Accedi

Visualizza Versione Completa : Passaggio per Px 125 E



xxfabio
21-03-07, 19:31
Ciao a tutti ragazzi vorrei aiuto da voi, non me ne vogliate, ho letto le discussioni importanti ma non mi è chiaro il tutto. Mio cognato ha un px 125 E dell'82 abbandonato in un garage, premetto che ha tutti i documenti e anche la targa, non so da quanto tempo non paga il bollo, ho deciso di prendermi questa vespa, lui me la regala e io devo fare solo il passaggio di proprietà. Io sono di Bari e lui di un paese vicino Taranto. Cosa devo fare perchè questa vespa diventi mia? C'è bisogno che vada agli uffici di Taranto per il passaggio o posso fare tutto nella mia città? E per i costi?

Darcsenx
21-03-07, 19:42
La stessa cosa l'ho fatta io, però nella stessa città (Asti) sono andato al PRA (ACI) è con il libretto della vespa codice fiscale e carta d'indentità del "venditore" ed "acquirente" abbiamo compilato i fogli e con una marca da bollo da 14,62 € e 75 € per il passaggio di proprietà la vespa sarà tua!

xxfabio
21-03-07, 20:05
e per quanto riguarda i bolli? Non viene radiata se non vengono pagati almeno 3 bolli?

highlander
21-03-07, 23:42
prima cosa fai la visura
la procedura fai da te è semplicissima come descritto da darcsenx, quindi non ti preoccuapre ;-)

pintovespa
22-03-07, 00:21
visura al pra e togi ogni dubbio confidando anche tu nella lentezza della macchina burocratica italiana...se proprio lo fosse passa in motorizzazione x rimetterla su strada...

Darcsenx
22-03-07, 07:56
per la lentezza, nel mio caso, contraddico perchè dopo avero compilato fogli su fogli limpiegata mi ha detto di passare dopo venti minuti così da prendere il libretto intestato a nome mio, non male...

highlander
22-03-07, 10:34
lasciamo perdere la lentezza in questo caso, ho fatto parekki passaggi al pra di Roma ..... non ho mai fatto la stessa procedura, cambiava sempre qualkosa, ma l'ultima volta è stato fenomenale, mentre io parlavo, e aspettavo la ricevuta, lui mi stava stampando il CDP e la pecetta per il libretto in diretta !!! :applauso:

xxfabio
22-03-07, 13:47
Allora ragazzi sono andato al pra e la vespa risulta cancellata d'ufficio. Ora avendo tutti i documenti e targa cosa devo fare?

LoScozzese
22-03-07, 14:11
Uffa, peccato, mi dispiace per te!!
Aspetta che ti rispondano in merito i nostri fidati burocrati!!

PaSqualo
22-03-07, 14:27
In breve, devi iscriverla al registro storico.
Ottenuta l'iscrizione, con la stessa e l'atto di vendita tra te e tuo cugino vai al PRA e chiedi che ti rilascino il CDP dal quale si evince che sei tu il proprietario.
Prima che ti rilascino il CDP dovrai pagare i 3 bolli arretrati più il 50 % di mora.
Avuto il CDP vai in motorizzazione gli dici che devi reimmatricolare la Vespa e che hai il CDP. Ti daranno 2 bollettini, vai alla posta (a Bari, la posta è a fianco alla motorizzazione) paghi, ritorni e ti stampano il talloncino da applicare sul libretto dal quale si evincerà che la Vespa è stata reimmatricolata.

NB
Deve esserci il foglio complementare. Serve al PRA. Se non dovesse esserci farai denuncia di smarrimento e presenterai quella li.

Spero di non ever commesso alcun errore.
Comunque se ti guardi le FAQ, in alto, nel forum "Pratiche" trovi la preziosa spiegazione di Gino GiPirat, olto chiara e dettagliata.
In bocca al lupo.

xxfabio
22-03-07, 14:41
Si ma il problema è lo stato della vespa, quindi per iscriverla al registro storico deve essere restaurata per bene?

PaSqualo
22-03-07, 15:17
Chiaro che se ha qualche graffietto, qualche imperfezione, dopo una tua accurata cura di bellezza, ritocchi, lavata ecc ecc, l'FMI te la passa comunque.
Non deve essere mal ridotta è chiaro.

Darcsenx
22-03-07, 15:46
e sopratutto i colori originali della vespa dell'anno

GiPiRat
22-03-07, 18:22
xxfabio, ti ho già risposto sull'altro sito.

