Visualizza Versione Completa : Dove sono i limiti ...
Dove sono i limiti dell'esterofilia italiana ????
A volte me lo chiedo sul serio ... e ve lo dico subito perché ... ok che il popolo italiano sia esterofilo ... questo è una cosa nota ... tutto quello che proviene dal estero ( soprattutto dalla Germania ) è migliore dei prodotti italiani anche se nessun altro nel mondo la pensa così, ma va bene ... ad esempio solo in Italia si possono sentire le opinioni che la Porsche sia migliore della Ferrari ... negli altri paesi non lo puoi sentire neanche in un manicomio ... ma pazienza ...
Però la esterofilia dello stato italiano mi stupisce da paura !!!
Oggi sono andato a richiedere il visto italiano e per l'ennesima volta ho visto questa situazione e nonostante che ogni anno vedo la stessa situazione , non potrò mai non stupirmi !!!
Nel parco macchine che conta oltre 100 macchine ci sono soltanto : un'Alfa 156 una 159 una Bravo e una vecchia Croma !!! Tutte le altre sono STRANIERE !!! addirittura Hyundai e Daewoo !!!! e se vi dico che davanti all'ambasciata Ceca vedi sclusivamente Skoda, davanti alla tedesca esclusivamente i marchi crucchi , davanti alla francese Renault Citreon e Peugeot , davvanti all'Americana solo macchine americane, davanti alla Coreana solo coreane ... Giapponese solo le machcine giapponesi ... davanti alla Spagnola ci sono delle Seat ( circa il 60% del parco macchine ) e poi le altre sono tedesche e francesi !!! Le macchine dell'ambasciata del regno unito sono maggiormente Rover , qualche land rover e Jaguar e due sole BMW !!!
Quindi solo il parco auto dell'ambasciata italiana è praticamente senza le macchine italiane ... una cosa incredibile ... per non dire che tra gli scooter c'era un solo Scarabeo mentre gli altri erano dei frullatori giapponesi vecchi che sono inguardabili !!!
Eppoi vedere al parcheggio che arrivano i serbi con le : Fiat , Lancia e Alfa , e le moto : Aprilia, Piagigo , Malaguti , Benelli e Gilera ti fa veramente pensare un po' ... io e altri tre uomini siamo stati con la PX !!!! Nessuna PX in possesso dell'ambasciata oppure qualcuno che ci lavora !!!!
Peccato che non si possono fare le foto lì altrimenti vi avrei mostrato molto volentieri di che cosa sto parlando ... non potete neanche immaginare che immagine triste che è !!!!
Fricicchia
25-05-09, 13:11
:cry:
che vuoi farci poco spirito patriota .... o comunque credono poco nelle auto made in italy (fiat group) a parte la Ferrari e la Maserati.. . Comunque credo che la Fiat fino a poco tempo fa, e adesso non posso dirti perchè l'ultima auto made in italy è stata una fiat tipo rottamata nel 2004, abbia costruito auto non alla altezza di altri marchi ad esempio Fiat può competere con Vw ? Alfa con Bmw? e la Lancia può avvicinrsi alla Mercedes? io non credo !!!! dopo ogniuno la può pensare in modo diverso...
Lancia Thesis è sicuramente al livello della Mercedes, anzi la qualità è anche migliore ... a parte la linea che è una cosa soggetiva ... è vero che non piace neanche a me ... la 159 è al livello della Serie 3 e della A4 ... la Bravo è al livello della Golf ... la G Punto è migliore della Polo ...
Poi che le vecchie Fiat ( negli anni '90 ) non erano gran che è vero ...
ma non sta qui il fatto !!! Il fatto è che sicuramente le coreane non sono migliori !!! Poi sappiamo tutti come deve fare la politica del Purchasing lo stato ... non si usano le stesse misure che usa una persona e neanche un'azienda privata ... Comprando i prodotti italiani si aiuta l'economia italiana, e scusami chi è che deve aiutare l'economia italiana se non lo stato italiano ??? Mica lo devono fare i marziani ??? Come si comprano quelle macchine ??? Da dove provengono i soldi ??? A cosa servono le tasse ??? le tasse servono per un ridistribuzione dei soldi in maniera più giusta e più equilibrata ... per aiutare quelli che hanno bisogno ... per finanziare i beni pubblici ... per aiutare l'economia in generale ... per stimolare l'imprenditoria del proprio paese ...
Quindi ???? Vedi caro mio Alessandro ... alcune di tutte quelle macchine le ha comprato tuo padre !!! Con tutta l'Iva e tutte tasse pagate durante la sua vita !!! Quesi soldi sono destinati a ritornare agli italiani !!! Invece dove sono andati ??? Quale econmia aiutano ??? Capisci dove sta il problema ???? Non si tratta di un patriotismo e delle preferenze !!! Che tu ti abbia preso una BMW sono fatti tuoi !!! Soldi guadagnati da te e spesi come credi che sia migliore !!! Invece loro hanno l'obbligo di comprare italiano perché in quel caso si fa una moltiplica detta ACCELERAZIONE , che riavia l'economia !!! ;-)
mah,
io sono convinto che l'industria italiana sia in grado di sfornare ottimi pordotti, certo è che da pochi anni la fiat è ritornata concorrenziale, dal divorzio con gm.
io guido solo auto francesi e italiane, le tedesche non valgono più i soldi che costano.
adesso ho una c4, ma se la bravo fose uscita un po' prima forse... ma non ne sono sicuro
signorhood
25-05-09, 15:46
Anche se ci risulta difficile, a volte impossibile, confessarlo davanti a dei non italiani, la verità è che siamo proprio una manica di cretini, noi italiani.
Utente Cancellato
25-05-09, 17:10
Anche se ci risulta difficile, a volte impossibile, confessarlo davanti a dei non italiani, la verità è che siamo proprio una manica di cretini, noi italiani.
Più sintetico e chiaro di così.
Comunque, venendo al tema scooteristico, io, per aiutare l'industria italiana, dovrei comprarmi una vespa LX.......no, non ce la faccio proprio;
potrei comprarmi una vespa GTS 250/300; mi piacciono ma non sono disposto a spendere certe cifre per quei mezzi e per la loro manutanzione.
Risultato: compro indiano!
Che ci posso fare?
Saluti a tutti.
Ok , ma ti sei scordato che tu non sei lo stato e non hai nessun obbligo di aiutare nessuno !!! C'è una bella differenza fra i consumatori finali e privati e fra un acquisto da parte dello stato !!! ;-)
Comprando i prodotti italiani si aiuta l'economia italiana, e scusami chi è che deve aiutare l'economia italiana se non lo stato italiano ??? Mica lo devono fare i marziani ??? Come si comprano quelle macchine ??? Da dove provengono i soldi ??? A cosa servono le tasse ??? le tasse servono per un ridistribuzione dei soldi in maniera più giusta e più equilibrata ... per aiutare quelli che hanno bisogno ... per finanziare i beni pubblici ... per aiutare l'economia in generale ... per stimolare l'imprenditoria del proprio paese ...
Quindi ???? Vedi caro mio Alessandro ... alcune di tutte quelle macchine le ha comprato tuo padre !!! Con tutta l'Iva e tutte tasse pagate durante la sua vita !!! Quesi soldi sono destinati a ritornare agli italiani !!! Invece dove sono andati ??? Quale econmia aiutano ??? Capisci dove sta il problema ???? Non si tratta di un patriotismo e delle preferenze !!! Che tu ti abbia preso una BMW sono fatti tuoi !!! Soldi guadagnati da te e spesi come credi che sia migliore !!! Invece loro hanno l'obbligo di comprare italiano perché in quel caso si fa una moltiplica detta ACCELERAZIONE , che riavia l'economia !!! ;-)
Mi sa che stai facendo un po di confusione, ormai fiat e anche altri grandi marchi italiani in provincia di Torino(vedi indesit) stanno portando fuori dalla nazione la maggiorparte della loro produzione. Io da operaio che (purtroppo) lavoro anche grazie alla fiat non posso che esserne scontento, meno stabilimenti fiat in Italia = meno lavoro agli italiani.
Io operaio che posso permettermi una panda xchè devo comprarla? Per arricchire gli operai polacchi che la fanno? No, non mi va!
Allo stesso prezzo della panda (solo che l'ho presa full optional e la panda era base) mi sono comprato una fiesta, che va meglio, è più spaziosa, ed i tagliandi costano meno. Non dico balle la mia compagna ha una panda, non si discute, va bene he, lungi da me definirla brutta, ma finchè fiat non cambierà la sua politica non saranno auto per me!
Dal trattamento che ho ricevuto in una grossa concessionaria fiat del vicentino mi sa che passerà molto tempo prima che ci ritorni....
disorganizzazione, incompetenza (da parte di un responsabile delle vendite, non di uno assunto il giorno prima..), forte maleducazione..... non si fa così:noncisiamo:
Al contrario in ford ci mancava poco che mi stendessero il tappeto all'entrata..
ho trovato un giovane venditore che ha saputo rispondere in modo soddisfacente alle mie domande "bastarde" e anche come prezzi erano molto buoni. Alla fine comunque ho scelto altro.
Altra cosa da dire... le auto del gruppo Volkswagen hanno perso l'affidabilità di un tempo. Ad esempio il motore 2.0 TDI sta all'affidabilità come luxuria all'eterosessualità. Ha avuto problemi di ogni tipo, dalle teste crepate alle turbine rotte alle pompe del gasolio, alle pompe dell'olio (sottile differenza tra le due: si rompe la prima e resti a piedi; si rompe la seconda resti a piedi e rischi di dover buttare il motore) agli iniettori.... insomma, un disastro.
Il 1.9 jtdm è nettamente più affidabile, ma se poi parliamo di finiture, beh... mi spiace ma i paragoni scritti sopra non si reggono in piedi secondo me.
Allo stesso prezzo della panda (solo che l'ho presa full optional e la panda era base) mi sono comprato una fiesta, che va meglio, è più spaziosa, ed i tagliandi costano meno.
Quoto in toto.
Io idem ma con la Yaris.
