Accedi

Visualizza Versione Completa : Restauro VNX5T Elestart MIX '86



cloud717
06-06-09, 03:23
Pieno di fiducia per la prima (effettiva) messa in moto del T5 dopo 7 anni di fermo totale...mi sono deciso ad iniziare i lavori di restauro !! anche se procederanno piano piano e avro' bisogno di tutto l'aiuto possibile...e' il mio primo restauro di un vespone...un minimo di celebrazione era d'obbligo !! :D :D

Partiamo dalla base di partenza...

http://img150.imageshack.us/img150/8059/dsc02741z.jpg (http://img150.imageshack.us/my.php?image=dsc02741z.jpg)
http://img291.imageshack.us/img291/4673/dsc02735.jpg (http://img291.imageshack.us/my.php?image=dsc02735.jpg)
http://img218.imageshack.us/img218/7985/dsc02740z.jpg (http://img218.imageshack.us/my.php?image=dsc02740z.jpg)


7 anni di fermo all'aperto sono un bel peso da "scrostarsi" dalle spalle ... quindi grazie all'aiuto di un amico...l'intera carrozzeria in lamiera' dovra' rigorosamente essere sabbiata (la futura verniciatura la lascio al "dopo") !! A prima vista nn sembrano esserci parti di ruggine passante...e la lamiera sembra ancora ben salda !! Questo e' uno dei punti principali dal quale partire...quindi necessariamente devo dividere il motore dal telaio...e rendere quest'ultimo totalmente nudo (foglia di fico a parte) ...

La stragrande maggioranza dei bulloni e' (ovviamnte) saldata dalla ruggine...provero' con qualche litro di gasolio e wd 40 che in passato si sono fatti davvero valere !!

Riguardo al motore nn so' se valga la pena aprire il blocco o limitarmi al "farlo camminare" ...e' vero che e' stato fermo per anni e anni ...ma ogni 2 anni circa gli siringavo dal foro candela un po' di Castrol TTS (che sicuramente male nn gli avra' fatto) ...poi (2 giorni fa') ...partire con un aflebo di miscela al 5% con 2 colpi di pedivella mi fanno sperare che quel motore sia ancora integro (ha solo 7000km se fosse un 4t direi che siamo ancora in rodaggio :D :D ) !!

http://img231.imageshack.us/img231/8500/dsc02738g.jpg (http://img231.imageshack.us/my.php?image=dsc02738g.jpg)
http://img81.imageshack.us/img81/6384/dsc02744.jpg (http://img81.imageshack.us/my.php?image=dsc02744.jpg)



Volevo cercare (s'e' possibile ovviamente) di limitare i lavori al motore alla sola pulizia di carburatore e filtro aria...cambio candela...scarico nuovo (un SITO lo trovo a pochissimo) cambio tubazioni benzina e olio...e ovviamente un trattamento alla tankerite fatto al serbatoio (che ne ha proprio di bisogno) !! riverniciare il serbatoio ...e ripulire il blocco motore con spazzole e detergenti (derivati dal petrolio) ... insomma....qualcosa di "classico" !

Nn so' internamente come agire (e se agire) ma l'esperienza fatta sulle moto mi suggerisce che il 50% dei cuscinetti (con relativi paraoli) sara' quasi sicuramente da cambiare.... possibile anche qui ??? controllo alla frizione ?? miscela con olio detergente ?? (esiste per i 2t...penso di no giusto ??) ...controllo al cambio ?? (o semplice cambio d'olio ??)

L'impianto elettrico sembra ancora ok ...frecce (tiiiiii tiiiiiii tiiiiiiiii) ...fanali...stop funzionano bene ...il quadro strumenti si accende e le spie funzionano tutte (LCD nn da' segni di vita...si sara' cotto col sole) !! Quando facevo i test pensavo : "se fosse stato un beverly stavo fresco...lo potevo buttare" (cosa che mi faceva sorridere....e nn poco) !!! Il carro armato dopato nn deve essere messo tanto male...


Per quando riguarda le ruote...dovrei avere (facilmente) un paio di cerchi (da gommare) in lega per PX (suppongo siano compatibili...o almeno spero) ... Ammortizzatori pensavo ai Carbone (costo/finitura/prestazioni generali) ganasce nuove al posteriore e un bel dilemma all'anteriore : in garage al club c'e' un intero avantreno di Px My (incidentato posteriormente) ... parliamo di forcella...con mozzo completo...portapinza e pinza...tubazioni ...manubrio completo (escluso ammortizzatore..fanale e strumentazione) ...con pompa freno !! praticamente me la porterei a casa a NIENTE (gratis intendo) !!

So' gia' che molti storceranno il naso...ma la cosa mi sta tentando ...e nn poco ... le forme classiche del PX con dentro il miglior motore Vespa mai assemblato e' una tentazione che toglie il sonno !!


Per oggi cmq mi sono limitato a togliere i cofani laterali e dare una prima sgasolata al motore esternamente...in modo da togliere un po' di marcio (le plastiche fanno sperare in meglio) !! Facendo i primi conti sul da farsi ed eventualmente sulle parti da recuperare/cambiare ... volendo si potrebbe davvero fare di tutto...dal restauro su base originale...alle forme Px ... ma alle minuzie pensero' dopo !!

Per precauzione mi sono procurato tutti i manuali possibili e ho letto e riletto in lungo e in largo il forum in modo da poter agire con cognizione di causa !!


Spero andra' tutto per il meglio :) :)

Consigli sul come agire ??

