Accedi

Visualizza Versione Completa : Re: --Vespa P200 E -- Restauro Iniziato



Pagine : [1] 2

spider.prime
06-06-09, 20:32
ciao raga..sono nuovo del forum e vi ringrazio tutti in anticipo per l'aiuto che porgete tramite il forum...Mi chiamo Fabrizio,ho 25 anni e sono di Genova..mi è stato regalato una Vespa P200E con frecce e miscelatore del 1982....

la vespa non si presentava maledal lato non attaccato al muro della cantina, ma quando l'ho girata dall'altra parte mi sono un attimo preso male, perchè non si puo lasciare cadere cosi una vespa....

ahahah


circa 2 settimane fa ho finito il passaggio e mi sono accinto a smontarla tutta. ho diviso bulloni e rinominato tutto, sperando nei minimi particolari...ho fatto un po di foto ...è il mio primo restauro, ma siccome ho gia avuto 2 vespe e mi sono sempre limitato a cambiare gomme cavetti e a mettere l'olio nella miscela, è venuto il momento di sapere tutto su le vespe e di fare questa in modo decente ...per circolarci in tutta tranquillità e sicurezza


Sono parecchio indeciso se farla del colore originale ..voi che dite..dovrebbe essere Blu ma non so la tinta...

Il fatto è Voi mi consigliate di iscriverla solo ad un clab per le agevolazioni assicurative, O anche di associarla alla FMI per i maggiori vantaggi che presenta??



Vi ringrazio e vi dico gia in anticipo che tutto quello che vi sembra scontato per me non lo è, quindi insultatemi pure, o semplicemente ditemi che sto sbagliando e io accetterò tutti i cosnsigli del caso...perchè non è mai troppo tardi per imparare..grazie raga a voi 2 foto


Aggiungo che il telaio è presso un Battilama che mi chiede circa 400€ per rimetterlo a nuovo, (cambio pedana, toppa e rinforzo sul supporto motore, rifacimento pianale per ammortizzatore dietro e tante altre picchi di ruggine pesante)

ciau

spider.prime
06-06-09, 20:34
le foto

spider.prime
06-06-09, 20:39
ancora


in questi giorni ho sistemato la targa che era rotta e speccata sia a destra che sinistra...si che la rottura resta sotto alla cornice, ma gia che ci sono faccio tutto come si deve...

ho messo sotto un piccolo strato di vetroresina, lasciata asciugare per 3 giorni, poi rifinito i bordi con il dremel e carta a vetro...poi messo un po di primer, poi stuccata nei punti dove serviva, lisciata e un altra piccola mano di primer...

Lunedi mi vado a prendere i colori per farla bianca avorio , un po di blu per i numeri e via pronta da montare..magari anche un po di lucido opaco che dite?


ciau

lolloet3
06-06-09, 20:43
io non sono esperto di Px, quello che ti posso dire è che quando è regalato va tutto bene e inoltre è un px200!!!c'è gente che per averlo spende una fortuna quindi ritieniti molto molto fortunato.....
per quanto riguarda il colore, be certo io ti consiglio vivamente di farlo originale....mentre per quanto riguarda il club o l'fmi....diciamo che alemno per la mia esperienza per una buona assicurazione storica basta il club e il discorso FMI è più uno sfizio personale....io pago 140 per l'et3....con l'Helvetia....

piero58
06-06-09, 20:51
Ciao Fabrizio ben venuto su VR, effettivamente la vespa sembra un po' messa malucio nella parte del tunnel.
anch'io posseggo una P200E dell'82, ho notato che il serbatoio forse è stato cambiato , infatti è predisposto per il galleggiante, come anche il tappetino centrale.
Comunque buon restauro

:ciao: Pierluigi

areoib
06-06-09, 20:53
buon lavoro!

PS: prendi in considerazione la sostituzione del telaio! ;-)

:ciao:

spider.prime
06-06-09, 23:42
1 - Ho preso in considerazione la sostituzione del telaio ma non so come muovermi...mi spiego meglio...ho sentito parlare di ripunzonatura, ma non ho ben capito come funziona

non ho capito se cambiano i numeri del telaio sul libretto e se mantengo la mia targa blu

o se invece vengono riscritti i miei numeri su un telaio vergine comprato o anch'esso regalato

mi schiarite le idee, anche con link se sapete dove poter comperare un telaio vergine ...anche se dubito che si trovino facilmente...??




2 - Per quanto riguarda il serbatoio non so come era fatto quello originale, ma sul mio manubrio c'è la spia arancione della riserve, ma nell'impianto elettrico mancava il sensore che va al serbatoio....

3 - il tappetino originale dell P200 come sarebbe ??? questo era addirittura rivettato...forse la vespa era gia stata riverniciata sicuro

ciau

piero58
07-06-09, 05:15
Il tappetino è come quello della foto allegata;
per quando riguarda il serbatoio, non dovrebbe avere la predisposizione per il galleggiante, almeno nella mia non c'è;
per la ripunzonatura, se fai una ricerca sul forum credo che ci siano delle discussioni a riguardo.

:ciao: Pierluigi

fod1975
07-06-09, 07:59
la spia arancione non è quella della riserva ma delle frecce, il serbatoio è quello dell'arcobaleno. ciao.

spider.prime
07-06-09, 12:35
ahahahahahahah grazie raga ahahah ho capito..io la spia l'ho presa per la riserva..ho capito quindi in teoria il mio serbatoio dovrebbe essere

Acceso

Spento

Riserva


invece in quello in mio possesso manca la leva che si possa girare verso riserva...Capito..grazie

Per il tappetino rimedieremo..

Questo forum è molto bello graficamente, sto leggendo alcuni post vecchi per documentarmi...C'è mica una lista di consigli da leggere TIPO FAQ o simile...quei post che vengono suggeriti e chiusi immediatamente per non essere inquinati?

ciau ciau

leopoldo
07-06-09, 13:06
ahahahahahahah grazie raga ahahah ho capito..io la spia l'ho presa per la riserva..ho capito quindi in teoria il mio serbatoio dovrebbe essere

Acceso

Spento

Riserva


invece in quello in mio possesso manca la leva che si possa girare verso riserva...Capito..grazie


Per il tappetino rimedieremo..

Questo forum è molto bello graficamente, sto leggendo alcuni post vecchi per documentarmi...C'è mica una lista di consigli da leggere TIPO FAQ o simile...quei post che vengono suggeriti e chiusi immediatamente per non essere inquinati?

ciau ciau
c'è un ottimo tasto cerca..... :mrgreen::mrgreen:

spider.prime
07-06-09, 13:14
ahaahah in tutti i forum c'è il tasto cerca ma se non so se esistono i FAQ come in altri forum cosa cerco? ahahah

sono loggato circa in 10 forum tra meccanica, vespe, controllo numerico , Hobbi CNC ecc ecc e nessuno mai che dica...eccoti il link ciao e buon lavoro...

alla fine se schiacci il tasto quota e scrivi è come se mettessi un link...

Grazie della dritta sempre utile ahahahah

Marben
07-06-09, 13:26
Non comprendo la polemica, decisamente fuori luogo da parte tua; la ricerca e le FAQ sono due cose distinte ed autonome. Facendo una ricerca si trovano sempre moltissimi risultati, provare per credere. In alcune sezioni vi sono degli HOT topic, là dove è sensato generarli (vedi Fai da Te). In altre sezioni ha meno senso, visto che grosso modo ogni discussione contiene delle informazioni utili ad un restauro: ovviamente non tutte fanno al caso tuo, e con la ricerca puoi eseguire una cernita.

spider.prime
07-06-09, 15:54
""Questo forum è molto bello graficamente, sto leggendo alcuni post vecchi per documentarmi...C'è mica una lista di consigli da leggere TIPO FAQ o simile...quei post che vengono suggeriti e chiusi immediatamente per non essere inquinati?""



la mia non era una polemica, non volevo rizzare gli animi..era solo una richesta per sapere se esiste all'interno del forum un topik chiuso come se fosse una lezione di scuola...


ovvero non in tutti i forum esistono i FAQ.. infatti cercando qui non ne ho trovati...mi spiego meglio, esistono tanti post con dentro la parola faq ne sono a conoscinza, ma il mio intendere FaQ è un post creato, con richiesta ad un moderatore amministratore, dove non vi è la possibilità di rispondere perchè chiuso, ma contenente informazioni sul dafare...

esempio : Sostituzione guaina acceleratore
e dentro scritto e ducumentato tutto...

quindi non essendo a conoscienza, che si chiami faq o in altro modo (vedi parola HOT topic), chiedevo solo se vi era l'esistenza di qualcosa del genere....


la funzione cerca la uso tutti i giorni in base a quello che in quel momento mi viene utile..il cerca lo uso come google nei forum..per prima cosa ho cercato P200E, poi semplicemente PX e via dicendo , trovando topic su come si aggiusta un parastrappi o come si cambia una crociera....

Piano piano mi documento, ma se alla prima richiesta trovo una quotatura con in fondo scritto cerca (sotto inteso telo) allora mi è partita la mano veloce...


...mi scuso in anticipo ...aspetto la conferma dell'esistenza dei post salutandovi..

ciau

spider.prime
16-06-09, 18:56
ciao raga..eccomi..dopo una settimana un po dura ho portato avanti 2 lavori sulla sella...il telaio è ancora dal battilama, così ho pensato di portarmi avanti e di fare delle cosine piano piano...

è il mio primo restauro quindi vado con i piedi di piombo, ma come manualità un po mela cavo e quando parto parto..ahahah

Allora ho Smontato la sella in tutto e per tutto..in modo da poter lavorare meglio..in passato avevo fatto una sella ad uno Zip che era tagliata , ma non a questi livelli...ho levato Srivettato il supporto sella anche perchè mi intralciava nelle graffette frontali...

Ho usato delle graffe da 4mm nei punti sottili e quelle da 6mm per i punti un po più in piegatura...ho impostato la modalita MINIMA potenza in modo da non tagliare la pelle..questo lo dico perchè nella sella zip avevo fatto questi errori rovinosi..praticamente non avendo smontato tutto bene le graffe risultavano a volte non infilate fino in fondo, e quelle che avevo usato un tempo fa da 8mm erano troppo lunghe e mi accorsi solo a metà lavoro di aver bucato interamente la pelle trapassando la plastica...:boxing::boxing::boxing:

brutta cosa

Il risultato ottenuto oggi è molto molto meglio..la vespa non la venderò quindi per il momento mi va bene cosi, anche se trovo che 2 imprecisioni si scovano sempre a lavoro finito...Tipo che il copri sella non è del P200E, perchè non l'ho trovato a genova e non avevo molta voglia di scartabellare la rete...infatti ha i tre fori dietro per la targhetta dell'arcobaleno presumo...comprerò la targhetta a questo punto.....

Come seconda pecca ho notato che il nastro che divide i due posti è parecchio arruginito ,e qui ci vuole un consiglio....io pensavo di tirarlo giu lucidarlo e provare a Rizincarlo con un trattamento chimico che ho visto in un altro forum di MECCANICA...


Voi che dite ?? cosi monto l'originale e pace fatta ahahahah....mi fate diventare maniaco anche a me

a voi 2 foto lavorazione

:testate::testate:++++++++++++++++++RIFODERARE una SELLA+++++++++++++++++++:testate::testate:

piero58
16-06-09, 19:29
Ottimo lavoro, comunque la sella che hai rifoferato non credo sia della P200E dell'82, infatti la tua ha il fondo in plastica, mentre quella della P200E dell'82 ha le molla in acciaio e un disegno leggermente diverso, vedi la mia in allegato.

:ciao: Pierluigi

tombolino
16-06-09, 19:44
si la sela che arifatto non è la sua .. non ti conveniva prendere una nuova 80€.. alla fine la tua ( e non sua ) ti è costata di piu'

spider.prime
16-06-09, 19:55
non capisco perchè la mia sella ha il divisore diverso da quella linkatami...Bo..cioè il mio è quello quadrettato invece che avere le connessioni triangolari....


eppure il proprietario, l'unico prima di me dice di non aver cambiato nulla dalla sua vespa...bo


Comunque grazie si in effetti temevo che era diversa dall'originale vera e propria del 200
ho speso 23€ di copri sella..magari a restauro finito se vedo che stona di brutto ordino quella nuova a 80€...vi ringrazio per le dritte...


Piano piano vado avanti..visto che mi avete messo la scimmia delle vespe non sarà l'unica che cercherò di restaurare...quindi diventerò sempre più pignolo e non si potrà più sgarrare poi ahahahahah:mogli::mogli::mogli::mogli::mogli::mogl i::mogli::mogli::mogli::mogli:


TOTALEEEEE

Marben
23-06-09, 12:59
La tua sella è quella degli Arcobaleno anni '90, con fondo in plastica senza molle. Il coprisella, invece, è per Arcobaleno anni '80: stessa forma, ma telaio in ferro con le molle. Esteriormente, l'unica differenza sta proprio nella scritta Piaggio: verniciata sulla copertura per la prima, adesiva su supporto in plastica (da lì i tre fori) per la seconda.

La sella originale della tua Vespa è completamente diversa, dal punto di vista estetico, ed è quella che ti ha mostrato Piero58 in foto.

spider.prime
23-06-09, 14:49
grazie..oggi ho fatto il supporto motore ..visto che ci sono voglio fare tutto quello che fate voi Hobbisti Professionisti ahahah..

Più professionisti a mio avviso ahahah

Be ho finito il supporto motore cosi quando è completo e ho cambiato i pezzi interni posso accenderlo senza doverlo montare sullavespa...

Tra poco arrivano le foto raga...

Per la sella se quella che ho fatto ci sta proprio male compro l'originale...ora però consumo i 23€ che ho speso per farla ahahah..

ciau

spider.prime
23-06-09, 21:28
ciao raga..oggi ho fatto il supporto motore..cerco di imitarvi per lo meno...

così quando ho smontato il motore posso provarlo sul banco...vi sembra accettabile ?

ho usato del ferro di recupero ahahah

ciau piano piano avanzo

piero58
23-06-09, 22:20
Ciao il supporto sembra ben fatto considerando che lo hai realizzato con ferro di recupero ;-), poi quello che conta è lo scopo a cui deve servire.

OT, toglimi due curiosità: quando scrivi saluti sempre un certo "raga", a me non risulta nessun utente con questo nome :Lol_5: :Lol_5: , e poi che cosè che ti fa ridere tanto :mrgreen: :mrgreen:

:ciao: e continua nel tuo restauro, Pierluigi.

lolloet3
23-06-09, 22:35
ben fatto dai il supporto!!!:applauso::applauso:

continua cosi che stai andando alla grande!!!
:ciao:

spider.prime
23-06-09, 23:59
Niente piero rido sempre perchè sono solare tutto li..non è una presa in giro...solo è che scrivendo non si riesce sempre ad interpretare i post nel giusto modo e capisco..le scritte sono prive di sentimento e ogni persona la prende a suo modo.."Solare" lo metto tra virgolette perche intendo che non ho casini che mi intristiscono, famiglia a posto, ragazza l'ho , ora ho pure la mia vespa che voglio di più..

e qua ci sta la risatina ahahah...

Tutto li. in pratica mi auto rido con le battute...
grazie per le dritte e per i restauri...

Il "Raga" invece è un modo per dire ciao Ragazzi...mettendo in appunto che alcuni di voi hanno 30 40 o 50 anni, ma siete tutti dei ragazzi cioè maschi, ...quindi in gerco un po rozzo giovanile si traduce in Raga...