Ciao, Gino

xxfabio
22-03-07, 21:06
ok grazie

xxfabio
18-04-07, 12:48
Ragazzi scusate non so se è una domanda stupida, ms posso fare il passaggio di proprietà nonostante la vespa sia stata radiata?

PaSqualo
18-04-07, 12:55
No, non riusciresti a farlo.

In questi casi si procede con un atto di vendita autenticato dal notaio.

xxfabio
18-04-07, 12:57
Che vuol dire? Quindi è fattibile?

PaSqualo
18-04-07, 13:00
Mi spiego meglio.

Il passaggio vero e proprio non riusciresti a fare, perchè quando si andrà a registrare l'atto al PRA, non risulterà nessun veicolo corrispondente a quella targa, questo perchè è radiato ossia cancellato d'ufficio, ossia, non più negli archivi del PRA.

L'atto di vendita invece è pur sempre una parte del passaggio vero e proprio ma è quella cosa che ti servirà quando andrai al PRA a chiedere di reiscrivere il mezzo, con il tesserino del registro storico e con i 3 anni di arretrati dei bolli pagati a dimostrazione che il mezzo è tuo e deve essere reimmatricolato a tuo nome.

Spero di essere stato abbastanza chiaro.

xxfabio
18-04-07, 13:03
ok, allora ricapitolando restauro la vespa, devo essere iscritto ad un moto club, faccio le foto e le invio al registro storico, loro danno l'ok e in quel momento pago i 3 bolli arretrati e faccio il passaggio giusto'

horusbird
18-04-07, 13:04
Se e' radiata e' quasi come se vendessi un oggetto qualsiasi, in pratica una scrittura privata con firme autenticate.
A mio avviso se devi rimetterla in strada la soluzione migliore e' l'iscrizione al registro storico e poi come proprietario non intestatario fai la pratica di reiscrizione al PRA come spiegato esaurientemente da Gipirat nel post http://www.vesparesources.com/MDForum-viewtopic-t-691.phtml .

horusbird
18-04-07, 13:07
ti abbiamo risposto quasi contemporaneamente, considera comunque che i tempi del RS sono lunghetti (mediamente tra i 2 e i 3 mesi) quindi se devi usare la vespa questa estate devi darti una mossa a sistemarla e iscriverla!
Chiaramente credo saprai che VR e' motoclub federato FMI ;-)

horusbird
18-04-07, 13:09
...... pago i 3 bolli arretrati e faccio il passaggio giusto'

Non fai nessun passaggio! :rabbia: La iscrivi come tua in quanto proprietario non intestatario!

xxfabio
18-04-07, 13:11
Se e' radiata e' quasi come se vendessi un oggetto qualsiasi, in pratica una scrittura privata con firme autenticate.

Non mi è chiaro questo punto, si può fare allora?

Cmq grazie ragazzi per le risposte, avevo letto da qulache parte che VR è motoclub federato FMI magari poi mi dite cosa devo fare per iscriverla al registro storico.

Per quanto riguarda i tempi? Non ho fretta, so che ci vogliono 2/3 mesi ma per fortuna ho la mia vespa! ;-)

xxfabio
18-04-07, 13:12
Se e' radiata e' quasi come se vendessi un oggetto qualsiasi, in pratica una scrittura privata con firme autenticate.

Non mi è chiaro questo punto, si può fare allora?



Scusa non avevo letto! :roll:

horusbird
18-04-07, 13:16
Fabio..... a me pare sia stato spiegato bene sia qui che su altri forum!

Ricapitolo:
Se la vespa e' radiata non e' piu' un mezzo soggetto a passaggio di proprieta' ma e' come se fosse un armadio (si fa per dire).
Dovendo pero' reiscriverla, e questa possibilita' viene data ad un "proprietario NON intestatario" devi risultare proprietario anche se sul libretto c'e' il nome di tuo zio o tuo cugino o di un estraneo, quindi dovete andare insieme dal notaio e certificare con firme autenticate che TU compri dal tizio questo "armadio" :-)
Una volta che sei il proprietario, iscrivi l'armadio al RS, vai al pra, paghi i bolli con la multa, fai veder che l'armadio e' diventato una vespa iscritta e loro te la rimettono in vita come vespa e sul libretto e certificato di proprieta' scrivono che e' TUA.

