Accedi

Visualizza Versione Completa : Controlli cilindrata



Enricopb
03-06-09, 19:28
Ciao, premetto che non mi è accaduto nulla; vorrei sapere se, dopo un incidente o qualche fatto che coinvolga il veicolo (revisione a parte) vi siano possibilità che venga controllata la cilindrata del motore.
Grazie per l'attenzione.

cloud717
03-06-09, 20:07
dipende dal tipo di incidente ....

normalmente e' un fattore dell'assicurazione controllare (o meno) che tutto il veicolo sia in regola (e quindi a norma per circolare) .... questo per quanto riguarda la perizia ...


Purtroppo quando accadono incidenti gravi (e il mezzo "colposo" e' modificato) ...allora li' diventano dolori !!



cmq ci sono vari siti che spiegano (citando le varie leggi) cosa si va' incontro ... prova a fare un cerca con google !!

guabixx
03-06-09, 23:58
Diciamo che la possibilita' di controllo e' remota , ma non troppo ...

Dipende anche molto dal mezzo : se e' un 50 , se si vede una mega-espansione , se e' di proprieta' di un minorenne , se e' di aspetto "racing" , allora il controllo e' molto piu' probabile

Comunque le assicurazioni hanno interesse a dimostrare che il veicolo non fosse conforme alla circolazione al momento del sinistro sia quando il mezzo interessato sia parte danneggiante , sia quando sia parte danneggiata , perche' in entrambi i casi si potrebbe bloccare la liquidazione del sinistro , e nel primo caso rivalersi sul proprietario del mezzo .


Ciao
Guabix

GustaV
04-06-09, 05:27
Comunque le assicurazioni hanno interesse a dimostrare che il veicolo non fosse conforme alla circolazione al momento del sinistro sia quando il mezzo interessato sia parte danneggiante , sia quando sia parte danneggiata , perche' in entrambi i casi si potrebbe bloccare la liquidazione del sinistro , e nel primo caso rivalersi sul proprietario del mezzo .


Non è vero: l'assicurazione è obbligata a liquidare il sinistro in ogni caso.
Poi può rivalersi sull'assicurato tramite diritto di rivalsa.
Il diritto di rivalsa prevede solo determinati casi chiaramente citati sul contratto: ad esempio guida in stato di ebrezza, sotto l'effetto di stupefacienti, gare clandestine su strade pubbliche eccetera.
Io non ho mai visto sul contratto specifiche di rivalsa per modifiche al mezzo.
Comunque, anche nel caso remoto si facesse una perizia per accertare le modifiche al motore, la perizia dovrebbe stabilire con certezza il nesso causale tra la modifica ed il danno arrecato. Ed è praticamente impossibile.
Alcune assicurazioni prevedono la possibilità di acquistare la rinuncia al diritto di rivalsa. Io l'ho fatto, costa circa il 3% in più, ma dipende dalle assicurazioni. Così l'assicurazione non può rivalersi sull'assicurato, in nessun caso.

Enricopb
04-06-09, 08:39
Intanto grazie per le risposte; il codice della strada dice che il veicolo viene demolito nel caso di elaborazioni, ma, questo in seguito ai controlli delle forze dell'ordine. Poi, per l'assicurazione non si hanno certezze sul controllo della cilindrata; ecco, non vorrei che dal momento del sinistro a quello dell'eventuale perizia il veicolo venga sequestrato rendendo impossibili gli adeguamenti per riportarlo all'originalità...:roll: Ci sono possibilità che quest'ultimo fatto avvenga?

GiPiRat
04-06-09, 10:34
Intanto grazie per le risposte; il codice della strada dice che il veicolo viene demolito nel caso di elaborazioni, ma, questo in seguito ai controlli delle forze dell'ordine. Poi, per l'assicurazione non si hanno certezze sul controllo della cilindrata; ecco, non vorrei che dal momento del sinistro a quello dell'eventuale perizia il veicolo venga sequestrato rendendo impossibili gli adeguamenti per riportarlo all'originalità...:roll: Ci sono possibilità che quest'ultimo fatto avvenga?

In caso di incidenti gravi, i veicoli vengono sottoposti a sequestro d'ufficio.