PS: se nei post vedete qualche parola incomprensibile e fuori tema tipo "Totaleee" o altro , sono anch'esse parole un po troppo spinte genovesi da ragazzino...in fine ho 25 anni a settembre ma soffro della sindrome di peterpan ahahahahah...

ora vi mostro il mio faccino cosi capite perchè sono così rozzo...:mogli::mogli::mogli::mogli::mogli:

io pantaloni gialli..mio fratello l'altro..

poi io ubriaco ad una festa ahahah

ciao notte

piero58
24-06-09, 05:46
Spero che la vespa non la fai del colore i tuoi pantaloni :mrgreen: :Lol_5: ..... scherzo naturalmente.

:ciao: Pierluigi

spider.prime
24-06-09, 10:44
colore

sono ancora super indeciso per il colore mannaggia...poi vi tirerò in causa per la decisione..:orrore::orrore::orrore::orrore::orrore ::orrore:

antovnb4
24-06-09, 14:22
Falla sabbia. Mio zio ne conserva una, è fantastica.

spider.prime
24-06-09, 16:38
mi sfugge il color sabbia in questo momento

lospecial
24-06-09, 17:03
Guarda nella sezione restauri largeframe, c'e il senzafrecce di Marben color sabbia!! ;-)

piero58
24-06-09, 18:42
Guarda nella sezione restauri largeframe, c'e il senzafrecce di Marben color sabbia!! ;-) :mavieni:;-)

spider.prime
25-06-09, 00:23
vista vista l'avevo vista



e salvata


ahahahah


Grazie..come colore molto ma molto bello

frank68
28-06-09, 08:35
Ciao, io ti consiglio di recarti da un carrozziere esperto o alla Piaggio con il num di telaio e anno di immatricolazione, da quello risali ai colori originali per quell'anno di fabbricazione e poi decidi.
In pratica e' quello che ho fatto con la mia vespa PX 150 E di cui ho pubblicato le foto nel forum.
Un'altro consiglio e' quello di non lesinare nei ricambi del motore e meccanica in generale, visto che e' completamente smontata approfittane, dopo ti potresti pentire......
Salutoni e buon lavoro

spider.prime
28-06-09, 18:15
Un'altro consiglio e' quello di non lesinare nei ricambi del motore e meccanica in generale, visto che e' completamente smontata approfittane, dopo ti potresti pentire


Concilio vivamente ... anche io sono fatto cosi se le cose vanno fatte si fanno bene una volta sola...


Almeno che non ci si prende gusto e domani ho comprato un altra vespa.????!!!!!

grazie...piano piano avanzo...lo spaccato del motore lo riesco a trovare in rete tanto per capire un po i pezzi da controllare, anche se il cugino che mi aiuterà e seguira nello smontaggio motore fa il meccanico proprio di moto scuter e vespe....

mi hanno citato degli estrattori per il volano se non sbaglio giusto ? si possono usare anche per altre cose gli estrattori nel mio caso motore ?

ciau

spider.prime
15-07-09, 18:17
ciao ragazzi mamma mia quanto restaurate..sono finito in quarta pag ahahah..meglio meglio...


ho portato a vanti un po i lavori non troppo, ma mi sono fermato per chiedere a voi una delucidazione ...prima vi metto una carrellata di foto eh..

queste foto sono solo per mostrare i famosi cerchi in lega che possedeva la mia vespa, e negavo l'esistenza di tale optional per le vespe

spider.prime
15-07-09, 18:26
queste altre foto le metto per cercare di avere un idea più chiara di quelle parti che dovrò secondo voi sostituire, visto che il porta ruota , parte del tamburo, quello stretto sulla forcella, si muove e balla avendomi fatto pensare che i cuscinetti fossero andati...


Nelle foto precedenti c'è una cosa che vi ho fatto vedeer ma senza spiegazione..ovvero siccome sto facendo una piccola officinetta, ho notato che un vicino di casa ha una sabbiatrice penso professionale abbandonata sul pargheggio di casa e io colgo per andare a vedere se la butta o è intenzionato a venderla...non si sa mai la restauro anche'essa e potrà tornarmi utile no ??


++++++++++++++++++

Tornando alla vespa la mia domanda che vi pongo è ho rimosso la coppiglia , la sicurezza metallica che tiene fermo il tamburo, e estratto il tamburo...

Ho notato la presenza di due cuscinetti 6202Z e un cuscinetto a rulli ???


1 - devo cambiarli entrambi sfilandoli giusto ?

2 - devo anche cambiare il perno dove vanno a fare contatto ?

3 e il perno che permetto lo snodo dell'ammortizzazione ?


Grazie in anticipo per le risposte..girando per la rete ho trovato questo negozietto che vende i seguenti kit sopra citati...magari mi reco dal rivenditore vicino a casa ma prima aspetto la conferma sul da fare e secondo voi cosa è veramente necessario

grazie un saluto

+++++++++++++++++++++++++++++++


questo era il link negozio che ho citato

spider.prime
21-07-09, 18:31
una domanda ...per verniciare la forcella di grigio visto che è un po arruginita devo usare il colore Vespa Piagio 983 ???


con che modalità mi consigliate ?

devo darne una spruzzata proprio sottile dopo aver carteggiato senza fondi o trasparenti giusto ?

Il colore originale non è bicomponente ma alla nitro giusto??

grazie ciao

se sbaglio :quote::quote::quote: picchiatemi:mogli::mogli::mogli::mogli::mogli:

spider.prime
05-08-09, 12:12
Sabbiatura fatta..ora ci sta la ribattitura...sperando che quel signore ci si metta di buzzo buono e non mi faccia aspettare troppo..tanto in vacanza ci è gia andato ahahah

napoli
05-08-09, 14:18
mi raccomndo a quella pedana va sostituita.........e una volta che' l'hai smontata fai una sabbiatina all'interno del tunnel fagli una spruzzata di antiruggine ......buon restauro

Vespista46
05-08-09, 17:15
Complimenti per il regalo che hai ricevuto e Buona fortuna per i lavori!! ;-)
Mi raccomando fai sistemare BENE la vespa sul tunnel e non riempirla di stucco, che tanto dopo qualche mese di utilizzo il danno ritorna fuori.
PS: complimenti per l'abbinamento "calze con le infradito", davvero molto casual :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata:

spider.prime
05-08-09, 20:05
PS: complimenti per l'abbinamento "calze con le infradito", davvero molto casual :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata:


ahahahahahahah
erano veramente House ahahahah...

scherzo ..ok grazie per le dritte ...quindi mi conviene chiedere al ragazzo che mi rifà il telaio di farci una spruzzata di antiruggine prima di risaldare la pedana giusto ???


Mi sostituisce la pedana
riprende il tunnel in tutti i suoi bordi originali,
rifà i triangoli del motore attacco
sede ammortizzatore posteriore che è sfondata
e mi sistema le scocche e il paraurti davanti...

ribatte tutto praticamente, salda smeriglia allinea e picchia come un matto quello...


e mi partono un bel po di soldi

Vespista46
06-08-09, 12:13
ahahahahahahah
erano veramente House ahahahah...

scherzo ..ok grazie per le dritte ...quindi mi conviene chiedere al ragazzo che mi rifà il telaio di farci una spruzzata di antiruggine prima di risaldare la pedana giusto ???


Mi sostituisce la pedana
riprende il tunnel in tutti i suoi bordi originali,
rifà i triangoli del motore attacco
sede ammortizzatore posteriore che è sfondata
e mi sistema le scocche e il paraurti davanti...

ribatte tutto praticamente, salda smeriglia allinea e picchia come un matto quello...


e mi partono un bel po di soldi
Naturalmente..... :mrgreen:

spider.prime
30-08-09, 14:17
ciao raga non mi sono arreso, sono solo andato un attimo in ferie aspettando il telaio ribattuto...
il telaio è finito e tra poco velo farò vedere per critiche o logie....
Comunque nel frattempo mi sono un attimo dedicato alla verniciatura e ho fatto questo..un trailer porta cavalli ...veramente enorme ..ho usato la mia pistola asturo da 30€ con puntale da 1,4mm

mi consigliate una pistola buona degna di restauri vespe....poi la mano fa la sua parte chiaro :crazy:..

spider.prime
31-08-09, 18:18
ciao a tutti sono tornato oggi sono andato a ritirare il telaio e chiedo pareri e nuoive informazioni su come procedere....

1 - qul verde che vedete si chiama Muchi è una soluzione per saturazione anticorrosiva/primerizzante/saldabile...ma nelle saldature non c'è più per lo smeriglio

2 - cosa faccio carteggio tutto a 800 e primerizzo e poi stucco a ferro o stucco diretto a ferro e poi primer o fondo ?

mi servono queste 2 dritte
a voi le foto

spider.prime
01-09-09, 20:38
ciao raga ho proprio bisogno di voi...

- Come procedo per il telaio ?? Siccome ci sono delle parti a ferro faccio una passata di PrimerEpoxy ? va bene ?

- Poi stucco per bene ma senza esagerare e passo il fondo ? di che tipo modello numero?

- poi sul fondo devo carteggiare sottile ad acqua giusto 1200 acqua e sapone ? per il colore sono indeciso se
BluMarine o un Azzuro nelle foto



ho anche cominciato a restaurare lo sterzo che devo verniciare sempre con le stesse modalità ma con grigio piagio giusto ? il trasparente sopra poi ci va lucido o opaco ?


scusate delle tante domande ma mi ci devo mettere di buzzo buono:mogli::mogli::mogli:

Vi ringrazio in anticipo

leopoldo
01-09-09, 22:21
sto seguendo questo post con particolare attenzione, ho per le mani un 200 messo meno peggio di questo e non so se prenderlo....
qyuanto hai speso per il telaio?
scusa se non ti do consigli, ma se dimeccanica sono un macellaio di carrozeria non ne capisco un caiser...

spider.prime
01-09-09, 22:29
ho speso 600 € di ribattitura completa ...

cioè mi ha riaddrizzato le scocche , il parafango frontale , e tutte le sostituzioni ferro marcio


precedenti ci sono 100€ di sabbiatura


tranquillo prima o poi qualcuno si fa vivo per il colore a te quale piace di più?

spider.prime
02-09-09, 18:21
Tanto vado avanti...
Forcella finita, manca il Bitubo con serbatoio http://www.vespaforever.net/forum/immagini/icon_smile_cool.gifhttp://www.vespaforever.net/forum/immagini/icon_smile_cool.gif

e il para fango....


PRIMA DI VERNICIARE il telaio proverò a vedere se il parafango fa contatto con lo stesso....


tipulita la forcella con petrolio bianco ho successivamente sgrassato con benzina...poi carteggiato tutto con 600
e prima del primer passato il solvente alla nistro


un po di primer
FOTO 1


dopo il primer scartavetrato con 800 e passato uno straccio
vernice in bomboletta tanto per vedere come andava e una mano di trasparente...Sono soddisfatto..poi magari montata fà schifio, ma per il momento va bene


Ho sostituito tutti i cuscinetti sia i 2 del piatto porta pastiglie
che quelli sul Blocco porta ruota
Erano arruginiti e alla frutta quadrati....
il perno era leggermente mangiato e non avendo una pressa ho desistito allla sostituzione per essere proprio pignoli...

Comunque il gioco che c'era prima è sparito, lo ricontrollero dopo un po di chilometri se si ripresenta allora o sostituisco tutta la forcella completa o mi faccio cambiare il perno da qualcuno che ha la pressa


per oggi basta comincio a preparare il luogo dove verniciare e la prossima settimana smonto tutto il motore
FOTO 2



aspetto i vostri consigli delle DOMANDE sopra..ciao a tutti

leopoldo
02-09-09, 19:41
Io il bitubo ce l'ho sul cammeo, molto costoso... Sulle altre vespe ho dei carbone che trovo ottimi, soprattutto in rapporto al prezzo UN BITUBO COSTA SU I 150 EURO, I CARBONI CIRCA UN'OTTANTINA LA COPPIA)

spider.prime
02-09-09, 19:50
ah buono a sapersi meli fai mica vedere nel frattempo faccio una ricerca su internet...

ciau e grazie

napoli
02-09-09, 21:34
[QUOTE=spider.prime;282838][FONT=Verdana, Arial, Helvetica][FONT=Verdana, Arial, Helvetica][SIZE=2][COLOR=midnightblue]Tanto vado avanti...
Forcella finita, manca il Bitubo con serbatoio http://www.vespaforever.net/forum/immagini/icon_smile_cool.gifhttp://www.vespaforever.net/forum/immagini/icon_smile_cool.gif

allora x il perno mangiato sostituiscilo prima di montare la vespa altrimenti dopo farai doppio lavoro,x gli ammortizzatori contatta l'utente paolone e lui che te li procura...

spider.prime
03-09-09, 21:27
grazie del nome, lo contatto...

Sono andato per Aerografi e ho comprato questo
Stan EVO-T4000 con ugello da 1,3mm e manometro 150€

antovnb4
03-09-09, 23:07
grazie del nome, lo contatto...

Sono andato per Aerografi e ho comprato questo
Stan EVO-T4000 con ugello da 1,3mm e manometro 150€

Occhio che con quello ci fai solo i ritocchi, hai la vaschetta di carico troppo piccola, per il telaio è necessario il doppio della vernice in unica passata.

spider.prime
04-09-09, 00:47
la vasca è da 680ml..

è piccola ?

ci vule quella da Kg ?

grazie del suggerimento

antovnb4
04-09-09, 14:18
la vasca è da 680ml..

è piccola ?

ci vule quella da Kg ?

grazie del suggerimento

Scusami ma in foto sembrerebbe quella da 300ml :oops:
Sarà la prospettiva che inganna.

Direi che un carico di 500ml per passata va più che bene, ovvio che non riempirai fino all'orlo

Io ho fatto tutto con una modica Asturo 120 euro

spider.prime
04-09-09, 15:07
ti dico anche io cercavo la linea professionale asturo, ma alla fine cercando ho trovato questa che era onesta, ma di nuova concezione..


vado a prepararmi gli appendi telaio ahahahah nella casetta :sbonk::sbonk:..


Lunedi vado a prendere il cassettino della vespa che melo ha fatto per ultimo..era marcio da un lato dove ristagnava l'acqua...


ci sentiamo e grazie

spider.prime
07-09-09, 14:04
Secondo voi come tabella colori vi risulta ??

Antiruggine interno telaio:
grigio 8012M

P200E - PX200E:
dal 1977:
biancospino 1.298.1715
chiaro di luna metallizzato 1.268.0108
rosso lacca 1.298.5895
tabacco 3003M
sabbia 3002M
grigio azzurro metallizzato 7002M
rosso 5003M

dal 1983:
rosso cina 5002M
rosso fed 5000M
antracite metallizzato 8004M
bianco 1001M
blu cobalto 7003M
nero 9000M
bianco dolomiti 1002M
blu spazio 7005M
grigio titanio 8005M
rosso corsa 1.298.5806

in teoria la mia dovrebbe essere blu spazio se non sbaglio
preferisco farla originale e poterla iscrivere FMI

spider.prime
07-09-09, 21:01
Montato la parte destra dei listelli

ho fatto i buchi per piazzarli e li ho sagomati...

