Visualizza Versione Completa : carburatore....?????
oggi ho revisionato il carburatore, premetto che ormai è un'operazione che faccio con estrema facilità, solo che non so cosa può essere successo.
smonto e rimonto tutto e appena accendo comincia ad uscire benzina all'impazzattata. :testate:
cosa può essere? :mah:
ho messo il galleggiante e lo spillo nuovo...può essere che uno dei due sia difettoso?
ho lasciato la vespa aperta nel box e scazzato me ne sono andato :rabbia:.
grazie, ciao a tutti
giacomo.
P.S. questa volta ho cambiato anche la guarnizione che stà tra scatola e motore e ho montato tutto bene. ma credo che questa operazione non c'entri nulla...no?
forse lo spillo non chiude bene verifica
Hai messo la guarnizione di gomma sotto al coperchietto tondo, sopra al vano galleggiante? Sugli Spaco se metti quella di carta perdono copiosamente.
Hai messo la guarnizione di gomma sotto al coperchietto tondo, sopra al vano galleggiante? Sugli Spaco se metti quella di carta perdono copiosamente.
ho messo quella in gomma.
elenco operazioni fatte:
- spillo e galleggiante nuovi
- guarnizione coperchio filtro nuova e in gomma
- guarnizioni nuove pipetta benzina sia grande che piccola
- guarnizione vaschetta galleggiante nuova
- guarnizione tra carburo e scatola nuova
- guarnizione tra scatola e motore nuova
- guarnizione asticella ghigliottina nuova
- guernizione tra carburo e guarnizione in corrispondenza di uno dei prigionieri.
- pulizia dei getti (massimo, minimo e vaschetta)
- pulizia filtro aria
il tutto serrato bene.
P.S. in questi casi vorrei il vostro numero di cellulare :mrgreen:
mi accontento di quello di: Marben, Leopoldo, zio Calabrone, Senatore, e qualche altro. :sbonk:
Ciao!
Scusa, ma che guarnizione hai messo tra carburo e prigioniero?:mah::mah:
A me non risulta che ce ne vada nessuna....almeno, io non la ho mai montata nè la ho trovata montata quando ho preso la vespa...
devi semplicemente rismontare e rimontare con attenzione. Fallo con una guida davanti. La sicurezza che hai acquisito ti avrà portato a fare qualcosa approssimativamente.
Secondo me basta che ripeti l'operazione e vedrai che non hai più la perdita.
ragà credetemi conosco il carburatore a memoria, vite per vite, rondella per rondella...la guarnizione che dici tu Cicerone è quella nera piccola robusta che va messa dopo che posizioni la guarnizione della vaschetta a cui poggi sopra il carburatore ed è in corrispondenza della vitona destra che tiene il carburatore...forse non mi spiego bene ma sicuramente l'hai messa pure tu.
:ciao:
ragà credetemi conosco il carburatore a memoria, vite per vite, rondella per rondella...la guarnizione che dici tu Cicerone è quella nera piccola robusta che va messa dopo che posizioni la guarnizione della vaschetta a cui poggi sopra il carburatore ed è in corrispondenza della vitona destra che tiene il carburatore...forse non mi spiego bene ma sicuramente l'hai messa pure tu.
:ciao:
per questo non mi capacito per la perdita di benzina...secondo voi potrebbe essere il galleggiante che imbarca benzina.
:mah::mah::mah:???:mah::mah::mah:
risolto!!!
perdeva benzina dal tappo della pre-vaschetta della benzina, dove c'è il filtro benzina, precisamente dalla vite che lo tiene fermo...assurdo!!!:orrore:
ho cambiato la rondellina e tutto è tornato alla normalità. :risata1:
strano che uscisse tutta questa benzina, si vedeva benissimo la cascatina di carburante colare a picco da lì.
:ciao:
giacomo.
Ciao!
Scusa, ma che guarnizione hai messo tra carburo e prigioniero?:mah::mah:
A me non risulta che ce ne vada nessuna....almeno, io non la ho mai montata nè la ho trovata montata quando ho preso la vespa...
la numero 34...:ciao:
http://www.vespa-servizio.com/wp-content/uploads/2007/04/del-si.jpg
Ma quello è un carburatore cosa? Nelle mie vespe non ho ne elettrovalvole ne il dispositivo di avviamento.... :mah:
Non è che si è incastrato il galleggiante?
Non è che si è incastrato il galleggiante?
Anche secondo me:mavieni::mavieni::mavieni:
Ma quello è un carburatore cosa? Nelle mie vespe non ho ne elettrovalvole ne il dispositivo di avviamento.... :mah:
Si, é della Cosa. Aggeggi elettrici a parte é strutturalemente uguale ad un comunissimo carburatore per PX ed in questo caso va bene usato come esempio.
Tutto sommato peró non é che il gommino numero 34 del disegno puó influenzare una perdita di carburante, quindi cambiare quello non é stata la soluzione al problema.
il SI 20/20H è di serie sulla Cosa, se il carburo su cui hai mesos le mani è un 20/20 H controlla la zona dove si attacca il rubinetto elettrico, spesso perde da lì o dall'attacco del rubinetto stesso.
ciao a tutti...ho utilizzato quell'immagine soltanto perchè era l'unica chiara che ho trovato come esempio per far vedere a cicerone quale era la guarnizione che sconosceva. :mavieni:
infatti non c'entra nulla con la perdita.:nono::nono::nono:
la perdita era sul tappo che chiude la prevaschetta della benzina (dove c'è il filtro benzina). appena spegnevo il motore, quindi non vi era alcuna vibrazione, si vedeva chiaramente , guardando con attenzione, una piccola cascatina di benzina che fuoriusciva addirittura dalla vite che fissa il coperchio e dal coperchio stesso.
quindi ho cambiato sia la rondellina della vite che la guarnizione in gomma nera che pur essendo nuova evitentemente era difettosa.:shock:
morale della favola: ho lasciato la vite svitata di 3 giri e il motore al minimo d'acceleratore borbotta sempre.
man mano ho avvitato ed adesso credo di essere intorno ai 2 e 3/4 ma ancora nulla.
volevo chiedervi una cosa che ancora non riesco a spiegarmi:
se il motore ad acceleratore appena aperto, a qualsiasi velocità vado e a qualsiasi marcia sono (tranne un pò per la quarta), borbotta così ed a maggior ragione a regimi bassissimi di velocità, la vite conviene che sia al di sopra dei relativi 2 giri e mezzo o al di sotto. almeno capisco su che base lavorare.
questo per me è importantissimo, perchè stò sballando proprio :crazy:
grazie a tutti.
