Visualizza Versione Completa : Omologare delle modifiche
Salve...come posso installare dei pezzi "after-market" sulla mia vespa senza avere problemi con la legge???
Premetto che devo ancora immatricolarla...
Ciao Sunny, dipende dai pezzi. Se è solo estetica (sella, protezioni varie) non penzo avrai problemi, ma se per aftermarket intendi elaborazioni, non lo passi più il collaudo e rischi grosso con i controlli stradali. Ricorda che per il collaudo la vespa deve andare a circa 45km/h
Salve...come posso installare dei pezzi "after-market" sulla mia vespa senza avere problemi con la legge???
Premetto che devo ancora immatricolarla...
Di che vespa stiamo parlando e di cosa vuoi mettergli sopra?
Ciao, Gino
la vespa in questione è una pk s...non voglio stravolgerla, voglio solo cambiare espansione e carburatore...sicuri che non si possa fare proprio nulla??
la vespa in questione è una pk s...non voglio stravolgerla, voglio solo cambiare espansione e carburatore...sicuri che non si possa fare proprio nulla??
Puoi fare quello che ti pare, l'importante è sapere a cosa vai incontro.
Art. 78 del CdS, comma 3: Chiunque circola con un veicolo al quale siano state apportate modifiche alle caratteristiche indicate nel certificato di omologazione o di approvazione e nella carta di circolazione, oppure con il telaio modificato e che non risulti abbia sostenuto, con esito favorevole, le prescritte visita e prova, ovvero circola con un veicolo al quale sia stato sostituito il telaio in tutto o in parte e che non risulti abbia sostenuto con esito favorevole le prescritte visita e prova, ovvero circola senza l’aggiornamento della carta di circolazione, quando prescritto, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 389 a euro 1.559. Tale sanzione non si applica qualora il veicolo, per esigenze del competente ufficio del Dipartimento per i trasporti terrestri, personale, affari generali e la pianificazione generale dei trasporti, sia accompagnato dalla prenotazione non scaduta delle prescritte visita e prova».
Comma 4: Le violazioni suddette importano la sanzione amministrativa accessoria del ritiro della carta di circolazione, secondo le norme del capo I, sez. II, del titolo VI.
Ciao, Gino
Se le parti in questione non sono omologate per uso stradale non c'é nessuna speranza.
D'altro canto comunque cambiare marmitta e carburatore ad un 50 originale é uno spreco di tempo, non otterrai nessun guadagno.
non ho un 50cc...ho un 90cc...xò non capisco quell'aritcolo che ha postato Gino...
per poter montare questi 2 pezzi che voglio io, che penso siano omologati per la circolazione su strada, (mi riferisco al 19 Dell'Orto e l'espansione allungata della polini che esce sotto il carter a destra), devo fare una prova per poi scriverlo sul libretto???
non ho un 50cc...ho un 90cc...xò non capisco quell'aritcolo che ha postato Gino...
per poter montare questi 2 pezzi che voglio io, che penso siano omologati per la circolazione su strada, (mi riferisco al 19 Dell'Orto e l'espansione allungata della polini che esce sotto il carter a destra), devo fare una prova per poi scriverlo sul libretto???
Sì, vedo che non hai compreso.
Per omologazione intendevo (e intende l'art. del CdS) che il veicolo deve rispettare la PROPRIA OMOLOGAZIONE, così come illustrata nella scheda tecnica di omologazione presentata dal costruttore al ministero dei trasporti e che, una volta approvata, è identica per tutti i veicoli con quella sigla ed è utilizzata per immatricolare i veicoli in motorizzazione. Se tu cambi carburatore e marmitta, il veicolo non è più conforme alla sua scheda omologativa e tu incorri in quelle sanzioni.
Mi pare che ora il concetto sia ben chiaro.
Ciao, Gino
Sunny, allora con il 90 e qualunque altra modifica, non passi la revisione alla motorizzazione. Devi riportare cilindrata e pezzi vari come in origine e fare 45 km/h
Niente marmitta ad espansione, e niente carburatore 19. Poi fai tutte le modifiche che vuoi, ma dopo la revisione a tuo rischio e pericolo...
