Visualizza Versione Completa : Tutto sulle PK ( contribuite tutti .. )
Ho letto tutti i post e fatto una ricerca sul forum ma non ho trovato una informazione. :Ave_2:
Nel caso fosse necessario sostituire le pedane ad una delle vespe della famiglia PK, cosa bisogna cercare? è una curiosità che ho da tempo perchè nelle varie inserzioni che vedo in giro trovo solo riferimenti al telaio tipo special, Px o ai modelli degli anni 60.:mah:
dove posso trovare delle immagini dettagliate di vespe pk50s completamente originali? Perchè mi sono accorta che la mia ha la sella diversa, e vorrei sapere cos'altro è stato modificato.
Grazie a chi mi risponderà.
Ciao a tutti visto che qua ci sono esperti Pk, provo a fare una domanda bizzarra... Qualcuno potrebbe darmi le dimensioni dello sportellino del portaoggetti della 50 pk xl? ho da fare una personalizzazione ma senza misure mi risulta difficile..
Grazie
PK50sElestart
02-09-10, 16:24
in tema di colori: io ne ho una rosso bordò e non ho mai letto da nessuna parte il codice colore. Preciso che è del 1982
saluti
dove posso trovare delle immagini dettagliate di vespe pk50s completamente originali? Perchè mi sono accorta che la mia ha la sella diversa, e vorrei sapere cos'altro è stato modificato.
Grazie a chi mi risponderà.
interesserebbe anche a me per confrontala con la mia...fine sett. posto foto
Sulle pk 50 s la luce stop non esiste, c'è sulle pk125s e sulla pk50s elestart questi modelli hanno un fanalino posteriore che è una via di mezzo tra il modello della pk50s e qiello della pk50xl....
ho una domanda... ma in giro esiste ancora qualcuno che vende il bordino in plastica cromato delle pk50s... non riesco a trovarlo da nessuna parte... solo nero e bianco...
PK50sElestart
08-09-10, 10:46
la pk 50 s elestart non ha lo stop sul fanalino posteriore...te lo posso assicurare.
circa il bordo scudo in plastica...ho anche io lo stesso problema...introvabile
saluti
la pk 50 s elestart non ha lo stop sul fanalino posteriore...te lo posso assicurare.
circa il bordo scudo in plastica...ho anche io lo stesso problema...introvabile
saluti
idem come sopra, non riesco a trovare il bordo scudo argento...a questo punto cosa consigliate: adattare quello del px, è fattibile? colorare in qualche modo quello nero? tenersi quello e non rompere? :-P
Mbè visto che ci sono aggiungo anche la mia! ;-)
V5X2T 0151*** (conservata) dell' 85 e... W le PKappine!
:ciao: Gaetano
Che sapete dirmi di una PK 50 XL V5X3T del 1987 che di fabbrica è uscita con gomme con su scritto "Do not use outside the U.S."? :mah:
salve a tutti sono nuovo del forum e ho letto tutta la discussione...ho due vespe pk 50 s una dell'84 e una dell'85 di motore la prima sta abbastanza bene la seconda non lo so che non l'ho mai messa in moto ma dalla pedalina sembra abbia una buiona compressione...la seconda l'avevo comprata sopratutto per la scocca che stava meglio ed è dritta in pratica di due ne volevo fare una....adesso non ne sono più tanto convinto perchè vorrebbe dire buttarne una :-( quindi penso di restaurarle tutt e e due...la prima però mi preoccupa di più che ha una brutta piega alla scocca poco sotto il bauletto nella parte centrale tubolare io ci sono andato in giro per anni in quelle condizioni mi tirava da una parte ma poi mi ci ero abituato...non so se a qualcuno di voi è capitata sta cosa e se sono riusciti a rifarla come nuova e poi ho un dubbio ma il faro era di plastica o di vetro? io lo ho in plastica
grazie a tutti per la risposta non appena mi è possibile vi metterò delle foto...
in tema di colori: io ne ho una rosso bordò e non ho mai letto da nessuna parte il codice colore. Preciso che è del 1982
saluti
Anch'io ho una pk 50 s del 1983 il colore è "ROSSO CINA" - (Tinta Piaggio originale P 2/4) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer con n° codice: 5002M..
Mbè visto che ci sono aggiungo anche la mia! ;-)
V5X2T 0151*** (conservata) dell' 85 e... W le PKappine!
:ciao: Gaetano
Bella gaga :ok: anch'io ho una pk 50s dell'83 , vespa dignitosissima per troppo tempo snobbata :rabbia:, fiera prosecutrice di una grande famiglia come quella delle vespe...meglio 1.000.000 una pk di € 400 di un frullatore da € 3.500,00...
Ciao ,bel forum...c'è tutto sui numeri telaio ma della sigla motore niente:-(. Ho comprato 2 motori da un demolitore, sembra del PK.Il primo V5X1M....424xxx ,marcato sulla chiocciola,4 marce ,collettore 3 fori,statore 4 poli,volano 2,0 Kg.Il secondo a vista sembra piu' recente,V5X1M....75xxx,marcato classico sotto ammo.,collettore 2 fori,statore 6 poli,volano dentato( motorino messa in moto ? ) da1,7 Kg,cambio 2 fili,non so quante marce perchè non l'ho ancora aperto.Si riesce a risalire da quale modello di Pk arrivano ?:ciao:
Bella gaga :ok: anch'io ho una pk 50s dell'83 , vespa dignitosissima per troppo tempo snobbata :rabbia:, fiera prosecutrice di una grande famiglia come quella delle vespe...meglio 1.000.000 una pk di € 400 di un frullatore da € 3.500,00...
Grazie 19paga78!
A me piace in particolar modo perchè mi ricorda la mia infanzia, all'età di 10 anni quando la vedevo scorazzare sbavavo per lei, ed ora avendo avuto la possibilità di acquistarla non ci ho pensato due volte!
Comunque sempre per lo stesso motivo ho un Cagiva elefant 200 e un P125X del 79 (il mio primo amore) ed è colpa sua se adesso sono appassionato di vespe, anche se la cosa non mi dispiace affatto :Lol_5::Lol_5::Lol_5:
:ciao: Gaetano
Ciao ,bel forum...c'è tutto sui numeri telaio ma della sigla motore niente:-(. Ho comprato 2 motori da un demolitore, sembra del PK.Il primo V5X1M....424xxx ,marcato sulla chiocciola,4 marce ,collettore 3 fori,statore 4 poli,volano 2,0 Kg.Il secondo a vista sembra piu' recente,V5X1M....75xxx,marcato classico sotto ammo.,collettore 2 fori,statore 6 poli,volano dentato( motorino messa in moto ? ) da1,7 Kg,cambio 2 fili,non so quante marce perchè non l'ho ancora aperto.Si riesce a risalire da quale modello di Pk arrivano ?:ciao:
Prova qui: Vespa Motor Number Search Page (http://scooterhelp.com/serial/ves.motor.serial.numbers.html)
Ciao, Gino
pk 50 xl 1984 km. 10500 .... mai messo mano
PK50sElestart
15-09-10, 11:44
[QUOTE=gaga;462803]Grazie 19paga78!
A me piace in particolar modo perchè mi ricorda la mia infanzia, all'età di 10 anni quando la vedevo scorazzare sbavavo per lei, ed ora avendo avuto la possibilità di acquistarla non ci ho pensato due volte!
DEl tutto con te...sbavavo per le pk50s...ne ho 2 una bianca elestart del 1984 (codice colore=?) e una bordo del 1982, con la scritta electronic in verde (colore = rosso cina????)
Il mio primo amore fu il pX200 che sto cercando come un matto nella versione arcobaleno con l'elestart...ma purtroppo costa uno sproposito a roma, ammesso che si trovi.
Meglio allora la PK a 400 euro, come qualcuno ha scritto sopra, che la PX200 a 3000euro.
saluti
Meglio allora la PK a 400 euro, come qualcuno ha scritto sopra, che la PX200 a 3000euro.
saluti[/QUOTE]
...io mi riferivo ai 3500 € per un frullatore...:ciao:
Grazie GiPi :lol:..... con i miei numeri non funziona ,mi dice "numero serie non trovato ".Nella scheda sotto la serie V5X1M la da' solo per il modello PK prima serie:nono:,non mi sembra possibile in quanto almeno uno ha gia' la corona per il motorino d'avviamento.Ciao !!!!
InsettoScoppiettante94
16-09-10, 15:39
Grazie GiPi :lol:..... con i miei numeri non funziona ,mi dice "numero serie non trovato ".Nella scheda sotto la serie V5X1M la da' solo per il modello PK prima serie:nono:,non mi sembra possibile in quanto almeno uno ha gia' la corona per il motorino d'avviamento.Ciao !!!!
PK 50 S Elestart? ;-)
PK50sElestart
20-09-10, 15:58
V5X1M pk 50 (prima serie senza bauletto e indicatori di direzione)...montato anche sulle prime pk50s (numeri di telaio bassi).
La Elestart ha, come la 50s, il V5X2M; differisce la numerazione del telaio nella parte iniziale.
PK50sElestart
20-09-10, 15:59
Anch'io ho una pk 50 s del 1983 il colore è "ROSSO CINA" - (Tinta Piaggio originale P 2/4) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer con n° codice: 5002M..
Anche la tua è rosso mattone?
Anche la tua è rosso mattone?
la mia è rosso cina ...tipo questa
PK50sElestart
20-09-10, 16:16
OK
Desmochicco
23-09-10, 22:11
Signori buona sera, sapreste indicarmi che tipo di vespa è questa e magari anche l'anno (indicativo)?
Vespa Restaurata (http://annunci.ebay.it/annunci/scooter/viterbo-annunci-fabrica-di-roma/piaggio-vespa-50-completamente-restaurata/8668226)
Da quello che ho letto mi sembrerebbe un PK sicuramente, ma non riesco a capire se N,V o HP.
Grazie 1000 a chi mi risponderà!:Ave_2:
Non si vedono molti particolari, ma si vede la pedalina, la descrizione dice 3 marce, quindi una HP3!
Non si vedono molti particolari, ma si vede la pedalina, la descrizione dice 3 marce, quindi una HP3!
effettivamente si vede la pedivella, che in sostanza dovrebbe fare la differenza con la v che ha 3 marce m non la pedivella. Il sellone non è originale, però.
InsettoScoppiettante94
24-09-10, 14:47
Il sellone non è originale, però.
Però, se leggi ha scritto che quella è la sella vecchia ;-)
Spero l'abbia sostituita con una monoposto grigio topo con bordo in plastica bianco e scritta piaggio al posteriore....
...anche perchè la HP4 (non so se anche la HP3) ha la sella liscia, al contrario della V :-)
Però, se leggi ha scritto che quella è la sella vecchia ;-)
Spero l'abbia sostituita con una monoposto grigio topo con bordo in plastica bianco e scritta piaggio al posteriore....
...anche perchè la HP4 (non so se anche la HP3) ha la sella liscia, al contrario della V :-)
non ho presente la sella che descrivi ma conosco quella della V. Anche io in questo caso preferisco la monoposto, quella della V almeno è molto comoda (ovviamente se ci si sale da soli).
InsettoScoppiettante94
24-09-10, 15:49
non ho presente la sella che descrivi ma conosco quella della V. Anche io in questo caso preferisco la monoposto, quella della V almeno è molto comoda (ovviamente se ci si sale da soli).
Concordo, avendo una V anch'io... :mrgreen:
La HP4 ha una sella nero scuro, con leggere venature grigio/bianco stile Custom. E' più ovattata e "curvosa".
Ti parlo di quella che ho visto, tutta originale e restuarata ;-)
Desmochicco
24-09-10, 18:27
Sempre secondo voi li vale quei soldi?
Sempre secondo voi li vale quei soldi?
Se è davvero restaurata, sì.
Ciao, Gino
Se è davvero restaurata, sì.
Ciao, Gino
anche secondo me. Io la mia V l'ho pagata 200 euro, però è da riverniciare, con qualche bozzetto da togliere e qualche lavoretto intorno intorno, più o meno ci siamo.
Sempre però che di motore stia bene.
