Visualizza Versione Completa : Guida per LED di posizione e stop
Che ne dite ?
Dal vivo rende molto molto di più
Fricicchia
10-06-09, 22:39
Bella,
anch'io l'avevo montata ma con gli sbalzi di tensione se n'è andata nel giro di una settimana.
:ciao:
Dimenticavo, la position LED è autocostruita, formata da 6 led alta resa 18000mcd con resistenza esterna da 5W 300ohm, per stare sul sicuro ed assicurare lunga vita, la uso come daylight city. Funziona.
Gabriele82
10-06-09, 23:14
un tamarro ma molto fico!
hai delle foto per capire meglio?
allora cambia tutto ... la durata sara' cmq garantita !!!
anche a me piacerebbe farla .... hai mica qualche schema elettrico ??
Sembra la mia :mrgreen: :mrgreen: (la foto non rende tanto xchè era scattata in pieno giorno)
Cmq anche a me si era fulminata 2-3 volte, mi sono subito stufato di cambiare i led e sono tornato alla lampadina...
che regolatore di tensione monta la vespa ?? un ducati per caso ?? io dovunque metto LED di posizione....si friggono in meno di una settimana (moto macchina...computer e qualsiasi cosa) ....saro' mica sfigato ??
cmq sul mostro per evitare casini mi sono costruito una luce targa a 12 led SMD ad alta luminiscenza (oltre che ad alta efficienza) ... giusto per scongiurare che si friggano pure quelli !!
Sembra la mia :mrgreen: :mrgreen: (la foto non rende tanto xchè era scattata in pieno giorno)
Cmq anche a me si era fulminata 2-3 volte, mi sono subito stufato di cambiare i led e sono tornato alla lampadina...
specchi? marca modello... :ciao:
La mia non ha regolatore di tensione, infatti quando avevo il faro posteriore a led avevo dovuto costruire un raddrizzatore.
Era bellissimo, quasi quasi lo rifaccio :roll:
specchi? marca modello... :ciao:
Specchi belli da vedere ma pessimi come materiale (plastica)
La marca non la so, erano quelli che costavano meno e che mi piacevano di più :mrgreen: Ora cmq li ho sostituiti con 2 alti uguali ma rotondi :mrgreen:
vnb3recanati
11-06-09, 11:51
stavo pensando proprio l'altro giorno ai leg per la luce di posione posteriore ... su una 125 vnb3 del 61 sarebbe possibile??? Non ci capisco niente di elettronica ...
devo provare anche io a farmi qualcosa per il faro posteriore,visto che ho il vetro bianco...
perchè le lampadine,dopo un pò il colore rosso va via con il caldo...
prima di cambiare completamente fanale post al monster avevo montano una comune lampadina con attacco identico all'originale ...ma al posto della lampada c'erano una 15ina di LED rossi con annesse resistenze !!
La lampada l'ho poi regalata ad un amico quando cambiai il fanale...e ancora dopo 2 anni funziona benissimo :) :)
prima di cambiare completamente fanale post al monster avevo montano una comune lampadina con attacco identico all'originale ...ma al posto della lampada c'erano una 15ina di LED rossi con annesse resistenze !!
La lampada l'ho poi regalata ad un amico quando cambiai il fanale...e ancora dopo 2 anni funziona benissimo :) :)
oppure bravo,una cosa del genere...costano tipo 12-13€ l'una se non ricordo male....
coem questa...
http://www.ledmania.it/shop/images/siluro_44mm_18led_rosso.jpg
si bene o male sui 10 euro la si trova !! sono ottime e anche come illuminazione nn c'e' paragone con la classica lampadina !!
Un amico le usava come lampade posteriore per la retromarcia .... assurdo che luce che facevano !!! :) :)
Vesponauta
11-06-09, 14:50
Bruciate i LED sul PX perchè dimenticate che l'impianto luci è a corrente alternata e i LED vanno a CC... :testate:
Dovreste costruire un ponte raddrizzatore con un diodo ed un condensatore (ma non ricordo adesso i codici precisi... :oops:).
io le brucio ovunque ... eddire che l'auto e' raddrizzata !! mi sa' che e' proprio la qualita' delle lampadine in commercio ...se fossero davvero eterne le aziende fallirebbero in poco tempo !!
Bruciate i LED sul PX perchè dimenticate che l'impianto luci è a corrente alternata e i LED vanno a CC... :testate:
Dovreste costruire un ponte raddrizzatore con un diodo ed un condensatore (ma non ricordo adesso i codici precisi... :oops:).
La mia non ha regolatore di tensione, infatti quando avevo il faro posteriore a led avevo dovuto costruire un raddrizzatore.
Era bellissimo, quasi quasi lo rifaccio :roll:
Io l'avevo fatto, ed avevo fatto anche la lampadina a siluro, tutto selfmade :mrgreen:
Bruciate i LED sul PX perchè dimenticate che l'impianto luci è a corrente alternata e i LED vanno a CC... :testate:
Dovreste costruire un ponte raddrizzatore con un diodo ed un condensatore (ma non ricordo adesso i codici precisi... :oops:).
Hai toccato un tasto dolente.....
Caro Francesco, devi sapere che con la sola CA il led non accenderebbe nemmeno se non vi fosse un diodo, in presenza di esso, il led si accenderebbe comunque al 50% per ovvi motivi di sinusoide della AC, per ovviare a questo si può inserire un semlice condensatore in parallelo, e così chiunque può montare leds sulla propria vespa anche con impianto a 6 VAC
Per darvi un termine di idee, nella mia relaizzazione ho inserito su una lampadina come quella di posizione, completamente svuotata, 6 leds alta luminosità, 320mA 18000mCD. Sono tra i più potenti oggi disponibili sul mercato, comunque per stare in piena sicurezza ed affidabilità lavorano al 60% perchè ho infraposto una resistenza esterna, modificando il cablaggio del proiettore, da 300ohm 5w di tipo ceramico, che è circa un cm di lato per 4 di lunghezza, il tutto siggillato con termoretraibile e fastonato al cablaggio originale. Non ha nulla a che fare con le lampadine che si trovano in commercio.;-)
Comunque per otternere la massima efficenza per impianti a 12v è indispensabile una resistenza da 165ohm 1/2w
Per impianti a 6 v dimezzare il valore di resistenza e da un lato del led infrapporre la resistenza, e dall'altro un diodo, ed in parallelo, tipo un ponticello, o prima o dopo, un condensatore adatto allo scopo, generalmente chi vende elettronica è enche in grado di fornirvi utili suggerimenti.:mavieni:
Questo è lo schema (che mi ha gentilmente fatto Tormento) di quello che avevo assemblato io e devo dire che andava alla grande, poi si è rotta la basetta :azz:
Questo è lo schema (che mi ha gentilmente fatto Tormento) di quello che avevo assemblato io e devo dire che andava alla grande, poi si è rotta la basetta :azz:
Scusa Mirko, ma quanti leds ci sono 8 ?
sono sono 4 in parallelo formati da du in serie ? :mah:
come possono funzionare così :rabbia:
Io ho la vespa a 6 volt, e i leds erano da 3.2 volt l'uno mi pare, ho fatto 4 serie da 2 ;-) . Era il mio faro posteriore, c'è una foto + su
Montato veniva così
Io ho la vespa a 6 volt, e i leds erano da 3.2 volt l'uno mi pare, ho fatto 4 serie da 2 ;-) . Era il mio faro posteriore, c'è una foto + su
Montato veniva così
a già che stupido.
Mirko ma non ti ammazzare con quegli accrocchi, esistono le basette per elettronica le 1000 fori.
Oppure ora ci sono anche il leds a nastro. già colorati. Io farò così
i led a nastro li ho comprati, ma poi mi sono reso conto che sono a 12 V :azz: tra l'altro hanno anche il lato posteriore adesivo e sono già dotati di resistenza! Ottimi!
cmq hai ragione per le basette 1000 fori, sicuramente sarebbero durate anche più della mia selfmade :rabbia:
i led a nastro li ho comprati, ma poi mi sono reso conto che sono a 12 V :azz: tra l'altro hanno anche il lato posteriore adesivo e sono già dotati di resistenza! Ottimi!
cmq hai ragione per le basette 1000 fori, sicuramente sarebbero durate anche più della mia selfmade :rabbia:
Le strisciette che ho visto io sono a 3,6V (solo 3 led) ne metti due in serie, e puoi sempre fare i parallelei delle serie che realizzi.
Interessante, io li ho comprati già da un paio di anni (mai utilizzati) immagino che ora si siano evoluti :mrgreen: :ciao:
Se hai bisogno di quella a 12v te la cedo volentieri ;-) :ciao:
Gladiatore
23-07-09, 23:09
salve, sono un nuovo utente.
Ho comprato da poco una vespa PK 50 XL tenuta bene per 400 euro e oltre a sapere se è un prezzo onesto, come posso fare ad aumentare la luminosità del faro anteriore, visto che la sera sulla superstrada cammino alla cecata.
Ho cambiato lampadina, ma niente, ho scoperto anche che questa vespa è senza batteria ( purtroppo sono una giovane matricola alle prese con la mia prima vespa).
Sapete aiutarmi?
salve, sono un nuovo utente.
Ho comprato da poco una vespa PK 50 XL tenuta bene per 400 euro e oltre a sapere se è un prezzo onesto, come posso fare ad aumentare la luminosità del faro anteriore, visto che la sera sulla superstrada cammino alla cecata.
Ho cambiato lampadina, ma niente, ho scoperto anche che questa vespa è senza batteria ( purtroppo sono una giovane matricola alle prese con la mia prima vespa).
Sapete aiutarmi?
Questo è un problema che hanno tutte le small, non hanno luce di profondità.
ed è difficile da modificare. Io non saprei aiutarti.
Gabriele82
24-07-09, 22:21
eh si è un problmuccio non dapoco...sopratutto senza batteria...o ci si inveta qualcosa i buono oppure..ci si arrangia senza! io purtroppo mi arrango senza!;-)
Gladiatore
25-07-09, 14:15
e come posso fare? ci deve essere qualcosa, non penso che si sono tutti arresi d'avanti a questo problemuccio.....HELP HELP HELP!
leddizzato anche fanale posteriore poichè il trasparente è incolore.:mrgreen:
Gabriele82
26-07-09, 22:49
leddizzato anche fanale posteriore poichè il trasparente è incolore.:mrgreen:
e una foto dal dietro no??!!:-)
Gladiatore
27-07-09, 00:36
ragazzi c'è qualkuno ke puo aiutarmi....grazie mille!!
sentite ma se metto una lampadina di watt piu grande di quella di 12v??
Gabriele82
27-07-09, 21:06
ragazzi c'è qualkuno ke puo aiutarmi....grazie mille!!
sentite ma se metto una lampadina di watt piu grande di quella di 12v??
te ne do una balorda..perchè non metti unadi quelle lampade portali a led he si comprano in feramenta,con carica tipo dinamo e la fissi sullo scudo? è un pò...spartna, ma dovrebbe andare!
ragazzi c'è qualkuno ke puo aiutarmi....grazie mille!!
sentite ma se metto una lampadina di watt piu grande di quella di 12v??
Qui si va OT, ovvero fuori argomento.
Ti consiglio di aprire un post in officina SMALL
Qui siamo in tuning
e una foto dal dietro no??!!:-)
l'ho fatta ma è venuta con il catadiottro acceso dal flash.
La metterò presto:ciao:
Ciao ragazzi, sono nuovo del forum, ma a parte questo se volete vi posso passare uno schema elettrico per fare la luce di posizione posteriore e la luce dello stop a led, lo schema non si basa sulla semplice resistenza ma su un diodo zener. Se vi interessa vi posto lo schema e un po di foto dello stampato che ho fatto..
Ciao!!
Ciao Marco.86,
se non ti dispiace inserisci lo schema e le varie foto che possiedi.
Lo schema è questo:
http://www.grix.it/UserFiles/gobbez/Image/schema_faro.JPG
D3 e D4 sono diodi zener. Le resistenze sono state calcolate per una vespa PX quindi con impianto a 12V
Posterò anche qualke foto della realizzazione
Ciao ragazzi, sono nuovo del forum, ma a parte questo se volete vi posso passare uno schema elettrico per fare la luce di posizione posteriore e la luce dello stop a led, lo schema non si basa sulla semplice resistenza ma su un diodo zener. Se vi interessa vi posto lo schema e un po di foto dello stampato che ho fatto..
Ciao!!
Qui tutto è ben accetto:mrgreen:
Benvenuto su vuerre:azz:
Queste sono le foto della realizzazione, quella rotonda è per lo stop mentre l'altra è quella delle posizionihttp://www.grix.it/UserFiles/gobbez/Image/IMG_0267.JPGhttp://www.grix.it/UserFiles/gobbez/Image/IMG_0268.JPGhttp://www.grix.it/UserFiles/gobbez/Image/IMG_0270.JPGhttp://www.grix.it/UserFiles/gobbez/Image/IMG_0271.JPG
Se pur efficenti i leds non hanno la caratteristica luce diffusa a modo sfera come un bulbo ad incandesenza, ho provato anche io la soluzione su lampada tradizionale, ma non mi soddisfaceva per via della luce puntiforme.
Solo sull'anteriore ho adottato il sistema della modifica della lampada tradizionale.
Mentre nel faro posteriore ho usato le striscie multiled in tecnologia SMD, per ottenere una diffusione di luce più omogenea, in effetti il fascio illumina tutto il trasparente, ma per lo stop mi lascia ancora un pò perplesso, una stricietta in più non guasterebbe.
