Visualizza Versione Completa : Progetto Santa Maria
Qualche tempo fa, nell'officina segreta "Brugherio Top Performances", parlando tra amici, è nata l'idea di creare un'elaborazione per Vespa PX.
Quindi ci siamo procurati un intero blocco motore PX150 MY con avviamento elettrico e miscelatore, lo abbiamo smontato e pulito.
Questo motore costituirà la base di un'elaborazione un po' particolare:
Polini 177 portato a 185 tramite l'utilizzo di un albero motore con corsa da 60mm in luogo dei 57 tradizionali.
Il gruppo termico sarà modificato nelle sue geometrie per ottimizzarne il funzionamento e per renderlo compatibile con l'avviamento elettrico, che sarà mantenuto.
I carter saranno raccordati sia alla base del gruppo termico, sia sotto al carburatore, che sarà un 24 al posto dell'originale 20.
Il miscelatore sarà mantenuto, così come il padellino sito.
La valvola e l'albero saranno lavorati, la frizione da 7 molle rinforzata.
I rapporti saranno allungati con una primaria a denti dritti Malossi.
L'obiettivo è un motore da allungo, il più possibile fluido e dall'apparenza discreta (elaborazione invisibile).
Almeno queste sono le intenzioni, non escludiamo di cambiarle strada facendo.
I team di lavoro è composto dal titolare della Brugherio Top Performances, Ricmusic, dal sottoscritto e da un padrino d'eccezione: MrOizo, che metterà a disposizione la propria esperienza nelle elaborazioni, dirigendo i lavori tramite questo forum.
Immancabile e fondamentale la collaborazione dell'onnipresente Watt (il beagle di Ric) ;-)
I lavori procederanno con molta calma, non ci interessa ottenere risultati rapidamente, quello che ci anima è proprio lo spirito di lavorare in compagnia senza risparmiarci delle lunghe pause per birra e sigari :mrgreen:
Adesso abbiamo i carter già smontati e puliti, dobbiamo procurarci i componenti.
La prima cosa che ci serve è l'albero del secondario del cambio (asse ruota), che ha il millerighe sgranato e deve essere sostituito. Si tratta della versione con 2 seeger. Anche il coassiale (quello sul quale si avvita la crocera e dalla parte opposta si aggancia al selettore) è da sostituire perchè l'ha scassato il sottoscritto smontandolo :testate:
Se qualcuno avesse questi pezzi da vendere a prezzo ragionevole ringraziamo :ciao:
Invitiamo tutti a partecipare attivamente alla discussione, fornendo consigli, ponendo domande e avanzando commenti.
Cominciamo con i rapporti originali.
Questa la situazione:
Gli ingranaggi dell'asse secondario hanno:
35 denti la quarta
38 denti la terza
42 denti la seconda
57 denti la prima
Gli ingranaggi della primaria (che sarà sostituita):
68 denti l'elicoidale che ingrana sulla frizione
12 denti la prima
13 denti la seconda
17 denti la terza
21 denti la quarta
Il pignone elicoidale della frizione ad 8 molle (da cambiare con una 7 rinforzata) ha 21 denti
marcolino vespista
15-06-09, 14:42
In bocca al lupo ragazzi
:mavieni: in bocca al lupo per il progetto!
Invitiamo tutti a partecipare attivamente alla discussione, fornendo consigli, ponendo domande e avanzando commenti.
Lo farei volentieri, ma io non mi accorgo nemmeno se la candela ha la forchettina attaccata.... :nono: :nono: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :ciao: :ciao: :ciao:
Al limite posso venire a giocare con Watt :mrgreen:
un bel progetto....non per la meccanica ma per il clima in cui si lavorerà....prorpio nello stare tra amici e fare la cosa che ti piace di più....:ciao:
GustaV, Ric, intanto buon lavoro.
Sono curioso di vedere il risultato, ai tempi quando eleboravo io i PX l'albero corsa lunga era ancora da venire, o forse la pinasco aveva fatto qualcosa.
Perche non fare fuori il mix e optare per un carburatore da 28?
Ciao,
Vol.
Perche non fare fuori il mix e optare per un carburatore da 28?
Saremmo tentati, ma così dovremmo abbandonare i carburatori verticali SI chiusi nella scatola per usare carburatori orizzontali con collettore e filtri conici, molto vistosi.
Diventerebbe un problema con le forze dell'ordine e con le revisioni.
Dal nome del progetto sembrerebbe esserci lo zampino di Vesponauta! :cioe:
Bravi bravi, vedo che il tuning ha contagiato anche voi:mrgreen:
Davide, fai anche qualche cosa per la marimitta, la Sito plus noooooooooo!
Qui ci vedrei una bella Sip
Black Baron
16-06-09, 00:09
ragazzi buon lavoro, e foto per tutti i curiosi , e appassionati di elaborazioni
Uhm ora manca solo una caravella :mrgreen:
Ma noooo, che dici...
La Nina ce l'ha lo Zio (ben 2), questo è il progetto Santa Maria e la Pinta... è quella (sempre pronta) di Ric..! :mrgreen::sbonk:
:ciao:
Vesponauta
16-06-09, 12:55
Dal nome del progetto sembrerebbe esserci lo zampino di Vesponauta! :cioe:
E perchè? :shock: :mah:
Non mi chiamo mica Cristoforo! :mrgreen:
Bravi, ci siete arrivati, ottimo pensiero laterale! ;-)
La terza caravella non tarderà ad arrivare! ;-)
Vespista46
16-06-09, 20:53
Buon lavoro!!!
Ottimo team!!! Mi immaggino che saranno dei momenti magici... FATE FOTO E VIDEO PER TENERCI AGGIORNATI!!!! :mrgreen:
Eh già....chissà come mai a me tocca la "Pinta" :risata: :risata1: :risata: :risata1: :risata:
Ah, se vuoi la Santa Maria, io mi prendo la Pinta, non c'è mica problema :risata:
....mi pare che la pinta non la farete mai...ve la scolerete prima!!!!!!:shock::shock:
una pinta sono 0,4 litri circa. Riccardo, per motivi religiosi ed ideologici, non concepisce l'idea di stappare una bottiglia di birra che contenga meno di 0,66 litri. Gli ho raccontato che vendono la birra anche in bottiglie da 0,33, ma non mi crede.
Ultimamente si sta convertendo ai barili da 5 litri.
E io mi devo sempre sacrificare... :risata:
una pinta sono 0,4 litri circa. Riccardo, per motivi religiosi ed ideologici, non concepisce l'idea di stappare una bottiglia di birra che contenga meno di 0,66 litri. Gli ho raccontato che vendono la birra anche in bottiglie da 0,33, ma non mi crede.
Ultimamente si sta convertendo ai barili da 5 litri.
E io mi devo sempre sacrificare... :risata:
Quanti sacrifici mi son toccati...o scolati nell'Hangar :azz::Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5:
una pinta sono 0,4 litri circa. Riccardo, per motivi religiosi ed ideologici, non concepisce l'idea di stappare una bottiglia di birra che contenga meno di 0,66 litri. Gli ho raccontato che vendono la birra anche in bottiglie da 0,33, ma non mi crede.
Ultimamente si sta convertendo ai barili da 5 litri.
E io mi devo sempre sacrificare... :risata:
Pochi giorni fa alla metro ho visto il barile da 20 litri (in plastica), averlo saputo ve lo prendevo.. :mrgreen:
Pochi giorni fa alla metro ho visto il barile da 20 litri (in plastica), averlo saputo ve lo prendevo.. :mrgreen:
dove ? dove ? dove ?
ma stiamo andando OT :rabbia:
Qua bisogna concentrarsi sul lavoro....altro che pettinare le bambole !!!!
:risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata:
Chiudo l'OT con questo link
Catalogo promozionale Metro (http://www.metro.it/fileadmin/templates/Downloads/html-metropromo/versione/birre.html)
ultima pagina, ci va però uno spillatore :mrgreen: :ciao:
FORZA ragazzi siete forti.
Dai che sotto poi ci mettiamo una bella Polidella:mrgreen:
Buon lavoro e buon divertimento a tutti.
Andrea
una pinta sono 0,4 litri circa. Riccardo, per motivi religiosi ed ideologici, non concepisce l'idea di stappare una bottiglia di birra che contenga meno di 0,66 litri. Gli ho raccontato che vendono la birra anche in bottiglie da 0,33, ma non mi crede.
Ultimamente si sta convertendo ai barili da 5 litri.
E io mi devo sempre sacrificare... :risata:
... partiti alla grande eh !? :risata1:
Va che ti prendiamo in parola......qua ne servono due.....
:ciao: Riccardo
L'approvigionamento dei componenti è iniziato:
Primaria da 23 malossi denti dritti (grazie Ranieri) già ricevuta.
Ordinati su SIP:
secondario del cambio
albero del selettore
tamburo per paraolio esterno (grazie al consiglio di calabrone)
Carburatore 24 per miscelatore
Manca ancora parecchia roba.
Con calma...
Bravi, ci siete arrivati, ottimo pensiero laterale! ;-)
La terza caravella non tarderà ad arrivare! ;-)
Un giorno da Brugherio/Palos immortaleremo le 3 sorelle:mavieni::mavieni::mavieni::mavieni:
... grandi... e visto che, con rammarico, non posso partecipare e visto che non ho ricambi da inviare ... posso offrire tanta solidarietà e la mia vita come collaudatore...:risata1:
tillio
Un giorno da Brugherio/Palos immortaleremo le 3 sorelle:mavieni::mavieni::mavieni::mavieni:
Scusate ma mi sono perso il particolare.... La Pinta di chi é??