Nell'elenco delle PK è stata omessa la Vespa P 125 ETS. La Vespa P 125 ETS, prodotta dal 1984 (http://www.vesparesources.com/wiki/1984) al 1986 (http://www.vesparesources.com/wiki/1986), fu la Vespa "small-frame" più potente mai prodotta: si può dire che sia l'erede della famosa Primavera ET3 (http://www.vesparesources.com/wiki/Piaggio_Vespa#Vespa_125_ET3_Primavera). Le novità di questo modello furono molteplici, come ad esempio il freno (http://www.vesparesources.com/wiki/Freno) anteriore a tamburo (http://www.vesparesources.com/wiki/Freno_a_tamburo) a doppia oliva, per una maggiore frenata, o il fanale anteriore di diametro maggiorato. Ma le novità più grosse riguardano il motore: cilindro in ghisa (http://www.vesparesources.com/wiki/Ghisa) con fasi alzate, carburatore (http://www.vesparesources.com/wiki/Carburatore) SHBC 20/20 L, marmitta ad alte prestazioni (simile al siluro della ET3), albero anticipato (inoltre aprendo i carter motore si noterà che il maggiore anticipo non è dovuto soltanto all'albero motore ma anche per la valvola sul carter allungata verso il basso), un accoppiamento conico albero/volano maggiorato da 20mm (visto poi su tutte le altre Vespe PK) e una sede cuscinetto da 24mm per aumentare sensibilmente l'affidabilità. L'unica Vespa 125 più potente e veloce fu solamente la Vespa T5. Allego una foto della mia ETS alla quale ho sostituito il suo fanale posteriore (montava lo stesso stop della 125 ET3)) con quello della PK 125 S Automatica perchè la sua forma più si adatta alle frecce. Saluti a tutti e complimenti per l'iniziativa.
E questa è la foto della mia P 125 ETS (che giustamente fa parte della serie PK). Un cordiale saluto a tutti.
InsettoScoppiettante94
25-09-10, 14:11
Troppo bella la ETS... :mavieni::mavieni::mavieni:
Complimenti! :mrgreen:
preso l'anno scorso a marzo, finito il mese scorso.
colore grigio 708
preso l'anno scorso a marzo, finito il mese scorso.
colore grigio 708
Scusa, ma cosa aveva aol posto del pedale del freno:sbonk::sbonk::sbonk::sbonk::sbonk:
InsettoScoppiettante94
07-10-10, 20:08
Scusa, ma cosa aveva aol posto del pedale del freno:sbonk::sbonk::sbonk::sbonk::sbonk:
C'era incluso anche il freno di stazionamento? :mrgreen:
Ahah... ma quella è una cerniera/cardine di una persiana saldata sul perno del freno se non sbaglio!!!!! Che bella l'arte di arrangiarsi!!! XD
salve a tutti,devo restaurare il telaio di una pk50s del 1983 con telaio n° v5x2t-0052*** dalle ricerche eseguite non trovo il codice colore appropiato, mi potreste aiutare? Grazie PER L'AIUTO PREZIOSO.
ma che colore deve essere? io per la mia di colore bianco che è dell'84 ho chiesto alla piaggio che mi ha risposto:
-bianco P9/4 codice max meyer 1001M
-antirugine interno telaio GRIGIO codice may meyer 8012M
-cerchi ruote, mozzo ruota, forcella ALLUMINIO (tinta piaggio 983) codice max meyer 1.268.0983
poi per un'altra vespo sempre pk ma dell'85
mi hanno detto antracite metallizzato pm 2/4
oppure azzurro metallizzato FJORD PM 5/6
io tuttaVIA PER LA MIA VESPA HO CONTROLLATO SUL SITO www.coloreamico.it (http://www.coloreamico.it) dove ci sono esempi di colore e mi pare che in effetti il colore originale della mia vespa somiglia piu a quello che mi hanno dato che al biancospino che tanti dicono il quale è più acceso
controlla un poco tu...il fatto è che in base agli anni pare che cambia....
ora nel forum c'è invece chi dice:
PK 50 S - ANNO 1982:
"BIANCOSPINO" - (Tinta Piaggio originale 715) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer con n° codice: 1.298.1715
"ROSSO CINA" - (Tinta Piaggio originale P 2/4) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer con n° codice: 5002M..
"VERDE METALIZZATO" - (Tinta Piaggio originale PM 4/4) - Reperibile in commercio, nei migliori negozi di vernici e/o carrozzerie, con il marchio Max Meyer del quale non disponiamo del codice di riferimento.
Cerchi ruote, tamburi, mozzo anteriore, tubo sterzo erano verniciati a colore:
"ALLUMINIO" - (Tinta Piaggio originale 983) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer con n° codice: 1.298.0983.
L'antiruggine interno telaio era a colore GRIGIO codice Max Meyer 8012M.
ho una domanda per voi esperti.
che scala di km c'era sul contakm della pk50s (anno 82), fino a 60km/h? o a 120?
perché la mia ha quello da 120 e ho un dubbio sul fatto che sia proprio il suo originale...
A memoria mia esiste un solo strumento originale per PK S ed è quello scalato 120km/h.
Poi c'erano dei Cev adattabili con scale diverse, ma questa è un'altra storia.
A memoria mia esiste un solo strumento originale per PK S ed è quello scalato 120km/h.
Poi c'erano dei Cev adattabili con scale diverse, ma questa è un'altra storia.
quindi il mio è quello originale?
guarda io ho sempre avuto un contachilometri con fondo scala 60 km/h quello a 120 era per il 125 di cilindrata...
ciao a tutti , di seguito provero' ad elencare le varie serie di pk , indicando per ciascuna alcuni particolari che la distinguono .
Che io sappia un lavoro del genere non e' mai stato fatto per questo spesso bistrattato modello , quindi sarebbe cosa utile per il forum che tutti contribuiste ad arricchire e a correggere eventuali miei errori .
Pk50 :serrature di chiusura degli sportellini , frecce optional , spigolose e a sbalzo , senza contakm , motore con comando marce tradizionale , , impianto elettrico misto 6-12v , senza cassettino portaoggetti , 4 marce , sella con scritta piaggio senza parti plastiche a vista , scritta pk50 e sotto electronic in verde sullo sportellino sx , listellini poggiapiedi , fanale posteriore di piccole dimensioni , copristerzo spigoloso con clakson , leva per chiudere/aprire il serbatoio , manopole zigrinate , collettore a due bulloni , forcella senza il sistema antiaffondamento , telaio v5x1t , carburatore 16/10
pk50s : Serrature di chiusura degli sportellini , frecce di serie , spigolose ed a sbalzo , motore 12v con comando marce tradizionale , 4 marce , contakm di piccolo diametro optional , sella con scritta piaggio senza parti plastiche in vista , listellini poggiapiedi in alluminio e gomma con puntali in plastica , fanale posteriore di piccole dimensioni , copristerzo spigoloso con clakson , scritta pk50s e sotto electronic in verde per i primi esemplari sulla fiancatina sx , cassettino postaoggetti spigoloso con apertura superiore a tasto , leva per chiudere/aprire il serbatoio , manopole zigrinate , collettore a due bulloni , orcella senza il sistema antiaffondamento , telaio v5x2t , carburatore 16/10
pk50s automatica : Motore a variatore , senza pedale freno , sportellini con feritoie , carburatore lamellare , telaio va51t + va52t ( plurimatic )
pk125 : Come pk50 , telaio vmx1t
pk125s : Come pk50s , telaio vmx5t
pk125s automatica : Come pk50s automatica , telaio vam1t + vvm1t ( plurimatic)
pk50xl : Chiusura sportellini sotto la sella , frecce di serie , arrotondate e poco sporgenti , motore 12v con comando marce tradizionale , 4 marce , contakm di grosso diametro con indicatori luci e benzina , sella con plastica a vista , copripedana in gomma in tre pezzi ,fanale posteriore di grosse dimensioni , copristerzo fine e arrotondato , scritta pk50xl sulla fiacatina sx , feritoie per il clakson sullo scudo , cassettino portaoggetti arrotondato con apertura frontale , parafango in lamiera , leva per chiudere/aprire il serbatoio , manopole zigrinate in gomma morbida , collettore prima a due poi a tre bulloni ?? , orcella senza il sistema antiaffondamento , telaio v5x3t , carburatore 16/10
pk50xl plurimatic : Motore a variatore , telaio va52t
pk125xl : Come pk50xl , telaio vmx6t
pk125xl plurimatic : Come pk50xl plurimatic . Telaio vvm1t
pk50xlrush : Chiusura sportellini sotto la sella , frecce di serie , arrotondate e poco sporgenti , motore 12v con comando marce tradizionale , 3 marce , contakm di grosso diametro con indicatori luci e benzina , sella con plastica a vista , copripedana in gomma continuo ,fanale posteriore di grosse dimensioni , copristerzo fine e arrotondato , scritta pk50xlrush in resina gommosa sulla fiacatina sx , scritta rusch su cassettino postaoggetti , feritoie per il clakson sullo scudo , portaoggetti sopra il cassettino portaoggetti , parafango in lamiera , copricerchi in plastica di serie ( uguali al t5 e all' ape 50 ) , fasce paracolpi su parafango e fiancatine , leva per chiudere/aprire il serbatoio , manopole zigrinate in gomma morbida , collettore a tre bulloni , forcella con sistema antiaffondamento , telaio v5x4t , carburatore 16/10 ???
50n : Chiusura sportellini sotto la sella , frecce di serie , arrotondate e poco sporgenti , motore 12v con comando marce tradizionale , 3 marce , contakm di grosso diametro con indicatori luci e benzina , sella con plastica a vista piu' lunga delle precedenti , copripedana in gomma continuo ,plastica a sbalzo sul posteriore , fanale posteriore sottile , copristerzo fine e arrotondato , feritoie per il clakson sullo scudo , portaoggetti sopra il cassettino portaoggetti , parafango in plastica , manopola per chiudere/aprire il serbatoio , avviam. Elettrico di serie , manopole zigrinate in gomma morbida , collettore a tre bulloni , scritta vespa 50n fiancatina sx , forcella con sistema antiaffondamento , telaio v5x5t , carburatore 16/12
50v : Chiusura sportellini sotto la sella , frecce di serie , arrotondate e poco sporgenti , motore 12v con comando marce monofilo , senza pedivella , 3 marce , cruscotto a ventaglio con indicatori luci e benzina , sella con plastica a vista piu' lunga delle precedenti , copripedana in gomma continuo ,plastica a sbalzo sul posteriore , fanale posteriore sottile , copristerzo fine e arrotondato , feritoie per il clakson sullo scudo , cassettino anteriore sottile e concavo , parafango in plastica , manopola per chiudere/aprire il serbatoio , leva per l' aria sul manubrio , avviamento elettrico di serie , manopole lisce in materiale duro , collettore a tre bulloni , forcella con sistema antiaffondamento , carburatore 16/12
hp : Chiusura sportellini sotto la sella , frecce di serie , arrotondate e poco sporgenti , motore 12v con comando marce monofilo , con pedivella , 3 marce prima e 4 marce poi ( con adesivo 4marce ) , cruscotto a ventaglio con indicatori luci e benzina , sella con plastica a vista piu' lunga delle precedenti , copripedana in gomma continuo ,plastica a sbalzo sul posteriore , fanale posteriore sottile , copristerzo fine e arrotondato , feritoie per il clakson sullo scudo , cassettino anteriore sottile e concavo con targhetta hp , parafango in plastica , manopola per chiudere/aprire il serbatoio , leva per l' aria sul manubrio , avviam elettrico di serie , manopole lisce in materiale duro , collettore a tre bulloni , forcella con sistema antiaffondamento , gruppo termico in alluminio, carburatore 16/12, albero motore anticipato , volano leggero da 1,35 kg.
Ciao
guabix
e la p 125 ets dove puo' essere collocata?
PK50sElestart
21-10-10, 15:19
salve a tutti,devo restaurare il telaio di una pk50s del 1983 con telaio n° v5x2t-0052*** dalle ricerche eseguite non trovo il codice colore appropiato, mi potreste aiutare? Grazie PER L'AIUTO PREZIOSO.
Per le Pk s c'è il bellissimo rosso fed. E tipo un rosso mattone, quasi bordò...
Se la vuoi fare bianca non saprei se il bianco era il cd. biancospino oppure quello P9/4..
ci sono opinioni contrastanti su questo forum...
mai vista una pks color biancospino.... uscivano di un bianco latte tipo plastica che personalmente non mi piace. Infatti la mia è rosso federale!!! :-)
InsettoScoppiettante94
21-10-10, 19:48
Per le Pk s c'è il bellissimo rosso fed. E tipo un rosso mattone, quasi bordò...