:ciao:
Dal trattamento che ho ricevuto in una grossa concessionaria fiat del vicentino mi sa che passerà molto tempo prima che ci ritorni....
disorganizzazione, incompetenza (da parte di un responsabile delle vendite, non di uno assunto il giorno prima..), forte maleducazione..... non si fa così
:noncisiamo:
Succcesse a me la stessa cosa ad Asti 15anni fa, avrei preso volentieri una punto (55 o 60 non ricordo), me ne andai schifato ed optai per una splendida fiesta cayman blue clima che mi ha accompagnato per più di 200mila km senza mai abbandonarmi.
secondo me la yaris è un auto sopravvalutata la mamma della mia ragazza ne ha una con 30.000km in tre anni e gli interni sono pesimi il cambio è tutto sverniciato, scricchiola e oltretutto non va proprio come dicono...
ho un amico che ha la prima generazione diesel che ha 140.000km ed è alla terza turbina
Ok , ma ti sei scordato che tu non sei lo stato e non hai nessun obbligo di aiutare nessuno !!! C'è una bella differenza fra i consumatori finali e privati e fra un acquisto da parte dello stato !!! ;-)
Quoto, i nostri amati politici si muovono con Audi e Mercedes. :roll:
Mi sa che stai facendo un po di confusione, ormai fiat e anche altri grandi marchi italiani in provincia di Torino(vedi indesit) stanno portando fuori dalla nazione la maggiorparte della loro produzione. Io da operaio che (purtroppo) lavoro anche grazie alla fiat non posso che esserne scontento, meno stabilimenti fiat in Italia = meno lavoro agli italiani.
Io operaio che posso permettermi una panda xchè devo comprarla? Per arricchire gli operai polacchi che la fanno? No, non mi va!
Allo stesso prezzo della panda (solo che l'ho presa full optional e la panda era base) mi sono comprato una fiesta, che va meglio, è più spaziosa, ed i tagliandi costano meno. Non dico balle la mia compagna ha una panda, non si discute, va bene he, lungi da me definirla brutta, ma finchè fiat non cambierà la sua politica non saranno auto per me!
Dexolo, hai letto tutto quello che ho scritto ??? Dai rileggi eppoi continuiremo la discussione ... si tratta dello STATO !!!! delle spese statali !!! A te non ha detto nessuno che devi comprare qualcosa ...
secondo me la yaris è un auto sopravvalutata la mamma della mia ragazza ne ha una con 30.000km in tre anni e gli interni sono pesimi il cambio è tutto sverniciato, scricchiola e oltretutto non va proprio come dicono...
ho un amico che ha la prima generazione diesel che ha 140.000km ed è alla terza turbina
Appunto ... io in casa ho avuto molte macchine sia italiane che tedesche ... qualcuna francese a qualche giapponese !!! Ad esempio ora ho ( parlo delle macchine mie, non di mia famiglia ) ho Alfa 33, Alfa 155 e Audi A4 ... posso dirvi che l'A4 mi ha dato molti problemi in più ... per non parlare che sia estremamente scomoda e nonostante sia una SW dietro c'è posto come se fosse una Porsche 911 ... Gli interni scricchiolano , la vernice che se ne va .... diversi problemi all'iniettore pompa , certe parti elettriche ecc ...
Comunque non era questo il problema ... ma il problema delle spese fatte da parte dello stato ...
Quoto, i nostri amati politici si muovono con Audi e Mercedes. :roll:
Che una 166 sia più scomoda lo sappiamo tutti, non è un segreto, ma la Thesis ???
tu non hai capito quello che dico io caro mio amico ... parli proprio di una cosa diversa rispetto a quello che parlo io ... non è la questione delle tasse ... comprando una G Punto tutti i soldi rimangono in Italia .. oltre la fita sai quanti rifornitori ci guadagnano ??? Quindi ci sarà il lavoro ... le paghe per gli operai ... poi visto le tasse , l'azienda produttrice guadagna e dal guadagno aziendale lo stato prendo di nuovo ( se mi ricordo bene in Italia sui 40 % ) ... ecc ecc ... non posso ora farti una lezione di economia perché sarebbe troppo lunga ...
E alla fine ti sottolineo : non parlo di te e non parlo della gente e della spese di gente comune ma di spese dello stato ... io non riesco a capire come non capisci sta differenza ... vabbé forse a me sembra troppo facile perché sono economista , ma per quelli che non si occupano dell'economia non è così facile, però a me sembrano le cose molto facili da capire ...
Comunque con la penultima frase hai centrato ;-)
ma cos'è successo ??? :shock: è sparito il messaggio di Dexolo ... :shock:
ma cos'è successo ??? :shock: è sparito il messaggio di Dexolo ... :shock:
L'ho cancellato io, ho capito dopo aver riletto il mio messaggio quello che volevi dire....
porta pazienza oggi mi sono fatto 8 ore a 37° in officina....
tu non hai capito quello che dico io caro mio amico ... parli proprio di una cosa diversa rispetto a quello che parlo io ... non è la questione delle tasse ... comprando una G Punto tutti i soldi rimangono in Italia .. oltre la fita sai quanti rifornitori ci guadagnano ??? Quindi ci sarà il lavoro ... le paghe per gli operai ... poi visto le tasse , l'azienda produttrice guadagna e dal guadagno aziendale lo stato prendo di nuovo ( se mi ricordo bene in Italia sui 40 % ) ... ecc ecc ... non posso ora farti una lezione di economia perché sarebbe troppo lunga ...
E alla fine ti sottolineo : non parlo di te e non parlo della gente e della spese di gente comune ma di spese dello stato ... io non riesco a capire come non capisci sta differenza ... vabbé forse a me sembra troppo facile perché sono economista , ma per quelli che non si occupano dell'economia non è così facile, però a me sembrano le cose molto facili da capire ...
Comunque con la penultima frase hai centrato ;-)
Il fatto è che purtroppo le fiat non vengono più prodotte solo in italia, vedi ad esempio la 500 e la panda.
E spesso i componenti vengono dall'estero.
Un mio amico che lavora in fiat (ingegnere) poi mi ha fatto uno strano discorso su uno stabilimento italiano.. praticamente l'85% delle auto che escono dalla linea di montaggio presentano difetti, che poi si tenta di risolvere. Ovviamente molte cose si aggiustano, altre no perché richiederebbe troppo lavoro. Questa altissima percentuale (di solito è l'opposto, il 15%) dipende, stando alle sue parole, dall'assenteismo, dalla mancanza di personale nella catena di montaggio. Mah..
vado un po' contro corrente...gli uffici pubblici italiani riescono a risparmiare molto NOLEGGIANDO auto che costano poco.
Ogni amministrazione è come se fosse un'azienda e deve gestire i soldi che ha...
ok ma il guadagno tassato š sempre della Fiat ... quindi i soldi vengono in Italia e tramite le tasse ritornano a voi cittadini ... comunque tuo amico ti ha detto bene ... è vero che le Fiat di qualità maggiore vengono proprio dalla Polonia e dallo stabilimento di Tichy ... non è un caso ... ad esempio nei paesi ex socialisti per lavorare in un fabbrica come quella dovevi avere la scuola superiore di metalmeccanica ... quindi la forza di lavoro è molto qualificata ... la stessa cosa c'è qui ... e non potrai negare il fatto che uno con la sucola superiore metalmeccanica non sia più preparato e più adatto per quel lavoro di uno senza scuola ... ovviamente smepre ci sono le eccezioni, ma parlo così in generale ...
L'altro punto per cio costruiscono all'estero è di nuovo per colpa dello stato italiano che cerca in tutti modi di spennare gli imprenditori ... ti faccio un semplice esempio ... sai che la Fiat ha preso la Zastava, vero ??? Bene ... vedi in Italia ti prendono il 40% del guadagno .... invece in Serbia 8% ... ti pare poca differenza ??? poi avrai una forza lavorativa di molto buona formazione e la produzione senza scarto ... ( ovviamente non prorpio senza, ma la produzione sicuramente molto migliore di quella di Pomigliano , ad esempio che è disastrosa ed è peggior esempio in tutta europa ) ... Ora dimmi tu, cosa avresti fatto se fossi il proprietario della Fiat e di tutte le altre aziende ... ??? Tanto per non fraintenderci ... il vero punto dolente in Italia è lo stabilimento di Pomigliano mentre in altri stabilimenti si lavora bene ... ad esempio quello che si trova in Lazio e dove si produce la Bravo è ottimo ;-)
La politica fiscale italiana è disastrosa che non stimola per niente, ma anzi spinge verso estero ... e di nuovo ritorniamo allo stato , come potete vedere ... e ha ragione Dexolo quando dice che qui non entriamo in polemica dei partiti perché qualunque governo sia a potere le cose rimangono invariate
vado un po' contro corrente...gli uffici pubblici italiani riescono a risparmiare molto NOLEGGIANDO auto che costano poco.
Ogni amministrazione è come se fosse un'azienda e deve gestire i soldi che ha...
Sì ... è vero ... però io devo aggiungere che la gestione delle spese di un'azienda ( orientata esclusivamente al profitto ) e di un'istituzione pubblica non è uguale per niente ... istituzioni pubbliche come le amministrazioni varie statali, devono badare molto alle questioni sociali ... sono le organizzazioni non profit ...
purtroppo io la vedo diversamente da te...un ufficio pubblico non può andare in rosso solo perchè deve comprare macchine italiane....rigurado alla pressione fiscale al 40% è vero è fastidioso ma allora perchè siamo , comunque in ogni caso, una potenza economica insieme ad altri paesi che adottano più o meno la stessa pressione fiscale?
Molte cose non funzionano qui in Italia ma dire che la politica fiscale italiana è disastrosa è un po' troppo
Stasera faccio il polemico!
ok ma il guadagno tassato š sempre della Fiat ... quindi i soldi vengono in Italia e tramite le tasse ritornano a voi cittadini ...
QUi ti sbagli di gorsso, le tasse le prende lo stato solo dal cittadino, il guadagno netto va alla fiat visto che di tasse in proporzione ne paga ben poche ed i finanziamenti a tasso zero e le casse integrazioni le paga lo stato ed i cittadini continuano a pagare sia fiat che stato e non gli ritorna indietro nulla.