CHE LAVORACCIO

pensa se non leggevo nessun forume e li mettevo dopo aver verniciato ??:orrore::orrore::orrore:

rovinavo tutta la vernice...

lato destro finito e riposto al sicuro domani mattina faccio il sinistro..mi porto sempre più vicino alla verniciatura....:Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5 :

piero58
07-09-09, 21:13
:orrore: ma hai messo i listelli prima di verniciare???!!!!:crazy:
Ti consiglio di smontarli prima di verniciare.
:ciao: Pierluigi

spider.prime
07-09-09, 21:22
ahahahah..si si grazi li ho solo montati per sagomarli...non voleov verniciarli :azz::azz::azz::azz:


giusto mi era stato consigliato di sagomarli prima di verniciare perchè dopo veniva un casino..

poi li smonto e li metto al sicuro cosi mio padre non ci gioca, altrimenti finisce che meli adrizza tutti ahahahah


Grazie ancora :mogli::mogli:

antovnb4
07-09-09, 21:23
:orrore: ma hai messo i listelli prima di verniciare???!!!!:crazy:
Ti consiglio di smontarli prima di verniciare.
:ciao: Pierluigi

No Pier, ha verificato i fori e le curve dei listelli, eventualmente avrà rifatto dei nuovi fori, nel caso le pedane vengano sostituite.
Forare dopo la verniciatura vorrebbe dire rischiare di fare danni.

piero58
07-09-09, 21:29
No Pier, ha verificato i fori e le curve dei listelli, eventualmente avrà rifatto dei nuovi fori, nel caso le pedane vengano sostituite.
Forare dopo la verniciatura vorrebbe dire rischiare di fare danni.

Infatti mi sembrava strano, non avevo letto bene :azz:

:ciao: Pierluigi

Idol
08-09-09, 11:50
complimenti per il lavoro...e che bel panorama!

spider.prime
08-09-09, 12:26
Grazie è si come vista ne ho tanta, ma per portare la vespa a casa devo fare qui 200 scalini...poverina quando l'avro finita o li faccio in su o in giu...vediamo un po...il comune non ha permesso di fare la strada con cordoli laterali...e hanno finito i lavori 1 mese fa..

Listelli piegati...ora un altro dubbio...
Dentro al canotto c'è un po di ruggine sulla pedana sostituita, perchè il ragazzo che mel'ha sostituita non voleva affaticarsi passandoci lo smerigliatore..

ho visto che nel canotto ha passato un po di antiruggine, ma sulla pedana no...cosi ho allungato la mano dentro più possibile e rimosso con carta vetrata, ma non riesco a pulirlo bene ...

cosa posso fare ?

pensavo di pulire il più che posso e far colare del ferrox all'interno e quando asciutto anche l'antiruggine...

consigli ?

ciao :testate:

Idol
08-09-09, 12:29
non riesci con una piccola spazzola metallica tipo quelle per le scarpe scamosciate?

spider.prime
08-09-09, 12:56
volevo provare sia con la spazzola che fabbricarmi un pezzo di legno con in cima la carta a vetro fissata su una gomma che si adegui alla scocca...


o anche con uno scovolino di fetto...


ma se la riesco ad eliminale dentro secondo te non devo mettere niente ?


se facessi una prolunga che spruzza il colore fino la giu ?

antovnb4
08-09-09, 13:44
pensavo di pulire il più che posso e far colare del ferrox all'interno e quando asciutto anche l'antiruggine... consigli ?

Niente ferox o porcherie del genere. Negli scatolati se proprio vuoi devi spruzzare l'olio in cera, o olioceroso. Lo trovi nelle ferramata specializzate o articoli per carrozzieri.

spider.prime
08-09-09, 14:13
grazie...
quindi tu dentro preferiresti non fare niente?

meglio che il lamierato respiri ?

antovnb4
08-09-09, 21:12
Di fatto le lamiere non respirano, come il legno e roba organica. So che in origine venivano trattate in bagni galvanici, quindi passivate dalle reazioni chimiche di ossido.
Se proprio vuoi fai come ti ho detto, è un prodotto che usano anche i carrozzieri, quelli di una volta.

spider.prime
08-09-09, 23:08
si se riesco a trovarlo quando ho finito di verniciare una spruzzata dentro la faccio e ti ringrazio -...

magari riesco a farlo durare un po di più....

cercherò di tenerla più al coperto che posso la vespetta nuova...


:risata1::risata1::risata1::risata1:

spider.prime
11-09-09, 01:58
Oggi sono andato un po avanti con il motore..vado piano perchè è il primo che faccio e quando non sono sicuro di qualcosa, torno su al PC a documentarmi :risata::risata:

Ho smontato il parapolvere posteriore, le varie guarnizioni e ripulito tutto..

poi ho smontato la scatoletta del cambio, ripulita dal grasso e sabbia e ringrassata per bene e riposta al sicuro...ho anche capito da solo perchè non usciva...Poi ho smontato la testa e risulta un po nera ma qui lascio la parola a voi esperti di come è ridotto il motore anche perchè domani lo tiro fuori..mi sono procurato anche gli estrattori del caso....



Mi hanno anche regalato il filtro aria ma non so proprio come funziona...il manometro non c'era ma l'ho attaccato io..Visto che c'era una vite di plastica ho pensato andasse li....Devo mettere dell'olio da qualche parte ? lo userò per verniciare

notte a tuti

spider.prime
11-09-09, 14:34
Oggi sono andato avanti...

ho smontato lo statore e il pistone ...

Come vi sembrano ???

mi sono creato anche la chiave per mollare il dado volano...

Halp

antovnb4
11-09-09, 23:49
Mi hanno anche regalato il filtro aria ma non so proprio come funziona.
Si esatto ci va dell'olio, serve per lubrificare l'aria secca e non inchiodare gli utilizzatori.


Poi ho smontato la testa e risulta un po nera ma qui lascio la parola a voi esperti di come è ridotto il motore anche perchè domani lo tiro fuori..mi sono procurato anche gli estrattori del caso....

Quel gt non è il suo originale, il cilindro mi ricorda un Pinasco in alluminio, la testa con cupola piccola. L'albero è ancora il tradizionale corsa 57, si nota dalla banda inutilizzata nella canna cilindro.
Per lo stato, che dire non è nuovissimom qualche graffio si nota sul pistone. Vedi se è possibile dare una lucidata è sostiuire il pistone ed i segmenti

spider.prime
12-09-09, 01:47
grazie dei consigli..

ho dei vantaggi o svantaggi con questo pistone ?? meglio mettere l'originale ??

perchè se questo non va bene ne compro uno nuovo originale (se esiste ancora ) e poi farò un po di rodaggio :-):-)


per di più se non sbaglio quando ho smontato la testa non c'era la guarnizione..sul fondo invece si

Domani smonto la frizione e poi vado a fare l'ordine lunedi dei pezzi da comprare, visto che c'è mio cugino che li compra come se li prendesse per il suo negozio risparmio un 2 lire ...:ciapet::ciapet:

notte e grazie

antovnb4
12-09-09, 23:34
grazie dei consigli..

ho dei vantaggi o svantaggi con questo pistone ?? meglio mettere l'originale ??

perchè se questo non va bene ne compro uno nuovo originale (se esiste ancora ) e poi farò un po di rodaggio :-):-)


per di più se non sbaglio quando ho smontato la testa non c'era la guarnizione..sul fondo invece si

Domani smonto la frizione e poi vado a fare l'ordine lunedi dei pezzi da comprare, visto che c'è mio cugino che li compra come se li prendesse per il suo negozio risparmio un 2 lire ...:ciapet::ciapet:

notte e grazie

I vantaggi ci sono ad avere un GT popmato. Gli svantaggi anche. Per il pistone non so cosa intendi originale, non Piaggio! DEvi rivolgerti a chi vende Pinasco, ed orinare un pistone nuovo.
Per la guarnizione, tranquillo sotto testa non serve.

spider.prime
13-09-09, 18:53
ok ... non so se comprare un piostone nuovo o se lucidare il mio....

Per una retifica secondo voi quanto mi prendono ? ed è difficile ?

+++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++


1 - Oggi ho smontato la frizione e ho un due cose da farvi vedere e da chiedere
Il carburatore è una delle cose che mi spaventa di più...o meglio la miscelazione non riesco a cambiarla svitando qualche vite giusto ? bisogna cambiare qualcosa di meccanico ? perchè ho paura di levare viti dal carburatore col terrore di rovinare la carburazione e la miscelazione



2 - per la leva frizione invece è possibile che sia tenura solo da una guarnizione dentro al alberino ??
in cima non di dovrebbe andare un sigel ?...io l'ho smontata tirando semplicemente e si disaccoppia la levetta e il battente che spinge la frizione ..invece pensavo che in cima fosse tenuto da qualcosa

antovnb4
13-09-09, 22:09
meglio la miscelazione non riesco a cambiarla svitando qualche vite giusto ?
Esatto, l'unica vite che interagire con la miscelazione è quella posta dietro, trattasi di vite conica, ma non ti stravolge la vita più di tanto, sul 200 va svitata di 1 giro e 1/2 due al max.
bisogna cambiare qualcosa di meccanico ?
Esatto, si chiamano getti, quindi stai sereno.
perchè ho paura di levare viti dal carburatore col terrore di rovinare la carburazione e la miscelazione
Fallo a pezzi tranquillamente, nel minimo dettaglio, poi lo metti in ammollo per un paio di giorni, e tornerà come nuovo.
per la leva frizione invece è possibile che sia tenura solo da una guarnizione dentro al alberino ??
No, è tenuta dalla molla di richiamo estarna.
in cima non di dovrebbe andare un sigel ?..
SEGER, no non ci va.

spider.prime
13-09-09, 22:20
anto grazie..:risata1::risata1:


allora quel carburo lo spacco in 2 ahahahahah

leopoldo
13-09-09, 22:29
qui posso aiutarti.
l'alberino del mix in effetti va solo appoggiato in sede, ci pensa il coperchio a farlo stare al posto suo, il carburatore invece è molto più semplice di quello che credi.
il filtro lo smonti svitando la vite tonda a taglio che sta sul coperchio (cerchio in verde) mentre il galleggiante che aziona lo spillo si ispeziona svitando le due laterali (sono di lunghezza diversa quindi occhio a quando le rimonti) lì dentro troverai una guarnizione di carta e lo spillo conico. devi sgilare con una punta il perno su cui ruota il galleggiante, dopodichè ti trovi in mano il galleggiante e lo spillo. sostituisci lo spillo e pure la guarnizione di carta del coperchio.
la vite cerchiata in rosso serve per regolare il circuito del minimo della vespa, di solito è regolata a 2,5 giri dal tutto avvitato, magari prima di svitarla stringila contando i giri che fa, ma comunque non è impossibile da regolare anche a "orecchio".
i getti li sviti li soffi per benino e li riavviti la vite cerchiata in viola è quella di regolazione del minimo, quella la puoi svitare tranquillo e la regoli col motore acceso per ultima...

leopoldo
13-09-09, 22:31
ooooops c'era un altra pagina....

spider.prime
13-09-09, 22:42
Grazie Leo bella la tecnica avvita e svita per contare i giri... Grazie anche a te ..domani lo revisiono e lo metto da parte...

Domani viene mio cugino meccanico e mi darà una mano poi per sostituire i cuscinetti ...

Siete indispensabili per il mio sapere e vi ringrazio sempre

:boxing::boxing::mogli::mogli:

spider.prime
14-09-09, 22:55
ahahah che casinista ...è arrivato mio cugino in 2 minuti mi ha disaccoppiato il carter , ma l'ordine non è il suo forte...

Domani metto le foto e riordino tutto..vii faccio vedere gli ingranaggi se sono tanto rovinati..tipo la messa in moto e altri....



Va gia bene che aveva la cortezza di fermarsi a spiegare dove andava la roba cosi poi posso rimontarlo da solo .....:Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2:

Noote

spider.prime
15-09-09, 12:54
Come detto ieri vi faccio vedere un due foto...in pratica ho smontato tutto e ripulito....oggi se riesco vado a comprare un bel po di roba da sostituire , tipo rulli , cortecchi guarnizioni ecc ecc tutta roba che metto da parte...

la messa in moto è leggermente mangiata da entrambe i lati che faccio sostituisco l'ingranaggio piccolo ...??
quello grande che poi si attacca al parastrappi costerà un botto? ??


Oggi cambio la crociera e provo ilmio primo parastrappi magari

antovnb4
15-09-09, 23:15
la messa in moto è leggermente mangiata da entrambe i lati che faccio sostituisco l'ingranaggio piccolo ...??
per il coso irrisorio, io lo cambirei, in effetti non è molto usurato però, è molto sollecitato.
quello grande che poi si attacca al parastrappi costerà un botto? ??
a cosa ti riferisci ?Quello che si attacca al parastrappo è il pignone della frizione!

antovnb4
15-09-09, 23:20
Per i due cuscinetti che hai evidenziato, il primo, lato volano, se togli il paraolio puoi battere da dietro e farlo saltare fuori, il secondo, è più difficile da togliere senza l'estattore per interni.

spider.prime
16-09-09, 09:11
Grazie ieri ho fatto l'ordine dei pezzi e lunedi mi arrivano..

come modalità di montaggio dei cuscinetti cosa mi suggerite ?
qual'è la giusta sequenza di montaggio..? prima monto il cuscinetto e poi il paraolio o contrario??


perchè se non ho capito male potrei mettere i cuscinetti nel frizzer e scaldare un po la sede nel carter e cosi dovrebbero entrare più facilmente ?

antovnb4
16-09-09, 19:08
Grazie ieri ho fatto l'ordine dei pezzi e lunedi mi arrivano..

come modalità di montaggio dei cuscinetti cosa mi suggerite ?
qual'è la giusta sequenza di montaggio..? prima monto il cuscinetto e poi il paraolio o contrario??


perchè se non ho capito male potrei mettere i cuscinetti nel frizzer e scaldare un po la sede nel carter e cosi dovrebbero entrare più facilmente ?

Questo argomento è trattato in officina large
Qui siamo OT

spider.prime
23-09-09, 16:26
ho pulito il carburatore e l'ho smontato tutto nel minimo particolare..
dentro al calleggiante non vi dico cosa c'era..era pieno di polvere bianca come se fosse ossido..
mi sembra che sia i getti che lo spillo siano a posto..devo solo aspettare il chit guarnizioni che mi arriverà insieme a tutta la roba del motore....
Visto che i pezzi stentano ad arrivare, mi informavo meglio sulla verniciatura....



1 - Cosa mi consigliate come grandezza tubo compressore e che modello ??
2 - meglio quello a spirale o plastificato classico ?
3 - che grandezza deve avere 6 o 8 mm o superiore ?


perchè il mio vecchio è da 6mm e quindi tutti gli attacchi rapidi sono da 6, ma se è troppo piccolo cambio tutto e lo prendo più grosso, magari mi servirà per eventuali pistole o simili....

Da quello che capisco io 8 fa passare più aria , ma in verniciatura non mi servirà tanto ..la cosa cambia se invece uso utensili pneumatici giusto ?

grazie ciao a tutti

spider.prime
28-09-09, 20:20
Ciao ragazzi ..ok domani si comincia con vari montaggi..mi sono arrivati i pezzi

parastrappi, cuscinetti, cortecchi, guarnizione, frizione, crociera , ecc ecc..cercherò di documentare pezzo per pezzo quello che farò

sono andato a recuperare anche il motore, non melo hanno retificato perchè non era ne grippato ne calde varie..quindi è stato lucidato, spainato il contatto della testa e pulito il pistone..ho ricomprato le fasce... ho messo un velo di olio dentro per conservarlo visto che non lo monto proprio domani


Domanda, visto che l'esterno del cilindrò è stato ripulito da ruggine grassi vari, devo spruzzare della vernice particolare protettiva ?

napoli
28-09-09, 21:38
no il cilindro va lasciato kosi' non devi passar nessuna verni...un consiglio prima di chiudere il motore fa molte foto e chiedi pure specie x i paraoli e varie

spider.prime
28-09-09, 21:58
grazie si si farò cosi visto che è il mio primo motore ...

si avvicina il giorno del giudizio

vado a montare la crociera

antovnb4
28-09-09, 23:28
Domanda, visto che l'esterno del cilindrò è stato ripulito da ruggine grassi vari, devo spruzzare della vernice particolare protettiva ?

no, perchè è tutto in alluminio, il pinascone.

spider.prime
28-09-09, 23:46
no, perchè è tutto in alluminio, il pinascone.

siccome non è originale è peggio ?

lo sai che sul cilindro dietro c'è scritto piaggio, non capisco come mai ?
la pinasco non era piaggio ?

vada per niente vernice allora e grazie...

questa sera montaggio crociera con foto vari passaggi per vedere se la modalità è corretta....