Dovrebbe essere questo?
http://i42.tinypic.com/2eg438i.jpg
Perdonatemi per le condizioni del mezzo, pian piano migliorerà! :-)
ruotepiccole
21-10-10, 21:49
No non è questo! Questo è metallizzato, mentre il mattone è una tinta pastello.
E' questo...
M
Ecco al mia maledettissima rosso federale, appena riverniciata
http://www.vesparesources.com/le-nostre-vespa/29836-pk50s-la-maledetta.html
:quote:
InsettoScoppiettante94
22-10-10, 14:11
Ecco al mia maledettissima rosso federale, appena riverniciata
http://www.vesparesources.com/le-nostre-vespa/29836-pk50s-la-maledetta.html
:quote:
Viola era tamarrissima :orrore:
Ora è veramente bella, nel suo colore giusto :mavieni:
PK50sElestart
23-10-10, 14:47
mai vista una pks color biancospino.... uscivano di un bianco latte tipo plastica che personalmente non mi piace. Infatti la mia è rosso federale!!! :-)
Bianco latte? Che darei per sapere con certezza che bianco erano e se negli anni è cambiato il codice)...
ernyinvespa
26-10-10, 13:38
Ciao a tutti, scusate l'intromissione..... ieri ho comprato una PK50XL del 1988. Da sistemare tutta e leggendo il forum penso di avere trovato molti suggerimenti su questa mia nuova dedizione. Grazie a tutti per i post.
manic_monday
30-10-10, 17:42
ciao a tutti
ho appena comprato una pk125s del 83 straconservata unico proprietario
ha alcune particolarità:
targhetta rivettata sul tunnel come quelle export con numero di telaio
nessuna serratura per bauletto-sella e cofani, solo tasti
cosa ne dite?
ciao a tutti
ho appena comprato una pk125s del 83 straconservata unico proprietario
ha alcune particolarità:
targhetta rivettata sul tunnel come quelle export con numero di telaio
nessuna serratura per bauletto-sella e cofani, solo tasti
cosa ne dite?
Probabilmente era destinata all'esportazione e poi è stata venduta in Italia.
Ciao, Gino
PK50sElestart
17-11-10, 18:05
Ma le gemme delle frecce PKS erano in origine SIEM? E il faro posteriore?
Le gemme sicuramente Siem. Il faro posteriore non ricordo.
InsettoScoppiettante94
17-11-10, 19:08
Le gemme sicuramente Siem. Il faro posteriore non ricordo.
Se non sbaglio, Siem anche quello... :mah:
Casomai controllo nei ricambi.
simonepietruzzi
17-11-10, 19:58
Salve ragazzi Ho appena aquistato una vespa Pk rosso Cina che ha libretto è segnata come Pk s Elestart del 1985 telaio V5X2T n°300****. Ma in cosa differisce queto modello dagli altri Pk s ? Quanti esemplari sono stati costruiti? grazie
La Elestart è dotata di batteria ed avviamento elettrico ;-)
simonepietruzzi
17-11-10, 20:46
La Elestart è dotata di batteria ed avviamento elettrico ;-)
cacchiolina ma quella che ho preso giro la chiave nel bloccasterzo e si accende. Non ho guardato se avesse la batteria:roll:
E se non sbaglio ce ne stanno anche pochi esemplari in giro....
Una cosa che mi affascina sulla elestart, sempre se ho capito bene di quale modello stiamo parlando, sono le prese d'aria sullo sportellino lato motore!
Posso chiederti quanto l'hai pagata?
manic_monday
18-11-10, 09:39
fanalino posteriore triom sulla mia pk125s (penso sia originale, visto che tutto è come quando uscita di fabbrica)
PK50sElestart
18-11-10, 10:07
Io ho 2 pks (una elestart). Hanno le gemme frecce miste siem/triom (chgiaro segno di sotituzione per rottura chissà quando) ...la gemma del fanale su una è siem e su l'altra triom. La triom è un rosso piu acceso, piu chiaro...
Ho come il ricordo (ma forse sbaglio) che triom fosse un ricambio tipo commerciale..
Io sto cercando le gemme delle frecce SIEM che il fanale l'ho trovato su ebay...se qualcuno che legge ne avesse...pls mi contatti.
Circa la versione elestart...la mia ha la batteria con portaruota di scorta attrezzato ad accoglierla e possibilità di copriruota di scorta (impossibile ormai da trovare ahimè). L'altra ha un portaruotediscorta diverso, non posso proprio metterci il copriruota...
La fiancatina non ha fessure di alcun tipo...quelle erano sull'automatica elestart...che è quella col variatore.
La numerazione del telaio riportata da SimonePietruzzi V5X2T n°300 è corretta.
A disposizione per eventuali ulteriori approfondimenti. Ciao
PK50sElestart
18-11-10, 10:11
cacchiolina ma quella che ho preso giro la chiave nel bloccasterzo e si accende. Non ho guardato se avesse la batteria:roll:
Devi comunque tenere la frizione e spingere il pulsante rosso sotto il cicalino del clacson...
Una cosa che mi affascina sulla elestart, sempre se ho capito bene di quale modello stiamo parlando, sono le prese d'aria sullo sportellino lato motore!
Quella di cui parli tu è l'Automatica.
infatti pensavo proprio a quella ;-)
la vespa pk50 s ha lo stop??..mi sono accorto che se premo il pedale il fanale posteriore non varia di luminosità... dove può essere il problema se c'è sto problema?
ruotepiccole
24-11-10, 23:12
No! Non ha lo stop.
M
PK50sElestart
25-11-10, 10:10
confermo. Niente stop.
Ciao a tutti, ieri ho acquistato una pk50 senza frecce, con regolare denuncia di smarrimento del certificato, ho costatato che la sigla del telaio è V5X1T mentre la numerazione successiva è *00086??*. Vengo alla domanda, in qualche messaggio precedente, ho trovato scritto che la pk senza frecce è stata prodotta solo in 1700 esemplari, è possibile che la numerazione tra gli 8000 e i 9000 sia comunque ancora senza frecce???
Non ho ancora fatto le foto, appena le ho le inserisco
Grazie a tutti.
Ciao a tutti, ieri ho acquistato una pk50 senza frecce, con regolare denuncia di smarrimento del certificato, ho costatato che la sigla del telaio è V5X1T mentre la numerazione successiva è *00086??*. Vengo alla domanda, in qualche messaggio precedente, ho trovato scritto che la pk senza frecce è stata prodotta solo in 1700 esemplari, è possibile che la numerazione tra gli 8000 e i 9000 sia comunque ancora senza frecce???
Non ho ancora fatto le foto, appena le ho le inserisco
Grazie a tutti.
Raramente la numerazione dei telai Piaggio inizia da zero, quindi bisogna vedere quando è iniziata quella dei PK senza frecce.
Ciao, Gino
Ciao Gino,
nei messaggi precedenti c'è stato qualcuno (:ok:) che ha inserito un file .zip con le caratteristiche delle pk, e sulla pk 50 ho trovato questo:
V5X1T
1982 1101-2839
1983 2840-10350
1984 10351-14009
1985 14010-16316
1986 16317-17202
1987 17203-17512
E quindi ci può stare che la mia sia senza frecce, vista la numerazione, ma nei messaggi successivi, qualcuno smentisce con precisione dicendo che solo 1700, e quindi suppongo le prime 1700 siano uscite senza frecce, mentre le altre no!
Qualcuno ha PK 50 senza frecce con numerazioni superiori al 0002839?????
Grazie a tutti
ale
la pk 50 e la 50 s non potavano la luce per il freno almeno che non gli montavi lo stop della pk125s e un bottoncino che si metteva nel pedale del freno ciao
Ciao Gino,
nei messaggi precedenti c'è stato qualcuno (:ok:) che ha inserito un file .zip con le caratteristiche delle pk, e sulla pk 50 ho trovato questo:
V5X1T
1982 1101-2839
1983 2840-10350
1984 10351-14009
1985 14010-16316
1986 16317-17202
1987 17203-17512
E quindi ci può stare che la mia sia senza frecce, vista la numerazione, ma nei messaggi successivi, qualcuno smentisce con precisione dicendo che solo 1700, e quindi suppongo le prime 1700 siano uscite senza frecce, mentre le altre no!
Qualcuno ha PK 50 senza frecce con numerazioni superiori al 0002839?????
Grazie a tutti
ale
Non credere che la cosa sia così rigorosa, anche ammesso che ne siano state costruite veramente solo in 1700 esemplari, i numeri possono benissimo essere contemporanei a quelle costruite con le frecce, com'è successo per la PX, costruita "anche" senza frecce almeno sino al 1980.
Ciao, Gino
OK, Gino mi hai quasi convinto, in più "sfogliando" le pagine di questo forum, ho trovato un pkappista 50 senza frecce che ha come numerazione il 15.000 (more or less), quindi mi sembra abbastanza lecito pensare che le senza frecce siano state "distribuite" nell'arco degli anni, e che non siano necessariamente 1.700 esemplari.
Ciao e grazie come sempre
Ale
Salve a tutti i pkisti vi presento un pk50s conservato bianco del83 comprato da me nel lontano 1986 e e un restaurato da me questo agosto tutta originale al di fuori dello stop che e del pk125s ed e un 26/06/1983:ciao::ciao::ciao:
Gli esemplari prodotti erano 16.411 per la 50 cc!
PK50sElestart
29-11-10, 20:39
leggete un po che mi ha risposto la Piaggio da me interrogata oggi sui colori della pk50s anno 1982 e 1984:
Con riferimento al Suo messaggio odierno, nel ringraziarLa per averci contattato, rispondiamo volentieri al Suo qiesito inerente i modelli Vespa PK 50 prodotti per il mercato italiano, indicando la gamma colori, secondo l'ordine da Lei posto.
1) - Vespa PK50 S del 1982:
BIANCOSPINO P 9/6
ROSSO CINA P 2/4
VERDE METALLIZAZATO PM 4/4
2) - Vespa PK50S ELESTART del 1984:
BIANCOSPINO P 9/6
ROSSO FEDERALE P 1/2
AZURRO OLIMPIC PM 8/2
Distinti saluti
Servizio Clienti Piaggio On-Line
Chi ci capisce è bravo a questo punto...secondo me vale la regola che sono buoni i codici colori ma sbagliano sull'anno. La mia del 1982 è rosso federale e l'amico che scrive sopra ha la elestart rosso cina...pareri, commenti?
cerca su ebay li lo trovi li ho visti
ragazzi, io ho una pk prima serie (come la pk s ma senza le frecce) e siccome la sto rimettendo insieme e revisionando il motore, volevo darle un pò di sprint.... volevo sapere da qualcuno + esperto se, cambiando il cilindro con uno 90cc ed un carburatore da 19, era necessario cambiare anche i rapporti originali che, a quanto ne so, sono corti....
leggete un po che mi ha risposto la Piaggio da me interrogata oggi sui colori della pk50s anno 1982 e 1984:
Con riferimento al Suo messaggio odierno, nel ringraziarLa per averci contattato, rispondiamo volentieri al Suo qiesito inerente i modelli Vespa PK 50 prodotti per il mercato italiano, indicando la gamma colori, secondo l'ordine da Lei posto.
