui costa ancora meno ;-) REGOLATORE DI TENSIONE VESPA PX ('98-'11) - PK50/125XL-T5 125 AVVIAMENTO ELETTR. | eBay (http://www.ebay.it/itm/REGOLATORE-DI-TENSIONE-VESPA-PX-98-11-PK50-125XL-T5-125-AVVIAMENTO-ELETTR-/170780267814?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item27c34c1526)
:ciao:

Gabriele82
06-03-12, 23:43
Dipende dall'utilizzo che ci devi fare, per sempio se ti serve per alimentare il GPS o il cellulare puoi utilizzare un'alimentatore come questo Scheda Alimentatore AC/DC Stabilizzato 12V 1 Ampere | eBay (http://www.ebay.it/itm/Scheda-Alimentatore-AC-DC-Stabilizzato-12V-1-Ampere-/200521970607?pt=Elettronica_Industriale&hash=item2eb00a73af)
Collegando l'ingresso all'uscita del regolatore di tensione e l'uscita del circuito alla presa accendisigari. Comunque ricorda che la massa all'uscita non deve essere isolata dal telaio della vespa.

interessante...molto molto..

ma sto affarino lo attacchi al regolatore di tensione con uscita per la batteria (5 poli) o a quello di serie Piero?
io li ho entrambi, ma se posso usare quello 4 poli mi fa piacere, dato che l'ho appena montato nuovo..;-)
Altresì mi riesce di lavorarci molto molto meno, e la cosa mi stuzzica..
Non ho capito cosa vuole dire che la massa all'uscita non deve essere isolata dal telaio della vespa...?
Ovvero che ci deve essere uno spezzone che va a massa a telaio?

piero58
07-03-12, 00:07
....... Comunque ricorda che la massa all'uscita non deve essere isolata dal telaio della vespa.
Chiedo scusa piccola correzione, leggasi: ...... Comunque ricorda che la massa all'uscita deve essere isolata dal telaio della vespa.

:ciao:

Gabriele82
07-03-12, 00:11
Ok...;-)

lospecial
07-03-12, 10:04
E quindi dove conviene metterla la massa? Chissà se c'e qualcuno che lo ha fatto e magari ha messo anche qualche foto... Se riesco ad evitare la batteria mi sa che questo progettino ci sta tutto!!! ;-)

piero58
07-03-12, 10:08
E quindi dove conviene metterla la massa?
In poche parole il cavo negativo che esce dal circuito devi saldarlo al polo di massa della presa e questa deve essere isolata dalla scocca della vespa.

lospecial
07-03-12, 10:11
Ah quindi il negativo va direttamente sulla presa accendisigari... Ottimo!!! E come ha detto anche Gabriele, che tipo di regolatore serve?

piero58
07-03-12, 15:15
Ah quindi il negativo va direttamente sulla presa accendisigari... Ottimo!!! E come ha detto anche Gabriele, che tipo di regolatore serve?
Scusa ma tu su che vespa la devi mettere la presa? Se sul px hai bisogno solo del circuito alimentatore di cui abbiamo parlato.
:ciao:

Gabriele82
07-03-12, 22:46
Piero, per questa ultima modifica, va bene iil regolatore "normale" a 4 uscite?

piero58
07-03-12, 23:36
Piero, per questa ultima modifica, va bene iil regolatore "normale" a 4 uscite?
Quale modifica, tu mi confondi :sbonk:... rispondevo a Lospecial che chiedeva se posteva mettere una presa accendisigari per alimentare piccoli accessori in cc senza batteria: serve solo la scheda di alimentazione di cui parlavo prima da collegare al regolatore esistente a tre poli.
:ciao:

Gabriele82
07-03-12, 23:44
Quale modifica, tu mi confondi :sbonk:... rispondevo a Lospecial che chiedeva se posteva mettere una presa accendisigari per alimentare piccoli accessori in cc senza batteria: serve solo la scheda di alimentazione di cui parlavo prima da collegare al regolatore esistente a tre poli.
:ciao:

:Lol_5::Lol_5:

quest'ultima modifica..:mrgreen:

ottimo..niente batteria ne regolatore, metto solo quell'affare li..:mrgreen::ok:

Gabriele82
08-03-12, 11:29
Dipende dall'utilizzo che ci devi fare, per sempio se ti serve per alimentare il GPS o il cellulare puoi utilizzare un'alimentatore come questo Scheda Alimentatore AC/DC Stabilizzato 12V 1 Ampere | eBay (http://www.ebay.it/itm/Scheda-Alimentatore-AC-DC-Stabilizzato-12V-1-Ampere-/200521970607?pt=Elettronica_Industriale&hash=item2eb00a73af)
Collegando l'ingresso all'uscita del regolatore di tensione e l'uscita del circuito alla presa accendisigari. Comunque ricorda che la massa all'uscita non deve essere isolata dal telaio della vespa.


