Visualizza Versione Completa : Restyling di successo
Pensavo... il restyling del maggiolone sembra ben riuscito, quello della mini anche, quello della Fiat 500 abbastanza, come mai quello della vespa non piace? :rabbia:
Personalmente "senza pensare al passato" :roll: la V...a GT300 come linea mi piace :mrgreen: come colori preferisco il rosso e il bianco ma comunque non la comprerei. ;-)
Ma se la GT300 avesse il cambio 4 marce a manubrio ci sarebbe più considerazione per questo mezzo o proprio si ripudia a priori?
http://www.scooterlandvespa.nl/images/Vespa5.JPG
http://img368.imageshack.us/img368/5601/vespa37bm8.jpg
Ti dirò, a me non è che piaccia molto, come linea preferisco la et2/4 quella mi piace! Però dire che non piace è un eufemismo, in giro ce ne sono a vagonate, l'altro giorno ero a Torino e ne ho viste veramente tante.
la et2 e la et4 non mi piacciono, hanno quel faro ovale che non c'azzecca nente... ed anche quelle bombature sono usate a casaccio... nel modello GTS Super intravede un design che unisce bombature a spigolosità che non mi dispiacciono...
La vera domanda era un'altra, se avessero mantenuto le 4 marce a manubiro classiche della vera Vespa, avreste visto questi modelli con occhi diversi?
Sicuramente si, ma la forma è un po troppo diversa da una vespa classica....
mica tanto diversa però, non si può neanche pensare di rifare sempre le stesse cose...
mica tanto diversa però, non si può neanche pensare di rifare sempre le stesse cose...
Ti scappa di...sfruculiare ?:azz::Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::mrgreen::mrgree n::mrgreen::ciao::ciao::ciao:
Gabriele82
11-07-09, 13:59
mah..o onere del vero se i dovessi comprare un frull, e ne dovessi fare un uso "quotidiano" non disdegnerei la vespa di plastica..tra gli scooter moderni devo dire è quella più bella, da una bella immagine e sembra ben fatta, l'ho vista da vicino, è carina ed aggressiva, hanno rivisitato le linee con gusto, molto meglio per esempio della "lambretta pato"...questa non si può guardare...
io ci stò pensando sul prenderne una 300, mi resta difficile credere che dopo un monte di anni che la vespa è in versione automatica si insiste sul chiamarla plasticone!!
la vespa non è in plastica come gli altri scooter!
mattia_per
11-07-09, 16:16
se dovessi usare uno scooter tutti i giorni credo che un pensierino a questa lo farei...forse anche qualcosa in piu di un pensierino!!! :mrgreen: è rimasta l'unica casa produttrice che riesce a mettere sul mercato dei mezzi che obbiettivamente conferiscono eleganza, stile, sicurezza a chi li guarda!almeno questo è il mio pensiero!! :lol:
signorhood
11-07-09, 16:36
se dovessi usare uno scooter tutti i giorni credo che un pensierino a questa lo farei...
C'è gente qui, che lo scooter lo usa tutti i giorni.
E' di ferro, cambia le marce e fa miscela e ci va al lavoro, fa commissioni, esce la sera, ci va al mare, in vacanza a 500 km di distanza e oltre, fa i raduni, i raid, i rally e se fora cambia la ruota, se spacca la frizione la cambia ed è soddisfatto pienamente.
Quello scooter si chiama vespa a pieno diritto.
Chi vuole usare i frullatori lo faccia ma senza misciare fave e foglie.
Cito un amico vespista "Chi va con lo zoppo . . . vuol dire che zoppica pure lui".:azz:
duecentorally
11-07-09, 16:45
Pensavo... il restyling del maggiolone sembra ben riuscito, quello della mini anche, quello della Fiat 500 abbastanza, come mai quello della vespa non piace? :rabbia:
Personalmente "senza pensare al passato" :roll: la V...a GT300 come linea mi piace :mrgreen: come colori preferisco il rosso e il bianco ma comunque non la comprerei. ;-)
Ma se la GT300 avesse il cambio 4 marce a manubrio ci sarebbe più considerazione per questo mezzo o proprio si ripudia a priori?