- inserito la crociera con la parte bombata berso l'alto come quella che avevo estratto,

- inserito l'alberetto con rondella e avvitato sulla crociera aiutandomi con una chiave inserita come da foto...stretto in senso antiorario l'alberetto chiave da 13... Stretto tutto con forzaa..

- poi inserito gli ingranaggi dal più piccolo al più grande con il senso di come l'ho estratto..

- inserito la rondella con il piccolo dente sotto al sigel...il dente l'ho messo in uno dei 4 buchi del Alberone

- poi inserito il sigel..

Giusto ?

spider.prime
29-09-09, 14:08
è giusta la sostituzione Crociera ?
mi hanno parlato di cianfrinatura della crociera ma non l'ho fatta....

non è che sul fondo del selettore la vite è leggermente conica sull'attacco e io tra la crociera e il selettore ho una rondella per pareggiare quella mancanza citata ?


se è quello allora dovrei aver fatto giusto

aspetto conferma

spider.prime
29-09-09, 20:05
Oggi nuova prova di forza il parastrappi...
Il parastrappi da restaurare mi ha preso un po di tempo perchè non riuscivo a far saltare via i ribattini vecchi..
Li ho leggermente forati per far saltare le teste da entrambi i lati, poi ci ho passato uno svasatore in modo da far saltare via i coperchi con l'uso di un cacciavite...

tanto le paratie vengono sostituite...

Poi ho levato le vecchie molle che erano tutte intatte tranne una, che appena l'ho levata si è spaccata a metà..

Ho dovuto tirare fuori un po di impegno per levare i ribattini vecchi che non volevano saltare, allora con l'ausilio della mia fresa a colonna BF20 ho inserito una punta da 3mm ( diametro ribattino ), ho piano piano fatto saltare uno a uno i rivetti vecchi

il tutto senza rovinare i fori , visto che ho l'avanzamento a leva andavo molto piano senza staffare il pezzo..cosi facendo potevo cestirmi i truccioli e spegnere in ogni momento...

a ribattini levati ho sostituito tuttle molle Grande fuori Piccola dentro nell'unico verso che possono essere installate, le ho inserite semplicemente con una pinza a pappagallo e , quando imboccate, battute con un martellino di gomma morbida per farle entrare..


accoppiato le paratie laterali e inserito il primo ribattino e via dicendo tutti gli altri...


i ribattini li battevo lasciando gli ingranaggi rivolti verso l'alto in modo che la superficie potesse battere sulla mazza di ferro molto planarmente

con un altra mazzetta molto piano rimattevo gli angoli del ribattino per deformarlo e ripicchiarlo successivamente con un tondo da 20mm di acciaio per eliminare le sbavature del ribattino...

A voi le foto

napoli
29-09-09, 20:22
ma i ribbattini li hai tagliati un po' prima di ribbatterli?xche' dalla foto vedo che sporgono un pokino e quindi potrebbero toccare sul cambio....vai avanti cosi'

spider.prime
29-09-09, 20:31
ma i ribbattini li hai tagliati un po' prima di ribbatterli?xche' dalla foto vedo che sporgono un pokino e quindi potrebbero toccare sul cambio....vai avanti cosi'

si . spuntano leggermente , ma magari gli do ancora un 2 colpetti o una leggera smerigliata con il dremel se toccassero...

ma ho fatto una piccola prova e mi sembra non tocchino , ne dal lato frizione , ne dal lato cambio....

sono più che soddisfatto anche se per un momento avrei buttato tutto nel bosco quando non uscivano i ribattini...
:Lol_5::Lol_5::Lol_5:

Domani cuscinetti di banco...
Ho letto che la ghiera di ferro che va sull'albero motore che poi dovrà entrare nel cuscinetto a rulli lato volano non deve essere proprio fino a battuta con il volano ? vero?

cioè la devo rimuovere quella vecchia scaldandola, poi rimettendo quella nuova devo lasciare uno spesso piccolo con gli spessoratori giusto ?

napoli
29-09-09, 20:34
io x togliere la vecchia ghiera vado in rettifica xche' non ci sono mai riuscito ad estrarlo.....x il rimontaggio vedi come e gia' montata.....

spider.prime
29-09-09, 20:35
ok..
mmhhh retifica...

cosa faccio provo o vado direttamente la ?

napoli
29-09-09, 20:39
va in rettifica....kosi' t'arrabbi meno.........

spider.prime
30-09-09, 19:21
Risultato di oggi..

- cuscinetti cambiati e cortecchi sostituiti
dove c'era il cuscinetto schermato ho levato dal lato olio motore la protezione in modo che possa essere sempre lubrificato...
Ho fatto male ?


- Frizione rifatta sostituiti tutti i dischi sia di sughero che di ferro..sostituita anche la ghiera di ottone che era consumata e le molle

- Visuale del Vecchio sughero neigru màrsù

- Frizione terminata e il sughero è stato messo nell'olio SAE30 prima di essere montato per una mezza giornata circa

- le galline mi spiavano e volevano vedere cosa facevo ahahah..erano appena rienrtate da un giretto per vermi nella fascia




- nell'immagine si vede il foro nel carter che sta sotto al carburatore...è giusto che sia cosi ?



Immagine:
http://www.vespaforever.net/Public/data/spider.prime/200993020542_1.jpg

napoli
01-10-09, 13:07
vai avanti cosi' stai andando fortissimo............

spider.prime
01-10-09, 17:18
ho bisogno di una mano...

Come si infila il reparto crociera nel cuscinetto nuovo lato ruota..


io l0ho messo dentro e lo sto tirando con uno spessore largo quanto il carter rondella, poi avvito piano piano..un po è venuto ma ora si è fermato e i denti ingranaggi non centrano...

non volevo picchiare con la mazza e ho lasciato perdere un attimo

Mi aiutate ?

napoli
01-10-09, 17:46
scusami ma non riesco a capire qual'e il problema.metti foto

spider.prime
01-10-09, 19:22
Il problema del gruppo parastrappi l'ho risolto cosi

in foto si vede la chiave che mi sono costruito per tener fermo l'albero del parastrappi mentre dalla parte opposta avvitavo il dado del temburo..

piano piano aumentavo lo spessore e l'albero è andato in sede


questo era il problema che sono riuscito a risolvere......





Ma lo stesso problema nasce con l'albero motore....
come lo metto dentro al cuscinetto? in che modo tengo fermo l'albero ?

grazie

napoli
01-10-09, 19:57
l'albero motore lo devi montare sul cuscinetto lato frizione,ma non dimenticare di posizionare il paraoli e di montarlo nel verso giusto...........

spider.prime
01-10-09, 20:58
ehhh

allora il paraolio l'ho ma è di ferro e sul finale ha la plastica a contrario di quello vecchio che era tutto in plastica...

non capisco perchè quelli piccoli meli hanno dati blu e quello albero motore no ??

avranno mica sbagliato ?

napoli
01-10-09, 21:09
non hanno sbagliato nn preokkuparti...........

spider.prime
01-10-09, 21:26
metto il paraolio con la bombatura verso l'albero e la molla verso la frizione giusto ?

ma la cosa più importante è come faccio entrare l'albero nel cuscinetto ?


Devo metterlo in frizzer cosi si restringe ?
perchè una volta che l'ho inserito e avvito dal lato frizione con dei spessori arrivo ad un certo punto che dovrei tener fermo l'albero che invece gira mentre serro il dado..come lo tengo fermo ?


grazie napoli dell'aiuto:risata1::risata1::risata1:

napoli
02-10-09, 08:16
metti il paraolio con il vuoto a vista tua,poi x il montaggio albero motore lo infili e con un dado e spessore lo stringi se non ci riesci fatti aiutare dalla tua spiderforce.........

spider.prime
02-10-09, 09:21
ahahahahahahah

però quel cortecco di fetto terrà ?


ahahahah

spider.prime
02-10-09, 12:48
sostituzione fili statore...ma che fatica....non si voleva sciogliere lo stagno..magari con un saldatore da 100W sarebbe stato meglio..io arrivavo a 60W massimali 480°

Immagine:
http://www.vespaforever.net/Public/data/spider.prime/2009102134646_1.jpg
70,27 KB



DOMANDA:
Il cortecco messo cosi va bene con questa bombatura all'interno?
se si lo spingo dentro
grazzie
Immagine:
http://www.vespaforever.net/Public/data/spider.prime/2009102134721_2.jpg
80,16 KB

grazie

napoli
02-10-09, 13:31
va benisimo cosi' il cortecco come te lo chiami ....megli un po' di grasso dietro in modo che tiene x il montaggio x lo statore e una cosache io odio da morire...se vuoi far prima rivolgiti a qualche officina di elettrauto e saranno molte bestemmie in meno............

fabio983
02-10-09, 16:19
La sostituzione dei cavi dello statore non è un lavoro facile, ma con un po' di pazienza e di manualità è fattibile, ovviamente con un saldatore SERIO, se no viene un lavoro ignobile....
Ciao!

spider.prime
02-10-09, 18:48
oggi ho inserito l'albero motore un attimo nel frizzer , poi l'ho messo dentro al cuscinetto e avvitando con gli spesssori lato frizione è magicamente entrato...OLE


se nelle foto mai mancasse qualcosa avvertitemi ...

sostituito gommino oring nella pedale messa in moto

poi ho sgrassato i bordi del carte e vado di pennelino guarnizione fennelino e chiudo i carter....

a dopo



Immagine:
http://www.vespaforever.net/Public/data/spider.prime/200910219471_1.jpg
121,15 KB

Immagine:
http://www.vespaforever.net/Public/data/spider.prime/2009102194717_2.jpg
127,01 KB

Immagine:
http://www.vespaforever.net/Public/data/spider.prime/2009102194730_3.jpg
73,43 KB

Che fili sono indispensabili per l'accensione motore ???o meglio che fili vanno attaccati per l'accensione motore ??

piero58
02-10-09, 19:08
Complimenti stai facendo un ottimo lavoro:applauso: , ne sta uscendo una buona guida, continua cos? ;-).

:ciao: Pierluigi

spider.prime
02-10-09, 19:28
grazie piero..

solo una domandina..ho perfettamente chiuso il carter ricordandomi l'ingranaggio messa in moto e la molla che vada bene in sede con la parte grossa lato volano e la parte piccola che picchia sull'ingranaggio


ma mi viene un dubbio....

Dove va il perno lungo ?? per serrare i carter c'è un perno più lungo degli altri non mi ricordo qual'è il suo buco ?

piero58
02-10-09, 19:42
...........
Dove va il perno lungo ?? per serrare i carter c'è un perno più lungo degli altri non mi ricordo qual'è il suo buco ?

Così a intuito dovrebbe essere quello che sta sotto al selettore del cambio, dovrebbe stare più in basso degli altri, se è quello che penso, nella mia vespa ho dovuto sostituirlo con quello a corredo dell'espansione Pinasco.....aspetta la conferma degli esperti.
:ciao: Pierluigi

piero58
02-10-09, 19:51
Se stiamo parlando della stessa cosa dovrebbe essere quello evidenziato nella foto.

:ciao: Pierluigi

spider.prime
02-10-09, 22:57
eccoci ..

Montato un po di cose
ho capito dove andava il perno lungo, e mi sono montato il motore



Testa, pistone e cilindro

- ho messo la sua guarnizione tra carte e cilinsro
- ho messo le fasce nuove sul pistone con olio sintetico da miscela
- un po di olio anche per far scorrere il pistone nel cilindro
- serrato la testa a croce....


Magari domani do la prima pedalata...
Ho anche scoperto il dilemma Paraolio Albero Motore è di ferro perchè gia convertito per la benzina verde..quello di plastica era per la benzina vecchia..(melo ha detto il ricambista di pezzi)



Immagine:
http://www.vespaforever.net/Public/data/spider.prime/2009102235536_1.jpg
96,85 KB

Immagine:
http://www.vespaforever.net/Public/data/spider.prime/2009102235548_2.jpg
81,81 KB

Immagine:
http://www.vespaforever.net/Public/data/spider.prime/2009102235613_3.jpg
110,52 KB

Immagine:
http://www.vespaforever.net/Public/data/spider.prime/2009102235635_4.jpg
99,07 KB

Buona notte

spider.prime
03-10-09, 17:23
per accenderlo cosa devo collegare...

dallo statore escono 5 fili..

verde rosso e bianco li attacco alla centralina, e poi con la pipetta vado alla candela e basta giusto ?

il blu e il nero servono per l'impianto elettrico luci accensione ecc ecc... ?



SOno talmente svanito che oggi è chiuso e marmitte ciccia , lo proverò con la marmitta vecchia. Pero prima gli ho dato una smerigliata sul bocchettone perchè non glielo permetto di toccare il mio motore ahahah

ilganzo
03-10-09, 18:23
ciao a tutti, sto seguendfo con molto interesse il restauro di spider.rpime perchè anche io ho un p200e che sto rimettendo a posto, anche se io sono un pò più indietro come lavoro, per ora ho messo mano al motore, e sto verniciando le parti che posso fare io, avevo un dubbio sulla forcella anteriore: le parti in alluminio vanno verniciate? magari posto una foto della mia forcella così mi sapete dire.

grazie a tutti

spider.prime
03-10-09, 18:37
io ho verniciato interamente la forcella con bomboletta 983 colore originale alluminio vespa...ho verniciato anche i supporti ruota ..tutto insomma

perchè la forcella era arrugginita..gli ho passato prima il trapano con la spazzola di ferro..poi un po di carta abrasiva 400...poi una soffiata di primer , e verniciato i singoli pezzi...

una vespa restaurata con la forcella arrugginita è un peccato...

spider.prime
03-10-09, 22:46
ultime foto
completato tutto...
o quasi mi manca la molla delle ganasce posteriori e
volevo sostituire il leveraggio acceleratore nel carburatore perche non capisco come mai rimane leggermente bloccato ..
Forse le molle non cela fanno più



Immagine:
http://www.vespaforever.net/Public/data/spider.prime/200910323399_1.jpg
95,68 KB

Immagine:
http://www.vespaforever.net/Public/data/spider.prime/2009103233920_2.jpg
94,63 KB

Immagine:
http://www.vespaforever.net/Public/data/spider.prime/2009103233934_3.jpg
90,21 KB

+++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++
VIDEO ACCENSIONE

- collegato i fili bianco , rosso e verde nella centralina e la pipetta alla candela..poi per spegnere il motore ho semplicemente levato la pipetta dalla candela...
- ho fatto un po di miscela escludendo il miscelatore solo per la prova

YouTube - Motore P200E - bye Spider (http://www.youtube.com/watch?v=577MrFljzNM&feature=channel_page)
++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++ ++



Grazie a tutti ragazzi per l'aiuto che mi avete dato senza di voi non avrei mai fatto nulla ..
notte

PS: ahahah a e ricordate guardate il motore e non la mia ragazza improvvisata supporto serbatoio...ahahah

piero58
04-10-09, 05:46
Complimenti per le ciabatte della tua ragazza :risata:.
A parte gli scherzi complimenti per il lavoro che stai facendo, così a sentirlo sembra che giri bene, io darei anche una verniciatina al coperchio del carburatore, continua così.
:ciao: Pierluigi

spider.prime
04-10-09, 09:06
ma lo sai che l'ho verniciato il coperchio carburo di nero, ma o la bomboletta era andata a male o non capisco come mai quando spruzzavo invece di uscire il nero usciva il colore come sabbia...

se ne volevo fare giusto un velo di colore rimaneva poroso e sabbioso...non capisco perchè...la bomboletta diceva Nero Opaco non sabbia nera ahahah

al massimo gli rifaccio una spruzzatina di nero a fine restauro, proprio per mettere la cigliegina sulla torta...


