Accedi

Visualizza Versione Completa : Vespa p150x!!!



Beppepx150
09-06-09, 10:07
Oggi mi sono regalato un nuovo giocattolino,che fa il paio col 150my che già avevo:p150x.
Tutto molto bello,l'unica cosa è che sulla pedana in corrispondenza del tunnel ci sono 2 buchini mannaggia,si risolve facile o è un guaio?:oops:

marcorelli
09-06-09, 10:12
Congratulazioni!!!
i buchi che dici dalle foto nn si vedono però... io credo che tutto si ripari su una vespa

Beppepx150
09-06-09, 10:23
Congratulazioni!!!
i buchi che dici dalle foto nn si vedono però... io credo che tutto si ripari su una vespa
bhè ci mancherebbe che non si riparano due forellini,solo se era una cosa complicata o una cassata volevo sapere

Black Baron
09-06-09, 10:27
beppe, bel colpo, almeno hai un 150 con targa abruzzese, fai qualche foto un po' piu dettagliata , il prezzo ??

Beppepx150
09-06-09, 10:31
beppe, bel colpo, almeno hai un 150 con targa abruzzese, fai qualche foto un po' piu dettagliata , il prezzo ??
voleva 350 abbassato a 320

passaggio fatto stamane al pra per una 90ina di€

che dite pagata troppo o giusto?

Black Baron
09-06-09, 10:38
come immaginavo un bel colpo di c ...( se ce'era la faccina adatta la mettevo), a quel prezzo ti offrono il motore, considera, che la potrai omologare fmi con conseguenteagevolazione su assicurazione e bollo,fai foto sulle parti rugginose e perforate, ottimo affare :applauso::applauso:

Beppepx150
09-06-09, 10:40
:oops::oops::oops::lol:

Marben
09-06-09, 10:40
Pagata poco, molto poco! Complimenti, ottima Vespa.
Metti qualche foto più dettagliata della pedana. Comunque due buchini si riparano.

marcolino vespista
09-06-09, 10:42
davvero un bel colpo di fortuna....congratulazioni

Beppepx150
09-06-09, 10:42
Pagata poco, molto poco! Complimenti, ottima Vespa.
Metti qualche foto più dettagliata della pedana. Comunque due buchini si riparano.
Bhè è roba che ci entra la punta di una matita ecco

Beppepx150
09-06-09, 11:43
Vediamo un po' la lista della spesa:
-il manicotto quello di gomma che porta aria al carburatore è rotto e crepato però a tonazzo l'ho visto sui 3€ quindi niente di che
-coperchio contachilometri
-plastichetta della pedivella
-coprisella

al momento queste sono le spesucce

Beppepx150
09-06-09, 19:10
Allora?

Beppepx150
09-06-09, 20:38
Sono nel panico,help!

cesco
09-06-09, 21:34
Niente panico!!!!:-)

però... penso che sia un ottima base per un restauro totale, non per scoraggiarti... ma la ruggine è come la punta di un iceberg, quello che si vede è sempre la minima parte di ciò che realmente è.( te lo dico con cognizione di causa)
Fossi in te,procederei con lo smontaggio totale,sabbiatura ecc.ecc. eliminando portapacchi, bordoscudo nero,fascioni neri dai bauletti.....

Beppepx150
09-06-09, 21:56
Mi chiedevo,dato che ho papurato che girando la chiave non fa contatto e quindi non si mette in moto,mi pareva di ricordare che staccando un cavo sotto al nasello partisse anche senza.Wualcuno me lo può chiarire?

Beppepx150
10-06-09, 18:08
Antefatto:
ieri vado e smonto il cupolino,apro tutto trovo 200 fili,non sapendo come mettere mano richiudo tutto e me ne vado sentendomi ignorante

ma nella mia ignoranza avevo comunque smosso qualcosa perchè oggi portandola al gomista dò due pedivellate scettiche e vedo accendersi la fioca luce delle spie:ci siamo.
Poderosa spedivellata e tan tan tan il motore che è stato fermo per 8 lunghi anni riprende vita dal suo sonno,bentornata px!!

ps:tutto contento son salito sopra,messo la prima e facendo un salto in avanti:sbonk:cavetto frizione(spero) non va e quindi niente giretto ma vabbè mi basta così per oggi,l'ho lasciata dal gommista che domani le metterà le scarpette nuove sperando poi di fare finalmente il giro inaugurale.

highlander
10-06-09, 21:47
giro inagurale in quelle condizioni, dopo 8 anni di fermo???

stai attento, controlla freni e cavetteria in generale, rischi di farti male o fare male a lei

Beppepx150
10-06-09, 22:00
giro inagurale in quelle condizioni, dopo 8 anni di fermo???

stai attento, controlla freni e cavetteria in generale, rischi di farti male o fare male a lei
le ganasce posteriori hanno risposto presente,un po' meno quelle anteriori ma son quelle dietro che valgono

Marben
10-06-09, 23:44
Il cavo che esclude la chiave è uno dei due verdi che arrivano alla centralina. Puoi escluderlo direttamente dal cablaggio del contatto chiave, avendo l'accortezza di isolarlo: se va a massa niente scintilla.