Piero, scusa un attimo...
sto affarino qui è quello che mi hai spedito l'anno scorso? per mettere le lampadine a led sulla specia?:mah:

piero58
08-03-12, 12:25
Piero, scusa un attimo...
sto affarino qui è quello che mi hai spedito l'anno scorso? per mettere le lampadine a led sulla specia?:mah:
No.
:ciao:

Gabriele82
09-03-12, 00:56
ok, grazie Piero!:ciao:

farob
03-04-12, 17:50
E adesso, vi dico come ho fatto io :mrgreen:


Ravanando nel box, ho ritrovato gli avanzi di un angolare di alluminio, usato anni fa, e mi sono chiesto cosa potevo farne. (foto 1)
Era da un po' che avevo comprato (a un prezzaccio) un astuccio morbido per palmari o navigatori, ripromettendomi di trovare un modo soddisfacenete di usarlo sulla vespa. (foto 2)
104593104594

E allora, proviamoci!

:ok:

Ho tagliato un pezzo di angolare della stessa misura che c'è fra le due aste di supporto del mini Cuppini, che attualmente monto sul px, abbondando di alcuni centimetri e per rinforzarlo ne ho sovrapposto due pezzi, incollandoli fra loro. Poi, alle estremità ho ricavato due asolature grandi abbastanza perchè si incastrassero sulle due aste di supporto, verificando che mettendolo in diagonale si riuscisse ad inserire facilmente.
104595

Ho poi montato sull'angolare il supporto della custodia, incastrandolo per bene perchè si potessero stringere forte le viti senza che si deformasse.

E ora? come lo fisso..? :mah:
104596104597

Mi trovavo una scatola di piedini di gomma da montare a vite, anche questi avanzo del passato; (foto 6)
ne ho presi due e al centro ho fatto un foro giusto per lo spessore dei due supporti e ve li ho infilati, fra i due morsetti del parabrezzino (quelli in foto sono due gommini disastrati, usati come prototipo). (foto 7)
104598104599

Dopo aver inserito il supporto di alluminio e averlo appoggiato sul morsetto più basso (foto 8-9-10), ho semplicemente fatto scendere i due gommini fino in fondo, incastrandoli nell'angolare. (foto 11-12)
104600104601104602104603104604

Fantastico! L'altezza è perfetta, l'inclinazione pure.:mavieni:

Provato su strada, risultava troppo sensibile alle vibrazioni per le asperità della strada. Ho parzialmente risolto il problema spostando il porta navigatore e facendolo appoggiare ad uno dei supporti del parabrezza.

Molto meglio, ma col peso del navigatore era ancora troppo sensibile: nel caso di tombini e buche prendeva certi scuotimenti...
Quest'ultimo problema l'ho risolto, molto banalmente, con un robusto elastico di caucciù col quale ho reso ancora più solidale tutto l'insieme al supporto del parabrezzino.

Il prossimo step, sarà creare un collegamento elettrico
104605104606104607


Lasciamo perdere la qualità della lavorazione, che sicuramente farà inorridire tanti amici... :mrgreen:
Il pregio è che il costo è stato praticamente nullo, avendo usato solo avanzi; e soprattutto funziona! :rulez:

Se può esservi utile come spunto... ;-)


:vespone:

Mincio82
06-04-12, 16:24
Ho appena aggiunto le foto della mia staffa per il navigatore..nella mia firma c'è il link

VNB1
10-04-12, 07:03
Qui costa ancora meno ;-) REGOLATORE DI TENSIONE VESPA PX ('98-'11) - PK50/125XL-T5 125 AVVIAMENTO ELETTR. | eBay (http://www.ebay.it/itm/REGOLATORE-DI-TENSIONE-VESPA-PX-98-11-PK50-125XL-T5-125-AVVIAMENTO-ELETTR-/170780267814?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item27c34c1526)
:ciao:

Ieri finalmente ho avuto un pò di tempo a disposizione per lavorare all'impianto e, dopo quattro ore di lavoro (ho avuto qualche problemuccio e l'elettronica non è il mio forte :mrgreen:...e pensare che mi ero già fatto tirare da qualcuno che ne sa di più il filo positivo dalla zona regolatore di tensione al bauletto...!) ora sono presa accendisigari accessoriato anche io! Non ho controllato se la batteria viene ricaricata...ma me ne accorgerò col tempo, immagino, se anche quella parte funziona a dovere :sbonk:
Grazie Piero per le dritte, senza non ce l'avrei fatta! :ok:

devid386
12-05-12, 13:22
quello che hai allegato tu l'hai provato? dove l hai comperato? perche' anche io avrei optato per quello a 5 poli classico delle vespe con avviamento eletrico...ma per collegare la batteria devi attaccare uno dei poli liberi al positivo e l'altro al negativo? grazie