Mr Agnelli era un senatore a vita, ha fatto il bello ed il cattivo tempo della sua fabbrica, della sua città e della sua nazione.
Ha chiamato gli emigranti dal sud, li ha stivati in interi quartieri popolari e di fatto il suo guadagno su quegli operai era netto, visto che lo stipendio andava o per l'affitto o per comprarsi l'alloggio, con quello che avanzava si compravano la 500 (non tutti). Poi si è fatto fare la tangenziale di Torino (a pagamento) e ultima la torino pinerolo (A55) non dico perchè ma ve lo lascio immaginare. Guadagno TOTALE !
Ricordiamoci tutti xchè a Torino il metrò l'abbiamo visto solo dopo che è morto, e guarda caso anche il giocattolo Juve ne ha pagato le conseguenze.
Questo è solo un esempio semplificato della lobby o mafia che gravita intorno alla fiat ed allo stato, e si capisce anche come mai una squadra come quella del Torino abbia così tanti tifosi a Torino nonostante sia una squadra ridicola. :nono: :nono:
un ufficio pubblico sicuramente non andrà in rosso comprando le macchine italiane ... vedi una Croma costa sicuramente di meno di una bMW, no ????
Per la seconda questione invece hai di nuovo ragione ... e non è che da tutti i paesi occidentali le aziende scappano all'estero ??? Le VW si producono oltre alla germania anche in Slovacchia , Bosnia , Cina ... Audi in Ungheria e Slovacchia ... ecc ...
Le potenze economiche colgono l'occasione per spennare proprio perché lo possono fare ... ma alla fine vedi come finisce ??? S enon ci fosserò i sindacati , fidati che non ci sarebbe più nessun stabilimento in Germania, Francia , Italia e GB !!!
secondo me la yaris è un auto sopravvalutata la mamma della mia ragazza ne ha una con 30.000km in tre anni e gli interni sono pesimi il cambio è tutto sverniciato, scricchiola e oltretutto non va proprio come dicono...
ho un amico che ha la prima generazione diesel che ha 140.000km ed è alla terza turbina
Mah, saranno casi isolati, come chi ha avuto una fiat senza avere il minimo problema... ;-)
Io con la yaris mi trovo benissimo. 1.3 da 87 cv, cambio automatico, 175 km/h, beve pochissimo, motore brillante, mai avuto un problema.
Che Agnelli non era un angelo mi trovi molto d'accordo ... poi era la colpa sua per tutto quello che succedeva alla fiat ... parlo dei modelli sbagliati , sbagliate scelte di marketing ecc ... quando se ne andato le cose sono miglirate ... io da anni predicavo questo ma nessuno mi dava reta ... dicevo da sempre che la situazione alla fiat migliorerà solo dopo la morte di Agneli ... ma allorano mi davano dellos cemo ... e alla fine cos'è successo ??? Non è che avevo ragione ^??^?
Comunque se la Fiat guadagna allora il guadagno lordo viene tassato ... lo stato si prende il 40% ... s einvece i conti sono in rosso non c'è niente da tassare ... questo è chiaro ..
S enon ci fosserò i sindacati , fidati che non ci sarebbe più nessun stabilimento in Germania, Francia , Italia e GB !!!
Infatti in italia dove i sindacati sono politicizzati....
Infatti in italia dove i sindacati sono politicizzati....
anche su questo concordo ...
Infatti in italia dove i sindacati sono politicizzati....
e proprietari di cooperative :-):-):-):-):-)
comuqnue io ho una fiat punto del 1997 con 220mila km...
Scighera ci sei rimasto male che la tassazione è del 40 percento?
Ma da voi l'iva è del 20 come da noi?
Da noi l'IVA è del 18 % ... comunque l'IVA italiana non è alta ... ci sono molti esempi peggiori ... il tasso dell'Iva in Italia è normale ... ;-) parlo di altri tipi di tasse ;-)
Vedi io non devo rimanere del male ... a me quella cosa personalmente non riguarda ... ma poi non dovete chiedervi come mai ci sono così tanti evasori fiscali e perché le fabbriche vengono trasferite all'estero ... e non è solo il caso dell'Italia ovviamente ... perché pensate che esistono i cosidetti paradisi fiscali ??? Perché schumacher abita a mone carlo ??? ( anche s enon sta lì veramente ) ... semplciemente la gente non vuole che sia qualcun'altro a spendere i soldi ( e anche in modo molto cattivo ) guadagnato da parte loro !!!
Ed allora concordi con me che è un gran casino, uno xchè il sindacato politicizzato va dove tira il vento e questo non va bene, xchp dovrebbe stare dalla parte del lavoratore e non del padrone.
Poi c'è anche da dire un'altra cosa, lo stato compra auto italiane per le forze dell'ordine, ma spende molti più soldi di quanti ne spenderebbe per comprare auto di analoga classe di altre marche.
E questo spiega il discorso di prima cioè xchè le piccole amministrazioni non comprano fiat.
Da noi l'IVA è del 18 % ... comunque l'IVA italiana non è alta ... ci sono molti esempi peggiori ... il tasso dell'Iva in Italia è normale ... ;-) parlo di altri tipi di tasse ;-)
Ma di che tasse parli???
In italia è tassato tutto ed abbiamo gli stipendi più bassi d'europa.
però levami una curiosità...dici che gli imprenditori stanno scappando dall'italia per andare all'est e come mai tutti questi dell'est vengono qui in Italia e lavorando la maggior parte fanno comunque la bella vita? Perchè a questa gente dell'est piace vivere in casa in 10 per poi comprarsi macchine da 20mila euro?
Ma di che tasse parli???
In italia è tassato tutto ed abbiamo gli stipendi più bassi d'europa.
dell'ires penso
allora è sbagliata la percentuale del 40% (copio ed incollo)
L'IRES, acronimo (http://it.wikipedia.org/wiki/Acronimo) di Imposta sul reddito delle società è una imposta (http://it.wikipedia.org/wiki/Imposta) proporzionale e personale con aliquota (http://it.wikipedia.org/wiki/Aliquota) del 33% (27,5% per i periodi d'imposta che iniziano dall'1/1/2008 - Art. 1, comma 33, lettera e) della Legge 24 dicembre 2007, n° 244), avente come oggetto il reddito (http://it.wikipedia.org/wiki/Reddito) percepito da:
Società di capitali (http://it.wikipedia.org/wiki/Societ%C3%A0_di_capitali), società cooperative (http://it.wikipedia.org/wiki/Societ%C3%A0_cooperative) e società di mutua assicurazione (http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Societ%C3%A0_di_mutua_assicurazion e&action=edit&redlink=1) residenti nel territorio dello Stato (http://it.wikipedia.org/wiki/Stato);
enti pubblici (http://it.wikipedia.org/wiki/Enti_pubblici) ed enti privati (http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Enti_privati&action=edit&redlink=1), diversi dalle società (http://it.wikipedia.org/wiki/Societ%C3%A0), residenti nel territorio dello Stato che hanno, come oggetto esclusivo o principale, l'esercizio di attività commerciale;
enti pubblici (http://it.wikipedia.org/wiki/Enti_pubblici) ed enti privati (http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Enti_privati&action=edit&redlink=1), diversi dalle società (http://it.wikipedia.org/wiki/Societ%C3%A0), residenti nel territorio dello Stato che non hanno come oggetto l'esercizio di attività commerciale;
società ed enti di qualsiasi tipo, con o senza personalità giuridica, non residenti nel territorio dello Stato.
È stata istituita con il d.lgs 344/2003, con la contestuale soppressione dell'IRPEG (http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=IRPEG&action=edit&redlink=1). Il legislatore ha voluto modernizzare il regime fiscale dei capitali e delle imprese facendo riferimento al modello prevalente nei paesi dell'Unione Europea (http://it.wikipedia.org/wiki/Unione_Europea).
sono le cose diverse ... vedi se rileggi i miei post precedenti che io parlo del clima non molto favorevole per quanto riguarda gli imprenditori ... per quanto riguarda gli investimenti ... invece per quanto riguarda il mercato del lavoro le cose stano diversamente ... poi vedi ... io la statistica la conosco molto bene ... e ti dico che l'Italia non è buona per la statistica ... proprio perché l'Italia non è omogenea ... c'è un grande divario fra sud e nord ... soprattutto nord-est ... quindi se prendi la media nazionale , sì che lo stipendio non è altissimo , ma prendiamo la media del Friuli e Veneto ... mi ricordo alla lezione della statistica che Italia veniva spesso presa come un esempio di non omogeneita e che non è adatta alle analisi statistiche superficiali ... proprio quelle che di solito si trovano nei giornali ... ad esempio guarda il tasso di disoccupazione ... ad esempio in quel periodo il tasso italiano nazionale era qualcosa oltre il 10% ... invece sotto il punto di vista macroeconomico la disoccupazione è innesistente se si trova sotto il 5 % ... quindi l'Italia era ben sopra quella soglia ... però facendo un'analisi più profonda saltano fuori i seguenti dati ... a Napoli il tasso era sui 35 % ( peggio di tutti i paesi del'est ) mentre in Veneto era il 4% ... e in popolazione dei maschi la disoccupazione era allo 0,7 percenti ... non so se ti rendi conto che grande dato è questo ??? Il tasso più basso in tutto il mondo ...