Black Baron
06-06-09, 10:53
cloud , ti posso augurare buon lavoro ,hai fatto la cosa migliore, meglio sistemare la vespa di tuo zio anziche' comperarne una nuova, e per tua fortuna ti e' capitato di avere la vespa 125 piu veloce mai prodotta dalla piaggio,quindi ritieniti doppiamente :risata1:fortunato:risata1:, da quello che ho letto hai gia' le idee chiare, inizia a togliere i tappetini e postare lo stato sotto la copertura in gomma , mi sembra di intravedere zone rugginose , facci sapere, ma poi tuo zio te l'ha regalata, non e che fa comecon il Four che se la riprende??:testate:

cloud717
06-06-09, 13:13
Me l'ha regalata ... (dato che per lui e' un rottame) ... ma per scongiurare problemi futuri voglio avviare le pratiche per iscriverla al registro storico ... e con la scusa mi faccio fare il pass di proprieta' :) :)

Questo pomeriggio tolgo i tappetini e fotografo ... sia sopra che sotto le pedane :)

questa mattina purtroppo ripulendo i cofani mi sono accorto he ci sono 5 forellini (diametro di 1/2mm) passanti ... e' normale che il cofano lato motore abbia il panno fonoassorbenete ??


Il ragazzo che deve sabbiarla (anche lui appassionatissimo di 2 ruote "classiche") questa mattina mi parlava del T5 Classic... che a vederlo sempra un davvero un Px con il motore del T5 (esiste davvero o sono lavori amatoriali ??) .... dice che volendo potrebbe in 10 minuti ritagliare il dietro (squadrato del t5) e risagomarlo con nuova lamiera (appunto come il PX) ... che con l'anteriore Px my che abbiamo in garage fa' salire il dubbio sul da farsi :( :(


Se lo facessi realmente potrei sognarmela l'iscrizione al registro...



Inoltre devo vedere burocraticamente come siamo messi... il bollo e' sempre stato pagato (devo vedere la storia dei 10.33 euro superati i 20 anni di vita) ... l'assicurazione e' stata bloccata nel 90 .... e poi ripresa (trimestrale) nel 99 anno in cui il t5 ha camminato per l'ultima volta ! Basterebbe riattivare l'assicurazione (magari con lo sconto con qualche tessera motoclub...o certificato di storicita') e ovviamente la revisione ?? (biennale)

Con il Cb avevo avviato tutte le pratiche ASI (sfruttando la mia tessera fatta con un'associazione ormai defunta) parlando direttamente (e fisicamente) con l'esaminatore/perito (o come si chiama :D :D) che ha voluto foto e documentazione della moto (oltre che la mia) ...quindi diciamo che tutto era venuto abbastanza facile ... ma adesso nn saprei proprio dove sbattere la testa !!

Per la vespa dalle poche info che ho...so' che deve essere totalmente originale (piccoli particolari a parte...tipo manopole...frecce o tipo di gomme montate) ...esteticamente deve essere pari all'originale il che complica (e nn di poco le cose) !

verel
06-06-09, 14:23
Ciao per inizire buona fortuna per il restauro.
Sarà impegnativo.
Per quando riguarda la carrozzeria ti consiglio di lasciare il modello allo stato di fabbrica oltre per iscrizione fmi anche per mantere l'originalità del modello.
Per il bollo, il mio px del'81 ho pagato circa 33 €, penso che i 10,33 li paghi dopo i 30 anni di vita oppure per usufruirne prima dei 20 anni, la riduzione del bollo solo tramite fmi o asi. (gipirat ne sà più di me)
Per l'assicurazione, io ho l'helvetia, si paga la prima vespa 115 € e le altre solo 8 € iscrivendosi anche ad un semplice vespa club (se hai più di 25 anni); 135€ la prima vespa e 15€ le successive se hai meno di 25 anni.
Spero di esserti stato utile
Ancora un buon restauro.
:ciao:

Black Baron
06-06-09, 14:32
riguardo at t5 classic, non ne ho mai sentito parlare:mah:, per qunto riguarda la modifica al telaio :crazy: disapprovo in pieno, ma come vi viene in mente di rovinare una vespa , sei libero di farci quello che ti pare visto che e' la tua, ma cedo che come me, nel forum non avrai molto entusiasmo o approvazioni per snaturare un modello originale come il t5 :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

gianky1
06-06-09, 15:53
Se il motore va bene èuoi rimandare l'apertura ma, la T5 necessita del cambio delle fasce ogni tanto. E' molto importante perchè le fasce sono sottili e consumandosi tendono a far grippare il pistone. Ti consiglio di smontare solo il cilindro e controllare le fasce ed eventualmente sostituirle.

highlander
06-06-09, 16:38
... e' normale che il cofano lato motore abbia il panno fonoassorbenete ??

si, anche se al 99% sarà in condizioni pietose e si sgretolerà solo passandogli la mano, puoi anche levarlo, non è indispensabile



Il ragazzo che deve sabbiarla (anche lui appassionatissimo di 2 ruote "classiche") questa mattina mi parlava del T5 Classic... che a vederlo sempra un davvero un Px con il motore del T5 (esiste davvero o sono lavori amatoriali ??) .... dice che volendo potrebbe in 10 minuti ritagliare il dietro (squadrato del t5) e risagomarlo con nuova lamiera (appunto come il PX) ... che con l'anteriore Px my che abbiamo in garage fa' salire il dubbio sul da farsi :( :(


Se lo facessi realmente potrei sognarmela l'iscrizione al registro...