Sinceramente non ricordo più qual'è la differanza tra i due io ne ho provati un paio ma non andavano, ma posso assicurari che quello che ti ho indicato va bene per la modifica.
Comunque puoi sempre optare per la seconda soluzione: lasciare il regolatore originale e aggiungere un secondo regolatore/raddrizzatore per caricare la batteria, funziona egregiamente e risparmi anche nell'acquisto del regolatore ;-)

polinivespa
15-05-12, 22:15
Ciao Ragazzi è possibile mettere il faro anteriore allo xeno su di una vespa senza batteria, facendo qualche modifica tipo questa che viene fatta per alimentare il navigatore?

polinivespa
18-05-12, 18:23
Ciao Ragazzi è possibile mettere il faro anteriore allo xeno su di una vespa senza batteria, facendo qualche modifica tipo questa che viene fatta per alimentare il navigatore?


up

zichiki96
19-05-12, 18:47
Ciao Ragazzi è possibile mettere il faro anteriore allo xeno su di una vespa senza batteria, facendo qualche modifica tipo questa che viene fatta per alimentare il navigatore?
si e no. Gli xeno lavorano a tensioni troppo alte e far passare cavi così spessi è un impresa :ciao:

vespista83
19-05-12, 18:51
non puoi mettere la ventosa sul parabrezza? o non tiene...

polinivespa
19-05-12, 19:04
sarebbe solo una questione di cavi più spessi?
Poi il procedimento e lo stesso che serve per mettere il caricatore del navigatore?

zichiki96
19-05-12, 22:32
sarebbe solo una questione di cavi più spessi?
Poi il procedimento e lo stesso che serve per mettere il caricatore del navigatore?
no, li parliamo di molti watt consumati

Mincio82
22-05-12, 14:04
Non puoi farlo perchè senza batteria non hai lo spunto necessario a far accendere la lampadina

polinivespa
22-05-12, 18:54
Ok ragazzi, vuol dire il faro allo xeno rimarrà un sogno

vordarecchie
10-06-12, 22:57
veramente un bel lavoro.
mi sa che per l'elefanttreffen dell'anno prossimo mi tocca costruire una cosa simile !!

marcopx1979
01-11-15, 21:26
Che dire ... complimenti !!!

gearbox
02-11-15, 00:01
157360157361 Salve a tutti

per la staffa ho utilizzato un tubo d'alluminio diametro 20mm. E' stato presentato sulle staffe per misurare dove tagliarlo. Le estremità sono state schiacciate e piegate per seguire le staffe del parabrezza. Presentate nuovamente per segnare dove forare. Ho sostituito le viti con altre più lunghe. L'orologio che si vede è la presa USB stagna con orologio nel coperchio. L'orologio ha la sua batteria. La presa è alimentata dal clacson (in CC) ed è protetta da un fusibile posto nel bauletto. Il cavo della presa USB entra nel manubrio insieme al tubo del freno. I cavi del porta fusibile entrano nel foro presente all'interno del bauletto per il cavo della freccia di destra. Il tubo è stato acquistato al Brico, il porta navigatore e presa USB con orologio sono stati acquistati su eachbuyer:
http://it.eachbuyer.com/motorcycle-cell-phone-usb-charger-p357476.html
http://it.eachbuyer.com/waterproof-30a-amp-blade-fuse-holder-with-led-blowing-warning-automobile-p175438.html
http://it.eachbuyer.com/waterproof-bike-bicycle-motorcycle-gps-case-bag-mount-p14600.html

Buona strada

mpfreerider
03-11-15, 12:16
Mi collego ai discorsi precedenti:
Esiste un regolatore di tensione che ricarichi più velocemente la batteria di quello originale del px e3,

Matteo mpfreerider

vespanunzio
11-08-16, 19:48
Oggi ho finito la mia staffa per il cellulare/navigatore realizzata con poca spesa e di facile montaggio. Vediamo se vi piace...

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160811/e1c34d677d6d6e60a132741c73055315.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160811/516da2bf1866a0451ea3667176777cc2.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160811/0193abbd9bb4996fa2d6a009b2839cf4.jpg


Sent from my iPad using Tapatalk