1) - Vespa PK50 S del 1982:
BIANCOSPINO P 9/6
ROSSO CINA P 2/4
VERDE METALLIZAZATO PM 4/4
2) - Vespa PK50S ELESTART del 1984:
BIANCOSPINO P 9/6
ROSSO FEDERALE P 1/2
AZURRO OLIMPIC PM 8/2
Distinti saluti
Servizio Clienti Piaggio On-Line
Chi ci capisce è bravo a questo punto...secondo me vale la regola che sono buoni i codici colori ma sbagliano sull'anno. La mia del 1982 è rosso federale e l'amico che scrive sopra ha la elestart rosso cina...pareri, commenti?
ciao....ti confermo...che mio suocero aveva una vespa pk50s 1982 comprata nuova e mai riverniciata...ed era rosso federale...(tipo rosso mattone..)
ciaoo
PK50sElestart
06-12-10, 10:11
Grazie Vespasurf...è come immaginavo. L'unica cosa che mi rimane ancora da chiarire è se il colore bianco era (ed è) il biancospino P9/6 o il bianco (dolomiti) descritto come diverso dal biancospino in questa discussione
ciao
Grazie Vespasurf...è come immaginavo. L'unica cosa che mi rimane ancora da chiarire è se il colore bianco era (ed è) il biancospino P9/6 o il bianco (dolomiti) descritto come diverso dal biancospino in questa discussione
ciao
pregooo----bè il bianco nn so ma sicuramente qui cè chi lo sa:ok:
ciao
Grazie Vespasurf...è come immaginavo. L'unica cosa che mi rimane ancora da chiarire è se il colore bianco era (ed è) il biancospino P9/6 o il bianco (dolomiti) descritto come diverso dal biancospino in questa discussione
ciao
Ecco la risposta che ho ricevuto in merito ai colori della pk 50 (senza frecce):
############################
Egr. Sig. XXX,
Con riferimento al Suo messaggio odierno, nel ringraziarLa per averci contattato, teniamo ad infornarLa che la Vespa PK 50 (prima serie senza frecce),con telaio * V5X1T *00086??* risulta essere stata prodotta nel 1982 nel seguente colore originale:
BIANCOSPINO P 9/6
L'altra tinta con la quale era commercializzata nel 1982, per il mercato italiano, era:
ROSSO CINA P 2/4
Cordiali saluti.
Servizio Clienti Piaggio On - Line
##################################
Quindi il databese telai che riportava
Vespa PK50
V5X1T
1982 1101-2839
1983 2840-10350
1984 10351-14009
1985 14010-16316
1986 16317-17202
1987 17203-17512
non è corretto!
Ciao, Ale
PK50sElestart
14-12-10, 13:14
Sembrerebbe di no...ma cìè da fidarsi? Nel 1982 per il mercato italiano era sicuramente previsto il rosso fed. (mattone)...eppure dicono solo rosso cina. Io non mi fido tanto.
Se qualcuno ne sa di piu ci renda partecipi.
ciao
Ragazzi, se il colore è presente un anno prima o dopo rispetto all'anno di costruzione, e se vis erve per l'iscrizione al registro storico, fate prima a chiamare l'esaminatore FMI al quale volete rivolgervi e chiedete se secondo lui è possibile farla di quel colore, tanto è lui che deve esaminarla e dare il parere favorevole!
Ciao, Gino
passodirigano
14-12-10, 17:08
Quindi seguendo tutte queste descrizioni l'hp è la piu veloce tra le originali??
toc,toc...si può?? chi è quel santo che mi direbbe il cod. colore della pk xlrush dell'87? è grigio, sembra metalizzato...dopo 20 anni all'aperto non si capisce + niente!!!
:azz:
La Rush a memoria mia esisteva sia in grigio Antracite (un canna di fucile metallizzato), sia in grigio Titanio (decisamente più chiaro, ma comunque più scuro del chiarodiluna)...
Se non metti foto è difficile pronunciarsi :roll: :-)
La Rush a memoria mia esisteva sia in grigio Antracite (un canna di fucile metallizzato), sia in grigio Titanio (decisamente più chiaro, ma comunque più scuro del chiarodiluna)...
Se non metti foto è difficile pronunciarsi :roll: :-)
giusto...ecco quà...
decisamente prima della cura!!
http://img840.imageshack.us/img840/5167/tn2nk.jpg (http://img840.imageshack.us/i/tn2nk.jpg/)
http://img340.imageshack.us/img340/6029/pedana5.jpg (http://img340.imageshack.us/i/pedana5.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
direi che è decisamente antracite...codice??
Antracite 8004M.
piaggio o max meyer??:Ave_2::Ave_2::Ave_2:
piaggio o max meyer??:Ave_2::Ave_2::Ave_2:
Max Meyer, il codice Piaggio è P2/4.
Max Meyer, il codice Piaggio è P2/4.
a ri:Ave_2::Ave_2::Ave_2::ciao:
rieccomi a rompere coi miei dubbi!!!
allora...il mio modello credo sia un prima serie in quanto non ha il foro sul manubrio per lo specchietto...domanda: che specchio montava?
questo
Mirror PIAGGIO standard round, (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/44516800/Mirror+PIAGGIO+standard+round+.aspx)
o questo classico con la staffa?
Mirror PIAGGIO standard square, (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/24414100/Mirror+PIAGGIO+standard+square+.aspx)
altra domanda:la rush montava di serie le coppiglie copri ruota...a fatica sono riuscito a trovarne una che metterò all'anteriore, per il posteriore mi sono arrangiato con una replica ben fatta, ma con un imperfezione( la scritta vespa che non c'era sulle originali)
http://scootrs.com/moreinfo.cfm?Product_ID=1446&userCurrency=EU
di che colore vanno? alluminio? come immagino tutto il resto che non sia carrozzeria, giusto? codice?
e il coprivolano? va in tinta o nero?
scusate, ma è veramente difficile reperire notizie sulle pk...fosse una special non vi seccherei così tanto...spero comunque che queste informazioni servano ad altri coi miei stessi dubbi.
grazieeeeee:Ave_2::ciao:
ahhh...ultima domanda...la leva frizione rush è compatibile con altre leve, tipo px o hp??e con quelle regolabili?
http://scootrs.com/moreinfo.cfm?Product_ID=1314
a ri grazie
A forza di farmi vedere tutte queste pk..... me ne sono innamorato!! Questo forum, ed in particolare le vespine creano dipendenza. Dovreste scriverlo in ho,epage: "Vesparesources" nuoce gravemente al vostro portafoglio.
intanto inizio a cercare un bel 125....
passodirigano
19-12-10, 18:17
ahahah hai perfettamente ragione
simonepietruzzi
27-12-10, 19:41
meglio un pk tutta la vita che una Vespa frullino ultima serie:ok:
InsettoScoppiettante94
27-12-10, 19:49
meglio un pk tutta la vita che una Vespa frullino ultima serie:ok:
:applauso::applauso::applauso:
Vorrei conoscere il colore della versione PK 50 XL del 1986. Ho cercato, ma non ho ben capito se è il rosso cina oppure il rosso corsa. Grazie e buon anno a tutti i Kappisti.:-)
pier.falcone
02-01-11, 15:02
ciao colleghi pkisti, sono felice possessore di una pk 125s del 1984, volevo chiedere una cosa di cui non si parla mai: sul mio fianchetto c'è l'adesivo "ELECTRONIC 3" e non "ELECTRONIC", quale è la differenza? cosa vuol dire il numero 3?
dto che il mio adesivo era introavbile con il 3, ho dovuto riprodurlo graficamente da uno senza il 3
ditemi qualcosa
ciao
ciao a tutti! mi presento! sono donato e sono di novara! nn ho trovato una sezione per le presentazioni quindi lo faccio qui!
Dopo un anno di ricerche finalmente ho acquistato la mia prima vespetta... PK 50 S 1983 tenuta benissimo! sempre in box!
nn so dirvi se è allo stato "completamente originale" ma poco importa xkè ho deciso di smontarla e riguardarla tutta!
volevo cambiare l'impianto elettrico, anche sembra messo molto bene meno che nella parte adiacente al motore!
ho provato a cercare in rete qualcuno che lo vendesse già fatto, ma l'unico che ho trovato mi ha sparato 90€ x l'impianto completo! è il prezzo giusto?
per il resto l'unica domanda che mi sorge adesso è:
ho letto che nei colori per la riverniciatura, appare " L'antiruggine interno telaio era a colore GRIGIO " ma non posso verniciarla tutta di un colore anche all'interno del telaio?
altra cosa, anche se la vernice nn prevede trasparente, posso mettercelo cmq o perde valore per iscrizione a fmi?
ed inoltre, con la copia del libretto posso iscriverla cmq all'fmi purche abbia il certificato di originalità inviatomi da piaggio?
Grazie!!!!
ciao colleghi pkisti, sono felice possessore di una pk 125s del 1984, volevo chiedere una cosa di cui non si parla mai: sul mio fianchetto c'è l'adesivo "ELECTRONIC 3" e non "ELECTRONIC", quale è la differenza? cosa vuol dire il numero 3?
ciao
Premetto che non ero a conoscenza di questa cosa e ti ringrazio per avercela raccontata. Posso solo ipotizzare che quel tre fosse un richiamo all'ET3, a sottintendere che da essa la PK 125 S ereditava il cilindro a tre travasi.
Salvo improbabili rimanenze a magazzino, credo che quell'adesivo sia assolutamente introvabile. Hai fatto bene a riprodurlo!
ho provato a cercare in rete qualcuno che lo vendesse già fatto, ma l'unico che ho trovato mi ha sparato 90€ x l'impianto completo! è il prezzo giusto?
Sicuramente è di non facile reperibilità. In Piaggio col codice ricambio che ti dicono?
per il resto l'unica domanda che mi sorge adesso è:
ho letto che nei colori per la riverniciatura, appare " L'antiruggine interno telaio era a colore GRIGIO " ma non posso verniciarla tutta di un colore anche all'interno del telaio?
altra cosa, anche se la vernice nn prevede trasparente, posso mettercelo cmq o perde valore per iscrizione a fmi?
Il restauro si pone l'obiettivo, ovviamente, di riprodurre quanto più fedelmente la condizioni originali. Detto questo, mi atterrei a quanto puoi osservare sul tuo esemplare.
Spesso si leggono dei dictat, talvolta assai discutibili, sulle parti da lasciare con fondo a vista, in attinenza alla presunta originalità del modello. La verità è che non si può definire una norma assoluta, per quanto concerne questo aspetto. Molto certamente dipendeva dall'operaio addetto alla verniciatura. La mia VNB 5 doveva avere l'interno scocca con fondo a vista, con la tinta "grigio Ametista" appena sfumata... Nel mio esemplare, invece, sia il vano serbatoio, sia il passaruota risultavano pressochè completamente verniciati in tinta.... :roll: La stessa cosa sulla GL di Volumexit, in barba a presunte "leggi assolute"
Tutta questa pappardella per ribadire: se la tua PK aveva fondo a vista in qualche punto, bene replicare questi dettagli. A memoria mia, un po' tutte le PK avevano anche passaruota e vano serbatoio in tinta... chiaramente col colore dato abbastanza fumoso.
Per il trasparente, difficile che sia notato attraverso le solite foto... Ad ogni modo, su un pastello non lo darei.
ed inoltre, con la copia del libretto posso iscriverla cmq all'fmi purche abbia il certificato di originalità inviatomi da piaggio?
Grazie!!!!
Il certificato di origine (se questo intendi) non è richiesto ai fini dell'iscrizione al R.S.
Sicuramente è di non facile reperibilità. In Piaggio col codice ricambio che ti dicono?.
attendo risposta da un ricambista ! in vari siti gli impianti completi li danno a 20 euro circa!!
Il restauro si pone l'obiettivo, ovviamente, di riprodurre quanto più fedelmente la condizioni originali. Detto questo, mi atterrei a quanto puoi osservare sul tuo esemplare.
Spesso si leggono dei dictat, talvolta assai discutibili, sulle parti da lasciare con fondo a vista, in attinenza alla presunta originalità del modello. La verità è che non si può definire una norma assoluta, per quanto concerne questo aspetto. Molto certamente dipendeva dall'operaio addetto alla verniciatura. La mia VNB 5 doveva avere l'interno scocca con fondo a vista, con la tinta "grigio Ametista" appena sfumata... Nel mio esemplare, invece, sia il vano serbatoio, sia il passaruota risultavano pressochè completamente verniciati in tinta.... :roll: La stessa cosa sulla GL di Volumexit, in barba a presunte "leggi assolute"
Tutta questa pappardella per ribadire: se la tua PK aveva fondo a vista in qualche punto, bene replicare questi dettagli. A memoria mia, un po' tutte le PK avevano anche passaruota e vano serbatoio in tinta... chiaramente col colore dato abbastanza fumoso.
ottimo! la mia praticamente è tutta colorata!
Per il trasparente, difficile che sia notato attraverso le solite foto... Ad ogni modo, su un pastello non lo darei.
parlo da ignorante, ma con il trasparente non si da una protezione alla vernice??
attendo risposta da un ricambista ! in vari siti gli impianti completi li danno a 20 euro circa!!
Considera che quello della tua PK è un po' particolare, al pari dei PX Arcobaleno ha dei connettori con gabbie di varie forme in plastica. Questo particolare fa in qualche modo lievitare i costi e rende l'impianto più difficilmente riproducibile.
Io l'ho comprato da qualche sito internet quando ho fatto il restauro della mia pk che tra l'altro è lo stesso modello della tua ma...... :mah: non ricordo dove e quanto l'ho pagato!! :azz:
Comunque ti ho trovato questo IMPIANTO ELETRICO PK 50 1 SERIE (http://www.vesparicambisud.com/shop/index.php?route=product/product&path=74_77&product_id=1458#content)
fantastico! grazie !!! a quel prezzo si ragiona già di più!! quello da 90 nn aveva nemmeno il connettore in plastica! o per lo meno nella foto nn c'era !
spettacolo! quando si dice botta di :ciapet: ! trovato fondo di magazzino a 25€ spedito ! niente male no???
ma se io alleggerisco il volano?? faccio na cacata?? o nn seve a nulla?
ruotepiccole
23-01-11, 13:55
ma se io alleggerisco il volano?? faccio na cacata?? o nn seve a nulla?
Secondo me si :mrgreen: Soprattutto se lasci tutto il resto originale.
M
ok grazie! ho un altro paio di domandine!
1) nel mio pk 50 s il fanale posteriore (che nn è mai stato cambiato) ha la luce per la targa, nei siti di ricambi li ho trovati senza la luce targa! qual'e' giusto?
2) è possibile avere la targa quadrata (quella per andare in 2)? mi hanno detto che per i mezzi prodotti fino al 2000 la cosa nn è fattibile! è vero?
ok grazie! ho un altro paio di domandine!
1) nel mio pk 50 s il fanale posteriore (che nn è mai stato cambiato) ha la luce per la targa, nei siti di ricambi li ho trovati senza la luce targa! qual'e' giusto?
2) è possibile avere la targa quadrata (quella per andare in 2)? mi hanno detto che per i mezzi prodotti fino al 2000 la cosa nn è fattibile! è vero?
1- con luce per la targa
2- puoi avere la targa quadrata, ma non ci puoi andare in due, perché la vespa non è omologata per portare il passeggero.
Ciao, Gino
nooooooo!!! che brutta notizia !
Ciao fofolo ma lo stop che hai e come questo?
maskerally
24-01-11, 19:34
Mi potreste, per favore, far avere lo schema dell'impianto elettrico di questa?
Grazie!
Ciao fofolo ma lo stop che hai e come questo?
si! come quello!perchè?
2- puoi avere la targa quadrata, ma non ci puoi andare in due, perché la vespa non è omologata per portare il passeggero.
Ciao, Gino
e a che mi serve la targa quadrata?? uff! sai anche cosa prevede la legge se mi fermato che porto il passeggero? me la sequestrano???
perche questo è del pk125s elestar quello dela 50 è legermente piu piccolo e senxa luce per la targa
e a che mi serve la targa quadrata?? uff! sai anche cosa prevede la legge se mi fermato che porto il passeggero? me la sequestrano???
Hai fatto una domanda e ti ho risposto, in genere si ringrazia, non si sbuffa! :roll:
Ecco cosa prevede la legge: Automobile Club d'Italia: Art. 170. * Trasporto di persone e di oggetti sui veicoli a motore a due ruote. (http://www.aci.it/sezione-istituzionale/per-circolare/codice-della-strada/titolo-v-norme-di-comportamento/art-170-trasporto-di-persone-e-di-oggetti-sui-veicoli-a-motore-a-due-ruote.html)
Te lo sequestrano per 60 giorni se sei minorenne.
Ciao, Gino
Salve a tutti i pkisti vi presento un pk50s conservato bianco del83 comprato da me nel lontano 1986 e e un restaurato da me questo agosto tutta originale al di fuori dello stop che e del pk125s ed e un 26/06/1983:ciao::ciao::ciao:
Ciao e complimenti per l' ottimo restauro! posso chiederti una cosa!?
Anche io sto restaurando la mia pk 50 s dell' 82 color biancospino e sto cercando il bordoscudo color alluminio. Vedo che l'hai montato sula tua vespa, per caso puoi dirmi dove l'hai preso? :Ave_2:
CIAO CIAO
Hai fatto una domanda e ti ho risposto, in genere si ringrazia, non si sbuffa! :roll:
Ecco cosa prevede la legge: Automobile Club d'Italia: Art. 170. * Trasporto di persone e di oggetti sui veicoli a motore a due ruote. (http://www.aci.it/sezione-istituzionale/per-circolare/codice-della-strada/titolo-v-norme-di-comportamento/art-170-trasporto-di-persone-e-di-oggetti-sui-veicoli-a-motore-a-due-ruote.html)
Te lo sequestrano per 60 giorni se sei minorenne.
Ciao, Gino
ma quante ne sai??? grazie! cmq lo sbuffo era per la notizia non per la tua risposta!!! cmq c'e' scritto al comma 2:
2. Sui ciclomotori è vietato il trasporto di altre persone oltre al conducente, salvo che il posto per il passeggero sia espressamente indicato nel certificato di circolazione e che il conducente abbia un'età superiore a diciotto anni.
la maggiore età è un requisito base per andare in 2? o se sei maggiorenne puoi farlo cmq anche se nn c'è scritto sul libretto??
ma quante ne sai??? grazie! cmq lo sbuffo era per la notizia non per la tua risposta!!! cmq c'e' scritto al comma 2:
2. Sui ciclomotori è vietato il trasporto di altre persone oltre al conducente, salvo che il posto per il passeggero sia espressamente indicato nel certificato di circolazione e che il conducente abbia un'età superiore a diciotto anni.
la maggiore età è un requisito base per andare in 2? o se sei maggiorenne puoi farlo cmq anche se nn c'è scritto sul libretto??
Ti ho evidenziato la "e", una congiunzione, quindi significa che sono necessarie entrambe le cose (l'italiano non è un'opinione! :roll: ): per portare il passeggero si deve essere maggiorenni, anche con il patentino e un 125cc.
Ciao, Gino
Ti ho evidenziato la "e", una congiunzione, quindi significa che sono necessarie entrambe le cose (l'italiano non è un'opinione! :roll: ): per portare il passeggero si deve essere maggiorenni, anche con il patentino e un 125cc.
Ciao, Gino
si lo conosco l'italiano, xò siccome sul 50 con la targa quadrata i minorenni ci vanno in 2 mi era sorto il dubbio! cmq grazie!
si lo conosco l'italiano, xò siccome sul 50 con la targa quadrata i minorenni ci vanno in 2 mi era sorto il dubbio! cmq grazie!
Per dire tutto quello che fanno i minorenni col ciclomotore, e che non è "a norma", non basterebbe un'enciclopedia! ;-)
Ciao, Gino
Per dire tutto quello che fanno i minorenni col ciclomotore, e che non è "a norma", non basterebbe un'enciclopedia! ;-)
Ciao, Gino
si si, le ho fatte pure io da ragazzo...ma se mi beccavano in 2 c'era da scappare! ora sembrava cosa legale!
si si, le ho fatte pure io da ragazzo...ma se mi beccavano in 2 c'era da scappare! ora sembrava cosa legale!
No, non è legale, ma sembra quasi che l'abbiano classificato come infrazione minore, probabilmente sinché qualcuno non ci rimettrà le penne, allora faranno i cattivi! :roll:
Purtroppo, il fatto è che è un'infrazione poco remunerativa e che comporta, spesso, l'inseguimento del ciclomotore, quindi si dedicano a "cose più importanti"! :cry: Capisciammé!
Ciao, Gino
No, non è legale, ma sembra quasi che l'abbiano classificato come infrazione minore, probabilmente sinché qualcuno non ci rimettrà le penne, allora faranno i cattivi! :roll:
Purtroppo, il fatto è che è un'infrazione poco remunerativa e che comporta, spesso, l'inseguimento del ciclomotore, quindi si dedicano a "cose più importanti"! :cry: Capisciammé!
Ciao, Gino
capisco capisco! però è un peccato nn poter andare in 2 con la vespa!!!
che differenza c'e' tra albero motore con cono da 19 e cono da 20 ?
ciao raga.... posseggo sia pk che hp (mitica!). Posso assicurarvi ke il Pk xl monta il 16:10, mentre la seconda 16:12.
perche questo è del pk125s elestar quello dela 50 è legermente piu piccolo e senxa luce per la targa
ma è possibile che l'abbian montato già di serie? ho trovato anche venditori esteri che vendono quella luce come per 50 s !
tralaltro nn ha nemmeno la luce stop, e quello del 125 dovrebbe averla no?
ma è vero che l'albero motore dell'HP è già anticipato e compatibile con pk? c'e' un tizio che lo vende e dice così!
ma è possibile che l'abbian montato già di serie? ho trovato anche venditori esteri che vendono quella luce come per 50 s !
tralaltro nn ha nemmeno la luce stop, e quello del 125 dovrebbe averla no?
io l'ho trovato di serie sulla mia 50 elestart... che ha la luce di stop...
ma è vero che l'albero motore dell'HP è già anticipato e compatibile con pk? c'e' un tizio che lo vende e dice così!
certo che è compatibile... solo da verificare se il grado di anticipo è corretto per il gt che vorrai montare...
il copricuffia della pk 50 s ha lo stemmino esagonale o rettangolare?(il mio è rettangolare e mi è sorto il dubbio che sia un collage del vechio propretario)
il copricuffia della pk 50 s ha lo stemmino esagonale o rettangolare?(il mio è rettangolare e mi è sorto il dubbio che sia un collage del vechio propretario)
...sul mio pk 50 senza frecce è rettangolare (anno 1982)
vespista95
06-02-11, 18:40
la rush montava il 16/12
certo che è compatibile... solo da verificare se il grado di anticipo è corretto per il gt che vorrai montare...
monterò un 102 Dr ! ma che significa cono da 19 o da 20?
salve a tutti, scusate se mi intrometto..stiamo aiutando a rifare un motore pk 50 del 1982 senza frecce di un amico.
non riesco però a capire come è collegata la parte di bassa tensione, noi abbiamo solo il cavo tagliato che esce dal carter. nello special ad esempio c'è la scatolina con la vite centrale mentre qua no mi sembra. mi potete aiutare a capire? grazie
I
largo...ciospe!
11-02-11, 20:36
Il PK se non sbaglio ha un cavo con connettore integrato cilindrico che si innesta in una femmina che viene dal resto dell'impianto...
Ciao FC
Il PK se non sbaglio ha un cavo con connettore integrato cilindrico che si innesta in una femmina che viene dal resto dell'impianto...
Ciao FC
ok, grazie
immagino dunque che il ricambio non si trovi..
I
largo...ciospe!
11-02-11, 21:50
Credo che si possa anche trovare ma solo tramite i Piaggio Center. Al limite ci adatti la solita scatoletta quadra...
Ciao FC
infatti credo che farò cosi, grazie
i
ok, grazie
immagino dunque che il ricambio non si trovi..
I
se ti servono quelli che vanno sul motore SIP li ha.
questi sono i codici
21836900 capocorda
21612500 gomma protezione
21612400 connettore
:ciao:
gentilissimo, adesso guardo
Grazie!
I
largo...ciospe!
20-02-11, 15:01
Le avevo cercate anche io su SIP ma non l'avevo trovato...in effetti il connettore per PK è questo. La ricerca su quel sito non è sempre efficace! Certo non costano due soldi...!
Ciao FC
... Certo non costano due soldi...!
in effetti...su scooter center il connettore costa poco meno di 1 € :roll:
largo...ciospe!
20-02-11, 19:20
Il connettore? :mah: Io mi riferivo alla protezione di gomma, solo quella costa più di 15 € :orrore:
Ciao FC
Il connettore? :mah: Io mi riferivo alla protezione di gomma, solo quella costa più di 15 € :orrore:
Ciao FC
bisognerà guardare più spesso scooter center :mah:, la protezione in gomma la vendono a circa 9 € codice 7671803
salve ragazzi
ho un piccolo problemino, restaurando la mia vespa pk 50 n, finita di vernicira e nella fase di rimontaggio ho notato che lo sportello lato batteria montandolo e chiudendolo rimane molto molto spazio sul lato verso la freccia, come se lo sportello fosse piu piccolo.poi credendo che lo sportello fosse piegato l ho montato sulla mia 4 hp 50 e va a perfezione. ora calcolando che il telaio è dritto mi viene da pensare che lo sportello della hp e della pk n sono diversi?calcolando che i telai delle due vespe sono uguali?
mmmm... poi su internet trovi questi che vendono sti sportelli e scrivono per vespa hp v n xl ecc ecc.... non so che fare
vespista III
26-02-11, 15:56
ciao io possiedo una HP da 20 anni ed ho sempre saputo che escludendo le pk50s dalla xl alla HP 4speed gli sportelli sono uguali.
l'unica cosa che mi viene in mente è che sia storto il perno di appoggio(a me succedeva spesso) lo raddrizzavo e via!!!!!!!!!!!! cmq non era più come prima
InsettoScoppiettante94
26-02-11, 16:10
ciao io possiedo una HP da 20 anni ed ho sempre saputo che escludendo le pk50s dalla xl alla HP 4speed gli sportelli sono uguali.
l'unica cosa che mi viene in mente è che sia storto il perno di appoggio(a me succedeva spesso) lo raddrizzavo e via!!!!!!!!!!!! cmq non era più come prima
Concordo... ci sono sempre i gommini ai perni? Nella mia V ne ho perso uno e lo sportellino appare storto, mentre prima non lo era.
si i gommini ci sono e anke i perni, ho provato a misurare l interasse dei due perni tra la N e l HP e nell HP ci sono 5 cm di meno, ecco perche nella N sembra andare piu piccola. il telaio,il cofano e i perni li ho ricontrollati e non sono piegati o altro... non capisco proprio...il cofanetto è drittissimo xke se lo monto sull hp va a pennello...ho l impressione ke il telaio della N è poco piu grande dell hp anke se a vista sono identici
Ragazzi scusate, c è uno che abbia una pk n 50 originale e sa darmi l interasse che ho segnato in foto? Ve ne sarei veramente grato visto che non ne riesco ad uscirne fuori
ok problema risolto,praticamente l ex propietario ha battuto all interno dove va avvitata la ruota di scorta per farci entrare una marmitta (io le ucciderei queste persone ) e ha piegato tutto il telaio verso l esterno e quindi la sede per il cofano era piu larga di 5 cm, ora credo di aver risolto.grazie a tutti per la collaborazione
ho letto tutto il post per cercare di capirci il più possibile visto che stiamo per rimontarne una del 1982 senza frecce. In sostanza ho capito che non ha il bauletto, il bordoscudo è color alluminio e il serbatoio è nero? Questa è la cosa che mi suona più nuova di tutte.
Non riesco a trovare il ricambio bordoscudo, ho letto che altri hanno avuto il mio stesso problema, quello di un 50ino piu vecchio dovrebbe andare bene, credo, lo scudo non avrà cambiato le misure spero..
I
ho letto tutto il post per cercare di capirci il più possibile visto che stiamo per rimontarne una del 1982 senza frecce. In sostanza ho capito che non ha il bauletto, il bordoscudo è color alluminio e il serbatoio è nero? Questa è la cosa che mi suona più nuova di tutte.
Non riesco a trovare il ricambio bordoscudo, ho letto che altri hanno avuto il mio stesso problema, quello di un 50ino piu vecchio dovrebbe andare bene, credo, lo scudo non avrà cambiato le misure spero..
I
ma dici a me?
noooo, il bordo scudo della pk senza frecce è color alluminio ma di plastica, cioè ha un'anima di alluminio rivestita di plastica trasparente e si monta senza l'apposita pinza ma entra a pressione. Il serbatoio non era nero ma in tinta.
noooo, il bordo scudo della pk senza frecce è color alluminio ma di plastica, cioè ha un'anima di alluminio rivestita di plastica trasparente e si monta senza l'apposita pinza ma entra a pressione. Il serbatoio non era nero ma in tinta.
ok ma se lo trovo per esempio della Special di plastica dovrebbe andare bene secondo voi? Ok serbatoio in tinta..
grazie
PK50sElestart
09-03-11, 12:49
Sul serbatoio in tinta non ne sarei così sicuro...voglio dire se la pk è senza frecce è probabile che abbia il serbatoio vecchio tipo (tipo special) e non quello col tappo tipo px per capirci. Se così è allora non conosco il discriminante che lo fa essere nero o in tinta, atteso che ne ho visti di entrambi i tipi. Io per esempio ho una pk50s rosso fed. col serbatoio in tinta e una pk50selestart col serbatoio nero (entrambi vecchio modello tipo special).
no, il serbatoio della special ha un'altra forma, non ci va, e poi di plastica non ne ho mai visti...
Ciao a tutti , di seguito provero' ad elencare le varie serie di PK , indicando per ciascuna alcuni particolari che la distinguono .
Che io sappia un lavoro del genere non e' mai stato fatto per questo spesso bistrattato modello , quindi sarebbe cosa utile per il forum che tutti contribuiste ad arricchire e a correggere eventuali miei errori .
PK50 :serrature di chiusura degli sportellini , frecce optional , spigolose e a sbalzo , senza contakm , motore con comando marce tradizionale , , impianto elettrico misto 6-12V , senza cassettino portaoggetti , 4 marce , sella con scritta Piaggio senza parti plastiche a vista , scritta PK50 e sotto ELECTRONIC in verde sullo sportellino SX , listellini poggiapiedi , fanale posteriore di piccole dimensioni , copristerzo spigoloso con clakson , leva per chiudere/aprire il serbatoio , manopole zigrinate , collettore a due bulloni , forcella senza il sistema antiaffondamento , telaio V5X1T , carburatore 16/10
PK50S : serrature di chiusura degli sportellini , frecce di serie , spigolose ed a sbalzo , motore 12V con comando marce tradizionale , 4 marce , contakm di piccolo diametro optional , sella con scritta Piaggio senza parti plastiche in vista , listellini poggiapiedi in alluminio e gomma con puntali in plastica , fanale posteriore di piccole dimensioni , copristerzo spigoloso con clakson , scritta PK50S e sotto ELECTRONIC in verde per i primi esemplari sulla fiancatina SX , cassettino postaoggetti spigoloso con apertura superiore a tasto , leva per chiudere/aprire il serbatoio , manopole zigrinate , collettore a due bulloni , orcella senza il sistema antiaffondamento , telaio V5X2T , carburatore 16/10
PK50S Automatica : motore a variatore , senza pedale freno , sportellini con feritoie , carburatore lamellare , telaio VA51T + VA52T ( Plurimatic )
PK125 : come PK50 , telaio VMX1T
PK125S : come PK50S , telaio VMX5T
PK125S Automatica : come PK50S Automatica , telaio VAM1T + VVM1T ( Plurimatic)
PK50XL : chiusura sportellini sotto la sella , frecce di serie , arrotondate e poco sporgenti , motore 12V con comando marce tradizionale , 4 marce , contakm di grosso diametro con indicatori luci e benzina , sella con plastica a vista , copripedana in gomma in tre pezzi ,fanale posteriore di grosse dimensioni , copristerzo fine e arrotondato , scritta PK50XL sulla fiacatina SX , feritoie per il clakson sullo scudo , cassettino portaoggetti arrotondato con apertura frontale , parafango in lamiera , leva per chiudere/aprire il serbatoio , manopole zigrinate in gomma morbida , collettore prima a due poi a tre bulloni ?? , orcella senza il sistema antiaffondamento , telaio V5X3T , carburatore 16/10
PK50XL Plurimatic : motore a variatore , telaio VA52T
PK125XL : come PK50XL , telaio VMX6T
PK125XL Plurimatic : come PK50XL Plurimatic . telaio VVM1T
PK50XLRUSH : chiusura sportellini sotto la sella , frecce di serie , arrotondate e poco sporgenti , motore 12V con comando marce tradizionale , 3 marce , contakm di grosso diametro con indicatori luci e benzina , sella con plastica a vista , copripedana in gomma continuo ,fanale posteriore di grosse dimensioni , copristerzo fine e arrotondato , scritta PK50XLRUSH in resina gommosa sulla fiacatina SX , scritta RUSCH su cassettino postaoggetti , feritoie per il clakson sullo scudo , portaoggetti sopra il cassettino portaoggetti , parafango in lamiera , copricerchi in plastica di serie ( uguali al T5 e all' Ape 50 ) , fasce paracolpi su parafango e fiancatine , leva per chiudere/aprire il serbatoio , manopole zigrinate in gomma morbida , collettore a tre bulloni , forcella con sistema antiaffondamento , telaio V5X4T , carburatore 16/10 ???
50N : chiusura sportellini sotto la sella , frecce di serie , arrotondate e poco sporgenti , motore 12V con comando marce tradizionale , 3 marce , contakm di grosso diametro con indicatori luci e benzina , sella con plastica a vista piu' lunga delle precedenti , copripedana in gomma continuo ,plastica a sbalzo sul posteriore , fanale posteriore sottile , copristerzo fine e arrotondato , feritoie per il clakson sullo scudo , portaoggetti sopra il cassettino portaoggetti , parafango in plastica , manopola per chiudere/aprire il serbatoio , avviam. elettrico di serie , manopole zigrinate in gomma morbida , collettore a tre bulloni , scritta Vespa 50N fiancatina sx , forcella con sistema antiaffondamento , telaio V5X5T , carburatore 16/12
50V : chiusura sportellini sotto la sella , frecce di serie , arrotondate e poco sporgenti , motore 12V con comando marce monofilo , senza pedivella , 3 marce , cruscotto a ventaglio con indicatori luci e benzina , sella con plastica a vista piu' lunga delle precedenti , copripedana in gomma continuo ,plastica a sbalzo sul posteriore , fanale posteriore sottile , copristerzo fine e arrotondato , feritoie per il clakson sullo scudo , cassettino anteriore sottile e concavo , parafango in plastica , manopola per chiudere/aprire il serbatoio , leva per l' aria sul manubrio , avviamento elettrico di serie , manopole lisce in materiale duro , collettore a tre bulloni , forcella con sistema antiaffondamento , carburatore 16/12
HP : chiusura sportellini sotto la sella , frecce di serie , arrotondate e poco sporgenti , motore 12V con comando marce monofilo , con pedivella , 3 marce prima e 4 marce poi ( con adesivo 4MARCE ) , cruscotto a ventaglio con indicatori luci e benzina , sella con plastica a vista piu' lunga delle precedenti , copripedana in gomma continuo ,plastica a sbalzo sul posteriore , fanale posteriore sottile , copristerzo fine e arrotondato , feritoie per il clakson sullo scudo , cassettino anteriore sottile e concavo con targhetta HP , parafango in plastica , manopola per chiudere/aprire il serbatoio , leva per l' aria sul manubrio , avviam elettrico di serie , manopole lisce in materiale duro , collettore a tre bulloni , forcella con sistema antiaffondamento , gruppo termico in alluminio, carburatore 16/12, albero motore anticipato , volano leggero da 1,35 kg.
Ciao
Guabix
Manca la P 125 ETS (che a tutti gli effetti è una PK)
ecco il serbatoio della mia pk senza frecce del 1983:
http://i52.tinypic.com/15na8o2.jpg
a presto....
PK50sElestart
11-03-11, 11:58
il mio è uguale, solo che nero....chissà poi perchè...
il mio è uguale, solo che nero....chissà poi perchè...
Probabilmente è stato sostituito, e il nero è il colore di fondo dei ricambi non verniciati, dalla PX in poi.
Ciao, Gino
PK50sElestart
11-03-11, 18:03
ah! e io che pensavo che alcune fossero uscite col serbatoio nero sin dall'origine. Sei certo che sia così? Ne ricordo tante, anche all'epoca che lo avevano nero...
Manca la P 125 ETS (che a tutti gli effetti è una PK)
La Vespa P125ETS, prodotta dal 1984 (http://it.wikipedia.org/wiki/1984) al 1986 (http://it.wikipedia.org/wiki/1986), fu la Vespa "small-frame" più potente mai prodotta: si può dire che sia l'erede della famosa Primavera ET3 (http://it.wikipedia.org/wiki/Piaggio_Vespa#Vespa_125_ET3_Primavera). Le novità di questo modello furono molteplici, come ad esempio il freno (http://it.wikipedia.org/wiki/Freno) anteriore a tamburo (http://it.wikipedia.org/wiki/Freno_a_tamburo) a doppia oliva, per una maggiore frenata, o il fanale anteriore di diametro maggiorato. Ma le novità più grosse riguardano il motore: cilindro in ghisa (http://it.wikipedia.org/wiki/Ghisa) con fasi alzate, carburatore (http://it.wikipedia.org/wiki/Carburatore) SHBC 20 L, marmitta ad alte prestazioni (simile al siluro della ET3), albero anticipato (inoltre aprendo i carter motore si noterà che il maggiore anticipo non è dovuto soltanto all'albero motore ma anche per la valvola sul carter allungata verso il basso), un accoppiamento conico albero/volano maggiorato da 20mm (visto poi su tutte le altre Vespe PK) e una sede cuscinetto da 24mm per aumentare sensibilmente l'affidabilità. L'unica Vespa 125 più potente e veloce fu solamente la Vespa T5.
si, i modelli successivi, credo dalla pk xl in poi...
professorvespa
23-05-11, 23:32
Salve, il colore dalla tua pk senza frecce è originale?
Se si sapresti indicarmi il codice.
La mia vespa è bianca, tutta ritoccata credo dal venditore che voleva presentarla un pò meglio, ma neanch'io so il codice.quando deciderò di restaurarla verificherò se il bianco "vecchio" è originale, poi andrò in coloreria con una parte poco esposta e mi farò rifare la vernice con quel campione. Anche se è stata riverniciata credo di poter trovare qualche zona interna ancora intatta nel vano serbatoio o dentro il manubrio...
La mia vespa è bianca, tutta ritoccata credo dal venditore che voleva presentarla un pò meglio, ma neanch'io so il codice.quando deciderò di restaurarla verificherò se il bianco "vecchio" è originale, poi andrò in coloreria con una parte poco esposta e mi farò rifare la vernice con quel campione. Anche se è stata riverniciata credo di poter trovare qualche zona interna ancora intatta nel vano serbatoio o dentro il manubrio...
Ma, comunque, verifica quali sono i colori previsti per il tuo modello nell'anno di costruzione. ;-)
Ciao, Gino
professorvespa
24-05-11, 18:37
Dove posso trovare i codici dei colori corrispondenti al mio anno?
Qui sul forum "tutto sulla ok" i codici no specificano la serie e l' anno, ho visto in questo forum una pk senza frecce di colore carta da zucchero,per intenderci un celestino metallizzato.
Qualcuno di voi sà indicarmi che colori la piaggio forniva sulle pk 50 dal 82 all'85?
Grazie anticipatamente...........
Dove posso trovare i codici dei colori corrispondenti al mio anno?
Qui sul forum "tutto sulla ok" i codici no specificano la serie e l' anno, ho visto in questo forum una pk senza frecce di colore carta da zucchero,per intenderci un celestino metallizzato.
Qualcuno di voi sà indicarmi che colori la piaggio forniva sulle pk 50 dal 82 all'85?
Grazie anticipatamente...........
I concessionari hanno le mazzette dei colori per anno e modello. Prova a chiedere ad uno di loro.
Ciao, Gino
Ciao a tutti, sono un nuovo possessore di una 50 HP 3 marce del 92, messa un po' maluccio e sarà il mio primo resaturo. Domani se reisco posto le prime foto e anche il codice del colore così magari riusciamo a fare una lista! :-)
la mia hp comprata nuova nel 93, il suo colore originale era "rosso 126 met" cosi c èra scritto in un foglietto all interno del bauletto. praticamente è un colore bordò (non so come se scrive xD)
Ho guardato il colore nel cassetto portaoggetti e il codice colore è verde chiamo pm 4/8.
Però credo che lo cambierò... vorrei farla blu, qualcuno sa se l'hp nel 92 usciva anche blu?
professorvespa
28-05-11, 00:39
Sono anche io interessato al codice colore della pk 50 prima serie, non sò se è lo stesso con cui venivano verniciate le special "un carta da zucchero"
ciao ragazzi! io posseggo una pk 50 N e quasi quasi posterò anch' io qualche foto del mio "bolide" :risata1::risata1::risata1::risata1:
devo restaurare una vespa pk s del dicembre 1982...manca la scritta sulla scocca sinistra ma l'alone rimasto lascia intuire che oltre alla scritta "pk 50 s" sotto vi fosse un'altra scritta...cosa c'era scritto? electric? dove posso trovare questa targhetta particolare???? su internet non ne trovo...
forse elestart? prova da vesparicambisud o qualche altro negozio online, dando nel motore di ricerca: targhetta vespa pk.
Mi pare ci fosse un adesivo con scritto "electronic", fondo nero e scritta verde.
pier.falcone
29-06-11, 07:39
devo restaurare una vespa pk s del dicembre 1982...manca la scritta sulla scocca sinistra ma l'alone rimasto lascia intuire che oltre alla scritta "pk 50 s" sotto vi fosse un'altra scritta...cosa c'era scritto? electric? dove posso trovare questa targhetta particolare???? su internet non ne trovo...
ciao peppe82, jio una pk125s perfetta, suulla mia quell'adesivo c'era ma era rovinato allora l'ho rifatto con un programma di foto ritocco.
La scritta sul 125 è "electronic 3" dove il numero 3 sta ad indicare il cilindro con 3 travasi. no so però se sul 50 ci vada il 3 o meno
dorkpk125s
30-06-11, 12:25
ciao ragazzi, bellissimo questo forum!io ho comprato la mia prima vespa 2 settimane fa..un bellissimo pk 125s!motore perfetto e qualche segno di ruggine superficiale nella carrozzeria..volevo chiedervi un paio di cosette:
1)ho notato che il gancio per il casco o per una borsa non è attaccato sotto la punta della sella ma proprio sul telaio sopra la leva dell'aria..è comunque originale secondo voi?
2)ho trovato un perimetrale per un pk xl e va bene sul mio pks. esiste un perimetrale proprio per il pks?
3)sto cercando la staffa montata sul telaio perchiudere la sella.(intanto me lo sono costruito io).http://www.facebook.com/photo.php?pid=32532654&id=1421845637
PK50sElestart
01-07-11, 11:30
La scritta sul pk50s è "electronic" (senza numero 3). La avevano le prime prodotte, poi venne tolta (non so perchè). Se invece hai l'accensione elettrica (batteria dentro la ruota di scorta) allora dovrebbe essere elestart (anche se non sono sicuro che le pk avessero tale scritta seppure in presenza di batteria, visto che la scritta elestart appare sulle XL o sulla S automatiche che erano anche elestart).
Circa il gancio sotto sella ho anche io la stessa situazione: montato sul telaio, non sulla sella. Forse lo facevano così alla produzione. Non ne sono certo però. Ho visto più di una vespa che lo aveva sulla sella...
dorkpk125s
01-07-11, 11:40
La scritta sul pk50s è "electronic" (senza numero 3). La avevano le prime prodotte, poi venne tolta (non so perchè). Se invece hai l'accensione elettrica (batteria dentro la ruota di scorta) allora dovrebbe essere elestart (anche se non sono sicuro che le pk avessero tale scritta seppure in presenza di batteria, visto che la scritta elestart appare sulle XL o sulla S automatiche che erano anche elestart).
Circa il gancio sotto sella ho anche io la stessa situazione: montato sul telaio, non sulla sella. Forse lo facevano così alla produzione. Non ne sono certo però. Ho visto più di una vespa che lo aveva sulla sella...
io ho visto solo pks con il gancio sotto sella come la mia non ne ho viste in giro..per i perimetrali e staffa per chiudere la sella mi sai dire qualcosa?
Salve! innanzitutto vi ringrazio per le info che mi avete fornito...ormai è assodato che la targhetta adesiva che manca sulla mia 50 pk s del 1982 portava la scritta Electronic (verde su sfondo nero)....ma ho letto che alla pk 50 s ed a quella 125 s alla scritta electronic era aggiunto il "3"...dunque la scritta dovrebbe essere "electronic3"?? Dove posso acquistarla?? sembra introvabile!!!
Sei sicuro che la pk-s sia stata prodotta a partire dall'82? sul libretto c'è scritto che il brevetto è dell'82 ma spesso l'anno di uscita è postumo. Io ho una pk senza frecce che ha sul librettino 1982 come anno di riferimento del modello, ma la vespa è dell'83.
La mia è immatricolata precisamente il 14 Dicembre 1982....omologazione luglio 1982.
PK50sElestart
06-07-11, 17:13
mi pare sia detto sopra che "electronic 3" sia solo per le 125 e sta ad indicare il n. travasi.
Per la staffa per chudere la sella io la ia l'ho presa da un ricambista piaggio. Per i perimetrali non saprei dirti.
dorkpk125s
06-07-11, 18:02
mi pare sia detto sopra che "electronic 3" sia solo per le 125 e sta ad indicare il n. travasi.
Per la staffa per chudere la sella io la ia l'ho presa da un ricambista piaggio. Per i perimetrali non saprei dirti.
ok grazie mille, proverò anchio da un ricambista..comunque per la scritta electronic 3 c è anche sulla mia vespa pk125s dell'84
professorvespa
06-07-11, 18:15
Ciao amanti delle pk, se interessa qualcuno ho delle scritte adesive electronic. Montavano sullo sportellino sinistro sotto la scritta dei modelli 50 e 125 pk solo nelle prime serie.
A me interesserebbe...ma il prezzo?
professorvespa
07-07-11, 12:53
Le ho messe oggi in vendita su subito, guarda li e mi contatti.
pier.falcone
07-07-11, 16:27
A me interesserebbe...ma il prezzo?
a chi può interessare io ho il file per stampare l'adesivo "ELECTRONIC 3".
CHI FOSSE INTERESSATO MI MANDI UN MESSAGGIO PRIVATO CON LA PROPRIA MAIL
CIAO!!!
Ma la vespa pk senza frecce è stata prodotta anche nell'83? se sì fino a che anno e che valore può avere dato che vorrei acquistarne una??
ruotepiccole
09-07-11, 15:10
Borsino - Vespa Resources Forum (http://www.vesparesources.com/index.php?area=vbcmsarea_borsino)
:ciao:
M
Special Dave
09-07-11, 15:41
Ragazzi mi sapete dire il numero dei carter della Vespa Hp e del modello successivo HP4?
So che la mia è dell'83 da librettino, forse è stata costruita nell'82 e commercializzata l'anno dopo fino a esaurimento scorte. Io l'ho pagata 300€ ad una fiera quest'inverno, ma ho visto che in internet stanno a 7-800€ da restaurare ed a 1000-1200 restaurate.
Buonasera a tutti, mi presento: mi Chiamo Cris nickname ozone81, è la prima volta che scrivo su Vespa Resources, ma diciamo che è un bel pò che sbircio qua e in là per il sito, devo dire che siete stati tutti di aiuto per un restauro che ho eseguito su una 50 Special del 75 e grazie a tutti voi è venuto un capolavoro...
Beh, questa volta ho qualche problema che non mi riesce venirne a capo, Ho iniziato il restauro di una vespa PK 50 S e...
Credo che il motore non sia il suo in quanto nello smontare ho notato che ha anche il motorino di avviamento...( ma per la mia serie non era previsto)
1* dal motore escono 3 Fili...mentre dal telaio 4?
2* ma la PK porta il regolatore di tensione o solo rele' delle frecce o entrambi? (credo che si chiamino cosi, ma ci sta che sbagli )
Cortesemente mi potete dire semmai anche il colore dei fili e collegamento?
grazie Ozone81
Per capire se il motore è il suo potresti controllare il numero della sigla se corrisponde!
Per capire se il motore è il suo potresti controllare il numero della sigla se corrisponde!
Beh, sarebbe bello poterlo visualizzare, purtroppo è cancellato !!!
Beh, sarebbe bello poterlo visualizzare, purtroppo è cancellato !!!
In che senso "cancellato"? E' evidentemente stato limato o non c'è proprio? Nel primo caso, mi pare evidente che non sia il suo e che chi l'ha sostituito voleva nascondere la cosa.
Comunque, fallo vedere ad un meccanico Piaggio, che potrebbe dirti a che vespa corrisponde.
Ciao, Gino
In che senso "cancellato"? E' evidentemente stato limato o non c'è proprio? Nel primo caso, mi pare evidente che non sia il suo e che chi l'ha sostituito voleva nascondere la cosa.
Comunque, fallo vedere ad un meccanico Piaggio, che potrebbe dirti a che vespa corrisponde.
Ciao, Gino
Che senso avrebbe limarlo...penso che sia deteriorato !!!
:mah::testate:
2fast2furious
20-07-11, 22:48
Salve a tutti,
anche io sono un fortunato possessore di una PK senza frecce V5x1t ''85!
Ecco come si presenta dopo qualche mese di lavoro:
2fast2furious
20-07-11, 22:53
Salve a tutti,
anche io sono un fortunato possessore di una PK senza frecce V5x1t ''85!
Ecco come si presenta dopo qualche mese di lavoro:
http://img155.imageshack.us/img155/8415/sam0089e.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/155/sam0089e.jpg/)
http://img713.imageshack.us/img713/7991/sam0070o.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/713/sam0070o.jpg/)
http://img849.imageshack.us/img849/2121/sam0075u.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/849/sam0075u.jpg/)
http://img39.imageshack.us/img39/5057/sam0076n.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/39/sam0076n.jpg/)
http://img651.imageshack.us/img651/6784/sam0072v.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/651/sam0072v.jpg/)
http://img819.imageshack.us/img819/6162/sam0077i.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/819/sam0077i.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img228.imageshack.us/img228/4743/sam0073f.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/228/sam0073f.jpg/)
http://img845.imageshack.us/img845/2513/sam0078z.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/845/sam0078z.jpg/)
traditore....:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Gran bel lavoro 2fast2furios.... le pk senza frecce sono sempre un passo avanti! Peccato per quel parafango, il suo era rovinato?
ma sei sicuro che sia dell' "85? in quell'anno erano già in produzione quelle con le frecce!
dorkpk125s
21-07-11, 09:12
Gran bel lavoro 2fast2furios.... le pk senza frecce sono sempre un passo avanti! Peccato per quel parafango, il suo era rovinato?
ma sei sicuro che sia dell' "85? in quell'anno erano già in produzione quelle con le frecce!
in teoria gia dall'82..perchè il modello pk base era senza frecce..il modello pk piu costoso chiamato anche pks era con le freccie. io ho una pk 125s dell'84 con le frecce e ho visto annunci anche di pk125s dell'83 con frecce
Che senso avrebbe limarlo...penso che sia deteriorato !!!
:mah::testate:
Come ho già scritto, avrebbe senso cancellarlo se non si vuole che si veda che appartiene ad un altro modello di vespa (il che sarebbe illegale!). Mentre la punzonatura sui carter NON si può deteriorare, perché i carter sono fatti in una lega d'alluminio per cui, se non lo metti nell'acido, non si deteriora.
Ciao, Gino
InsettoScoppiettante94
21-07-11, 11:49
Complimenti 2fast 2furios, per il PK senzafrecce e per il nick :ok:
:ciao: Lore
PS: dopo questo restauro, le tue tasche sono più vuote fratello, vero? :mrgreen:
2fast2furious
21-07-11, 12:35
traditore....:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
:Lol_5::mrgreen:
Gran bel lavoro 2fast2furios.... le pk senza frecce sono sempre un passo avanti! Peccato per quel parafango, il suo era rovinato?
ma sei sicuro che sia dell' "85? in quell'anno erano già in produzione quelle con le frecce!
Il codice di telaio è compreso tra 14010-16316 quindi dovrebbe essere proprio dell''85.
Il parafango è il suo, è solo stato stuccato erroneamente, questa vespa era stata accomodata alla buona dal precedente proprietario, al più presto un restauro serio.
Complimenti 2fast 2furios, per il PK senzafrecce e per il nick :ok:
:ciao: Lore
PS: dopo questo restauro, le tue tasche sono più vuote fratello, vero? :mrgreen:
Grazie tante,
ma come ho gia detto, questa vespa era stata rimessa in sesto. Quello che dovete sapere è che purtroppo non è stata restauata bene, anzi con degli strafalcioni enormi a cui ho piano piano rimediato.
Polverari lo sà, ha visto le foto.
Quando è arrivata faceva pena, ci ho lavorato un po' e sono usciti fuori tutti i difetti non solo di carrozzaria ma anche di meccanica ed elettronica. Ora si presenta bene, parte al primo colpo, le marce entrano ed escono, la carburazione è perfetta anche se ho dovuto montare lampadine da 24V, presto troverò il colpevole!:ok:
Per quanto riguarda il parafango posso metterci la mano sul fuoco che non è il suo... sono anche io reduce dal restauro di una pk (s la mia). Il parafango originale e formato da due parti saldate al centro ed il tuo la saldatura non cell'ha..... ma qualora fosse stata stuccata erroneamente dal vecchio proprietario resta lo stesso il discorso della modanatura laterale che nel parafango originale non c'è ma è completamente liscio!
Fatte servì... quel parafango o è commerciale o è di un modello pk xl o più recente comunque!
Per il numero di telaio fai attenzione con le ricerche delle varie applicazioni sui forum o database vari perchè il tuo dovrebbe essere V5X1T (pk) e non V5X2T (pks)!!
P.S.: mi correggo per quanto riguarda il n. di telaio, addirittura sembrerebbe che le pks siano state in produzione fino all'86 mentre le pk fino all'88 :mah:
2fast2furious
21-07-11, 21:17
Ciao zio,
hai ragione, non mi ero accorto dei lati!!:oops:
Devi sapere che sto mettendo da parte i pezzi per il restauro, piano piano sto racimolando i pezzi, se trovo l'originale lo prendo!
Grazie dei consigli!!:Ave_2:
Avevo controllato bene, ecco guarda tu stesso:
Posso chiederti dove hai preso quell'estratto?
2fast2furious
22-07-11, 12:17
Posso chiederti dove hai preso quell'estratto?
Certo!
Ecco quì:
Sigle telaio Vespa (http://www.carlony.altervista.org/n_telaio.htm)
2fast2furious, bello quell' azzurro metallizzato. Mi interessa, vorrei chiederti:
E' un colore originale?
E' forse lo stesso colore del PX pre-arcobaleno?
Avresti il codice esatto?
:ciao:
2fast2furious
22-07-11, 20:57
Grazie,
purtroppo non so se è l'originale, dovrebbe essere un azzurro fjord (cod. piaggio PM5/6)
il fjord 7004 M va sui px di tutte le cilindrate del 1986.
nasolin2002
24-07-11, 22:26
Saltando di palo in frasca, provo a sottoporre il mio problema:
non riesco ad inserire la ruota di scorta nell' apposito vano.
La ruota di scorta è montata sul supporto grande del pk 125 automatica che ha l' alloggiamento per la batteria.
Suggerimenti?
Grazie.
Hai montato prima la ruota sul portaruota e poi, il tutto nella vespa?
Ecco la mia pk 50 s del 1982...
devo restaurarla...ma non è messa molto male, suggerimenti??? da dove iniziereste? (il motore è perfetto)...
nasolin2002
25-07-11, 19:32
Hai montato prima la ruota sul portaruota e poi, il tutto nella vespa?
Ho provato tutto: il "porta ruota di scorta" dell' automatica (dotato anche di vano porta batteria -che volevo utilizzare come ulteriore porta attrezzi- ) ha un verso di montaggio obbligato, ovvero il canale della ruota più largo, montato nel vano, va a combaciare sul telaio ed è perfettamente a filo col porta ruota di scorta. Il verso di montaggio è obbligatoriameente quello perchè c'è un apposito spazio nel quale va ad inserirsi la valvola della camera d' aria.
Tra l' altro ho serie difficoltà a far entrare la sola ruota priva del supporto all' interno del vano della vespa.
Spero di esser stato chiaro..
Grazie.
ruotepiccole
26-07-11, 11:33
devo restaurarla...ma non è messa molto male, suggerimenti??? da dove iniziereste? (il motore è perfetto)...
Complimenti! E' molto bella e uguale alla mia. Io la terrei così. Magari vernicerei solo il cerchio anteriore.
M
Grazie! in verità necessiterebbe anche di una verniciata in quanto in alcuni punti è da ritoccare...fortunatamente ho trovato il codice della vernice, ha ancora il bollino originale sotto il vano porta oggetti! Ma quanto mi costerebbe una verniciatura completa?
InsettoScoppiettante94
26-07-11, 13:14
Così immacolata e la vuoi riverniciare? :orrore:
Tiella così, e ritocca i piccoli difetti a mano! :mavieni:
2fast2furious
26-07-11, 20:32
Anche la mia ha quel bollino!!
quindi vuol dire che la vernice nel pozzo è originale????:Ave_2:
InsettoScoppiettante94
26-07-11, 21:16
Anche la mia ha quel bollino!!
quindi vuol dire che la vernice nel pozzo è originale????:Ave_2:
Direi proprio di sì.
Tintometro? :mrgreen:
mi aggiungo anche io con la mia pk50s dell'82, qualcuno sa dirmi di che colore si tratta? non e mai stata riverniciata, poi non ha 5 serrature ma solo quella del blocchetto d'accensione e della sella, è normale? ma la ruota di scorta era di serie oppure optional?:ciao:
in che senso non ha 5 serrature? il vano portaruota e quello motore come li apri?
in che senso non ha 5 serrature? il vano portaruota e quello motore come li apri?
nel senso che nel vano motore, ruota di scorta e cassettino anteriore, non ci sono i nottolini per la chiave.
Grazie! in verità necessiterebbe anche di una verniciata in quanto in alcuni punti è da ritoccare...fortunatamente ho trovato il codice della vernice, ha ancora il bollino originale sotto il vano porta oggetti! Ma quanto mi costerebbe una verniciatura completa?
Ciao, io ho una pk senza frecce dell'83 bianca, ma il bollino è stato strappato, ne resta solo un angolino, sotto il vano porta oggetti. Potresti darmi il codice che hai trovato? presumo che sia lo stesso bianco della tua....grazie, Max.
p.s.
se no mi troverò costretto a farla celeste come quella di 2fast :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
dorkpk125s
27-07-11, 07:33
ciao ragazzi!volevo farvi una domanda io ho una pk 125s come in foto quando tolgo la scatoletta degli attrezzi sotto la sella vedo il carburatore e fin qui nessun problema..ma intravedo sul fondo delle goccioline mi pare olio è normale?
Ecco la foto del bollino con codice ben visibile! ;)
grazie 1000 peppe, sei un mito!!!
2fast2furious
27-07-11, 13:02
Beh..anche la mia è un po' stappata, ma poi è diversa!
Sta sera faccio foto!:mrgreen:
ruotepiccole
28-07-11, 11:01
ciao ragazzi!volevo farvi una domanda io ho una pk 125s come in foto quando tolgo la scatoletta degli attrezzi sotto la sella vedo il carburatore e fin qui nessun problema..ma intravedo sul fondo delle goccioline mi pare olio è normale?
Direi di si! é un pò di miscela in eccesso che viene espulsa dal carburatore attraverso la vaschetta sotto al filtro dell'aria. Sotto questa vaschetta, dovrebbe essere collegato un tubicino uguale a quello della benzina che esce nel sottoscocca. E' un semplicissimo sfiato.
M
dorkpk125s
28-07-11, 12:00
Direi di si! é un pò di miscela in eccesso che viene espulsa dal carburatore attraverso la vaschetta sotto al filtro dell'aria. Sotto questa vaschetta, dovrebbe essere collegato un tubicino uguale a quello della benzina che esce nel sottoscocca. E' un semplicissimo sfiato.
M
grazie mille per la risposta!ero un po preoccupato per non lo sapevo..grazie!
ruotepiccole
28-07-11, 14:36
Figurati! :ciao::ok:
M
dorkpk125s
28-07-11, 14:40
Figurati! :ciao::ok:
M
beh visto che sei qua..invece viaggiare in 2 con il pk?siamo io (75kg),mia morosa (45kg) quano bagaglio possiamo portare?
beh visto che sei qua..invece viaggiare in 2 con il pk?siamo io (75kg),mia morosa (45kg) quano bagaglio possiamo portare?
Secondo la scheda tecnica omologativa, la portata complessiva, con passeggero, è di 230 kg, quindi, considerando che la vespa, a vuoto, pesa 90 kg, puoi portare 20 kg di bagagli, che sono un'enormità! :mrgreen:
Ciao, Gino
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.