:ciao:
giacomo.
P.S. grazie emilio per avermi difeso :mrgreen:
riutilizzo l'immagine di prima ...come esempio :mrgreen:
http://www.vespa-servizio.com/wp-content/uploads/2007/04/del-si.jpg
per interderci la rondella n° 15 e la guarnizione n° 9
:ciao:
Se borbotta quando riapri la ghigliottina allora hai svitato troppo, vai a leggere la "carburazione in pillole" su officina smallframe per farti un idea.
Se borbotta quando riapri la ghigliottina allora hai svitato troppo, vai a leggere la "carburazione in pillole" su officina smallframe per farti un idea.
grazie emilio,
almeno così ho un riferimento su cui lavorare...quindi vado chiudendo (c'è un limite di avvitamento che non conviene superare per non rischiare nulla?).
avevo pensato addirittura di comprare un carburatore nuovo!!:crazy:
a proposito, il mio è "spaco dell'orto", ci sono differenze con quello più vecchio "dell'orto"?
e poi, anche se so che la differenza è quasi inesistente, mi conviene cercare il getto minimo del non catalitico? al momento monto il 50/160 anzichè il 48/160
scusate per le troppe domande ma la mia voglia di imparare è tantissima.
grazie :ciao:
giacomo
Se borbotta quando riapri la ghigliottina allora hai svitato troppo, vai a leggere la "carburazione in pillole" su officina smallframe per farti un idea.
ho letto la miniguida.
quindi tu consigli di partire anche per il px da 1 giro mezzo e poi svitare man mano?
io tra l'altro ho lo stesso problema della vite esagonale e con la chiavetta da sette si svita troppo lentamente. farò un segnetto con il pennarello come suggerisci per calcolare i giri
:ciao:
Occhio però che la vita dell'aria agisce solo sul minimo, ovvero fino ad 1/8 (o ad 1/6, non ricordo bene) della corsa dell'acceleratore. Oltre quell'apertura di ghigliottina sui SI c'è solo il getto del massimo
Si dice che il circuito del minimo agisca fino ad 1/4 di apertura della ghiglittina. Con tutte le prove che ho fatto mi sento tranquillamente di dire che invece influenza la carburazione fino al massimo.
dalla mia esperienza ti posso dire che fino a quando il motore borbotta a salire di giri, quando è al minimo, vuol dire che è ancora magro e quindi devi svitare (quindi ingrassare), ti accorgi quando è troppo grasso perchè la vespa rimane su di giri quando molli l'acceleratore, cioè ci mette un po' a scendere, devi quindi avvitare la vite e quindi smagrire.
io ho fatto così e direi che adesso sono a posto anche se ho dovuto mettere la vite oltre i 3,5 giri
ciao!!
dalla mia esperienza ti posso dire che fino a quando il motore borbotta a salire di giri, quando è al minimo, vuol dire che è ancora magro e quindi devi svitare (quindi ingrassare), ti accorgi quando è troppo grasso perchè la vespa rimane su di giri quando molli l'acceleratore, cioè ci mette un po' a scendere, devi quindi avvitare la vite e quindi smagrire.
io ho fatto così e direi che adesso sono a posto anche se ho dovuto mettere la vite oltre i 3,5 giri
ciao!!
veramente hai descritto i sintomi al contrario.
un motore magro resta accelerato, un motore grasso è pigro a prendere giri.
:ciao:quoto quanto detto da neropongo, anche per me agisce sulla carburazione generale anche al massimo.
oggi ho avvitato la vite adesso non so a quanti giri sono (credo intorno ai 2) ma la vespa è decisamente più serrata al minimo d'acceleratore.
solo che più avvito più sale il minimo...è normale?
poi ho controllato la carburazione dopo una stirata e la candela è molto chiara, direi quasi bianca :shock:
metto il getto massimo 102 al posto del 100?
basandomi sulla "carburazione in pillole" che mi dicevi dovrei fare così...no?
grazie
:ciao:
veramente hai descritto i sintomi al contrario.
un motore magro resta accelerato, un motore grasso è pigro a prendere giri.
allora non capisco perchè fino a quando continuava a farmi i vuoti in accelerazione ho dovuto continuare a svitare fino a trovare un punto in cui andava bene....
:ciao:quoto quanto detto da neropongo, anche per me agisce sulla carburazione generale anche al massimo.
oggi ho avvitato la vite adesso non so a quanti giri sono (credo intorno ai 2) ma la vespa è decisamente più serrata al minimo d'acceleratore.
solo che più avvito più sale il minimo...è normale? Normale, avvitando smagrisci, di consegueza sale il minimo.
poi ho controllato la carburazione dopo una stirata e la candela è molto chiara, direi quasi bianca :shock:
metto il getto massimo 102 al posto del 100? Prova sia un 105 che un 102 e confronta i risultati.
basandomi sulla "carburazione in pillole" che mi dicevi dovrei fare così...no?
grazie
:ciao:
Commenti tra le righe.
allora non capisco perchè fino a quando continuava a farmi i vuoti in accelerazione ho dovuto continuare a svitare fino a trovare un punto in cui andava bene....
I vuoti in accelerazione li fa quando é magra, svitando ingrassi.
llucky: è esattamente il contrario di quello che dici, infatti svitando dai più aria, quindi smagrisci la carburazione e il fatto che resti accelerata è poprio sintomo del fatto che ci sia troppa aria, non troppa benzina!
-----------
Ops, non mi ero accorto che c'era un'altra pagina dove il dubbio era già stato chiarito, sorry ...
oggi ho montato il getto massimo 102 ed ho dovuto svitare un pochino la vite perchè quando ripartivo da fermo avevo un piccolissimo vuoto
è possibile che c'era troppo poco aria? o quantomeno è normale?