se lo fai ti BANNO!!! :mrgreen:

se, come credo, il numero del telaio inizia con in 3, quindi VNX5T3xxxxxx, hai un mezzo prodotto in poco più di 5000 esemplari



Per la vespa dalle poche info che ho...so' che deve essere totalmente originale (piccoli particolari a parte...tipo manopole...frecce o tipo di gomme montate) ...esteticamente deve essere pari all'originale il che complica (e nn di poco le cose) !

mi sembra che sia molto completo, il vero problema è la sella, è introvabile, vedi se riesci a recuperare quella, o meglio le parti laterali e quella posteriore

il mio è stato fermo quasi 3 anni a casa mia, ogni tanto lo mettevo in moto per farlo girare, quando ho deciso di rimetterlo in strada non ne ha più voluto che sapere, quindi è stato rifatto, alla fine era un paraolio andato, cmq, per fortuna che è stato aperto, aveva tanti piccoli difettucci, che alla lunga avrebbero compromesso parti più delicate, quindi se puoi, aprilo e rifagli le parti usurabili

p.s. si può sapere, anche in privato, il numero di serie???

senatore
06-06-09, 16:51
Si esiste anche il T5 classic, ma è per i mercati esteri, inglese in particolare.
In pratica si tratta di un normale PX Arcobaleno, a cui hanno montato il motore del T5. Il pannello fonoassorbente, è una peculiarità del T5.
Perchè parli sempre di sabbiatura?
Non sempre è necessaria e quando non lo è, è sconsigliabile farla. Inizia a smontare la tua vespa, togli il motore, il serbatoio, il bauletto, il copristerzo, il cruscotto ed i tappetini. Fatto ciò, portala presso un autolavaggio e dalle una bella lavata con la lancia, dopo aver spruzzato il liquido sgrassante che hanno i lavagisti. Possibilmente il lavaggio deve essere esguito con acqua calda. Fatto ciò, vedremo meglio le condizioni della tua vespa. Prima di allora, è prematuro parlare di sabbiatura.

cloud717
07-06-09, 02:30
E lo so' che mi avreste bastonato con le mazze di ferro !! La tentazione e' forte solo perche' tutte le parti me le porterei a casa a prezzo pari a 0 !! (inclusa la sella My...fanale post e gemme frecce bianche) ... e' pesante come tentazione :(

La sabbiatura ne parlo solo perche' nn la pago...ma controllando meglio le condizione effettivamente e' molto azzardata come cosa...nn ha ruggine passante o fioriture cosi' disastrate da necessitare una sabbiatura completa .... semmai la svernicio completamente a mano e le do' una spazzolata col dremel dove serve...penso dovrebbe bastare per permettermi una riverniciata giusto ??


Il motore dovrebbe essere stato controllato nel 99 (l'ultima volta) ... oggi ovviamente dopo 3 giorni che gira con miscele assassine (anche al 7%) mi ha letteralmente mandato a quel paese...nn sa' ancora che tutto quel'olio era per il suo bene :D :D :D

Esternamente purtroppo ha molta (ma tanta) morchia ... anche se sono gia' 2 giorni che sta a macerare con pennellate di gasolio...la vedo dura pulirlo senza andarci con le maniere forti (dremel e spazzole) !

Per quando riguarda il resto ... ammortizzatori e mozzi sono obbligatoriamente da cambiare... i cerchi poi li posso direttamente buttare sono OVALI oltre che ammaccati in piu' punti (e pieni di ruggine ma questo passa in terzo piano) ...


Cmq... mi sono portato un po' avanti ... ho staccato e tolto dalla scocca il serbatoio (giovedi' dovrebbe arrivarmi il kit tankerite) ... l'unico neo e' il come agire su un serbatoio con MIX separato (consigli ??)


lo stato interno del telaio nn e' affatto messo male ...anzi ... la vernice e' integra...qualche piccola fioritura di ruggine e' ovvio ... ma solo superficiale !!


qualche foto della zona pedane ....

http://img208.imageshack.us/img208/2186/dsc02745.jpg (http://img208.imageshack.us/my.php?image=dsc02745.jpg)

http://img150.imageshack.us/img150/5856/dsc02746o.jpg (http://img150.imageshack.us/my.php?image=dsc02746o.jpg)

http://img95.imageshack.us/img95/5093/dsc02747f.jpg (http://img95.imageshack.us/my.php?image=dsc02747f.jpg)


Appena finisco di disassemblarla devo provare a lavarla pesantemente con sgrassatori e lancia a pressione con acqua calda ... sono tutte cose che ho giu' al garage ... dentro casa sono limitatissimo ....

cloud717
07-06-09, 02:35
effettivamente e' vnx5t 300(2 numeri illegibili)71 ...devo controllare sul libretto !!

Sarei un pazzo a stravolgerla ??


La sella nn la trovo nemmeno a pagarla oro...c'e' qualche imitazione in rete...oppure un buon restauro da tappezziere .... ma nn so' se quella mia sia recuperabile ...e' ridotta a ferro e molle :(

senatore
07-06-09, 07:47
Scusa, non capisco perchè mettere la tankerite nel serbatoio. Se il serbatoio ha ruggine interna, lo cambi e buonanotte al secchio. Si trovano a prezzo accessibilissimo. Tieni presente che sono identici a quelli del PX Arcobaleno con mix, ovviamente. La tankerite, si usa per quei serbatoio che non si trovano o che costerebbero moooooooolto di più. Tra l'altro poi, per usare la tankerite, devi smontare il rubinetto dal serbatoio altrimenti lo blocchi. Il serbaoio dell'olio, dovresti comunque smontarlo, almeno per poterlo pulire efficacemente.

cloud717
07-06-09, 13:26
Nn conoscendo la compatibilita' cercavo direttamente quello per T5 ...e il prezzo saliva alle stelle !! ... il serbatoio nn e' messo troppo male...secondo me basterebbe anche il solo lavaggio (e shekerata) con benzina e dadi !! La tankerite mi ha gia' fatto recuperare serbatoi che a vederli si potevano letteralmente buttare...ed e' molto duraturo...per questo sono andato a colpo sicuro !! il serbatoio dell'olio essendo in plastica si lava piu' facilmente !!


