Accedi

Visualizza Versione Completa : Vespa VT ?



horusbird
27-03-07, 10:34
Stamattina stavo parlando col mio amico restauratore e mi e' caduto l'occhio su una Vespa a mio avviso un po' "strana".

Innanzi tutto ha il telaio con i rinforzi sui bordi tipo bacchetta, poi ha un foro nella parte alta del canotto di sterzo da cui fuoriesce un filo elettrico, il manubrio lato gas ha una sorta di corpo in alluminio intero differente dalle faro basso in cui e' ben visibile quella specie di anello che ruota al ruotare della manopola del gas, lo scudo sembra piu' squadrato di una faro basso e sembra piu' largo e soprattutto il numero di telaio e' VT xxxxx ......si VT e basta senza numero!?.
I cavi sono ovviamenti esterni come per una normale faro basso anche se i due cilindri dove i cavi entrano nel canotto sembrano quasi saldati in una fase successiva...!?

Il motore ha un cilindro a dir poco "enorme" rispetto ai modelli di quell'epoca e sul blocco motore trovo un numero xxxxxx e la sigla M56 !!??

Domani faccio delle foto, voi di cosa pensate si tratti?

Ah, il proprietario afferma che la Vespa e' del 1950!

horusbird
27-03-07, 11:04
Dimenticavo che una altra anomalia e' il tappo del serbatoio che si chiude a "molla" tramite un tondino a molla sagomato...!?

senatore
27-03-07, 11:09
Il G.S. I^ serie ha un tappo fatto a quel modo, ma dubito che sia un VS1. Tieni comunque presente che se la vespa non è italiana, ma costruita su licenza dalla ACMA o dalla HOFFMAN o dalla DOUGLAS, il modello relativo ad un determinato anno di costruzione, non corrisponde al modello costruito nello stesso anno in Italia.

horusbird
28-03-07, 19:04
Ecco le foto... qualcuno riesce a dirmi di che modello si tratta con esattezza?

Ah, il colore originale sotto quello schifo e' il verde oliva classico!

areoib
28-03-07, 19:17
sembra una ACMA... ma potrebbe anche essere una Motovespa...
...visto che ci sono i quattro fori sullo sportellino carburatore tipici delle vespe prodotte su concessione all'estero...

areoib
28-03-07, 19:43
è una spagnola..... l'ACMA ha lo stemma metalico a tre buchi....

horusbird
28-03-07, 21:02
Spagnola ok, ma hai idea di dove trovo un minimo di documentazione per fare un restauro serio e fedele?
Capire cioe' come era la scocca sinistra, se e' originale cosi' o hanno fatto qualche modifica ecc ecc.

senatore
28-03-07, 23:03
ma hai idea di dove trovo un minimo di documentazione per fare un restauro serio e fedele?

Quindi, è tua?
Comunque, come ti dicevo, è straniera. In pratica mamma Piaggio, dava si la concessione di costruirle, ma con gli stampi vecchi. Io, credo che la sacca debba essere del tipo aperto., come le nostre sino al mod. 52.

areoib
28-03-07, 23:49
Spagnola ok, ma hai idea di dove trovo un minimo di documentazione per fare un restauro serio e fedele?
Capire cioe' come era la scocca sinistra, se e' originale cosi' o hanno fatto qualche modifica ecc ecc.


io ho trovato già questo (http://www.solovespa.com/identifica.html)

tu hai una
VESPA 125 N
del '55 al '57
telaio VT
motore V56M

la scocca è giusta, il ragionamento di senatore sarebbe giusto... MA ... la Piaggio spediva i telai da "riclicare" non utilizzati in Francia ed in Spagna..... però le scocche le inviava nuove e nel '55 c'erano quelle lì...

fai una bella ricerca su internet : Motovespa Vespa 125 N

e se vuoi c'è un tedesco nel GSF (penso viva in Spagna...) che ha molte Motovespa... tra cui una Vespa N del '57 uguale alla tua...

horusbird
29-03-07, 05:59
No purtroppo non e' mia. quel "dove trovo" era tanto per dire dato che il mio amico mi ha chiesto una mano a recuperare informazioni.

matopaavespa
29-03-07, 09:06
le nervature nelle spagnole le hanno lasciate anche sulle "struzzo".
sembra il colore della u.

buona fortuna.

ciao

matopaavespa
10-04-07, 09:04
http://cgi.ebay.it/Vespa-125-Gran-Sport-53-U-180-Super-Sport-GS-4_W0QQitemZ320101941992QQcategoryZ96388QQrdZ1QQcmd ZViewItem