:ciao:
llucky: è esattamente il contrario di quello che dici, infatti svitando dai più aria, quindi smagrisci la carburazione e il fatto che resti accelerata è poprio sintomo del fatto che ci sia troppa aria, non troppa benzina!
Errato, svitando non dai piú aria, bensi dai piú miscela aria/benzina. Di fatto ingrassi nel complesso. Infatti avvitando il regime aumenta e svitando il regime diminuisce fino a ingolfarsi se é troppo svitata.
Si puó considerare il circuito del minimo come un minicarburatore all'interno del carburatore stesso.
oggi ho montato il getto massimo 102 ed ho dovuto svitare un pochino la vite perchè quando ripartivo da fermo avevo un piccolissimo vuoto
è possibile che c'era troppo poco aria? o quantomeno è normale?
:ciao:
Se hai un vuoto dando gas dal minimo é mancanza di benzina o eccesso d'aria, che dir si voglia. Infatti svitando hai ingrassato.
Devi considerare nell'equazione anche l'apertura della ghigliottina. Aprendo di 1/4 hai un'entrata d'aria ovviamente superiore ma il getto del massimo non lavora a piena efficenza. Per cui c'é bisogno del boost di benzina dato dal circuito del minimo.
Neropongo: dai ai sintomi il significato opposto a quello che hanno.
Il bello è che hai le idee talmente opposte a quello che è il significato reale che agendo di conseguenza alle tue convinzioni fai delle cose giuste!
Quanto a cosa succede svitando la vite del circuito del minimo non mi addentro perchè io non ho mai studiato il circuito del carburatore SI, mi sono sempre fidato di chi elabora vespe PX da 30 anni senza mai andare a discutere quello che mi veniva detto... anche se sinceramente se svitando aumento semplicemente la miscela aria-benzina in uguale misura il rapporto stechiometrico non varierebbe e quindi la carburazione sarebbe identica, solo con un regime di giri del motore più alto. Quindi la tua affermazione non ha senso.
A scanso di equivoci: non sto dando dello scemo a nessuno, stiamo solo discutendo di una cosa sulla quale io sono molto ignorante e le poche cose che so le so o per esperienza diretta o perché mi sono fidato di questo personaggio di quasi 50 anni che da quando ne ha 18 lavora su vespe
oggi ho montato il getto massimo 102 ed ho dovuto svitare un pochino la vite perchè quando ripartivo da fermo avevo un piccolissimo vuoto
è possibile che c'era troppo poco aria? o quantomeno è normale?
:ciao:
E' esattamente come dici: aumentando il getto entra più benzina e di conseguenza ti serve più aria. Svitando hai un po' SMAGRITO la carburazione e il vuoto è sparito.
Se hai un vuoto dando gas dal minimo é mancanza di benzina o eccesso d'aria, che dir si voglia.
Allora, è un dato di fatto che i vuoti si hanno per eccesso di benzina, non di aria.
Per toglierti questo dubbio fai così: accendi la vespa e poi togli il coperchio della scatola del carburatore. Entrerà più aria e il motore salirà di giri. Poi togli anche il filtro e aiutandoti con un pezzo di latta o di cartone tappa lentamente il buco da dove entra l'aria: vedrai che pian piano la vespa inizierà a borbottare e a diminuire di giri
Allora, è un dato di fatto che i vuoti si hanno per eccesso di benzina, non di aria.
Per toglierti questo dubbio fai così: accendi la vespa e poi togli il coperchio della scatola del carburatore. Entrerà più aria e il motore salirà di giri. Poi togli anche il filtro e aiutandoti con un pezzo di latta o di cartone tappa lentamente il buco da dove entra l'aria: vedrai che pian piano la vespa inizierà a borbottare e a diminuire di giri
Prova tu invece... Io ho provato abbastanza negli ultimi anni.
Non mi fido di quello che dice Tal dei Tali, mi baso su prove e riprove che ho fatto su almeno una decina di motori con diverse configurazioni.
Ho conosciuto meccanioci che hanno lavorato tutta la vita su vespe e non hanno nulla da insegnare a tanti che scrivono su queste pagine.
Metti un getto del minimo piccolo e vedi se ti fa i vuoti oppure no...
Quando borbotta é grassa e quando fa i vuoti é magra.
Buona prova.
Allora, è un dato di fatto che i vuoti si hanno per eccesso di benzina, non di aria.
Esattamente l'opposto.
Oppure se sei convinto spiegami perché avvitando aumenta il regime e svitando diminuisce fino ad ingolfarsi.
Sarà, ma se io ho un getto troppo piccolo la Vespa mi sta alta di giri e se al contrario è troppo grosso mi borbotta ... Infatti fino alla settimana scorsa avevo un getto max del 125 e mi borbottava all'inverosimile, ora con un 118 va benone. A meno che adesso non mi dici che aumentando il getto del massimo si aumenta il flusso d'aria :D
La procedura che ho descritto (che ho già fatto più e più volte) è chiaramente la prova di quello che sto dichiarando. Tu invece mi dici che è il contrario ma ti fermi lì. Dimostrarmi che è il contrario e sarò ben felice di cambiare idea (e insieme a me tutti i miei amici del Vespaclub)!
Per quanto riguarda il discorso di fidarsi di quello che dice Tal dei Tali.
Io mi fido solo di chi DIMOSTRA di sapere quello che dice e che soprattutto HO VISTO lavorare e risolvere i problemi, per questo mi sono sempre fidato di questo personaggio.
Inoltre se non ci fidassimo di quello che ci viene detto questi forum non avrebbero senso ;)
Non ho mai parlato di getto del massimo.
Quanto alla risoluzione di problemi.... buona lettura.
p.s hai detto esattamente quello che ho detto io. Rileggi.
p.s. 2.
Io ho provato tante volte cosa significa avere il getto del minimo della dimensione errata, tu?
ragazzi non litigate...io posso affermare che fino ad adesso trovo più corretta la diagnosi di neropongo basandomi sulle svariate prove che ho fatto io.
tra l'altro dopo che ho svitato di un pò la vite dato che con il nuovo getto avevo dei vuoti ancora nn ho fatto nessuna prova, quindi non sò se i vuoti ci sono più...vedrò e vi farò sapere.