Faccio una ricerca per serbatoio allora di px arcobaleno MIX e vedo a che prezzo riesco a trovarlo :) :)


La tankerite la prendo sempre perche' purtroppo (per le mie tasche) e' in arrivo un z1 900 del 74 (edizione da 2000 esemplari) che assolutamente va' recuperata !! La cosa piu' assurda e' che la stanno vendendo come ferro vecchio...per far posto ad un SH 150 !! Saranno scemi ma per me e' un affare (vale 11 mila euro quel pezzo di latta arrugginito) !!

senatore
07-06-09, 13:31
Tiè:
Serbatotoio per vespa t5 con miscelatore - Accessori Moto In vendita Prato (http://www.subito.it/serbatotoio-per-vespa-t5-con-miscelatore-prato-6198982.htm)
Sbrighete, se no lo chiamo io!!!

senatore
07-06-09, 13:34
P.s.: fatti dire com'è all'interno, non vorrei che ci fosse ruggine come nel tuo.
Magari, fatti mandare una foto dell'interno. Si può fare e viene bene.

verel
07-06-09, 14:25
MA ci sono t5 di altro colore tipo bianco oltre al rosso ed al grigio

cloud717
07-06-09, 14:34
Il T5 a che ne so' io (ovvero molto poco) usciva Rosso... bianco...nero...grigio e blu ...il Rosso e' quello che secondo me lo valorizza di piu' (fanno anche le ferrari gialle o blu ...ma Rosse sono tutt'altra cosa) !!


Per il serbatoio ... penso che sia arrugginito all'interno a vedere le condizioni esterne (e' messo meglio quello mio :D :D) ...cmq chiedo :)

senatore
07-06-09, 14:50
Il T5 a che ne so' io (ovvero molto poco) usciva Rosso... bianco...nero...grigio e blu ...il Rosso e' quello che secondo me lo valorizza di piu' (fanno anche le ferrari gialle o blu ...ma Rosse sono tutt'altra cosa) !!


Per il serbatoio ... penso che sia arrugginito all'interno a vedere le condizioni esterne (e' messo meglio quello mio :D :D) ...cmq chiedo :)


MA ci sono t5 di altro colore tipo bianco oltre al rosso ed al grigio
I colori previsti per il T5, erano:
Rosso corsa;
Bianco Dolomiti;
Blù spazio;
Grigio titanio;
Nero.
Altri colori, non erano previsti.

Cloud, che la foto faccia vedere che il serbatoio ha della ruggine esterna, non vuol dire nulla. Quello che importa è l'interno.
Ma, il tuo, sei sicuro che internamente sia arrugginito?

cloud717
08-06-09, 02:34
Ho continuato l'opera di smontaggio...anche se a rilento... manca da togliere il motore (e mi manca una chiave decente) ...

ho iniziato a dare una pesante passata giusto per togliere quanto piu' schifo fangoso da sotto gli occhi ...

Se gli passassi a motore chiuso un getto a pressione di aria e gasolio ??? penso sia il lavaggio classico delle moto con alettatura di raffreddamento ...

Qualche foto di rito :)

http://img81.imageshack.us/img81/8646/dsc02749z.jpg (http://img81.imageshack.us/my.php?image=dsc02749z.jpg)
http://img81.imageshack.us/img81/3537/dsc02751.jpg (http://img81.imageshack.us/my.php?image=dsc02751.jpg)
http://img81.imageshack.us/img81/1752/dsc02754.jpg (http://img81.imageshack.us/my.php?image=dsc02754.jpg)
http://img2.imageshack.us/img2/2229/dsc02756z.jpg (http://img2.imageshack.us/my.php?image=dsc02756z.jpg)
http://img216.imageshack.us/img216/6777/dsc02758t.jpg (http://img216.imageshack.us/my.php?image=dsc02758t.jpg)
http://img245.imageshack.us/img245/433/dsc02759t.jpg (http://img245.imageshack.us/my.php?image=dsc02759t.jpg)
http://img170.imageshack.us/img170/7928/dsc02760.jpg (http://img170.imageshack.us/my.php?image=dsc02760.jpg)
http://img81.imageshack.us/img81/4613/dsc02761x.jpg (http://img81.imageshack.us/my.php?image=dsc02761x.jpg)
http://img2.imageshack.us/img2/241/dsc02763t.jpg (http://img2.imageshack.us/my.php?image=dsc02763t.jpg)
http://img261.imageshack.us/img261/4016/dsc02766r.jpg (http://img261.imageshack.us/my.php?image=dsc02766r.jpg)
http://img99.imageshack.us/img99/2079/dsc02767.jpg (http://img99.imageshack.us/my.php?image=dsc02767.jpg)



Ci mancava solo che ci trovassi l'erbetta...con tutta la terra mista a grasso che c'era dentro :(

Mi servono due info .... la prima e' il quanto consuma un motore T5 ... la seconda e' il quanto puo' valere (sia allo stato attuale che da restaurata) ...