L'ho provata oggi pomeriggio e fidati che si illumina bene considerando che usavo la plastica rossa..Come si vede dalla foto ho usato led ad alta luminosità alimentati a 15mA per la posizioni e a 22.5mA per lo stop, quindi fanno molta luce soprattuto lo stop
L'ho provata oggi pomeriggio e fidati che si illumina bene considerando che usavo la plastica rossa..Come si vede dalla foto ho usato led ad alta luminosità alimentati a 15mA per la posizioni e a 22.5mA per lo stop, quindi fanno molta luce soprattuto lo stop
Certo che mi fido di quello che tu asserisci, ho solo lamentato il fatto che il leds non diffondono la luce, creando così l'effetto puntini.
Invece, bisognerebbe studiare un riflettore per diffondere la luce in modo uniforme.
marco.86, quanto ci metti a fare 2 lampadine come queste che hai postato?
tra fare gli stampati, bucarli e stagnarli una giornata mi va via, xke iena?
Certo che mi fido di quello che tu asserisci, ho solo lamentato il fatto che il leds non diffondono la luce, creando così l'effetto puntini.
Invece, bisognerebbe studiare un riflettore per diffondere la luce in modo uniforme.
Scusa, mi ero saltato qualche passaggio:azz:
Il fatto che dici tu secondo me può essere parzialmente risolto usando led normali (quelli con la plastica colorata) che diffondono luce per un angolo più ampio di contro però hanno bassa luminosità:cry:
Cmq ieri sono riuscito a trovare il faro dietro trasparente e questo è il risultato;-);-):
http://www.grix.it/UserFiles/gobbez/Image/14082009%28004%29.jpg
http://www.grix.it/UserFiles/gobbez/Image/14082009.jpg
Bellissimo l'effetto, sembra la mia anche dello stesso colore!
Avrei preferito anche lo stop longilineo;-)
E per la luce targa come ti sai regolato ? :mrgreen:
Io ho inserito un led bianco che spara in giù ;-)
Presto posterò le foto.
Si, in effetti lo stop non mi convince molto.. il problema è che c'è poco spazio e quindi non riesco a farlo come le posizioni..
Serve anche la luce sulla targa??:Lol_5:
Cmq si, credo che farò come hai fatto anche tu, metterò 2 led bianchi piegati di 90° tanto hanno una tensione di soglia di 3 V e usando il solito zener da 7.5 posso tranquillamente metterne 2 in serie..:lol:
tra fare gli stampati, bucarli e stagnarli una giornata mi va via, xke iena?
Un bel lavoro insomma ... niente, siccome anche io da un po' sto pensando di passare ai led ma non so saldare a stagno e soprattutto non so dove andare a comprare i componenti pensavo che magari potevo chiedere a qualcuno se mi fa il lavoro :mrgreen: ma se devo spendere 25€ per 2 lampadine è lo stesso ...
Un bel lavoro insomma ... niente, siccome anche io da un po' sto pensando di passare ai led ma non so saldare a stagno e soprattutto non so dove andare a comprare i componenti pensavo che magari potevo chiedere a qualcuno se mi fa il lavoro :mrgreen: ma se devo spendere 25€ per 2 lampadine è lo stesso ...
Più il lavoro:mrgreen:
Solo pe le mie strisciette ho speso più di 20 neuri
Più il lavoro:mrgreen:
Solo pe le mie strisciette ho speso più di 20 neuri
ma quanti metri hai preso???
quelli che ho preso io erano venduti a gruppi di tre in tre, io ho messo 6 leds per la posizione ed il doppio per lo stop, più tre bianchi per la targa, ma due sono stati oscurati perchè troppa luce non andava bene.:mrgreen:
Gabriele82
17-08-09, 22:46
ma cose di questo tipo per noi che siamo imbranati...esistono già fatte?
Gabriele82 penso che esistano già fatte ste cose ma non saprei dove perchè per la loro semplicità preferisco farmele:)
Ho rielaborato un nuovo schema con 2 Led bianchi sulle luci di posizione per illuminare la targa e 8 led per lo stop.
http://www.grix.it/UserFiles/gobbez/Image/schema%281%29.png
ecco le mie manine da 14enne cosa hanno partorito
Gabriele82 penso che esistano già fatte ste cose ma non saprei dove perchè per la loro semplicità preferisco farmele:)
Ho rielaborato un nuovo schema con 2 Led bianchi sulle luci di posizione per illuminare la targa e 8 led per lo stop.
http://www.grix.it/UserFiles/gobbez/Image/schema.PNG
Bene, abbiamo anche l'upgrade, che correttamente comprende anche l'illuminazione targa.
Gabriele82
19-08-09, 22:56
vorrei sapere ome diavolo fate fare ste cose.....:testate:
L'elettronica bastava studiarla a scuola, per le creazioni meccaniche basta un po di fantasia :mrgreen: :ciao:
vorrei sapere ome diavolo fate fare ste cose.....:testate:
Studio ingegneria elettronica..in compenso conosco poco e niente il motore della mia px:nono:
Gabriele82
19-08-09, 23:09
L'elettronica bastava studiarla a scuola, per le creazioni meccaniche basta un po di fantasia :mrgreen: :ciao:
io a scuola non vevo questa materia...e anche se lavessi avuta avrei fatto come con tte le altre...un bel sonno sopra....:mrgreen::mrgreen::ciao:
vorrei sapere come diavolo fate a fare ste cose.....:testate:
Fai come faccio io...io qualcosina ne capisco....però prima cerco uno schema...ppoi vado a comprare i pezzi e assemblo:mrgreen:
io a scuola non vevo questa materia...
Io qualcosina, un infarinatura me l'hanno data, ma poi scelsi meccanica e siccome già studiavo poco le materie che mi potevano tornar utili figurati queste, così quando ho bisogno chiedo (come hai potuto notare :mrgreen: )
Fricicchia
20-08-09, 21:04
Che ne dite invece di montare al posto della lampadina di posizione T10 tuttovetro da 5w un mostro come quello della foto:
http://www.kitxeno.com/images/smd10.jpg
che monte 9 led smd e consuma solo 2w?
:ciao:
Le aveva montate un mio amico nel fanale della fiesta mk6, premetto che la lampadina è molto vicino al trasparente (in plastica), ma in pochi giorni di utilizzo l'ha opacizzato...
Che ne dite invece di montare al posto della lampadina di posizione T10 tuttovetro da 5w un mostro come quello della foto:
http://www.kitxeno.com/images/smd10.jpg
che monte 9 led smd e consuma solo 2w?
:ciao:
Chi le produce ?
interessante, vorrei metterle sulla mia auto.
Io sarei curioso di vedere che luce fanno queste https://beedspeed.com/product_info.php/products_id/7064
Gabriele82
20-08-09, 23:08
molto interessanti.....!! adesso vifaccio un link che io...no ho fatto le fo stasera percè avevo il cel scarico....
http://www.vesparesources.com/vespa-faidate/19107-faretto-led-con-4-20-a.html
Io sarei curioso di vedere che luce fanno queste https://beedspeed.com/product_info.php/products_id/7064
Le monta un mio amico ... sul camper ... come luci da interno per risparmiare batteria :mrgreen:
Fanno una bella luce, lui le ha trovate in diverse gradazioni kelvin, da molto fredda a troppo calda. Alla fine ha messo su proprio le bianche che fanno la luce ideale per l'interno del camper.
Però non ti so dire montate in un faro come siano...
eccolo qui montato...che bella luce che fa....:risata1:
Gabriele82
21-08-09, 13:32
non si riesce a farla più bianca?
La posizione sembra montata sopra la lampada, o è un'effeto ottico?
sulle Px invce è sotto.
Gabriele82
21-08-09, 13:55
La posizione sembra montata sopra la lampada, o è un'effeto ottico?
sulle Px invce è sotto.
ahhh..mi sembrava infatti!
allora....è sopra la luce di posizione ed ho usato 4 led blu alta resa....carino come effetto:Ave_2::risata1:
non si riesce a farla più bianca?
Basta usare led bianchi..
ecco finalmente le altre foto del faro leds posteriore
:applauso: :applauso: :applauso: fiko!
Hai usato leds bianchi o rossi ?
PS
Se ti servono ancora ho delle altre cinghie lunge :mrgreen: :ciao:
:applauso: :applauso: :applauso: fiko!
Hai usato leds bianchi o rossi ?
PS
Se ti servono ancora ho delle altre cinghie lunge :mrgreen: :ciao:
Il trasparente è incolore come si vede in foto più vecchie già postate.
I leds sono tutti rossi trane il led centrale sotto la striscia di posizione che è bianco.
E' più di due mesi che lo uso e non ho mai avuto problemi.
Il trasparente è incolore come si vede in foto più vecchie già postate.
Infatti mi ricordavo quello, ma da queste foto sembra tutto rosso come quelli classici :mrgreen: :ciao:
Infatti mi ricordavo quello, ma da queste foto sembra tutto rosso come quelli classici :mrgreen: :ciao:
Si in effetti è quello che si percepisce ;-), poi le foto le ho fatte al buio senza flash!
Complimenti Antò, bell'effetto!!! Molto ben fatto :applauso:
Cosa ne dite inizio la produzione di serie :mrgreen:
Domani mattina mi metto a fare gli stampati nuovi dello stop e delle posizioni,
per ora vi posto il disegno fatto in CAD:
http://www.grix.it/editor/UserFiles/gobbez/Image/posizione.JPGhttp://www.grix.it/UserFiles/gobbez/Image/posizione.JPG
http://www.grix.it/UserFiles/gobbez/Image/stop.JPG
http://www.grix.it/editor/UserFiles/gobbez/Image/stop.JPG
Domani mattina mi metto a fare gli stampati nuovi dello stop e delle posizioni,
per ora vi posto il disegno fatto in CAD:
http://www.grix.it/editor/UserFiles/gobbez/Image/posizione.JPGhttp://www.grix.it/UserFiles/gobbez/Image/posizione.JPG
http://www.grix.it/UserFiles/gobbez/Image/stop.JPG
http://www.grix.it/editor/UserFiles/gobbez/Image/stop.JPG
:mavieni::applauso:
@Marco
non riesci a progettare anche lo stop disposto linearmente? Magari su due file e raddoppiare la potenza, sai non è mai troppo...
Ciao Marco... complimenti.. :-)
è da un po' di tempi che vorrei creare una lampada (luce STOP) a led per come quella delle foto di seguito
http://home.arcor.de/gs3/pics/Breli2.jpg http://home.arcor.de/gs3/pics/Breli1.jpg
chiedo troppo di farmi uno schemino?? :-)
con lista di cosa occorre?
grazie! :ciao:
considera che la Vespa in questione ha l'impianto a 6V e le lampade vengono alimentate a motore spento con la batteria (quindi CC) e a motore acceso dallo statore (AC) con picchi di oltre 50V
e questa per la luce di posizione
Ciao Marco... complimenti.. :-)
è da un po' di tempi che vorrei creare una lampada (luce STOP) a led per come quella delle foto di seguito
http://home.arcor.de/gs3/pics/Breli2.jpg http://home.arcor.de/gs3/pics/Breli1.jpg
chiedo troppo di farmi uno schemino?? :-)
con lista di cosa occorre?
grazie! :ciao:
considera che la Vespa in questione ha l'impianto a 6V e le lampade vengono alimentate a motore spento con la batteria (quindi CC) e a motore acceso dallo statore (AC) con picchi di oltre 50V
e questa per la luce di posizione
Dovresti indicare se quelli in foto sono già calcolati per il 12V o 6V
Così sarà più facile intuire che corrente necessitano i leds, e di conseguenza il corretto dimensionamento del resistore, e poter tirare giù la lista della spesa:mrgreen: Non tutti i leds sono uguali, essi lavorano in corrente e non in tensione.
I leds possono anche ricevere corrente alternata, come vedasi foto, infatti oltre ad un ponte diodi ci sono alatri due diodi a tagliare l'onda e livellare la tensione.Corrente pulsata.
@Marco
non riesci a progettare anche lo stop disposto linearmente? Magari su due file e raddoppiare la potenza, sai non è mai troppo...
Ho provato a vedere se riuscivo a trovare un po' di spazio ma non c'è ne...non riesco a trovare spazio per farlo rettangolare...Lo so..non piace tanto neanche a me rotondo..
Tu le strisce di led le hai attaccate sulla plastica rossa?
Ciao Marco... complimenti.. :-)
è da un po' di tempi che vorrei creare una lampada (luce STOP) a led per come quella delle foto di seguito
http://home.arcor.de/gs3/pics/Breli2.jpg http://home.arcor.de/gs3/pics/Breli1.jpg
chiedo troppo di farmi uno schemino?? :-)
con lista di cosa occorre?
grazie! :ciao:
Secondo me, se consideri lo schema che ho postato in pagina 3, lo schema della luce dello stop è uguale al mio solo che devi toglie (cortocircuiti) la mia R4. Penso che questa luce sia usata con impianto a 6V, quindi se consideriamo come tensione dei LED ROSSI ad alta luminosità 1.8V i led devono essere collegati in 3 paralleli costituiti dalla serie di 2 led, lo zener può essere da 3.6V 1W(per essere sicuri) il condensatore non c'è perchè l'alimentazione la prendi dalla batteria. Considerando che per ogni ramo devono scorrere 15-20mA per avare una buona luminosità otteniamo che dopo lo zener scorrono 60mA ora 5mA li assorbe lo zener per andare in inversa e quindi un ingresso ho 65mA con 6V. La caduta di tensione sulla resistenza è Vin-Vz=6-3.6=2.4V e quindi R3=2.4/65mA=36.923ohm circa 39ohm della serie E12.
