Visualizza Versione Completa : Tutto sulle PK ( contribuite tutti .. )
Ciao a tutti, sto per riverniciare la mia PK50XL Rush per iscriverla poi all'fmi. Ho visto che per la PK50S il codice colore dei cerchi, tamburi ecc è questo: "ALLUMINIO" - (Tinta Piaggio originale 983) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer con n* codice: 1.298.0983.
Mi sapreste dire se è lo stesso anche per PK50XL Rush? Grazie mille! :mrgreen:
Couguar ritieniti fortunato......mi sono ricordato che avevo preso da un demolitore dei blocchetti comandi luci frecce ecc.....e tra i tanti cè il tuo!sti blocchetti manco a pagarli a peso d'oro sapessi che ho dovuto fare per trovarli......ora il dubbio viene a me, io ancora nella mia pk50xl non ho cominciato il restauro, i miei saranno a 6 o 8 fili? la tua che vespa che modello è, e di che anno? io ho cercato i blocchetti solo perchè mi servivano i gusci esterni con stampigliati la tromba del clacson,lo stemma delle luci ecc perchè da me erano cancellati.....chissà se li hanno cambiati con dei più vecchi, mah......per chi ha la xl, in questa vespa il blocchetto originale è a sei fili o a 8? così capirò se sono stati cambiati......tornando a noi ho fatto una foto, a parte i due gialli grossi di spessore e i due blu grossi di spessore ben visibili ,ti ho messo un pallino rosso dove vanno posizionati gli altri 4 fili più fini di sezione, se hai bisogno di altro fammi sapere :ok:
http://i266.photobucket.com/albums/ii277/break1boy/CAVIPK.jpg
Ti ringrazio tantissimo, la mia è una pk50s del '84
Quello che mi hai postato è il comando luci, infatti si vede il pulsante del clacson, a me serve l'altro che è quello delle frecce..
hai ragione.....ho sbagliato che stupido che sono:azz:.....ne ho controllato un altro delle frecce ma è a 6 fili......strano che nella pk s siano diversi rispetto alle xl e rush....
hai ragione.....ho sbagliato che stupido che sono:azz:.....ne ho controllato un altro delle frecce ma è a 6 fili......strano che nella pk s siano diversi rispetto alle xl e rush....
sono da vedere gli schemi ma non e' strano perche' la PK50S hanno un impianto elettrico particolare a doppio voltaggio con un regolatore un po' particolare, io putroppo la mia originale ce l'ho nella casa parecchio distante non ho modo di fare foto.
sono da vedere gli schemi ma non e' strano perche' la PK50S hanno un impianto elettrico particolare a doppio voltaggio con un regolatore un po' particolare, io putroppo la mia originale ce l'ho nella casa parecchio distante non ho modo di fare foto.
Già hai ragione, mi pare che l'impianto sia misto 6 e 12 volt....
sì, l'impianto è misto ci stanno 12v sulle frecce e 6 sui fari..
Buonasera (o buongiorno vista l'ora...) a tutti.
Mi sono letto tutta la discussione, ma non ho trovato la risposta a i miei dubbi, per cui vi chiedo un aiuto.
Sto per prendere questa vespa, credo sia una N, ma vorrei conferma da voi.
Sul retro si vede una specie di carenatura che circonda il faro, ma non si lega bene alla sella.......è stato cambiato qualcosa?
http://img804.imageshack.us/img804/1857/1180019.jpg
http://img62.imageshack.us/img62/4093/1180020.jpg
http://img717.imageshack.us/img717/4844/1180021.jpg
Sarebbe la mia seconda Vespa, da affiancare al Primavera che mi accompagna dal 1981 e non vorrei fare errori :ok:.
Grazie :ciao:
Mi sono accorto che le foto non sono granchè.......ci riprovo, sorry:oops:
100461
100462
100463
io penso gli hanno messo la sella di una XL perche' la sua si raccorda con la plastica, sarebbe troppo strano che hanno aggiunto dopo tutta la parte posteriore incluso fanale, poi lo vedi che sotto il bordo della sella la vernice e' rovinata vuol dire che la sua originale andava a toccare quella zona fino a rovinare la vernice con le vibrazioni, se fosse stata quella montata ora non avrebbe la vernice segnata.
Inizia a guardare in giro se trovi la sua sella (tipo hp) tutto il resto e' ok.
quante marce ha? a me sembra un pk 50 xl rush......perchè ha il portaoggetti della rush con l'opzional di serie del porta chiavi grigio sopra il bauletto, hai il cruscotto contagiri delle xl/rush ......comunque è molto semplice guarda la sigla che cè stampigliata sul telaio e presisamente vicino al bauletto posteriore destro, se è una pk 50 xl sarà una V5X3T (è deve essere 4 marce), sè è una pk 50 xl rush sarà V5X4T (e deve essere 3 marce), se è una N sarà V5X5T (mi pare 3 marce ma non sono sicuro)....
:ok:
secondo me' e' una xl rusch la ho uguale anche io
secondo me' e' una xl rusch la ho uguale anche io
No , è una Vespa 50 " N " del 1989 .... dove gli hanno montato una sella della PK XL ....devi solo trovare la sua sella , piuttosto difficile pero' puoi montare quella della FL2 - HP che è quasi uguale , se cerchi bene sui siti di annunci adesso se ne tovano :ok:
quella sella li del xl dove si reperisce e come si chiama ? GRAZIE
lorenzodaniele
19-02-12, 22:29
buonasera !!!!URGENTISSIMO!!!!sto restautrando un pk 1988 xl rusch telaio v5x4t. vorrei sapere i colori prodotti in quell anno.oppure almeno alcune foto....c'era il verde>????????? grazie 10000
:ciao: sei riuscito a trovare il codice del verde?
Ragazzi dubbio atroce, ma collegando i vari fili me ne avanzano tre sul comando delle frecce, ho cercato in giro foto, ma ho trovato solo foto di collegamenti a 6 o 10 fili, il mio ne ha 8 :censore:
Ho trovato lo schema elettrico, ma se qualcuno mi potesse postare una foto dello stampato con i fili, mi farebbe un piacere enorme
http://img807.imageshack.us/img807/2877/dsc02796k.jpg
mi mancano i due fili in alto che qua non sono collegati ed il terso della prima fila
ovviamente i colori sono completamente differenti da questi, mi avanza un filo bianco uno nero ed uno bianco e verde
Nessuno che mi da una mano?
Nessuno che mi da una mano?
Sono andato a controllare com'è il mio e purtroppo è tale e quale a quello della tua foto, 6 fili :-(
Che colore sono gli altri due fili che ti avanzano? Magari vanno da qualche altra parte e posso provare a vedere dove li ho collegati io..
sparutapresenza
20-02-12, 11:26
ragazzi scusate ma mi servirebbe una delucidazione...
sulla mia HP4 sto facendo un 130 da turismo con la 29\68 e altre cosucce...fra cui un volano bello pesante ,che è di vitale importanza per stendere bene la quarta lunga della 29...
io ho il volano HP , che è troppo leggero mi sa...e volevo sapere quali volani posso montare sulla mia accensione (originale HP)...io so che posso montare solo quello della vespa V , che mi darebbe un tizio ... ebbene vorrei sapere...
quanto pesa il mio volano HP?e quello v? ci sono altri volani che posso montare , tipo quello della N??
ho bisogno di sapere i pesi , perchè sul web c'è molta confusione...rispondete se siete sicuri x favore , mi serve saperlo...
