Visualizza Versione Completa : poissibile sbiellaggio-mento??
Gabriele82
07-06-09, 23:07
oggi dopo avere percorso una 70 ina di km, mentre rientravo, ad andatura sostenuta ho finito la miscela, e la vespa si è spenta, prontamente ho tirato la frizione, e girato la manetta del rubinetto, dopo poco la Gianna si riaccesa subito. Appena però ha ripreso i giri il motore per un pò ha fatto uno strano scampanellio, ad alti regimi, poi scomparsi..può avere subito danni?
Gabriele82
08-06-09, 22:08
oggi ho usato la Gianna, nessun rumore strano, filava come al solito, però un pò iul dubbio del danno persiste..come posso fare?
Gabriele82
14-06-09, 13:11
Oggi giretto in vespa, sulle vicine montagne modenesi, Modena - Serramazoni, tutto in mattinata in tranquillità.
dopo qualche km ai regimi intermedi comincio a sentire strani tintinni metallici, come se ci fosse qualcosa che vibra nella roba che porto semrpe con me. mi fermo e controllo, tutto a posto.
riparto e il tintinnio-sferragliamento in rilascio dai regimi intermedi continua, forse accentuato. se dò tutto gas non sento, ma in rilascio dai 3/4 di gas si sente, come in ripresa....ragazzi io mi sto preoccupando, cosa devo far per capire?
...mah, in questi casi è esagerato aprire il motore...non si può far altro che aspettare e se il fenomeno si aggrava, intervenire....ma innanzitutto occorrerebbe capire se ci sono peggioramenti nelle prestazioni....
primavera79
14-06-09, 17:12
Oggi giretto in vespa, sulle vicine montagne modenesi, Modena - Serramazoni, tutto in mattinata in tranquillità.
dopo qualche km ai regimi intermedi comincio a sentire strani tintinni metallici, come se ci fosse qualcosa che vibra nella roba che porto semrpe con me. mi fermo e controllo, tutto a posto.
riparto e il tintinnio-sferragliamento in rilascio dai regimi intermedi continua, forse accentuato. se dò tutto gas non sento, ma in rilascio dai 3/4 di gas si sente, come in ripresa....ragazzi io mi sto preoccupando, cosa devo far per capire?
Possibile ingrippatina dovuta ad improvviso smagrimento della miscela (è andata a riserva in corsa un vespista deve sempre evitare,) prova con una percentuale di olio in più per un breve periodo ma ne dubito PROVA
CIAO FRANCESCO.
(è andata a riserva in corsa un vespista deve sempre evitare,)
La vedo dura se non hai una lancetta che ti indichi quanta miscela hai nel serbatoio. Piuttosto bisogna esser pronti a girare il rubinetto ;-)
primavera79
14-06-09, 18:35
La vedo dura se non hai una lancetta che ti indichi quanta miscela hai nel serbatoio. Piuttosto bisogna esser pronti a girare il rubinetto ;-)
DEX ne dubito che un tachimetro vespe ( nostre ) funzioni correttamente ,ecco perchè prima di mettermi in sella controllo la quantità della miscela, e se poca o subito o in corsa prima che vadi in riserva giri la leva chiaramente fermandomi al primo distributore .
Con questo metodo vi assicuro zero ingrippature:risata1:
Il prossimo fanno 20 anni che vado in moto e mi sarà capitato qualche migliaio di volte di dover girare il rubinetto quando manca benzina, eppure non ho mai grippato per quel motivo ;-)
Gabriele82
14-06-09, 23:32
Primavera79 io però non ho mica capito sai come intendi tu? io la vespa la uso tutti i gg e tenere conto dei km è un pò difficile, dato che il kilometraggio giornaliero cambia. quando parto la domenica faccios empre il pieno, difatti sono rimasto in riserva la domenica, quando ero partito di sabato.
a perte questo sono stato svelto a tirare la frizione e girare la manettina come fa Dexolo, difatti al vespa si è spenta e poi riaccesa.
ogni volta che faccio miscela la tengo al 2.5 % abbondante, stamattina mentre ci ho fato il pieno ne ho aggiunto anche un goccio in più nel serbatoio.
Per MrOizo, le prestazioni sono semrpe le solite, non ha avuto perdite di potenza.
Aggiungo per conoscenza che il motore è stato rifatto a Novembre, avrà eprcorso un 1.500 km circa, montando il polini 177 e l'albero nbuovo mazzucchelli anticipato.
Però la frase che mi hai detto tu Sergio non mi fa stare tranquillo...per fare una bella cosa dovrei riuscire a registrare il rumore del motore e poi postarlo qui...vedo come fare.
Se dovessi segliere preferirei una scaldatina-grippatina ..il rumore di ferraglia mi ricorda tanto l'albero motore....:cry:
beh, ma sicuramente allora il rumore strano non è dovuto al rimanere senza benzina...
Gabriele82
14-06-09, 23:51
Tu dici Dex?
Magari è l'albero che sta per schiavettare ... Preparati a vedere saltare in giro i pezzi di motore da un momento all'altro.
Scherzo :mrgreen:
Secondo me è una coincidenza che hai iniziato a sentire quel tintinnìo, la maggior parte delle volte questo è dovuto al fatto che il volano va a sfiorare il paravolano metallico. Prova a togliere il copriventola e fatti un breve giretto
Gabriele82
15-06-09, 21:34
mi hai fatto venire un colpo!
Quel punto li già mi ha dato noie, e l'ho controllato epr bene,escluderei tale ipotesi..ad ogni modo il motore l'ho fatto fare a novembre dal mio meccanico, a detta sua sono coperto da garanzia..gli ho già telefonato che gliela porta questa settimana così la prossima che sono in ferie gliela lascio con calma e ci guarda...speriam bene..sarà il segno che devo passare al 200???:azz:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.