mi sono arrivati i primi preventivi di spesa (per un restauro pari all'originale) e nn sono molto allegri :(

cloud717
08-06-09, 15:06
per smontare la forcella ... tolgo il manurbio e la tiro giu' dal cannotto di sterzo ??? o c'e' qualche cuscinetto bloccante ?? (l'ho detto che di vespe ne' so' poco ... nn linciatemi) :)

l'ammortizzatore posteriore invece come si toglie (dal telaio intendo) ??

senatore
08-06-09, 15:20
Per smontare la forcella, l'hai detto, occorre smontare il manubrio, e questa è un'operazione un po' lunghetta e non semplicissima, ma comunque, non impossibile.
Per togliere il manubrio, devi innanzi tutto smontare il cruscotto e lo farai svitando 4 viti che troverai nella parte inferiore del manubrio. Dovrai anche togliere il filo del contacilometri, da sotto, e spingere verso l'interno la guaina, così da poter sollevare il cruscotto, una volta che avrai tolto le viti. Dopo, guarda l'attacco al cruscotto della guaina del contachilometri. Devi stringere le mollettine laterali di plastica e potrai staccare la guaina del contachilomteri. Agendo sull'apposito fermo, potrai anche togliere i contatti elettrici al cruscotto. A questo punto, al centro del manubrio (la piastra in ferro nera che vedrai sotto al cruscotto) troverai una ghiera filettata e dentellata che serve a fissare il manubrio alla forcella; la devi svitare se non hai la chiave, dovrai o costruirtela utilizzando un tubo del giusto diametro o svitare la ghiera usando martello e punzone. Ovviamente, cerca di non demolire la ghiera filettata. Dovrai anche staccare il filo del freno anteriore. Quando avrai tolto il manubrio, devi togliere il gsuscio inferiore in plastica. Ovviamente, dovrai staccare tutte le connessioni elettriche ed tutti i cavi di comando, marce, frizione, accelleratore- A questo punto, ti troverai un'altra ghiera filettata da svitare e poi un'altra ancora. Quando avrai svitato tutte le ghiere, potrai sfilare la forcella da sotto al telaio.
Per l'ammortizzatore posteriore, devi svitare il dado che si trova all'interno del telaio, accedendo dal vuoto del serbatoio carburante.

highlander
08-06-09, 15:57
aho!!! 'mazza com'è enciclopedico Senatore, ricordo ancora quando spiego a me come smontare la forcella dell'arcobaleno, ricordo che mi stampai il messaggio ... non sbaglio di una virgola :mrgreen:

anche questa volta è tutto giustissimo (se qualkuno ha ancora dubbi)

un avvertimento: il manubrio del T5 ha un sistema di bloccaggio alla forcella diverso da quello del px, è identico all'HP, praticamente ci sta una "rondellona" con una guida sul quale va montato il manubrio nella giusta posizione

quella "rondellona" è indispensabile, okkio a non perderla, anzi, se è rovinata provvedi a cambiarla, senza quella è quasi impossibile che lo sterzo segua la ruota O_o

cloud717
08-06-09, 17:48
Spero che la rondellona di cui parli nn sia quella che fissava il manubrio ... era distrutta come se in passato l'avessero presa a martellate (c'erano chiari segni di cacciavite ...vere e proprie tacche) ...

Ho seguito passo passo le istruzioni di Senatore :D :D :D (effettivamente me la sono stampata pure io :D :D) ... fino a ritrovarmi col manubrio tolto ...ma le altre ghiere (quelle del cuscinetto) sono ancora li' ... e nn ne vogliono sentire di spostarsi ... se e' facile reperirle come ricambi ...le sego col dremel ... sono praticamente saldate ... gli ho svuotato sopra lo sbloccante ma niente di che :(


un al'tra cosa ... con che cavolo sono saldate le lamiere ?? ci sono come dei punti ... se volessi controllare lo stato interno di pedane o del posteriore come dovrei fare ??

senatore
08-06-09, 17:54
Calma, dove sta scritto che devono svitarsi immediatamente? Fai una cosa:
avvita, o cerca di avvitare la ghiera inferiore, e poi cerca di svitare la superiore.
A volte, il trucchetto funziona. Le lamiere, sono appunto puntate con la puntatrice elettrica. Per controllare lo stato interno del tunnel, ad esempio, puoi mettere nel tunnel una fotocamera e scattare una foto, oppure usare uma microtelecamera, tipo di sorveglianza. Io, ne ho comprato apposta una.
La rondellona di cui parlava Highlender è quella che sta sotto al manubrio e che ha due "denti" che si incastrano nel manubrio. Quella, se è anche un pochetto smangiata, conviene cambiarla.

cloud717
09-06-09, 13:37
Nel mentre che aspetto che la id adi forcella finiscano di macerare per bene nello sbloccante .... come mi consigliate di agire con il telaio (diciamo pure l'intera scocca) ??? scartavetrata a mano ???

Black Baron
09-06-09, 14:27
io uso per riportare i telai a lamiera, lo sverniciatore in gel chimico attenzione, usa sempre guanti in gomma e occhiali di sicurezza e alquanto pericoloso anche se questo periodo fa caldo usa un abbigliamento che ti copre braccia e gambe, , passalo su parte e lasciro agire per qualche minuto , rimuovi la vernice che si alza con spatola con manico di legno e paglietta di tipo grosso.

cloud717
09-06-09, 14:36
Come metodo mi sembra piu' sicuro e veloce della carta vetrata :) :) sai dirmi per caso dove posso trovarlo ??? va bene anche sopra parti con ruggine ?? (cioe' ...funziona anche come decappante ??)