:ciao:
i colori sono diversi, mi avanzano 3 fili uno bianco, uno nero ed uno bianco e verde
i colori sono diversi, mi avanzano 3 fili uno bianco, uno nero ed uno bianco e verde
Mmm..ho dato una controllata veloce a tutti i miei fili..fili bianchi e neri ce ne sono molti..bianchi/verdi se non me n'è sfuggito qualcuno dovrei averne uno solo collegato al morsetto del contachilometri (vedi foto)..ne ho altri ma sono collegati alla morsettiera davanti (quella con tutti i connettori univoci che non si può sbagliare)..da altre parti non ne vedo..fammi sapere.. ;-)
http://i203.photobucket.com/albums/aa283/mrmarchio/Manubriodisposizionecavi1.jpg
sparutapresenza
20-02-12, 18:30
ragazzi scusate ma mi servirebbe una delucidazione...
sulla mia HP4 sto facendo un 130 da turismo con la 29\68 e altre cosucce...fra cui un volano bello pesante ,che è di vitale importanza per stendere bene la quarta lunga della 29...
io ho il volano HP , che è troppo leggero mi sa...e volevo sapere quali volani posso montare sulla mia accensione (originale HP)...io so che posso montare solo quello della vespa V , che mi darebbe un tizio ... ebbene vorrei sapere...
quanto pesa il mio volano HP?e quello v? ci sono altri volani che posso montare , tipo quello della N??
ho bisogno di sapere i pesi , perchè sul web c'è molta confusione...rispondete se siete sicuri x favore , mi serve saperlo...
:ciao:
:oops:
Mmm..ho dato una controllata veloce a tutti i miei fili..fili bianchi e neri ce ne sono molti..bianchi/verdi se non me n'è sfuggito qualcuno dovrei averne uno solo collegato al morsetto del contachilometri (vedi foto)..ne ho altri ma sono collegati alla morsettiera davanti (quella con tutti i connettori univoci che non si può sbagliare)..da altre parti non ne vedo..fammi sapere.. ;-)
http://i203.photobucket.com/albums/aa283/mrmarchio/Manubriodisposizionecavi1.jpg
Grazie allora controllerò meglio... :mrgreen:
lorenzodaniele
21-02-12, 00:31
il motore della rush (v5x2m) dove ha la sigla ed il numero?
ragazzi scusate ma mi servirebbe una delucidazione...
sulla mia HP4 sto facendo un 130 da turismo con la 29\68 e altre cosucce...fra cui un volano bello pesante ,che è di vitale importanza per stendere bene la quarta lunga della 29...
io ho il volano HP , che è troppo leggero mi sa...e volevo sapere quali volani posso montare sulla mia accensione (originale HP)...io so che posso montare solo quello della vespa V , che mi darebbe un tizio ... ebbene vorrei sapere...
quanto pesa il mio volano HP?e quello v? ci sono altri volani che posso montare , tipo quello della N??
ho bisogno di sapere i pesi , perchè sul web c'è molta confusione...rispondete se siete sicuri x favore , mi serve saperlo...
:ciao:
Il volano della HP l'ho pesato sulla bilancia da cucina digitale e segna : 1'370 Grammi ....(con la ghiera avviam. montata come da origine) ..... purtroppo il volano della mia "V" è ancora montato e non ti so dire di preciso quanto pesa.....
sparutapresenza
21-02-12, 15:31
Il volano della HP l'ho pesato sulla bilancia da cucina digitale e segna : 1'370 Grammi ....(con la ghiera avviam. montata come da origine) ..... purtroppo il volano della mia "V" è ancora montato e non ti so dire di preciso quanto pesa.....
grazie , è già qualcosa...anche se mi serve sapere quello della V quanto pesae se altri volani apparte sti 2 sn compatibili con la mia accensione:oops:
aiutooooooooooooooo mi servirebbe foto su 4 lati pk xl rush blu metallizzato pm 5/5.per farla ugualeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
grazieeeeeeeeee
verde micalizzato pmc 9/6
metti sui motori di ricerca tipo google la scritta "vespa pk 50 xl rush blu" clicca su immagini e ti esce lo spavento di foto......:ok:
La scritta PK 50 S applicata nello sportellino sx, mi sapete indicare se
l'originale era una targetta adesiva oppure,in rilievo alluminio.
In giro si vedono entrambe ,ma qual'è giusta ?
La scritta PK 50 S applicata nello sportellino sx, mi sapete indicare se
l'originale era una targetta adesiva oppure,in rilievo alluminio.
In giro si vedono entrambe ,ma qual'è giusta ?
Spero tanto che fossero alluminio, la mia pk 125 senza frecce le aveva adesive quando l'ho presa, e le ho brutalmente rimosse a favore di quelle plasticotte metalliche
nasolin2002
28-02-12, 12:32
La scritta PK 50 S applicata nello sportellino sx, mi sapete indicare se
l'originale era una targetta adesiva oppure,in rilievo alluminio.
In giro si vedono entrambe ,ma qual'è giusta ?
Sulla mia pk 125 s dell'84 c'era la targhetta metallica..peraltro su tutti gli sportelli che ho avuto tra le mani ho sempre visto i fori x il fissaggio della targhetta metallica di cui sopra che non giustificano gli adesivi che non ho mai visto..
Ciao,Io le ho comprate da poco originali piaggio per la pk 50 xl.....sinceramente non capisco il materiale, comunque è rigida a rilievo ed ha due piolini dietro per essere attaccata tramite due piccole clip metalliche che la piaggio chiama mollette, al bauletto sinistro posteriore o al portaoggetti (sono uguali per entrambi i posti).....colgo l'occasione per chi le dovesse acquistare, non fatevi imbrogliare da venditore che le vendono usate a prezzi esagerati, si trovo benissimo ancora dopo 30 anni alla piaggio, e non sono solo fondi di magazzino, perchè a me ne servivano 2, disponibile ne ho trovata una sola, l'altra l'ho fatta ordinare ed è arrivata dopo pochi giorni, 5 euro cadauna!!!!!! in proporzione sono state più una fregatura le mollette, 0,60 euro ciascuna......
Approfitto per chiedere una cosa, me la postate una foto della staffa porta ruota di scorta originale della pk 50 xl? io ne monto una sicuramente non originale, è marcata fabbri, perchè la sto cercando ma in molte foto di pkxl ne vedo montate diverse.....la mia è del 1985, help please:Ave_2:
Bene grazie per le risposte , provvederò prima possibile alla sostituzione della targhetta adesiva .
Nella scheda per il restauro: " targhetta PK 50 S applicata sullo sportellino,
in alluminio pressofuso"
Ragazzi una domanda tecnica, chi sa che valore ha l'anticipo della pk50s se si fanno combaciare le tacche dello statore con quelle del carter?
Vi chiedo questo, perchè modificando l'anticipo e facendo varie prove ho notato che con lo statore anticipato al massimo il motore mi va davvero meglio, con un tiro ai bassi corposo... :vespone:
Ragazzi una domanda tecnica, chi sa che valore ha l'anticipo della pk50s se si fanno combaciare le tacche dello statore con quelle del carter?
i dati tecnici danno 19 gradi sia 50 che 125
Allora mi sa che sto girando con un botto di anticipo, ma fa alla grande!!! la candela è perfetta..
Grazie
new_leizar
21-04-12, 13:13
buongiorno a tutti allora da ieri sera ore 19 sono anche io possessore di un ps 125 senza frecce dell'83 a parte la mancanza della ruota anteriore(nn mi chiedete xchè) sembra tutto ok dopo se posso posto delle foto.
mi chiedevo dato che mi sono fermato a leggere a pag 11 me ne mancano ancora 20 :orrore::orrore::orrore:
la butto li nn si potrebbe fare un riassunto all'inizio anche per comodità; di tutte le cose che ho letto in 10 pag nn riesco a ritrovarne una buona parte:testate::testate::testate::testate:
buongiorno a tutti allora da ieri sera ore 19 sono anche io possessore di un ps 125 senza frecce dell'83 a parte la mancanza della ruota anteriore(nn mi chiedete xchè) sembra tutto ok dopo se posso posto delle foto.
mi chiedevo dato che mi sono fermato a leggere a pag 11 me ne mancano ancora 20 :orrore::orrore::orrore:
la butto li nn si potrebbe fare un riassunto all'inizio anche per comodità; di tutte le cose che ho letto in 10 pag nn riesco a ritrovarne una buona parte:testate::testate::testate::testate:
Mi sa che stai chiedendo la luna :mrgreen:
Complimenti per la vespa, sono sicuro che sarà bella come la mia! :applauso::applauso:
Comunque molti di questi thread in questo post sono perlopiù (tranne che le prime) richieste di informazioni varie, quindi probabilmente una volta che sai che la tua pk differisce dalla pks per:
l'impianto elettrico solo 6 volt e non alternato 6-12
non aveva bauletto né serrature (forse la 125 il contakm di serie lo aveva) se non come optional
Che aveva il copri manubrio senza spia delle frecce
Che aveva il manettino cambia marce identico solo che al posto del devio frecce vi era una piastrina in plastica nera
e che corre secondo i dati piaggio qualche kmh in meno, non dovresti sapere altro di fortemente specifico :)
:mrgreen::ciao:
new_leizar
21-04-12, 15:34
Mi sa che stai chiedendo la luna :mrgreen:
Complimenti per la vespa, sono sicuro che sarà bella come la mia! :applauso::applauso:
Comunque molti di questi thread in questo post sono perlopiù (tranne che le prime) richieste di informazioni varie, quindi probabilmente una volta che sai che la tua pk differisce dalla pks per:
l'impianto elettrico solo 6 volt e non alternato 6-12
non aveva bauletto né serrature (forse la 125 il contakm di serie lo aveva) se non come optional
Che aveva il copri manubrio senza spia delle frecce
Che aveva il manettino cambia marce identico solo che al posto del devio frecce vi era una piastrina in plastica nera
e che corre secondo i dati piaggio qualche kmh in meno, non dovresti sapere altro di fortemente specifico :)
:mrgreen::ciao:
speriamo di si ho visto la tua è davvero tenuta bene.....speriamo che la mia ritorni agli antichi spendori;-)
per il resto mi interessava sapere un paio di cose(sono un po inesperto):
1) vorrei revisionare il motore da me(ho gia fatto quello de mio 50 special) seguendo la guida che ho scaricato qui sul forum ci sono molte differenze??
2) dove posso trovare il maggior numero possibile di informazioni??
grazie matteo
Sulle questioni meccaniche posso dirti che il pk monta piu o meno lo stesso motore del primavera, infatti ho seguito molte guide di scooterhelp smallframes e del palli per la mia.
Per le informazioni potresti incominciare con il leggere tutte le pagine del post poco per volta, per info specifiche se non ne trovi di già aperti puoi aprire un post tutto per te!
Salve a tutti sono nuovo del forum o più precisamente sono iscritto da un po di tempo ma è la prima volta che scrivo. Ho da poco acquistato una PK 50 S del 1985 e volevo chiedervi che tipo di specchietto monta. Ho provato a cercare la risposta nei post prcedenti ma forse mi sarà sfuggita. Grazie anticipatamente.
Un saluto Rafdl.
Salve a tutti sono nuovo del forum o più precisamente sono iscritto da un po di tempo ma è la prima volta che scrivo. Ho da poco acquistato una PK 50 S del 1985 e volevo chiedervi che tipo di specchietto monta. Ho provato a cercare la risposta nei post prcedenti ma forse mi sarà sfuggita. Grazie anticipatamente.
Un saluto Rafdl.
il modello PK50S non ha mai montato uno specchietto di fabbrica, lo devi comprare a parte, di quelli che si attacano sotto il manubrio, vanno bene anche quelli del PX, scegli quello che ti piace di piu'
il modello PK50S non ha mai montato uno specchietto di fabbrica, lo devi comprare a parte, di quelli che si attacano sotto il manubrio, vanno bene anche quelli del PX, scegli quello che ti piace di piu'
Ti ringrazio molto.
bart.found
04-05-12, 11:43
Approfitto per chiedere una cosa, me la postate una foto della staffa porta ruota di scorta originale della pk 50 xl? io ne monto una sicuramente non originale, è marcata fabbri, perchè la sto cercando ma in molte foto di pkxl ne vedo montate diverse.....la mia è del 1985, help please:Ave_2:
Se aspetti fino a venerdì prox ti posto una foto della mia.. che è del 1986.. originale fino all'ultima vite! ;-)
new_leizar
04-05-12, 11:47
ma ci sono dei pezzi in comune tra il pk 125 e la px ??
tipo copri volano
cappuccio
pedale avviamento??
ma ci sono dei pezzi in comune tra il pk 125 e la px ??
tipo copri volano
cappuccio
pedale avviamento??
Non direi, anche se lo ricorda molto dalle forme il pk è comunque un "px smallframe", o mini px, ha dei pezzi e delle componenti meccaniche intercambiabili con le altre small, ma alcune sono peculiari solo sue.
Se non ricordo male in comune hanno: il nasello anteriore, la forcella con l'anti affondamento (però non so se è proprio uguale) per ilr esto credo propio che sia tutto diverso, la pk 125 ha un motore 125 su un telaio piccolo......e se non sbaglio è 125 con la biella a corsa corta.....
Salve sapreste dirmi se la vespa pk 50 s del 1982 aveva l'asta del rubinetto della benzina in plastica o in ferro???
Sulla mia c'è montata questa... E' originale?
quella della foto e' la sua originale.
Salve, mi servono info sulla pk50s automatica...ne ho comprata una che va in moto ma non mantiene il minimo e non ha forza in salita. Ho smontato il serbatoio (impresa ardua) l'ho pulito, stessa operazione per il carburatore ma nulla...
ecco il misterioso motore...
quella della foto e' la sua originale.
anche nella mia ho trovato questa, quindi dovrebbe essere l'originale... la mia è 83
salve a tutti, qualcuno può indicarmi che contachilometri devo montare sulla mia pk 50 s del 1985? grazie in anticipo. Rafdl
Il contakilometri è quello con la scala a 60 km/h.
salve a tutti, qualcuno può indicarmi che contachilometri devo montare sulla mia pk 50 s del 1985? grazie in anticipo. Rafdl115597
Due domande sulla PK50S, se dovessi fare le foto per l'FMI, devo montare la ruota di scorta, oppure era un optional e come tale devo rimuoverlo? sempre per le foto FMI, dovrei smintare la polini a banana e rimontare la sua originale, c'è qualcuno che mi può spiegare, passo passo come fare?
Grazie
La ruota di scorta la devi smontare, era un optional all'epoca.
Per smonatare la polini a banana, devi:
- innanzitutto chiudere la benzina;
- svitare tutte le viti che sono sul copricilindro nero in plastica;
- coricare la vespa dal lato motore;
- con una chiave da 13mm svitare la ruota posteriore;
- sempre con la chiave da 13mm svitare il bullone che tiene collegato la marmitta al supporto motore;
- togliere la molla che collega la marmitta al collettore;
- infine svitare con una chiave da 10mm il collettore dal cilindro.
Per il montaggio della marmitta originale esegui tutte le operazioni al contrario.
La ruota di scorta la devi smontare, era un optional all'epoca.
Per smonatare la polini a banana, devi:
- innanzitutto chiudere la benzina;
- svitare tutte le viti che sono sul copricilindro nero in plastica;
- coricare la vespa dal lato motore;
- con una chiave da 13mm svitare la ruota posteriore;
- sempre con la chiave da 13mm svitare il bullone che tiene collegato la marmitta al supporto motore;
- togliere la molla che collega la marmitta al collettore;
- infine svitare con una chiave da 10mm il collettore dal cilindro.
Per il montaggio della marmitta originale esegui tutte le operazioni al contrario.
Grazie per le tue info, ma è sufficiente smontare la ruota o devo rimuovere anche il mozzo, inoltre, come faccio a togliere la molla che collega il collettore? non potrei lasciarla?
Grazie ancora
Grazie per le tue info, ma è sufficiente smontare la ruota o devo rimuovere anche il mozzo, inoltre, come faccio a togliere la molla che collega il collettore? non potrei lasciarla?
Grazie ancora
Allora devi smontare solo la ruota, mentre la molla ti conviene toglierla, così sarrà più semplice togliere il collettore. Per toglierla usa una pinza a becchi.
Ciao, operazione riuscita, devo dire che la fase più difficile è stata rimontare il collettore originale, per la molla della Polini, non l'ho rimossa ed è stato comunque agevole. Ora ,mi si è presentato un altro problema, mi sono accorto che l'ammortizzatore (posteriore) originale è inguardabile...già ordinato quello nuovo... qualche indicazione per sostituirlo????
Grazie
Allora per l'ammortizatore è molto più semplice a smonatrlo. Innazitutto, smonta il serbatoio, allinterno c'è un dado da 13mm in corrispondenza dell'ammortizzatore, poi successivamente svita il dado ed il bullone anch'esso da 13mm che attacca l'ammortizzatore al motore, ed il gioco è fatto.
Il rimontaggio esegui l'operazione al contrario.
Ragazzi buongiorno. Ho iniziato il restauro della mia Bianca Rush Xl Elestart. Qualcuno ha una fotografia della targhetta originale? L'ho comprata usata e ho dei dubbi sull'originalità del sellone grande (Piaggio). Sapete mica se in questo modello può essere originale? Grazie a tutti del supporto, questo forum è incredibile ;D
Ragazzi buongiorno. Ho iniziato il restauro della mia Bianca Rush Xl Elestart. Qualcuno ha una fotografia della targhetta originale? L'ho comprata usata e ho dei dubbi sull'originalità del sellone grande (Piaggio). Sapete mica se in questo modello può essere originale? Grazie a tutti del supporto, questo forum è incredibile ;D
ciao , è buona norma presentarsi prima "In piazzetta" .....
comunque veniamo a noi :
questa è la scritta originale della PK XL RUSH 127151 (http://www.subito.it/accessori-moto/targhetta-vespa-pk-50-xl-rush-palermo-56547141.htm)
Poi .... questa è la sua sella originale ....
127153
127152
Grazie Joe. Per la presentazione ho provveduto subito (scusate il ritardo), per quanto riguardo la targhetta ho un dubbio. Nello sportellino della vespa (comprata usata) ho trovato un pezzo di targhetta con su scritto RUSH e sotto elestart. Sicuro che quello che c'era prima è identico a questo? Grazie della tempestività ;)
ti confermo che la targhetta è quella postata (è originale, ma esistono in commercio quelle non originali che non sono gommate tipo 3D per intenderci) la scritta elestart di norma è a parte messa sotto.
La PK XL Rush è il modello successivo alla PK XL a 4 marce ....
In risposta ai tuoi dubbi le differenze sono:
PK XL 4 marce :
Sella monoposto con 1 striscia adesiva sul relativo gonnellino 127217
Scritta/targhetta PK 50 XL sia sullo sportello laterale sinistro che sul bauletto anteriore127216
Modello avviamento elettrico con scritta "Elestart" posizionata sotto PK 50 XL sullo sportello sinistro127214
PK 50 XL RUSH :
3 marce
Sella monoposto ( Identica a quella 4M ) con 2 striscie adesive + scritta piccola "vespa" 127212
Scritta RUSH sullo sportello del bauletto anteriore ( SOLO scritta RUSH )127215
Scritta PK 50 XL RUSH resinata (effetto 3D) sullo sportello laterale sinistra127213
Striscie di plastica di colore rosse o bianche ( a seconda del colore della carrozzeria ) posizionate sugli sportelli laterali e sul parafango anteriore127218
Seguono altre differenze anche meccaniche ...
ok domani vi faccio una foto della targhetta che mi ritrovo. Cmq è una Rush, ha 3 marce e ho controllato il numero del telaio :)
Eccole qui :
127274127273
puo' essere che questa vada sullo sportello del porta oggetti? Ps. qualcuno saprebbe la sigla della vernice Bianca e un negozio internet dove trovare le strisce rosse? Grazie mille ;)
La sigla del colore BIANCO è P 9/3 , pero' il codice Max Mayer e/o equivalenti non te lo so dire .....
ma sulla rush originale ci va un bianco giallino? o un bel bianco neve? Perchè il giallino non mi piace molto.... :(
ma sulla rush originale ci va un bianco giallino? o un bel bianco neve? Perchè il giallino non mi piace molto.... :(
il Bianco della Rush (P9/3) è un colore molto "freddo" , una tonalità chiarissima , che non ha niente a che vedere con il bianco "quasi giallo" degli altri modelli....
Ma il devio luci destro della PK XL rush e' uguale al pk ?
ciao ma il devio luci dx pk xl rush e' uguale al pk,,,,^^??
PKs sicuramente no, PKXL dovrebbe (ma non ne sono sicuro al 100%). poi tutto dipende anche se è una versione con o senza batteria. in pratica la differenza dovrebbe stare dal pulsante clakson che cambia fra normalmente chiuso e normalmente aperto
ciao grazie,,, la mia e' un pk xl rush 87' senza batteria,,,, dato che l'ho presa nuda montarla e' un casotto,, parlando di impianto elettrico,, avendo avuto sempre special o primavera,,,
il devio frecce e' uguale ho visto,, ma il devio luci non ero sicuro,, se e' adattabile lo tengo,,,, non so che modello sia l'ho preso on line e non c'erano etichette,,, l'avevo richiesto per xl rush ma,,,, magari mi han fregato ehehhe,,,
dietro ci son :
2fili gialli
bianco
rosso
nero
marrone
viola
Tutte quelle virgole credo che proprio non ci servono ... si ricorda a tutti che non è consentito scrivere in stile SMS , e di rispettare la punteggiatura ... Grazie :ciao:
Eccole qui :
127274127273
riporto alla vostra attenzione di nuovo queste due foto, nessuno di voi sa se questa va sullo sportellino o sul fianco? Grazie
scusate,comunque nessuno che mi puo' aiutare??
scusate,comunque nessuno che mi puo' aiutare??
posso provare a vedere su qualche manubrio se c'è un devioluci da smontare e fotograre
Salve a tutti ho una vespa pk 50 xl e la sto restaurando per registrarla fmi..dato che su internet se ne leggono di ogni volevo sapere:
Monto questa sella Sella per la vespa (http://ricambi-vespa.it/catalogo-prodotti/sellerie-e-sottosella/selle-complete/sella-2189.html) va bene ho devo prendere quella con la fascia di plastica? Se devo prendere quella e voglio fare la vespa grigio titanio, la fascia di che colore deve essere?
Un altra curiosità. .ho il tappetino diviso in tre parti..va bebe ho devo prendere quello collegato con la scritta pk?
Grazie per le risposte:ok:
Salve a tutti ho una vespa pk 50 xl e la sto restaurando per registrarla fmi..dato che su internet se ne leggono di ogni volevo sapere:
Monto questa sella Sella per la vespa (http://ricambi-vespa.it/catalogo-prodotti/sellerie-e-sottosella/selle-complete/sella-2189.html) va bene ho devo prendere quella con la fascia di plastica? Se devo prendere quella e voglio fare la vespa grigio titanio, la fascia di che colore deve essere?
Un altra curiosità. .ho il tappetino diviso in tre parti..va bebe ho devo prendere quello collegato con la scritta pk?
Grazie per le risposte:ok:
La Vespa PK XL monta la stessa sella della "Rush" e cioe' con la fascia di plastica sotto , ma con una sola striscia adesiva. La sella che hai "linkato" è a 2 posti e comunque non originale ..... Naturalmente la gonna in plastica della sella deve essere verniciata in tinta.Esattamente come ho scritto nel post n. 817 nella pagina precedente a questa. ( Ci sono anche le foto )
P.S. : è cosa gradita presentarsi "In piazzetta" dopo aver letto per intero il regolamento ......:ok: :ciao:
Si l'avevo letto ma non avevo chiaro riguardo il colore dwl gonnellino..la striscia deve essere per forza rossa? Ma se lo devo verniciare la striscia dovrò metterla io
Ho trovato la sella Selle Vespa PX - PK a Italia - eBay Annunci (http://m.annunci.ebay.it/s-annuncio/selle-vespa-px-pk/54465168) prendo quella blu..una volta verniciata in tinta con la vespa la striscia di che colore deve essere e come la faccio?
Non lo sa nessuno? Su internet non trovo foto :testate:
Qualcuno ha, osa dove trovare il manuale d'uso e manutenzione della vespa pk50xl in ITaliano?
C'è un tipo che gira le varie mostre scambio, che ce l'ha. Visto ieri a Padova
Smirsiév!
su internet trovo il pk 50 s o il pk 50 rush ..intanto ho scaricato quelli. .
Salve a tutti il 3/11/2013 ho comprato un PK 50S dell 82 telaioV5x2t /015862* carb. dell'orto SHB 16 10 GET.53.
Ho una domanda sul colore : nel 1982 c era il colore rosso-bordò???? (anche sotto al vano sotto sella è bordò rosso.)
Fatemi sapere perchè sto ascenn pazz :orrore:!
un Altra domanda: l ex proprietario mi disse che il contachilometri (la veglia) era un optional . OK su qui mi trovo , ho letto in questo topic che cera come OPTIONAL ... ma la cosa strana è che mi SEGNA FINO A 120 km/h !!!! COME LA T5 :risata1: è originale questo tipo di contachilometri????
Salve a tutti il 3/11/2013 ho comprato un PK 50S dell 82 telaioV5x2t /015862* carb. dell'orto SHB 16 10 GET.53.
Ho una domanda sul colore : nel 1982 c era il colore rosso-bordò???? (anche sotto al vano sotto sella è bordò rosso.)
Fatemi sapere perchè sto ascenn pazz :orrore:!
un Altra domanda: l ex proprietario mi disse che il contachilometri (la veglia) era un optional . OK su qui mi trovo , ho letto in questo topic che cera come OPTIONAL ... ma la cosa strana è che mi SEGNA FINO A 120 km/h !!!! COME LA T5 :risata1: è originale questo tipo di contachilometri????
sono sicuro che nei 125 quel rosso non c'era, però i 50 avevano colori in + rispetto ai 125, difficile che il sottosella sia stato riverniciato e la verniciatura di fabbrica in quel punto la riconosci perché tende a fare sfumature mancanti, quindi presumo sia il suo colore (P1/2 a memoria)
Per il tachimetro usciva di fabbrica senza e veniva montato dai concessionari, quindi probabilmente avevano a magazzino quello del 125... anche quella comprata nuova da mio padre nel 1983 gli hanno montato il tachimetro f.s.120, l'originale lo riconosci dal logo Piaggio, perché li vendevano anche non originali.
sono sicuro che nei 125 quel rosso non c'era, però i 50 avevano colori in + rispetto ai 125, difficile che il sottosella sia stato riverniciato e la verniciatura di fabbrica in quel punto la riconosci perché tende a fare sfumature mancanti, quindi presumo sia il suo colore (P1/2 a memoria)
Per il tachimetro usciva di fabbrica senza e veniva montato dai concessionari, quindi probabilmente avevano a magazzino quello del 125... anche quella comprata nuova da mio padre nel 1983 gli hanno montato il tachimetro f.s.120, l'originale lo riconosci dal logo Piaggio, perché li vendevano anche non originali.
Grazie per la risposta , Quindi il Codice del colore è : P1/2 ? quando lo compro basta che dico p1/2 è mi da il colore rossobordo dell 82 max mayer ? (e la prima volta)
Grazie per la risposta , Quindi il Codice del colore è : P1/2 ? quando lo compro basta che dico p1/2 è mi da il colore rossobordo dell 82 max mayer ? (e la prima volta)
sul codice non ti posso dare certezza, io ne ho avuta una con il rosso federale bordeaux P1/2 ma era del 1984 e dalle cartelle colori non risulta prima di quell'anno, dovresti fare prima un confronto con la mazzetta dei colori.
Pian piano la sto restaurando , ho pulito i carter , il meccanico mi ha chiesto 180 euro che comprendeva = pulizia carburatore , marmitta e serbatoio , tutto quello che c era da sostituire : parastrappi gommini e olio nuovo al cambio ecc; smontando il volano lo statore è uscito con i fili sbucciati , ha detto che lo riparava , e rimontava tutto sotto la vespa . tutto a 180 euro .
Adesso devo rifare la sella(originale monoposto) quanto mi costa secondo voi ?
veniciarla da "0" con l antiruggine antirombo vernice max mayer quanto mi costa ? :-( (pk 50 s )
Salve ho una domanda da farvi abbastanza navigare
Ho la pk S : il parafango dove scende la forcina ha la senga giusto in mezzo cioè è saldato???
Buongiorno a tutti! sono arrivato da poco su queste pagine....
ecco la mia PK 50 XL del 1987 136985136986136987136988
E' stata conservata molto bene di carrozzeria.. e hja il motore nuovo originale rifatto dal precedente proprietario prima di venderla. Pienamente soddisfatto dell'acquisto!
Buongiorno a tutti! sono arrivato da poco su queste pagine....
ecco la mia PK 50 XL del 1987
E' stata conservata molto bene di carrozzeria.. e hja il motore nuovo originale rifatto dal precedente proprietario prima di venderla. Pienamente soddisfatto dell'acquisto!
ciao Andrea Bella Vespa . ti faccio una domanda : il bordino di plastica sotto la sella , che colori sono quelle 2 strisce?
Ti ringrazio! stamattina ho montato il portapacchi posteriore..poi aggiorno con una foto! il bordino in questione è la striscia adesiva bianca ( credo originale ) .... sembrano 2 perchè sul lato sx nell'angolo dove devia verso l'alto è interrotta... e credo perchè si sia rovinata ..
.... ti faccio una domanda : il bordino di plastica sotto la sella , che colori sono quelle 2 strisce?
La PK XL monta 1 sola striscia di colore bianco ( nel caso di carrozzeria rossa ) ; mentre la PK XL Rush ne monta 2 , oltre alla scritta piccola "vespa".
La PK XL monta 1 sola striscia di colore bianco ( nel caso di carrozzeria rossa ) ; mentre la PK XL Rush ne monta 2 , oltre alla scritta piccola "vespa".
Esatto ne monta 2 ti ricordi di che colore sono? (XL Rush)
Esatto ne monta 2 ti ricordi di che colore sono? (XL Rush)
Nel caso di sella rossa sulla PK XL Rush le strisce sono 2 , di cui una bianca e l'altra nera.:ok:
Nel caso di sella rossa sulla PK XL Rush le strisce sono 2 , di cui una bianca e l'altra nera.:ok:
E se la vespa xl rush e bianco spino di che colore sono?
se non erro sia strisce che scritta Vespa sono rosse
Il tappo del serbatoio sono tutti uguali? (Nero rosso in plastica)
nella vespa pk 50 xl c'è la vaschetta di raccolta carburante e il foro sul fondo?
con la vespa in moto rimane accesa la spia delle frecce quale potrebbe essere il problema? se le attivo le frecce funzionano
Mi potreste postare una foto del parafango originale della vespa 50 pk senza frecce?
vespista3°
25-09-14, 16:56
Ciao peppe82 il parafango della pk50 e uguale alla pk50s che si presenta come se in due parti di lamiera a differenza dalla pk50xl in poi che si presentava in corpo unico. Spero di essere stato utile
cardellino
24-11-14, 16:50
ciao a tutti. Sono un nuovo iscritto. Volevo sapere se il numero di telaio della pk 50 xl e composto da sette cifre tra le stellette compresi gli zeri iniziali.
LuigiTommasoPirillo1998
09-12-14, 15:15
Salve, se puo servire, il carburatore della pk50xl RUSH è 16/12 non 16/10.
E se la vespa xl rush e bianco spino di che colore sono?
In questo caso (Vespa Rush Bianca - non biancospino ma bianco Piaggio P9/3) le strisce sulla sella sono una rossa (quella sopra) ed una nera (quella sotto). La scritta Vespa è rossa.
:ciao:
Ciao a tutti finalmente un forum come si deve:)..
Volevo fare una domanda.. Io ho una vespa 50 pk del 1985 il modello senza freccie, la sto restaurando per poterla iscrivere nel registro storico solo che non riesco avere informazioni riguardante il tipo di sella da montare.. Ci sono foto su internet di modelli con sella con la gobba e altri modelli con la sella biposto(quella lunga) mi potete dare una mano?? Quale è quella realmente originale
Volevo fare una domanda.. Io ho una vespa 50 pk del 1985 il modello senza freccie, la sto restaurando per poterla iscrivere nel registro storico solo che non riesco avere informazioni riguardante il tipo di sella da montare.. Ci sono foto su internet di modelli con sella con la gobba e altri modelli con la sella biposto(quella lunga) mi potete dare una mano?? Quale è quella realmente originale
E' buona norma presentarsi "In Piazzetta" dopo aver letto il regolamento per intero ... Detto cio' veniamo a noi : datosi che la tua PK S è 50 è risaputo che tutte le 50 montano "di serie" la sella monoposto con la gobba ; tutte le foto che ritraggono selle biposto oppure "sportive" non sono originali , oppure sono quei modelli destinate al mercato estero .
E' buona norma presentarsi "In Piazzetta" dopo aver letto il regolamento per intero ... Detto cio' veniamo a noi : datosi che la tua PK S è 50 è risaputo che tutte le 50 montano "di serie" la sella monoposto con la gobba ; tutte le foto che ritraggono selle biposto oppure "sportive" non sono originali , oppure sono quei modelli destinate al mercato estero .
Ok grazie mille lo farò al più presto
Molto poco conosciuta...anzi per molti mai esistita....e invece esiste : la serie FL2 ( meglio nota come Vespa V ), oltre alla 50 cc e alla 125 cc con cambio manuale, prevedeva anche la 50 cc automatica, chiamata Speedmatic. Prodotta dal 90 al 92 credo in pochi esemplari, prevedeva il cambio automatico, il freno post. sul manubrio, il miscelatore , cilindro in alluminio e ammissione lamellare al posto della valvola rotante. Telaio V5P 2T. Posto alcuni scatti della mia, fresca di ritrovamento!154084154085154086154087154088
Molto poco conosciuta...anzi per molti mai esistita....e invece esiste : la serie FL2 ( meglio nota come Vespa V ), oltre alla 50 cc e alla 125 cc con cambio manuale, prevedeva anche la 50 cc automatica, chiamata Speedmatic. Prodotta dal 90 al 92 credo in pochi esemplari, prevedeva il cambio automatico, il freno post. sul manubrio, il miscelatore , cilindro in alluminio e ammissione lamellare al posto della valvola rotante. Telaio V5P 2T. Posto alcuni scatti della mia, fresca di ritrovamento!
Bellissima ! Che colore è ? Azzurro metallizzato oppure verde ?
Bellissima ! Che colore è ? Azzurro metallizzato oppure verde ?
Ti ringrazio ! è azzurro metallizzato!
Ti ringrazio ! è azzurro metallizzato!
Comunque non è un colore originale , giusto ? Hai voluto fare una personalizzazione , molto bello il colore devo dire , peccato per un eventuale iscrizione storica .... Mica è l'azzurro rialto della Fiat ? Codice ?
Comunque non è un colore originale , giusto ? Hai voluto fare una personalizzazione , molto bello il colore devo dire , peccato per un eventuale iscrizione storica .... Mica è l'azzurro rialto della Fiat ? Codice ?
Non ti so dire se sia originale o no, Joe, come la vedi e come l'ho trovata. Probabilmente è stata rifatta di questo colore... devo controllare bene se vedo tracce di altro colore da qualche parte. Che tu sappia... questo azzurro non era previsto ? Il risultato comunque è molto bello..., mi ha colpito subito, per l'iscrizione storica non mi interessa...., sono iscritto al Vespa Club locale, affiliato VCI , mi basta questo.
Non ti so dire se sia originale o no, Joe, come la vedi e come l'ho trovata. Probabilmente è stata rifatta di questo colore... devo controllare bene se vedo tracce di altro colore da qualche parte. Che tu sappia... questo azzurro non era previsto ? Il risultato comunque è molto bello..., mi ha colpito subito, per l'iscrizione storica non mi interessa...., sono iscritto al Vespa Club locale, affiliato VCI , mi basta questo.
Guarda , il colore è bello ma non credo sia originale . Si evince anche dal fatto che non ha piu' gli adesivi triangolari laterali tipici del modello Automatico , quindi per cui sara' stata sicuramente riverniciata . Questa Vespa dovrebbe essere del 1990 oppure '91 , all'epoca veniva fatta ( oltre al bianco pastello , rosso , bordeaux met. ecc. ) un verde metallizzato chiaro molto bello ( posto una foto dell'epoca ) ed un azzurro pero' pastello , piuttosto scuro , tendente al blu ; ma azzuro met. proprio no . Per avere la certezza dovresti mandare una email alla Piaggio indicando il num. di telaio e l'anno di omologazione indicata sul suo libretto originale .
dei colori che hai menzionato ne ero a conoscenza ( il verde chiaro tra l'altro lo puoi vedere sullo speciale di Officina del Vespista dedicato alla PK , nel quale trovi una FL2 automatica identica alla mia, solamente verde chiaro anzichè azzurro. Per quanto riguarda gli adesivi...potrebbero essere stati rimossi perchè rovinati..non so...., la vernice si vede che è molto fresca....quindi credo sia stata ripresa quasi totalmente..., sull'originalità del colore però davvero non saprei..., certo è che dalla foto che hai allegato.... il colore non mi sembra tanto discostante dalla mia. poi ..bho?!
Comunque farò una ricerca come mi hai suggerito... oppure se qualcuno qui su queste pagine sa toglierci il dubbio... gliene saremo grati! ;-)
Guarda , il colore è bello ma non credo sia originale . Si evince anche dal fatto che non ha piu' gli adesivi triangolari laterali tipici del modello Automatico , quindi per cui sara' stata sicuramente riverniciata . Questa Vespa dovrebbe essere del 1990 oppure '91 , all'epoca veniva fatta ( oltre al bianco pastello , rosso , bordeaux met. ecc. ) un verde metallizzato chiaro molto bello ( posto una foto dell'epoca ) ed un azzurro pero' pastello , piuttosto scuro , tendente al blu ; ma azzuro met. proprio no . Per avere la certezza dovresti mandare una email alla Piaggio indicando il num. di telaio e l'anno di omologazione indicata sul suo libretto originale .
Ricordo il modello automatico con gli adesivi triangolari...ma era verde o blu? a me ricorda molto il blu della Vespa di Andrea, ma non vorrei sbagliare...
:ciao:
Ricordo il modello automatico con gli adesivi triangolari...ma era verde o blu? a me ricorda molto il blu della Vespa di Andrea, ma non vorrei sbagliare...
:ciao:
La foto puo' ingannare , chissa' perchè quella tonalita' su pellicola viene strana . All'epoca , comunque le avevo viste dal vero le Vespa automatiche dal concessionario ed erano verdi met. ma mai viste azzurre. Sara' colpa della tonalita' metallizzata molto chiara . Una volta ero stato ad un raduno di Tuning e avevo fotografato una Punto elx verde metallizzato con la mia Olympus a pellicola e una volta sviluppate le foto sembravano azzurro , lo dico perchè mio padre ha una Punto 1° serie azzurro rialto ed è un colore molto particolare e raro ; e dico che sulla Vespa ci sta veramente bene ma non è un colore previsto da Piaggio !
Ricordo il modello automatico con gli adesivi triangolari...ma era verde o blu? a me ricorda molto il blu della Vespa di Andrea, ma non vorrei sbagliare...
:ciao:
per il Verde chiaro metallizzato..sono sicuro che sia esistito, ( lo puoi vedere sullo speciale ODV ) ... sull'azzurro davvero non ne sono sicuro....ma vedendo la foto che ha pubblicato Joe... credo proprio sia esistito... perchè sembra proprio un metallizzato per come rifrange la luce. Purtroppo la mia Vespa non ha più il libretto originale..ma solo la denuncia di smarrimento..., quindi ho il numero di telaio..ma non quello di omologazione. La potrò targare ugualmente portandola in motorizzazione e facendo in un colpo unico collaudo, revisione, targa e libretto nuovo..con qualche euro in più. Proverò a mandare una mail alla Piaggio con il solo numero di telaio per vedere se solo con questo riusciranno a dirmi se il colore è originale o no. Comunque...originale o no...., mi è piaciuto tantissimo... e anche se non fosse originale non lo cambierei davvero , perchè ci sta davvero bene.
Ok Joe, grazie per il chiarimento! :ok:
Forse mi confondo con la FL2 manuale che, stando alle info in mio possesso era prodotta nei seguenti colori:
Bianco P 9/3
Nero P 9/11
Azzurro P 7/2
Bleu Metallizzato PM 5/3
Rosso Corsa P 2/5
Andrea, facci sapere come va a finire! :ok:
:ciao:
certamente! vi farò sapere. prima cosa voglio controllare bene nelle parti interne per vedere se trovo tracce di altri colori sottostanti..poi mi informerò alla Piaggio.
queste foto provengono dalla brochure della Vespa HP ( che non è la FL, ok..ma è molto simile, se non identica esteticamente ) : qui l'azzurro metallizzato era previsto..., inoltre ho controllato la mia... e di tracce di verde neanche l'ombra.... a questo punto non mi rimane che consultare la Piaggio... per avere conferma o smentita su questo azzurro..
154124154125154126
Curiosando sul web .... ho trovato un annuncio di una Speedmatic del 1990 , identica alla mia ( differisce solo per la sella biposto )... e qui visivamente il colore azzurro è evidente ! Non mi sembra un effetto visivo della foto, che da verde sembra azzurro. Questo allora forse spiega che questo colore è stato prodotto...! Io ho fatto ricerche ovunque... ma non riesco a trovare nessuna fonte che mi da la serie di colori disponibili per questo modello..
http://www.subito.it/moto-e-scooter/piaggio-vespa-pk-50-automatica-terni-111270835.htm?last=1
spaziamante
18-08-15, 17:03
http://www.vespage.hu/?p=1512http://www.cochesmotos.com/Motos/SegundaMano/Anuncio-1245-Vespa_Pk_125_Del_1989_Con_20000_Kilometros_En_Lluc major.html (http://www.cochesmotos.com/Motos/SegundaMano/Anuncio-1245-Vespa_Pk_125_Del_1989_Con_20000_Kilometros_En_Lluc major.html)
http://www.vespage.hu/?p=1512
http://www.vespage.hu/wp-content/uploads/2010/12/IMG_1173.jpg
http://www.kijiji.it/annunci/ricambi-e-accessori/torino-annunci-torino/sella-per-vespa-pk-xl-125-con-gonnellino-dieffe/52331212
Salve a tutti possiedo una vespa pk 50 s che monta una sella lunga con gonnellino in plastica per pk xl come in foto. So che è possibile montare il gancio portaborse sul telaio della sella, ma non so dove trovarlo è irreperibile ovunque. Inoltre cerco il copriruota di scorta originale anche esso irreperibile...qualcuno che ne sappia più di me? Grazie
Salve a tutti ho una vespa pk 50 senza freccie del1985 la devo iscrivere al registro storico solo che mi sono accorto che il parafango non e quello originale, guardando su internet c'è ne sono tanti modelli..ma non so qual'e quello realmente originale! Inoltre non riesco a trovare immagini di modelli già iscritti come la mia al registro storico... Aiutatemi...
spaziamante
25-08-15, 21:26
dovrebbe essere lo stesso della pk 50 s ..metti una foto del tuo
http://pictures.depop.com/b0/36099/4142723.jpg
http://www.autobelle.it/annunci/public/img-1372683049.jpg
La mia monta questo http://www.vesparesources.com/webkit-fake-url://ff79d4c3-ca21-4685-9e83-a5219f157acf/imagejpeg
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Che dovrebbe essere forse della PK xl
Secondo voi questo è quello originale
http://www.vesparesources.com/webkit-fake-url://aac64a35-af81-40d3-baec-29253f2f93d1/imagepnghttp://www.vesparesources.com/webkit-fake-url://2e79c2e0-e037-4ca1-9f30-1ef0fb14d1f1/imagepng
spaziamante
26-08-15, 22:40
La tua immagine non carica...comunque quello di soviero è quello originale...invece quello della xl ha la striscia sul lato..
Secondo voi questo è quello originale
http://www.vesparesources.com/webkit-fake-url://aac64a35-af81-40d3-baec-29253f2f93d1/imagepnghttp://www.vesparesources.com/webkit-fake-url://2e79c2e0-e037-4ca1-9f30-1ef0fb14d1f1/imagepng
Questo paraurti è quello della PK 50, sì è quello originale.:ok:
PEPPEPX125
16-11-15, 00:59
Me l'hanno proposta.. Pk 50 xl del 1987 , 4 marce.
Che mi dite? Oltre la sella , accessorio bauletto e manopole vedete qualcosa di losco?
PEPPEPX125
16-11-15, 01:00
... una terza foto
Vista così mi sembra ok. Lascio a te le verifiche sul numero di telaio. Aiuterebbe una foro del mozzo anteriore... PS le manopole a me sembrano quelle originali.
:ciao:
PEPPEPX125
16-11-15, 11:26
Anche la sella lo é? Non dovrebbe avere la fascia in plastica?
Secondo voi é possibile assicurarla storica?
No, come da te citato nel primo post, la sella non é originale. L'originale é monoposto con bordo plastico in basso in tinta, maniglia color antracite e decalcomanie. Per l'iscrizione a registro storico la Vespa dovrá essere in condizioni pressoché perfette, e conformi all'originale.
:ciao:
PEPPEPX125
16-11-15, 19:56
Scusate ancora per le domande fatte a gettoni... La sigla del telaio di questa Pk 50 XL 1987 deve essere V5X3T , giusto? Quella del motore (per assicurarmi che sia il suo) invece qual è?
Perché il motore della Vespa in questione é un 4 marce e che io ricordi dall'87 in poi diventa 3 marce...
O mi sbaglio ?
La sigla del telaio é corretta. La sigla del motore corretta per questo modello é V5X1M, che come da te correttamente indicato, si tratta di un propulsore a 4 marce. Dal 1988 (non dal 1987) la PK 50 XL viene sostituita dalla PK 50 XL Rush, che verrà prodotta fino al 1989. Quest'ultima verrà equipaggiata con il propulsore V5X2M, dotato di tre marce e con potenza aumentata del 46% rispetto al modello precedente, in virtù della nuova normativa che elimina il vincolo della potenza legata al valore massimo di 1,5 cv. La nuova normativa imporrà un vincolo, invece, legato appunto al numero massimo di rapporti che diventa di 3 marce.
:ciao:
PEPPEPX125
16-11-15, 21:06
Perfetto 👍 controllerò questo in primis... Grazie ancora!!!
giudalippo
30-11-15, 19:20
PK 125 S 1982
Quale statore monta? sulla baia cercando si vede di tutto: 5 poli 6 poli 5 bobine, 3 fili, 5 fili.......n quale devo acquistare?
Vi prego aiuto!!!!!
PK 125 S 1982
Quale statore monta? sulla baia cercando si vede di tutto: 5 poli 6 poli 5 bobine, 3 fili, 5 fili.......n quale devo acquistare?
Vi prego aiuto!!!!!
La PK 125 S monta uno statore con induttore 6 poli, e con 5 bobine, 6 fili, di cui tre (rosso/bianco/verde) vanno alla centralina elettronica, mentre gli altri tre verde/nero/blu, vanno alla presa bassa tensione. Spero esserti stato utile.:ok:
giudalippo
30-11-15, 20:02
La PK 125 S monta uno statore con induttore 6 poli, e con 5 bobine, 6 fili, di cui tre (rosso/bianco/verde) vanno alla centralina elettronica, mentre gli altri tre verde/nero/blu, vanno alla presa bassa tensione. Spero esserti stato utile.:ok:
Grazie, ma sui ricambi si trovano solo a 3 o 5 fili. Saresti così gentile da indicarmi un link per acquistare quello giusto?
giudalippo
01-12-15, 12:47
Ti ho inviato un MP
grazie mille.
ecco la mia PK rush.. cosa ne dite?...a gennaio rientriamo in officina per il pinascamento totale.. e per metterte la battertia per le utenze..
158160158161158162
ecco la mia PK rush.. cosa ne dite?...a gennaio rientriamo in officina per il pinascamento totale.. e per metterte la battertia per le utenze..
Sicuro sia una Rush ? Quante marce ha ? Lo chiedo perchè d'avanti vedo il tamburo piccolo tipico della PK XL a 4 marce . Come mai ?
Ciao a tutti di nuovo (visto che mi sono appena iscritto e presentato in piazzetta)
Confermo che il carburatore 16:12 era montato di serie sulle pk50xl rush o per lo meno sulla mia c'era quello ed è riportato anche sul libretto.
Se serve per aggiornare sono ben felice di aiutare.
Salve ragazzi,
sono il felice possessore di una PK125S VMX5T (la vedete in foto nel mio profilo). Vorrei riverniciarla, c'è qualcuno di buon cuore che mi sappia dire quali siano i colori originali per la mia vespa?
Buona serata,
Francesco :)
Salve ragazzi,
sono il felice possessore di una PK125S VMX5T (la vedete in foto nel mio profilo). Vorrei riverniciarla, c'è qualcuno di buon cuore che mi sappia dire quali siano i colori originali per la mia vespa?
Buona serata,
Francesco :)
Anch'io ne ho una uguale dell '83 la tua di che anno è?
Ciao Dario,
la mia è dell'85 ;) la tua è dello stesso colore?
http://www.motoclubvizzolo.it/documentazione_file/asi_lechler.pdf
Controlla qui dovrebbero esserci tutti i colori :) comunque la mia è rossa
Dario, grazie mille e buona domenica!
Dario, grazie mille e buona domenica!
Buona domenica anche a te :)
Salvatore1
21-07-16, 16:29
Aggiungo che la PKS non ha l'impianto totalmente a 6V, ma è misto. Le luci sono a 6v, le frecce a 12v. Inoltre non ha un vero e proprio regolatore di tensione, ma bensì un "ponte bizener" che fa da raddrizzatore. Metto delle foto trovate in rete, di un esemplare perfettamente conservato
Devo dire che la mia preferita rimane la Special, ma vedendo le foto sto rivalutando anche la PK....:mavieni:
Ragazzi come prima cosa ciao a tutti,premetto che sono nuovo in questo forum e spero di trovare ciò che cercavo,da poco ho acquistato una pk s dell 83 ,qualcuno di voi sa dirmi dove posso trovare una scheda tecnica completa riguardo questa vespa?
Doctorharp
24-06-17, 10:15
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=314906957
1000€ trattabili.
Riverniciata e rifatto il motore. Gomme nuove, motore 100cc, carburatore dell'orto 19/19
Sembra bella. Appena riesco vado a vederla. Cosa ne dite?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.