Ora se consideriamo 39ohm il valore perciso di corrente in ingresso è 2.4/39 = 0,06154mA e quindi la potenza dissipata su quella resistenza è P=2.4*0.06154=0.14769W circa 1/2W per stare sicuri..
Riassumendo quindi se l'impianto di alimentazione è a 6V ti servono:
-> resistanza da 39ohm 1/2W;
-> diodo zener 3.6V 1W;
-> 6 LED rossi alta luminosità.
Spero di essere stato chiaro nel procedimeto...:mrgreen:
Dovresti indicare se quelli in foto sono già calcolati per il 12V o 6V
....
6V.. grazie.
...
Secondo me, se consideri lo schema che ho postato in pagina 3, lo schema della luce dello stop è uguale al mio solo che devi toglie (cortocircuiti) la mia R4. Penso che questa luce sia usata con impianto a 6V, quindi se consideriamo come tensione dei LED ROSSI ad alta luminosità 1.8V i led devono essere collegati in 3 paralleli costituiti dalla serie di 2 led, lo zener può essere da 3.6V 1W(per essere sicuri) il condensatore non c'è perchè l'alimentazione la prendi dalla batteria. Considerando che per ogni ramo devono scorrere 15-20mA per avare una buona luminosità otteniamo che dopo lo zener scorrono 60mA ora 5mA li assorbe lo zener per andare in inversa e quindi un ingresso ho 65mA con 6V. La caduta di tensione sulla resistenza è Vin-Vz=6-3.6=2.4V e quindi R3=2.4/65mA=36.923ohm circa 39ohm della serie E12.
Ora se consideriamo 39ohm il valore perciso di corrente in ingresso è 2.4/39 = 0,06154mA e quindi la potenza dissipata su quella resistenza è P=2.4*0.06154=0.14769W circa 1/2W per stare sicuri..
Riassumendo quindi se l'impianto di alimentazione è a 6V ti servono:
-> resistanza da 39ohm 1/2W;
-> diodo zener 3.6V 1W;
-> 6 LED rossi alta luminosità.
Spero di essere stato chiaro nel procedimeto...:mrgreen:
chiaro... :azz: sono io ad essere negato
grazie
:ciao:
chiaro... :azz: sono io ad essere negato
grazie
:ciao:
Tranquillo è che mastico questa roba tutti i giorni:lol::lol:
Tu le strisce di led le hai attaccate sulla plastica rossa?
no Marco, ho creato un supporto con delle barette di alluminio che mi sono ritrovato in garage, tagliate di misura, le ho incollate a caldo sulla parabola interna, stesso procedimento per la posizione. Attaccandole direttamente sulla plastica si verrebbe a perdere l'effetto lente che il trasparente offre.
Questo è il lavoro di oggi:
-> la posizione con le luci per la targa
http://www.grix.it/UserFiles/gobbez/Image/IMG_0266.jpg
-> lo stop:
http://www.grix.it/UserFiles/gobbez/Image/IMG_0267_2.jpg
Ora come ora pero lo stop non funziona perche la tipa che mi ha venduto i pezzi al posto di uno zener da 8.2V me ne ha dato uno da 13V..:mogli::mogli:
Bellissime, complimenti!:-)
Ho appena fatto le foto e questo è l'effetto:
->Luce di posizione + luce targa:
http://www.grix.it/UserFiles/gobbez/Image/IMG_0277.JPG
-> Con la luce dello stop:
http://www.grix.it/UserFiles/gobbez/Image/IMG_0278.JPG
Trovo che la posizione sia troppo sparata, dovresti secondo me attenuare un pelino, proprio ad evitare che venga fraintesa. La luce targa sembra un po troppo spot, per evitare questo effetto io ho satinato il trasparente, con carta abrasiva per frangere la luce e dissparla uniformemente ;-)
Comunque ti meriti tutti i miei complimeti per la pazienza e la cura della realizzazione :applauso:
Trovo che la posizione sia troppo sparata, dovresti secondo me attenuare un pelino, proprio ad evitare che venga fraintesa. La luce targa sembra un po troppo spot, per evitare questo effetto io ho satinato il trasparente, con carta abrasiva per frangere la luce e dissparla uniformemente ;-)
Comunque ti meriti tutti i miei complimeti per la pazienza e la cura della realizzazione :applauso:
Ti ringrazio per i complimenti è che adesso ho un po' di tempo per fare queste realizzazioni..
Vedro' di abbassare la corrente che scorre nei led delle posizioni, tanto li basta giocare con i valori delle resistenze..:-)
Una curiosità, cosa intendi per luce spot???:mah::mah:
spot = punto
Illumina in un punto creando quell'effetto ombra a triangolo sulla targa...
Ho imparato una cosa nuova..:)
Marco .. sapresti dirmi che consumo in Watt hanno queste (http://cgi.ebay.de/2x-24in1-LED-OLDTIMER-RUCK-BREMSLICHT-ROT-6V-AC-DC-NEU_W0QQitemZ360181369360)?
lampade Led (18+6=24) posizione e stop
2 lampadine led a 7 euro non è poi tanto... e vengono vendute per funzionare in DC/AC...
grazie
:ciao:
Interessante Fabio, sono 6 volt vero????
Però da quel che ho capito guardando le foto (io di tetesko nisba) sono biluce?
Si riuscirebbero ad usare sulla vespa?
o meglio queste? http://cgi.ebay.de/2x-24in1-LED-OLDTIMER-BREMSLICHT-ROT-6V-AC-DC-BA15s-NEU_W0QQitemZ360180466533QQcmdZViewItemQQptZAutote ile_Zubeh%C3%B6r?hash=item53dc6dc365&_trksid=p3911.c0.m14
Interessante Fabio, sono 6 volt vero????
Però da quel che ho capito guardando le foto (io di tetesko nisba) sono biluce?
Si riuscirebbero ad usare sulla vespa?
o meglio queste? 2x 24in1 LED OLDTIMER BREMSLICHT ROT 6V AC/DC BA15s NEU bei eBay.de: Lichter Leuchten (endet 15.09.09 13:32:55 MESZ) (http://cgi.ebay.de/2x-24in1-LED-OLDTIMER-BREMSLICHT-ROT-6V-AC-DC-BA15s-NEU_W0QQitemZ360180466533QQcmdZViewItemQQptZAutote ile_Zubeh%C3%B6r?hash=item53dc6dc365&_trksid=p3911.c0.m14)
esatto... questi..
9in1 LED 6V R5W RÜCKLICHT BA15s ROT OLDTIMER NEU LAMPE bei eBay.de: Lichter Leuchten (endet 26.09.09 10:53:30 MESZ) (http://cgi.ebay.de/9in1-LED-6V-R5W-RUCKLICHT-BA15s-ROT-OLDTIMER-NEU-LAMPE_W0QQitemZ380153071956)
monoluce.. per la sola luce di posizione
Però funzionano solo in dc, c'è il rischio che in breve tempo si brucino vero?
Per un px tipo il mio potrebbe andare bene questa, che ha il rosso davanti e la luce bianca dai lati, così illuminerebbe la targa
24in1 LED OLDTIMER RÜCKLICHT ROT-WEISS 6V AC BAY5d NEU bei eBay.de: Lichter Leuchten (endet 09.09.09 11:55:36 MESZ) (http://cgi.ebay.de/24in1-LED-OLDTIMER-RUCKLICHT-ROT-WEISS-6V-AC-BAY5d-NEU_W0QQitemZ380147802656QQcmdZViewItemQQptZAutote ile_Zubeh%C3%B6r?hash=item5882932220&_trksid=p3911.c0.m14)
devo farmi tradurre bene tutto quanto da Elena :mrgreen: e vedere bene quanto costa una spedizione in nel bel paese, oppure si potrebbe fare un gruppo d'aquisto?
tra l'altro queste dovrebbero andare bene nel contakm....
2x SUPERFLUX LED STANDLICHT OLDTIMER 6V Ba9s WARMWEISS su eBay.it Oldtimer-Teile, Spezielle Fahrzeug-Teile, Auto Motorrad Teile (http://cgi.ebay.it/2x-SUPERFLUX-LED-STANDLICHT-OLDTIMER-6V-Ba9s-WARMWEISS_W0QQitemZ360182843678QQcmdZViewItemQQptZ Autoteile_Zubeh%C3%B6r?hash=item53dc92091e&_trksid=p4634.c0.m14.l1262)
Comunque resta sempre il fatto di sapere a quanti watt corrispondono come quantità di luce prodotta.
tra l'altro queste dovrebbero andare bene nel contakm....
2x SUPERFLUX LED STANDLICHT OLDTIMER 6V Ba9s WARMWEISS su eBay.it Oldtimer-Teile, Spezielle Fahrzeug-Teile, Auto Motorrad Teile (http://cgi.ebay.it/2x-SUPERFLUX-LED-STANDLICHT-OLDTIMER-6V-Ba9s-WARMWEISS_W0QQitemZ360182843678QQcmdZViewItemQQptZ Autoteile_Zubeh%C3%B6r?hash=item53dc92091e&_trksid=p4634.c0.m14.l1262)
Comunque resta sempre il fatto di sapere a quanti watt corrispondono come quantità di luce prodotta.
Diciamo che il Watt è un'unità di misura utilizzata sulle lampade ad incandescenza e non solo, ma non significa resa luminosa direttamente proporzionale, infatti nelle lampade a scarica di gas i wattaggi sono limitati e la resa si misura in Candele o Lumen prescindendo l'assorbimento in corrente e la relativa potenza convertita in Watt.
Infatti i leds si misurano in Mcd- millicandele
Tutti i leds possono essere collegati a tensioni AC, unico neo il led avrà un funzionameto limitato al 50% perchè su uno dei due piedini verrà collocato un diodo che taglia le tensioni inverse. Si può correggere questo deficit con un condensatore posto in parallelo subito prima del led. Quidi si avrà una tensione livellata. Un surrogato della DC. Ma funziona. :mavieni:
non è il caso di quelle per contakm che sono solo in dc, ma nelle altre sono indicate ac/dc, quelle avranno un microdiodo all'interno?
Marco .. sapresti dirmi che consumo in Watt hanno queste (http://cgi.ebay.de/2x-24in1-LED-OLDTIMER-RUCK-BREMSLICHT-ROT-6V-AC-DC-NEU_W0QQitemZ360181369360)?
.....
aggiungo... cosa devo installare a monte per evitare che arrivi più di 6V (in AC)??
Vespista46
09-09-09, 18:24
Mamma mia ragazzi quanto vi ammiro, ma nello stesso tempo, quanto non ci capisco un cazz!!:orrore::orrore:
L'elettronica mi affascina ma sarà perchè non ho avuto le basi, sarà perchè non ho trovato finora qualcuno che mi spiega la cose passo passo mentre le faccio, ma ci capisco verameeeeente poco.
Spero un giorno di imparare, intanto complimenti a tutti. :mrgreen:
salve... sn nuovo... come letto sopra ho notato che a voi si sn fulminati spesso i led, io penso di aver trovato la soluzione...
i led come sappiamo funzionano in c.c. e x questo abbiamo detto che abbiamo bisogno di un ponte raddrizzatore... subito dopo io avrei pensato a mettere questo oltre al condensatore in parallelo
Regolatore di tensione 6 12 volt a.c. per vespa (http://www.vespaforever.net/regolato.htm)
che ci permette di regolare la tensione in modo che nn superi i 6v... (già provato personalmente e direi che funziona il circuito del link, anche se il triac elencato è difficile da trovare...) e successivamente le resistenze in modo da evitare di alimentare i led con troppa tensione...
no cavolo scusate.. apposto del triac mettete in scr...
aggiungo... cosa devo installare a monte per evitare che arrivi più di 6V (in AC)??
penso che puoi usare questo... Regolatore di tensione 6 12 volt a.c. per vespa (http://www.vespaforever.net/regolato.htm)
che bello leggere questi post e sentirsi pionieri... :-)
il mio dopo tanti anni funziona ancora.. garantisco la bontà dei miei schemi (a parità di caratteristiche e specifiche di funzionamento dei led ovviamente) , il mio funge ancora con gli stessi le che variano di intensità tra posizione e stop.. e la cosa bella è che mentre la posizione è sottochiave in CC lo stop è in CA sotto motore.. per cui come ricordato da Dexolo un must su ogni tipo di impianto a led da piazzare sulla vespa è un ricco surrogato di raddrizzatore dato da condensatore di capacità generosa + diodo... e passa la paura. bei tempi, quelli del faro di vesponauta con la scritta px sopra..
Marco .. sapresti dirmi che consumo in Watt hanno queste (http://cgi.ebay.de/2x-24in1-LED-OLDTIMER-RUCK-BREMSLICHT-ROT-6V-AC-DC-NEU_W0QQitemZ360181369360)?
Ciao areoib, cosa intendi per consumo in Watt? Quanti Watt ti consumano le lampadine? Se è questo bisognerebbe conoscere la corrente assorbita..
aggiungo... cosa devo installare a monte per evitare che arrivi più di 6V (in AC)??
Ti è sufficiente un LM7806:
http://www.st.com/stonline/books/pdf/docs/2143.pdf
per il collegamento basta che segui lo schema a pagina 7 solo che per te Ci lo metti a 10 uF 25V e Co a 4.7uF 16V, inoltre prima di Ci devi mettere un diodo (1N4007 o equivalenti) oppure un ponte a diodi per raddrizzare.Così hai i tuoi 6V puliti puliti..:applauso::applauso:
...bei tempi, quelli del faro di vesponauta con la scritta px sopra..