E' chiaro stu fatto?

xxfabio
18-04-07, 13:20
Chiarissimo ;-)

xxfabio
13-05-07, 18:25
Ragazzi scusate, la mia vespa è ancora in fase di restauro, vorrei sapere è possibile fare qualcosa nel frattempo per anticipare un po i tempi? Ricordo la mia situazione, la vespa è di mio cognato, ho tutti i documenti ma è radiata ed io la sto restaurando.........................oppure trovo qualcuno che ha una vespa dello stesso anno e provvedo? Aspetto consigli

GiPiRat
14-05-07, 10:59
Meglio non cercare scorciatoie. Accelera il restauro.

Ciao, Gino

PaSqualo
14-05-07, 11:32
Infatti, termina il restauro, la iscrivi al RS e procedi alla reimmatricolazione.
Tanto, comunque sia, o con un altro mezzo dello stesso anno (da non fare) o col tuo al termine del restauro, difficilmente riesci a farti l'estate. I tempi di iscrizione al RS sono piuttosto lunghetti, devi calcolare un minimo di 2 mesi e mezzo. E arrivi a fine luglio e chi vuoi che ad agosto, in motorizzazione e al PRA pensi a te? Finisci a settembre. Conviene?

Finisci con calma la tua e te la prepari per la prossima primavera.

FRAMA
14-05-07, 11:47
Armati di pazienza, ti ci vorranno 3-4 mesi buoni per venirne a capo. P.s.: se il colore non è proprio originale, quantomeno deve essere il più simile possibile. In foto non distingueranno differenze di così piccola portata.
In bocca al lupo

xxfabio
14-05-07, 13:26
Infatti, termina il restauro, la iscrivi al RS e procedi alla reimmatricolazione.
Non devo reimmatricolarla, ho tutti i documenti e la targa, è radiata

PaSqualo
14-05-07, 13:47
Nel senso che devi reiscriverla al PRA.

xxfabio
30-06-07, 15:42
Ragazzi scusate, ho praticamente finito il restauro, vorrei che mi spiegaste quale operazione devo fare per prima per poter diventare proprietario di questa vespa radiata. (ripeto la vespa è di mio cognato e ho tutti i documenti). Se non erro la prima cosa da fare è quella di iscrivermi (o meglio far iscrvere mio cognato) ad un motoclub e fare la richiesta di iscrizione al registro storico, vero? Non me ne vogliate ma ho una tale confusione! E scusate ancora.

GiPiRat
02-07-07, 09:47
La prima cosa da fare è una scrittura privata di compravendita con firme autenticate da un notaio con tuo cognato (o chi per lui).
Vedi: http://vesparesources.com/MDForum-viewtopic-t-691.phtml

Ciao, Gino

xxfabio
02-07-07, 11:57
Se non erro è il caso 2 giusto? Quanto costa fare questo atto? Scusa l'ignoranza ma dato che mio cognato me l'ha praticamente regalata, cosa scrivo "al prezzo di........"?

GiPiRat
02-07-07, 12:15
Il costo dipende dal notaio, facendo una media sulla mia esperienza, considera circa 50 euro più le marche da bollo.

"al prezzo di........" mettici una cifra bassa, 50-100 euro, ma non puoi mettere "zero", altrimenti diventa donazione ed è tutto un altro par di ciufoli.

Se hai tutti i documenti, allora è il caso: "2.1: il proprietario NON intestatario è in possesso dei documenti originali (libretto e certificato di proprietà o foglio complementare)."

Ciao, Gino

xxfabio
02-07-07, 12:18
Allora prima faccio il caso 2 per l'atto di compravendita. Ho tutti i documenti riguardo la vespa ma non ho l'iscrizione al registro storico!

GiPiRat
02-07-07, 12:30
Allora prima faccio il caso 2 per l'atto di compravendita. Ho tutti i documenti riguardo la vespa ma non ho l'iscrizione al registro storico!

E allora datti da fare e fallo! :roll: ;-)

Ciao, Gino

xxfabio
02-07-07, 12:45
Dato che mio cognato è di martina franca e io di Bari basta esibire solo i documenti di mio cognato al notaio giusto? Non è necessaria la sua presenza. giusto? Inoltre quando ho fatto la visura, questa è stata fatta al pra di Bari, il veicolo è targato Taranto per cui dove c'è scritto "radiata d'ufficio dal pra di.......in data.........." scriverò pra di taranto e la data è quella corrispondente alla "denuncia cessazione di circolazione" giusto?

GiPiRat
02-07-07, 18:21
Dovete firmare entrambi davanti al notaio, anche se possono essere due notai diversi (ma questo complica solo le cose e aumenta i costi). Il resto è giusto.

Ciao, Gino

xxfabio
04-07-07, 18:29
Ho sentito da più di qualcuno che il passaggio di proprietà si può fare al comune...................non so può essere il caso mio, senza andare dal notaio?