...eccola! :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Da Ric non manca mai ;-)
Da servirsi con il bicchiere ben appannato dalla condensa, che già a vederlo... :sbav:
:ciao:
Scusate ma mi sono perso il particolare.... La Pinta di chi é??
Il 200 di Ric ;-):mavieni::mavieni::Lol_5::Lol_5::Lol_5:
Il 200 di Ric ;-):mavieni::mavieni::Lol_5::Lol_5::Lol_5:
A cacchio... e io che pensavo che la pinta fosse 568cc :sbonk::Lol_5::Lol_5::Lol_5:
Gabriele82
04-09-09, 23:34
interessante questo post.....cme vanno i lavori? non che vi siete persi tra le pinte???
Non prendiamo spunto da nessuno, è robba nostra.
Per adesso siamo fermi per la pausa estiva.
Riprenderemo i lavori asap. Dobbiamo prima completare di recuperare il materiale, ci mancano ancor amolti pezzi prima di poter cominciare ad assemblare...
solo una curiosità: ma la similitudine con le caravelle di colombo prende spunto dal mitico bettinelli?
Se leggi attentamente il post,troverai la risposta ;-):mavieni::mrgreen::ciao::ciao:
Gabriele82
06-09-09, 22:49
Non prendiamo spunto da nessuno, è robba nostra.
Per adesso siamo fermi per la pausa estiva.
Riprenderemo i lavori asap. Dobbiamo prima completare di recuperare il materiale, ci mancano ancor amolti pezzi prima di poter cominciare ad assemblare...
ok , grazie..terrò d'occhio il post!:ciao:
Bene, riampriamo il tread.
Abbiamo bene o male recuperato tutti i componenti fondamentali, ci mancano poche cose che abbiamo già ordinato.
Oggi abbiamo messo mano al dremel ed attaccato le scatole carburatore ed i carter lato carburatore, parlo dei componenti al plurale perchè di motori ne stiamo preparando 2 in parallelo, con gli stessi componenti e stesse lavorazioni.
Mentre lavoravo alla scatola il dremel ha deciso di lasciarci, quindi siamo usciti e ne abbiamo preso un altro, perdendo un'ora buona di lavoro.
Adesso abbiamo caburatore/scatola/carter raccordati.
Con calma procediamo con il resto.
Alberi Mazzuchelli corsa 60, Polini, tutto da lavorare, lo consumiamo quel dremel... :mrgreen:
sono1signore
25-10-09, 17:15
complimenti a tutti quelli che si sono messi sotto in qst lavoro...........
tra un pò dovrei laurearmi...appena finisco mi vorrei fare un giro in vespa per l italia (E qlc in più ma nn dico nll per scaramanzia e perkè nn sò se è solo un progetti e idee).... se posso passerò anche dalle parti vostre a salutare l amico davide ke nn vedo da tempo...
Un bacio davidone... mi raccomando per il motore(ma nn eri tu qll cotrario alle elaborazioni???!!!scherzo)
Uellà Claudio, quanto tempo che non ci sentiamo! Come stai?
Si, continuo a rimanere contrario alle elaborazioni, ma questo è giusto un gioco, il motore originale non lo modifico, lo smonto e lo tengo da parte. Sto lavorando degli altri carter che mi sono procurato :ciao:
sono1signore
25-10-09, 18:56
stò bene...mi stò laureando in giurisprudenza manca 1 esame ed è fatta.. speriam bene!!
io ho fatto tanto ma alla fine ho messo un polini ke mi batte un pò in testa e da ieri una sito plus...ke spero nn sfiati... ho pochi attrezzi e pochissimo spazio...
avevo comprato un motore 2 mesi fà da e bay per fare qll ke stai facendo tu ma era rotto il supporto dell ammortizzatore posteriore (proprio dove stà il silent block posteriore era crepato) ho fatto storie con pay pal e ho riavuto i soldi ke poi qualcuno o qualcosa mi ha gentilmente rubato dalla poste pay...
vabbè problemi a parte sono contento che stai bene e mo ke ho un pò più di tempo per me e per la mia vespina vorrei proprio tornare a interessarmi... tu se scendi già sai che hai un amico da cui puoi venire....!!
bacio
Comunque, Davide, se vi serve ancora l'asse ruota sappiate che io , qui da me vi posso prendere il vira ltd a 25 euro.... esattamente uguale all'originale....devo solo informarmi se ne è rimasto qualcuno...se no bisogna attendere un pò....
Grazie Sergio, ma l'asse ruota lo abbiamo preso mesi fa su Sip, pagandolo mi sembra 3 volte la cifra che hai detto. Vabbè è andata così ormai... grazie comunque! :ciao:
Il 200 di Ric ;-):mavieni::mavieni::Lol_5::Lol_5::Lol_5:
:noncisiamo: ... acqua...
Aooooooooooooooo ma che facciamo !!!!!!
Ahahahahha sono iniziati i lavori che prenderanno i prossimi mesi......comunque Sergio tieni il telefono acceso che qui non si sa come va a finire........
Seguirà qualche fotina.....ma siamo timidi e soprattutto non sappiamo se funzionerà quindi attenti a seguirci :risata:
:ciao: Riccardo
PS cerco ancora da aggiungere all'impianto frenante della poverina che ospiterà questo motore........
Gabriele82
26-10-09, 00:58
era ora che vi rimetteste al lavoro!!!!!!:mrgreen:
... cerco àncora da aggiungere all'impianto frenante della poverina che ospiterà questo motore........
In opzione, che ne dici di uno... zainetto con paracadute..? :mrgreen:
:ciao:
Ric, Davide, che ne dite se io mi faccio la "Cristoforo Colombo"? o è meglio la "Porto Palos"?
Ric, Davide, che ne dite se io mi faccio la "Cristoforo Colombo"? o è meglio la "Porto Palos"?
Perchè non te le fai entrambe? :mrgreen:
La Cristoforo Colombo mi gusta assai :lol:
buon lavoro ragazzi, teneteci aggiornati, di sicuro verrà fuori un gran bel motore
la consulenza di MrOizo e una garanzia..:mavieni:
la consulenza di MrOizo e una garanzia..:mavieni:
Ah, questo non lo mette in dubbio nessuno! :risata1:
Ah, questo non lo mette in dubbio nessuno! :risata1:
Si infatti la consulenza è indispensabile.....il problema è che noi facciamo danni da professionisti !!!! :risata:
... ragazzacci... :mrgreen:
:ciao:
Gabriele82
26-10-09, 23:42
Si infatti la consulenza è indispensabile.....il problema è che noi facciamo danni da professionisti !!!! :risata:
ricordaevi il verso dell'albero motore!!!:risata::risata:
marcorelli
29-10-09, 17:19
Ragazzi,
una curiosità, dove e a quanto li avete presi i corsa lunga?
Ragazzi,
una curiosità, dove e a quanto li avete presi i corsa lunga?
Su Sip. Sono dei Mazzuchelli corsa 60, versione non bilanciata, visto che dobbiamo lavorarli. Pagati se non ricordo male circa 120 euro cadauno.
Con qualche decina di euro in più si possono comprare bilanciati.
La qualità, al tatto, ci sembra buona.
marcorelli
29-10-09, 18:18
Grazie Gustav...
che tipo di lavorazione ne fate?
ma secondo te, acquistando questa:
BIELLA COMPLETA MAZZUCCHELLI PER VESPA PX 150 CORSA 60 su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=390063440175&_trkparms=tab%3DWatching)
e facendola reimbiellare sull'albero originale, si ottiene un albero corsa lunga buono?
al di la del fatto che magari pèer reimbiellare ci voglia molto di più...
Grazie Gustav...
che tipo di lavorazione ne fate?
ma secondo te, acquistando questa:
BIELLA COMPLETA MAZZUCCHELLI PER VESPA PX 150 CORSA 60 su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=390063440175&_trkparms=tab%3DWatching)
e facendola reimbiellare sull'albero originale, si ottiene un albero corsa lunga buono?
al di la del fatto che magari pèer reimbiellare ci voglia molto di più...
Lavoriamo valvola ed albero per anticipare.
La biella da sola non va bene: l'albero corsa lunga ha il piede di biella disassato di 1,5mm. Per questo aumenta la corsa, non per la lunghezza della biella.
marcorelli
29-10-09, 18:31
A...
e quindi quella biella, a parte il "famoso venditore", cosa ha di diverso da una normale?
il diametro del perno?
volevo dire testa di biella, il piede è quello dello spinotto del pistone.
Onestamente non so che differenze ci siano tra le 2 bielle. In teoria la lunghezza della biella tra corsa 57 e 60 non dovrebbe essere differente.
Oggi abbiamo lavorato i carter, prendendo l'impronta delle luci del polini.
Purtroppo abbiamo dovuto fare molta attenzione nell'asportare materiale, poichè se si procedesse a tentare di dare ai travasi la geometria ottimale, si bucherebbero i carter perchè non c'è materiale a sufficienza. L'ideale sarebbe riportare materiale aggiuntivo.
In ogni caso i travasi sono stati allargati e raccordati con un paziente lavoro di dremel con vari tipi di testa: frese cilindriche di varie misure per asportare il grosso, fresa sferica, frese in pietra. Adesso dobbiamo rifinire con carta vetrata a mano e lucidare con lana di metallo.
Abbiamo lasciato in ogni punto uno spessore secondo noi adeguato, cercando il miglior compromesso possibile.
