Visualizza Versione Completa : cola olio dalla testa
Interettore60
28-06-09, 21:02
Spero di non aver sbagliato sezione.
C'e' un problema al mio P125X, anno 81.
Mi cola olio nero tra la testa ed il cilindro, andando a finire sull'innesto od imbocco tra l'inizio marmitta ed il collettore.
Per un certo periodo, ho pensato che fuoriuscisse proprio tra collettore ed imbocco marmitta, ma sono convinto, che cola come dicevo prima tra testa e cilindro.
Questo episodio, mi inzozza tutta la parte vicina al collettore, numero blocco motore, fine della pedana lato destro, all'interno della pedivella.
Mi potete dare dei consigli? grazie
interettore60
Spero di non aver sbagliato sezione.
C'e' un problema al mio P125X, anno 81.
Mi cola olio nero tra la testa ed il cilindro, andando a finire sull'innesto od imbocco tra l'inizio marmitta ed il collettore.
Per un certo periodo, ho pensato che fuoriuscisse proprio tra collettore ed imbocco marmitta, ma sono convinto, che cola come dicevo prima tra testa e cilindro.
Questo episodio, mi inzozza tutta la parte vicina al collettore, numero blocco motore, fine della pedana lato destro, all'interno della pedivella.
Mi potete dare dei consigli? grazie
interettore60
Controlla i prigionieri, probabilmente alcuni potrebbero essersi allentati.
Serraggio quanto basta, altrimenti rischi di spezzarli
Controlla i prigionieri, probabilmente alcuni potrebbero essersi allentati.
Serraggio quanto basta, altrimenti rischi di spezzarli
Io invece smonterei la testa completamente. Puliscila bene bene e togli eventuali incrostazioni, anche all'interno. Metti un foglio di carta vetrata fina fina su un marmo ben piano e delicatamente passaci la testata sopra per controllare che sia piana (un piano di riscontro col blu di prussia sarebbe anche meglio).
Se sei sicuro che il bordo di tenuta della testata é piano e i prigionieri non sono sfilettati rimonta la testa ma ti consiglio di usare una dinamometrica per serrarla alla giusta coppia (15 - 18 Nm per il 125)
p.s.
Sposto in officina...
:ciao:
(un piano di riscontro col blu di prussia sarebbe anche meglio).
eventualmente puoi anche farlo al contrario, pennarello indelebile "trattomarker" punta a scalpello, colori la testa e poi dai una passata leggera sulla seppia stesa sul marmo, e vedi subito, se è tutta pulita vuol dire che è in piano ;-) :ciao:
Interettore60
29-06-09, 22:02
Scusate la mia ignoranza, ma se facendo con i vostri metodi/consigli, noto che la testa non e' in piano, che ci faccio?.
Cambio solo testa?, cambio anche il cilindro?, si puo' portare a piallare?, ditemi un po voi, grazie.
Dimenticavo, 1 anno fa il mio mecca, mi smonto' la testa, e la portammo insieme dal suo tornitore di fiducia, e questo noto' che appunto la testa secondo lui era stata livellata sulla carta vetro, e di conseguenza ci diede davanti a me una lisciata lui con l'apparecchio adatto, ma nonostante cio' non ha mai smesso di fuoriuscire olio come dicevo nel titolo del post.
Grazie a tutti, interettore60
nicoGTR125
29-06-09, 22:38
Questo episodio, mi inzozza tutta la parte vicina al collettore, numero blocco motore, fine della pedana lato destro, all'interno della pedivella.
interettore60
Se sporca il numero motore è il collettore della marmitta. Sfiata dal taglio del collettore.
Scusate la mia ignoranza, ma se facendo con i vostri metodi/consigli, noto che la testa non e' in piano, che ci faccio?.
Cambio solo testa?, cambio anche il cilindro?, si puo' portare a piallare?, ditemi un po voi, grazie.