Questa è una nota letta sul sito dell'aci "Sono autorizzati ad autenticare le firme degli atti, oltre ai notai, gli Uffici Comunali e i Titolari degli Sportelli Telematici dell'Automobilista (STA) .............................."

highlander
04-07-07, 19:34
Ho sentito da più di qualcuno che il passaggio di proprietà si può fare al comune...................non so può essere il caso mio, senza andare dal notaio?

Questa è una nota letta sul sito dell'aci "Sono autorizzati ad autenticare le firme degli atti, oltre ai notai, gli Uffici Comunali e i Titolari degli Sportelli Telematici dell'Automobilista (STA) .............................."

miiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii :rabbia: quanto mi fa incazzare sta cosa!!!

fabiè mi dispiace che ci capiti tu!!!

una volta per tutte:

IL PASSAGGIO DI PROPRIETA' SI FA AL PRA (O ALLA MOTORIZZAZIONE) PUNTO E BASTA!!!

AL COMUNE SI AUTENTIFICANO LE FIRME STOP!!!

l'atto di vendita con firme autenticate E' ESSENZIALE per fare il passaggio al PRA

IL NOTAIO non è più obbligatorio, le firme, sull'atto di vendita, possono essere autenticate presso uno degli uffici da te elencati PRA COMPRESO!!!

fabio, non ce l'ho con te, non ti preoccupare, e che sta cosa del passaggio al comune ogni tanto viene fuori, e con uno, una volta, ho pure rischiato di litigarci di brutto, se hai tempo leggi il mio post "2h di ordinaria follia .... burocratica!!"

:ciao:

xxfabio
04-07-07, 20:07
:orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore:

Forse mi sono spiegato male io.............................oppure sto per dire qualcos'altro che probabilmente ti farà incazzare perchè non sono pratico di queste cose, devo fare l'atto di compravendita e quindi per autenticare le firme vado al comune..................................... :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
aspetto una tua reazione

highlander
04-07-07, 22:03
Fabio non sono incazzato con te, non ti preoccupare, è che mi è tornata in mente una discussione dove dopo 2 giorni di "combattimenti" a suon di link, i miei dell'aci e di circolari varie, i suoi di articoli di giornale SBAGLIATI, l'altro contendente non mi ha neanche detto "scusa hai ragione, colpa delle notizie errate sui giornali"

cmq, come ti ha già spiegato Gino, TU DEVI ANDARE DAL NOTAIO, sei obbligato, non puoi farne a meno, in quanto il tuo veicolo è RADIATO, se era in vita potevi andare da uno di quelli che hai elencato

tu invece hai un veicolo RADIATO, pertanto non è più iscritto al PRA (pubblico registro automobilistico) pertanto non è più un veicolo, ma un pezzo di ferro qualunque (ben restaurato nel tuo caso :D) , per acquisire la proprietà di questo bene devi fare autenticare le firme su un atto di vendita, dopo con quello e tutte le altre pappardelle fai la reiscrizione e ridiventerà un veicolo .....

fabio è stato più facile aitarti a rimontarla che aiutarti a riscriverla ....

GiPiRat
05-07-07, 10:26
Fabio, credo che Francesco abbia chiarito il punto, quella frase che hai preso dal sito dell'ACI, estrapolata dal suo contesto, che è quello dei veicoli regolarmente iscritti al PRA, non vale per i veicoli NON iscritti al PRA, come i radiati d'ufficio, i demoliti volontariamente, i mai iscritti, ecc..

Ora che te l'abbiamo detto, lo sai. Poi, se vuoi provare a presentare l'atto di vendita con l'autentica delle firme fatta dal comune, sei liberissimo di provarci (e magari ti va pure bene, d'altronde: siamo in Italia!).

Ciao, Gino

xxfabio
05-07-07, 12:40
fabio è stato più facile aitarti a rimontarla che aiutarti a riscriverla ....

Lo so, me ne rendo conto :D :D :D :D Il solo pensiero di sbattere da una parte all'altra per reiscrivere una vespa mi fa star male!!!!

xxfabio
06-07-07, 13:25
Ora che te l'abbiamo detto, lo sai. Poi, se vuoi provare a presentare l'atto di vendita con l'autentica delle firme fatta dal comune, sei liberissimo di provarci (e magari ti va pure bene, d'altronde: siamo in Italia!).