Non so se sono riuscito a spiegarmi un po' ... questa è più la risposta a Dexolo sui stipendi e una spiegazione della situazione a tutti gli altri a cui potrebbe essere interessante ;-)
più che 40 percento io sapevo che su una fattura più o meno il 50 % vanno allo stato solo che tu realmente paghi meno perchè poi l'iva la scarichi...è una cosa complicata ed è per questo che esistono i commercialisti... comuqnue chi la prende in quel posto è sempre quello che non può scaricare l'iva (anche perchè sennò non esisterebbe come tassa)
allora è sbagliata la percentuale del 40% (copio ed incollo)
L'IRES, acronimo (http://it.wikipedia.org/wiki/Acronimo) di Imposta sul reddito delle società è una imposta (http://it.wikipedia.org/wiki/Imposta) proporzionale e personale con aliquota (http://it.wikipedia.org/wiki/Aliquota) del 33% (27,5% per i periodi d'imposta che iniziano dall'1/1/2008 - Art. 1, comma 33, lettera e) della Legge 24 dicembre 2007, n° 244), avente come oggetto il reddito (http://it.wikipedia.org/wiki/Reddito) percepito da:
Società di capitali (http://it.wikipedia.org/wiki/Societ%C3%A0_di_capitali), società cooperative (http://it.wikipedia.org/wiki/Societ%C3%A0_cooperative) e società di mutua assicurazione (http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Societ%C3%A0_di_mutua_assicurazion e&action=edit&redlink=1) residenti nel territorio dello Stato (http://it.wikipedia.org/wiki/Stato);
enti pubblici (http://it.wikipedia.org/wiki/Enti_pubblici) ed enti privati (http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Enti_privati&action=edit&redlink=1), diversi dalle società (http://it.wikipedia.org/wiki/Societ%C3%A0), residenti nel territorio dello Stato che hanno, come oggetto esclusivo o principale, l'esercizio di attività commerciale;
enti pubblici (http://it.wikipedia.org/wiki/Enti_pubblici) ed enti privati (http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Enti_privati&action=edit&redlink=1), diversi dalle società (http://it.wikipedia.org/wiki/Societ%C3%A0), residenti nel territorio dello Stato che non hanno come oggetto l'esercizio di attività commerciale;
società ed enti di qualsiasi tipo, con o senza personalità giuridica, non residenti nel territorio dello Stato.
È stata istituita con il d.lgs 344/2003, con la contestuale soppressione dell'IRPEG (http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=IRPEG&action=edit&redlink=1). Il legislatore ha voluto modernizzare il regime fiscale dei capitali e delle imprese facendo riferimento al modello prevalente nei paesi dell'Unione Europea (http://it.wikipedia.org/wiki/Unione_Europea).
Beh ok ho detto il 40% andando di memoria ... e l'ho scritto anche ... avevo scritto se non mi ricordo male ... ok è 33% ... ma rispetto al 8% ... ?!?!?!?!?
più che 40 percento io sapevo che su una fattura più o meno il 50 % vanno allo stato solo che tu realmente paghi meno perchè poi l'iva la scarichi...è una cosa complicata ed è per questo che esistono i commercialisti... comuqnue chi la prende in quel posto è sempre quello che non può scaricare l'iva (anche perchè sennò non esisterebbe come tassa)
eheheh per capire tutto ci vogliono anni e anni di studio ... io faccio la seconda laurea sempre in economia e sempre quadriennale ... la prima era in economia e commercio internazionale e questa è economia e gestione esecutiva delle aziende ...
Ho una mia azienda, ma le lauree le faccio perché sono innamorato dell'economia ... ;-)
sono le cose diverse ... vedi se rileggi i miei post precedenti che io parlo del clima non molto favorevole per quanto riguarda gli imprenditori ... per quanto riguarda gli investimenti ... invece per quanto riguarda il mercato del lavoro le cose stano diversamente ... poi vedi ... io la statistica la conosco molto bene ... e ti dico che l'Italia non è buona per la statistica ... proprio perché l'Italia non è omogenea ... c'è un grande divario fra sud e nord ... soprattutto nord-est ... quindi se prendi la media nazionale , sì che lo stipendio non è altissimo , ma prendiamo la media del Friuli e Veneto ... mi ricordo alla lezione della statistica che Italia veniva spesso presa come un esempio di non omogeneita e che non è adatta alle analisi statistiche superficiali ... proprio quelle che di solito si trovano nei giornali ... ad esempio guarda il tasso di disoccupazione ... ad esempio in quel periodo il tasso italiano nazionale era qualcosa oltre il 10% ... invece sotto il punto di vista macroeconomico la disoccupazione è innesistente se si trova sotto il 5 % ... quindi l'Italia era ben sopra quella soglia ... però facendo un'analisi più profonda saltano fuori i seguenti dati ... a Napoli il tasso era sui 35 % ( peggio di tutti i paesi del'est ) mentre in Veneto era il 4% ... e in popolazione dei maschi la disoccupazione era allo 0,7 percenti ... non so se ti rendi conto che grande dato è questo ??? Il tasso più basso in tutto il mondo ...
Non so se sono riuscito a spiegarmi un po' ... questa è più la risposta a Dexolo sui stipendi e una spiegazione della situazione a tutti gli altri a cui potrebbe essere interessante ;-)
potresti citare la fonte di questi tassi (che non si capisce di cosa)? non dirmi giornali o istat
potresti citare la fonte di questi tassi (che non si capisce di cosa)? non dirmi giornali o istat
le ha citate Dexolo ;-) non è 40% ma 33 % sempre oltre 4 volte più che in Serbia .. ., ad esmepio ...
Vespista46
25-05-09, 21:10
Allo stesso prezzo della panda (solo che l'ho presa full optional e la panda era base) mi sono comprato una fiesta, che va meglio, è più spaziosa, ed i tagliandi costano meno. Non dico balle la mia compagna ha una panda, non si discute, va bene he, lungi da me definirla brutta, ma finchè fiat non cambierà la sua politica non saranno auto per me!
Dexolo come darti torto!!!
Una mia amica ha la fiesta non l'ultimo tipo che uscito ora ma quello di prima.
Ottima macchina, comoda, bella, rifinita, con un motore allegro e altro che adesso non mi passa per la testa.
Posso dire solo che con 7.900 euro si è portata a casa la full optional con cerchi a spalla bassa, radio, tutto ma proprio tutto quello che cera.
Con quei soldi ci avrebbe preso se non la base della panda ma quasi, e sempre con la qualità fiat.
Un nostro amico di famiglia circa 4 anni fa ha preso una stilo SW. Possibile che dopo 2 anni che la aveva non si poteva stare dentro quella macchina perchè a minimo vibrava tutta da far venire il mal di testa??? Adesso non ne parliamo...
In breve?!? Secondo me se certe case italiane non si mettono al pari del mercato come costi di acquisto, qualità e manutenzione io sono daccordissimo a comprare auto estere. Tanto per quello che ci fanno in Italia.... La maggior parte di quello che ci viene impacchettato come mady in Italy di made in Italy ha solo il nome, purtoppo.... :azz:
Beppepx150
25-05-09, 21:11
Vedere moto della polizia targate bmw,bus comprati alla mercedes,etc etc è davvero brutto.Al di là degli uffici dovrebbe essere il governo stesso per primo con gli organi attorno a comprare italiano,e appresso tutte le aziende,una sorta di protezionismo per riattivarci economicamente
le ha citate Dexolo ;-) non è 40% ma 33 % sempre oltre 4 volte più che in Serbia .. ., ad esmepio ...
si mi ero rivolto al post sulla non omogeinità del friuli...
Non so se sono riuscito a spiegarmi un po' ... questa è più la risposta a Dexolo sui stipendi e una spiegazione della situazione a tutti gli altri a cui potrebbe essere interessante ;-)
Quello che dici lascia il tempo che trova, xchè hai parlato di statistiche non buone, che sono daccordo con te nel dire che non sono il reale specchio dell'italia. E' un cane che si morde la coda, xchè per ogni cosa c'è un rovescio della medaglia, ad esempio non hai menzionato il lavoro nero che purtroppo è molto diffuso.
Non mi venire a raccontare che tutti i disoccupati che ci sono non fanno qualche lavoretto per tirare a campare, xchè sennò morirebbero di fame.
Ed è anche grazie ai soldi dei disoccupati che l'economia gira, xchè anche loro fumano, mangiano, usano la macchina.... Quindi quel 35% di Napoli vale come il 2 di picche, xchè se così fosse vuol dire che quasi metà città si alza a mezzogiorno, fa la pummarola e balla la tarantella fino a sera, io non credo sia così! E potremmo andare avanti così per ore....
Quindi quel 35% di Napoli vale come il 2 di picche, xchè se così fosse vuol dire che quasi metà città si alza a mezzogiorno, fa la pummarola e balla la tarantella fino a sera, io non credo sia così! E potremmo andare avanti così per ore....
aahahahahahhahahah a leggere sono saltato dalla sedie dalle risate...come non quotarti...
si è portata a casa la full optional con cerchi a spalla bassa....
Ho giusto piegato un cerchio la scorsa settimana, ora è in vendita su ebay se qualcuno lo volesse... :nono: :nono:
Vespista46
25-05-09, 21:21
Ho giusto piegato un cerchio la scorsa settimana, ora è in vendita su ebay se qualcuno lo volesse... :nono: :nono:
Infatti l'unica pecca di questa macchina sono i cerchi, bellissimi a vedersi, un pò meno per le nostre strade.
Anche la mia amica ne ha piegato uno e rovinato una gomma, mi sembra che già ne avevo parlato
Beppepx150
25-05-09, 21:23
Quello che dici lascia il tempo che trova, xchè hai parlato di statistiche non buone, che sono daccordo con te nel dire che non sono il reale specchio dell'italia. E' un cane che si morde la coda, xchè per ogni cosa c'è un rovescio della medaglia, ad esempio non hai menzionato il lavoro nero che purtroppo è molto diffuso.
Non mi venire a raccontare che tutti i disoccupati che ci sono non fanno qualche lavoretto per tirare a campare, xchè sennò morirebbero di fame.
Ed è anche grazie ai soldi dei disoccupati che l'economia gira, xchè anche loro fumano, mangiano, usano la macchina.... Quindi quel 35% di Napoli vale come il 2 di picche, xchè se così fosse vuol dire che quasi metà città si alza a mezzogiorno, fa la pummarola e balla la tarantella fino a sera, io non credo sia così! E potremmo andare avanti così per ore....
a napoli la gente fa ben più di un lavoro part time,dal porto alle bancarelle ma nessuno dice niente e si ocntinuano a lamentare per un motivo che non mi ircordo
Si, ma io li avevo ancora tutti sani :rabbia: :rabbia:
e si ocntinuano a lamentare per un motivo che non mi ircordo
A munnezza?
Vespista46
25-05-09, 21:24
Si, ma io li avevo ancora tutti sani :rabbia: :rabbia:
:risata::risata::risata::risata:
Prima o poi doveva succedere!! :mrgreen:
Conto i giorni ormai, la prox macchina a gomme normali!!!!!!!!!