No...me lo sono perso..voglio vederlo..:-):-)
mamma mia ragazzi quanto vi ammiro, ma nello stesso tempo, quanto non ci capisco un cazz!!:orrore::orrore::mrgreen:
s u p e r q u o t o n e!!!!!
Ho trovato questa cosa in rete (vi passo il link già tradotto da google)
Google Translate (http://translate.google.com/translate?js=y&prev=_t&hl=en&ie=UTF-8&u=http://www.kolumbus.fi/hietala2/jukka/teholed/teholed.htm&sl=fi&tl=en&history_state0=)
Dite che sia possibile trasferire il tutto su una Vespa? Anche fosse un faretto aggiuntivo magari da attaccare al parafango per i raid notturni...
Tutto si può fare, ma le lenti dove le trovi?
Diciamo che è una delle incognite che mi sono rimaste dopo avere letto l'articolo ...
Ho trovato una cosa del genere:
Lente secondaria LED luxeon 30 gradi 1W 3W 5W su eBay.it Led e Neon, Elettronica ed Elettricità, Audio, TV, Elettronica (http://cgi.ebay.it/Lente-secondaria-LED-luxeon-30-gradi-1W-3W-5W_W0QQitemZ230390193377QQcmdZViewItemQQptZLed_e_N eon?hash=item35a4535ce1#ht_2343wt_1165)
Può centrare qualcosa con le lenti di cui sopra?
non lo so, sull'asta dice :
Questa lente/ottica concentra la luce emessa fino in un fascio di 30 gradi incrementando del 600% la luce in un punto più ristretto
Però io sapevo che i led emettono già una luce puntiforme, secondo me ci vuole qualcosa che aumenti la distanza di emissione della luce, perchè con i led che conosco io tanto lontano non vai
ho trovato questo sito, ma sarei curioso di vedere che luce fanno in realtà...
RC-FlySoft - Circuiti Speciali & Idee per il Modellismo RC (http://www.rc-flysoft.com/pages/faro00_i.htm)
darktalwar
25-11-09, 19:52
salve ragazzi volevo chiedervi adesso avete parlato di luce di posizione e stopo io sulla mia special vorrei installare un fanale anteriore a led dite che è possibile ?illuminano abbastanza? grazie
Gabriele82
25-11-09, 22:01
secondo me no, l'altra seragirovaga su s.i.p. e ho vist varie tamarrate carine, tipo lampadine effeto xenon.....:mrgreen:
Ragazzi devo darvi una buona notizia, mi sto attivando per realizzare anche per voi queste lampadine a LED, non appena mi sarò organizzato meglio vi avviso e aprirò un post in "mercatino vendo".
Ultime news, sto cercando di fare anche la luce di posizione anteriore a led, con 2 LEDs BLU..
Appena riesco a fare qualcosa (tempo permettendo..) vi posto le immagini..
Ciao a tutti!!!:)
Lo schema a cui ho pensato è questo:
http://www.grix.it/UserFiles/gobbez/Image/Immagine2%281%29.jpg
Ho già iniziato a disegnare qualcosa..
http://www.grix.it/UserFiles/gobbez/Image/Immagine.JPG
L'idea sarebbe quella di "spolpare" una lampadina della vespa con innesto a baionetta e di infilare dentro questo circuito fino a metà circa..
Che dite? Può essere?
Altre idee?
tks:)
mi togli una curiosità, perchè mettere un diodo zener e un'altra resitenza?
Secondo me, se consideri lo schema che ho postato in pagina 3, lo schema della luce dello stop è uguale al mio solo che devi toglie (cortocircuiti) la mia R4. Penso che questa luce sia usata con impianto a 6V, quindi se consideriamo come tensione dei LED ROSSI ad alta luminosità 1.8V i led devono essere collegati in 3 paralleli costituiti dalla serie di 2 led, lo zener può essere da 3.6V 1W(per essere sicuri) il condensatore non c'è perchè l'alimentazione la prendi dalla batteria. Considerando che per ogni ramo devono scorrere 15-20mA per avare una buona luminosità otteniamo che dopo lo zener scorrono 60mA ora 5mA li assorbe lo zener per andare in inversa e quindi un ingresso ho 65mA con 6V. La caduta di tensione sulla resistenza è Vin-Vz=6-3.6=2.4V e quindi R3=2.4/65mA=36.923ohm circa 39ohm della serie E12. Ora se consideriamo 39ohm il valore perciso di corrente in ingresso è 2.4/39 = 0,06154mA e quindi la potenza dissipata su quella resistenza è P=2.4*0.06154=0.14769W circa 1/2W per stare sicuri.. Riassumendo quindi se l'impianto di alimentazione è a 6V ti servono: -> resistanza da 39ohm 1/2W; -> diodo zener 3.6V 1W; -> 6 LED rossi alta luminosità. Spero di essere stato chiaro nel procedimeto...
Marco.86, gentilmente protresti mettere lo schema per impianti a 6Vcc con i valori giusti???
Inoltre cosa si può mettere come protezione per i picchi di tensione che bruciano i led ?? (specialmente all'accesnsione???)....
Grazie
Inoltre cosa si può mettere come protezione per i picchi di tensione che bruciano i led ??
Un regolatore di tensione, se leggi tutto il post trovi anche come farlo. Nei modelli Px è già nell' impianto. Negli impanti a 6v no.
mi togli una curiosità, perchè mettere un diodo zener e un'altra resitenza?
Lo zener serve per fissare la tensione ai suoi capi, del tipo se lo zenet è di 7.5V ai suoi capi ci saranno sempre 7.5V, la resistenza dopo serve per compensare la caduta di tensione dei led (i LED, blu per esempio, hanno una caduta di tensione di circa 2V e mettendone 2 in serie arrivo a 4V e gli altri 7.5-4=3.5 dove li metto??Sulla resistenza:)) ma anche per fissare la corrente con cui comando i led..
Lo schema è quello di un alimentatore a ZENER
Un regolatore di tensione, se leggi tutto il post trovi anche come farlo. Nei modelli Px è già nell' impianto. Negli impanti a 6v no.
Si avevo letto....siccome FORSE mi sta nascendo la voglia di mettere lampadine a led sul mio parco Vespe, volevo incominciare dal GS.....
Così modificherei il mio impianto........
Però se possibile Marco.86 puoi postare lo schema elettrico per i 6V con le modifiche dei componenti???? Magari metti direttamente lo schema con i componenti giusti.....
Grazie
Appena entro in windows lo faccio..ora sono in Linux e non ho il programma per disegnare..
Appena entro in windows lo faccio..ora sono in Linux e non ho il programma per disegnare..
Ok grazie...come lo vedi il 7806 in quel punto?? Dovrebbe essere ok...spero solo che non limiti la corrente per l'accensione...La GS è un po particolare per via dell'accensione a spinterogeno.......
pensandoci bene xò il 7806 non fuziona con l'impianto a 6V perche deve essere alimentato con una tensione di 2.5V superiore rispetto a quella di uscita..il 7806 butta fuori 6 V e quindi deve essere alimentato minimo a 8.5V..
pensandoci bene xò il 7806 non fuziona con l'impianto a 6V perche deve essere alimentato con una tensione di 2.5V superiore rispetto a quella di uscita..il 7806 butta fuori 6 V e quindi deve essere alimentato minimo a 8.5V..
il mio dubbio era proprio quello......devo optare per un'altra soluzione....qualcosa con condensatore.............
Lo schema è quello di un alimentatore a ZENER
per la resistenza intendevo la seconda, non la prima che serve a regolare la tensione di alimentazione dei led.
cmq puoi anche fare a meno se vuoi dello zener e dell'annessa resistenza, il mio funge da 3 anni senza zener e va ancora, nonostante qualche km l'abbia fatto.
Quale intendi? la R3 o la R4?
Cmq lo zener è meglio metterlo così fissi la tensione sui led..
Marco cosa mi cponsigli per stabilizzare i 6 Vdc al posto del 7806??? Per lo schema novità??
lo schema mio dovrebbe andare..c'è solo da ridimensionare le resistenze, cambiare valore allo zener e ri-collegare i led (fare dei paralleli di serie giusti)
Quale intendi? la R3 o la R4?
Cmq lo zener è meglio metterlo così fissi la tensione sui led..
o la R1 o la R2, sono entrambe da 180 e non ne capivo il perchè (a meno che coi led che usi siano necessari 380Ohm per farli andare a tensione nominale).Mi restava il dubbio se una delle due fosse dovuta allo zener, cosa che non capisco.
Certo la tensione resta stabile ma ti chiedo, perchè metterlo dopo il condensatore? non basta lo stesso a garantire un flusso abbastanza stabile da alimentare i led senza fare danni? se ci fossero picchi sostanziosi non dovrebbe cedere prima il condensatore preservando il resto?
grazie per l'interessante confronto.
saluti
o la R1 o la R2, sono entrambe da 180 e non ne capivo il perchè (a meno che coi led che usi siano necessari 380Ohm per farli andare a tensione nominale).Mi restava il dubbio se una delle due fosse dovuta allo zener, cosa che non capisco.
Certo la tensione resta stabile ma ti chiedo, perchè metterlo dopo il condensatore? non basta lo stesso a garantire un flusso abbastanza stabile da alimentare i led senza fare danni? se ci fossero picchi sostanziosi non dovrebbe cedere prima il condensatore preservando il resto?
grazie per l'interessante confronto.
saluti
Il fatto che R1 e R2 sono uguali è un caso..La R1 serve per compensare la differenza di tensione con lo zener, i 12-7.5=4.5V cadono su R1 mentre la R2 serve per fissare la corrente che scorre nei LEDs
Il fatto che metto lo zener dopo il condensatore è per avere la tensione sui LED ben fissata..
salve ragazzi volevo chiedervi adesso avete parlato di luce di posizione e stopo io sulla mia special vorrei installare un fanale anteriore a led dite che è possibile ?illuminano abbastanza? grazie
Come ho scritto pochi post prima del tuo: se riesci a fare una cosa del genere (http://translate.google.com/translate?js=y&prev=_t&hl=en&ie=UTF-8&u=http://www.kolumbus.fi/hietala2/jukka/teholed/teholed.htm&sl=fi&tl=en&history_state0=) di sicuro illumini abbastanza. L'unico problema è trovare le lenti
Ecco lo schema per i 6V..non l'ho collaudato la dovrebbe funzionare..sulla carta almeno..:mrgreen::mrgreen:
http://www.grix.it/UserFiles/gobbez/Image/Immagine%20060.jpg
ma si possono montare sulla special ste lampadine led??
Non ho una special quindi non ho provato.. Ha il limatatore? Ha l'impianto a 6 o 12V?
Grazie, per lo schema.....se hai tempo, e non chiedo molto riesci buttarmi uno schema (solo pcb in scala 1:1) con il cad...Poi col ferro da stiro faccio il positivo sulla lastra in rame......
N.B. se ti servono basette di rame 0.8 mm fai un fischio...ho un grande foglio doppia faccia
N.B. se ti servono basette di rame 0.8 mm fai un fischio...ho un grande foglio doppia faccia
Grazie per l'offerta la mi sono fatto il bromografo con timer autocostruito e tutto (Benvenuti nella sezione riservata del sito di GRIX (http://www.grix.it/viewer.php?page=6376&mode=preview)) e quindi uso la basette con sopra il fotoresist..:-):-)
Buon per te...io con le basette ho un po mollato...però la mano mi è rimasta....Comunque l'invito (tempo e voglia permettendo) di un pcb (come quelle realizzate per impianti a 12Volt) con cad per impianti a 6 volt è sempre valido.....
graze
Non ho una special quindi non ho provato.. Ha il limatatore? Ha l'impianto a 6 o 12V?
limitatore d cosa??' ha un impianto a 6V..
Intendevo tipo il regolatore che c'è nel PX..
Comunque l'invito (tempo e voglia permettendo) di un pcb (come quelle realizzate per impianti a 12Volt) con cad per impianti a 6 volt è sempre valido.....
Certamente..solo che dovrai un po' aspettare perchè sono un po' ncasinato con l'università in questo periodo..sai..aria di esami..:cry::cry:
Sono riuscito a fare lo stampato in CAD, ve lo posto in pdf in dimensioni 1:1
Attenzione quando andate a mettere i LED
Ciao!!!:risata1::risata1:
Grazie:applauso::applauso::applauso::applauso::app lauso::applauso::applauso:
Guarda che siano in scala 1:1 prima di metterti a fare xkè ogni tanto la stampa in pdf mi da problemi..
Ho visto...magari controllo le misure prima..........
grazie
Mi sono dimenticato di dire, anche se è scontato, la R1 va messa in piedi come i diodi D1 e D2 (attenti alla polarità)..
Quando lo fai provalo prima sentendo se dopo una tirata, o dopo che torni a casa da un giretto, le resistenze scaldano..Dai conti non dovrebbero esserci problemi ma sai..i conto sono conti..:)
Si ok....unica cosa che devo fare per prima....e costruirmi uno stabilizzatore di tensione a 6 volt .... se ricordi sto cercando una soluzione a condensatori (il 7806 non è percorribile come strada) oppure con diodo zener....
Non puoi usare la vespa??:mrgreen::mrgreen:
InsettoScoppiettante94
13-01-10, 19:24
Complimenti, ottimi lavori, si vede sei un professionista :applauso:
Si ok....unica cosa che devo fare per prima....e costruirmi uno stabilizzatore di tensione a 6 volt .... se ricordi sto cercando una soluzione a condensatori (il 7806 non è percorribile come strada) oppure con diodo zener....