Con calma procediamo.
marcorelli
08-11-09, 21:20
:applauso::applauso:
ed ora:
Foto foto foto:sbav::sbav:
:applauso::applauso:
ed ora:
Foto foto foto:sbav::sbav:
QUOTONE
:banana:
Uncato_Racing
08-11-09, 23:18
volevo dire testa di biella, il piede è quello dello spinotto del pistone.
Onestamente non so che differenze ci siano tra le 2 bielle. In teoria la lunghezza della biella tra corsa 57 e 60 non dovrebbe essere differente.
la biella ha la stessa lunghezza, confermo.
allora come procede il cantiere?.....foto e info..... per favore....:ciao:
Il cantiere procede a rilento, in pratica ci lavoriamo solo la domenica.
Questo sabato siamo a novegro, domenica ci rimettiamo all'opera.
Ieri abbiamo ragionato sulla modifica dell'anticipo.
Lavorando solo la valvola abbiamo guadagnato 10 gradi di anticipo. Siamo stati attenti a non passare sul prigioniero del carburatore, asportando materiale.
L'albero Mazzuchelli, già anticipato, sarà ulteriormente lavorato per portare l'anticipo a 120 gradi.
Albero anticipato originale e valvola originale: 98 gradi di anticipo, con la valvola lavorata arriviamo già a 108 gradi. Altri 10/12 gradi sull'albero ed arriveremo a 120, magari staremo a qualche grado in meno per sicurezza.
Lavorare l'albero sarà un casino, perchè la lavorazione risulterà molto vicina alla testa di biella, che dobbiamo proteggere in qualche modo.
Per le foto portate pazienza...
Uncato_Racing
16-11-09, 09:07
ti posto le mie di foto, fatte sul corsa lunga, circa 12 mm asportati sulla zona vicino la testa di biella
http://www.vespaonline.com/gallery/d/137305-1/280320091790+_640x480_.jpg
http://www.vespaonline.com/gallery/d/137307-1/280320091791+_640x480_.jpg
http://www.vespaonline.com/gallery/d/137313-1/280320091795+_640x480_.jpg
http://www.vespaonline.com/gallery/d/137315-1/280320091796+_640x480_.jpg
http://www.vespaonline.com/gallery/d/143612-2/120420091955.jpg
http://www.vespaonline.com/gallery/d/143615-2/120420091956.jpg
http://www.vespaonline.com/gallery/d/143618-2/120420091989.jpg
http://www.vespaonline.com/gallery/d/143624-2/120420091991.jpg
http://www.vespaonline.com/gallery/d/143627-2/120420091993.jpg
http://www.vespaonline.com/gallery/d/143630-2/120420091994.jpg
la provenienza di queste foto è nota e non la ripeto ;-)
.da mie prove, posso dirvi che andare oltre i 120 pre pms è deleterio......il motore comincia ad andare meno.....mentre post pms, andare oltre i 70 è abbastanza gradito in linea di massima dai gruppi 200, mentre i 175 già si ingolfano di più......ora, siccome il corsa lunga è già scavato in chiusura, non resta che andare a guardare quanto viene senza toccare nulla......perchè se non ricordo male , già con l'albero anticipato e la valvola originale si è a 75 post-pms.........comunque, mi sto rendendo conto che il post pms nei motori vespa è più critico in base all'alesaggio e alla conformazione dei travasi(incrocio, etc etc...), mentre il pre-pms, in pratica va sempre bene in tutti i motori a 120°......la stessa piaggio, nel t5 fa una valvolona niente male: 120+55.........
siccome a me piace condividere le mie esperienze e non fare troppo il misterioso, vi dirò che in quest'ottica, per evitare problemi di trattabilità col polini 177 in corsalunga, considerando tutti questi fattori ed in più aggiungiamoci che monterete il 24 originale, consiglio vivamente di spessorare solo sopra, cioè di non alzare ulteriormente il cilindro.....fermo restando che bisogna fare qualche altro piccolo accorgimento.....
comunque, ho avuto modo di provare un 177 polini in corsa lunga fatto alla ac/dc (come si usa dire ora....) e devo dire che va egualmente una bestia, figuriamoci quando si fa con criterio.....secondo me, con tali accorgimenti, una 23/65 se la tira tranquillamente anche in falsopiano.....vi saprò dire.....devo fare così il motore della mia Cristoforo Colombo....prossimo project, una povera, ignara, vnb3 del '63 che ancora non sa cosa l'aspetta.........mantenendo le ruote da 8'.........
Gabriele82
17-11-09, 00:01
prossimo project, una povera, ignara, vnb3 del '63 che ancora non sa cosa l'aspetta.........mantenendo le ruote da 8'.........
iL MIO SOGNO!!
vecchietta inc....osa!!!!
Gabriele82
17-11-09, 00:06
.da mie prove, posso dirvi che andare oltre i 120 pre pms è deleterio......il motore comincia ad andare meno.....mentre post pms, andare oltre i 70 è abbastanza gradito in linea di massima dai gruppi 200, mentre i 175 già si ingolfano di più......ora, siccome il corsa lunga è già scavato in chiusura, non resta che andare a guardare quanto viene senza toccare nulla......perchè se non ricordo male , già con l'albero anticipato e la valvola originale si è a 75 post-pms.........comunque, mi sto rendendo conto che il post pms nei motori vespa è più critico in base all'alesaggio e alla conformazione dei travasi(incrocio, etc etc...), mentre il pre-pms, in pratica va sempre bene in tutti i motori a 120°......la stessa piaggio, nel t5 fa una valvolona niente male: 120+55.........
dunque premetto che ho capito all'incirca il 45 %di questo testo....
domandona:queste fasature si possono applicare anche al mazzucchelli anticipato corsa "normale"? prima si è detto che il mazzucchelli di suo è 95° con valvola originale....quindi per ottenere un 120° allungo solo la valvola o devo per forza toccare l'albero? e l'albero, di suo, è da "bilanciare"?
...aspè, non facciamo confusione....in linea di massima , siccome non tutti i carter sono uguali, e ho riscontrato differenze notevoli tra un carter e un altro, occorre misurare ben bene la valvola, senza fare errori, prima di procedere..., montando un albero già posticipato, purtroppo, in chiusura si va già, senza toccare la valvola, in chiusura, oltre i canonici 70 gradi post pms...in alcuni casi, ho misurato 78 gradi..... i 120 gradi sono riferiti invece al pre-pms e vanno raggiunti lavorando la valvola dalla parte dell'ammortizzatore...anche qui, ci sono carter che consentono di arrivare a 120 solo allungando la valvola e ci sono carter nei quali per raggiungere i 120 occorre per forza togliere un pò di materiale dall'albero.....ora, a mio parere però, è deleterio allungare troppo la valvola, soprattutto se si usa il carburatore originale, anche perchè si incanala il flusso in direzione opposta rispetto a dove deve andare.....anche qui va fatta una valutazione caso per caso....comunque, ripeto, maggiore è l'alesaggio e minore l'azzardo nelle fasature e meno possibilità ci sono che una valvola "allungata" crei problemi......insomma, nel polini 177 è probabile che allungando allungando si finisca per ridurre le prestazioni, mentre nel 210 ho constatato che questo non succede....infine, tutti gli alberi dovrebbero essere controllati nella bilanciatura statica prima del montaggio, già una bilanciatura statica fa cambiare il motore vespa dal giorno alla notte.....
ciao Sergio, dacci una "rinfrescata" su come si effettua una bilanciatura statica,...e se conviene sempre farla anche se l'albero te lo vendono come bilanciato.....:ciao:
ciao Sergio, dacci una "rinfrescata" su come si effettua una bilanciatura statica,...e se conviene sempre farla anche se l'albero te lo vendono come bilanciato.....:ciao:
Eh si, anch'io sarei curioso di capire quando è opportuno ribilanciare un'albero...
:mrgreen::mrgreen::ciao::ciao:
Gabriele82
18-11-09, 23:14
...aspè, non facciamo confusione....in linea di massima , siccome non tutti i carter sono uguali, e ho riscontrato differenze notevoli tra un carter e un altro, occorre misurare ben bene la valvola, senza fare errori, prima di procedere..., montando un albero già posticipato, purtroppo, in chiusura si va già, senza toccare la valvola, in chiusura, oltre i canonici 70 gradi post pms...in alcuni casi, ho misurato 78 gradi..... i 120 gradi sono riferiti invece al pre-pms e vanno raggiunti lavorando la valvola dalla parte dell'ammortizzatore...anche qui, ci sono carter che consentono di arrivare a 120 solo allungando la valvola e ci sono carter nei quali per raggiungere i 120 occorre per forza togliere un pò di materiale dall'albero.....ora, a mio parere però, è deleterio allungare troppo la valvola, soprattutto se si usa il carburatore originale, anche perchè si incanala il flusso in direzione opposta rispetto a dove deve andare.....anche qui va fatta una valutazione caso per caso....comunque, ripeto, maggiore è l'alesaggio e minore l'azzardo nelle fasature e meno possibilità ci sono che una valvola "allungata" crei problemi......insomma, nel polini 177 è probabile che allungando allungando si finisca per ridurre le prestazioni, mentre nel 210 ho constatato che questo non succede....infine, tutti gli alberi dovrebbero essere controllati nella bilanciatura statica prima del montaggio, già una bilanciatura statica fa cambiare il motore vespa dal giorno alla notte.....
mmmmmhhhh...forse sto capendo!