Ciao, Gino

Sono stato al comune e un signore gentilissimo a cui ho chiesto informazioni dettagliate mi ha detto che la scrittura privata di vendita con autenticazione delle firme si può fare al comune. Ho sottolineato che la vespa è radiata e lui mi ha detto di portare l'atto, una marca da bollo da 14,62 euro più 60 centesimi per diritti di segreteria, i relativi documenti della vespa e del venditore e acquirente e il gioco è fatto!

Mi ha garantito che la cosa è fattibile spiegandomi pure cosa scrivere nell'atto (stesse e identiche note di gipirat nel punto 2).

GiPiRat
06-07-07, 17:48
Fabio, fai come credi, al limite ci perdi 15 euro. :boh: ;-)

Ciao, Gino

xxfabio
06-07-07, 17:55
:-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Non mi dire così...................................sono sconsolato! Mi ha detto che non è più necessario il notaio, ho chiamato qualche notaio e TUTTI mi hanno detto di rivolgermi ad una agenzia! Sono stato in agenzia e appena dico che la vespa è radiata non sanno cosa rispondermi o addirittura mi dicono: vai al pra che li risolvono tutto!
AIUTOOOOOOOOOOOOOOOOOOO a che santo devo rivolgermi?

GIPIRAT AIUTAMI TI PREGO!

GiPiRat
06-07-07, 18:08
Fabio, per le reiscrizioni al PRA ti devi rivolgere all'ACI, non al PRA, è scritto dappertutto! Prova ad informarti presso il dirigente responsabile della tua sede provinciale ACI.

Ciao, Gino

xxfabio
06-07-07, 18:12
CI SONO STATO ANCHE ALL'ACI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Il responsabile di questa sede con aria da strafottente mi ha semplicemente detto senza nemmeno guardarmi negli occhi mentre faceva i fatti suoi: vai a chiedere al PRA!!!!!
Se volete vi dico anche in quale sede di Bari mi hanno dato questa risposta!

Ragazzi c'è qualcuno a Bari o in provincia che conosce un notaio disposto ad autenticare una firma?

GiPiRat
09-07-07, 10:02
E allora ritornaci (se è la sede provinciale, perché solo questa è quella giusta) e pretendi di parlare con un dirigente!

Portati la stampata della pagina del sito dell'ACI dov'è specificato tutto: http://www.aci.it/index.php?id=453

Ciao, Gino

xxfabio
09-07-07, 13:16
Grazie Gipirat

xxfabio
10-07-07, 17:30
Aiuto Gipirat!!!!!!!!! Oggi ho chiamato ad almeno 5 studi notarili ma appena sentono di un'autentica di firma per atto di compravendita di un mezzo radiato mi liquidano dicendo: non facciamo questo tipo di operazione! Si rivolga presso un'agenzia!!!!!!!!! Come è possibile!!!!!!!!! Aiutatemi vi prego!

highlander
10-07-07, 19:00
non puoi fare altro che chiamarli tutti ....

xxfabio
10-07-07, 20:07
:D :D :D :D :D :D :D

GiPiRat
11-07-07, 11:56
Vai al PRA, fatti dare un modello NP2B per atto di vendita, riempilo e vai al notaio con quello. Basta una sola copia in bollo e la sola firma del venditore.

Ciao, Gino

xxfabio
11-07-07, 17:38
Grazie Gino, ho risolto........................spero

xxfabio
17-07-07, 20:40
Il famoso atto di compravendita firmato dal notaio è pronto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Gino allora il passaggio successivo è quello di iscrivermi ad un motoclub e quindi al registro storico giusto?
Naturalmente sul modulo d'iscrizione metterò tutti i miei dati giusto?

GiPiRat
17-07-07, 21:30
Giusto! Rivolgiti al Vespa Club Bari, che è affiliato FMI. Ti spiegano tutto loro.

Ciao, Gino

xxfabio
17-07-07, 21:41
Grazie mille, ti terrò aggiornato :D :D

xxfabio
02-08-07, 16:05
Ciao Gino in attesa della risposta dal registro storico cosa posso fare nel frattempo per abbreviare un po i tempi?

highlander
02-08-07, 21:03
Ciao Gino in attesa della risposta dal registro storico cosa posso fare nel frattempo per abbreviare un po i tempi?

andare al mare e goderti le meritate vacanze ;-)

xxfabio
03-08-07, 17:16
Di andare al mare ci andrò, ma non andrò in vacanza, purtroppo lavorerò, ma non è un grosso problema.

braverunner
03-08-07, 22:45
Giusto! Rivolgiti al Vespa Club Bari, che è affiliato FMI. Ti spiegano tutto loro.