Beh, probabilmente se avesse avuto il cambio manuale ora faremmo discorsi diversi, è ovvio....
Ma così non è, dunque.......
Ricorda che l'hanno chiamata "Vespa" solo per motivi di marketing commerciale, e null'altro..
Poi se proprio vogliamo dare un giudizio estetico, astraendosi (è difficile, eh..?) da qualsiasi considerazione a priori, credo che sia l'unico scooter moderno accettabile e carino...
Se dio non avesse creato la "Vespa" forse l'avrei acquistato per la città...;-)
Enrico :ciao:
http://www.scooterlandvespa.nl/images/Vespa5.JPG
http://img368.imageshack.us/img368/5601/vespa37bm8.jpg
:ciao:
io uso la vespa tutti i giorni, mi in....o quando di ingolfa e mi fa fare una sudata per metterla in moto, ....... però dopo che parte passa tutto. l'unica cosa che mi manca è la luce che fanno gli scooter moderni, il mio impianto a 6v è un pò moscio per il resto tutto ok.
ti propongo la tua 6 volt con una 12 volt con faro alogeno catalizzata....
A me non piace. Non basterebbe il cambio manuale. Ci vuole un motore laterale ed una linea che assecondi di più i canoni Vespa... ovvero via quella coda così alta, forzatura per farci stare un motore preso a prestito dagli scooteroni..
Questa, purtroppo, ha perso le proporzioni della Vespa e mi sembrerà sempre una caricatura.
Vespista46
11-07-09, 18:39
Pensavo... il restyling del maggiolone sembra ben riuscito, quello della mini anche, quello della Fiat 500 abbastanza, come mai quello della vespa non piace? :rabbia:
Personalmente "senza pensare al passato" :roll: la V...a GT300 come linea mi piace :mrgreen: come colori preferisco il rosso e il bianco ma comunque non la comprerei. ;-)
Ma se la GT300 avesse il cambio 4 marce a manubrio ci sarebbe più considerazione per questo mezzo o proprio si ripudia a priori?
http://www.scooterlandvespa.nl/images/Vespa5.JPG
Quello che dico spesso io!!!
Non è bruttissima. Certo se si resta dell'idea che la vespa doveva rimanere come la 98 per sempre, allora secondo me si sbaglia in partenza, ma come estetica brutta non è e non nego che se fosse stata con le marce 125 avrei preso quella!
Purtroppo monta motore frull che a me non piace proprio, e già so benissimo che mi appallerebbe dopo 10 min di guida. :mrgreen:
ti propongo la tua 6 volt con una 12 volt con faro alogeno catalizzata....
Se è un 200 freno a disco io quasi quasi il senza frecce potrei anche dartelo....
Certo se si resta dell'idea che la vespa doveva rimanere come la 98 per sempre, allora secondo me si sbaglia in partenza, ma come estetica brutta non è e non nego che se fosse stata con le marce 125 avrei preso quella!
Non è brutta, però ha pochissime cose in comune con la vespa classica ;-)
Poi se buchi non hai la ruota di scorta.... :noncisiamo: :noncisiamo: :noncisiamo: non mi convince.
Poi a cosa servono quelle feritoie sulla "kiappa" destra? Mica c'è il motore li sotto? Se propio vogliamo farla assomigliare ad una vera vespa visto che a quel modello i "cofani" sono parte integrante della carrozzeria piuttosto delle feritoie in quel punto, ci stava meglio un cassettino portaoggetti dall'altro lato...