Funzia allora?:ciao:
InsettoScoppiettante94
17-01-10, 12:01
Ho una nuova notizia. Sto per fare tutto il "kit" a led per stop, posizioni e freccie all'Ape.
Appena finito posterò il tutto in un topic....:ciao:
Funzia allora?
No purtroppo no....ancora devo mettere mano agli acidi.....sono un po preso con il lavoro tra guardie e famiglia....e poi non ho ancora trovato uno schema per stabilizzare la tensione a 6 Volt
mmmmm.....forse non ha capito...Ma lo stabilizzatore lo devi fare da banco o lo devi mettere sulla vespa??
darktalwar
17-01-10, 17:44
se srve per avepa a 6 volt nelle pagine precendenti c'è un link x fare un regolatore io l'ho realizzato e funziona
mmmmm.....forse non ha capito...Ma lo stabilizzatore lo devi fare da banco o lo devi mettere sulla vespa??
devo metterlo sulla vespa....
devo metterlo sulla vespa....
Allora ti faccio una domanda stupida, se sai quanti volt arrivano alla lampadina lo si può progettare per quella tensione..senza passare per i 6V...In questo modo sprecheresti anche meno corrente..:ciao:
Ma non vorrei stravolgere troppo lo schema elettrivco della vespa...........
perche stravolgere scusa..lo stravolgi di più se fai il circuito per i 6V e poi devi mettere uno stabilizzatore..io lo alimenterei direttamente con la tensione che gli arriva..
Si ed all'accensione glki sbalzi di tensione che gli arrivano....rischio di bruciare i led.......
In teoria quelli li drovrebbe assorbire lo zener..
In teoria quelli li drovrebbe assorbire lo zener..
Tu lo giuri????? Se lo fai lo faccio così, come lo hai postato........
Che vespa è? l'impianto a quant'è? Ha il limitatore d itensione?
Ho un Vbb1t, impianto a 6 volt senza stabilizzatore di tensione.
A parte che se tu avessi picchi di tensione ti salterebbero le lampadine no??
p200e malesani
20-01-10, 15:30
ok ragazzi...... io avevo caricato un video un po di tempo fa..... riguardante una variazione sulla vespa.... ma si vedono inoltre cha davanti quando spengo le luci diurne (sarebbero al posto delle frecce anteriori dato che il mio P200e non monta le frecce) si vedono i 3 led....... ho l'impianto tutto a batteria da 3 anni e funziona alla perfezione!
YouTube - Il canale di px125as (http://www.youtube.com/user/px125as#p/a/u/0/fial7IbpyQ4)
andrea4566
21-01-10, 00:06
ok ragazzi...... io avevo caricato un video un po di tempo fa..... riguardante una variazione sulla vespa.... ma si vedono inoltre cha davanti quando spengo le luci diurne (sarebbero al posto delle frecce anteriori dato che il mio P200e non monta le frecce) si vedono i 3 led....... ho l'impianto tutto a batteria da 3 anni e funziona alla perfezione!
YouTube - Il canale di px125as (http://www.youtube.com/user/px125as#p/a/u/0/fial7IbpyQ4)
ma hai anche i fari allo xeno?
p200e malesani
21-01-10, 17:43
no no non è un vero xeno... è solo una lampadine con effetto azzurrato
InsettoScoppiettante94
21-01-10, 19:46
no no non è un vero xeno... è solo una lampadine con effetto azzurrato
Come ci sono su S.I.P. :lol:
andrea4566
21-01-10, 21:33
complimenti sembra proprio xeno. ma è una h4 35w?
p200e malesani
22-01-10, 11:53
h4 da 35W???...... no dovrebbe essere una.... HS1 35/35W...si cmq la stessa cosa!
largo...ciospe!
23-01-10, 23:51
Le mie esperienze con le lampadine a led comprate oggi in un mercato dell'elettronica a Modena...ho provato anche a realizzare la luce di posizione indicata dall'amico che ne ha fatto anche il circuito stampato ma era una luce troppo bassa...anche coi led alta luminosità, 6 non bastano...
E' Tutto Un Mondo Vespa: Leddizziamoci! (http://mondovespa.blogspot.com/2010/01/leddizziamoci.html)
Ciao FC
Le mie esperienze con le lampadine a led comprate oggi in un mercato dell'elettronica a Modena...ho provato anche a realizzare la luce di posizione indicata dall'amico che ne ha fatto anche il circuito stampato ma era una luce troppo bassa...anche coi led alta luminosità, 6 non bastano...
E' Tutto Un Mondo Vespa: Leddizziamoci! (http://mondovespa.blogspot.com/2010/01/leddizziamoci.html)
Ciao FC
Scusa ma l'impianto elettrico della tua vespa a quant'è?
largo...ciospe!
24-01-10, 12:46
E'un normale impianto a 12V come tutte i PX. Ho usato chiaramente il primo schema, quello col cs non in scala e conta che ho messo pure uno zener da 8,2 V al posto di quello da 7,5 V che non era disponibile...ma la luce mi ricordava certe VNB conservate...con questi 'grappoli' invece è tutta un'altra cosa! Mi sono costati 10 € la coppia ma li valgono tutti. La lucetta anteriore invece 3 €.
Ciao FC
E'un normale impianto a 12V come tutte i PX...
...Dotati di indicatori di direzione ;-) :ciao:
Gabriele82
24-01-10, 13:07
Le mie esperienze con le lampadine a led comprate oggi in un mercato dell'elettronica a Modena...ho provato anche a realizzare la luce di posizione indicata dall'amico che ne ha fatto anche il circuito stampato ma era una luce troppo bassa...anche coi led alta luminosità, 6 non bastano...
E' Tutto Un Mondo Vespa: Leddizziamoci! (http://mondovespa.blogspot.com/2010/01/leddizziamoci.html)
Ciao FC
Le avevo viste anche o da qualche parte, molto interessanti, soratutto per il fanale posteriore mi sembra dia una buona visibilità!
curiosità, le hai viste fatte anche a "siluro", ovver per il faro della special?
E'un normale impianto a 12V come tutte i PX. Ho usato chiaramente il primo schema, quello col cs non in scala e conta che ho messo pure uno zener da 8,2 V al posto di quello da 7,5 V che non era disponibile...ma la luce mi ricordava certe VNB conservate...con questi 'grappoli' invece è tutta un'altra cosa! Mi sono costati 10 € la coppia ma li valgono tutti. La lucetta anteriore invece 3 €.
Ciao FC
Ti credo allora che fa pochissima luce..Mettendo uno zener da 8.2V senza andare a ricalcolare tutte le resistenze, la corrente che scorre su R1 è di circa 31mA..togline 5mA che li "mangia" zener, reatano 26mA da spartire tra le 2 serie di LED rossi e i LED bianchi..
Corrente cmq insufficiente per ottenere una buona luminosità dei LEDs
:ciao::ciao:
Gabriele82
24-01-10, 15:19
:oops:Marco, ma le lampadine a grappolo di cui parla Largo ciospe si montano direttamente o servono a monte zener o altri "accrocchi" eettronici di cui non so il nome?
Penso si monti direttamente perche l'elettronica credo sia già dentro..non ne ho mai smontata una..
Cmq la mia era solo una precisazione sul fatto che i LED facevano poca luce..
Ecco lo schema per i 6V..non l'ho collaudato la dovrebbe funzionare..sulla carta almeno..:mrgreen::mrgreen:
http://www.grix.it/UserFiles/gobbez/Image/Immagine%20060.jpg
Scusa ma C1 cosa è?:Ave_2:
C1 è un condensatore elettrolitico..
largo...ciospe!
26-01-10, 22:59
Penso si monti direttamente perche l'elettronica credo sia già dentro..non ne ho mai smontata una..
Cmq la mia era solo una precisazione sul fatto che i LED facevano poca luce..
Questi sono i pastrocchi di chi ti deve dare i pezzi giusti e poi approssima al primo valore lì a cavolo...cmq ormai ho preso queste e amen. Se posso suggerire una modifica, sarebbe meglio secondo me adottare lo stile circolare dei led piuttosto che in linea come suggerito, perchè con lo stampato proposto i led stanno troppo bassi sulla linea della plastica della Arcobaleno e la luce deve passare una parte più spessa...oppure rifarlo mettendo tutto in asse con l'attacco della lampadina. Per rispondere a Gabriele82, si esistono anche con attacco a siluro.
Ciao FC
Se posso suggerire una modifica, sarebbe meglio secondo me adottare lo stile circolare dei led piuttosto che in linea come suggerito, perchè con lo stampato proposto i led stanno troppo bassi sulla linea della plastica della Arcobaleno e la luce deve passare una parte più spessa...oppure rifarlo mettendo tutto in asse con l'attacco della lampadina.
Ciao FC
La prima versione che avevo fatto aveva i LED messi a cerchi ma poi provando a metterla su con la plastica (rossa o trasparente) mi sono accorto che la luce dei LED veniva attenuata troppo da catarinfrangente che c'è nella plastica e quindi è per questo motivo che ho optato per la disposizione dei LED in linea..:risata1::risata1:
Gabriele82
28-01-10, 00:26
Questi sono i pastrocchi di chi ti deve dare i pezzi giusti e poi approssima al primo valore lì a cavolo...cmq ormai ho preso queste e amen. Se posso suggerire una modifica, sarebbe meglio secondo me adottare lo stile circolare dei led piuttosto che in linea come suggerito, perchè con lo stampato proposto i led stanno troppo bassi sulla linea della plastica della Arcobaleno e la luce deve passare una parte più spessa...oppure rifarlo mettendo tutto in asse con l'attacco della lampadina. Per rispondere a Gabriele82, si esistono anche con attacco a siluro.
Ciao FC
Grazie Francesco.
la prossima fiera ci guardo! (per la special):lol:
avete provato a sparare la luce dei led sulla parabola cromata?, penso che elimini l'effetto puntiforme a favore di una luce diffusa, visto la presenza di "elettronici" vi faccio una domanda, vorrei costruirmi il delayer e ho finalmente trovato i componenti......ma i condensatori sono da 1microfarad 630v e 2.2microfarad k 400v ,quest'ultimo mi è stato detto che è di tipo "rapido".... andranno bene anche se non sono di voltaggio corretto, non sono ferrato con elettricita e affini, e scusate per la domanda fuori argomento.
avete provato a sparare la luce dei led sulla parabola cromata?
Ci avevo provato io, montando la basetta al contrario, oltretutto avevo una basetta di teflon bianca che pur non essendo trasparente lascia passare la luce, eppure con la plastica rossa montata si vedeva poco e niente. Bisognerebbe provare a farlo con un pezzo di plexiglass:roll:
ehmmm....scusa l'ignoranza ma cos'è il delayer??
è un circuito semplice per fare un anticipo variabile alla centralina che ho visto su un altro sito, ti metto lo schema,è abinato a un potenzia scintilla, funziona su centraline con statore a 6 poli che va messo in posizione di massimo anticipo.
http://img249.imageshack.us/img249/4274/delayerfd0wp7.png (http://imageshack.us/)
http://img249.imageshack.us/img249/delayerfd0wp7.png/1/w448.png (http://g.imageshack.us/img249/delayerfd0wp7.png/1/)
attenzione : c1 è 2,2 micro e non 2 , scusate.......... __________________
avete provato a sparare la luce dei led sulla parabola cromata?, penso che elimini l'effetto puntiforme a favore di una luce diffusa, visto la presenza di "elettronici" vi faccio una domanda, vorrei costruirmi il delayer e ho finalmente trovato i componenti......ma i condensatori sono da 1microfarad 630v e 2.2microfarad k 400v ,quest'ultimo mi è stato detto che è di tipo "rapido".... andranno bene anche se non sono di voltaggio corretto, non sono ferrato con elettricita e affini, e scusate per la domanda fuori argomento.
Per quello che riguarda i condensatori, il valore in di tensione, significa che può lavorare fino a quello che è scritto, quello che caratterizza il condensatore è il valore di TAO, ovvero il tempo di carica -scarica. Che viene misurato in microfarad. Qiundi per l'utilizzo che devi fare vanno bene. Certo che un 60 v io lo preferirei.
Per quello che riguarda i condensatori, il valore in di tensione, significa che può lavorare fino a quello che è scritto, quello che caratterizza il condensatore è il valore di TAO, ovvero il tempo di carica -scarica. Che viene misurato in microfarad. Qiundi per l'utilizzo che devi fare vanno bene. Certo che un 60 v io lo preferirei.
Grazie mille, ora ne ho trovato uno a 250v, userò questo che essendo piu piccolo anche di dimensioni lo preferisco, ma ora ho la moto ferma per altri problemi e non posso fare delle prove. grazie di nuovo
Come ci sono su S.I.P. :lol:
link please?
ps, QUI (http://www.vesparesources.com/tuning/9541-t7-project.html)trovate il mio fanale posteriore a led + luce portatarga sempre a led.
NON chiedetemi lo schema perchè non lo so. :crazy: Il tutto lo ha fatto mio padre nel tempo libero. :mavieni:
InsettoScoppiettante94
10-02-10, 16:08
link please?
Penso queste siano adatti....
Bulb VESPA PX, 12V/35/35W (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/57990000/Bulb+VESPA+PX+12V3535W.aspx)
Bulb "Xenon" Vespa PX, 12V/35/ (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/57020100/Bulb+Xenon+Vespa+PX+12V35.aspx)
In più, curiosando.... lampadina a led posteriore...