Ciao, Gino

carbone
04-06-09, 11:07
colgo l'occasione per fareuna domanda tecnica anche se presto saprò il responso di un giudice(non mi riguarda direttamente ma essere informati è meglio)
ecco il caso:
-presto un motorino 50 a un amico (il motorino è a posto con la leggeal 100%)
-il mio amico mi avva assicurato verbalmente che poteva guidare il motorino perchè in posseso di foglio rosa(correva l'anno 2005)
-il mio amico investe un anziano che andava contromanoin bici
-i carabinieri mi fanno unverbale di 300 e passa euro per incauto affidamento e di 516 a lui per guida senza patente
-2009 l'anziano investito fa causa a tutti e l'assicurazione si tira fuori dicendo che non vuole coprire i danni perchè io avevo affidato il motorino a uno che non pteva guidarlo
-oggi ho un avvocato che segue la pratica e il 12 c.m ci sarà l'udienza...non so cosa pensare

PS
ho scritto in prima persona ma inrealtà è successo al mio titolare
io sono giovane ma penso ncora old economy se va bene lui vado bene io e se affonda lui vado male anche io

ditemi la vostra
ciao

Anto

GiPiRat
04-06-09, 11:53
colgo l'occasione per fareuna domanda tecnica anche se presto saprò il responso di un giudice(non mi riguarda direttamente ma essere informati è meglio)
ecco il caso:
-presto un motorino 50 a un amico (il motorino è a posto con la leggeal 100%)
-il mio amico mi avva assicurato verbalmente che poteva guidare il motorino perchè in posseso di foglio rosa(correva l'anno 2005)
-il mio amico investe un anziano che andava contromanoin bici
-i carabinieri mi fanno unverbale di 300 e passa euro per incauto affidamento e di 516 a lui per guida senza patente
-2009 l'anziano investito fa causa a tutti e l'assicurazione si tira fuori dicendo che non vuole coprire i danni perchè io avevo affidato il motorino a uno che non pteva guidarlo
-oggi ho un avvocato che segue la pratica e il 12 c.m ci sarà l'udienza...non so cosa pensare

PS
ho scritto in prima persona ma inrealtà è successo al mio titolare
io sono giovane ma penso ncora old economy se va bene lui vado bene io e se affonda lui vado male anche io

ditemi la vostra
ciao

Anto

Come dovrebbe essere è un conto e come andrà a finire lo si saprà il 12 (o dopo). Ma ci sono troppe variabili e la legge, in Italia, è quel che è. L'unica cosa che mi sento di dire è che auguro al tuo titolare di avere un ottimo avvocato e che il giudice sia molto preparato.

Ciao, Gino

carbone
04-06-09, 11:57
credo si ala risposta più giusta
e speriamo bene...
anche perchè non è giusto che per una cavolata ci rimetta tanti soldi...
anche se poi quando ci pensi e sai come vanno queste cose
ti chiedi davvero perchè paghi l'assicurazione...
vedremo ciao e grazie lo stesso

highlander
05-06-09, 23:56
giusto per parlare

io la so come Gustav, cioè se il mezzo è assicurato l'assicurazione deve pagare e basta (salvo clasuole particolari)

poi l'assicurazione si può rivalere

ricordo che una volta mi raccontarono di un'auto rubata che causò un incidente, l'assicurazione dovette pagare e poi se la sbrigò con il ladro

GustaV
06-06-09, 08:37
Per Carbone: la responsabilità civile è sempre a carico dell'assicurazione entro i massimali, non può tirarsi indietro. Poi può eventualmente rivalersi.
Scusate se mi ripeto.
Solo la responsabilità penale è a carico della persona.

carbone
06-06-09, 17:20
non so benissimo come funziona ma in pratica al prcesso loro non si sono costituiti coprendo anche l'assicurat ma coprendo solo loro stessi e per questo il mio titolare ha dovuto "ingaggiare"un avvocato che si costituisse per lui in tribunale
(questo è quello che ho capito io magari ho capito male)
ciao e grazie
Anto

GustaV
06-06-09, 17:23
Dipende chi è stato chiamato in giudizio: se è stato chiamato anche il tuo capo, ci sta che abbia ingaggiato un avvocato.