Ciao, Gino.............il moto club piu' vicino a te è il motoclub Bari a 50 m dal tuo laboratorio,poi se ti va puoi venire a farti un giro da noi senza impegno,mi avvisi e ci prendiamo un caffe sul lungomare

xxfabio
04-08-07, 07:16
Ciao braverunner come va? E' un bel po che non ci si vede, cmq l'iscrizione al motoclub con relativa spedizione di tutto il materiale alla FMI l'ho già fatta. Volevo solo avere conferma se in questo periodo di attesa si possono fare altre pratiche, tipo il pagamento dei 3 bolli maggiorati del 50% così da avere tutto pronto per quando dovrò andare al PRA.
Cmq resto a disposizione per un caffè, volentieri, non so come contattarti però.

GiPiRat
06-08-07, 15:55
Puoi anche avviare la pratica presso l'ACI, e completarla quando avrai tutto il materiale. Vai a parlarne con il funzionario dell'ACI delegato.

Ciao, Gino

xxfabio
14-09-07, 13:29
Oggi 14 settembre 2007 mi è arrivata la lettera dalla FMI!! Sono contentissimo, all'interno della busta è sbucata la foto della mia vespa con relativa certificazione di conformità! Ora mi appresto per le ultime pratiche. Chiedo consiglio agli esperti: vado a pagare i 3 bolli arretrati, vado al pra con certificato di proprietà, iscrizione FMI e ricevute dei 3 bolli e li dovrei completare giusto?

GiPiRat
14-09-07, 15:17
Devi andare all'ACI, non al PRA!

Ti sei già informato sull'importo da pagare, devi fare 3 singoli versamenti o uno congiunto, cosa devi segnare sui bollettini, li paghi all'ACI o alla posta?

Vedi: http://vesparesources.com/MDForum-viewtopic-t-691.phtml

Ciao, Gino

xxfabio
14-09-07, 18:09
Oggi 14 settembre 2007 mi è arrivata la lettera dalla FMI!! Sono contentissimo, all'interno della busta è sbucata la foto della mia Vespa con relativa certificazione di conformità! Ora mi appresto per le ultime pratiche. Chiedo consiglio agli esperti: vado a pagare i 3 bolli arretrati, vado al pra con certificato di proprietà, iscrizione FMI e ricevute dei 3 bolli e li dovrei completare giusto?




Devi andare all'ACI, non al PRA!

Ti sei già informato sull'importo da pagare, devi fare 3 singoli versamenti o uno congiunto, cosa devi segnare sui bollettini, li paghi all'ACI o alla posta?

Vedi: http://vesparesources.com/MDForum-viewtopic-t-691.phtml

Ciao, Gino

Infatti prima di andare la PRA devo fare i 3 bolli. Cmq quando vado all'ACI penso che loro mi diranno come pagare i 3 bolli no?

GiPiRat
14-09-07, 18:21
Fabio, non so come dirtelo, ma la pratica di reiscrizione al PRA dev'essere presentata all'ACI (più propriamente alla sede provinciale dell'ACI della tua residenza) e non al PRA! Al PRA non ci devi andare proprio!!! :rabbia: :roll: ;-)
Ma ti sei andato a leggere il post che ho linkato?

Poi, se nella tua provincia ACI e PRA stanno nello stesso edificio e li vuoi salutare, vai pure al PRA. :ciao:

Ciao, Gino

xxfabio
14-09-07, 18:54
Scusa Gipirat, sono restìo a capire certe cose, pensavo che il tutto si dovesse presentare al PRA! Quando pensi di aver capito..........................non è così :oops: :oops: :oops: :oops: :oops:
Cmq vado all'Aci con i documenti e li farò tutto. Scusa se insisto, all'aci mi diranno come pagare i bolli no? Se devo fare 3 versamenti o uno congiunto........................

GiPiRat
14-09-07, 19:02
Sì, vai e chiederglielo prima.

Ciao, Gino

xxfabio
18-09-07, 12:52
Ciao Gipirat, allora oggi sono stato all'ACI e il primo ufficio mi ha detto che avevano problemi di terminale. Sono andato ad un altro ufficio e una signorina molto scocciata mi ha detto senza mezzi termini "vada alla posta e richieda i 3 C.C. postali per il pagamento dei bolli arretrati ed ognuno di euro 28,66". Mi reco alla posta e ricevo i 3 bollettini. Allegato al bollettino c'è un elenco dei numeri di C.C. relativi alle regioni. Come intestazione naturalmete metto Puglia, il mio dubbio è su cosa scrivere dove c'è scadenza, anno, mesi di validità e riduzione. Anche su importo tassa, sanzioni e interessi. Come compilo i 3 moduli? Ovvero che date devo inserire? Se non erro la signorina mi ha detto che devo pagare i bolli relativi agli anni 2006, 2005 e 2004.