Volevo portarla da un carrozziere...ma dopo avergli visto pulire un serbatoio Guzzi con spazzole in acciaio (trapano) e gasolio .... ho lasciato perdere per scongiurare il sicuro disastro !! :D :D :D

Black Baron
09-06-09, 14:58
lo trovi in tutte ferramenta e nei negozi di bricolage, prendi quello del tipo forte in gel ,sulla ruggine lo puoi passare tranquillamente, tanto poi le parti ossidate comunque le devi pulire bene con spazzole e abrasivi ,oppure con acidi specifici per la ruggine (remox) trovi sempre nei negozi sopra citati,su tutte le confezioni e' spiegato come usarli ,occhio!!!! massima protezione alla fine sulle parti iripulite dalla ruggine 'occorrenza usare pure dei convertitori di ruggine .

verel
09-06-09, 16:48
Volevo chiedere se ci sono alcuni particolari che distinguono le tre versioni per il t5.
Ad esempio il crestino nero sul parafango lo hanno tutti i modelli o solo alcuni?
La scritta pole position sulla cassettina c'è anche nella prima serie?
Grazie
:ciao:

senatore
09-06-09, 20:41
Nessun T5 ha la crestina sul parafango!
La scritta Pole Position sul portaoggetti fissato sul bauletto, è per tutti i T5.
Quali sarebbero poi, le tre versioni?
Provo ad immaginare:
T5 "normale";
T5 con mix automatico;
T5 con mix e avviamento elettrico.
Sono queste le tre versioni a cui alludi?

highlander
09-06-09, 22:41
e poi c'è la mitica insuperabile affascinante:

ELESTART SERIE LIMITATA :mrgreen:

quella prodotta in poco più di 5000 esemplari il cui numero di telaio inizia per 3 (tre)

cloud717
09-06-09, 23:58
Elestart serie limitata ??? il mio telaio 300 parte da 0001 e arriva a 5013 ...5012 modelli (sicuro come la morte e le tasse :D :D) !!

cloud717
10-06-09, 01:40
Domanda prettamente stupida ....

riguardo alle casse stereo come dovrei comportarmi ?? il danno ormai e' fatto da quasi 20 anni ... che faccio ?? amplificatore collegato direttamente alla batteria ...jack per I pod e 2 bei altoparlanti nuovi da 13cm di diametro ?? e' passabile ???

areoib
10-06-09, 06:21
Domanda prettamente stupida ....

riguardo alle casse stereo come dovrei comportarmi ?? il danno ormai e' fatto da quasi 20 anni ... che faccio ?? amplificatore collegato direttamente alla batteria ...jack per I pod e 2 bei altoparlanti nuovi da 13cm di diametro ?? e' passabile ???

se vuoi l'impianto stereo si...

MA ... ti consiglio di trovarti un altro sportellino uguale.. (è uguale per tutti i PX serie Arc.) che farai dello stesso colore per sostituire all'occorrenza.... almeno se vuoi eliminare l'impianto la vespa ha uno sportellino decente ;-)

senatore
10-06-09, 07:07
Elestart serie limitata ??? il mio telaio 300 parte da 0001 e arriva a 5013 ...5012 modelli (sicuro come la morte e le tasse :D :D) !!
Lascia perdere questa dicitura, è solo Highlander che la definisce tale. In realtà, non è così! La serie limitata, prevede una targhetta numerata, come hanno fatto per alcuni modelli, cosa che non è accaduta per il T5 con avviamento elettrico.

highlander
10-06-09, 07:25
Lascia perdere questa dicitura, è solo Highlander che la definisce tale. In realtà, non è così! La serie limitata, prevede una targhetta numerata, come hanno fatto per alcuni modelli, cosa che non è accaduta per il T5 con avviamento elettrico.

:mrgreen:

verel
10-06-09, 08:40
Sono queste le tre versioni a cui alludi?
:mavieni::mavieni::mavieni::mavieni: era per farmi capire non mi:frustate::frustate:
Ti spiego quando io e black baron siamo andati a Sulmona, il presidente del vespa club locale possiede una t5 che aveva una crestina nera e molto fina sul parafango ant.
Quindi deduco che sia un accessorio? :mah::mah::mah:
:ciao:

senatore
10-06-09, 08:44
:mavieni::mavieni::mavieni::mavieni: era per farmi capire non mi:frustate::frustate:
Ti spiego quando io e black baron siamo andati a Sulmona, il presidente del vespa club locale possiede una t5 che aveva una crestina nera e molto fina sul parafango ant.
Quindi deduco che sia un accessorio? :mah::mah::mah:
:ciao:
Io, non ho preso nessuna frusta, mi pare.
Credo senz'altro al fatto che tu abbia visto un T5 con la crestina sul parafango ma, come ti ho gia detto, nessun T5, originalmente, l'ha mai avuta.

verel
10-06-09, 08:53
Io, non ho preso nessuna frusta, mi pare.
Credo senz'altro al fatto che tu abbia visto un T5 con la crestina sul parafango ma, come ti ho gia detto, nessun T5, originalmente, l'ha mai avuta.
Scherzo.......
Cmq grazie per le info.....
:ciao:

highlander
10-06-09, 10:01
Scherzo.......
Cmq grazie per le info.....
:ciao:

ho provato a chiamarti sul 347, da uno 06, un paio di volte, prima della 3Mari e stamattina, giusto per scambiare 2 chiacchere