Bulb rear light "Twinkle (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/KO003/Bulb+rear+light+Twinkle.aspx)
Penso queste siano adatti....
Bulb VESPA PX, 12V/35/35W (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/57990000/Bulb+VESPA+PX+12V3535W.aspx)
Bulb "Xenon" Vespa PX, 12V/35/ (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/57020100/Bulb+Xenon+Vespa+PX+12V35.aspx)
In più, curiosando.... lampadina a led posteriore...
Bulb rear light "Twinkle (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/KO003/Bulb+rear+light+Twinkle.aspx)
Grazie Lorenzo!
:ciao:
InsettoScoppiettante94
10-02-10, 16:30
Grazie Lorenzo!
:ciao:
Prego ;-)
qua costano meno che da sip ;-)
http://beedspeed.com/advanced_search_result.php?search_in_description=1&inc_subcat=1&keywords=bulb&categories_id=&osCsid=b7rgun3no2hu6a8m4msq07v4d5&Submit=Search
qua costano meno che da sip ;-)
http://beedspeed.com/advanced_search_result.php?search_in_description=1&inc_subcat=1&keywords=bulb&categories_id=&osCsid=b7rgun3no2hu6a8m4msq07v4d5&Submit=Search
grazie mirko!
:ciao:
Gabriele82
14-04-10, 08:14
Ciao ragazzi. Ho montato una lampadina già pronta,con 8 led rossi per la posizione della Luisa. Ho notato che la lampadina a siluro vhe ho preso via è annerita,ma non bruciata. Dopo che ho messo i led la lampadina a bulbo anteriore,a 12 volt,è partita! Dite che devo mrttere un accrocchio tipo regolatore?
LuckyLuciano
15-04-10, 23:14
Non ho capito.
Hai messo la lampada led nella posizione anteriore?
E poi?
Gabriele82
15-04-10, 23:22
ho aperto una discussione a parte, il discorso è più ampio.
http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/26587-lampadine-6-12-24-volt-e-motore-130-a.html
Ciao ragazzi...ho letto un pò questa discussione e devo dire che l'argomento è interessante. Stamattina ho scoperto che la posteriore della mia vespa pk50s è andata e ho intenzione di rimpiazzarla con dei led ultrabright, dato che ne ho già qualcuno.
Precisamente che schema devo seguire? Non è che me lo postate :Ave_2:
La lampadina da sostituire è una 4w 6v. Ho conservato la lampadina fulminata per sfruttare l'attacco a baionetta nel caso dovesse essere utile...
LuckyLuciano
26-04-10, 11:38
Visto il costo, ti conviene prendere lampadina LED già bella e fatta.
Visto il costo, ti conviene prendere lampadina LED già bella e fatta.
oggi ho visto qui a potenza, ma non riesco a trovarne...non è che mi indichereste qualche link?
LuckyLuciano
26-04-10, 13:36
Se vuoi, puoi prenderle su ebay.
Come ricerca, puoi mettere "lampadina led" e scegli accessori auto.
Vedi l'attacco, e confronti.
Oppure fai una ricerca in base all'attacco.
Così ti arrivano a casa e non stai a sclerare.
Cmq mi fa strano che a Potenza non ci sia un autoaccessori un pò serio.
lampadine a led 6V le ho viste in vendita solo su ebay.de, ma hanno dei prezzi che non sono molto competitivi. Probabilmente spendi meno con il self-made
LuckyLuciano
26-04-10, 21:22
roba simile: DIE 1W HighPower LED T4W Ba9s 6V AC/DC 260° Warm Weiss bei eBay.de: Oldtimer-Teile (endet 23.05.10 14:49:03 MESZ) (http://cgi.ebay.de/DIE-1W-HighPower-LED-T4W-Ba9s-6V-AC-DC-260-Warm-Weiss_W0QQitemZ270568301283QQcmdZViewItemQQptZAuto teile_Zubeh%C3%B6r?hash=item3eff20a2e3)
Non è tanto dai.
Più di 11 euro per una lampadina di posizione non mi pare poco....
LuckyLuciano
26-04-10, 22:50
Più di 11 euro per una lampadina di posizione non mi pare poco....
E vabò le spese di spedizione ci sono.
Ma io non dico di prenderle per forza lì eh... era per fare un esempio.
Oltretutto perchè se vai di SMD ora se la fanno pagare.
Se fosse LED normale ancora ancora...
Mi autoquoto
lampadine a led 6V le ho viste in vendita solo su ebay.de...
Se le trovate ad un prezzo sensibilmente minore sono interessato anche io.
Special Dave
27-06-10, 11:11
Le lampadine che avete linkato prima e quelle a led sono compatibili solo con i modelli Pk,Px ecc...?
Sulle vecchie small andrebbero bene? (nel mio caso una 50 special)
Grazie! :Ave_2:
ragazzi, led a parte, io ne sono pieno a casa di ogni forma e modello, ma ho desistito fin ora, perchè se ne dovrebbe parlare di più di cosa anteporre ai led per non farli bruciare presto: condensatori? Aiuto
Lo schema che ho postato funziona benissimo..é 1 anno che li sto usando e non mi hanno dato nessun tipo di problema..:)
ragazzi, led a parte, io ne sono pieno a casa di ogni forma e modello, ma ho desistito fin ora, perchè se ne dovrebbe parlare di più di cosa anteporre ai led per non farli bruciare presto: condensatori? Aiuto
con un diodo e un condensatore vado avanti da 4 anni senza problemi e senza che si sia bruciato in led, con l'aggravante che gli stessi sono alimentati per la luce di posizione dalla batteria (corrente continua) e per lo stop dallo statore (corrente alternata).
ovviamente i valori dipendono dal voltaggio del tuo impianto (6V o 12V) e dal carico complessivo dei led che andrai a montare.
un diodo 1N4007 in serie con la fase alternata che viene fuori dallo statore e un condensatore da 1000 microfarad in parallelo alla linea di alimentazione (ovviamente messo dopo il diodo) per un impianto a 12 V bastano e avanzano.
ciao marco avrei bisogno di un mano...
vespa vnb 6v AC con montato il regolatore di tensione fai da te: triac zener e resistenza
avrei intensione di collegare 3 led superflux in parallelo per la posizione anteriore + un led 3mm per il contakm... sempre in parallelo facendo ripartire dai led una coppia di fili
ho fatto il ponte di diodi con 4 1n4007
i led superflux hanno queste caratteristiche http://www.impolux.de/extern/datasheet/LED_Superflux_5mm_08660_white_clear_3000mcd.pdf
il 3mm queste: Utyp 3,11 V Ityp 20mA / Umax 3,18 V Imax 30mA
tendendo conto della caduta di tensione dei led messi tutti in parallelo
sai mica dirmi se mi serve anche un condesatore e una resistenza? da quanto? grazie 1000!!
se non hai 12 volts non puoi fare niente....e la special se non sbaglio ha 6 v
ciao marco avrei bisogno di un mano...
vespa vnb 6v AC con montato il regolatore di tensione fai da te: triac zener e resistenza
tendendo conto della caduta di tensione dei led messi tutti in parallelo
sai mica dirmi se mi serve anche un condesatore e una resistenza? da quanto?
Guarda, ho letto le caratteristiche del <tuo> LED.
Se V è la tensione di alimentazione (dopo che è stata raddrizzata e stabilizzata) che supponiamo 6 V, il LED fa cadere Vd = 3.2 V, bisogna fargli passare dentro 20 mA pertanto la resistenza di limitazione della corrente vale (per valori diversi di V dai 6 V, rifai il calcolo):
R = (V - Vd) / I = (6 - 3.2) V / 20 mA = 2.8 V / 0.02 A = 140 Ω
La resistenza commerciale più vicina è 150 Ω, prendila da 1 W.
Quei LED lì puoi metterli solo in parallelo (quandi ne vuoi, a tuo piacimento, solo che per ogni LED devi metterci in serie una resistenza da 150 Ω).
Poiché hai <solo> 6 V come tensione di alimentazione, se anche mettessi solo 2 LED inserie, questi ti farebbero cadere 2 x 3.2 = 6.4 V che sono più della tensione disponibile: non circolerebbe MAI corrente :-).
io senza impazzire troppo in raddrizzatori e minchiate varie me lo sono costruito da solo il fanale posteriore px a led, la luce di giorno non è il massimo col sole che ci batte(a causa dei led che non ne ho trovati piu' luminosi) ma di notte sono uno spettacolo:mavieni:...come ho fatto? mai sentito parlare di strip-led? (no, non sono led in versione hard:noncisiamo:) ma su e bay si trovano facilmente in vari colori e ora sto pensando di fare pure le frecce...il tutto va pero' accoppiato ad un fanale a lente trasparente lexus style sempre aquistabile su ebay o tonazzo o sip....comunque appena posso metto qualche foto....
io senza impazzire troppo in raddrizzatori e minchiate varie me lo sono costruito da solo il fanale posteriore px a led...
Guarda che , sia che tu ti autocostruisca la lampadina a LED sia che la compri già fatta, il fatto di alimentare la lampadina a LED in continua è un OBBLIGO, NON un' opzione.
I LED non sono fatti per lavorare in inversa (mi sembra di aver letto che qualcuno ha montao delle lampadine a LED su vespe con impianto in alternata, ma in questo modo i LED sono destinati a non durare (mentre una lampadina a LED fatta lavorare correttamente, durano a lungo.
Sei hai già l' impianto in continua, bene così, se hai l' impianto in alternata, o metti la batteria (con lo sbattimento che ne segue) oppure raddrizzi e stabilizzi ogni singola utenza per cui serva la continua.
Diegovespone
13-09-10, 21:22
Ciao a tutti, ultimamente stavo riflettendo anch'io sul cambiare le lampadine della mia Super Sport con vespatronic sostituendole con delle lampade a led molto interessanti che ho trovato su questo sito Lampade a led 12V per auto, moto, camper (http://www.ledmania.it/shop/lampade-led-12v-auto-moto-camper-c21.html)
La mia domanda riguarda il problema della corrente alternata - continua, il mio dubbio è sul tipo di corrente che esce dal regolatore di tensione del vespatronic che in teoria dovrebbe essere alternata ma secondo le opinioni di qualcuno invece sarebbe in continua. Se riuscissi a capire di che tipo di corrente si tratta potrei fare l'acquisto delle lampadine altrimenti dovrei pensare una maniera per poter trasformare la corrente alternata in continua.
Spero che qualcuno abbia la risposta al mio dubbio.
...il mio dubbio è sul tipo di corrente che esce dal regolatore di tensione del vespatronic che in teoria dovrebbe essere alternata ma secondo le opinioni di qualcuno invece sarebbe in continua...
Domanda: ma il Vespatronic non è venuto con un manuale con lo schema elettrico?
Rispondo io ora :mrgreen:
La tua risposta può essere data in uno dei 2 seguenti modi:
1) interviene in questo thread qualcuno che abbia il Vespatronic e che sappia cosa esce dal Vespatronic
2) con 10 € ti compri (in un supermercato) un tester e misuri l' uscita del Vespatronic :ok:
Diegovespone
13-09-10, 22:38
Il vespatronic viene fornito con uno schema elettrico molto semplificato che non specifica se l'uscita è alternata o continua.
Il tester c'è l'ho ma non so come si fa a verificare se la corrente è continua o alternata, io so solo rilevare il voltaggio.
Per capire meglio il circuito elettrico allego lo schema del vespatronic (io lo monto senza batteria)
http://digilander.libero.it/ninomento/schevtro.jpg
Il vespatronic viene fornito con uno schema elettrico molto semplificato che non specifica se l'uscita è alternata o continua.
Direi che è poco serio fornire un dispostivo elettrico che costa sui 300 € e NON fornire uno schema elettrico semplificato, dove per semplificato intedo che PRETENDO sapere che tensioni ho in ingresso e uscita, incluso se sia in continua o in alternata.
Il tester c'è l'ho ma non so come si fa a verificare se la corrente è continua o alternata, io so solo rilevare il voltaggio.
Rapida lezione di misure elettriche.
I tester commerciali hanno (tra le altre cose) 2 scale per la misura della tensione, la scala delle tensioni in continua (contraddistinta da una V con a destra una specie di = che ha però la linetta inferiore tratteggiata) e la scala delle tensioni in alternata (contraddistinta da V~).
In genere la scala delle tensioni in continua ha i fondo scala: 200 m, 2000 m, 20, 200 e 600 e in genere la scala delle tensioni in alternata ha i fondo scala 200 e 600.
Inizia mettendo il selettore del tester su 200 della scala della tensione alternata (V~), metti il puntale nero sulla massa del Vespatronic (polo 2) e il puntale rosso lo vai a mettere sul polo 3 (cavi giallo grigio verde che vanno alle utenze): se leggi un valore (12 – 12.5 – 13.5...) stai misurando tensione alternata; se non misuri niente, vuol dire che la tensione che stai misurando è continua (in ogni caso, se con il tester così settato metti il puntale rosso sul polo 4 del Vespatronic, misuri la tensione alternata in ingresso al Vespatronic stesso).
Allora porta il selettore del tester sul fondo scala 20 della scala della tensione continua, puntale nero sul polo 2 e puntale rosso sul polo 3: dovresti allora misurare il valore della tensione continua: 12- 12.5 – 13- 13.5.
O misuri tensione continua o misuri tensione alternata.