:ciao:
ragazzi non litigate...i
Non si litiga...
La divergenza delle idee é alla base del progresso e delle nuove scoperte.
Trovato....
Non é per il carburatore SI ma il principio é lo stesso:
Il circuito del minimo (http://www.vespa-servizio.com/wp-content/uploads/2007/06/4-il-circuito-del-minimo-e-la-progressione.pdf)
Conosco molto bene questo documento: si trova anche sul sito della dell'orto ;)
Il getto del minimo errato l'ho avuto mooolte volte sul motore della Special (PHBL 24), ma mai sul PX
Allora sai bene che con il getto piccolo fa i vuoti :mrgreen:
Visto che quello che dico io non conta, ti copio quanto scritto sul documento che tu hai linkato:
LA SCELTA DEL GETTO
In generale, se il getto del minimo installato è troppo grande, il motore fatica a rimanere acceso, risponde all’acceleratore in maniera pigra con una rumorosità sorda e soffocata; di solito si può notare che la situazione migliora chiudendo momentaneamente il rubinetto della benzina.
Se invece il getto è troppo piccolo, il motore risponde meglio all’acceleratore (salvo spegnersi quando il getto è eccessivamente ridotto) ma quando si chiude il gas il regime non diminuisce immediatamente, bensì il motore resta accelerato ancora per qualche secondo per poi stabilizzarsi al minimo.
Quindi quelli che sono sempre stati i miei sentori sono concordi con quello che insegna il signor dell'orto :mrgreen: e se il getto è piccolo NON borbotta, borbotta se è troppo grande :-P
Si, e proprio la riga dopo che non hai riportato dice che se il getto é troppo piccolo fa i vuoti....
E non é quello che ho detto io?
allora non capisco perchè fino a quando continuava a farmi i vuoti in accelerazione ho dovuto continuare a svitare fino a trovare un punto in cui andava bene....
i vuoti te li faceva perchè eri magro, svitando ingrassi e quindi hai risolto.
tutto fila
Si, e proprio la riga dopo che non hai riportato dice che se il getto é troppo piccolo fa i vuoti....
E non é quello che ho detto io?
Ma dove l'hai letto, scusa?
Montare un getto minimo troppo piccolo su un motore a due tempi può essere molto pericoloso in quanto si rischia di grippare in staccata, particolarmente se si è percorso un lungo tratto a pieno gas. In questa evenienza, infatti, quando si chiude il gas il motore continua, per effetto del trascina mento, a ruotare a regime elevato e dunque se il circuito del minimo smagrisce troppo l’afflusso il carico termico dovuto alla combustione
estremamente magra rischia di danneggiare il motore per surriscaldamento e conseguente grippaggio.
E poi passa al paragrafo successivo ... Non viene mai menzionato il fatto che col getto troppo piccolo si hanno dei vuoti, solo in una parte, che però avevo già citato prima, diceva che se è ECCESSIVAMENTE ridotto il motore si spegne
Invece mi sa che hai ragione quando parli del fatto che agendo sulla vite di regolazione fine del getto del minimo si regola il combustibile già miscelato con l'aria, infatti il documento dice:
Alcuni modelli di carburatore sono invece dotati della vite di regolazione miscela che interviene, sempre parzializzando il passaggio, sul flusso di carburante ed aria già emulsionati diretti verso il foro di erogazione.
Dicendo che si riconosce questo perchè è rivolto sul lato verso il motore, e visto che la vite in questione sul SI è proprio verso il motore... Ho imparato una cosa nuova ...
ragazzi, morale della favola:
ancora non ho risolto nulla!!!:azz:
ho svitato poco la vite, il motore non ha più quel piccolo vuoto in partenza ma borbotta sempre fino ad 1/4 d'acceleratore e sinceramente dopo aver letto tutte le ipotesi e il link (che tra l'altro ho scaricato e lo studierò per benino) non sò come agire per togliere questo problema.
ho pensato di mettere un getto minimo 48/160 anzichè il 50/160 che era del catalitico ma qui sarebbe un' impresa trovarlo.
che faccio? riavvito un pò e lascio il minimo un pò alto?
certo che per me se borbotta è perchè trafila troppa aria dal circuito del minimo, dato che il problema è soltanto con la ghigliottina poco aperta, no? :mah:
aspetto consigli che seguirò alla lettera.
grazie 1000
:ciao:
giacomo
anche perchè, andandoci con logica, i 2 giri e mezzo ipotetici sono riferiti al motore non catalico che monta il getto del minimo + piccolo quindi di conseguenza montando sul mio px il getto del catalitico che è + grande
i giri della vite dovrebbero essere minori dato che già il getto stesso fa passare + aria di suo.
in teoria il ragionamento non dovrebbe fare una piega....credo :shock:
Grazie a quanto spiegato da Neropongo (che ringrazio) sono riuscito, ingrassando un pochino, a risolvere il vuoto che mi faceva il PX quando davo gas per partire.
Fatto ciò, il secondo problema che ho è diminuito, ma non scomparso del tutto:
a vespa fredda, tipo la mattina, quando parto inizia "a murarmi" appena ho dato un filo di gas in prima, continuando così anche in seconda e terza (il rumore che fa è un "pààààààààààààààààààà" fastidioso), finchè dopo un pò il problema sparisce quando la vespa si è scaldata. L'impressione mia è che ci sia una specie di tappo che si forma durante la notte e che col passaggio della benzina si sciolga. Premetto che il rubinetto lo chiudo sempre, e che la "durata" di questo tappo ipotetico è diminuita da quando ho ingrassato, nel senso che ora ci vuole meno tempo perchè il problema sparisca.