Lunedi chiamo l'esaminatore FMI delle mie parti e gli chiedo che colo re mi consente di fare la vespa, cosi vado sul sicuro....MA AVEVO PENSATO AL ROSSO...


voi che dite ?

piero58
04-10-09, 09:30
Bello il rosso come la mia :mrgreen:, anche lei P200E dell'82 vedi foto;
il codice del colore Max Mayer e: Rosso 5003M

:ciao: Pierluigi

spider.prime
04-10-09, 09:50
Bello veramente. dove l'hai presa quella cartellina piccolina colore ?

non è che hai la pazienza di farmi vedere tutte le cartelline dei colori che posso farla vero ??:Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2:


Che indecisione che ho va la enorme:crazy:

piero58
04-10-09, 10:19
Lo trovata in rete adesso non ricordo in quale sito, qui su VR vai sul database e mettendo il prefisso e il numero di telaio trovi i colori: DB telai (http://www.vesparesources.com/index.php?option=com_wrapper&view=wrapper&Itemid=57)

:ciao: Pierluigi

ilganzo
04-10-09, 18:52
ciao aragazzi, approfitto del post per inserire due foto e chiedere un consiglio:
1) nella parte bassa del carter esterno ho trovato rotto il carter dove si inseriscono i due perni fissi, che faccio lo tengo così o lo faccio riparare? ho due ipotesi sulla riparazione, la 1° tagliare il pezzo che manca da un altro carter e farlo saldare con l'alluminio, la 2 è farlo riempire di alluminio da qualcuno bravo, vopi che consigliate?

http://host.presenze.com/miniature/102009/20091004075448im000356jpg.jpg

2) questa è la frcella com l'ho verniciata, la parte alta di alluminio non vorrei verniciarla, il padellino del freno si ma non so se smontalo o farlo così come è montato.
http://host.presenze.com/miniature/102009/20091004075545im000360jpg.jpg

un slauto a tutti

spider.prime
04-10-09, 19:07
peccato per quel carter spaccato..non saprei cosa consigliarti.


Per la forcella si più in su della chiera di sterzo nemmeno io ho verniciato

piero58
04-10-09, 19:08
Sono piccole ma adesso le foto si vedono, potevi reinserirle sul primo così evitavi di farne altri due:mrgreen:.
Credo che un buon saldatore riusca a ricostruire il pezzo mancante, comunque aspetta il parere degli esperti.

:ciao: Pierluigi

PS: per eliminare i messaggi inutili vai su modifica e poi su elimina messaggio ;-).

spider.prime
04-10-09, 21:20
Come primer uso

l'Epoxy Primer quindi giusto ?

spider.prime
05-10-09, 15:26
Oggi ho modificato le ganasce freno come da tutti suggerito..


Tagli a 45° (oddio li ho fatti a occhio ma penso che vadano bene)


Poi ho connesso il pulitore d'aria e tutte le valvole per verniciare, perchè domani si comincia a spruzzare l' Epoxy PRimer

Immagine:
http://www.vespaforever.net/Public/data/spider.prime/2009105162539_05102009670.jpg
59,76 KB

lospecial
05-10-09, 15:46
Gli intagli però era meglio farli al contrario in modo da spingere la polvere verso il piatto ganasce e quindi verso l'esterno e non verso il tamburo come hai fatto tu!! ;-)

spider.prime
07-10-09, 16:49
Oggi Epoxy Primer...

Prima o scartavetrato tutto a 400 e ripulito per bene con antisiliconico sgrasssante...


Poi una mano di primer...ho usato quasi 1kg di prodotto...penso 3/4

ho notato oltre tutto che dentro la casetta verniciare non ha spifferi o cose che si appiccicano , ma la vernicie che vola è tanta....

In pratica per verniciare ho prima agganciato la vespa da sotto e fatto bene tutto il fondo scudo e il passaruota posteriore, poi sono andato sugli altri pezzi e quando sono tornato era bella asciutta...ancora una spruzzatina e poi capovolta e spruzzato il sopra ....


Ho anche usato il filtro anti acqua una figata...

Immagine:
http://www.vespaforever.net/Public/data/spider.prime/200910717424_1.jpg
59,08 KB

Immagine:
http://www.vespaforever.net/Public/data/spider.prime/2009107174217_2.jpg
71,51 KB

Immagine:
http://www.vespaforever.net/Public/data/spider.prime/2009107174226_3.jpg
68,34 KB


Domani spacco il primer e comincio a stuccare,...

secondo voi è meglio che vernicio all'aperto ?..perchè alla fine quella polvere che si vede per terra è di colore , ma non si alzava da terra ...

grazie

napoli
07-10-09, 17:29
non spruzzare all'aperto farai n casino.....spruzza in quel posto dove hai attaccato la vespa come lampadaio bagna un po' atterra con dell'acqua chiudi tutto e usa una mascherina e cerca di farl xbene.....

spider.prime
08-10-09, 00:05
mamma mia maschera ?? ahahahah

se ti faccio vedere come ero bardato ti viene da ridere sembravo un professionista..
mi sono messo una tuta di quelle uniche compreso di cappuccio bianca, maschera a carbuni e occhiali...ma gli occhiali servono a ben poco...L'unica cosa che devo fare è l'appoggio per la pistola quando devo ricaricare il colore, che rimnaga ferma....


domani stucco

napoli
08-10-09, 09:15
su dai quano inizierai a vestirti x verniciare fai una foto.....altrimenti non c'e gusto....aha

spider.prime
08-10-09, 11:44
ok ok ahahaha la faccio , anzi volevo farlo ma ero troppo impegnato ahahah

ilganzo
11-10-09, 18:38
allora ragazzi, per quel carter al quale manca un pezzo, ho risolto: visto che ho portato alcuni pezzi alla rettifica per farli controllare, mi ha detto che lo faceva mettere a posto lui insieme alla valvola.
adesso vi chiedo una info: sto sverniciando con lo sverniciatore, che riesce ad arrivare fino allo strato di antiruggine originale escluso (nel senso che quello non lo porta via), solo che mi sono accorto che il alcuni punti sono stati fatti dei rappezzi con stucco: vorrei tirare via anche quello ma come? lo sverniciatore non agisce sullo stucco; provo con il flex solo sullo stucco?

grazie per i consigli

ilganzo

spider.prime
12-10-09, 00:29
io avrei fatto sabbiare il telaio più che usare lo sverniciatore

cosi risparmiavi fatiche


+++++++++++++++++++++++++++++++++++

2 piccole foto della stuccatura ..

ho eleminato lo stucco con la cartecciatrice orbitale e rifinito con carta a mano e tampone....
domani copro il ferro che è uscito levigando nuovamente con il primer e faccio le 2 BELLE passate di fondo che dovrò levigare bene per rendere tutto liscio come l'olio....



Si intravede la mia levigatrice della Metabo da 125 orbitale...pagata 60€, è veramente un grande oggetto

Immagine:
http://www.vespaforever.net/Public/data/spider.prime/2009101212625_1.jpg
68,77 KB

Immagine:
http://www.vespaforever.net/Public/data/spider.prime/2009101212635_2.jpg
68,69 KB

Immagine:
http://www.vespaforever.net/Public/data/spider.prime/2009101212646_3.jpg
86,83 KB

notte
il telaio porta via veramente tanto tempo se si vuole levigare con calma e bene

spider.prime
12-10-09, 16:27
Stucco levigato..

in levigatura, causa superficie non omogenea, il ferro salta fuori nei bordi a contatto con il tampone...quindi ho ripassato il primer

una domanda il Primer Epoxy ha qualche contro indicazione con lo stucco bicomponente ????
è per quello che alcuni usano il wash primer ?



Immagine:
http://www.vespaforever.net/Public/data/spider.prime/20091012171428_4.jpg
70,64 KB

Qua si vede la parte stuccata e levigata ...si vede anche il ferro riuscito per via della superficie non regolare






Immagine:
http://www.vespaforever.net/Public/data/spider.prime/20091012171444_5.jpg
76,16 KB

questo è il mio vestiario da combattimento con guanti in plastica lunghi , tipo quelli da casalinga


aspetto che asciughi il primer e carteggio cosi domani passo il fondo

catalizzato in 4:1 bicomponente

napoli
12-10-09, 18:26
ahahahahaha guarda un po' kome si e conciato x verniciare la sua vespa ahahh...non posso crederci 6 stato di parola xero'''''' dai continua cosi' 6 un grande......

spider.prime
12-10-09, 21:39
ahahahahaha guarda un po' kome si e conciato x verniciare la sua vespa ahahh...non posso crederci 6 stato di parola xero'''''' dai continua cosi' 6 un grande......

sembro un proffessionista o no ?? ahahahahahahah...

Domani micro stuccature e fondo come se piovesse....



Bisogna che decidiamo il colore però tutti insieme ...mi sta fondendo la testa questo dilemma :risata1::risata1::risata1::risata1::risata1:

napoli
12-10-09, 21:45
dipende se la vuoi originale o nn originale

antovnb4
12-10-09, 21:59
Bisogna che decidiamo il colore però tutti insieme
Fosse mia la farei Sabbia

paki.r
12-10-09, 22:05
Fosse mia la farei Sabbia


....sto rivalutando il bianco....rifatto è uno piacere da vedere!

superchicco
12-10-09, 22:24
rosso 850 ??

spider.prime
12-10-09, 22:33
La voglio fare originale , ma la mia che era Blu la aveva colorata la piaggio...

mi spiego meglio quel colore che vedete nelle prime foto è lo stesso che aveva quando il primo proprietario l'ha comprata...

se è possibile io la rifarei dello stesso colore...

Se non sbaglio questi colori erano del periodo ...e mi ha detto il proprietario che lui la chiese Blu e glila fecero blu ...

""""""Azzurro medio metz (Cartazucchero) 5/2

Blu petrolio metz (non ricordo se 5/4 o 5/5)

Blu Marine pastello.""""


io penso che la mia sia blu petrolio metallizzato mi sa a guardarla nelle foto

antovnb4
12-10-09, 22:52
Scusa ma di che anno è ? Anzi che telaio ha? senza scriverli con esattezza!
E ti dico subito i colori previsti per quell'anno. Non è che vi fossero tutti. Io per dei miei gusti personali ti ho detto il colore che mi piace, ma appunto non è detto che nella serie della tua fossero previsti.

spider.prime
12-10-09, 23:02
ok grazie..il mio numero di telaio è VSX1T- 150***

napoli
13-10-09, 09:43
falla sabbiaaaaaaaaaaaaaaaaa

spider.prime
13-10-09, 14:49
oggi fondo ..

1 - ho usato una latta intera di GTV 4:1 , che a mio parere si riesce a dare meglio che il Primer..forze sbagliavo atomizzazione per il primer....

secondo voi basta come fondo , ho fatto 2 belle passate su tutte le parti ..telaio intero... ???


2 - un altra domanda..dove ci sono gli scalini ferro vivo devo riempiere a tal punto che si chiudano gli spazi lamiera , o lascio le lamiere separate ??...perchè fino ad ora le lamiere respirano , gli scalini non sono ancora tappati...?? ho senti di gente che usa del mastice a posta ma melo hanno sconsigliato...

Immagine:
http://www.vespaforever.net/Public/data/spider.prime/20091013154814_2.jpg
42,15 KB

napoli
13-10-09, 15:14
devi lasciare lamiere separate,lo hai deciso il colore?

spider.prime
13-10-09, 15:36
non ancora ma ti faccio sapere tra poco ahahahah....

mi sto fondendo la testa..chiamo il perito della FMI cosi gli risolvo gia il problema anche a lui

Vespa979
13-10-09, 16:04
Il colore originale della tua vespa, quello x intenderci con cui è uscita dalla piaggio e il blu/grigio PIA 5/4, ne sono sicuro perchè la mia è uguale conservata, telaio 156*** 1983, e poi perchè ho comprato della vernice per fare dei ritocchi ed è proprio quello il colore.
Poi i dati che ho trovato indicano che nel periodo 82/83 il px 200 era disponibile:
rosso 5003m
sabbia 3002m
azz.met 7002m (PIA5/2)
grigio azz.met. 7004m (PIA5/4).
:ciao:

spider.prime
13-10-09, 16:19
Grazie Vespa979...

Ho telefonato al Perito FMI di setri ponente chiedendo quale colore era permesso per il mio P200...

Mi ha risposto che basta che sia originale del modello va bene...cioè certo non posso farla arancio Rally, ma posso farla di tutti i colori precedenti al mio anno di acquisto....perchè erano colori richiedibili in fase di acquisto....


cioè una vespa veniva proposta bianca , sabbia ecc ecc, ma vi era la possibilità di ordinarla anche di un altro colore ...



Vada per il Blu/Grigio PIA 5/4...mene faccio fare un campione e vedo se mi piace...
anche il Blu marine è bello comunque
http://www.coloreamico.it/catalogo/files/immagini/cartetov/vespa/PIA_5-4.jpg










grazie

Vespa979
13-10-09, 16:38
http://www.coloreamico.it/catalogo/files/immagini/cartetov/vespa/PIA_5-4.jpg

grazie

Fatti fare un campione con questa variante di codice che è proprio quella del tuo anno, quella che indichi tu è leggermente più scura, e non era adatta almeno nel mio caso per i ritocchi che ho fatto alla mia.
:ciao:

napoli
13-10-09, 18:08
il mio consiglio e di farla sabbia....poi attenderemo il colore da te deciso

spider.prime
13-10-09, 19:31
Grazie napoli del cosiglio..sono veramente indeciso...e se la facessi Blu Marine secondo voi vine bella ?

Vespa, grazie per il codice esatto, ma una sola precisazione...se uso quella tinta essendo metalllizzata devo usare del trasparente finale ?
o la tinta è bicomponente senza trasparente ?

Grazie

napoli
13-10-09, 20:22
non me ne intendo molto di verniciatura,ma se rikordo bene il mio carrozziere quando me le vernicia in metalizzato sono lucide diretto

spider.prime
13-10-09, 20:39
Grazie na..