Sergio, ora provo a riassumere, vediamo se ho capito ciò che si deve fare con un polini 177,a prescinedere dalla corsa dell'albero...
allora, se montiamo il mazzucchelli lasciamo la valvola "ferma" dalla parte verso il manubrio, misurando se siamo arrivati ai 70°, o di più.
nell'altro senso invece dobbiamo misurare fino a 120°, avendo però l'accortezza di non esagerare...abbiamo dei riferimenti da segnarci? i 120° da dove si misurano? e invece qual'è il limite oltre al quale non lavorare, anche se non siamo giunti ai 120°?
invece per bilanciare l'albero come si fa?:mrgreen:
scusate le mille domande!!
Uncato_Racing
19-11-09, 07:27
mmmmmhhhh...forse sto capendo!
Sergio, ora provo a riassumere, vediamo se ho capito ciò che si deve fare con un polini 177,a prescinedere dalla corsa dell'albero...
allora, se montiamo il mazzucchelli lasciamo la valvola "ferma" dalla parte verso il manubrio, misurando se siamo arrivati ai 70°, o di più.
nell'altro senso invece dobbiamo misurare fino a 120°, avendo però l'accortezza di non esagerare...abbiamo dei riferimenti da segnarci? i 120° da dove si misurano? e invece qual'è il limite oltre al quale non lavorare, anche se non siamo giunti ai 120°?
invece per bilanciare l'albero come si fa?:mrgreen:
scusate le mille domande!!
Si misurano PRIMA del PMS.
Per come fare a misurare puoi vedere:
http://www.vesparesources.com/tuning/754-fasatura-fasi.html
http://www.vesparesources.com/tuning/4025-tabelle-per-calcolo-fasature.html
Piccolo aggiornamento con qualche foto.....
Abbiamo iniziato raccordando la scatola del carburatore al carburatore stesso (il 24/24E), subito dopo abbiamo raccordato la luce di aspirazione con la scatola precedentemente lavorata.
Con l'aiuto della guarnizione in alluminio (Polini) tra cilindro e carter abbiamo allargato i condotti di aspirazione facendo molta attenzione a non assottigliare troppo i carter stessi. Nel nostro caso abbiamo deciso di non far riportare materiale di rinforzo all'esterno.
Fatto ciò è stato modificato un cuscinetto in modo da permetterci di fare tutti i "falsi montaggi" senza dover martellare continuamente l'albero dentro e fuori e abbiamo iniziato con le misurazioni.
In origine (con l'albero Mazzucchelli anticipato) abbiamo misurato 98° + 68° ..... l'obbiettivo è di raggiungere i 120° + 70° (scarsi). Il post PMS abbiamo deciso di lasciarlo a 68° mentre abbiamo cominciato a lavorare la valvola fino ad ottenere circa 108° .... e qui ci siamo fermati, eventuali aggiustamenti verranno fatti dopo aver modificato anche l'albero. ATTENZIONE : allungare la valvola significa rischiare di trovare il foro del prigioniero del carburatore. La lavorazione deve quindi essere fatta moooolto inclinata.
Ecco le foto......
:ciao: Riccardo
PS Grazie Danerac......Polidelle arrivate :-)
Piccolo aggiornamento con qualche foto.....
Abbiamo iniziato raccordando la scatola del carburatore al carburatore stesso (il 24/24E), subito dopo abbiamo raccordato la luce di aspirazione con la scatola precedentemente lavorata.
Con l'aiuto della guarnizione in alluminio (Polini) tra cilindro e carter abbiamo allargato i condotti di aspirazione facendo molta attenzione a non assottigliare troppo i carter stessi. Nel nostro caso abbiamo deciso di non far riportare materiale di rinforzo all'esterno.
Fatto ciò è stato modificato un cuscinetto in modo da permetterci di fare tutti i "falsi montaggi" senza dover martellare continuamente l'albero dentro e fuori e abbiamo iniziato con le misurazioni.
In origine (con l'albero Mazzucchelli anticipato) abbiamo misurato 98° + 68° ..... l'obbiettivo è di raggiungere i 120° + 70° (scarsi). Il post PMS abbiamo deciso di lasciarlo a 68° mentre abbiamo cominciato a lavorare la valvola fino ad ottenere circa 108° .... e qui ci siamo fermati, eventuali aggiustamenti verranno fatti dopo aver modificato anche l'albero. ATTENZIONE : allungare la valvola significa rischiare di trovare il foro del prigioniero del carburatore. La lavorazione deve quindi essere fatta moooolto inclinata.
Ecco le foto......
:ciao: Riccardo
PS Grazie Danerac......Polidelle arrivate :-)
Guardando le foto, praticamente gli avete fatto il solletico a sta valvola!:risata:
Prima di arrivare al prigioniero, come è capitato a me (130°pms) :testate:, avete a disposizione ancora il doppio di quello che sin ora avete rancato via
Io credo che 120° pms sia un ottimo margine di sicurezza :mavieni:
Poi, è bene che per la fluidodinamica, quello scalino nella valvola venga addolcito il più possibile.
Guardando le foto, praticamente gli avete fatto il solletico a sta valvola!:risata:
Prima di arrivare al prigioniero, come è capitato a me (130°pms) :testate:, avete a disposizione ancora il doppio di quello che sin ora avete rancato via
Io credo che 120° pms sia un ottimo margine di sicurezza :mavieni:
Poi, è bene che per la fluidodinamica, quello scalino nella valvola venga addolcito il più possibile.
quoto antonio in tutto chiaramente.
io aggiungerei, dato che mi era stato suggerito, di squadrare il più possibile la valvola dal lato ammo esattamente come lo è già lato GT.
spero di non aver detto gorbellerie ma vcosì mi avevano suggerito.
saluti
Andrea
PS Perfetto:)
Uncato_Racing
20-11-09, 00:26
la mia di valvola, e anche questa non è esagerata
http://www.vespaonline.com/gallery/d/143439-3/100420091911.jpg
http://www.vespaonline.com/gallery/d/143442-3/100420091912.jpg
la lunghezza della valvola prima della lavorazione:
http://www.vespaonline.com/gallery/d/137285-1/280320091777+_640x480_.jpg
e dopo la lavorazione non esasperata
http://www.vespaonline.com/gallery/d/143603-3/120420091995.jpg
http://www.vespaonline.com/gallery/d/143606-3/120420091996.jpg
azzo...qui si fà sul serio!
FFFsssiiiiiiiHHH!!!! Mueno, Boldi....lasciate stare youporn e risintonizzatevi su VR!
Abbiamo deciso di guadagnare i 120 gradi di anticipo ripartendo la lavorazione su valvola ed albero, quindi la valvola è abbastanza aperta, magari possiamo lavorare un po' sull'inclinazione, ma l'apertura è sufficiente secondo noi.
Ieri sera abbiamo attaccato con ferocia la spalla dell'albero con armi pesanti. Sto ancora masticando i trucioli di acciaio.
Dobbiamo rifinire. A presto le foto.
stò progetto promette bene,x il prossimo Vraduno?:mavieni::mavieni:;-):ciao:e buona Tunigata
complimenti e buon lavoro!!...e buon divertimento!!
Quando prevedete di finire ??? La mia è ovviamente una domanda interessata, in vista di quell'altro progetto di cui non ho ancora parlato a fondo con Ric...
Flavio, le cose possono andare in parallelo....se aspetti che io finisca tutto la tua la facciamo nel 2023 :risata:
Scherzi a parte io sono a disposizione, intanto dobbiamo decidere il da farsi e poi cominciamo a smontare e mandare le parti dal carrozziere....questo porterà via circa una giornata....intanto che aspettiamo il carrozziere vediamo che vogliamo fare al motore e cominciamo a procurarci i ricambi che servono.
Domenica mattina siamo qui a lavorare....se voui venire a trovarci cominciamo a pensare seriamente al da farsi.
:ciao: Riccardo
Flavio, le cose possono andare in parallelo....se aspetti che io finisca tutto la tua la facciamo nel 2023 :risata:
Scherzi a parte io sono a disposizione, intanto dobbiamo decidere il da farsi e poi cominciamo a smontare e mandare le parti dal carrozziere....questo porterà via circa una giornata....intanto che aspettiamo il carrozziere vediamo che vogliamo fare al motore e cominciamo a procurarci i ricambi che servono.
Domenica mattina siamo qui a lavorare....se voui venire a trovarci cominciamo a pensare seriamente al da farsi.
:ciao: Riccardo
Riccardo, ti ringrazio ancora pubblicamente per la disponibilità.
L'unico problema che vedo è lo spazio: non sono sicuro che ci sia posto anche per il mio PX nella tua officina. :roll: :roll: :roll: :risata:
Per quanto riguarda questa domenica, non ci sono: sarò moooolto impegnato qui (http://novemberporc.com/index.html)... 8)
L'unico problema che vedo è lo spazio: non sono sicuro che ci sia posto anche per il mio PX nella tua officina. :roll: :roll: :roll: :risata:
Se non ci entra ci penso io smussarlo con il dremel, che ormai sono diventato abilissimo. Te lo straformo in un ciao il tuo PX, poi entra anche nella cuccia di Watt :mrgreen: :risata: ;-)
Gabriele82
20-11-09, 23:04
sempre più interessante sto post!
la mia di valvola, e anche questa non è esagerata
http://www.vespaonline.com/gallery/d/143439-3/100420091911.jpg
http://www.vespaonline.com/gallery/d/143442-3/100420091912.jpg
la lunghezza della valvola prima della lavorazione:
http://www.vespaonline.com/gallery/d/137285-1/280320091777+_640x480_.jpg
e dopo la lavorazione non esasperata
http://www.vespaonline.com/gallery/d/143603-3/120420091995.jpg
http://www.vespaonline.com/gallery/d/143606-3/120420091996.jpg
:azz: Noto che la lavorazione sulla tenuta laterale della valvola non è stata molto precisa.
Io non avrei toccato nulla sulla larghezza ma solo su posteriore ed anteriore, o solo posteriore, dipende.
Ieri sera abbiamo attaccato con ferocia la spalla dell'albero con armi pesanti.
Foto,Foto!
Gabriele82
20-11-09, 23:16
Noto che la lavorazione sulla tenuta laterale della valvola non è stata molto precisa. Io non avrei toccato nulla sulla larghezza ma solo su posteriore ed anteriore, o solo posteriore, dipende.
appunto mi chiedevo se il bordo così irregolare pregiudichi le prestazioni, e come mai allargarla anche per quel verso?
Uncato_Racing
20-11-09, 23:56
:azz: Noto che la lavorazione sulla tenuta laterale della valvola non è stata molto precisa.
Io non avrei toccato nulla sulla larghezza ma solo su posteriore ed anteriore, o solo posteriore, dipende.
La svasatura centrale? Poca roba, e cmq anche se sembra strano l'ho ottenuta con la carta vetrata, lì il minitrapano non ci aveva messo piede.
appunto mi chiedevo se il bordo così irregolare pregiudichi le prestazioni, e come mai allargarla anche per quel verso?
No, non succede nulla, quel motore ha appena varcato la soglia dei 10.000 km in sei mesi e va sempre come una scheggia.
Dovresti vedere come sono grezzi e malfatti tanti motori, eppure vanno, vanno ...
Gabriele82
21-11-09, 00:27
La svasatura centrale? Poca roba, e cmq anche se sembra strano l'ho ottenuta con la carta vetrata, lì il minitrapano non ci aveva messo piede.
No, non succede nulla, quel motore ha appena varcato la soglia dei 10.000 km in sei mesi e va sempre come una scheggia.
Dovresti vedere come sono grezzi e malfatti tanti motori, eppure vanno, vanno ...
Grazie per la delucidazione!
sto raccogliendo quante più info possibili, penso che dopo natale farò aprire il blocco Polinone, e finalmente tirare fuori tutti i cavalli....:-) e diventerà..Turbo Gianna!:mrgreen:
Domenica siete in officina a lavorare ???
Scusa Flavio, leggo il tuo messaggio solo ora: domenica scorsa io non c'ero, hanno lavorato solo Ric ed un nuovo acquisto dell'officina sociale.
Si sta quindi preparando un terzo motore, sempre base 125/150.
Insomma, siamo vicini alla produzione seriale ;-)
Insoddisfatti della geometria dei travasi, si è deciso di riportare del materiale sui carter per guadagnare volume e poter lavorare meglio i travasi.
Ieri sera ho lavorato il gruppo termico Polini per renderlo compatibile con l'avviamento elettrico. Mi sono respirato mezzo chilo di ghisa in polvere, sto ancora tossendo... :nono:
attento se sfondi....certe volte resta un velo sottile che poi si sfonda con le vibrazioni....purtroppo il punto che va lavorato sul cilindro è la parete esterna del travaso di destra e non è per niente difficile sfondare......attenzione, verifica se è rimasto spessore o c'è la possibilità che si buchi con le vibrazioni.. eventualmente si fa un punto di saldatura e si riempie.....però se non ci si accorge di nulla la grippata è in agguato.....
a Danerac voglio rispondere, un bel pò di post più su....che la forma della valvola deve rimanere l'originale......non ha senso squadrarla in apertura....perchè una forma arrotondata favorisce lo "spruzzo" ad inizio apertura e fa indirizzare correttamente il getto, aprire in forma squadrata non è che sia il massimo...comunque poi ognuno ha le sue idee........
Scusa Flavio, leggo il tuo messaggio solo ora: domenica scorsa io non c'ero, hanno lavorato solo Ric ed un nuovo acquisto dell'officina sociale.
Il nuovo acquisto c'era solo al mattino. Al pomeriggio, visto che Riccardo era da solo, sono andato da lui a fargli compagnia e a bere una birretta...
:mavieni: :mavieni: :mavieni: :risata1:
attento se sfondi....
Ah Sergio, ma allora non sai niente? :roll: :mrgreen:
un consiglio forse potrei dare...se fossi io toglierei il miscelatore farei direttamente la miscela come si fa con le vespe normali...in questo modo il motore potrà durae di piu..perchè avendo un carburatore molto grosso il miscelatore non riesce a combinare la giusta miscela visto che passa molta piu benzina dell'originale. in questo modo possiamo essere sicuri che la miscela che facciamo è quella adatta e non rischiamo di fondere presto il motore...io lo facevo con i motorini e la cosa era valida...di motori ne avrò cambiati 2..magari queto lo sapevate già visto le vostre grandi conoscenze nella elaborazione...comunque io cio provato..an se erro sono lieto di accettare correzioni anche severe..
se fossi io toglierei il miscelatore
io, invece, metterei quello del 200 ;-)
Ah Sergio, ma allora non sai niente? :roll: :mrgreen:
Io ho visto coi miei occhi...:azz:
Ma x' progetto Santa Maria? X' poi provate la vespa sulle curve di Santa Maria Hoè?? Visto ke alla fine sei di Monza :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgr een:
Ma x' progetto Santa Maria? X' poi provate la vespa sulle curve di Santa Maria Hoè?? Visto ke alla fine sei di Monza :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgr een:
Perche' esistono gia:
la Nina2 di Calabrone PE 200
la Pinta di Ricmusic VNA
percio' mancava la...Santa Maria:Lol_5::Lol_5: Dimenticavo la new entry:la Cristoforo Colombo di MrOizo altro PE200 :risata1::risata1::risata1:
....Insomma, siamo vicini alla produzione seriale ;-)
Ecco, allora poi fatemi un preventivo :mrgreen:
Ecco, allora poi fatemi un preventivo :mrgreen:
E tu non ce l'hai le manine ?! :azz::orrore::rabbia::rabbia::rabbia:
Si, ma non ho un motore da pacioccare, gli strumenti per farlo e l'esperienza per non fare errori ;-)
Si, ma non ho un motore da pacioccare, gli strumenti per farlo e l'esperienza per non fare errori ;-)
hai mai sentito di motori elaborati e montati per...telefono? Ti assicuro ch'e' successo :risata::risata::risata::risata:
Si lo so :mrgreen: ma io sono talmente esordiente che avrei bisogno del video-telefono :risata: :risata: :risata: :ciao: :ciao: :ciao:
Dex, considerando la manualità della tua donna nel fare costumi, se si applicasse su un'attività ben più nobile, gratificante ed utile alla società ed all'elevazione spirituale quale lavorare su un Vespa, avrebbe da insegnare a tutti noi.
Personalmente penso che la donna meccanico sia abbastanza stuzzicante :risata:
Personalmente penso che la donna meccanico sia abbastanza stuzzicante
Già...
http://www.jndyos.com/SexyMoto1/044.jpg
Si, ma non ho un motore da pacioccare, gli strumenti per farlo e l'esperienza per non fare errori ;-)
dai mirco ci mettiamo io e te su un motore.....non oso imamginare cosa viene fuori da due teste come le nostre insieme!
:risata::risata::risata::risata::risata:
dai inziamo con il motore della mia mini-moto, vediamo cosa viene fuori!
Va be....aggiungo piano piano delle fotine....
Per adesso il primo albero modificato....quello di Davide.....manca ancora un po' di finitura ma sembra venuto abbastanza bene....
Più tardi mando il resto :nono: :crazy: :nono:
:ciao: Riccardo
Sergio, cosa dicevi a proposito di quanto è facile sfondare ?
....ecco perchè abbiamo deciso di far riportare del materiale..... :mrgreen:
:ciao: Riccardo
Sergio, cosa dicevi a proposito di quanto è facile sfondare ?
....ecco perchè abbiamo deciso di far riportare del materiale..... :mrgreen:
:ciao: Riccardo
domanda.....
:mah: che spessore ha quel punto di..."sfondamento"? cioè prima del danno.....
Perche' esistono gia:
la Nina2 di Calabrone PE 200
la Pinta di Ricmusic VNA
percio' mancava la...Santa Maria:Lol_5::Lol_5: Dimenticavo la new entry:la Cristoforo Colombo di MrOizo altro PE200 :risata1::risata1::risata1:
Aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa..Scusate...:oops::oops: :oops:Xò nn sono un veterano qui e quindi nn sapevo...Ma ke caratteristiche devono avere? Qualsiasi vespa possibile, elaborata a + nn posso?:boh::boh:
Sergio, cosa dicevi a proposito di quanto è facile sfondare ?
....ecco perchè abbiamo deciso di far riportare del materiale..... :mrgreen:
:ciao: Riccardo
Assassino!!!!Comunque, è assolutamente inutile, per questo tipo di preparazioni, quando si raccordano i travasi, andare in profondità, come hai fatto tu....ecco perchè preferisco sempre usare la vecchia lima(bastardissima...) e poi usare il dremel solo per le finiture....e comunque lì dove si toglie materiale per far passare la ghiera del volano elestart è un altro punto dove è facile sfondare....
Sergio se ti dico che ho sfondato proprio con la lima ??????????????
Non è assolutamente stata colpa del dremel.....infatti (al contrario di Davide che ha usato il dremel) io ho preferito la lima perchè mi dava meglio il senso della direzione....ma non quello dello spessore.....
Va be dai....accetto le frustate.....adesso vedo di recuperare.....appena ci riesco.....
:ciao: Riccardo
PS sbagliando si impara .... meglio :risata:
Uncato_Racing
04-12-09, 16:42
credo che MrOizo parli del cilindro, dove tocca la ghiera dell'elestart; però lì nel 177 Polini ci sono due alette di raffreddamento e poco più. Nei 200 invece si tocca il travaso che è più grosso e più esterno, il discorso sul 200 si fa più delicato.
credo che MrOizo parli del cilindro, dove tocca la ghiera dell'elestart; però lì nel 177 Polini ci sono due alette di raffreddamento e poco più. Nei 200 invece si tocca il travaso che è più grosso e più esterno, il discorso sul 200 si fa più delicato.
Confermo: non ci sono stati particolari problemi a tagliare le 2 alette del Polini 177.
Gabriele82
04-12-09, 20:18
Già...
http://www.jndyos.com/SexyMoto1/044.jpg
moolto interessante..
Uncato_Racing
04-12-09, 22:15
simpatico il sito di quelle foto!
Fiat 126 Modificata (http://www.jndyos.com/video/Motori/012/Auto.htm)
Parcheggi da Brivido (http://www.jndyos.com/video/Motori/022/Parcheggio.htm)
quello della 126 è da 10 e lode! :mrgreen:
Gabriele82
05-12-09, 00:00
:orrore::orrore::orrore:
come cavolo fanno ad andare diritti??!!
allora qualche info sui lavori? o siete tutti a sciare....:ciao:
Come promesso tempo a Ric, metto qualche foto di un blocco VNL3M. Ho evidenziato la zona dove il VNL3M e piu' "pieno" rispetto al blocco VLX che sta modificando. Questo spiega perche io non avevo bucato il carter quando ho allargato il travaso laterale mentre Ric l'ha bucato. Prossimamente metto anche qualche foto del carter modificato.
Ciao,
Vol.
Eh sì, è evidente che i carter MY (ma forse pure quelli Arcobaleno) sono 'alleggeriti' in alcuni punti.
Gabriele82
03-02-10, 00:28
interessante, grazie mille!
Eh sì, è evidente che i carter MY (ma forse pure quelli Arcobaleno) sono 'alleggeriti' in alcuni punti.
Quelli del mio arcobaleno(1984) sono gia piu scavati in quella zona rispetto al VNL3M.
Ciao,
Vol.
Pensavate che avessimo desistito, invece ce la siamo solo presa comoda :mrgreen:
Il motore di Riccardo è già chiuso.
Settimana scorsa abbiamo attaccato il mio, ma durante il rimontaggio ci siamo accorti che avevo chiuso il parastrappi male (al contrario), quindi i chiodi di chiusura interferivano con il cuscinetto di banco lato frizione.
Abbiamo acquistao altri chiodi e piattelli per rifare il parastrappi da sip.
Lunedì sera abbiamo rifatto il parastrappi e rimontato i carter. Manca gruppo termico, miscelatore, carburo, selettore eccetera, abbiamo solo richiuso i carter.
Misurando lo squish sul motore di Riccardo, abbiamo scoperto valori troppo bassi, pur con spessore da 1,5 mm montato tra testa e cilindro. Riccardo è quindi intervenuto lavorando la testa per alzare lo squish. Io devo ancora montare il gruppo termico e misurare lo squish con il metodo delle barrette di stago fissate al pistone. Se lo scopro troppo basso, intervengo con spessori maggiori, non voglio lavorare la testa.
Ricordo la configurazione:
- carter PX 150 MY
- Albero anticipato Mazzuchelli a corsa lunga da 60 mm, che abbiamo anticipato ulteriormente lavorandolo e portandolo a 118 prima del pms e 70 dopo, recuperando anche parte dei 118 lavorando la valvola al carter. Dopo il lavoro l'albero è stato bilanciato (grazie Tekko)
- Gruppo termico Polini 177 (che con il corsa lunga diventa circa 190), spessorato in testa.
- Primaria Malossi da 23 denti dritti
- Frizione 7 molle
- Carter lavorati con riporto saldato
- Carburatore Si 24 miscelato (manteniamo il miscelatore)
- Filtro T5 modificato
- Avviamento elettrico mantenuto sul mio e non su quello di Riccardo (ho modificato il gruppo termico per accogliere l'avviamento).
- Paraolio tamburo spostato all'etsterno (tappando il buco di drenaggio)
- Tamburo per paraolio esterno
- Marmitta Polidella
Non manca molto al completamento ed all'installazione sulle nostre Vespe.
Collauderemo presto :risata1:
Matteodenny
01-07-10, 22:07
Grandissimi!! Tra l'altro io sono di Gorgonzola e un mio carissimo amico è di Brugherio, un giorno magari la vedrò dal vivo!
...va bene va solo un assaggino.....
Matteo, quando vuoi vienici a trovare......
:ciao: Riccardo
..mbè???e questa supervisione?avete fatto tutto di nascosto!!!!!e il cilindro non lo avete toccato?e la valvola?e il carburatore?che fa, vi siete vergognati?io ero a "esposizione"....
ecco lo sapevo che dovevamo stare zitti :risata:
Sergiooooooooooooooooooooooooo abbiamo fatto tutto secondo i tuoi dettami non ti ricordi ????????'
Solo che è passato un poì di tempo :mrgreen:
Valvola 70+120.......albero anticipato e bilanciato.......ricordi ?
Mannaggia che disastro è l'età che avanza :risata:
:ciao: Riccardo
PS che fai la prossima settimana ??????????????
Gabriele82
01-07-10, 23:14
:applauso::applauso::applauso::applauso::applauso:
Bravissimi!!!!
Ric & Gustav la prossima vi porto il mio motorello, ok?:mrgreen:
appero diventa 190 in corsa lunga? chissa che tiro...
Matteodenny
02-07-10, 00:14
Matteo, quando vuoi vienici a trovare......
:ciao: Riccardo
Ciao Riccardo, appena mi arriva la vespa sicuramente un giretto me lo faccio così date un paio di dritte ad un novizio come me..
...scusa, ma che frizione é questa?
http://www.vesparesources.com/attachments/tuning/59703d1278019104t-progetto-santa-maria-goniometro.jpg
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
:sbonk:
Uncato_Racing
02-07-10, 08:02
...scusa, ma che frizione é questa?
http://www.vesparesources.com/attachments/tuning/59703d1278019104t-progetto-santa-maria-goniometro.jpg
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
:sbonk:
non vale!!!!!!!! :mogli: Quella foto era già stata postata il 19.11.2009 ore 13.14'! :boxing:
Per punizione devono riaprire tutto e ricominciare daccapo, comminiamo uno stop & go! :Lol_5:
http://www.vesparesources.com/attachments/tuning/42155d1258632867-progetto-santa-maria-goniometro-medium-.jpg
Abbiamo misurato lo squish. Bisogna stare attenti a far rimanere in posizione lo spessore da 1,5mm in alluminio, montato tra cilindro e testa per recuperare l'allungamento della corsa.
La prima misurazione è andata male proprio perchè lo stagno campione ha impattato sul bordo dello spessore.
Fissandolo meglio, abbiamo rilevato uno squish di circa 1,7 mm, quindi perfetto.
Prima di chiudere il gruppo termico abbiamo lavorato gli spigoli tra travasi e canna del cilindro, eliminando ogni traccia di bava e smussando appena percettibilmente gli angoli, usando il dremel con tamponi in resina sitetica. La cupola interna della testa è stata rifinita eliminando i difetti di fusione con il dremel con testa abrasiva, lucidando con tampone sintetico sempre sul dremel, a mano con carta vetrata e poi con lana di metallo sottile. Non è lucida, ma ci manca poco.
Gruppo termico montato con prigionieri maggiorati in lunghezza, spessore da 1,5mm in testa, liquido ermetico sia in base che in testa e serraggio con dinamometrica.
To be continued...
marcorelli
07-07-10, 08:40
bene bene ragazzi, vedo che ci siete anche voi....
anche il mio motore con la stessa configurazione, è terminato, non ho potuto provarlo granchè ma a me piace, mentre all' amico, che l'ha fatto non piace molto, perchè gli sembra un motore elettrico, (che comunque di tiro ne ha da vendere) a lui è piaciuto molto con l'espansione leovinci solo che con questa è risultato impossibile da carburare in alto ma fino ai 110 dice che aveva tanta tanta cattiveria... poi, malgrado il getto max da 135 si cominciavano asentire tanti sassolini... adesso lo tengo con la padella (pure sfondata) e quando avro più tempo ripartirò con la leovince per trovarne, sempre se riesco, un giusto compromesso.
Anche io ho un po' foto di tutta la lavorazione, che dite le metto anmche io qui??
Anche io ho un po' foto di tutta la lavorazione, che dite le metto anmche io qui??
e perchè no? :mavieni:
Me ne parlasti al Vraduno.
In che senso "elettrico"? vuoi dire che il motore è troppo progressivo e rotondo? Per me è un vantaggio...
marcorelli
07-07-10, 18:04
In che senso "elettrico"? vuoi dire che il motore è troppo progressivo e rotondo? Per me è un vantaggio..
Si esattamente quello che intende il creatore di questo motore... però per quello che l'ho provato anche a me piace da morire... quando son risalito sulla vespa col polini P&P sembrava di essere su un triciclo!!
marcorelli
07-07-10, 18:09
Partiamo dai carter... Vnl3m
quindi cambio a denti piccoli.
L'albero che ho preso io è un mazzucchelli corsa 60 non bilanciato montato così com'era.
Per la sua anticipazione di fabbrica, mi ha spiegato chi l'ha fatto, che non ha potuto allungare troppo la valvola.
nelle foto, i carter lavorati, e una toccatina anche al cililndro....
marcorelli
07-07-10, 18:15
Poi è stata montata una primaria 23 64 DD polini e frizione 200 7 molle.
Il carburatore è uno Spaco 24... che già mi piscia miscela dappertutto, come se galleggiante e spillo fossero alla frutta... solamente che è nuovo...
Qualcuno sa se hanno proprio sto difetto o posso rimediare cambiando i due componenti?
a voi le ultime foto:
Non capisco la questione dell'anticipo: da come scrivi il mazzuchelli sembrerebbe molto anticipato di fabbrica, così tanto che non si può lavorare molto la valvola. Ho capito bene?
Anche io e Riccardo abbiamo preso 2 mazzuchelli corsa 60, li abbiamo lavorati anticipandoli ulteriormente di un bel po', abbiamo lavorato la valvola fin quasi al limite e siamo rimasti entro i 120 gradi di anticipo.
marcorelli
07-07-10, 19:53
allora, premetto che io non ci capisco molto di fasi gradi ecc ecc quindi ti riporto a grandi linee quello che mi ha detto chi ha fatto il motore... infatti rileggendo una sua mail mi parlava di un problema di posticipo, cito quanto mi scrisse:
" la valvola non e' lavorata verso il lato cilindro, per compensare l'eccessivo posticipo che fa mazzucchelli.
una cosa e' certa, non fa i giri che fa il mio (corsa 57 e rapporti del 200), pero' prende sempre, effettivamente ha una coppia tipo trattore che in salita ti permettere di stare in quarta in qualsiasi situazione, non la soffre affatto. la cosa strana e' che lo fa con una calma che non mi piace"
Uncato_Racing
07-07-10, 20:41
il terzo travaso, sul cilindro, è stato modificato?
Per il posticipo confermo: non siamo minimamente intervenuti sul posticipo, perchè praticamente il Mazzuchelli corsa lunga è quasi al massimo tollerabile senza toccare spalla e valvola.
abbiamo lavorato esclusivamente sull'anticipo.
Quello che ti ha scritto il tuo amico che ha fatto il motore, è proprio quello che vado cercando. Se è così ho fatto centro.
il terzo travaso, sul cilindro, è stato modificato?
No, abbiamo lavorato il terzo travaso sul carter, il cilindro l'abbiamo lasciato così, non abbiamo modoficato in alcun modo la geometria del gruppo termico, siamo intervenuti solo smussando appena i bordi delle luci.
Uncato_Racing
07-07-10, 20:49
No, abbiamo lavorato il terzo travaso sul carter, il cilindro l'abbiamo lasciato così, non abbiamo modoficato in alcun modo la geometria del gruppo termico, siamo intervenuti solo smussando appena i bordi delle luci.
ok, e quello di Marcorelli? Anche quello ha il terzo travaso intonso?
Cmq col corsa lunga ... la geometria delle luci cambia anche se non tocchi il gruppo termico
Uncato, raccontaci della modifica al terzo travaso, please...
Uncato_Racing
07-07-10, 21:09
Uncato, raccontaci della modifica al terzo travaso, please...
nulla di che, mi stavo giusto confrontando anche io ...
partivo (l'anno scorso, il moTORELLO che ha Vespasound) da un presupposto: visto che era un 177 Polini con valvola allungata lato ammortizzatore e con spalla del Mazzucchelli corsa 60 ulteriormente anticipata sullo spinotto della testa di biella (aspirazione quasi da -120° a +60°), valvola raccordata al 24, travasi raccordati con la "L" del Polini e scavato nel terzo travaso, spessore in testa, primaria 23/65 quarta 36 denti (corta del 125), volano elestart con ghiera, padellina con modifichina ... bene, a questo punto mi venne un dubbio sul terzo travaso, pensai cioè che scendendo il pistone di 1,5 mm in più ... il terzo travaso in basso, dove c'è la finestrella sul pistone, veniva chiuso un pò prima scendendo al PMI e riaperto un pò dopo nella risalita dal PMI verso il PMS.
CI pensai un pò su, provai a fare qualche misurazione, poi mi sono scocciato e ho abbassato la "U" del terzo travaso di circa 1,5 mm, alzando anche un pò il bordo della "U" in alto, un pò come fatto da Marcorelli sui travasi laterali, che invece lasciai di serie.
Altra modifica fu allargare un pò di lato la luce di scarico, alzarla sino a ottenere -se non ricordo male- un 175° circa (ma dovrei verificare sugli appunti, non me lo ricordo nitidamente) e soprattutto ... abbassai anche la luce di scarico, perché il pistone al PMI restava 1,5 mm più in basso e non la sfruttava, tolsi quel "gradino", così che la luce di scarico fosse al PMI all'altezza del cielo del pistone (in verità venne anche più bassa, ma la cosa non mi turbava, restava chiusa dal pistone laddove era più bassa).
Gabriele82
07-07-10, 21:32
Per il posticipo confermo: non siamo minimamente intervenuti sul posticipo, perchè praticamente il Mazzuchelli corsa lunga è quasi al massimo tollerabile senza toccare spalla e valvola.
abbiamo lavorato esclusivamente sull'anticipo.
Quello che ti ha scritto il tuo amico che ha fatto il motore, è proprio quello che vado cercando. Se è così ho fatto centro.
Mi ricordo anche io sta cosa, la lessi, in un intervento di Sergio, mi pare dicesse che il mazzucchelli (però forse 57) aveva una gradazione di posticipo tale da fare si che il polini già p&p lavorasse con una buona fasatura, tale da rendere possibile la non lavorazione della valvola.
io non ho però capito come fa a diventare quasi 190 di cilindrata...mi spiegheresti?:oops: sono un pò arrugginito con le formuline...:oops:
Gabriele82
07-07-10, 21:34
Partiamo dai carter... Vnl3m
quindi cambio a denti piccoli.
L'albero che ho preso io è un mazzucchelli corsa 60 non bilanciato montato così com'era.
Per la sua anticipazione di fabbrica, mi ha spiegato chi l'ha fatto, che non ha potuto allungare troppo la valvola.
nelle foto, i carter lavorati, e una toccatina anche al cililndro....
:applauso::applauso:
Bel lavoro mi piace come ha lavorato. Il motore poi...a me piace tanto il denti piccoli..ha solo il difetto che anche la 23/64 non è poi così lunga..beh forse è un bene, tale rapportatura è moolto lunga anche per un 200!
Abbiamo misurato lo squish. Bisogna stare attenti a far rimanere in posizione lo spessore da 1,5mm in alluminio, montato tra cilindro e testa per recuperare l'allungamento della corsa.
La prima misurazione è andata male proprio perchè lo stagno campione ha impattato sul bordo dello spessore.
Fissandolo meglio, abbiamo rilevato uno squish di circa 1,7 mm, quindi perfetto.
........................
:mah: per me è troppo. Se parliamo di un pistone da 63 mm potete scendere tranquillamente a 1,1
Vi garantisco che la differenza si sentirà e come.
:ciao:
....................Cmq col corsa lunga ... la geometria delle luci cambia anche se non tocchi il gruppo termico
Perchè?
Uncato_Racing
07-07-10, 23:12
Perchè?
Perché col corsa lunga le curve di seno (sinusoidale) e coseno (cosinusoidale???) disegnate dal movimento del pistone cambiano, non coincidono con il corsa 57.
Succede quindi che che ti puoi trovare l'apertura delle luci anticipata col corsa 60 rispetto al corsa 57, pur non avendo messo spessore sotto il cilindro.
E' proprio un fatto geometrico, direi trigonometrico; se fai qualche simulazione in corsa 57 e in corsa 60 col timing calculator di scooterhelp avrai la conferma di quel che dico.
marcorelli
07-07-10, 23:29
Rispondo a Uncato, il motore è mio ma purtroppo non l'ho fatto io, ma un amico comune che non appena torna dal "grande nord", gli chiederò altre spiegazioni!!
non so cosa abbia fatto sul terzo travaso, so solo che la luce di scarico in basso è stata ritoccata di 1,5 mm per eliminare quel gradino che si creava.
poi da quel che so ha anche abbassato un po' la testa e la basetta che inizialmente era 1,5mm proprio per cercare maggiore compressione.
marcorelli
07-07-10, 23:36
ha solo il difetto che anche la 23/64 non è poi così lunga..beh forse è un bene, tale rapportatura è moolto lunga anche per un 200!
gabriè non ho capito se dici che è troppo lunga o troppo corta...
Comunque, per me il difetto sarebbe stato il fastidioso fischi dei DD, ma per il momento sembra che no lo faccia... poi come rapportatura sembra molto più energica dell'altra che è P&P ma l'ho provato solo per pochi metri... l'amico invece se l'è provato per circa 400 Km e ha detto che tira tutto senza problemi anzi...
Uncato_Racing
07-07-10, 23:42
gabriè non ho capito se dici che è troppo lunga o troppo corta...