ME VOI RISPONNERE!!! :mrgreen:

cloud717
10-06-09, 12:16
Prima fucilata alle balls .......... 2 terroristi carrozzieri ...hanno sparato cifre a 3 zeri per una riverniciata totale........


mi sparo ?? qualche guida sul come verniciare in fai da te ???

nn ho mai fatto nulla di piu' grosso di un serbatoio per galletto (con vernice nitro)... pero' e' sempre meglio iniziare .....e sinceramente 1200 euro per verniciare un vespone nn li ho neanche a vendere un rene ....

volumexit
10-06-09, 18:04
Nel 2005, avevo speso €250 per un PX compresa la vernice. La vespa era totalmente smontata, stuccato e con fondo gia carteggiato. Nel 2007 invece ho speso €350 senza la vernice per la Gl nelle stesse condizioni.
€1200 sembrano tanti ma bisogna vedere cosa fai fare il carrozziere e cosa fai tu.


Ciao,

Vol.

cloud717
10-06-09, 18:34
Vespa gia' smontata e carteggiata ...priva di ruggine (altrimenti il prezzo saliva) ....solo fondo ...verniciatura e lucidatura finale ....

in piu' la vernice e' a carico mio (e' normale ma nn a questo prezzo) !!! mi sono trattenuto dal ridergli in faccia !!! mi ha risposto che "per le vespe" il prezzo e' questo .... mi sono limitato ad un "arrivederci" secco !!

L'altro carrozziere era ancora peggio ... ha chiesto 1400 ... dicendomi che la sola vernice (l'avrebbe pagata lui) costava 500 euro !!


Adesso ...che le sparano grosse nn c'e' ombra di dubbio ... viene la voglia di aprirsi una carrozzeria :D :D :D


Eddire che effettivamente entrabe avevano all'interno un bel po' di vespe (quindi i polli esistono davvero) !!



Cmq .... forse forse faccio a cambio con un ragazzo che ha un arcobaleno Elestart mix (ancora nn l'ho vista....lui "dice") ... motore restaurato e carrozzeria ancora in ottime condizioni (DICE LUI) !!

C'e' ne sta un altro che vuole fare cambio con un Px 125 america sempre MIX ... parzialmente restaurato ....


qualche consiglio ???

areoib
10-06-09, 18:56
....
qualche consiglio ???

forse è più facile se ci dici dove vivi.. e per questo esiste anche l'apposita voce nel tuo profilo che potresti aggiornare ;-)

cloud717
10-06-09, 18:59
Agrigento :D :D :D


ma come cambio e' buono o e' l'ennesima follia ?? premetto che a me la forma T5 proprio nn piace ...mentre quella PX sto ore a guardarla e girarci intorno tipo calamita .... penso che il cambiarla (e darle un proprietario che sappia apprezzarla al 100%) sia la cosa migliore da fare...prima che torni la pazzia di trasformarla davvero in un px :(

volumexit
10-06-09, 19:16
Vespa gia' smontata e carteggiata ...priva di ruggine (altrimenti il prezzo saliva) ....solo fondo ...verniciatura e lucidatura finale ....

in piu' la vernice e' a carico mio (e' normale ma nn a questo prezzo) !!! mi sono trattenuto dal ridergli in faccia !!! mi ha risposto che "per le vespe" il prezzo e' questo .... mi sono limitato ad un "arrivederci" secco !!

L'altro carrozziere era ancora peggio ... ha chiesto 1400 ... dicendomi che la sola vernice (l'avrebbe pagata lui) costava 500 euro !!


Adesso ...che le sparano grosse nn c'e' ombra di dubbio ... viene la voglia di aprirsi una carrozzeria :D :D :D


Eddire che effettivamente entrabe avevano all'interno un bel po' di vespe (quindi i polli esistono davvero) !!



Cmq .... forse forse faccio a cambio con un ragazzo che ha un arcobaleno Elestart mix (ancora nn l'ho vista....lui "dice") ... motore restaurato e carrozzeria ancora in ottime condizioni (DICE LUI) !!

C'e' ne sta un altro che vuole fare cambio con un Px 125 america sempre MIX ... parzialmente restaurato ....


qualche consiglio ???

:orrore::orrore::orrore::orrore:.

La vernice per la GL l'ho comprata io in colorificio, nel dubbio 2Kg e ho speso con catalizzatore, diluente etc. €150.

Ciao,

Vol.

cloud717
10-06-09, 19:39
considera che di sola vernice ho preventivi che il piu' alto arriva a 90 euro ...

La verita' e' che ormai la vespa va troppo di moda e come per tutte le cose...i prezzi salgono alle stelle .... sarei contento se fallissero !!

cloud717
22-06-09, 04:38
Proseguendo ... (in attesa di decidere cosa fare...se venderla o no)


nel dubbio ho chiesto info per farla sabbiare (e mi tolgo il pensiero)

unico neo....il ragazzo ad una prima visione ha detto che alcune zone risultano difficili da raggiungere ...in particolar modo la parte posteriore sotto la lamiera squadrata...sotto lo "squadrato" tipico del T5 ...c'e' una lamiera ridotta un po' male si vorrebbe andare piu' in profondita' per vedere il reale stato !! il ragazzo consigliava di tagliare col flex...sabbiare e successivamente risaldare la parte tagliata (risaldare lo suquadrato posteriore appunto)


Dato che l'idea di "segare" col flex la parte posteriore nn mi piace per niente....qualche idea sul come staccare la lamiera posteriore del T5 ?? (ovviamente senza rovinarla)

senatore
22-06-09, 05:54
Foto particolareggiata della parte interessata, please!

cloud717
22-06-09, 19:13
ok la lamiera posteriore e' marcia .... alcune parti si tolgono pure con le mani ... :testate::testate: ...