Beppepx150
25-05-09, 21:26
A munnezza?
No della disoccupazione
la monnezza è un discorso apparte
1-berlusconi non ha fatto un'emerita ceppa è rimasto tutto come prima
2-i fighetti del nord che rigiutano la monnezza sappiano che in campania ci sono tonnellate di rifiuti chimici\radioattivi mandati da su
2-i fighetti del nord che rigiutano la monnezza sappiano che in campania ci sono tonnellate di rifiuti chimici\radioattivi mandati da su
rigiutano cosa vuol dire?
Per il resto non diciamo cavolate, xchè i rifiuti radioattivi se ci sono non arrivano dal nord, ed il resto non lo so, ma non credo, xchè (almeno in piemonte) vedo che ci sono diverse discariche bene organizzate.
I rifiuti per le strade non li vengono di certo a buttare ne tantomeno ad incendiare quelli del nord, e visto che vogliamo propio bisticciare se i napoletani fossero un po più furbi avrebbero iniziato a fare una raccolta differenziata come si fa al nord, così almeno si può recuperar qualcosa.
Beppepx150
25-05-09, 21:40
rigiutano cosa vuol dire?
Per il resto non diciamo cavolate, xchè i rifiuti radioattivi se ci sono non arrivano dal nord, ed il resto non lo so, ma non credo, xchè (almeno in piemonte) vedo che ci sono diverse discariche bene organizzate.
I rifiuti per le strade non li vengono di certo a buttare ne tantomeno ad incendiare quelli del nord, e visto che vogliamo propio bisticciare se i napoletani fossero un po più furbi avrebbero iniziato a fare una raccolta differenziata come si fa al nord, così almeno si può recuperar qualcosa.
Gno gno dexolo,ho un cugino che fa gli epropri agrai per una ditta e sai quanti camion ha trovato tutti sotterrati pieni di sti rifiuti speciali???Non ti parlo di mo,ma anni '80\90
E fammi capire, hanno dissotterrato dei camion pieni, hanno fatto la visura della targa ed hanno scoperto che arrivavano dal nord. Ti ci mando io o fai da solo????
Dexolo non so chi di voi mi ha tirato fuori la statistica e io volevo proprio spiegare che la statistica non vuol dire niente ... e l'hai ribadito anche te stesso ... perché abbiamo parlato è proprio per gli stipendi che tu dici che siano i più bassi in europa. quindi ...
Beppepx150
25-05-09, 22:12
E fammi capire, hanno dissotterrato dei camion pieni, hanno fatto la visura della targa ed hanno scoperto che arrivavano dal nord. Ti ci mando io o fai da solo????
Non c'è peggior sordo di chi non vuole capire,la chiudo qui perchè si parla di vespe e non di monnezza italica:ciao:
Ok, chiudila, per dire quello che hai detto potevi anche evitare di aprirla.... :ciao:
Mah, saranno casi isolati, come chi ha avuto una fiat senza avere il minimo problema... ;-)
...
Io son fra quelli :-)
E non siamo così in pochi, anzi... :mrgreen:
Un mio amico ha la Yaris 1.0 tre cilindri.. L'ho guidata e non mi è piaicuta, fredda, lenta e frena pochissimo.. Non so le altre versioni, ma quella non mi sembra poi così ben riuscita.
Ragazzi, state bboni :-) :-)
Comunque siamo troppo OT ormai ... sapete a volte è anche stupido continuare con la polemica ... il fatto è che ci sono delle cose che alcuni sanno e gli altri no ... sarebbe come se ad esempio io dico a qualcuno che la miscela per la vespa si fa al 2% , ma lui sempre cerca di trovare le prove per il contrario ecc ... in quel caso io ci rinuncio ...
ammetto che i miei messaggi sono stati anche un po' confusi ma per certi motivi
il primo sarebbe perché devo spiegare una cosa molto ma molto complessa in poche righe
il secondo motivo è che sono stanco...
il terzo che faccio 100 cose contemporaneamente e non ho il tempo per dedicarmi solo a questo
e il quarto è che il mio italiano se è buono in certe cose ( una semplice chiachciera ) quando si entra in argomenti dove servono anche le spiegazioni tecniche arriva ai limiti ...
tutto quello che ho scritto l'ho scritto per il bene di ogni singolo cittadino e lavoratore italiano ... io non vivo in Italia, non lavoro in Italia, se vengo lì vengo a spendere i soldi che ho guadagnato altrove ... quindi a parte il piacere di stare un po' di tempo con i cari amici , non ho nessun beneficio dall'Italia ... e invece dò molto comprando i prodotti italiani ( vestiti , scarpe, macchine , moto , elettrodomestici ecc ) e venendo lì a spendere i miei soldi ( ad esempio solo nel 2007 per le vacanze ho lasciato più di 8.000 euro in Italia ) ... per tutto quello che compro in Italia da cittadino straniero e visto il tipo dell'IVA che esiste in tutta europa ( è il tipo residenziale ) avevo il diritto di chiedere la rimborsa dell'IVA, ma neanche questo l'ho fatto mai ...
Quindi io dallo stato italiano non chiedo niente, e non mi deve niente quello stato ... l'unica cosa che mi da fastidio è che non posso neanche fare la docia dopo essere uscito dal mare e se la voglio fare devo anche pagare ... la docia sulle spiagge esiste in tutti i paesi tranne in Italia ... non so forse da qualche parte esiste ma dove vado io NO !!! ( Veneto e marche ) ... mi da fastidio che è prorpio tutto a pagamento ... forse anche l'aria che si respira si dovrà pagare fra poco !!!
Ma se voi siete contenti ok ... non comprando i prodotti italiani si fa una brutta immagine ... perché quando si parla dei prodotti italiani all'estero quelli che sonoc ontrari come uno degli argomenti cruciali tirano fuori che neanche gli italiani li comprano e quindi non valgono niente ... bene così non saranno venduti i prodotti italiani , le Case italiane verranno chiuse, operai rimarano senza lavoro , stato senza tasse , pensionati senza pensioni, quelli che hanno bisogno d'aiuto senza l'aiuto sociale , senza l'assicurazione sanitaria ... questo è effetto di ACCELERAZIONE di cui parlavo , ma nessuno mi ha capito neanche ... Signori questo mondo è entrato in crisi proprio perché nessuno dava reta a quelli che sapevano di cosa parlavano ... io so benissimo perché c'è tutta questa crisi, ma è un'altro tema ... si sapeva da anni che andrà a finire così , ma se dicevi qualcosa ti davano dello scemo ... credevano tutti di essere più esperti di te ... vabbé ... sapete come si dice in Serbia ?? Ognuno mangia quello che si è cucinato ... quindi Buon appetito ;-)
Scusami, Scighera, premetto subito che non voglio assolutamente innescare alcuna polemica nè con te, nè con altri e che è tipico delle persone civili riuscire a dialogare pur avendo opinioni nettamente differenti, intervengo solo perchè mi sembra siano stati toccati temi importanti, e premetto inoltre che anch'io ho studiato abbastanza da conoscere l'economia, soprattutto quella grande porcheria che oggi viene definita new economy, e aggiungo che per lavoro, giornalmente, mi occupo di statistiche inerenti il mercato del lavoro nella mia zona....quindi ritengo di avere un minimo di competenze per dire la mia, spero non ne abbiate a male..
fatta questa premessa, gli studi economici, nell'era della globalizzazione dovrebbero dirci che un comportamento protezionistico nei confronti delle fabbriche italiane di qualsiasi prodotto ormai non ha più senso....i primi soggetti economici che invece di investire in italia portano soldi all'estero sono proprio le fabbriche...altro che soggetti privati.....i privati in proporzione, permettetemi il termine, sono scoreggine....lo sapevate che la fiat ritmo fu una delle prime auto al mondo ad essere industrializzata pensando all'uso dei robot nelle catene di montaggio e che tali robot furono acquistati dalla fiat in america quando in italia avevamo la fabbrica primatista mondiale per impianti di automazione di eccellenza?per fortuna che dall'altra parte tale fabbrica vendeva i suoi automatismi agli americani: vedi metro di new york;e perchjè la fiat iniziava ad utilizzare i robot a basso costo?per eliminare gli operai;perchè la fiat fa produrre le proprie auto all'estero?per aumentarne la qualità?scusate ma mi sembra un'analisi assurda, lo fa semplicemente perchè uno stipendio gli costa dieci volte meno; e fa così pure in turchia , dove produce i commerciali;dell'enorme fabbrica che era la fiat sono rimasti soltanto 80.000 poverini in italia che, secondo me non hanno molto futuro...perchè nel sistema fiat l'automobile è ormai l'ultima cosa che interessa, hanno altri modi per fare soldi, è inutile che vi faccia una lezione sul gruppo fiat , basta leggere i giornali e si vede che in questo momento è una specie di babele fatta di società controllate e controllanti intrecciate fra di loro e che l'ultimo dei loro pensieri è dedicato alla produzione di autoveicoli....qualsiasi imprenditore di grido in italia che parla di made in italy ha gli scheletri nell'armadio, perchè ultimamente è passata una legge, quasi iniossrvata, che consente di considerare made in italy (e quindi di avere tutte le guarentigie come fabbrica che sceglie di produrre in italia), qualsiasi fabbrica che produca i semilavorati altrove, basta che il 20% delle lavorazioni vengano fatte in italia...ahahahahahah; e quindi le belle scarpe italiane vengono fatte quasi tutte in paesi a basso costo di manodopera, poi vengono importate come semilavorati, qui in italia 2 operai ci mettono i lacci e vengono vendute come made in italy.....lo stesso è avvenuto con le industrie italiane dei caschi per motociclista...l'ultima a cedere è stata la agv, che produceva interamente in italia fino ad un paio di anni fa...ha comunicato che così non ci stava più e ha delocalizzato anch'essa, sfruttando tale stratagemma dei semilavorati...se guardate, però sui caschi agv c'è scritto ancora made in italy però.....
e allora cari miei, di che cosa stiamo parlando?di qualcosa che è appunto basato sui sentimentalismi e sui ricordi...una volta quando i prodotti erano fatti interamente in italia e davano ricchezza e lavoro in italia, forse tutto questo aveva un senso....ora, aprescindere la qualità dei prodotti, non ha più senso fare queste scelte, perchè la ricaduta degli investimenti è sempre verso aree più convenienti dal punto di vista salariale...e questa è pure una grandissima minchiata per l'economia, perchè qualsiasi bravo analista si accorge che nella assurda situazione produttiva odierna i costi davvero inutili, da tagliare, molto più onerosi rispetto a quelli del lavoro, che affronta una fabbrica sono quelli relativi alla comunicazione, alla pubblicità del prodotto....
purtroppo ormai le scelte economiche del privato non hanno più alcuna influenza, non possiamo più avere la mentalità classica dell'economista, ormai parole come libera concorrenza e mercato hanno completamente cambiato il loro significato e spesso sono solo parole vuote, nei consigli di amministrazione delle aziende di un determinato settore ci sono sempre le stesse persone cambiate di posto e con quote differenti , anche tra aziende straniere.....quindi per me questi discorsi non hanno più molto senso.....sulla questione spazza meglio che non dica la mia, potrei infiammare molto il topic, evito....tanto alla fine ognuno rimane delle proprie idee...saluti
Questa è la mia esperienza personale.