PIccolo esempio di spia, per verificare l'uniformità colore..veramente indispensabile non credevo fino a questo punto
mi sono trovato bene

Immagine:
http://www.vespaforever.net/Public/data/spider.prime/20091013213543_1.jpg
61,36 KB

napoli
13-10-09, 20:45
ma sei un professionista a questo punto..........

spider.prime
13-10-09, 20:50
ahahah, magari ..cerco solo di essere utile..se un altro novellino come me si logga e per sbaglio cerca spia ( che sarà difficile), gli sarò di aiuto ..ahahahahah

piano piano avanzo...

napoli
13-10-09, 21:13
spiderflash ti do un consiglio in fase di montaggio cerca di controllare bene l'impianto elettrico ed i suoi componenti xche' altrimenti farai doppio lavoro

antovnb4
13-10-09, 22:48
ok grazie..il mio numero di telaio è VSX1T- 150***

Infatti dal tuo numero di telaio risulterebbe prodotta entro il 1982, poiche dopo questo anno la produzione iniziava con il 160001.
Ecco la tavolozza dei colori previsti :

sabbia 3002M
tabacco 3003M
biancospino 1.298.1715
rosso lacca 1.298.5895
chiaro di luna metallizzato 1.268.0108
grigio azzurro metallizzato 7002M
rosso 5003M


Come noti sono presenti i due colori che hanno caratterizzato questa versione ovvero Sabbia e Tabacco:Lol_5:
Non voglio condizionare la tu adecisione che sarà indiscutibile, però voglio solo dirti che un mio parente ne ha un conservata color Sabbia, ed è la fine del mondo.:

rosso fed 5000Mdal 1983:
rosso cina 5002M
rosso fed 5000M
antracite metallizzato 8004M
bianco 1001M
blu cobalto 7003M
nero 9000M
bianco dolomiti 1002M
blu spazio 7005M
grigio titanio 8005M
rosso corsa 1.298.580
antracite metallizzato 8004M
bianco 1001M
blu cobalto 7003M
nero 9000M
bianco dolomiti 1002M
blu spazio 7005M
grigio titanio 8005M
rosso corsa 1.298.5806
al 1983:
rosso cina 5002M
rosso fed 5000Mdal 1983:
rosso cina 5002M
rosso fed 5000M
antracite metallizzato 8004M
bianco 1001M
blu cobalto 7003M
nero 9000M
bianco dolomiti 1002M
blu spazio 7005M
grigio titanio 8005M
rosso corsa 1.298.5806

antracite metallizzato 8004M
bianco 1001M
blu cobalto 7003M
nero 9000M
bianco dolomiti 1002M
blu spazio 7005M
grigio titanio 8005M
rosso corsa 1.298.5806

spider.prime
13-10-09, 22:54
mmhhh sto sabbia l'ho visto in 2 foto , mi garba parecchio anche a me...

Grazie per la drita impianto elettrico..
pensavo, visto che il mio selo sono rosicchiato i topi , prima di tutto comprarlo nuovo , e gia che ci sono compro anche i devio luci (se cosi si chiamano) e le frecce che sono tutte spaccate..

insomma compro tutto nuovo..mi partirà un patrimonio ma per la prima vespa va bene cosi, alla prossima cerco di ripristinare le cose originali per conservare il mezzo :boxing::boxing::boxing:

napoli
14-10-09, 12:50
dimenticavo cerca di revisionare anke il contaspider che il bigliettino da visita d un restaurooooooooo

spider.prime
14-10-09, 13:16
volevi dire il contachilometri ahahahah..si si devo smontarlo per sostituire il vetrino e il bordo che è completamente picchiato...

e poi quasi quasi portarlo a zero chilometri con tutto quello che gli ho fatto ..



Verdetto: Napoli tu e mio fratello mi avete convinto...la faccio SABBIA 3002M...


ora la marca vernice di sicuro MaxMayer, ma che modello ?

BILUX:

DURALIT CAR:

MAXICAR:


???

napoli
14-10-09, 18:22
se prendi la bilux credo siaunpo' + complicato verniciarla e un po' + difficilotto ma x te che 6 professionista non ci dovrebbero essere problemi,io se fossi in te' prenderei vernice all'acrilico.

spider.prime
14-10-09, 18:34
Ok la Bilux non la fanno più e cosi mi sono levato il pensiero...mi ha detto il coloritore che fanno la DuraLitCar o la duralitcar HF, ma non ho capito le diversità..comunque dovrebbe essere catalizzata al 50% e è senza trasparente ...

quindi la vernice poi va lucidata un anticchia

Giusto raga ?

ilganzo
14-10-09, 18:47
la bilux la fanno, cerca fratelli capuano a napoli.

p.s.: approfitto sempre per un consiglio volante: le mie due scocche (comprate su internet9 hanno ruggine all'interno, la ruggine on è passante .... come le tratto? visto che le devo sverniciare vado subito di sverniciatore o passo prima il ferox e poi lo sverniciatore? la ruggine è solo all'interno.

grazie

napoli
14-10-09, 20:27
dipende dal colore che scegli,ci sono colori che sono lucidi diretti e colori che devi passare di trasparente,se usi il sabbia deve essere lucido diretto,poi kiedi al colorificio ke paghi a lui...ihihihih

napoli
14-10-09, 20:30
[dottore buona sera ti posso dare un consiglio apri un post credo che qui le domande non arrivano con facilta',x il tuo problema non usare nulla con la ruggine portala in sabbiatura xche' quando carteggi la ruggine le polveri sottili sono pericolosissime..........

spider.prime
14-10-09, 20:36
quoto sabbiatura e sei sul carro giusto..

direi che non uso il colore nitro che è poco duraturo, ma volevo qualcosa di lucente e strong alle intemperie...

acrilica bicomponente ? dico male o mischio delle tipologie di colore ? perchè ancora non ho capito bene i vari tipi di tinte....

comunque chiedo al carrozzo , domani ordino il colore :boxing::boxing::boxing:

napoli
14-10-09, 20:46
e diamoci una mossa afinire sta vespaspider...........

ilganzo
14-10-09, 21:09
lucido diretto, se non vuoi usare la nitro, chiedi al carrozzo e ci confrontiamo.

spider.prime
15-10-09, 14:50
Allora ecco un 2 cose acquistate..il colore è fatto..molto bello..oggi però non vernicio c'è bel tempo ma vento, e anche se lo faccio al chiuso non me gusta l'idea....

Poi è tardi e mi devo preparare bene tutto, lavare levare le polveri mettere qualche bel piedistallo e poi via come il vento


questo invece è il prodotto da voi suggerito per gli scatolati e il conservatore.
Immagine:
http://www.vespaforever.net/Public/data/spider.prime/20091015154230_1.jpg
84,38 KB



tinta Duralit UHS con relativo catalizzatore e diluente.. 2:1 diluita dal 25 al 35 % ..mi scrive tutto quel signore..120€ 1,5kg di colore..ne ho preso cosi tanto per essere sicuro del risultato
Immagine:
http://www.vespaforever.net/Public/data/spider.prime/20091015154241_2.jpg
72,84 KB


ora vado giu e mi controllo bene il telaio in tutti i suoi pezzi per che siano puliti e perfetti ...

Grazie raga

napoli
15-10-09, 15:30
accetta il mio consiglio bagna con acqua atterra cosi' non si alzeranno polveri sottili....ma te 6 professionista da questo pot non c'e da dare consigli ma da imparare ................6 forte

Vespa979
15-10-09, 16:03
... mi sono perso un po' di mosse:azz:... sei già arrivato alla verniciatura:applauso:
Comunque ottima scelta per il color sabbia tra i mie preferiti, e vedo che hai deciso di andare sulla verniciatura bicomponente, che ha qualità nettamente migliori delle nitro di oggi.
Aspettiamo foto della verniciatura;-)
:ciao:

spider.prime
15-10-09, 20:29
Grazie raga ..io sarò bravo manualmente non lo nego, ma la mente siete voi..voi mi avete dato suggerimenti sempre tempestivi di come fare...

e questo è solo un inizio di quello che mi farete fare..

Se domani c'è sole e non tira vento vernicio...levo tutta la roba da dentro alla casetta (PS: quella micro casetta 3x3 metri di legno l'ho costruita per farci il mio mini lab..solo che si è accavallato alla vespa e ho l'ho sfruttata come forno)
quindi scopo bene e lavo a squazzo...poi asciugo che non mi goccioli niente da per tutto...appendo la roba e passo l'antisiliconico e l'antipolvere su i pezzi da verniciare....

poi mi travesto da marziano e via con la Samba...:risata::risata:

napoli
15-10-09, 20:50
Grazie raga ..io sarò bravo manualmente non lo nego, ma la mente siete voi..voi mi avete dato suggerimenti sempre tempestivi di come fare...

e questo è solo un inizio di quello che mi farete fare..

Se domani c'è sole e non tira vento vernicio...levo tutta la roba da dentro alla casetta (PS: quella micro casetta 3x3 metri di legno l'ho costruita per farci il mio mini lab..solo che si è accavallato alla vespa e ho l'ho sfruttata come forno)
quindi scopo bene e lavo a squazzo...poi asciugo che non mi goccioli niente da per tutto...appendo la roba e passo l'antisiliconico e l'antipolvere su i pezzi da verniciare....

poi mi travesto da marziano e via con la Samba...:risata::risata:
spider questo non possiamo dirlo noi dovremmo chiedere al pavimento:risata1::risata1::risata1::risata1::ciao :

spider.prime
16-10-09, 16:46
Non volevo quasi entrare a vedere il risultato ma la curiosità era tanta...

Dopo aver verniciato, sono uscito controllando che nessuno punto fosse non verniciato...

2 colature le ho viste , ma non le ho toccate, magari rimedio quando il tutto è asciutto, se no amen le lascio così


Il colore è fuori rischio polvere , ma è ancora mollo dentro presumo...
io per almeno 4 giorni non la sposto di li..la lascio appesa li per un bel po e tanto mi procuro l'impianto elettrico e tutto il resto da montarci su...manopole, bordoscudo, cavi ecc ecc


Immagine:
http://www.vespaforever.net/Public/data/spider.prime/2009101617298_1.jpg
59,3 KB

Immagine:
http://www.vespaforever.net/Public/data/spider.prime/20091016172917_2.jpg
35,17 KB

Immagine:
http://www.vespaforever.net/Public/data/spider.prime/20091016172927_3.jpg
57,26 KB


L'unico punto dove era difficile dare il colore è dove si attacca il bauletto..sembra sempre che non ci sia di colore...bo speriamo bene
Immagine:
http://www.vespaforever.net/Public/data/spider.prime/20091016172936_4.jpg
35,94 KB


Per il resto devo anche pensare che lucidata sarà ancora più lucente giusto ? Ora vado a lavoro domani mi mostro gli utensili per lucidare e mi dite se vanno bene..grazie raga ciau

Come vi sembra ?

Marben
16-10-09, 17:49
Sembrerebbe veramente un ottimo lavoro, complimenti!

alename
16-10-09, 19:00
complimenti...

spider.prime
17-10-09, 01:44
Grazie raga domani vi faccio un due foto più dettagliate..comunque sono tornato ora da lavoro 2:43 e non ho resistito..ho preso la pila e sono andato ad esaminare la vespa ahahahah...

sono malato secondo voi ? ahahah


Mi sembra venuta bene , ma la luce del giorno regala sicuramente più dettagli..

A domani con gli aggiornamenti:risata1::risata1::risata1::risata1:. .è veramente bello quel colore

fabio983
17-10-09, 07:28
bravo, sembra un ottimo lavoro!
anche io sto restaurando un px, solo che ho scelto un rosso non originale piaggio e ho utilizzato una vernice all'acqua poi coperta con varie mani di trasparente lucido...
le fasi di carteggiatura sono state una follia....e comunque secondo me se un carroziere vi chiede 900€ per fare una vespa e fa un lavoro pressochè perfetto non lamentatevi del prezzo perchè di lavoro ce n'è!
ciao continua così!:mrgreen:

ecco la mia vespa rosso "ferrari":crazy:

http://img11.imageshack.us/img11/4618/img1896mh.jpg

Marben
17-10-09, 08:23
bravo, sembra un ottimo lavoro!
anche io sto restaurando un px, solo che ho scelto un rosso non originale piaggio e ho utilizzato una vernice all'acqua poi coperta con varie mani di trasparente lucido...
le fasi di carteggiatura sono state una follia....e comunque secondo me se un carroziere vi chiede 900€ per fare una vespa e fa un lavoro pressochè perfetto non lamentatevi del prezzo perchè di lavoro ce n'è!
ciao continua così!:mrgreen:

ecco la mia vespa rosso "ferrari":crazy:

http://img11.imageshack.us/img11/4618/img1896mh.jpg

Somiglia al rosso lacca.

fabio983
17-10-09, 09:49
rosso lacca?

spider.prime
17-10-09, 13:20
si si c'è un codice Originale Vespa che si chiama Rosso Lacca

rosso lacca 1.298.5895

di ch hanno è la tua ?se mai fai l'iscrizione FMI e dovessero passartela ricordati il codice....

Grazie ancora ..presto nel rimontaggio:azz::azz:

fabio983
17-10-09, 13:23
si si c'è un codice Originale Vespa che si chiama Rosso Lacca

rosso lacca 1.298.5895

di ch hanno è la tua ?se mai fai l'iscrizione FMI e dovessero passartela ricordati il codice....

Grazie ancora ..presto nel rimontaggio:azz::azz:

la mia è un px 125 del 79, a quanto sappia il rosso non esisteva come colore...

spider.prime
17-10-09, 15:38
DOMANDA: come rimuovere una colatura...cosa devo fare.. ?? e che carte usare ??

avevo sentito che si potesse rimuovere una colatura carteggiando e poi lucidando , ma non so la procedura giusta

ciao e grazie

napoli
17-10-09, 18:00
Non volevo quasi entrare a vedere il risultato ma la curiosità era tanta...

Dopo aver verniciato, sono uscito controllando che nessuno punto fosse non verniciato...

2 colature le ho viste , ma non le ho toccate, magari rimedio quando il tutto è asciutto, se no amen le lascio così


Il colore è fuori rischio polvere , ma è ancora mollo dentro presumo...
io per almeno 4 giorni non la sposto di li..la lascio appesa li per un bel po e tanto mi procuro l'impianto elettrico e tutto il resto da montarci su...manopole, bordoscudo, cavi ecc ecc


Immagine:
http://www.vespaforever.net/Public/data/spider.prime/2009101617298_1.jpg
59,3 KB

Immagine:
http://www.vespaforever.net/Public/data/spider.prime/20091016172917_2.jpg
35,17 KB

Immagine:
http://www.vespaforever.net/Public/data/spider.prime/20091016172927_3.jpg
57,26 KB


L'unico punto dove era difficile dare il colore è dove si attacca il bauletto..sembra sempre che non ci sia di colore...bo speriamo bene
Immagine:
http://www.vespaforever.net/Public/data/spider.prime/20091016172936_4.jpg
35,94 KB


Per il resto devo anche pensare che lucidata sarà ancora più lucente giusto ? Ora vado a lavoro domani mi mostro gli utensili per lucidare e mi dite se vanno bene..grazie raga ciau

Come vi sembra ?

ho cazzarola ma te 6 un professionista o un operaio piaggio in pensione? a vista d'occhio sembra essere venuta bene........x le colature puoi fare in 2 diversi modi se e grande la tagli da sotto con una lametta e poi con un po di carta abrasiva 1200 la porti a scendere e poi via con la pasta abrasiva oppure solo carta abrasiva.......xero' tutto questo dopo molti giorni xche' la vernice sotto e ancora fresca.....fabri continua cosi'

Marben
17-10-09, 19:00
la mia è un px 125 del 79, a quanto sappia il rosso non esisteva come colore...