Lascio la gallery con le foto :(

http://img146.imageshack.us/gal.php?g=dsc02769i.jpg

senatore
22-06-09, 20:46
E insomma, un bel danno!
Il tuo carrozziere, non ha poi tutti i torti, ma togliere completamente tutta la parte posteriore, mi sembra esagerato.
Occhio, che il n° di telaio, è vicinissimo, ed ha il brutto difetto di scomparire sotto la sabbiatura!!!

cloud717
22-06-09, 21:56
ma la lamiera posteriore e' saldata ?? nn c'e' un modo meno invasivo del flex per toglierlo e sistemarlo !!


Per il num. del telaio ...volevo farlo coprire con qualcosa in modo da evitarne la sabbiatura ...e poi pulirlo manualmente col dremel ....


mi preoccupa solo il fatto del posteriore .... cioe' .... l'idea di tagliare e poi saldare nn mi piace per niente !! qualche consiglio ??

senatore
23-06-09, 06:19
La lamiera è puntata. I carrozzieri, quando devono sostituire qualche lamierato, indivduano i punti in cui ci sono le puntature e li consumano trapanandoli con una punta adatta. Dopo, basterà saldare nel foro e la lamiera sarà di nuovo a posto.
La zona del numero di telaio DEVE essere protetta, altrimenti non troverai più i numeri incisi.

cloud717
23-06-09, 10:37
ecco ...gia' questo e' un gran passo avanti ... una volta tolto il posteriore si puo' procedere tranquillamente creando delle toppe semplicemente dove serve... sta a vedere soltanto le condizioni del lamierato sottostante !! anche se a mio avviso la parte di sotto sembra integra e' proprio lo suqadrato che e' marcio ...potrebbe essere un difetto proprio del T5 ???? il resto del telaio se pur con qualche fioritura di ruggine nn ha subbito danni cosi' catastrofici (notare la foto dove c'e' lo squarcio del lamierato squarato...e' orrenda come cosa) !!


Per il telaio ... se ad una prima pulizia totale con sverniciatore e convertitore di ruggine si riesce a togliere gran parte della ruggine....evito la sabbiatura o meglio faccio sabbiare appunto solo lo squadrato per vedere cosa ne resta dato che e' l'unica parte ridotta davvero male !!


per la zona con i numeri telaio ... mi diceva eventualmente di proteggerla con una comunissima lastra ritagliata di alluminio ... in modo che poi posso procedere io stesso alla pulizia delicatamente col dremel e spazzole di rame !!

successivamente per la verniciatura invece .... che fondo dovrei dare ?? (esiste un fondo antiruggine ???)

cloud717
23-06-09, 10:38
Senatore ...... cmq ti ringrazio ...sei un pozzo di scienza !!! mi stai togliendo mille dubbi :Ave_2::Ave_2:

senatore
23-06-09, 11:01
Senatore ...... cmq ti ringrazio ...sei un pozzo di scienza !!! mi stai togliendo mille dubbi :Ave_2::Ave_2:
Non esageriamo, magari fossi un pozzo di scienza!
Comunque, per tornare in tema, non credo che il danno della tua vespa sia comune ad altri T5, perlomeno io non ne ho mai visti conci così ed in quel punto. Diciamo che il danno della tua, è il risultato dell'incuria a cui è stata sottoposta la tua vespa. In quel punto, senz'altro, si accumula sporcizia che, sicuramente, trattiene l'acqua, ed ecco spiegato perchè la tua vespa è marcita.
Per proteggere il n° di telaio, è sufficiente il nastro carta applicato più volte strato su strato. Ovviamente, il sabbiatore, non deve insistere in quel punto.
Immediatamente dopo la sabbiatura, la lamiera è espostissima a tutto. Pensa che lo stesso toccarla con le mani la fa arrugginire. Per cui, la miglior cosa da fare, è quella di soffiarla immediatamente con l'aria compressa, per togliere la sabbia residua ( e ce ne sarà in abbondanza) e poi darle l'antiruggine a spruzzo. Ci sono alcuni sabbiatori che si occupano peronalmente di questo, non so il tuo. Ad ogni modo, se il sabbiatore non darà il fondo antiruggine, ci penserà il carrozziere e saprà lui quale fondo è più adatto.
In ultimo, se il telaio della vespa, non ha ruggine pesante, io non lo sabbierei. Come hai detto tu, farei sabbiare solo la parte con molta ruggine.

cloud717
23-06-09, 11:14
la parte ridotta male e' solo lo scatolato posteriore ...quello che mi stranizza di piu' e' questo... la lamiera sottostante (che era quella che preoccupava di piu') e' intatta e solo con ruggine superficiale .... mentre lo suqadrato da sotto e' completamente marcio tanto che si frantuma con le mani ....

il telaio secondo me nn serve sabbiarlo .... ho provato a spazzolarlo con una spazzola in rame e il grosso viene via come niente lasciando la lamiera nuda...


domanda stupida ... possibile che nn ci sia fondo antiruggine nello suqadrato ?? cioe' inferiormente ...nella parte che poggia sul classico telaio px ...e' internamente che e' marcio ....da fuori la vernice credo che tenga insieme il tutto ....


cmq chiedevo per il fondo antiruggine in caso dovessi pulire io stesso il telaio ... vorrei capire se c'e' qualche fondo che posso dare io stesso appunto per scongiurare nuova ruggine a lamiera esposta ......