GiPiRat
18-09-07, 18:42
Allora metti quegli anni nei singoli bollettini.

Facendo un rapido calcolo, ha determinato il bollo per quegli anni in 19,11 euro, più il 50%, cioé: 19,11 + 9,55 = 28,66 euro (secondo me ha sbagliato di un centesimo in meno, ma non andiamo a dirglielo! ;-) ).

Visto l'importo, ha calcolato il bollo come tassa di proprietà con scadenza (presumo) al 31 gennaio di ogni anno (il bollo delle moto per il 2004 scade a il 31/01/2005, oppure il 31/07/2005, a seconda del mese d'iscrizione al PRA).

L'importo di euro 9,55 è per le sanzioni. Non sono previsti interessi, in quanto si tratta di una cifra forfettaria stabilita dall'art.18 L.289/2002 (se c'è posto per la causale, cita pure la legge, anche sul retro del bollettino).

Ciao, Gino

xxfabio
18-09-07, 20:43
No scusa, allora non c'è la causale, ho compilato i 3 bollettini riferiti agli anni 2004, 2005 e 2006. In ognuno di essi c'è una scadenza con mese anno e mesi di validità. In mese ho messo 12, in anno appunto 2004 o 2005 0 2006 e in mesi di validità ho messo 12. Da quello che ho capito nelle 3 voci presenti nel bollettino e cioè importo tassa, sanzioni e interessi non metto niente giusto? Per il resto dovrebbe andar bene........................................Per il bollo in corso invece aspetto che finisca la pratica e pago per tutto il 2007. Un'ultima cosa, per la revisione? come funziona in questi casi?

GiPiRat
19-09-07, 09:13
La fai normalmente, in un'officina autorizzata.

Ciao, Gino

xxfabio
19-09-07, 12:41
No scusa, allora non c'è la causale, ho compilato i 3 bollettini riferiti agli anni 2004, 2005 e 2006. In ognuno di essi c'è una scadenza con mese anno e mesi di validità. In mese ho messo 12, in anno appunto 2004 o 2005 0 2006 e in mesi di validità ho messo 12. Da quello che ho capito nelle 3 voci presenti nel bollettino e cioè importo tassa, sanzioni e interessi non metto niente giusto? Per il resto dovrebbe andar bene........................................Per il bollo in corso invece aspetto che finisca la pratica e pago per tutto il 2007. Un'ultima cosa, per la revisione? come funziona in questi casi?

Grazie Gipirat, per il resto pensi che sia tutto ok?

GiPiRat
19-09-07, 18:43
Massì, tanto a loro interessa che paghi quell'importo, il resto è di contorno!

Ciao, Gino

xxfabio
19-09-07, 20:41
Grazie ancora

xxfabio
22-09-07, 15:25
Leggendo attentamente quello che c'è scritto sul sito ACI e precisamente in questa pagina
http://www.aci.it/index.php?id=453
mi sono soffermato nel punto in cui c'è scritto questo:

"Se invece l'interessato dispone sia delle targhe originarie che della carta di circolazione originaria, deve rivolgersi prima all'Ufficio Provinciale ACI del Pubblico Registro Automobilistico e chiedere la reiscrizione del veicolo; ottenuta la reiscrizione deve poi chiedere l'annotazione nei registri del Dipartimento dei Trasporti Terrestri.

In entrambe le ipotesi sopra descritte, bisogna presentare al Pubblico Registro Automobilistico:
• copia del pagamento delle tasse automobilistiche arretrate e maggiorate;
• copia del certificato d'iscrizione ad uno dei Registri Storici sopra indicati;
• carta di circolazione;
• foglio complementare originario;
• titolo di proprietà (vedi sotto).

Se il foglio complementare (o l'eventuale duplicato a suo tempo rilasciato dall'ACI) non è disponibile, occorre presentare la denuncia sporta agli organi di polizia per smarrimento, furto o distruzione (oppure la dichiarazione sostitutiva di resa denuncia).
Considerato l'indubbio valore storico di questo documento è consentito che la parte trattenga il foglio complementare, rilasciando al riguardo una apposita dichiarazione (file PDF, 73 KB).
A seguito della reiscrizione al P.R.A. viene rilasciato il Certificato di Proprietà (C.d.P.) che è necessario per effettuare le successive formalità relative al veicolo; non potrà invece essere utilizzato per richiedere annotazioni/trascrizioni al PRA il foglio complementare originario trattenuto per il suo valore storico"

Non mi è molto chiaro: mi verrà rilasciato un certificato di proprietà nuovo? Leggendo il testo credo che io possa mantenere il foglio complementare originale compilando l'apposito modulo? Il foglio complementare non avrà più alcun valore legale, ma viene data la possibilità di tenerlo perchè dal punto di vista storico è un valore aggiunto per il mezzo. Aspetto chiarimenti.