Non ci sono altre possibilità :mrgreen:
Una valore DEVI tirarlo fuori :mavieni:
Diegovespone
14-09-10, 09:40
Ho provato a fare come mi hai detto ma ho rilevato dei voltaggi assurdi, tenendo l'acceleratore leggermente accelerato in alternata polo 2 - 3 mi da 24,2v e polo 2 - B mi da 20,1v in continua mi da 2 - 3 13,4v e 2 - B 11,8V. Se tengo il motore su di giri a circa meta acceleratore registro in alternata 2 -3 42,4v e 2 - B 39,6V mentre in continua 2 - 3 21,1v e 2 - B 19,4v.
Secondo me c'è qualcosa che non va, in teoria il regolatore di tensione dovrebbe far in maniera che la tensione non superi i 12v mentre adesso ho un voltaggio da camion. Credo che dipenda da questo problema se la vita delle mie lampadine di posizione è moto breve, ci faccio 300 - 400 km poi devo cambiarle perché sono bruciate.
Ho provato a fare come mi hai detto ma ho rilevato dei voltaggi assurdi, tenendo l'acceleratore leggermente accelerato in alternata polo 2 - 3 mi da 24,2v e polo 2 - B mi da 20,1v in continua mi da 2 - 3 13,4v e 2 - B 11,8V. Se tengo il motore su di giri a circa meta acceleratore registro in alternata 2 -3 42,4v e 2 - B 39,6V mentre in continua 2 - 3 21,1v e 2 - B 19,4v
No, non sono voltaggi assurdi.
Se le misure che hai fatto sono ripetibili (=misure fatte a distanza di pochi minuti, spostando il selettore e riposizionandolo sul fondo di scala di prima), quelli sono i valori di tensione che hai sul tuo Vespatronic.
Punto.
Ti dirò di più.
Se hai l' alternata (come in realtà hai), mettendo il tester con scala sull' alternata, leggi i valori giusti (leggi il valore efficace della tua alternata); mettendo il tester con scala sulla continua, leggi i valori del valor medio in continua della tua alternata (vedi 13.4V - 11.8V).
Se avessi tensione continua, mettendo il tester su scala alternata, non dovresti legger alcun valore.
A metà acceleratore leggi valori più alti: possibile, non dovrebbe esser così visto che il Vespatronic "dovrebbe" essere un regolatore, ma è possibile.
Morale: il tuo Vespatronic non fa quello che dovrebbe fare: stabilizzare l' alternata, vale a dire far sì che a regimi medio-alti la tensione non superi il valore nominale.
Poiché non ho esperienza in merito al Vespatronic (né diretta né indiretta), non posso dir niente se è il TUO Vespatronic che è starato/funziona male oppure se TUTTI i Vespatronic funzionano così.
Secondo me c'è qualcosa che non va, in teoria il regolatore di tensione dovrebbe far in maniera che la tensione non superi i 12v mentre adesso ho un voltaggio da camion. Credo che dipenda da questo problema se la vita delle mie lampadine di posizione è moto breve, ci faccio 300 - 400 km poi devo cambiarle perché sono bruciate.
Corretto: se sulla tua Vespa metti delle lampadine 12 V 35 W, in realtà metti delle resistenze da R = V²/P = 12²/35 = 144/35 = 4.11 Ω.
È chiaro che se metti una resistenza da 4.11 Ω su una tensione da 12 V, assorbi 35 W di potenza; se la stessa resistenza da 4.11 Ω la alimenti ad una tensione di 20 V (a dir bene...), la tua lampadina/resistenza assorbirà: P = V²/R = 20²/4.11 = 400/4.11 = 97 W.
Una lampadina fatta per dare 35 W a 12 V (avente resistenza 4.11 Ω), quando la metti a 20 V questa assorbe una potenza di 97 W, vale a dire 2.77 volte la potenza che dovrebbe assorbire quando alimentata alla tensione corretta.
Se ad una lampadina fai assorbire il triplo della potenza che dovrebbe assorbire, ci credo che questa duri poco :mavieni:
Leggendo i precedenti commenti mi si è accesa una lampadina, o è il caso di dire un led:risata:, forse sto per dire una str.. fesseria.
Prendendo 4 led da 3,6v, mettendone in serie due alla volta e facendo un parallelo tra loro invertendo la polarità, si avrebbero due led che si accendono con la semionda dell'alternate a gli altri due con l'altra semionda, ovviamente essendo una frequenza molto alta non si dovrebbe percecipre lo sfarfallio e anteponendo una resistenza si eviterebbe di farli fulminare.
Secondo voi può funzionare?
Diegovespone
14-09-10, 12:23
Grazie delle delucidazioni, come risultato ho scoperto che il regolatore del mio vespatronic non regola assolutamente nulla e che la corrente emessa e alternata.
La mia domanda è: esiste uno stabilizzatore da installare a monte del impianto luci che regoli il voltaggio a 12v e che trasformi la corrente da alternata a continua?
Leggendo i precedenti commenti mi si è accesa una lampadina, o è il caso di dire un led, forse sto per dire una str.. fesseria. Prendendo 4 led da 3,6V, mettendone in serie due alla volta e facendo un parallelo tra loro invertendo la polarità, si avrebbero due led che si accendono con la semionda dell'alternate a gli altri due con l'altra semionda, ovviamente essendo una frequenza molto alta non si dovrebbe percecipre lo sfarfallio e anteponendo una resistenza si eviterebbe di farli fulminare.
Secondo voi può funzionare?
Sì, hai detto una str...fesseria (ho visto anche il tuo schema).
Sopra avevo scritto "...mi sembra di aver letto che qualcuno ha montato delle lampadine a LED su vespe con impianto in alternata, ma in questo modo i LED sono destinati a non durare...".
I diodi sono una cosa, i LED sono un' altra cosa, anche se i LED sono dei Light Emitting Diode.
I diodi "normali" sono fatti per raddrizzare la tensione e quindi reggono perfettamente la tensione inversa che subiscono durante la semionda negativa.
I LED sono fatti invece per lavorare in continua: è chiaro che se gli butti dentro una tensione negativa (=la semionda negativa) questi non conducono e non emettono luce (conducono ed emettono luce durante la semionda positiva), ma con la tensione negativa ai propri capi, i LED <soffrono>.
Quando compri lampadine a LED (anche a LED SMD), c'è scritto ESPRESSAMENTE sulla confezione "This product is for DC12V vehicles only" - "Lighting voltage range: DC10.5V÷15.8V" - "The LED has its + and - poles. So if it does not light on, after setting in, please try to set it on reverse sides".
Usare LED in presenza di tensioni negative li fa bruciare nel medio termine.
Facendo un collaudo a casa di alcune lampadine LED a 12 V, alimentandole in un modo, non si accendevano, invertendo rosso e nero si accendevano: ho fatto un segno + con pennarello rosso sul terminale positivo così da beccare subito il verso giusto quando la installerò sulla Vespa.
Buttando tensione negativa su un LED per un breve periodo non succede niente (a parte non accendersi), giusto il tempo materiale per capire quale sia la polarità; se usi un LED PERMANENTEMENTE con tensione alternata sinusoidale, lo bruci.
Inoltre.
Lo schema che hai proposto NON funziona perché mettendo 2 LED in serie (condurrebbe una coppia di 2 LED in serie per ciascuna semionda) "avresti" 2 x 3.6 = 7.2 V di casuta per ogni ramo: se hai 12 V d.c., hai una "sovratensione di 4.8 V, se ha 12 V c.a., hai un picco di 17 V ed una sovratensione di 9.8 V.
Tanto con sovratensione di 4.8 V che sovratensione di 9.8 V, non inserendo nel circuito resistenze che ti limitano la corrente (trascurando il fatto che con il tuo schema ciasacun ramo di LED subisce la semionda negativa ad ogni periodo), mettendo i LED <nudi e crudi> in serie così come hai proposto, ti si bruciano subito (subitissimo) poiché non c'è nessuna limitazione alla corrente che ci passa dentro: quando usi i LED "singoli" devi metterci in serie una resistenza di valore tale da garantire una corrente di 10-15-20-25 mA, a seconda delle prescrizioni del costruttore (se il costruttore dice che la corrente tipica di un LED è 30 mA, io gliene farei scorrere dentro 20 mA, per non farlo bruciare in tempi brevi in caso di sovratensione).
Anche con 4.8 V di sovratensione, non c'è limitazione alla corrente che attraversa i LED (i LED hanno una resistenza diretta piccolissima): passerebbe un "sacco" di corrente finché si bruciano i LED, cioé immediatamente: vederesti un lampo e poi più niente:Lol_5:
La mia domanda è: esiste uno stabilizzatore da installare a monte del impianto luci che regoli il voltaggio a 12v e che trasformi la corrente da alternata a continua?
Sì che esistono ma non è che li metti "a monte" dell' impianto luci, la questione è molto più complessa: non è che levi il regolatore del Vespatronic che abbiamo appurato fornire 12 V c.a. (MOLTO poco regolata) e metterci un regolatore che dia 12 V d.c..
Ci sono thread dove si è discusso ampiamente tanto il mettere un regolatore di tensione 12 V d.c. che consenta di mettere la batteria (e quindi alimentare a 12 V d.c. eventuali utenze aggiuntive) quanto lo stravolgere l' intero impianto e passarlo da c.a. in d.c. (comporta fare certe modifiche all' impianto, oltre che a mettere la batteria).
Nel tuo caso, potresti mettere un regolatore di tensione che in uscita dia 12 V c.a. ma stavolta VERAMENTE STABILIZZATA.
quello schema era ovviamente riferito ad impianti a 6v in alternata, quindi il problema della sovratensione non esiste.
In merito al fatto che i led non resistono a correnti "inverse" non ho esperienza in merito ma trattandosi di diodi, credevo che non si danneggiassero.
quello schema era ovviamente riferito ad impianti a 6v in alternata, quindi il problema della sovratensione non esiste
Il "problema" della sovratensione esiste SEMPRE.
Se non c'è sovratensione (V alim > V LED, se cioé la tensione di alimentazione non supera la caduta ai capi dei diodi), non circola corrente; se c'è sovratensione ma è non controllata, la corrente che ne "consegue" è non controllata e quindi brucia i LED: anche 1 V di sovratensione farebbe circolare troppa corrente e brucerebbe i LED.
Adesso, è chiaro che 1 V è difficile da gestire: in genere si mettono tanti LED in serie in modo che la differenza V alim - V LED sia (almeno) di qualche volt: questa <sovratensione> residua viene poi usata per dimensionare la resistenza di limitazione della corrente.
In merito al fatto che i led non resistono a correnti "inverse" non ho esperienza in merito ma trattandosi di diodi, credevo che non si danneggiassero.
I diodi "normali" sono fatti per raddrizzare tensioni e quindi reggono perfettamente tensioni negative di valore assoluto uguali alle tensioni positive che li attraversano quando conducono.
I LED sono fatti per emettere luce al passaggio di corrente, sono costruttivamente diversi, e non gli puoi buttare dentro tensiomni negative (per periodi lunghi) e questo è ben noto a chi tratta di elettronica.
Nel mondo commerciale, non per niente i costruttori di lampadine LED scrivono "This product is for DC12V vehicles only" :mavieni:
Estremizzando: se i LED fossero in tutto e per tutto uguali ai "normali" diodi (tipo 1N4007), potremmo avere ponti raddrizzatori di Graetz fatti con LED: sai che luminaria :mrgreen:
Un' (altra) prova che diodi "normali" e LED sono PROFONDAMENTE diversi, è che i diodi normali li trovi per correnti (massime) di 1 A - 3 A - 5 A - 100 A (e fanno cadere da 0.6 V a 1.1 V a seconda della corrente che ci passa) e via in su, e comunque in un diodo normale puoi farci transitare una corrente a piacere (fino al suo massimo); i LED hanno sempre correnti di funzionamento di pochi mA: 10 mA - 20 mA - 30 mA (e fanno cadere tensioni diverse a seconda dello spettro della luce emessa: 1.5 V - 2.5 V - 3.6 V ).
P.S.: Ripensando al tuo schema: vedo che la resistenza di limitazione corrente l' avevi messa... ...e mettendo i 2 rami di 2 LED ciascuno così in parallelo (ed einvertiti) avresti che la tensione negativa ai capi dei 2 LED che in quel momento non conducono è esattamente uguale alla tensione che cade ai capi di ciascun LED che conduce, vale a dire che i LED che non conducono si trovano ad avere 3.6 V in inversa: probabilmente non è un valore proibitivo ma in ogni caso NON userei un LED soggetto ad un regime sinusoidale.
Alla fine la cosa più semplice (e più duratura) è mettere un diodo (tipo 1N4007) in serie al LED (o ai LED) e dimensionare la resistenza sul valore di tensione residuo (V = V diodo - 2 x V LED (se i LED sono 2)): il LED condurrà solo nei semiperiodi di semionda positiva (d' altronde devi illuminare, non leggere il giornale).
Un' altra soluzione elegante è quella di utilizzare un ponte di Graetz a 4 diodi (si vendono già fatti o te lo puoi costruire con 4 diodi singoli, che magari ti viene più piccolo) e quindi ai capi dell' uscita del ponte di Graetz ci metti tutti i LED che vuoi, così sei sicuro che hai solamente semionde positive (ed essendo diventata la frequenza 100 Hz, non hai neanche lontanamente il "problema" dello sfarfallio) e non danneggi i LED: se ad un LED con corrente nominale 30 mA, gli fai passare dentro una corrente di 20 mA sempre positiva (anche se pulsata), ti durerà una vita :mavieni:
Diegovespone
14-09-10, 15:51
Sì che esistono ma non è che li metti "a monte" dell' impianto luci, la questione è molto più complessa: non è che levi il regolatore del Vespatronic che abbiamo appurato fornire 12 V c.a. (MOLTO poco regolata) e metterci un regolatore che dia 12 V d.c..