L'articolo che posta gino è l'articolo 78 del Codice della Strada
si ora ho capito benissimo...quindi devo procurarmi il 50cc, xk non ce l'ho...che palle xò!!!!!!!!
ma la vespa così com'è a quanto va? Ha solo il gruppo 90?
si ha solo il gruppo 90...e la velocità non la sò...dovrei vedere, ma che palle xò!!! un sacco di soldi per una moto così...io adoro le vespe, anche questa qua, ma se dovevo spendere un bel pò di soldi, avrei preferito spenderli su una special o su una primavera...uffa
si ma vedi a quanto va? nel caso puoi mettere un collettore di scarico strozzato e limitare ulteriormente le prestazioni.
guarda credo che non faccia più di 70-80km/h...carburatore e tutto il resto sono originali...
possibile solo con il gruppo?
dici che è troppo??? forse ho sparato molto alto...se può essere utile non mi escono nemmeno le lacrime dagli occhi quando raggiunge la velocità massima...quindi siamo sicuramente sotto gli 80...ma forse anche meno...
non lo so, aspettiamo altri pareri...
non ho un 50cc...ho un 90cc...
Adesso sono io che non capisco, il PK90 non é mai esistito. So che esistono sia il PK80 che il PK100, non mi risulta che siano mai state distribuite sul mercato italiano.
Comunque é semplice, per il codice della strada non sono ammesse modifiche al motore di nessun tipo, carburatore o marmitta....
no in realtà questa è 50...solo che è stata dotata di un 90...il 50 xò non ce l'ho!!!!
Allora sei giá fuorilegge cosí come stai. Marmitta e carburatore sono il minimo, la cilindrata superiore é anche peggio.
.se può essere utile non mi escono nemmeno le lacrime dagli occhi quando raggiunge la velocità massima...quindi siamo sicuramente sotto gli 80...ma forse anche meno...
Cavolo, questo si che è un metodo sicuro!
Io una volta con il px avevo il km/h rotto e andavo talmente tanto che mi è uscito del sangue dal naso...quindi come minimo andavo ai 120/130...
e dai vader!!! non ho avuto altro metro di comparazione fino a ora... cerca di capirmi...
hehehheheh ;) tranquillo.. scherzavo :-)
puoi sempre provare su una strada (chiusa al traffico o in campagna) con un tuo amico che ha uno scooter per vedere quanto fa all'incirca la tua vespa
:ciao:
:ciao:io una volta andavo così forte che sono venuto subito.....
:risata::risata1::noncisiamo::Lol_5::quote:
:ciao:io una volta andavo così forte che sono venuto subito.....
Eri da solo o in due?? :mrgreen::sbonk::boxing:
p.s. Basta ot che se no ci bannano a tutti!
LoooooooooooooooooooooOL!!! che ne pensate se chiedo il nulla osta alla casa produttrice????? si può fare???
ps me l'ha consigliato un amico...
Bel consiglio... sempre che tu ci riesca ad ottenerlo.. omologarla ti costerebbe piú di comprare una vespa 125...
potresti darmi una cifra indicativa??
Non ne ho la piú pallida idea... Aspetta i nostri azzeccagarbugli che ne sanno piú di me. Comunque te lo dico sinceramente.. non ne vale la pena, garantito.Comprati un pk125 che ti costa meno soldi e fatica e ti avanza anche un pk50 di resto...
p.s.... sempre che tu ci riesca...
in realtà io avrei preferito una special, ma questa è di famiglia e non la posso dare via...però non voglio andare fuori dall'argomento...aspettiamo e vediamo cosa dicono... grazie mille comunque!
Bel consiglio... sempre che tu ci riesca ad ottenerlo.. omologarla ti costerebbe piú di comprare una vespa 125...
Quoto Neropongo.
La spesa non è quantificabile perché cambia caso per caso, e tieni presente che, se ti dessero l'assenzo (in motorizzazione, di Piaggio se ne può fare a meno, anche se è meglio averne il beneplacido), dovresti comunque produrre fattura dei ricambi NUOVI acquistati e dichiarazione dei lavori eseguiti a regola d'arte da un meccanico autorizzato. Il progetto dev'essere presentato da un ingegnere meccanico o da un perito meccanico iscritti all'albo.
Alla fine, oltre alle spese vive, ai compensi per ingegnere e meccanico, ed alle spese burocratiche, avresti immatricolata una moto da iscrivere al PRA, non più un ciclomotore.