Se qualcuno mi può illuminare... Grazie!
anche perchè, andandoci con logica, i 2 giri e mezzo ipotetici sono riferiti al motore non catalico che monta il getto del minimo + piccolo quindi di conseguenza montando sul mio px il getto del catalitico che è + grande
i giri della vite dovrebbero essere minori dato che già il getto stesso fa passare + aria di suo.
in teoria il ragionamento non dovrebbe fare una piega....credo :shock:
invece si sta facendo una confusione quasi da "moderare"...
un getto + grande ingrassa, non smagrisce e su questo non ci piove.
quanto al catalico che io sappia monta getti più piccoli e quindi di carburazione è + magro (per rientrare nei parametri di emissione), non so il minimo ma di max porta il 98 al posto del 100 del px col mix e del 102 di quello senza mix, quindi anche qui qualcosa non mi torna.
in riferimento alla vite del minimo, il px di Vesponauta che è EURO 1 (e quindi senza SAS e amenità varie) ricordo avesse la vite del minimo a circa 1, 1 e 1/4 e quindi coerentemente a quanto detto + magro.
ora senza teoremi, tesi e quant'altro ribadiamo che , per i carburi SI delle largeframe tipo px svitando la vite del minimo si ingrassa, avvitando si smagrisce. un getto + grande ingrassa, uno + piccolo smagrisce.
un motore grasso è pigro a salire di giri, suona "sordo" allo scarico e chiudendo il gas cala rapidamente di giri ; un motore magro tende ad avere vuoti in accelerazione specie nel "chiudi/apri" del gas ed in generale è "incerto" ad acceleratore poco aperto a prendere giri; in più in rilascio tende a perdere giri poco velocemente e a motore caldo manifesta un aumento del regime di minimo notevole.
per risolvere i vostri enigmi sulla carburazione partiamo da questi dati certi.
ciao
Grazie Tormento.
ho pensato di mettere un getto minimo 48/160 anzichè il 50/160 che era del catalitico ma qui sarebbe un' impresa trovarlo.
......
a vespa fredda, tipo la mattina, quando parto inizia "a murarmi" appena ho dato un filo di gas in prima, continuando così anche in seconda e terza
É il sintomo di getto del minimo troppo piccolo.
Se monti il 48/160 in luogo del 50/160 smagrisci ulteriormente con il risultato di peggiorare il sintomo del vuoto.
Prova a montare un 55/160 per ingrassare e vedrai che migliorerá di sicuro. Se ancora te lo fa puoi passare al 50/100 ma dubito che ce ne sia bisogno.
Ma dove l'hai letto, scusa?Vedi foto sotto.... "salvo spengersi quando il getto é eccessivamente ridotto..."
Iena fai come ti pare, io continuo a fare come pare a me sulle mie vespe, se poi gli altri vogliono ascoltare e seguire i miei consigli buon per loro se invece fanno come gli pare tanto di guadagnato per loro, tanto io ne grippo ne me ne frego se a 2000km di distanza qualcuno ha il getto del minimo magro. Giusto o sbagliato per me funziona, se tu hai la vespa col carburatore al contrario fai tu. Ovviamente per sentito dire ne sai piú di noi che le mani ce le abbiamo messe tutti i giorni per anni. Forse é proprio quello il problema, dobbiamo andare da un meccanico piú spesso.
invece si sta facendo una confusione quasi da "moderare"...
un getto + grande ingrassa, non smagrisce e su questo non ci piove.
quanto al catalico che io sappia monta getti più piccoli e quindi di carburazione è + magro (per rientrare nei parametri di emissione), non so il minimo ma di max porta il 98 al posto del 100 del px col mix e del 102 di quello senza mix, quindi anche qui qualcosa non mi torna.
in riferimento alla vite del minimo, il px di Vesponauta che è EURO 1 (e quindi senza SAS e amenità varie) ricordo avesse la vite del minimo a circa 1, 1 e 1/4 e quindi coerentemente a quanto detto + magro.
ora senza teoremi, tesi e quant'altro ribadiamo che , per i carburi SI delle largeframe tipo px svitando la vite del minimo si ingrassa, avvitando si smagrisce. un getto + grande ingrassa, uno + piccolo smagrisce.
un motore grasso è pigro a salire di giri, suona "sordo" allo scarico e chiudendo il gas cala rapidamente di giri ; un motore magro tende ad avere vuoti in accelerazione specie nel "chiudi/apri" del gas ed in generale è "incerto" ad acceleratore poco aperto a prendere giri; in più in rilascio tende a perdere giri poco velocemente e a motore caldo manifesta un aumento del regime di minimo notevole.
per risolvere i vostri enigmi sulla carburazione partiamo da questi dati certi.
ciao
caro tormento, forse non mi hai capito.
che il catalitico monti getti + piccoli è risaputo....ma del massimo!!...il getto del minimo è invece + grande di 2 punti rispetto il non catalitico, infatti io monto un 50/160 che mi sono trovato sul catalitico, al posto del 48/160 che dovrei avere da scatalizzato. (premetto che il getto del massimo l'ho adeguato 160 be3 102)
tutto quello che hai detto sopra è giustissimo e fin qui non ci piove, è detto e stradetto.
io mi chiedevo con una mia teoria, che magari non vale nulla, che:
dato che il mio getto del minimo è 2 punti più grande, fa passare + aria (quindi ingrassa) al circuito del minimo e dato che il circuito del minimo funziona ad 1/4 d'cceleratore ed il mio problema di gorgheggiamento è solo lì, conviene che tolgo un pò di aria in entrata, avvitando, quindi smagrendo (chiamatelo come vi pare)...
già il getto stesso, essendo un pò più grande del vecchio non catalitico, mi da quel aria in più che mi fà cadere la regola degli ipotetici 2 giri e mezzo basati su un getto del minimo 48/160 del px non catalitico e non sul getto che monto io... portandoli come tu stesso dici con il tuo esempio addirittura sotto 1 giro e mezzo
tutto qui.
purtroppo il nuovo px ha i getti del massimo + piccoli e quelli del minimo + grandi rispetto il vecchio. il massimo si adegua ma il minimo viene lasciato per come lo trovi.
il problema alla prima apertura della ghigliottina da quello che ho letto in tantissime discussioni è comune a molti px di ultima generazione. addirittura c'è gente che mi ha detto che mi devo abituare,che il gorgheggio e il fatto che sembri scarburata ad inizio acceleratore è normale........no!......non mi abituo e vorrei capire se esiste un modo per sistemare la cosa. :boxing:
finora neropongo ha detto cose che mettendole in pratica hanno funzionato e quindi la sua teoria mi sembra quella + giusta :mavieni:, infatti chiudendo la vite e quindi smagrendo, il motore è + serrato ed i gorgheggi sono quasi scomparsi, solo che ha un piccolissimo e fastidioso vuoto in apertura che mi costringe a svitare un pochino e quindi a fare ripresentare qualche irregolarità.
dopodichè il segreto mi sa che stà nel provare le varie combinazioni fino a trovare la configurazione esatta.
:ciao:
giacomo
Neropongo, scusa se ti sono sembrato saccente, non era mia intenzione: è dal '97 che ho una Vespa e sono sempre andato avanti sperimentando e chiedendo a chi ne sapeva più di me, visto che fino a "pochi" anni fa non avevo internet.
La mia confusione nasce dal fatto che il PX ce l'ho da solo meno di 1 anno ed in effetti ha un carburatore che è abbastanza messo "al contrario" (svitando si ingrassa mentre con i vari PHBx che ho sempre avuto si smagrisce) rispetto a quelli che ho sempre avuto sulla Special.
Detto questo, mi sa che per il resto stiamo parlando della stessa cosa ma con termini diversi. La parte che hai riportato è la stessa che ho citato io un paio di volte. Tu parli di vuoti per intendere che la vespa si spegne, io con vuoti intendo quando accelerando la vespa "tira indietro" con un rumore sordo.
Chiedo scusa se ho fatto confusione. Sulle PX ne ho ancora parecchie da imparare...
infatti...mi sa che dite le stesse cose in maniera differente :mrgreen:
del mio ragionamento che ne pensate? :crazy:
:ciao:
caro tormento, forse non mi hai capito.
dato che il mio getto del minimo è 2 punti più grande, fa passare + aria (quindi ingrassa) al circuito del minimo e dato che il circuito del minimo funziona ad 1/4 d'cceleratore ed il mio problema di gorgheggiamento è solo lì, conviene che tolgo un pò di aria in entrata, avvitando, quindi smagrendo (chiamatelo come vi pare)...
già il getto stesso, essendo un pò più grande del vecchio non catalitico, mi da quel aria in più che mi fà cadere la regola degli ipotetici 2 giri e mezzo basati su un getto del minimo 48/160 del px non catalitico e non sul getto che monto io... portandoli come tu stesso dici con il tuo esempio addirittura sotto 1 giro e mezzo
giacomo
effettivamente non riesco a capire, se mi dici che un getto di 2 punti + grande fa passare + aria e quindi ingrassa...
casomai passa + "carica" e quindi ingrassa.
cmq in ogni caso io risolverei il problema in maniera drastica, togli la CAT e conservala gesolamente, metti un padellino e i getti del motore non cat.
il mio nonostante non abbia il CAT e giri con 2 e 3/4 di vite aria minimo (in pratica giro grasso ai bassi causa uso che faccio del mezzo) passo revisione e bollino blu per l'area di Napoli senza problema alcuno.
p.s., cerca poi di capire come mai il tuo abbia il minimo da 50 perchè che io sappia tutti i cat montano il 45. non ha senso rendere un motore cat e piazzarci anche il SAS sull'euro 2 e poi ingrassare col getto del minimo.Sul tuo carburo qualcosa non torna. monta il getto del 48 e prova se non vuoi scatalizzare.
effettivamente non riesco a capire, se mi dici che un getto di 2 punti + grande fa passare + aria e quindi ingrassa...
casomai passa + "carica" e quindi ingrassa.
cmq in ogni caso io risolverei il problema in maniera drastica, togli la CAT e conservala gesolamente, metti un padellino e i getti del motore non cat.
il mio nonostante non abbia il CAT e giri con 2 e 3/4 di vite aria minimo (in pratica giro grasso ai bassi causa uso che faccio del mezzo) passo revisione e bollino blu per l'area di Napoli senza problema alcuno.
p.s., cerca poi di capire come mai il tuo abbia il minimo da 50 perchè che io sappia tutti i cat montano il 45. non ha senso rendere un motore cat e piazzarci anche il SAS sull'euro 2 e poi ingrassare col getto del minimo.Sul tuo carburo qualcosa non torna. monta il getto del 48 e prova se non vuoi scatalizzare.
:risata:
allora non mi hai capito davvero...io già ho scatalizzato da tempo e i getti del massimo, come già detto prima, li ho sostituiti con quelli del non cat.
il getto del minimo esce sul catalitico di serie 50/160, 2 pt. in + del non cat, ripeto...di serie. non chiedermi perchè, anche se GustaV in una discussione passata ha dato una sua teoria che sembrava perfetta.
l'unico problema è che non mi sono fatto tornare indietro la catalitica dal meccanico e questo è stato un errore grave che la mia inesperienza mi ha portato a fare.
adesso a distanza di mesi se torno dal meccanico e gliela chiedo chissà cosa mi risponde.
per quanto riguarda la sostituzione del getto minimo qui a palermo non sanno nemmeno cosa sia, neanche alla piaggio è possibile averlo, mi rispondono che è fuori produzione.
l'unica cosa che mi rimane da fare è: o trovere un vecchio carburatore allo sfascio con i getti del precedente px o tentare e riprovare a regolare da me fino a quando non trovo la giusta combinazione vite/aria-minimo....e ci sono vicino.
:ciao:
P.S. che intendi per:
un getto di 2 punti casomai passa + "carica" e quindi ingrassa.
per carica cosa intendi?
da quello che ho dedotto io, per smagrigre (quindi avvitare) si intende far passare meno aria, quindi smagrire la miscela...ma di aria. risultato è che la miscela sarà meno ricca di aria ma più grassa di olio. quindi smagrendo (avvitando) si ingrassa (di olio) contrariamente svitando si ingrassa (di aria)
ma si smagrisce la miscela essendoci + quantità di aria che di olio benzina.
che ne dici?
dovrebbe essere la teoria giusta...no?
P.S. allora attendo tue notizie per il getto.
:ciao:
No, non ci siamo ancora.
Una miscela grassa é una miscela ricca di benzina (scordati l'olio per adesso, da questo momento in poi non esiste...) rispetto all'aria, mentre una miscela magra é povera di benzina.
Il circuito del minimo.
Diciamo che hai un getto 50/160.
50 indica il diametro del passaggio benzina e 160 é il diametro del passaggio aria.
Quindi un 55/160 lascerá passare piú benzina rispetto il 50 ma l'aria rimane invariata. Per cui il getto é piú grasso.
Una volta passato il getto del minimo, questa miscela aria benzina si incanala e viene regolata dalla vite.
Quella vite posteriore regola il flusso della miscela aria/benzina che viene dal getto del minimo e non solo aria.
Questa miscela aria/benzina va ad aggiungersi al corpo principale del carburatore, il venturi, producendo una carburazione ai medio e bassi piú regolare. Questo succede perché quando la ghigliottina é poco aperta il getto del massimo non spruzza con efficacia risultando in una miscela troppo povera di benzina.
I numeri che seguono sono del tutto inventati e sono solo un esempio. In teoria per una carburazione ottimale ci vuole 1 molecola di benzina e 15 molecole d'ossigeno. Questo perché é essenziale che alcune molecole di benzina devono rimanere incombuste mantenendo la temperatura d'esercizio piú bassa. Se al contrario ci fosse troppa aria la benzina brucerebbe tutta producendo piú calore.
Immagina che a ghigliottina tutta aperta hai un'entrata di 300 molecole d'ossigeno e 20 di benzina (situazione ottimale con getto del massimo giusto)
Immagina che ad 1/4 hai un'entrata di 75 molecole d'ossigeno ma il getto del massimo non ce la fa a provvedere a le 5 di benzina che servono per via delle pressioni "sbagliate", diciamo indicativamente che ne offra solo 3.
E qui viene in aiuto il getto del minimo che aggiunge quelle due molecole proprio al momento giusto.
La vite dell'aria funziona esattametne come una ghigliottina. Regola il flusso della benzina giá miscelata con l'aria.
Se fai una prova veloce, vedrai che avvitando (con il motore al minimo) il regime salirá leggermente, sintomo di carburazione povera di benzina e se sviti scende fino ad ingolfarsi e infine spengersi, sintomo di carburazione grassa e quindi bassa temperatura d'esercizio.
Se il getto del minimo é troppo piccolo avrai un'entrata d'aria anche oltre il limite della carburazione e il motore tenderá proprio a farti il vuoto. Immaginati il momento che la benzina nel serbatoio finisce, il rumore e il sintomo del vuoto é esattamente lo stesso, non c'é abbastanza benzina per sostenere il motore.
Se invece é troppo grosso, troppa benzina va nel cilindro rispetto l'aria, la temperatura é troppo bassa e l'esplosione non é abbastanza veloce ed efficente, in poche parole si ingolfa.
In linea di massima, con la vite dell'aria regoli il range che puoi ottenere dal getto. Se hai bisogno di avvitare troppo significa che c'é bisogno di un getto piú magro e se hai bisogno di svitare oltremodo significa che il getto deve essere piú grasso.
Esempi... (prendi i numeri con le pinze, sono solo indicativi.)
48/160 160 diviso 48 = 3.33 (ossia 3.33 parti d'aria contro 1 di benzina)
50/160 = 3.2 (ossia 3.2 parti d'aria contro 1 di benzina)
55/160 = 2.9
50/100 = 2
55/100 =1.8
Dove piú il valore é piccolo e piú il getto é grasso.
Continuo?
No, non ci siamo ancora.
Una miscela grassa é una miscela ricca di benzina (scordati l'olio per adesso, da questo momento in poi non esiste...) rispetto all'aria, mentre una miscela magra é povera di benzina.
Il circuito del minimo.
Diciamo che hai un getto 50/160.
50 indica il diametro del passaggio benzina e 160 é il diametro del passaggio aria.
Quindi un 55/160 lascerá passare piú benzina rispetto il 50 ma l'aria rimane invariata. Per cui il getto é piú grasso.
Una volta passato il getto del minimo, questa miscela aria benzina si incanala e viene regolata dalla vite.
Quella vite posteriore regola il flusso della miscela aria/benzina che viene dal getto del minimo e non solo aria.
Questa miscela aria/benzina va ad aggiungersi al corpo principale del carburatore, il venturi, producendo una carburazione ai medio e bassi piú regolare. Questo succede perché quando la ghigliottina é poco aperta il getto del massimo non spruzza con efficacia risultando in una miscela troppo povera di benzina.
I numeri che seguono sono del tutto inventati e sono solo un esempio. In teoria per una carburazione ottimale ci vuole 1 molecola di benzina e 15 molecole d'ossigeno. Questo perché é essenziale che alcune molecole di benzina devono rimanere incombuste mantenendo la temperatura d'esercizio piú bassa. Se al contrario ci fosse troppa aria la benzina brucerebbe tutta producendo piú calore.
Immagina che a ghigliottina tutta aperta hai un'entrata di 300 molecole d'ossigeno e 20 di benzina (situazione ottimale con getto del massimo giusto)
Immagina che ad 1/4 hai un'entrata di 75 molecole d'ossigeno ma il getto del massimo non ce la fa a provvedere a le 5 di benzina che servono per via delle pressioni "sbagliate", diciamo indicativamente che ne offra solo 3.
E qui viene in aiuto il getto del minimo che aggiunge quelle due molecole proprio al momento giusto.
La vite dell'aria funziona esattametne come una ghigliottina. Regola il flusso della benzina giá miscelata con l'aria.
Se fai una prova veloce, vedrai che avvitando (con il motore al minimo) il regime salirá leggermente, sintomo di carburazione povera di benzina e se sviti scende fino ad ingolfarsi e infine spengersi, sintomo di carburazione grassa e quindi bassa temperatura d'esercizio.
Se il getto del minimo é troppo piccolo avrai un'entrata d'aria anche oltre il limite della carburazione e il motore tenderá proprio a farti il vuoto. Immaginati il momento che la benzina nel serbatoio finisce, il rumore e il sintomo del vuoto é esattamente lo stesso, non c'é abbastanza benzina per sostenere il motore.
Se invece é troppo grosso, troppa benzina va nel cilindro rispetto l'aria, la temperatura é troppo bassa e l'esplosione non é abbastanza veloce ed efficente, in poche parole si ingolfa.
In linea di massima, con la vite dell'aria regoli il range che puoi ottenere dal getto. Se hai bisogno di avvitare troppo significa che c'é bisogno di un getto piú magro e se hai bisogno di svitare oltremodo significa che il getto deve essere piú grasso.
Esempi... (prendi i numeri con le pinze, sono solo indicativi.)
48/160 160 diviso 48 = 3.33 (ossia 3.33 parti d'aria contro 1 di benzina)
50/160 = 3.2 (ossia 3.2 parti d'aria contro 1 di benzina)
55/160 = 2.9
50/100 = 2
55/100 =1.8
Dove piú il valore é piccolo e piú il getto é grasso.
Continuo?
:applauso::applauso::applauso::applauso::applauso:
Da tenere presente in questi casi sono anche le differenze tra le ghigliottine spaco e quelle dei vecchi PX della dell'orto. In questo caso mi sembra di aver capito che stiamo parlando di un carburo Spaco. Giusto?
Sembra che le ghigliottine spaco abbiano un incavo piu profondo che tende a smagrire quando l'acceleratore e' parzialmente aperto. Non so se anche questo puo' contribuire al fatto che non basta usare i getti dei non cat, per ottenere una carburazione ottimale sui PX scatalizzati. Di sicuro al minimo ed al massimo questa cosa non dovrebbe entrare in gioco.
Cioa,
Vol.
Da tenere presente in questi casi sono anche le differenze tra le ghigliottine spaco e quelle dei vecchi PX della dell'orto. In questo caso mi sembra di aver capito che stiamo parlando di un carburo Spaco. Giusto? I vecchi carburatori del lorto non mi sono mai capitati tra le mani, solo dagli arcobaleno in poi e ai miei occhi sembrano identici agli spaco in tutto e per tutto, non noto differenze e ce ho ben 3 del lorto e 2 spaco a spasso per il banco tutti vivisezionati... cosa, t5 e px...
Sembra che le ghigliottine spaco abbiano un incavo piu profondo che tende a smagrire quando l'acceleratore e' parzialmente aperto. Non so se anche questo puo' contribuire al fatto che non basta usare i getti dei non cat, per ottenere una carburazione ottimale sui PX scatalizzati. Di sicuro al minimo ed al massimo questa cosa non dovrebbe entrare in gioco.
Cioa,
Vol.
Assolutamente, le ghigliottine hanno le loro differenze e il loro uso. Sto preparando proprio qualcosa sui diversi tipi di ghigliottine in circolazione per il carburatore SI.
p.s.
Per il momento mi sono studiato bene la conformazione delle ghigliottine per T5, px200, cosa 150 e cosa 200.
Mi mancano dati sulle ghigliottine per 125 e 150 arcobaleno che dovrebbero essere diverse tra di loro per arrivare al traguardo e tirare fuori i dati...
:Ave_2::Ave_2::Ave_2:
quando stasera ti ho inviato il messaggio non avevo letto la tua risposta...:oops:
chiarissimo!!!
quindi è di fondamentale importanza cambiare il getto del minimo.
I vecchi carburatori del lorto non mi sono mai capitati tra le mani, solo dagli arcobaleno in poi e ai miei occhi sembrano identici agli spaco in tutto e per tutto, non noto differenze e ce ho ben 3 del lorto e 2 spaco a spasso per il banco tutti vivisezionati... cosa, t5 e px...
Ho notato che sul 24 spaco, c'e' un foro sopra vicino al venturi che e' aperto, mentre sui dell'orto e' chiuso con un tappo di piombo.
Comunque mi riferivo principalmente alla ghigliottina.
Ciao,
Vol.
Giá, il buco....
Comunque la ghigliottina non é discriminante degli spaco. Appena, tra le tante cose che sto facendo, riesco a dare un senso alle fotografie che ho fatto alle diverse ghigliottine vedrai che in alcuni casi le unghiate nelle ghigliottine sono profonde anche in quelli dellorto o assenti nello spaco, dipende tutto da quale motore sono destinati.
Giá, il buco....
Comunque la ghigliottina non é discriminante degli spaco. Appena, tra le tante cose che sto facendo, riesco a dare un senso alle fotografie che ho fatto alle diverse ghigliottine vedrai che in alcuni casi le unghiate nelle ghigliottine sono profonde anche in quelli dellorto o assenti nello spaco, dipende tutto da quale motore sono destinati.
sarebbe interessante fare una comparazione tra due applicazioni identiche.
Se non ricordo male quando compri uno spaco, esistono diverse tarature a seconda dell'applicazione. Poi fare una comparazione tra spaco per catalitico e analogo motore non catalitico.
Ciao,
Vol.
sarebbe interessante fare una comparazione tra due applicazioni identiche.
Se non ricordo male quando compri uno spaco, esistono diverse tarature a seconda dell'applicazione. Poi fare una comparazione tra spaco per catalitico e analogo motore non catalitico.
Ciao,
Vol.
può essere che questo sia il motivo per cui tutti quelli che scatalizziamo anche con i getti cambiati abbiamo qualche difficoltà di carburazione :mah:
Questa discussione è veramente utile, tutti parlano del getto massimo ma nessuno del minimo. Penso di aver trovato la soluzione al mio problema:
ho rimesso in moto una sprint veloce alla quale ho dovuto cambiare il carburatore con uno spaco (il vecchio era un 20/20 con freno aria sul carburo e non sul getto del minimo con ghigliottina bloccata) e non riesco a carburarla mettendo i getti del 150 px arcobaleno, provero' ad aumentare il getto minimo provando quello di un 24/24 che ho a disposizione. Sicuramente la ghigliottina dello spaco tende a smagrire troppo al minimo!!!
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.