GiPiRat
23-09-07, 19:33
Hai capito bene, puoi conservare il foglio complementare originale (annullato, naturalmente)facendone formale richiesta all'atto di presentazione della domanda di reiscrizione. Comunque, che tu chieda di conservare o meno il foglio complementare annullato, ti verrà rilasciato il CdP a tuo nome.

Il foglio complementare annullato non serve a nulla dal punto di vista amministrativo, lo conserverai solo in funzione della sua valenza storica, legata a quel veicolo.

Ciao, Gino

xxfabio
23-09-07, 20:06
Ok grazie, lo terrò solo perchè dal punto di vista storico è un valore aggiunto..................forse nemmeno indispensabile ma cmq lo terrò. quindi la domanda basta presentarla nel momento della reiscrizione.

xxfabio
28-09-07, 21:28
ragazzi oggi la mia gornata è stata un mix di gioie e dolori. Sembrerà strano ma l'aver ricevuto dal PRA il mio tanto atteso certificato di proprietà mi ha dato una bella sensazione perchè questo per me è stato il mio primo restauro in tutto e per tutto, anche dal punto di vista burocratico. Non l'avevo mai fatto prima e aver dato vita ad una vespa abbandonata da anni è stato per me motivo d'orgoglio! Successivamente al ritiro del C.d.p. sono andato come un fulmine alla motorizzazione per l'aggiornamento del libretto, qui mi hanno lasciato un foglio provvisorio in sostituzione del tagliandino originale che mi daranno tra una settimana-dieci giorni da applicare appunto sul libretto. Fatto! Scappo alla posta a pagare il bollo per l'anno in corso, FATTO! Mi resta da fare assicurazione e revisione, dopodichè potrò godermi la mia vespa! E' tardi, l'assicurazione è chiusa (ore13.15), ok vado all'orario di apertura pomeridiana, ore 16.30, avvio la pratica, dopo 20 minuti ho la mia assicurazione, FATTO! Ultimo passo, la revisione, porto la vespa in un centro revisioni, fila tutto liscio, addirittura ricevo i complimenti dall'esminatore per l'ottimo restauro, finite le varie verifiche attendo...........................attendo......... ..................attendo..............ad un certo punto sento chiamare il mio nome e con tono sorpreso il tipo che deve darmi l'esito mi fa: Fabio mi dispiace ma il suo numero di targa sul nostro terminale risulta INESISTENTE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!Non ti posso consegnare l'esito Ok della revisione!...............Non potete immaginare che doccia fredda per me! Mi ha detto che probabilmente la motorizzazzione non ha aggiornato gli archivi.........................è possibile una cosa del genere? ragazzi sono rimasto malissimo! ancora adesso mi sento demoralizzato, devo attendere ancora! Qualcuno sa dirmi cosa può essere sucesso?

highlander
28-09-07, 21:39
se l'hai riscritta stamattina è probabile, alla motorizzazione c'hanno i loro tempi .... biblici

mi spiace, cmq hai aspettato tanto, aspetta ancora unattimo, e nel frattempo fai un salto in motorizzaizone a chiedere

xxfabio
28-09-07, 21:43
Volevo godermela questo week end! Domani è sabato, che tristezza :-(

GiPiRat
29-09-07, 12:10
Rimanda tutto al prossimo w-e!

Ciao, Gino

Uncato_Racing
29-09-07, 12:25
si, ormai la revisione viene stampata dopo che il mezzo risulta iscritto; evidentemente la tua non è reiscritta ancora, pazienta qualche giorno.
Lo fanno per bloccare la circolazione dei mezzi radiati, altrimenti chissà quanti circolerebbero ancora con auto e moto inesistenti al PRA ma con documenti formalmente perfetti.
Anni fa succedeva con le vetture diesel con superbollo, tolte dal PRA con una perdita di possesso o una radiazione d'ufficio circolavano tranquillamente per le strade; e se succedeva un incidente ne avevi di sbattere per trovare un intestatario.

Un pò di pazienza ancora, coraggio.