Nel 1978 il rosso lacca è stato usato anche sul PX 125, come ben visibile nella prova di marzo '78 di Motociclismo ed in diverse immagini pubblicitarie (quelle famose sul molo). Infatti io la mia P125X senzafrecce del 1978 l'ho fatta rosso lacca. Per il 1979, però, non azzardo alcuna ipotesi.

spider.prime
18-10-09, 20:23
RIMONTAGGIO cominciato....

Allora oggi ho tirato giu il telaio dai ganci, e rimontato alcune cose..

1 - listelli pedana centrali montati.. quelli laterali li monto dopo il bordo scudo ( che se non sbaglio deve essre di alluminio )

2 - montato e ingrassato le leve chiusura scocche laterali..

3 - montato le Ghiere di battuta dello sterzo..non è stato semplice levarle, ma alla fine l'ingegno e la calma hanno vinto..Ho preso una barra filettata che avevo in casa e prima da sotto per quello alto ho battuto sul bordo, poi dall'alto verso quello basso con due dadi e una rondella ho estratto quello in basso grosso....


4 - domani vado a cerca l'impianto elettrico....





ho passato il dremel con un panno a lucidare sul claxson che era tutto brutto

Immagine:
http://www.vespaforever.net/Public/data/spider.prime/20091018211138_1.jpg
71,01 KB

Immagine:
http://www.vespaforever.net/Public/data/spider.prime/20091018211154_2.jpg
84,18 KB

Immagine:
http://www.vespaforever.net/Public/data/spider.prime/2009101821124_3.jpg
77,31 KB



Poi ho montato i listelli centrali sulle pedane e domani attacco il tappetino centrale...
Quella che vedete sulle pedane cambiate è la ribattinatrice ...mi ha consentito di mettere i listelli in 4 secondi, basta inserire il perno , tagliarlo di misura e premere per bombare la testa del ribattino...Incredibilmente utile..


Immagine:
http://www.vespaforever.net/Public/data/spider.prime/20091018211230_4.jpg
64,86 KB

Qui i ribattini pressati...
volendo, mettendo sulla vite di battuta una testina godronata (con i triangolini) si riesce a riprodurre l'effetto piaggio ..se non sbaglio i ribattini evevano dei micro triangolini ...
Immagine:
http://www.vespaforever.net/Public/data/spider.prime/20091018211243_5.jpg
26,44 KB


domani continuo

spider.prime
18-10-09, 20:25
Come mai il claxson ha su scritto 6V e invece il regolatore Ducati lato ruota di scorta ha su scritto 12V ?..cos'è le frecce funzionano a 12 V o la luce frontale ?

antovnb4
18-10-09, 22:55
Come mai il claxson ha su scritto 6V e invece il regolatore Ducati lato ruota di scorta ha su scritto 12V ?..cos'è le frecce funzionano a 12 V o la luce frontale ?

Appunto, il clacson deve essere a 12V Il tuo impianto è a 12v

antovnb4
18-10-09, 22:59
spero che la tua prossima mossa sia il montaggio del bordoscudo ? Che va in alluminio, ovviamente montato con la giusta attrezzatura.

Ottimo colore il sabbia. Complimenti.

Per la colatura, puoi usare anche una lametta, e poi carteggiare in umido con la 1200, poi lucidare.

spider.prime
18-10-09, 23:29
Grazie mille per i consigli colalatura..domani cercherò di rimediare..


Per il bordo scudo si devo ancora comprarlo e cercherò qualche anima buona che mi presti la sagomatrice..altrimenti la compro mi sa....



Ma come è possibile che il claxson è a 6 volte ...ma allora il restauratore che ha fatto precedentemente la vespa ha cambiato tutto..e come faceva a funzionare mannaggia..mi tocca comprare anche il claxson...


mi comproil bitonale ahahahah:mavieni::mavieni::mavieni: (schrezo)

spider.prime
19-10-09, 19:34
Ciao raga oggi sono andato a comprare giusto 280€ di pezzi da sostituire e ho una marea di domande che cerchèroò di numerare per avere risposte specifiche su ogni punto...

il rimontaggio non è da sottovalutare visto che fa la qualità del restauro...

+++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

1 - Le guaine e cavi freno , acceleratore e marce vanno trattate in qualche modo prima di essere montata ? devono essere messe a bagno nell'olio ??

2 - Nella foto Numero 1 si vedono i Gommini ma come devo montarli ??
e che fili o cavi passano all'interno di essi...

li ho colorati in modo da riuscire a catalogarli...

- Sotto passerà il cavo freno dietro e il cavo frizione(Gommino color grigio?)...

- a lato in basso i due cavi delle marce..dovrebbe essere quello rosa, ma la smorzatura dove va ?

- Blu forse è giusta ma cosa ci passa dentro ? i tubi

- e nel verde e rosso cosa passa dentro

Immagine:
http://www.vespaforever.net/Public/data/spider.prime/20091019202712_1.jpg
56,73 KB

Immagine:
http://www.vespaforever.net/Public/data/spider.prime/20091019202932_2.jpg
76,64 KB

+++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++


non è affatto semplice rimontare tutto:orrore::orrore::orrore::orrore::orrore:

napoli
19-10-09, 19:48
allora gommino grigio ci passa guaina freno post e guaina frizione,gommino rosa ci passa prima una guaina vuota e poi le 2 guaine tiranti marce la smussatura si vede da sola,il blu ci passa tubo benza che deve essere lungo 59 centimetri,verde impianto elettrico + tirante aria,il rosso tubo olio misura il vecchio xche' non posseggo vespe miscelate..........

spider.prime
20-10-09, 17:04
ho visto una foto i gommini sono loro tranne quello alto a pipetta...

ma sono tutti messi al contrario...cioè la sporgenza che io ho messo all'interno va all'esterno

Immagine:
http://www.vespaforever.net/Public/data/spider.prime/20091020175947_1.jpg
24,62 KB



Oggi ho montato il contachilometri , le spie frecce e luci, e la chiave...ho grattato i contatti per i futuri fastom

Immagine:
http://www.vespaforever.net/Public/data/spider.prime/2009102018050_4.jpg
81,4 KB

Immagine:
http://www.vespaforever.net/Public/data/spider.prime/200910201818_3.jpg
63,5 KB


Il guida cavo battente della guaina ha un intaglio...da che lato devo metterlo ? ora è verso il basso, deve andare verso l'alto mica ?

Immagine:
http://www.vespaforever.net/Public/data/spider.prime/200910201829_2.jpg
55,12 KB

Marben
20-10-09, 18:26
Il guida cavo battente della guaina ha un intaglio...da che lato devo metterlo ? ora è verso il basso, deve andare verso l'alto mica ?

Immagine:
http://www.vespaforever.net/Public/data/spider.prime/200910201829_2.jpg
55,12 KB

Non fa differenza. Tieni presente che se hai la guaina col cavo fisso, come l'originale, la guida va messa dopo ed il taglio serve a far passare il cavo.

Complimenti, stai andando alla grande.
Vedere 92000km fa un certo effetto.. e quanti ne ha ancora davanti!

spider.prime
20-10-09, 19:19
Eh si 92000 tanti tanti.. lo volevo azzerare ma non sono riuscito e ho anche rotto la lancetta ahahah..mannaggia...era completamente cotta dal sole, l'ho rincollata ma non so quanto possa durare alle vibrazioni

Marben
20-10-09, 22:12
Ma perchè azzerarla? I chilometri son quelli, alla fine. E poi tempo 8km e ricomincia... ;-)

antovnb4
20-10-09, 22:35
ho visto una foto i gommini sono loro tranne quello alto a pipetta... ma sono tutti messi al contrario...cioè la sporgenza che io ho messo all'interno va all'esterno Immagine: Immagine ridimensionata, clicca per ingrandire.

Che stranezza nella mia, non è presente il foro per il passaggio olio.

napoli
21-10-09, 08:13
grande lavoro stai andando alla grande.........

Black Baron
21-10-09, 17:08
complienti per la scelta del colore e per l' ottimo lavoro che stai portando avanti .

spider.prime
21-10-09, 21:01
Grazie Black



Oggi aspettando l'impianto elettrico ordinato ho sistemato delle cose che non avevo fatto,.,.


Caombiato i SilentBlock frontali e posteriore
non è stato difficile..se penso veramente alla gente che non li sostituisce mi viene da piangere.....


Si gioca con un asta due dadi e delle rondelle e uno spessore di misura della gomma e uno della misura del carter...



Ho estratto quello posteriore , ma possibile che sia veramente cosi cotto quello vecchio da essere cosi grosso ??
Quello più grosso è quello vecchio quello nuovo preso alla piaggio e quello nuovo piccolo



Non è che hanno sbagliato e mene hanno dato uno di un altro modello no ?? io l'ho messo e mi sembra rigido

Immagine:
http://www.vespaforever.net/Public/data/spider.prime/20091021215421_2.jpg
67,76 KB

napoli
21-10-09, 21:07
vai tranquillo e quello giusto..........calcola che il vecchio silent ha la tua eta' + o meno ma se lo dovevi sostituire era un lavoro che eseguivi facilmente quando avevi il motore aperto in 2 ma ci riesci ugualmente.........mi e venuto un dubbio controlla l'entrata del perno ammortizzatore

piero58
21-10-09, 21:09
Ho estratto quello posteriore , ma possibile che sia veramente cosi cotto quello vecchio da essere cosi grosso ??
Quello più grosso è quello vecchio quello nuovo preso alla piaggio e quello nuovo piccolo



Non è che hanno sbagliato e mene hanno dato uno di un altro modello no ?? io l'ho messo e mi sembra rigido




Anche a me sembra strano, forse e meglio aspettare il parere degli esperti

:ciao: Pierluigi

spider.prime
21-10-09, 21:16
meli ero dimenticati per quello li ho cambiati ora...consiglio vivamente di cambiarli a motore aperto DOPO AVER SOSTITUITO I COSCINETTi...che magari riscaldando un po l'alluminio si deformano bo...

Comunque ho cambiato anche quelli davanti e meli avevano dati insieme a tutti i pezzi quando ho fatto l'ordine motore...

il perno di ferro ho lasciato lo stesso vecchio o cambiato solo la plastica dietro e davanti tutto invece perchè sono gia accoppiati giusti...



Domani se vado dal ricambista mi faccio vedere il silent e se mene mostra un altro lo ricomprerò...tanto quello dietro è un lampo da cambiare

napoli
21-10-09, 21:31
un consiglio solo forse hai sbagliato.......stai comprando un pezzo alla volta stai spendendo molti soldi in +

spider.prime
21-10-09, 21:48
è la prima cosa che compro dalla rete quindi 10€ buttati..

il resto si ci metto la benzina per andare dal rivenditore , ma niente più

perchè i pezzi più importanti sono andato diretto in piaggio..i pezzi meno importanti li ho presi dal rivenditore autorizzato piaggio che li aveva in pronta consegna....l'unica cosa che dovevo ordinare in rete è l'impianto elettrico perchè piaggio ci mette 1 mese..si firse se lo ordinavo quando ho ordinato l'altra roba ora sarebbe gia montata , ma alla fine non volevo accavallare troppe cose nella testa....



Comunque la prossima vespa , non compro più i pezzi originali piaggio, esempio i cuscinetti e i cortecchi li prendo direttamente SKF da rivenditore di cuscinetti..Spendo motlo meno..

e la ribattitura del telaio mela faccio da me...perchè mi è arrivata la saldatrice a filo continuo ( avrei risparmiato 600€ di ribattitura ) impeccabile certo ma tentar non nuoce

Marben
21-10-09, 22:23
Mi sembra proprio corto.. Forse di uno scooter automatico (hanno la forchetta degli ammortizzatori più stretta) o degli ammortizzatori anteriori delle small.

Anzi figurati che solitamente il ricambio originale recente è più lungo..

spider.prime
22-10-09, 01:24
Ok ci guardo bene allora ..vado dal ricambista e provo a trovarne un nesso...tanto levarlo è un attimo, è stato tanto semplice che, qual volta si rompe lo sostituisco alla velocità della luce

grazie Vi vaccio sapere

spider.prime
23-10-09, 22:48
Vespisti si nasce e si diventa..

io modestamente lo nacqui...(totò)


Oggi è arrivato l'impianto elettrico e subito a capirci qualcosa...allora ho , prima di tutto capito dove è un verso e dove va l'altrohttp://www.vespaforever.net/forum/immagini/icon_smile_sad.gif

poi ho fatto passare cavi frecce e faro posteriore, che tristemente mi si è rotto un attacco fastom ..quello nero...mannaggia gli ho fatto una saldatura ma se non dovesse andare lo cambio subito..mannaggia


poi ho collegato la parte di sinistra e ora faccio passare tutto il resto ..mi affido allo schema

Immagine:
http://www.vespaforever.net/Public/data/spider.prime/2009102317215_1.jpg
57,86 KB

Immagine:
http://www.vespaforever.net/Public/data/spider.prime/2009102317230_2.jpg
68,5 KB

Immagine:
http://www.vespaforever.net/Public/data/spider.prime/2009102317239_3.jpg
66,42 KB



Immagine:
http://www.vespaforever.net/Public/data/spider.prime/20091023171133_5.jpg
124,06 KB






Sto aspettando la bordatrice per mettere su il bordo scudo, ma nel frattempo mi collego tutto l'impianto tranne le frecce frontali...
+++++++++++++++++++++++++++++++++++
una cosa ragazzi: nel pedale del freno ci sono 3 viti di cui una a scomparsa dentro al tunnel, come si Avvita ???
+++++++++++++++++++++++++++++++++++



A domani

antovnb4
23-10-09, 23:34
una cosa ragazzi: nel pedale del freno ci sono 3 viti di cui una a scomparsa dentro al tunnel, come si Avvita ???

Con un dado a castelletto, quelli che si incastrano nelle lamiere e forniscono il supporto filettato del 6mm, gli altri due sono passanti per la pedane con bulloni e dadi autobloccanti.

spider.prime
24-10-09, 00:22
hai mica la cortesia di farmi vedere un dado a castelletto ?

quindi anche quelli del cavalletto sono autobloccanti mica ?

fabio983
24-10-09, 10:55
se ti può interessare qua ci sono gli schemi elettrici colorati...
Scooter Help - P200E (VSX1T) (http://www.scooterhelp.com/electrics/pages/VSX1T.p200.html#p200nobatt)
ciao

spider.prime
24-10-09, 14:09
oggi ho spruzzato nel tunnel il prodotto per conservare...è una figata...dalle mani non viene via nemmeno con lo sgrassante per i piatti....

l'ho messo dentro alla pistola del compressore con serbatoio, quella per spruzzare i liquidi, e ho imbrattato tutto il tunnel..la nebulizza...sebra un crem caramel liquido..ahahahahtipo grasso molle


Immagine:
http://www.vespaforever.net/Public/data/spider.prime/2009102415043_1.jpg
58,42 KB

Immagine:
http://www.vespaforever.net/Public/data/spider.prime/2009102415055_2.jpg
36,29 KB

Immagine:
http://www.vespaforever.net/Public/data/spider.prime/200910241517_3.jpg
71,91 KB


l'ho spruzzato sia da dietro dove esce il cavo freno, dal lato del manubrio, da sotto lato pedale freno,e sotto al servatoio...

napoli
24-10-09, 14:15
Dai che la vogliamo vedere sulle sue ruote sta vespaaaaaa

spider.prime
24-10-09, 16:34
non sai quanto anche io..comunque lunedi metto il bordo scudo e monto sia il motore che lo sterzo..cosi poi in 2 giorni è finita ..

Altro quesito...la targhetta frontale secondo voi è sbagliata ?perchè mi hanno dato questa ma i fori non combaciano..