Dimenticavo, 1 anno fa il mio mecca, mi smonto' la testa, e la portammo insieme dal suo tornitore di fiducia, e questo noto' che appunto la testa secondo lui era stata livellata sulla carta vetro, e di conseguenza ci diede davanti a me una lisciata lui con l'apparecchio adatto, ma nonostante cio' non ha mai smesso di fuoriuscire olio come dicevo nel titolo del post.
Grazie a tutti, interettore60
Fai in questo modo.
Vai dal tuo meccanico e ti fai dare il sigillante per testate/guarnizioni, oppure lo compri.
Smonti la testata e ripulisci lo sporco visivile e metti un leggerissimo velo di quella pasta.
Riavviti tutto con la chiave dinamometrica .
In questo modo ci passi le vacanze.
Poi a ottobre la porti dal tuo meccanico di fiducia e la fai controllare per bene.
Sò bene che è un palliativo, ma in questo modo risolvi momentaneamente il problema e sicuramente non vedrai più perdite tra testata e cilindro.
si puo' portare a piallare?
Si!
:ciao:
Interettore60
30-06-09, 16:36
Vi ringrazio per gli utili consigli che mi state dando, sono sempre utili e saggi.
Ciao interettore60
Potrebbe essere tranquillamente che perda dal collettore.
Sulla mia, con tutto che ho messo silicone ad alte temperature sia sulla testata che all'interno del collettore dello scarico, continua ad imbrattarmi tutto il braccio motore cilindro etc.
Ho questo problema da 4 anni ma a parte lo sporco, non dà assolutamente noie
Interettore60
01-07-09, 18:20
Ok devo abituarmi anche io all'unto, per ora sono 3 anni che mi irrita.
Ciao
io seguire il consiglio di neropongo: smonti, pulisci, ripiani e serri con la dinamometrica. Io avevo una perdita: la testa era serrata male di fabbrica oltre i valori da manuale: ho allentato e riserrato con la dinamometrica ed ho risolto.
io seguire il consiglio di neropongo: smonti, pulisci, ripiani e serri con la dinamometrica. Io avevo una perdita: la testa era serrata male di fabbrica oltre i valori da manuale: ho allentato e riserrato con la dinamometrica ed ho risolto.
anche io ho lo stesso problema....all'inizio pensavo che fosse le guarnizione del carburo e vaschetta....poi oggi ho visto proprio olio nero.....speriamo che si risolva tutto con una buona riavvitata di dadi:nono:
Io ho lo stesso identico problema credevo fosse la marmitta invece dalla testata cola dritto sulla marmitta lasciando credere che il problema sia li, ho ridotto il getto credendo di essere grasso anche xke la candela mi diceva questo...ho cambiato i prigionieri in quanto uno era spanato e usavo il secfondo dado x stringere...morale della favola gt nuovo di 200 km e mi devo tenere sto problema?non c penso proprio anche xke credo perda compressione e potenza in salita da quello che ho potuto provare su strada,,,,consigliatemi cosa far grazie
davide9309
12-04-11, 21:15
Secondo me, se chiedessimo a tutti di andare a controllare, verrebbe fuori che un buon 70% delle vespe (almeno quelle con qualche km alle spalle) gocciolano un po' dalla testata.
Io ho provato a spianarla un po' sulla carta da 1200 e non ho risolto, pur avendo serrato i dadi a X e con molta attenzione a stringerli tutti con la stessa forza, non avendo la dinamometrica.
Pensate alla pressione che si genera in camera di combustione nella fase di scoppio, li basta un niente per far trafilare una gocciolina, specie se non c'è guarnizione, e gocciolina dopo gocciolina viene fuori la striscia sulla testa e la macchia sulla marmitta.
L'importante è avere la testa ben serrata, perchè se la perdita è dovuta ad un dado lento, allora credo che il discorso cambi.
vincenzo66
12-04-11, 22:02
anche io faccio parte di quel 70%.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.