Attualmente ho una Audi a3 Sportback 2,0 tdi 170cv, un fulmine, silenziosissima ed affidabilissima, 98000 km ho cambiato solo l'olio, i freni e le gomme, questa ha sostituito una audi 80 di 15 anni a cui ho fatto solo l'ordinaria manutenzione.
Mia moglie attualmente ha una panda 1,3 multijet, che consuma più della mia audi, sembra un trattore, piena di scricchiolii, abbiamo sostituito la frizione a 2,500 km che non è stata riconosciuta in garanzia e la ventola del riscaldamento, abbiamo una concessionaria che dire che caccia i clienti e dir poco. Pensare che questa ha sostituito una lancia y 1,1 venduta per disperazione perché un giorno non funzionava l'alzavetro, l'altro giorno la chiusura centralizzata, poi la centralina e così via.
A questo punto pare superfluo dire quali siano i miei futuri orientamenti.
signorhood
26-05-09, 08:24
Si vede che è finito il campionato di calcio . . .
Questa è la mia esperienza personale.
Attualmente ho una Audi a3 Sportback 2,0 tdi 170cv, un fulmine, silenziosissima ed affidabilissima, 98000 km ho cambiato solo l'olio, i freni e le gomme,
OCCHIO, sei a un chilometraggio abbastanza critico. Se vuoi un consiglio fai al più presto l'estensione della garanzia.
Anche mio zio fino a due setttimane non aveva avuto alcun problema, con il 2.0 tdi (140cv 8v dpf, longitudinale)... poi all'improvviso si è trovato con un danno di 5000 euro. E poteva essere molto più grave....
Fortunatamente ha fatto l'estensione e quindi dovrebbe essere + o - a posto, paga solo i 500 euro di tagliando (erano crepate anche le staffe del motore, rischiava di perderlo per strada) e poi forse dovrà pagare qualche ora di manodopera.
La cosa preoccupante è che sul forum di quattroruote ho trovato diversi casi pressoché identici uno di questi successo la settimana prima.
La cosa ancora pioù preoccupante è che questo particolare progettato male non è stato ancora modificato.
E non è stato per niente rassicurante il perito che ha consigliato caldamente di sostituire questo pezzo ogni 60-70000km per evitare altri guasti (10 euro del pezzo + 40 fra guarnizioni, viti, ecc. + 3 ore di manodopera)
Mi raccomando, OCCHIO anche perché questo della pompa dell'olio è soltanto uno fra i tanti problemi del 2.0 tdi. Non è detto che ogni motore sia fallato, ma purtroppo sono tanti quelli che hanno problemi.
Anche mio padre aveva un'audi 80.. 1.9 tdi dell'aprile del '92. Ricordo che per la disperazione voleva venderla dopo pochi mesi per problemi alla pompa del gasolio (se non ricordo male tutti i primi 1.9 tdi avevano questa pompa difettosa). Sostituita la pompa non ha avuto più problemi per due tre anni, poi ha cominciato a perdere olio. Sistemata la perdita non ha più avuto particolari problemi. Dal 1996 comunque ha cominciato a fumacchiare, negli ultimi anni (è stata venduta nel dicembre del 2002 con 276000km) fumava come una ciminiera. Ricordo che se si partiva a razzo si lasciava una fitta nebbia nera e due strisce nere sull'asfalto in direzione dei due scarichi della marmitta.
Si vede che è finito il campionato di calcio . . .
E' già finito? Chi ha vinto?:azz:
Scusami, Scighera, premetto subito che non voglio assolutamente innescare alcuna polemica nè con te, nè con altri e che è tipico delle persone civili riuscire a dialogare pur avendo opinioni nettamente differenti, intervengo solo perchè mi sembra siano stati toccati temi importanti, e premetto inoltre che anch'io ho studiato abbastanza da conoscere l'economia, soprattutto quella grande porcheria che oggi viene definita new economy, e aggiungo che per lavoro, giornalmente, mi occupo di statistiche inerenti il mercato del lavoro nella mia zona....quindi ritengo di avere un minimo di competenze per dire la mia, spero non ne abbiate a male..
fatta questa premessa, gli studi economici, nell'era della globalizzazione dovrebbero dirci che un comportamento protezionistico nei confronti delle fabbriche italiane di qualsiasi prodotto ormai non ha più senso....i primi soggetti economici che invece di investire in italia portano soldi all'estero sono proprio le fabbriche...altro che soggetti privati.....i privati in proporzione, permettetemi il termine, sono scoreggine....lo sapevate che la fiat ritmo fu una delle prime auto al mondo ad essere industrializzata pensando all'uso dei robot nelle catene di montaggio e che tali robot furono acquistati dalla fiat in america quando in italia avevamo la fabbrica primatista mondiale per impianti di automazione di eccellenza?per fortuna che dall'altra parte tale fabbrica vendeva i suoi automatismi agli americani: vedi metro di new york;e perchjè la fiat iniziava ad utilizzare i robot a basso costo?per eliminare gli operai;perchè la fiat fa produrre le proprie auto all'estero?per aumentarne la qualità?scusate ma mi sembra un'analisi assurda, lo fa semplicemente perchè uno stipendio gli costa dieci volte meno; e fa così pure in turchia , dove produce i commerciali;dell'enorme fabbrica che era la fiat sono rimasti soltanto 80.000 poverini in italia che, secondo me non hanno molto futuro...perchè nel sistema fiat l'automobile è ormai l'ultima cosa che interessa, hanno altri modi per fare soldi, è inutile che vi faccia una lezione sul gruppo fiat , basta leggere i giornali e si vede che in questo momento è una specie di babele fatta di società controllate e controllanti intrecciate fra di loro e che l'ultimo dei loro pensieri è dedicato alla produzione di autoveicoli....qualsiasi imprenditore di grido in italia che parla di made in italy ha gli scheletri nell'armadio, perchè ultimamente è passata una legge, quasi iniossrvata, che consente di considerare made in italy (e quindi di avere tutte le guarentigie come fabbrica che sceglie di produrre in italia), qualsiasi fabbrica che produca i semilavorati altrove, basta che il 20% delle lavorazioni vengano fatte in italia...ahahahahahah; e quindi le belle scarpe italiane vengono fatte quasi tutte in paesi a basso costo di manodopera, poi vengono importate come semilavorati, qui in italia 2 operai ci mettono i lacci e vengono vendute come made in italy.....lo stesso è avvenuto con le industrie italiane dei caschi per motociclista...l'ultima a cedere è stata la agv, che produceva interamente in italia fino ad un paio di anni fa...ha comunicato che così non ci stava più e ha delocalizzato anch'essa, sfruttando tale stratagemma dei semilavorati...se guardate, però sui caschi agv c'è scritto ancora made in italy però.....
e allora cari miei, di che cosa stiamo parlando?di qualcosa che è appunto basato sui sentimentalismi e sui ricordi...una volta quando i prodotti erano fatti interamente in italia e davano ricchezza e lavoro in italia, forse tutto questo aveva un senso....ora, aprescindere la qualità dei prodotti, non ha più senso fare queste scelte, perchè la ricaduta degli investimenti è sempre verso aree più convenienti dal punto di vista salariale...e questa è pure una grandissima minchiata per l'economia, perchè qualsiasi bravo analista si accorge che nella assurda situazione produttiva odierna i costi davvero inutili, da tagliare, molto più onerosi rispetto a quelli del lavoro, che affronta una fabbrica sono quelli relativi alla comunicazione, alla pubblicità del prodotto....
purtroppo ormai le scelte economiche del privato non hanno più alcuna influenza, non possiamo più avere la mentalità classica dell'economista, ormai parole come libera concorrenza e mercato hanno completamente cambiato il loro significato e spesso sono solo parole vuote, nei consigli di amministrazione delle aziende di un determinato settore ci sono sempre le stesse persone cambiate di posto e con quote differenti , anche tra aziende straniere.....quindi per me questi discorsi non hanno più molto senso.....sulla questione spazza meglio che non dica la mia, potrei infiammare molto il topic, evito....tanto alla fine ognuno rimane delle proprie idee...saluti
Allora sono contento di avere un collega qui .... vedi che la Fiat ha fatto delle boiate è vero e io non l'ho negato mai ... vero ??? Semplicemente non è il tema di questa discussione ... io non ho parlato neanche del protezionismo , però ricordati delle tue lezioni che riguardavano purchasing e cosa dicevano per le amministrazioni pubbliche ... tra queste due cose c'è una molto ma molto bella differenza ...
Per poter portare la sigla MADE IN ****** ( qualunque paese ) deve avere il 51 % degli elementi prodotti in quel paese !!! Quindi non vuol dire che deve essere "assemblato" in Italia per poter avere la scritta Made in Italy ... anche questo si studia in economia e riguarda ... ora non so come si chiama in italiano ma è una materia che in inglese sarebbe Business Low ...