Ciao, Gino
cavolacci!!! allora, per fattura e dichiarazione dei lavori e dell'aiuto dell'ingegnere non ho problemi (si da il caso che ce li ho tutti in famiglia! =D ) però penso che questa storia del PRA andrebbe sicuramente per le lunghe, oltre che consumerebbe in una maniera assurda il portafoglio dei miei...
ma su tutte le vespe truccate che ci sono in circolazione, quante ne fermano x questi motivi??
oppure vai al tüv in germania...ti cosa di meno a sto punto... :mrgreen:
eh si...uffa xò...che casino x alcune modifiche da niente!
Se sono da niente allora lasciala così che è uguale ;-) :ciao:
si mi piacerebbe, ma la sento che è bloccata...vuole correre di + ma non può!!!
Pure io vorrei avere una moto, ma purtroppo non me la posso permettere....
ma io non voglio una moto...voglio la mia vespa!!!!!
ma io non voglio una moto...voglio la mia vespa!!!!!
Da cosa ci dici vuoi la tua vespa elaborata ed anche in regola con la legge.
E suppongo che tu abbia capito che puoi avere o l'una o l'atra, tutte e 2 le cose insieme non è fattibile.
Quindi se vuoi la tua vespa, senza correre rischi di multe o sequestri tienila così, quando ne avrai la possibiltà ti comprerai una vespa più veloce ;-) :ciao:
Dex ti quoto in pieno...a fare in C**** le modifiche...la tengo così...
Sunny aspetta....se monti un cilindro 90 sei già fuori dalle regole....se devi fare la revisione devi rimetterla nella sua configurazione originale altrimenti non la passerai mai....
:ciao: Riccardo
se faccio come ha detto Nero??? Metto un collettore strozzato in modo da non dover cambiare tutto...quello originale non ce l'ho...
oppure vai al tüv in germania...ti cosa di meno a sto punto... :mrgreen:
No, non funziona neanche cosí, mi sono interessato alla faccenda quando (per un breve periodo) programmavo un rientro in Italia e volevo immatricolare la T5 come 152cc per un uso autostradale. Nessun problema quassú in Gran Bretagna, la immatricolano come cilindrata superiore sulla parola, letteralmente... la dichiaro 152cc e loro lo scrivono sul libretto, niente ricevute, niente perizie, tutto regolare.
Il problema viene quando la porti alla Motorizzazione Italiana e vogliono la scheda tecnica della casa... dove c'é scritto che la Vespa é 124cc in origine... e allora siamo da capo a dodici e si ripresentano i problemi di immatricolare un mezzo modificato rispetto le origini e piazzarci la targa italiana sulla coda. Magari fosse cosí semplice.
se faccio come ha detto Nero??? Metto un collettore strozzato in modo da non dover cambiare tutto...quello originale non ce l'ho...
Magari fosse cosí semplice, i modi ci sono, certo non c'é garanzia che se si mettono a guardare con attenzione non se ne accorgano.
questo è vero...ma non è che ora mi devo comprare un gruppo nuovo solo per questa cavolo di legge italiana...potevano anche farle più semplici a riguardo!!!
Ma che discorso è????? Per evitare i problemi le leggi basta rispettarle!
io posso dirti che con una 50 L di un'amico con il 75cc e carburatore 19 abbiamo montato una strozzatura artigianale sulla padellino originale e la revisione è stata passata tranquillamente...sinceramente non vedo questo grosso problema ecco...è anche vero che non ho mai considerato il fatto che potessero controllare più attentamente
:ciao:
Ma in sede di revisione o omologazione fanno prove di velocità massima?
Comunque se è così, basta mettere un fermo sul cavo acceleratore, vicino al carburatore, in modo che non si riesca ad aprire tutto.
Tanto la cuffia mica la smontano per controllare...
questo è vero...ma non è che ora mi devo comprare un gruppo nuovo solo per questa cavolo di legge italiana...potevano anche farle più semplici a riguardo!!!
mi sembra che tu vuoi la luna :roll: e le leggi fatte su misura per te ;-)
rassegnati o segui i suggerimenti che ti sono stati dati. ;-)
si si...mi rassegno...grazie infinite a tutti quanti!!!! è bello essere vespista!!!!!! =)
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.