Immagine:
http://www.vespaforever.net/Public/data/spider.prime/20091024173046_1.jpg
38,73 KB

Immagine:
http://www.vespaforever.net/Public/data/spider.prime/2009102417312_2.jpg
43,47 KB



Invece per la targa che bordo devo mettere in modo che sia passabile FMI ?...mi sembra che in origine era spesso plastificato ma non so dove potrei trovarlo..a me piace il cromato..

Immagine:
http://www.vespaforever.net/Public/data/spider.prime/20091024173219_3.jpg
79,97 KB

Immagine:
http://www.vespaforever.net/Public/data/spider.prime/20091024173231_4.jpg
78,36 KB

ciao grazie

napoli
24-10-09, 18:50
allora un'altro consiglio non farti prendere da ansie cerca di fare con calma ed avrai un risultato eccezzionale,x la targhetta valla a sostituire xche' quella e della special e la cornice targa metti pure la cromata....mi raccomando ai pneumatici usa solo pneumatici di qualita

fabio983
24-10-09, 19:21
allora un'altro consiglio non farti prendere da ansie cerca di fare con calma ed avrai un risultato eccezzionale,x la targhetta valla a sostituire xche' quella e della special e la cornice targa metti pure la cromata....mi raccomando ai pneumatici usa solo pneumatici di qualita
:orrore: io ho acquistato i pneumatici della sawa...

spider.prime
25-10-09, 01:58
ho comprato 2 gomme per fare le foto FMI di quelli vecchio stampo...

e quindi riverniciato un attimo le sospensioni originali...


quindi monto tutto , sfondo bianco e faccio le foto....



Poi cambio sia gli ammortizzatori con dei carBoni regolabili e metto delle Gomme serie...Tanto non è una Moto non costano tanto..meglio cambiarle più spesso che non avere gripp...

Grazie del consiglio ..anche per il porta targa..non lo butto che poi mi compro lo special ahahah

antovnb4
26-10-09, 00:05
hai mica la cortesia di farmi vedere un dado a castelletto ?

quindi anche quelli del cavalletto sono autobloccanti mica ?

Più che dado a castelletto, io lo chiamo così, è un dado ingabbiato che si può inserire sulla lamiera sottile creando un filetto, mediante il dado bloccato, partendo dal foro quadrato che dovresti trovarti verso l'esterno della pedana. questo è molto simile :http://www.smap.it/files/FOTOART/1278_19101.JPG

Per il cavalletto sono comunissimoi dadi e bulloni passanti da 6 mm con rondelle piatte su, e rondelle grover + piatte giù. Io per questi fissaggi, cavalletto e freno, utillizzo tutto inox

spider.prime
26-10-09, 00:59
EH si l'inox molto meglio..anche perchè il zincato alla lunga arrugginisce...


ma come faccio a fissarlo dietro quel dado devo fare un foro filettato ? proverò a chiedere in bulloneria se c'è qualcosa di simile e veloce...

Mamma mia va a finire che la parte più dura è trovare tutte le viti giuste..ahahah

:risata:

fabio983
26-10-09, 07:17
EH si l'inox molto meglio..anche perchè il zincato alla lunga arrugginisce...


ma come faccio a fissarlo dietro quel dado devo fare un foro filettato ? proverò a chiedere in bulloneria se c'è qualcosa di simile e veloce...

Mamma mia va a finire che la parte più dura è trovare tutte le viti giuste..ahahah

:risata:

vedrai quanti "giri" in ferramenta!:risata:

spider.prime
27-10-09, 22:06
Eccomi ragazzi a questora avevo gia finito se non era per GLS spedizioni...

ho comprato la bordatrice per il bordo scudo ed è rimasta da giovedi fino ad oggi in giacenza , perchè per arrivare a me c'è una marea di scale oltre 8 km di strada, quindi non si accennano nemmeno a venire in su...invece dicono che sono venuti 2 volte ahahah..qui mia nonnna che è 6 anni che non esce dal giardino non li ha visti



1 - Comunque, bordo scudo montato che a mio avviso è stata la cosa più difficile che ho fatto...Vi chiedo c'è qualche metodo per metterlo più semplicemente ? e come deve essere lucidato ?

2 - poi ho passato il piantone sterzo e collegato i fili dell'impianto elettrico..Ho stretto la Ghiera sterzo con una pinza e poi per finire ho dato dei colpi con un cacciavite e martello per serrare del tutto la ghiera visto che non ho la chiave...

3 - per il perno motore avevo intenzione di mettere una rondella esterna per non rovinare il colore , visto che forse avrei dovuto coprire i vecchi battenti di ferro presenti nelle vespe?

Il colore è molto delicato delicato ..

Immagine:
http://www.vespaforever.net/Public/data/spider.prime/20091027214959_1.jpg
109,02 KB

Immagine:
http://www.vespaforever.net/Public/data/spider.prime/20091027215016_2.jpg
112,78 KB

Immagine:
http://www.vespaforever.net/Public/data/spider.prime/20091027215030_3.jpg
90,25 KB

cosa dite ?

fabio983
27-10-09, 22:16
che bello quel colore....ottimo lavoro davvero....praticamente stiamo portando avanti il restauro quasi sincronizzati :sbonk:

ciao e buon lavoro!

spider.prime
27-10-09, 22:23
Grazie Fabio...

antovnb4
28-10-09, 01:19
EH si l'inox molto meglio..anche perchè il zincato alla lunga arrugginisce...


ma come faccio a fissarlo dietro quel dado devo fare un foro filettato ? proverò a chiedere in bulloneria se c'è qualcosa di simile e veloce...

Mamma mia va a finire che la parte più dura è trovare tutte le viti giuste..ahahah

:risata:

Scusa ma hai sostituito le pedane, se si devi fare un foro da 7 mm e poi devi squadrare creando un quadrato 8 x 8 mm circa, a secondo della gabbietta.
Non devi e non puoi filettare niente sei su un lamierino...

antovnb4
28-10-09, 01:20
che bello quel colore.
E il colore che oggi amo di più. Bella, complimenti era nella lista dei miei suggerimeti.

Ma come fai a montarla da terra ?

spider.prime
28-10-09, 13:19
Anto e come faccio, come gli antichi..mi sdraio per terra mannaggia....non l'ho ancora il cricco con il tampone centrale, ma prometto che lo compro....prima era sul tavolo e sotto un mega cuscino..poi per montare il volante l'ho messa giu...




Ok per il dado faccio il foro e lo squadro, il dado ingabbiato l'ho trovato devo solo fare il foretto ....


Oggi vado a prendere un due Dadi e glower nuovi perchè quelli vecchi sono troppo arrugginiti e non mi piacciono...

spider.prime
28-10-09, 20:06
Sorge un vero problema e qui ho bisogno di una mano...

una teoria l'ho , ma voglio vedere se concilia con la vostra ?



PROBLEMA..quando portai il telaio dal battilama, avevo anche la sede ammortizzatore sul telaio sfondata pesantemente, quindi gli chiesi di ripristinarla e magari di rinforzarla...Bene il signore mi rifece la sede e mi rinforzo il tutto con una piastra di ferro saldata da sotto dove avrebbe battuto il tampone ammortizzatore....

fin qui tutto bene...


oggi ho comprato il tampone e mi sono accorto che il perno del tampone , infilato nella sua sede, non riesce ad uscire perchè corto quindi non risceo ad avvitare il dado per fissare il tampone....


Come risolvo il problema ???


Soluzione 1: - esiste un tampone con il perno più lungo in modo che spunti da sopra e riesco ad inserire glower e dado da 8mm ??

Soluzione 2: - Saldo un pezzo di ferro sul perno del tampone per allungarlo e lo filetto ?? ( resistenza meccanica maggiore o minore del punto 3 ?)

Soluzione 3: - Prendo la prolunga di ferro quella da chiave 14 che si avvita sull'ammortizzatore, taglio lo spezzone maschio che andrebbe inserito nel tampone di gomma femmina, lo foro e lo filetto a 8mm....Cosi facendo mi permette di girare il tampone che si avvita sulla prolunga e da sopra al telaio avvito un dado sul tampone...



quale secondo voi la migliore ? escludo , visto che la vespa è gia verniciata modifiche sul telaio stesso



Immagine:
http://www.vespaforever.net/Public/data/spider.prime/2009102820230_1.jpg
88,45 KB

Immagine:
http://www.vespaforever.net/Public/data/spider.prime/2009102820255_2.jpg
86,25 KB

piero58
28-10-09, 20:20
Secondo me la tua idea dovrebbe funzionare, per quando riguarda la prolunga credo che la trovi anche femmina/femmina, non dovrebbe essere difficile trovarla da un ferramenta ben fornito.
Comunque aspetta il parere degli esperti.

:ciao: Pierluigi

fabio983
28-10-09, 20:30
se tu trovassi una vite come quelle che bloccano il carburatore? non credo sia facile però!

spider.prime
28-10-09, 21:10
se tu trovassi una vite come quelle che bloccano il carburatore?

a questa soluzione non ci avevo pensato..l'unica cosa dovrei allargare un po la sede sul telaio con un trapano e stringere il tutto...Bella grazie



Secondo me la tua idea dovrebbe funzionare, per quando riguarda la prolunga credo che la trovi anche femmina/femmina, non dovrebbe essere difficile trovarla da un ferramenta ben fornito.
Comunque aspetta il parere degli esperti.

:ciao: Pierluigi siccome ho la prolunga vecchia ora provo a forarla da me con il trapano a colonna...perchè secondo me dal ferramente trovarla con i due passi differenti è dura ...


Grazie comunque tra poco vi faccio sapere Aspetto sempre pareri ciau

spider.prime
28-10-09, 22:40
Opzione numero 3



sono andato giu ho rimosso il perno M9 sulla prolunga ammortizzatore...ho forato con trapano a colonna punta 6,5mm con un po di lubrificazione....poi filettato tutto M8...


ho girato il tampone che rimane ben saldo con glower, quindi mi rimane la femmina M9 del tampone a battante con la sede sul telaio da dove fisserò tutto..

faccio passare un perno M9 da sopra con Glower resistenza meccanica 8.8...


direi che puo andare ??

Immagine:
http://www.vespaforever.net/Public/data/spider.prime/2009102822367_3.jpg
108,98 KB

piero58
28-10-09, 22:48
Opzione numero 3



sono andato giu ho rimosso il perno M9 sulla prolunga ammortizzatore...ho forato con trapano a colonna punta 6,5mm con un po di lubrificazione....poi filettato tutto M8...


ho girato il tampone che rimane ben saldo con glower, quindi mi rimane la femmina M9 del tampone a battante con la sede sul telaio da dove fisserò tutto..

faccio passare un perno M9 da sopra con Glower resistenza meccanica 8.8...


direi che puo andare ??




Ottimo lavoro :applauso:

:ciao: Pierluigi

antovnb4
29-10-09, 01:30
Oggi vado a prendere un due Dadi e glower nuovi perchè quelli vecchi sono troppo arrugginiti e non mi piacciono..
E' il minimo che tu possa fare. Quando ti vesti, dopo esserti fatto una doccia, che fai ti metti i calzini che avevi prima!

Io personalmente, forse l'ho già detto, per la pedana, quindi cavalletto e freno post., la targa ed il parafango, monto tutto inox.

antovnb4
29-10-09, 01:34
non l'ho ancora il cricco con il tampone centrale, ma prometto che lo compro....prima era sul tavolo e sotto un mega cuscino..poi per montare il volante l'ho messa giu...
Nemmeno io ho il sollevatore, ma con due cavalletti vai alla grande, poi quando è finita ti fai dare una mano a metterla a terra, anche se io lo faccio da solo.
Sai che palle a registrarti i cavi da terra, io sono comodamente seduto co un mezzo sgabello e faccio tutto con comodo.

spider.prime
29-10-09, 13:10
che fatica trovare un dado M9 oggi..nemmeno in bulloneria avevano qualcosa...

ho risolto per l'ammortizzatore ..oggi metto su il motore penso:ciao::ciao::ciao:

spider.prime
29-10-09, 21:50
oggi ho inserito il motore e collegato qualche cavo ..Freno anteriore , frizione e cavi marce





devo ancora capire bene i collegamenti dell'impianto elettrico frontale, ma ne uscirò fuori...una cosa che mi da sempre del filo da torncere è l'acceleratore che si blocca...e l'ho gia smontato 2 volte, sembra che vada poi si blocca nuovamente...


se limo i bordi del coltello faccio male ?

Immagine:
http://www.vespaforever.net/Public/data/spider.prime/20091029214820_1.jpg
100,19 KB

Immagine:
http://www.vespaforever.net/Public/data/spider.prime/20091029214843_2.jpg
107,11 KB

Immagine:
http://www.vespaforever.net/Public/data/spider.prime/20091029214856_3.jpg
98,48 KB

fabio983
29-10-09, 21:55
strano che siblocchi il cavo del gas, l'hai fatto passare dalla parte giusta all'interno del telaio? se fa curve molto brusche è normale che si "incanti"... l'avevi lubrificato prima di infilarlo nella guaina?

napoli
29-10-09, 21:58
non limare la ghigliottina,essendo che adesso il motore e asciutto e non lubrificato tende a non scivolare xbene cerca solo di inserirla correttamente..........poi sul ringraziare lo devi un po a tutti nn solo a poeta ee:noncisiamo::noncisiamo::noncisiamo::noncisiamo: :noncisiamo:

spider.prime
29-10-09, 22:02
Napoli hai ragione , ho fatto la gaffff...Scusate tutti :testate::testate::testate::testate:

e ti dico di più mi sa che hai ragione tu si incanta perchè per il momento non c'è liquidi dentro... non è la guaina ,,si bloccava anche senza cavetto tirandolo con le dita, ma non ho mai provato con la benzina e olio inseriti..quindi prima gollego i tubi e accendo la vespa, poi rimedio al massimo



Siete stati tutti importanti,,perchè senza un forum non avrei fatto niente e poi niente...si ci avrei provato ma con scarso successo



Napoli quando vieni a genova manda un MP che ti faccio il pesto, o meglio mia nonna ahahah

napoli
29-10-09, 22:08
Napoli hai ragione , ho fatto la gaffff...Scusate tutti :testate::testate::testate::testate:

e ti dico di più mi sa che hai ragione tu si incanta perchè per il momento non c'è liquidi dentro... non è la guaina ,,si bloccava anche senza cavetto tirandolo con le dita, ma non ho mai provato con la benzina e olio inseriti..quindi prima gollego i tubi e accendo la vespa, poi rimedio al massimo



Siete stati tutti importanti,,perchè senza un forum non avrei fatto niente e poi niente...si ci avrei provato ma con scarso successo



Napoli quando vieni a genova manda un MP che ti faccio il pesto, o meglio mia nonna ahahah
dimmi te' quando vieni a napoli con la vespa che me lo vedo io scherzo,,,,,,non sono zone che per lavoro raggiungo io per motivi di lavoro vado al versante opposto nord-est,non ti far prendere dalla voglia di terminare i lavori in fretta e poi fai un lavoro fatto male......gia stai pensando di portare la ragazza con le sue pantofoline da passeggera.....birbante il genoano:risata::risata::risata::risata::risata:

spider.prime
29-10-09, 22:41
ahahahahah...hai beccato l'unico Genovese che non gli piace il calcio...ahahaha

se vengo giu a napoli ti scrivo...
ci lavoro tutta la giornata e alla fine o monto un cavetto , o monto la marmitta ahahah..sono il meccanico più lento del mondo mi sa...