Ci sono thread dove si è discusso ampiamente tanto il mettere un regolatore di tensione 12 V d.c. che consenta di mettere la batteria (e quindi alimentare a 12 V d.c. eventuali utenze aggiuntive) quanto lo stravolgere l' intero impianto e passarlo da c.a. in d.c. (comporta fare certe modifiche all' impianto, oltre che a mettere la batteria).
Nel tuo caso, potresti mettere un regolatore di tensione che in uscita dia 12 V c.a. ma stavolta VERAMENTE STABILIZZATA.
Ormai Base689 sta diventando il mio punto di riferimento per quanto riguarda l'elettronica di cui io sono un gran ignorante, per me lui è il Professor Base689.
Prima domanda:
Visto la scarsa efficienza del mio regolatore di tensione con che tipo di regolatore mi consigli di sostituirlo?
Seconda domanda:
Che tipo di stravolgimenti al impianto porterebbe passare da corrente alternata a continua?
Terza domanda:
Per avere corrente continua devo avere per forza la batteria o posso utilizzare il sistema del ponte Graetz magari mettendone uno per tutte le luci o in alternativa uno ad utenza in corrente continua?
Quarta domanda:
Se il sistema del ponte di Graetz e fattibile che specifiche deve avere il ponte o i ponti di diodi da acquistare (visto che ci capisco poco devo sapere cosa domandare al negozio di elettronica in cui dovrei effettuare l'acquisto)?
Spero che non ti abbia tediato troppo con le mie domande da profano del elettronica.
Ormai Base689 sta diventando il mio punto di riferimento...
Io invece non riesco più a seguire i suoi chilometrici discorsi pieni di formule e formulette... MI VIENE IL MAL DI TESTAAAA!!!! :mrgreen: :mrgreen: :Lol_5: :Lol_5: ;-)
:ciao: Pierluigi
Prima domanda:
Visto la scarsa efficienza del mio regolatore di tensione con che tipo di regolatore mi consigli di sostituirlo?
Non so, non sono esperto di regolatori di tensione per moto, ci sono altri thread che ne parlano (ce n’è uno che si intola tipo "regolatore Ducati").
Seconda domanda:
Che tipo di stravolgimenti al impianto porterebbe passare da corrente alternata a continua?
Notevole: devi scollegare da massa un polo di uno degli avvolgimenti dello statore, probabilmente tirare un filo dalla centralina fino al manubrio (=chiave), cambiare il clacson (quello attuale funziona solo in alternata) e mettere un regolatore a ponte (tipo il Ducati 34.8621), più qualche altra modifica, e, OVVIAMENTE, montare la batteria.
Terza domanda:
Per avere corrente continua devo avere per forza la batteria o posso utilizzare il sistema del ponte Graetz magari mettendone uno per tutte le luci o in alternativa uno ad utenza in corrente continua?
Puoi evitare la batteria.
Poiché sto mettendo lampadine a LED (che vanno solo in continua), debbo avere solo continua (anche se non perfettamente stabilizzata ma almeno devo avere tensione non-negativa).
È quello che sto facendo io: ogni qual volta mi serve una tensione continua, ci metto un ponte di Graetz e un condensatore in parallelo all’ uscita in continua (del ponte) e passa la paura.
No, non puoi metterne uno, ne devi mettere uno (un ponte e un condensatore) per ogni fase: uno per l’ anabbagliante, uno per l’ abbagliante, uno per la posizione anteriore, uno per la spia luci, uno per la spie frecce, uno per la luce contakm, uno per la posizione posteriore, uno per lo stop.
Quarta domanda:
Se il sistema del ponte di Graetz e fattibile che specifiche deve avere il ponte o i ponti di diodi da acquistare (visto che ci capisco poco devo sapere cosa domandare al negozio di elettronica in cui dovrei effettuare l'acquisto)?
È facilissimo: poiché praticamente tutti i ponti sono per tensioni <importanti> (basta che sia per tensioni superiori a 40 V), ti basta comprare un ponte di Graetz con idoneo amperaggio.
In ordine: per anabbagliante e abbagliante (uno ciascuno) ponte di Graetz di almeno 8 A (con condensatore diciamo da 4700 µF (tensione almeno 25 V))(li trovi anche da 10 A e da 25 A, questi li eviterei solo per l’ ingombro), per posizione anteriore, posizione posteriore e stop (uno ciascuno) ponte di Graetz (condensatore da 2200 µF (almeno 25 V)) di almeno 3 A (in genere trovi 3.2 A), per la altre utenze (=luci spie), è <inutile> il ponte, è sufficiente un diodo (e 1 condensatore da 100 µF (almeno 25 V) collegato tra valle del diodo e massa) da 1 A, un diodo comune ed idoneo all’ uopo è il 1N4007.
Non so quanta pratica hai di elettronica: i diodi (cilindri in genere di colore nero) hanno la parte del - contrassegnata da una linea circolare argentata, i condensatori hanno il + e il - e devi collegarli conseguentemente, i ponti di Graetz a diodi hanno i 4 terminali contrassegnati da ~ ~ + - : ai due poli ~ ~ ci mandi l' alternata della vecchia utenza (indifferente dove metti la fase dell' alternata e la massa), il polo + è ovviamente la parte raddrizzata positiva e il - è la "nuova massa" che però devi stare ben attento a NON collegare alla vecchia massa (=carrozzeria) e ai capi dei poli + e - del ponte ci metti il condensatore (rispettando la sua polarità): quando hai raddrizzato, il + del ponte lo mandi al centrale della lampadina a LED e il - lo mandi alla "massa" della lampadina che però devi stare ben attento che stia <appesa>.
Caso tipico di stare attento alle masse è la luce del contakm: siccome ora gli arriva la fase alternata sul centrale della lampadina ed il ritorno tramite la carcassa dello strumento (in realtà c'è un filo che tramite un capocorda porta la massa alla carcassa), qui NON puoi metterci un ponte di Graetz (dovresti isolare la carcassa, un casino, lascia perdere, poi per una lampadinetta da 3 W non conviene mettere un ponte) ma basta interporre un diodo sul filo che porta l' alternata al centrale (con il - del diodo che va verso la lampadina) della lampadina e il condensatore lo metti tra valle del diodo (+ del condensatore) e la carcassa dello strumento (c'è un capocorda che gli porta la massa).
Ora che hai la continua, puoi metere tutte le lampadine a LED che vuoi :mrgreen:
Stai ben attento, però: puoi raddrizzare e "stabilizzare" (con ccondensatore) ma se hai l' alternata variabile tra 12 V e 40 V, ciò che avrai a valle del ponte di Graetz (con condensatore) è una tensione positiva "abbastanza stabile" ma con picchi fino a 40 V: occhio quindi che condensatori con valori di tensione 25 V NON vanno bene (altrimenti li fotti): devi usare condensatori con almeno 50 V di tensione di lavoro.
Leggevo il datasheet del diodo superflux di cui parlava sopra luca82.
Consuma 100 mW, tollera corrente di picco di 150 mA, sopporta corrente in continuo di 30 mA e ha un reverse voltage di 5 V (con assorbimento di 10 µA) che immagino essere la massima tensione inversa sopportabile da parte di un LED SMD, mentre la caduta di tensione quando lavora in emissione è di 3.2 V.
Nonostante (quel) LED sopporti una tensione inversa di 5 V (sopporta anche una tensione inversa di 12 V, mentre facevo le prove di polarità a casa, le mie lampadine LED hanno sopportato 12 V in inversa per qualche secondo), io non farei MAI lavorare un LED in modo che gli venga applicata tensione inversa (costa così poco (tramite ponte a diodi o diodo singolo) applicargli una tensione positiva (anche non stabilizzata)).
Ma questa è solo la mia opinione.
Diegovespone
14-09-10, 18:58
Non so, non sono esperto di regolatori di tensione per moto, ci sono altri thread che ne parlano (ce n’è uno che si intola tipo "regolatore Ducati").
Notevole: devi scollegare da massa un polo di uno degli avvolgimenti dello statore, probabilmente tirare un filo dalla centralina fino al manubrio (=chiave), cambiare il clacson (quello attuale funziona solo in alternata) e mettere un regolatore a ponte (tipo il Ducati 34.8621), più qualche altra modifica, e, OVVIAMENTE, montare la batteria.
Puoi evitare la batteria.
Poiché sto mettendo lampadine a LED (che vanno solo in continua), debbo avere solo continua (anche se non perfettamente stabilizzata ma almeno devo avere tensione non-negativa).
È quello che sto facendo io: ogni qual volta mi serve una tensione continua, ci metto un ponte di Graetz e un condensatore in parallelo all’ uscita in continua (del ponte) e passa la paura.
No, non puoi metterne uno, ne devi mettere uno (un ponte e un condensatore) per ogni fase: uno per l’ anabbagliante, uno per l’ abbagliante, uno per la posizione anteriore, uno per la spia luci, uno per la spie frecce, uno per la luce contakm, uno per la posizione posteriore, uno per lo stop.
È facilissimo: poiché praticamente tutti i ponti sono per tensioni <importanti> (basta che sia per tensioni superiori a 40 V), ti basta comprare un ponte di Graetz con idoneo amperaggio.
In ordine: per anabbagliante e abbagliante (uno ciascuno) ponte di Graetz di almeno 8 A (con condensatore diciamo da 4700 µF (tensione almeno 25 V))(li trovi anche da 10 A e da 25 A, questi li eviterei solo per l’ ingombro), per posizione anteriore, posizione posteriore e stop (uno ciascuno) ponte di Graetz (condensatore da 2200 µF (almeno 25 V)) di almeno 3 A (in genere trovi 3.2 A), per la altre utenze (=luci spie), è <inutile> il ponte, è sufficiente un diodo (e 1 condensatore da 100 µF (almeno 25 V) collegato tra valle del diodo e massa) da 1 A, un diodo comune ed idoneo all’ uopo è il 1N4007.
Non so quanta pratica hai di elettronica: i diodi (cilindri in genere di colore nero) hanno la parte del - contrassegnata da una linea circolare argentata, i condensatori hanno il + e il - e devi collegarli conseguentemente, i ponti di Graetz a diodi hanno i 4 terminali contrassegnati da ~ ~ + - : ai due poli ~ ~ ci mandi l' alternata della vecchia utenza (indifferente dove metti la fase dell' alternata e la massa), il polo + è ovviamente la parte raddrizzata positiva e il - è la "nuova massa" che però devi stare ben attento a NON collegare alla vecchia massa (=carrozzeria) e ai capi dei poli + e - del ponte ci metti il condensatore (rispettando la sua polarità): quando hai raddrizzato, il + del ponte lo mandi al centrale della lampadina a LED e il - lo mandi alla "massa" della lampadina che però devi stare ben attento che stia <appesa>.
Caso tipico di stare attento alle masse è la luce del contakm: siccome ora gli arriva la fase alternata sul centrale della lampadina ed il ritorno tramite la carcassa dello strumento (in realtà c'è un filo che tramite un capocorda porta la massa alla carcassa), qui NON puoi metterci un ponte di Graetz (dovresti isolare la carcassa, un casino, lascia perdere, poi per una lampadinetta da 3 W non conviene mettere un ponte) ma basta interporre un diodo sul filo che porta l' alternata al centrale (con il - del diodo che va verso la lampadina) della lampadina e il condensatore lo metti tra valle del diodo (+ del condensatore) e la carcassa dello strumento (c'è un capocorda che gli porta la massa).
Ora che hai la continua, puoi metere tutte le lampadine a LED che vuoi :mrgreen:
Stai ben attento, però: puoi raddrizzare e "stabilizzare" (con ccondensatore) ma se hai l' alternata variabile tra 12 V e 40 V, ciò che avrai a valle del ponte di Graetz (con condensatore) è una tensione positiva "abbastanza stabile" ma con picchi fino a 40 V: occhio quindi che condensatori con valori di tensione 25 V NON vanno bene (altrimenti li fotti): devi usare condensatori con almeno 50 V di tensione di lavoro.
Ricapitolando:
per il regolatore di tensione mi arrangio a trovarne uno compatibile cercando nei vari post e quando l'avrò trovato lo istallerò cosi da avere un voltaggio stabile.
Per quanto riguarda la mia idea di installare le lui di posizione, stop e contachilometri a led l'unica soluzione è installare su ogni lampadina a led un ponte di diodi da 3,2 A e un condensatore da 2200 µF 25v. Per il collegamento bisogna collegare la massa e la fase alternata a i due piedini del ponte di diodi contrassegnati dal simbolo ~ mentre i piedini di + e - saranno le uscite in corrente continua che andranno alla lampadina, tra i piedini + e - collego il condensatore rispettando la polarità. Da quanto ho capito la nuova lampada a led cosi collegata non deve mai venire in contatto con le parti metalliche a massa (tutta la vespa) me deve essere ben isolata, la cosa complica un po la vita ma non è impossibile comunque io devo collegare due lampade a siluro da 32 mm e 2 lampadine con attacco Ba15.
Spero di aver capito giusto, metto anche la foto delle parti elettroniche che redo che debbano essere montate.
http://img-europe.electrocomponents.com/largeimages/R395908-01.jpg
Ponte di diodi da 3,2A e 200v
http://img-europe.electrocomponents.com/largeimages/R324507-01.jpg
Condensatore elettrolitico 25V 2200uF
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.