Il salto in avanti è sintomo della frizione incollata, cosa decisamente normale dopo anni di inattività. Puoi provare a scollarla muovendola con una marcia inserita, ovviamente a motore spento. Poi se la accendi puoi scollarla per bene sfrizionando un po'.

Freni e gomme categoricamente da rifare.

Beppepx150
11-06-09, 08:52
Il cavo che esclude la chiave è uno dei due verdi che arrivano alla centralina. Puoi escluderlo direttamente dal cablaggio del contatto chiave, avendo l'accortezza di isolarlo: se va a massa niente scintilla.

Il salto in avanti è sintomo della frizione incollata, cosa decisamente normale dopo anni di inattività. Puoi provare a scollarla muovendola con una marcia inserita, ovviamente a motore spento. Poi se la accendi puoi scollarla per bene sfrizionando un po'.

Freni e gomme categoricamente da rifare.
La signorina è già dal gommista con gomme e camere d'aria in lista:lol::lol::lol:

Beppepx150
11-06-09, 12:52
a marcia inserita,motore spento e poi tiro la frizione o muovo senza frizione?

cloud717
11-06-09, 13:21
devi muoverla con marcia inserita SENZA FRIZIONE !! lo si fa' per sboccarla ...vale per qualsiasi cosa che abbia una frizione :-):-) .... fatto questo ogni tanto ...diciamo nei primi 100 km ...dai qualche sfrizionata in modo che la frizione si riprenda se nn al 100% almeno al 90% :) :)


Cmq con quello che costano i dischi frizione ... io li cambierei pure e nn ci penserei due volte :) ...ricordati soltanto di tenerli in bagno d'olio per almeno 24 ore in modo da farli impregnare per bene...altrimenti avranno una durata da natale a santo stefano :mrgreen:

Beppepx150
11-06-09, 13:28
devi muoverla con marcia inserita SENZA FRIZIONE !! lo si fa' per sboccarla ...vale per qualsiasi cosa che abbia una frizione :-):-) .... fatto questo ogni tanto ...diciamo nei primi 100 km ...dai qualche sfrizionata in modo che la frizione si riprenda se nn al 100% almeno al 90% :) :)


Cmq con quello che costano i dischi frizione ... io li cambierei pure e nn ci penserei due volte :) ...ricordati soltanto di tenerli in bagno d'olio per almeno 24 ore in modo da farli impregnare per bene...altrimenti avranno una durata da natale a santo stefano :mrgreen:
mmmm capito,i dischi li vorrei sostitutire ma almeno sbloccarla per arrivare dal meccanico capisci'Per non doverla caricare,si trascina da sola fin là e poi basta

cloud717
11-06-09, 14:31
Se il motore parte ...e gira piuttosto regolare nn dovrebbero esserci grossi problemi ...a patto che il meccanico nn stia a 50 km !!

se hai qualche attrezzo puoi provare a bagnare i dischi frizione con dell'olio ...facilita' tutto !!

Benzina nuova e olio in miscela assassina (3%) dovrebbe scongiurare problemi dovuti al fermo (magari parti che ancora nn hanno ricevuto un adeguata lubrificazione) !!

il T5 l'ho fatto girare anche al 7% (1 lt di benzina con olio al 5%...+ miscelatore normale al 2%) ... ma e' anche vero che adesso accende sempre al primo colpo e sembra come nuovo quel motore !!

Per evitare problemi pero' avevo aperto la frizione ...tolto i dischi ...inbevuti nell'olio per 12 ore (bastano 12 ...erano usati) e rimontati ... e' piu' difficile parlarne che farlo !!

Marben
11-06-09, 18:49
devi muoverla con marcia inserita SENZA FRIZIONE !! lo si fa' per sboccarla ...

Eh no, mi ero dimenticato di precisarlo, ma è ovvio che la frizione va tirata, altrimenti che sblocchi?? :mah: :shock:

Beppepx150
11-06-09, 20:34
Bhè la vespa l'ha fatta partire mio padre ha rilasciato di botto col gas e ha fatto 10 metri e s'è sbloccato tutto.
Al ritorno l'ho provatra io e devo dire che è una vera e propria bomba,8 anni di fermo e funziona tutto claxon luci frecce,ma ho un sospetto che il motore sia stato elaborato,voglio dire è bello pieno come il mio che è 175.

Beppepx150
11-06-09, 20:44
Comunque il motore è davvero ruggente e me ne stupisco un sacco,fosse davvero un 150 rimarrei davvero di sasso

Beppepx150
12-06-09, 18:11
Ho scoperto una peculiarità importante:i ltempo ha un pochino ingrippato il tubo dell'accelleratore quindi se non lo muovi ome lo metti rimane,se lo metti a metà puoi anche lasciare la mano la vespa continua ad andare tranquilla a quella velocità.

Ho inventato l'autopilota yeah

Beppepx150
13-06-09, 14:14
Qualche foto:mavieni::mavieni: