PDA

Visualizza Versione Completa : Ditemi quello che volete...



DeXoLo
03-06-09, 22:57
..... Ma la gazzosa Abbondio è la più buona che ci sia :mrgreen:

DeXoLo
03-06-09, 22:58
Dal sito :mrgreen:
http://www.abbondio.it/card/Images/BiancaVintage.jpg

http://www.abbondio.it/card/Images/BiancaCodd.jpg

DeXoLo
03-06-09, 23:01
ancora :mrgreen:

http://www.abbondio.it/img/gadgets/Macro/espositore-folie.jpg

Fricicchia
03-06-09, 23:06
:quote::quote::quote:
Straquoto, Dex ha proprio ragione!

Qualcuno sa il perchè della biglia di vetro nella bottiglia? :mah:
Non ne vedevo una da quand'ero bambino.

DeXoLo
03-06-09, 23:09
che biglia??????? :mah:

Fricicchia
03-06-09, 23:17
La bottiglia con la strozzatura ha al suo interno una biglia di vetro.
Ecco la spiegazione:
CON LE BIBITE ABBONDIO RINASCE LA STORICA BOTTIGLIA A BIGLIA - TECNOLOGIA-PACKAGING - BeverNews - Beverfood (http://www.beverfood.com/v2/modules/news/article.php?storyid=139)
Le avevo viste solo in delle vecchissime bottiglie nella soffitta della pensioncina che gestivano i miei nonni.
:ciao:

DeXoLo
03-06-09, 23:25
Sai che non ci ho fatto caso, c'erano anche le bottiglie piccole ma io sono passato subito a quelle grandi, oltretutto mi sono fermato all'etichetta :mrgreen: :mrgreen:
Non si finisce mai di imparare :Ave_2:

DeXoLo
03-06-09, 23:29
Cercando in rete ho trovato anche questo che mi pare interessante ;-)

negli anni venti a Gorizia (FVG) nasce uno stabilimento di bibite gassate che si chiamava Bacchetti e usavano le bottiglie con la pallina di vetro. La produzione è durata fino agli anni 60 e ricordo che bevevo la gassosa con la biglia. Per la produzione la biglia risolveva i problemi di tenuta del gas perchè allora i tappi corona non avevano altrettanta tenuta. Praticamente la biglia di vetro era spinta in alto dalla pressione del gas così da farla ederire perfettamente alla guarnizione che era posta in alto del collo della bottiglia; per bere bastava spingere con il dito la biglia verso il basso. Le due alette servivano per impedire alla biglia di bloccare l’uscita della bevanda, quando si beveva direttamente dalla bottiglia. Comunque negli anni venti era un fatto tecnico poi risolto con i tappi corona migliori e a forte tenuta. Oggi alcuni produttori ripropongono la stessa bottiglia più per un richiamo all’usanza di allora che per necessità tecnica, comunque la bottiglia è simpatica e giocosa. Dalle mie parti molti tengono queste bottiglie come ricordo,allora erano più pesanti e tozze di oggi. Ricordo che una volta le bibite erano molto più gassate di adesso , quindi la pressione era più forte e di conseguenza anche lo spessore del vetro delle bottiglie abbondava.

MrOizo
03-06-09, 23:39
..comunque io le ricordo, quando ero piccolo ancora da me c'erano, ma la biglia non era in vetro, era in plastica, più leggera e, se non ricordo male, i vuoti venivano resi....bei tempi...si rispettava l'ambiente senza saperlo....era una cosa che veniva naturale....si risparmiava...adesso rispettare l'ambiente costa......è un lusso per pochi.....

DeXoLo
03-06-09, 23:47
Io in cantina ho ancora una dozzina di casse d'acqua Crodo vuote, da una volta all'altra decisero di non prendere più i vuoti, qualche mese dopo praticamente non dico che sparirono, ma le bottiglie in vetro vennero sostituite da quelle in plastica che in pratica erano da 1.5 litri contro le 0.90 (mi pare) del vetro e costavano meno....

Io per ora le conservo, magari provo a venderle su ebay :mrgreen: magari qualche matto me le compra :mrgreen: