Accedi

Visualizza Versione Completa : Ma è pazzo o dice il vero? dilemma px



maxcaso
15-06-09, 12:38
Ciao a tutti da un neofita del forum e delle Vespe...

Qualche giorno fa ho portato la mia px200e dal carrozziere per farla rimettere a nuovo e con mia grossa sorpresa il tipo mi ha parlato del difetto congenito delle PX...E (che consisterebbe nel riempirsi di ruggine all'interno del telaio) e del fatto che forse per la mia vespa non avrrebbe potuto fare niente. (:" Se vuoi te la rivernicio ma tanto sarebbe un lavoraccio perchè tra poco tornerebbe fuori tutto!" - ha detto!)
Il sintomo sarebbe la ruggine che si è formata sulle pedane della mia povera vespina di cui vi posto un pò di foto...

Da qui la domanda del titolo della discussione....

Attendo con ansia qualsiasi consiglio o considerazione....

Grazie grazie

Vespa 50 L
15-06-09, 12:42
Vuoi un consiglio?? CAMBIA CARROZZIERE!!! Sta messa più che bene!!

carbone
15-06-09, 12:43
benvenuto...
cambia carroziere!!!
forse non ha voglia di perdere tempo con una vespa
se usi la funzione di ricerca troverai casi peggiori dei tuoi...
a vederla così non sembra messa malissimo anzi...
cmq per avere un'idea chiara della situazine smonta il serbatoio e indaga nel canotto se c'è ruggine o no...
ciao
Anto

Frenapocomafrena
15-06-09, 13:00
Cambia carrozziere, mi sa che le vespe DAVVERO rugginose non l'ha mai viste! :D

cloud717
15-06-09, 13:02
c'e' da guardare lo stato del tunnel ... ti do' lo stesso consiglio che hanno dato a me ... usa una web cam ...magari una di quelle con illuminazione a led ... ti toglie ogni dubbio !!

Vespa 50 L
15-06-09, 13:08
c'e' da guardare lo stato del tunnel ... ti do' lo stesso consiglio che hanno dato a me ... usa una web cam ...magari una di quelle con illuminazione a led ... ti toglie ogni dubbio !!Forse nemmeno tu hai mai visto una vespa in pessime condizioni:mrgreen:, questa è in più che buono stato!;-) Il problema è il carrozziere che non è capace!

maxcaso
15-06-09, 13:12
Allora due cosine....
1- Mi ero scordato di dirvi che.... sono un completo ignorante di meccanica e dintorni, x cui inizierei col chiedere: Tunnel?????? Cos'è?
2- Carrozzieri da consigliare?

Non per altro ma per dirla tutta il "tipo" di cui sopra mi avrebbe chiesto 1100 euro per la sola riverniciatura (se si fosse degnato di farla)!

cloud717
15-06-09, 13:17
lo so' bene che nn ho mai visto vespe davvero in condizioni pietose :mrgreen::mrgreen:

1100 euro per una verniciatura completa e' nella norma .... alto ...ma nella media dei prezzi !!


Prova a girartene un bel po' ... conosco gente che con 400 ha fatto fare tutto !! ci vuole un po' di fattore C !!

maxcaso
15-06-09, 15:47
Oggi un carrozziere mi ha detto 400 euro per la riverniciatura, togliendo la ruggine ma senza portare la vernice a zero(senza sabbiarla o altro). Il prezzo era indicativo, domani vado a fargli vedere la bimba. Che ne pensate?

Beppepx150
15-06-09, 15:50
Allora due cosine....
1- Mi ero scordato di dirvi che.... sono un completo ignorante di meccanica e dintorni, x cui inizierei col chiedere: Tunnel?????? Cos'è?
2- Carrozzieri da consigliare?

Non per altro ma per dirla tutta il "tipo" di cui sopra mi avrebbe chiesto 1100 euro per la sola riverniciatura (se si fosse degnato di farla)!
il tunnel è quella spece di tubo che divide in due la pedana lì dentro passano i cavi elettrici e quelli del gas\frizione\freno

carbone
15-06-09, 15:52
se c'è ruggine è consigliabile sabbiare...
ciao Anto

highlander
15-06-09, 16:23
si-si, quella vespa è da buttare, non vale la pena riverniciarla, figuriamoci un 200 con miscelatore oggi te lo tirano dietro, in condizioni perfette ....

si capisce che sono ironico ?!?!?!?

CAMBIA CARROZZIERE

salvba
15-06-09, 17:05
...sabbiare mi sembra troppo.
cmq io farei una bella cura di ferox e poi km su km!

marcolino vespista
15-06-09, 17:09
per rispettare il titolo del post:il tuo carrozziere è pazzo

DeXoLo
15-06-09, 17:13
c'e' da guardare lo stato del tunnel ... ti do' lo stesso consiglio che hanno dato a me ... usa una web cam ...magari una di quelle con illuminazione a led ... ti toglie ogni dubbio !!


Ti basta smontare il pedale del freno (3 bulloni) e guardare cosa c'è dentro, secondo me troverai al massimo della polvere ;-) :ciao:

maxcaso
15-06-09, 19:12
Ti basta smontare il pedale del freno (3 bulloni) e guardare cosa c'è dentro, secondo me troverai al massimo della polvere ;-) :ciao:

Domani sera proverò a dare una sbirciatina.... e se trovo ruggine?

Speriamo di no...

DeXoLo
15-06-09, 19:18
potresti utilizzare il metodo guabix :mrgreen: (devi fare una ricerca nel forum, io il link non lo so più) :ciao: ;-)

cioffre
15-06-09, 19:34
...sabbiare mi sembra troppo.
cmq io farei una bella cura di ferox e poi km su km!

il ferox è incarteggiabile e non è acquasanta , fa schifo ......
sabbiala fai dare il fondo epossidico e poi antiruggine piaggio
e infine colore.........
se lo devi fare fallo tutto da zero a dieci ......non fare dei lavori del
cavolo carteggiandola con la carta poi ferox e vernice a bomboletta
perchè allora tantovale che te la tieni così........
e mi raccomando cambia la sella

maxcaso
16-06-09, 12:25
potresti utilizzare il metodo guabix :mrgreen: (devi fare una ricerca nel forum, io il link non lo so più) :ciao: ;-)

??????? Cosa dovrei cercare?

Neropongo
16-06-09, 12:30
potresti utilizzare il metodo guabix :mrgreen: (devi fare una ricerca nel forum, io il link non lo so più) :ciao: ;-)

Il discorso del metodo guabixx era un pó diverso, comunque:
http://www.vesparesources.com/off-topics/12512-prepariamo-la-vespa-per-l-inverno.html

leopoldo
16-06-09, 12:38
cambia carrozzxiere, se la vuoi restaurae è un conto, se la vuoi preservare paqssaci il ferox e tiri a campare, quella è forse la migliore seriedel px mai prodotta.
per preservare l'interno deltujnnel bbuttaci di tasnto in tanto un tappo d'olio da sotto la sella e al cannotto, purtroppo quella è una zona non trattatae a voltee gioca brutti scherzi. poi se la vuoi buttare, ti tolgo il pensiero.

DeXoLo
16-06-09, 12:42
Il discorso del metodo guabixx era un pó diverso, comunque:

Certo, però con l'olio non arrugginisce ;-) :ciao:

maxcaso
16-06-09, 12:47
[QUOTE=leopoldo;253427]cambia carrozzxiere, se la vuoi restaurae è un conto, se la vuoi preservare paqssaci il ferox e tiri a campare, quella è forse la migliore seriedel px mai prodotta.

No no... l'idea è di restaurarla e iscriverla al RS...

Mi fa piacere che non la vediate così male come il carrozziere, sinceramente mi aveva un pò spaventato...

lolloet3
16-06-09, 13:14
guarda se quella vespa è da buttare ne rimangono poche poche in giro...
quanta gente incompetente si trova in giro....da non credere!!!!:mogli::mogli:

se sei convinto di volerla restaurare il mio consiglio è questo....:
la usi quest'estate e vedi come te la godi....a ottobbre con l'aiuto del forum la smonti tutta TU(è un ordine non un consiglio) e poi una volta spogliata si vedrà quale sarà la strada migliore per il restauro....

lolloet3
16-06-09, 13:19
per schiarirti le idee leggiti bene questo post....fa proprio al caso tuo....

http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/13567-ri-restauro-px-antracite-metallizzato.html

gianky1
16-06-09, 13:19
Guarda, il mcarrozziere ha ragione. Vuoi scmabiarla con una Cosa 125?:Lol_5::sbonk:

maxcaso
16-06-09, 14:02
per schiarirti le idee leggiti bene questo post....fa proprio al caso tuo....

http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/13567-ri-restauro-px-antracite-metallizzato.html

Sei sicuro? e il forum lo è?
Lo chiedo perchè io sono più che a zero in materia...
Se riceverò aiuto prometto che mi impegnerò a fare da solo!!!

maxcaso
16-06-09, 16:22
Ti basta smontare il pedale del freno (3 bulloni) e guardare cosa c'è dentro, secondo me troverai al massimo della polvere ;-) :ciao:

Ho dato la famosa sbirciatina e qualche macchietta marroncetta c'è....

signorhood
16-06-09, 16:35
Ho dato la famosa sbirciatina e qualche macchietta marroncetta c'è....

Oooooooooooddiooooooo, allora è da buttare via!!!:sbonk:








Senti . . . quella vespa sta più che bene, ha bisogno solo di una rinfrescata.
Vai dal carrozziere che ti ha chiesto 400 euro e accordati sui tempi e modi.

Vespa979
16-06-09, 16:48
Ma secondo voi quello evidenziato è un cretto o è solo sporco?
Max che dici?
perchè se non è così altro che rinfrescata... deve fare il lavoro del post di tekko.

maxcaso
16-06-09, 17:03
Ma secondo voi quello evidenziato è un cretto o è solo sporco?
Max che dici?
perchè se non è così altro che rinfrescata... deve fare il lavoro del post di tekko.

Ok OK... mi avete convinto. Scusate la paranoia!!!

Vespa979
16-06-09, 17:19
Guarda max che la mia non era una domanda ironica, ci confermi che è un cretto?
Non è mica paranoia la tua, e che se uno non ha dimistichezza con certe cose anche un piccolo danno gli sembra chissa che!!!
Comunque porta la vespa dal carrozziere che ti ha chiesto 400€ e fagli vedere il dafarsi, poi vediamo che ti dice sul lavoro che vuol fare.:ciao:

signorhood
16-06-09, 17:33
Anche se fosse una crepa quando carteggierà uscirà fuori e deciderà se mettere una pezza o meno.
Quello dietro il parafango è un punto critico di molte vespe.
Non ti cospargere il capo di cenere per nulla.
Come qualcuno ha scritto prima, si vede che non ne hai mai viste di vespe "verameeeeeeeeeente" arruginite!

maxcaso
17-06-09, 10:50
Guarda max che la mia non era una domanda ironica, ci confermi che è un cretto?
Non è mica paranoia la tua, e che se uno non ha dimistichezza con certe cose anche un piccolo danno gli sembra chissa che!!!
Comunque porta la vespa dal carrozziere che ti ha chiesto 400€ e fagli vedere il dafarsi, poi vediamo che ti dice sul lavoro che vuol fare.:ciao:

Ho osservato la parte evidenziata e quella che sembra una cretta era solo una macchia nera

tekko
17-06-09, 12:03
ti dico la mia.

1-se decidi di restaurarle, il lavoro da fare è:

-sabbiarla

-sabbiarla anche dentro, tunnell e tutto, i sabbiatori hanno delle sonde che entrano dal vano serbatoio, da sotto il naso...e sabiano tutto

-se c'è della ruggine parecchio pesante che sta tra le lamiere puntate, vanno aperte un po le saldature e pulite

-controllare che non ci sia del marcio, eventualmente rappezzare

-dare primer epossidico,anche dentro al tunnel ed in ogni parte

-stucco,fondo.....verniciare

-riempire gli interni con cera per scatolati

2- la lasci cosi

NON ci sono vie di mezzo, o meglio ci sono ma sono soldi buttati, nel senso che tra qualche anno sei al punto di partenza.
se ora non puoi permetterti, ti capisco, di fare il alvoro completo, rimandalo.

PS:
se trovi un carrozziere che con 4/600 euro (da aggiungere poi il costo della sabiatura) ti fa il lavoro completo, dimmelo anche a me che smetto di verniciarlmele da solo e le porto li

ciao :ciao:

PPS:
la vespa del post RIrestauro, quando è stata comprata, tutta montata, sembrava in ottimo stato, le successive immagini parlano da sole!

EzioGS160
17-06-09, 12:11
quoto il carrozziere, la vespa non è recuperabile ed è da buttare. prima di farlo però lascia i documenti nel porta oggetti con una firma apposta sul retro del foglio complementare e dimmi dove la butti in modo da ................. girarci al largo, non vorrei che con tanta ruggine si infettasse anche la mia vespa :Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5:: Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5:

maxcaso
17-06-09, 15:12
Ok, la porto dal carro e chiedo un pò di preventivo dettagliato.

Poi vi faccio sapere...

Grazie a tutti

berto
17-06-09, 15:53
sarei curioso di sapere chi ti ha chiesto cosi poco a firenze :mah:

maxcaso
17-06-09, 15:59
sarei curioso di sapere chi ti ha chiesto cosi poco a firenze :mah:

Un carrozzone zona Gigli (...ops, pubblicità occulta), ma può darsi sia una bufala, stavamo ipotizzando.

Quando gli porterò (domani o dopo domani) trottalemme (la mia vespazza) ti farò sapere se saranno confermate o meno quelle le cifre....

Speriamooooo....

berto
17-06-09, 18:48
lo spero per te,io ho girato tanto in zona e anche in periferia,ma sotto 600-700 euro,sia per largeframe che per smallframe non si riesce a scendere (compreso di sabbiatura) o comunque sia chi scendeva sotto quelle soglie non mi pareva molto affidabile...
:ciao:

Gioweb
17-06-09, 19:08
prima di qualunque restauro e bene smorchiarla molto bene per valutare lo stato.
Ha mai avuto i tappetini su? Sembra ruggine da umidità dei tappetini.

maxcaso
17-06-09, 19:52
prima di qualunque restauro e bene smorchiarla molto bene per valutare lo stato.
A mai avuto i tappetini su, sembra ruggine da umidità dei tappetini.

Beh, per un periodo sì.

Io l'ho comprata a 200 mila lire nel 2001 da un tipo che ce l'aveva morente in un parcheggio ed effettivamente aveva su i tappetini. Gli stessi sono rimasti a bordo anche dopo le prime cure e il mitico viaggio in Grecia (4500km carica come una ciuchina per tre settimane) per la quale era stata acquistata, dopodichè sono stati buttati via.

Dopo essere sopravvissuta all'esperienza è scoppiato l'amore e ora che è storica ho deciso di rimetterla in sesto... Povera scricciola....

maxcaso
19-06-09, 13:36
Ciao a tutti.

Oggi ho portato la vespa dal carrozzone e il prezzo è stato di euro 600 per risistemare la scocca (smontaggio del motore escluso) e il tutto ad avanza tempo, il che non mi sembra male...

Che dite?

candido
19-06-09, 13:53
insomma insomma per 600 euro solo la scocca? niente pezzi? e poi il lavoro completo (sabbiatura, primer, fondo, ecc)? il blocco lo puoi pure tirare giù da solo...è semplice....

Gioweb
19-06-09, 14:45
insomma insomma per 600 euro solo la scocca? niente pezzi? e poi il lavoro completo (sabbiatura, primer, fondo, ecc)? il blocco lo puoi pure tirare giù da solo...è semplice....
Non mi sembra che sia messa male, forse la sabbiatura è superflua... il carrozziere avrà considerato di carteggiare superficialmente la vernice esistente, stuccare a spatola qualche graffio e ribbattere eventuali botte, lo strato di fondo bicomponente ed in fine la verniciatura.
Alla fine uscirà come nuova.

candido
19-06-09, 14:53
premetto che non me ne intendo...ma che fa carteggia superficialmente la vernice vecchia, la sistema e ci passa sopra il fondo e poi le "mani" di vernice?

Gioweb
19-06-09, 15:02
esattamente questa è la normalità. Anche quando porti l'auto dal carrozziere per sistemare una botta (a meno chè non sostituisce il lamierato) raddrizza, carteggia, stucca e vernicia.
Poi il fondo originale e la vernice originale sono una base molto resistente. Certo se fosse già stata verniciata in passato una nuova mano non ce la vedo... ma se fosse originale la verniciatura su anderbbe bene.

oliver
19-06-09, 15:11
Non vorrei contraddire molte opinioni, ma il primo carrozziere tutti i torti non li aveva.
Mi spiego meglio, se la vespa la rivernici soltanto dando una nuova velatura di pittura, nella pedana dove attualmente c'è della ruggine, sarà ben difficile pulirla in modo tale da far si che la ruggine da sotto la pedana non venga più fuori, col tempo piano piano, farà si che la pittura nuova ed eventuale stucco o fondo si solleveranno, riproponendo di nuovo il problema, ma certo che se la vespa la lasci al coperto, non ci metti sopra un tappeto di gomma, prima che il problema si riproponga ne passerà di tempo. Con questo voglio semplicemente dire che il primo carrozziere forse è stato troppo onesto.
La miglior cosa sarebbe se ci tieni molto alla vespa sabbiarla, togliere i listelli da sotto la pedana, pulirli ben bene, trattarli con quache prodotto specifico e risaldarli alla pedana, per quanto riguarda la parte interna dello scatolato il mio carrozziere fa entrare un prodotto che ora si trova solo in Austria, e la fa colare fuori dalle intersezioni delle 2 lamiere, detto prodotto sembra vada a neutralizzre la ruggine che c'è ma non si vede, poi cotinua con le operazioni necessarie alla riverniciatura.
Purtroppo all'interno dello scatolato se non metti qualche buon prodotto, il lavoro fatto vale meno della metà.

maxcaso
19-06-09, 16:21
Mi sa che m,i sono spiegato male... ops...

Il prezzo non comprende lo smontaggio del motore ( anche se non credo di essere in grado di farlo da solo) ma per il resto la vernice verrà tolta del tutto e verrà riverniciata da zero dopo gli opportuni lavori....

candido
19-06-09, 17:39
certo max se nei 600 ci metteva pure lo smontaggio era davvero un santo.....cmq ti assicuro che lo smontaggio del blocco non è difficile...io ci ho provato da solo la prima volta e ti posso assicurare che si può fare....unica cosa imprenscindibile è che devi procurarti tutti gli attrezzi e le chiavi necessarie.....non sono moltissime ma devi averle altrimenti non riesci e bestemmi......

lolloet3
19-06-09, 17:46
no dai leggiti qualche post e vedi quanto è semplice togliere il blocco motore....davvero fallo tu!!!!

Gioweb
19-06-09, 19:45
per il resto la vernice verrà tolta del tutto e verrà riverniciata da zero dopo gli opportuni lavori....

Prendi accordi precisi con il carrozziere... io dubito che ti tolga tutto fino a lamiera per 600 euro...

:ciao:

salvba
20-06-09, 05:39
la cosa importante e che vai a vedere di persona le varie fasi....

Gioweb
20-06-09, 11:13
la cosa importante e che vai a vedere di persona le varie fasi....Dipende da chi ti trovi davanti. Se uno non si fa le cose da solo deve prendere accordi precisi, non è che puoi fare il palo in carrozzeria.
Ci sono vari modi per svolgere un lavoro a regola d'arte e tra questi non c'è da escludere quello di riverniciare su un buon fondo pre-esistente.

maxcaso
20-06-09, 11:33
Prendi accordi precisi con il carrozziere... io dubito che ti tolga tutto fino a lamiera per 600 euro...

:ciao:

Questo è ciò che ha detto quando ha visto la vespa e il prezzo che mi farebbe se gliela lascio per farla ad avanza tempo.

Certo è che io gli chiederò di fare le cose al meglio senza che strani accenni di ruggine ricompaiano dopo poco tempo.

maxcaso
20-06-09, 11:35
... E' anche vero che è la prima volta che porto qualcosa da questo carrozzone e mi quindi credo che la sorte regnerà sovrana sull'esito della faccenda...

maxcaso
20-06-09, 11:38
[QUOTE=lolloet3;255476]no dai leggiti qualche post e vedi quanto è semplice togliere il blocco motore....davvero fallo tu!!!![/QUOTE

La cosa mi preoccupa un pò... io non ci capisco veramente un acca...

Se decidessi di farlo avrei bisogno di tanti abitanti del forum che mi seguissero passo passo come un bambino scemo... vi dovrò fare delle domande che per voi saranno davvero banali...

Gioweb
20-06-09, 12:01
e il prezzo che mi farebbe se gliela lascio per farla ad avanza tempo.

Il metodo "avanza tempo" di solito richiede dai sei agli otto mesi da quello che ho potuto leggere nei vari post di altri utenti.

Per lo smontaggio, sicuramente puoi contare sull'aiuto del Forum :ciao:

maxcaso
20-06-09, 18:55
Il metodo "avanza tempo" di solito richiede dai sei agli otto mesi da quello che ho potuto leggere nei vari post di altri utenti.

Per lo smontaggio, sicuramente puoi contare sull'aiuto del Forum :ciao:

Grazie Grazie

giggino
21-06-09, 21:05
Ciao innanzi tutto.
Ho un px 200e arcobaleno, avevo il tuo stesso problema sotto la pedana.
Guarda bene perche' li' sotto dove c'e' quella crepa ci sono due lamiere ela ruggine si forma tra le due e "sfonda" paradossalmente quella esterna verniciata. Tutto si rimedia facendo saldare una toppa e togliendo le due lamiere marce. Controlla per bene la zona picchiando con un martelletto e vedendo se salta il marcio, altrimenti fai un lavoro inutile...
Ciao

maxcaso
22-06-09, 19:49
Ciao innanzi tutto.
Ho un px 200e arcobaleno, avevo il tuo stesso problema sotto la pedana.
Guarda bene perche' li' sotto dove c'e' quella crepa ci sono due lamiere ela ruggine si forma tra le due e "sfonda" paradossalmente quella esterna verniciata. Tutto si rimedia facendo saldare una toppa e togliendo le due lamiere marce. Controlla per bene la zona picchiando con un martelletto e vedendo se salta il marcio, altrimenti fai un lavoro inutile...
Ciao

...Aspetta cosa devo fare? Devo prendere un martello e picchiettare.... dove?

giggino
23-06-09, 18:07
Devi picchiettare esattamente sulla crepa. Purtroppo se vedi che salta vernice assieme a ruggine, marciume e altro...:orrore: e' fatta, li' sta lavorando la ruggine ma di brutto. Chiama il tuo carrozziere e vedi quanto vuole per metterci una bella toppa in lamiera, assicurati che tolga tutto il marcio prima, e non lo ricopra semplicemente con dello stucco:noncisiamo:. Prevenire e' meglio che curare!
Ciao

maxcaso
23-06-09, 18:52
Ma la crepa di cui parli qual'è?

Stai parlando dell'intersezione delle lamiere accanto al pedale del freno, dove ho fotografato la ruggine nelle prime foto, o della crepa evidenziata da Vespa 979?

In quest'ultimo caso ho verificato che non si tratta di una crepa ma di una semplice sbavatura di morchia...

giggino
23-06-09, 19:37
Sto parlando della crepa che si vede accanto alla leva del freno, nelle prime foto che hai messo, al centro. Esattamente quando la lamiera incomincia a curvare per risalire dietro al parafango anteriore.

Gioweb
24-06-09, 09:09
Sto parlando della crepa che si vede accanto alla leva del freno, nelle prime foto che hai messo, al centro. Esattamente quando la lamiera incomincia a curvare per risalire dietro al parafango anteriore.



prima di qualunque restauro e bene smorchiarla molto bene per valutare lo stato.
Mi quoto, prima di qualunque valutazione fotografica occorre smorchiare bene :mrgreen:

maxcaso
24-06-09, 13:51
Si! Sono daccordo mi sa che se non lavo bene il tutto ci si capisce davvero poco....

Cmq. credo di aver picchiettato (abbastanza leggermente) il punto in questione e non si è visto niente se non la ruggine esterna che già c'era....

Ammesso che abbia dato al punto giusto....