Vedi, io importavo Gas Jeans in Serbia e avevo dei butique dello stesso marchio ... tutto quello veniva "assemblato" in una città che si chiama Resita in Romania ... però occhio !!!! Tutto, ma proprio tutto proveniva ( non sono più in contatti ma credo ancora ) dall'Italia ... ed è per questo che c'era scritto MADE IN ITALY !!!
Non ho mai detto che la Fiat sposta la produzione all'estero ( tanto è molto discuttibile il termine sposta, perché di più si tratta di un allargamento della produzione , anche questo deve notare un economista ;-) )per il motivo del miglioramento di qualità ( anche se è evidente che le macchine prodotte a Tichy sono di migliore qualità e sono prorpiole migliore del gruppo Fiat e i cliente delle stesse sono i più soddisfatti , qui rientriamo nel campo della statistica di cui ti intendi ) ma per diversi motivi. Prima di tutto non è vero che spostano all'estero per una manod'opera 10 volte meno cara ... vedi in Serbia , cosi come in polonia, devono pagare 500 euro al mase al operaio ... da quello che so io in Italia pagano sui 1.000 euro , ma forse hanno ultimamente incrementato gli stipendi e ora un operaio italiano prende 5.000 mensili ... boh ...
I motivi sono economici ma ruguardano soprattutto la politica fiscale dei paesi , perché vedi sappiamo tutti che il trend è così che il prezzo della manodopera in questi paesi fra un tot di anni sarà al livello di quello italiano ...
Vediamo i vantaggi dell'acquisizione della Zastava . Fiat per un tot di anni non dovrà pagare le tasse ... dopo quello pagherà come tutte le altre aziende paghera l'8% dell'IRES ... ma non finisce qui ... la legge serba dice che se un'azienda fa gli investimenti massici ( è determinata una certa cifra ) e fa impiegare in quel anno oltre 100 nuovi operai di nuovo per un tot di anni non dovrà pagare IRES !!! Fiat riceverà gratuitamente il terreno per la costruzione di una nuova fabbrica sempre a Kragujevac ... ottiene la manodopera molto qualificata alla metà del costo della italiana ... ecc ecc
ecco vedete questa è politica che stimola gli investimenti !!! Non per caso uomo che ha pensato questa politica , mi pare nel 2007 , è stato eletto per il economista dell'anno al livello mndiale ... la stessa politica che si potrebbe applicare anche in Italia nelle regioni dove ci sono i problemi ... per attirare gli investimenti devi offrire qualcosa, no ??? anche questo si studia in economia ...
Vedi la situazione non è come una volta ... e i governi occidentali si sono addormentati e hanno lasciato scorrere ... prendiamo in esempio l'industria automobilistica ... cosa hanno in comune una macchina odierna e una machcina di 20 anni fa ... oltre 4 ruote ....
Ora un'utilitaria è più sofisticata della classe S del 1992 !!! per non parlare dell'altro !!! quel settore è così accelerato che la tecnologia è molto alta ma anche molto costosa ... fino ad un certo punto si poteva tirare con aumento dei prezzi , ma ora il prezzo non si puo aumentare più ... non si puo perché le machcine sono sempre più costose e gli stipendi sono sempre uguali ... ora si devono trovare le vie di risparmio !!! Per rendere meno costosi i progetti ... si fa con i vari Joint Venture e spostamento della produzione nei paesi che ti offrono di più ...
Si vede che è finito il campionato di calcio . . .
Ah si? non sapevo neanche che era incominciato! :mrgreen:
Che pallottole 'sti discorsi comunque, ma parlare di Globo, economia mondiale, prodotti in base alla qualitá piuttosto di dove sono stati prodotti no eh?
Tu hai la macchina prodotta in Italia e ti trovi been, buon per te, io ce l'ho tedesca e mi trovo bene, buon per me, Coccobillo ce l'ha Giapponese e si trova bene, buon per lui.
Basta con 'sti inutili campanilismi, gli italiani ce l'hanno lungo e i giapponesi hanno il pisellino, il Mondo é bello perché é vario, non é vero ne che gli italiani sono i migliori ne che sono i peggiori. Siamo tutti nato su 'sta minchia di Pianeta, ce lo vogliamo mettere in testa una volta per tutte o no?? :evil:
Ma ripeto che siamo parecchio OT ... leggete questi messaggi e il mio primo messaggio e vedrete che non hanno niente a che vedere l'uno con l'altro ... ;-) Io parlo del purchasing delle amministrazione pubbliche ... guardate gli esempi degli altri paesi ...
Ma castizzi che macchina guidano! Hanno 4 ruote? Si.
Hanno sedili e un volante? Si.
Le macchine parcheggiate davanti le ambasciate le vedo anche io, quello che dici non trova riscontro in Inghilterra.
IO non ho parlato delle ambasciate a Londra ma quelle di Belgrado ... non mi permetto di parlare di quello che non ho visto , quindi posso soltanto fidarmi di quello che dici ... se è cosi come dici te, allora sono felice ...
4 ruote e sedili ... io CREDO che le macchine delle amministrazioni pubbliche in Inghilterra sono inglesi ... non credo che il premier tedesco viaggia su una Audi ... ma puo darsi che mi sbaglio ... ;-)
La macchina che usava Tony Blair in effetti era una Rover.
La macchina privata di Gordon Brown é una BMW mentre ufficialmente usa indifferentemente una Mercedes o una Jaguar.
La maggior parte delle macchine della polizia sono tedesche o giapponesi. Quanche Ford di produzione britannica. Al momento non mi viene in mente molto altro, ma la cosa é piuttosto omogenea.
il Mondo é bello perché é AvariATo
:ciao:
La sua macchina privata non mi interessa ... sono i fatti suoi ... non sapevo della Mercedes ... io sulla TV lo vedevo sempre in Jaguar ...
Quindi hanno cambiato le macchine alla polizia ... una volta erano esclusivamente Ford e Wauxhall ... ma le machcine giapponesi sono per caso della produzione britannica ??? è molto importante come domanda, perché le divisioni europee delle Case giapponesi sono praticamente del tutto nuove aziende ... non per caso vedrai nelle riviste inglesi che vengono considerate le loro macchine ... Made in GB ... e ci sono fondamenti per questo ...
Ecco questa è già una discussione che riguarda il tema e non ha il tono polemico ma un scambio delle opinioni e dei fatti !!!
rigiutano cosa vuol dire?
Per il resto non diciamo cavolate, xchè i rifiuti radioattivi se ci sono non arrivano dal nord, ed il resto non lo so, ma non credo, xchè (almeno in piemonte) vedo che ci sono diverse discariche bene organizzate.
I rifiuti per le strade non li vengono di certo a buttare ne tantomeno ad incendiare quelli del nord, e visto che vogliamo propio bisticciare se i napoletani fossero un po più furbi avrebbero iniziato a fare una raccolta differenziata come si fa al nord, così almeno si può recuperar qualcosa.
Non posso che stra quotarti...:applauso:
Per poter portare la sigla MADE IN ****** ( qualunque paese ) deve avere il 51 % degli elementi prodotti in quel paese !!! Quindi non vuol dire che deve essere "assemblato" in Italia per poter avere la scritta Made in Italy ...
Non penso proprio, o perlomeno c'è una legge italiana che modifica questa.
L'esempio è presto detto: la DR5 è un suv "italiano", così sbandiera la casa automobilistica (mi fa sorridere definirla così) DR... Il punto è che è un Cherry Tiggo cinese che arriva smontato in Italia, ed in Italia viene assemblato..
A norma di legge è italiano, ma non azzardo proprio a considerarlo tale!
signorhood
26-05-09, 16:44
In Italia fino a circa 10 anni fà c'era una legge "non scritta" che imponeva ai militari, alle forze dell'ordine e a tutte le amministrazioni centrali e locali dello stato di fornirsi di veicoli di produzione nazionale.
Questa "legge" era ovviamente supportata dalla Fiat in prima fila.
Poi . . . un giorno . . . dopo delle elezioni fatte appositamente, gli abitanti di questo paese accettarono di entrare in Europa e accettarono il trattato di Mastrict con tutto quello che comportava.
Tra cui . . . estensione a produttori europei per le gare di appalto per i veicoli da destinarsi ai servizi di stato.
Da allora . . . . i carabinieri vanno a bordo di moto BMW invece che le storiche motoguzzi, in fuoristrada su land rover invece che campagnole fiat, la polizia di stato idem, la guardia di finanza lo stesso, oltre a fornirsi di citroen saxò per i servizi minori e non fu da meno l'esercito italiano, ambasciate, ministeri vari, prefetture, capitanerie di porto etc. etc.
Evidentemente questi marchi stranieri erano più aderenti ai bandi di gara dei nostri marchi casalinghi o pseudotali.
Tale operazione si è poi estesa al resto del mondo non so per quale norma in deroga o perchè così previsto dai trattati di Mastrict e sul più bello cominciarono a vedersi Carabinieri a bordo di fuoristrada suzuki, polizia stradale a bordo di subaru e capitanerie di porto a bordo di micropulmini dajatzu o checazzdemarcajè (perchè la fiat quando tolse di mezzo l'850 non lo sostitui con niente di simile.
I primi tempi che la polizia a bordo di una subaru invece che la classica alfa, ti fermava per controlli, alla classica richiesta di documenti ti veniva spontaneo guardare storto l'agente e ribattere "fammeli vedere prima tu chje non mi sembri tanto legittimo "cu sta cazza de machina strana"!!!
E' la globalizzazione.
Il rappresentante della scomparsa famiglia Agnelli proprietaria ormai del 99% dei marchi storici di moto e auto che furono italiane, si chiama Elkan e parla meglio l'inglese e il francese dell'italiano.
Il 90% degli stabilimenti di produzione del gruppo Fiat sono sparsi per tutto il mondo.
Quelli italiani sono in cerca di una scusa qualsiasi per essere chiusi.
I soldi, veri e virtuali non hanno patria in un mondo dominato dal capitalistico compiuto.
Quindi. . . caro Sgighera, noi italiani siamo si dei fessi, dei cretini, dei creduloni, dei finti furbi e chi più ne ha ne metta ma una cosa proprio non riesce più ad attecchire se non ogni 2 anni (tra mondiali ed europei) il nazionalismo finto patriottismo.