Comunque, per me il difetto sarebbe stato il fastidioso fischi dei DD, ma per il momento sembra che no lo faccia... poi come rapportatura sembra molto più energica dell'altra che è P&P ma l'ho provato solo per pochi metri... l'amico invece se l'è provato per circa 400 Km e ha detto che tira tutto senza problemi anzi...
risulta più corta che con il cambio a denti grossi perché il tuo cambio ha rapportature più corte che, infatti, richiedono di serie una primaria 22/67 (più lunga) rispetto alla 20 o 21/68 (più corta) dei cambi a denti grossi.
Insomma, posto che bene o male un motore dà più o meno sempre la stessa potenza, se hai il cambio corto (denti piccoli) devi accoppiare una primaria lunga (22/67), se hai un cambio lungo (denti grossi) devi mettere una primaria corta (20 o 21/68).
Quindi la 23/64 su un cambio denti piccoli darà una velocità finale inferiore di una 23/64 su un cambio a denti grossi.
Uncato_Racing
08-07-10, 00:06
http://www.scooterhelp.com/tips/timing/timing.calc.html
Timing Calculation Result
For a conrod length of 105 and a stroke of 57,
'60' degrees before TDC equals '17.192' mm before TDC
Timing Calculation Result
For a conrod length of 105 and a stroke of 60,
'60' degrees before TDC equals '18.265' mm before TDC.
a 60 gradi prima del PMS ( top dead center = TDC) in corsa 57 si è a 17,192 mm sotto il PMS, sempre a 60 gradi prima del PMS in corsa 60 si è a 18,265 mm sotto il PMS.
Ergo, a parità di gradi di rotazione dell'albero motore (60°), con il corsa lunga il pistone è più sotto di 9 decimi abbondanti; quindi anche senza toccare il cilindro le fasature - adottando un albero corsa lunga - sono variate. Cambia la geometria del cilindro, anche senza toccare le luci.
io non ho però capito come fa a diventare quasi 190 di cilindrata...mi spiegheresti?:oops: sono un pò arrugginito con le formuline...:oops:
Il diametro del cilindro polini è 63 mm.
La cilindrata è calcolata nel seguente modo:
Pigreco X (diametro/2)^2 X corsa
quindi con corsa normale da 57: 3,14 X 31,5^2 X 57 = 177593 mm3 che sono circa 178 cm3
con corsa lunga da 60: 3,14 X 31,5^2 X 60 = 186940 mm3 che sono circa 187 cm3
Pensaci bene: il pistone scende più in basso e sale più in alto, ha una maggiore escursione, quindi la cilindrata è maggiore.
:mah: per me è troppo. Se parliamo di un pistone da 63 mm potete scendere tranquillamente a 1,1
Vi garantisco che la differenza si sentirà e come.
:ciao:
Mi sono fidato di quanto ci ha detto Sergio.
Occhio che lo squish con il corsa lunga, a rigor di logica, dovrebbe essere differente da quello con corsa 57.
Se è alto, va bene lo stesso, vuol dire che avremo più margine per giocare con l'anticipo, anche se perderemo leggermente in prestazioni.
Perché col corsa lunga le curve di seno (sinusoidale) e coseno (cosinusoidale???) disegnate dal movimento del pistone cambiano, non coincidono con il corsa 57.
Succede quindi che che ti puoi trovare l'apertura delle luci anticipata col corsa 60 rispetto al corsa 57, pur non avendo messo spessore sotto il cilindro.
E' proprio un fatto geometrico, direi trigonometrico; se fai qualche simulazione in corsa 57 e in corsa 60 col timing calculator di scooterhelp avrai la conferma di quel che dico.
Certo cambiando la corsa cambiano le fasature ma la geometria delle luci che c'entra? forse volevi dire la fasatura.
:ciao:
Mi sono fidato di quanto ci ha detto Sergio.
Occhio che lo squish con il corsa lunga, a rigor di logica, dovrebbe essere differente da quello con corsa 57.
Se è alto, va bene lo stesso, vuol dire che avremo più margine per giocare con l'anticipo, anche se perderemo leggermente in prestazioni.
Per quello che so, l'altezza minima di squish viene rapportata in funzione al diametro del pistone e non della corsa, non ho mai trovato formule per il calcolo dell'altezza di squish che facevano riferimento alla corsa. Certo stare più larghi non fa male ma per giovare dei benefici dello squish bisognerebbe scendere a valori più bassi.
:ciao:
Uncato_Racing
08-07-10, 12:04
Certo cambiando la corsa cambiano le fasature ma la geometria delle luci che c'entra? forse volevi dire la fasatura.
:ciao:
no, la fasatura cambia se mantieni la stessa corsa ma alzi il cilindro o lo abbassi.
Qui cambia proprio la geometria, il momento di apertura e la durata di apertura delle luci.
Se intendi la geometria del cilindro .. grazie tante, quella resta sempre lì, uguale; ma se guardiamo le fasi del motore e il loro funzionamento, col corsa lunga cambia tuttto.
Poi una luce larga 15 mm e alta 8 mm resta sempre larga 15 mm e alta 8 mm, su questo non ci piove.
:ciao:
Uncato_Racing
08-07-10, 13:38
chiarisco meglio, prima ero di corsa ... lunga! :)
La questione è intenderci sulle parole: la "geometria" del cilindro e del pistone non cambia, è ovvio, con il solo albero corsa lunga.
Cambia però la "geometria" del motore: quando ho scritto che la sinusoide ha andamento diverso è perché le ho sovrapposte, quella in corsa 57 e quella in corsa 60, si vede poco la differenza ma è interessante. E se varia la sinusoide ... stiamo parlando di geometria, della geometria del motore nel suo complesso e non quella del solo cilindro.
A occhio senza averlo verificato: credo che tra il PMS e i +/- 45° il corsa lunga sia più lento negli spostamenti del pistone rispetto al corsa 57, poi accelera di più nel range tra -45 e - 135 dal PMS, per tornare alla fine tra -135 e - 225 a rallentare come tra il PMS e i +/- 45°.
Così, ad intuito ... da verificare, cmq.
no, la fasatura cambia se mantieni la stessa corsa ma alzi il cilindro o lo abbassi.
Qui cambia proprio la geometria, il momento di apertura e la durata di apertura delle luci.
Se intendi la geometria del cilindro .. grazie tante, quella resta sempre lì, uguale; ma se guardiamo le fasi del motore e il loro funzionamento, col corsa lunga cambia tuttto.
Poi una luce larga 15 mm e alta 8 mm resta sempre larga 15 mm e alta 8 mm, su questo non ci piove.
:ciao:
Perdonami, quando si parla di momento di apertura delle luci e loro durata si sta parlando di fasatura e non di geometria. Se poi tu la chiami così nessun problema, solo che magari stiamo dicendo la stessa cosa utilizzando due termini diversi.
E sempre bello confrontarsi.
;-)
Uncato_Racing
08-07-10, 14:31
vabbè, capito, tu intendi la geometria del solido (cilindro) e io intendo la trigonometria per l'andamento della sinusoide ... ma la trigonometria non è ancora geometria?
:mah: per me è troppo. Se parliamo di un pistone da 63 mm potete scendere tranquillamente a 1,1
Vi garantisco che la differenza si sentirà e come.
:ciao:
Alex, hai considerato il cilindro in ghisaccia, il raffreddamento ad aria forzata, il fatto che il corsalunga aumenti attriti vari e non ultima, la concezione abbastanza arcaica del progetto (penso che sotto sforzo, in particolari condizioni, a causa dei materiali, la dilatazione sia tale da creare giochi importanti) ?Chi ti scrive ha fatto abbastanza chilometri sul polini 177 e l'unico modo per non sentire battiti vari sotto sforzo era tenere uno "squish"(sebbene in effetti, oltre certe quote possa essere improprio chiamarlo così...)abbastanza precauzionale.....ciò non toglie che chi non sia interessato all'affidabilità totale possa fare tutti gli esperimenti che vuole....abbiamo già più volte discusso del fatto che il motore della vespa è un 2 tempi un pò particolare......motivo per il quale, quando un amico mi chiede un consiglio, e qui tutti sanno verso quale tipo di tuning sia orientato, indico sempre delle soluzioni "conservative".......
Certo, l'affidabilità prima di tutto. In effetti dopo la mia "sentenza" ho specificato che tenersi più larghi sicuramente fa viaggiare più tranquilli.
Il mio sbaglio, forse, è che vedo il motore vespa come un normale motore 2t "castigato" e cerco di liberarlo da certi vincoli che proprio non gli fanno bene se si cercano le prestazioni.
Di certo chi deve fare tanta strada non può avere un motore spinto, deve necessariamente tenersi largo in tutto e quindi i tuoi 1,7 mm ci stanno tutti.
:ciao:
Bella discussione. Profonda, argomentata, molto avvincente. :applauso: :applauso: :applauso:
Peccato che io non capisca una singola cippa di qazzo di quello che dite... :mah: :mah: :mah:
Aggiornamento:
entrambi i motori sono pronti da tempo. Ci abbiamo messo molto perchè abbiamo intervallato con altri lavori, io sono impegnato anche nel ripristino della moto.
E' stato approntato un banco prova con serbatoio benzina ed olio per accendere e testare i motori largeframe.
Qualche settimana fa abbaimo acceso il motore di Riccardo. A parte aver schiavettato il volano immediatamente, adesso sembra girare bene.
Oggi abbiamo provato il mio e non va bene: ha difficoltà ad avviarsi e tende a salire di giri. Probabilmente tira aria da qualche parte. Bisogna metterlo di nuovo sul banco di lavoro, smontare, verificare e ragionare.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.