Il senso dello stato, qui in Italia è morto un giorno di settembre di metà secolo scorso insieme a tutti i sentimenti patriottici "risorti" a torto e a ragione nel secolo ancora prima.
Di queste cose . . . in Italia . . . se ne parla come della figlia incinta della vicina, ovvero con sentimenti simili al pettegolezzo e allo scongiuro che non capiti in casa.
Non li abbiamo risolti . . . li abbiamo rimossi proprio!!!
Cosa questa, positiva o negativa (ci sarebbe da discutere decenni) che invece dall'altra sponda dei Balcani, voi ancora sentite fin troppo.
Tanto che alla prima occasione ve le siete suonate tra voi che sembravate ad un torneo di risiko se non fosse stato che i morti, i massacri, le torture, gli stupri, le pulizie etniche, i campi di concentramento . . . da una parte e dall'altra . . . erano veri!!!
Quindi . . . per concludere questo topic of topic che più of topic nu se puteva fà . . . e sopratutto per ricondurre ad un tasso più basso gli accenni di polemica che per via del tema o del caldo si sono o si possono innescare concluderei così:
Agli italiani non gliene strafotte una amata minchia di qualicazza di marchè di auto si comperano quelli che li governano.
Se gliene fottesse una qualche cosa di questo, come di altri mille temi molto più importanti per la comunità (non voglio più nemmeno chiamarla nazione!!!) italiana, non staremmo iguaiati come stiamo inguaiati.
Noi italiani siamo come un cane con le zecche! Le sopportiamo e ci grattiamo.
Le malediciamo ma gli diamo da mangiare.
Pure se hanno il riporto pittato a posto dei capelli e smentiscono quel che dicono.
Le teniamo e le sopportiamo.
Pace e bene fratelli:mrgreen:
Chi è in testa al giro d'Italia?:sbonk:
Vesponauta
26-05-09, 17:31
Pace e bene fratelli :mrgreen:
Che fai, mi freghi la firma??? :mrgreen: :ciao:
signorhood
26-05-09, 17:39
Che fai, mi freghi la firma??? :mrgreen: :ciao:
:mrgreen: Non di furto di firma si trattò ma di pio desiderio per un po di pace in terra agli uomini di buona volontà:mrgreen:
E di speranza in uno strameritatissmo castigo oltre terra per le zecche che li affliggono.:Lol_5:
Pensa te come sono malridottio se debbo veramente sperare che l'inferno esista.
Almeno quella sentenza non si potrà commentare . . . SPERO!!!:Lol_5:
Pace e bene, pace e bene, pace e bene agli uomini di buona volontà.:roll:
Vesponauta
26-05-09, 17:41
:mrgreen: Non di furto di firma si trattò ma di pio desiderio per un po' di pace in terra agli uomini di buona volontà :mrgreen:
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: ;-) :ciao:
Chi è in testa al giro d'Italia?:sbonk:
Ma perchè ? E' iniziato il giro d'Italia ?
Noi italiani siamo come un cane con le zecche! Le sopportiamo e ci grattiamo.
Le malediciamo ma gli diamo da mangiare.
Pure se hanno il riporto pittato a posto dei capelli e smentiscono quel che dicono.
Le teniamo e le sopportiamo.
Come non quotarti!
Chi è in testa al giro d'Italia?
pare ci sia un certo montana....
http://dl.ziza.ru/other/052009/25/pics/002_pics.jpg
Allora sono contento di avere un collega qui .... vedi che la Fiat ha fatto delle boiate è vero e io non l'ho negato mai ... vero ??? Semplicemente non è il tema di questa discussione ... io non ho parlato neanche del protezionismo , però ricordati delle tue lezioni
?????????????
che riguardavano purchasing e cosa dicevano per le amministrazioni pubbliche ... tra queste due cose c'è una molto ma molto bella differenza ...
Per poter portare la sigla MADE IN ****** ( qualunque paese ) deve avere il 51 % degli elementi prodotti in quel paese !!! Informati, qui in italia la legge è stata cambiata , basta solo il 20% ed il bello è che non si capisce quale organo sia deputato per il controllo....
Quindi non vuol dire che deve essere "assemblato" in Italia per poter avere la scritta Made in Italy ... anche questo si studia in economia e riguarda ... ora non so come si chiama in italiano ma è una materia che in inglese sarebbe Business Low ... una cosa è la teoria economica inglese, altra le leggi italiane....
Vedi, io importavo Gas Jeans in Serbia e avevo dei butique dello stesso marchio ... tutto quello veniva "assemblato" in una città che si chiama Resita in Romania ... però occhio !!!! Tutto, ma proprio tutto proveniva ( non sono più in contatti ma credo ancora ) dall'Italia ... ed è per questo che c'era scritto MADE IN ITALY !!!
questo è quello che accade nel tuo paese, giustamente allineato alla "common law" Inglese..
Non ho mai detto che la Fiat sposta la produzione all'estero ( tanto è molto discuttibile il termine sposta, perché di più si tratta di un allargamento della produzione , anche questo deve notare un economista ;-) )il termine "spostare non è per niente discutibile, negli anni '80 gli operai Fiat erano 600.000 su 4 stabilimenti, e non c'era ancora stato l'inglobamento della produzione di altri "brand " che ora fanno parte del marchio e vengono conteggiati nella produzione fiat, come alfa romeo, e ora sono meno di 80.000 su due stabilimenti e mezzo in italia, tra l'altro la produzione totale di automobili era anche di un terzo inferiore a quella atuale su base annua....
per il motivo del miglioramento di qualità ( anche se è evidente che le macchine prodotte a Tichy sono di migliore qualità e sono prorpiole migliore del gruppo Fiat e i cliente delle stesse sono i più soddisfatti , qui rientriamo nel campo della statistica di cui ti intendi ) ma per diversi motivi. Prima di tutto non è vero che spostano all'estero per una manod'opera 10 volte meno cara ... vedi in Serbia , cosi come in polonia, devono pagare 500 euro al mase al operaio ... da quello che so io in Italia pagano sui 1.000 euro , ma forse hanno ultimamente incrementato gli stipendi e ora un operaio italiano prende 5.000 mensili ... boh ...
io non so dove hai preso tu i dati degli operai polacchi, ma ne parlano tutti i giornali, il loro stipendio in media supera di poco l'equivalente di 150-200 euro, tanto è vero che non si possono assolutamente permettere di acquistare le auto che producono, sono fuori dalla loro portata.....
iin italia lo stipendio lordo che arriva agli operai è mediamente sui 1300 euro, ma all'imprenditore costa quasi il doppio perchè a lui è demandato il compito di pagarne in conto quota, assieme alle detrazioni effettuate sullo stipendio stesso, i cosiddetti "oneri sociali" originariamente definiti "contingenza", grazie ai quali da noi viene garantita la sanità pubblica, il tfr (chissà fino a quando...) , ed il fondo pensioni (idem con patate...), quindi costa sui 2000 euro....forse la mia stima è stata ottimistica....
I motivi sono economici ma ruguardano soprattutto la politica fiscale dei paesi , perché vedi sappiamo tutti che il trend è così che il prezzo della manodopera in questi paesi fra un tot di anni sarà al livello di quello italiano ...speriamo che non succeda il contrario.....
Vediamo i vantaggi dell'acquisizione della Zastava . Fiat per un tot di anni non dovrà pagare le tasse ... dopo quello pagherà come tutte le altre aziende paghera l'8% dell'IRES ... ma non finisce qui ... la legge serba dice che se un'azienda fa gli investimenti massici ( è determinata una certa cifra ) e fa impiegare in quel anno oltre 100 nuovi operai di nuovo per un tot di anni non dovrà pagare IRES !!! Fiat riceverà gratuitamente il terreno per la costruzione di una nuova fabbrica sempre a Kragujevac ... ottiene la manodopera molto qualificata alla metà del costo della italiana ... ecc ecc
ecco vedete questa è politica che stimola gli investimenti !!! Non per caso uomo che ha pensato questa politica , mi pare nel 2007 , è stato eletto per il economista dell'anno al livello mndiale ... la stessa politica che si potrebbe applicare anche in Italia nelle regioni dove ci sono i problemi ... per attirare gli investimenti devi offrire qualcosa, no ??? anche questo si studia in economia ...
hai fatto un esempio molto significativo e meritevole, ma in italia ogni volta che si fanno queste leggi, le aziende finiscono per usufruirne così, solo sulla fiducia, senza che siano costrette da alcuno poi a concretizzare le promesse...se vuoi posso farti mille esempi.....
Vedi la situazione non è come una volta ... e i governi occidentali si sono addormentati e hanno lasciato scorrere ... prendiamo in esempio l'industria automobilistica ... cosa hanno in comune una macchina odierna e una machcina di 20 anni fa ... oltre 4 ruote ....
Ora un'utilitaria è più sofisticata della classe S del 1992 !!! per non parlare dell'altro !!! quel settore è così accelerato che la tecnologia è molto alta ma anche molto costosa ... fino ad un certo punto si poteva tirare con aumento dei prezzi , ma ora il prezzo non si puo aumentare più ... non si puo perché le machcine sono sempre più costose e gli stipendi sono sempre uguali ... ora si devono trovare le vie di risparmio !!! Per rendere meno costosi i progetti ... si fa con i vari Joint Venture e spostamento della produzione nei paesi che ti offrono di più ...ok,ora c'è più tecnologia, ma c'è anche più tecnologia per produrre...non so se mi sono spiegato.....quello che una volta dovevi fare obbligatoriamente a mano ora è automatizzato....quindi l'aumento della tecnologia nelle vetture potrebbe costare meno e comunque, visto che nel periodo che menzioni tu c'è stato un raddoppio del prezzo medio delle auto a parità di segmento, mi pare che sia stato adeguatamente pagato, questo aumento di tecnologia....nel 1983, la opel ascona mi è costata 11 milioni di lire, cioè circa 10 volte il mio stipendio di allora.....nel 2006 la opel astra, forse di categoria inferiore....comunque è costata ben 19 volte il mio stipendio.....e non era la vectra.......
concludo dicendo che la nostra non è e non deve essere una sfida, mi fa piacere leggerla come un confronto, spero tu sia daccordo cone me, saluti.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.