Un po come la nuova special, che ha il faro quadrato e la strumentazione rotonta :noncisiamo: :noncisiamo: :noncisiamo: centra come i cavoli a merenda :nono: :nono: :nono:
signorhood
12-07-09, 00:59
Post inutile . . .
a me piace la 300, provai una 200 anni fa e non mi entusiasmò il motore..ma la 300 è a mio parere pastosa e prontissima ad accelerare. a me piace, ovvio se avesse le marce sarebbe meglio ma non la disprezzo e non ho mai nascosto che mi piacerebbe avere una gtv ma capisco i puristi delle marce a cui proprio non piace..
io ci stò pensando sul prenderne una 300, mi resta difficile credere che dopo un monte di anni che la vespa è in versione automatica si insiste sul chiamarla plasticone!!
la vespa non è in plastica come gli altri scooter!
quoto totalmente,
vespa è vespa e se non ha le marce sempre vespa è. se poi a qualcuno non piace il motore xè senza marce pace,ma davvero basta a classificarla plasticone,il telaio è di ferro tanto come le vespe vecchie.;-)
signorhood
12-07-09, 08:18
Aaaah sempre vespa è? E perchè? Perchè gli hanno incollato una scritta?
Sempre frullatore resta.
Mentre la PX che produce la LML, che è vespa al 100%, non è considerata tale perchè non gli possono incollare quella scritta?
Non si può parlare di estetica quando di fondo non c'è la sostanza di una vespa e non basta una scocca di metallo perchè quei frullatori possano definirsi vespe.
Son più parenti alle lambrette nella sostanza che alle vespe . . . sia in sostanza che in apparenza.
Vespista46
12-07-09, 09:26
Non è brutta, però ha pochissime cose in comune con la vespa classica ;-)
Poi se buchi non hai la ruota di scorta.... :noncisiamo: :noncisiamo: :noncisiamo: non mi convince.
Poi a cosa servono quelle feritoie sulla "kiappa" destra? Mica c'è il motore li sotto? Se propio vogliamo farla assomigliare ad una vera vespa visto che a quel modello i "cofani" sono parte integrante della carrozzeria piuttosto delle feritoie in quel punto, ci stava meglio un cassettino portaoggetti dall'altro lato...
Un po come la nuova special, che ha il faro quadrato e la strumentazione rotonta :noncisiamo: :noncisiamo: :noncisiamo: centra come i cavoli a merenda :nono: :nono: :nono:
Vabbe le evoluzioni ci sono sia da parte della carrozzeria che del motore, quindi anche se avesse il motore centrale cosa c'è di male?? Meglio, è meno sbilanciata a dx. L'unica pecca che non mi convince proprio è il motore automatico.... Avrebbero potuto sperimentare un motore con le marce 4t evoluto (come ha fatto lml).
Se buchi credo che problemi non ce ne sono, monti gomme tubless. E cmq allora nemmeno altre moto ti potresti comprare visto che munita di ruota di scorta c'è solo la vespa! :mrgreen:
Almeno un preggio lo ha sta Vespa rispetto a tutti gli altri frull: Ha il telaio di metallo, quindi anche se si dovesse sbattere anche a bassa velocità non c'è rischio che lo scooter si scompone tutto fino allo stop di dietro, cosa capitata ad un mio amico con un XMax, che gli è scivolata dalle mani mentre la stava posteggiando appena è caduta si è spaccata una freccia di destra (lato dove è caduta) e cosa allucinante si è spaccata la plastica di sx per riflesso della botta!!! :azz:
Se buchi credo che problemi non ce ne sono, monti gomme tubless. E cmq allora nemmeno altre moto ti potresti comprare visto che munita di ruota di scorta c'è solo la vespa
:noncisiamo: :noncisiamo:
I tubeless sempre pieni d'aria sono, se prendi un chiodo si sgonfiano solo più lentamente delle gomme a camera d'aria. Se hai una gomma a terra e la bomboletta non funziona o la spingi o chiami il carro attrezzi.
Quindi se come dici con la ruota di scorta c'è solo la vespa che abbiamo noi, perchè chiamare vespa questa? ;-) :ciao: :ciao:
Vabbe le evoluzioni ci sono sia da parte della carrozzeria che del motore, quindi anche se avesse il motore centrale cosa c'è di male??
Perdonami, ma a questa domanda retorica io inorridisco. Cosa c'è di male? Stiamo parlando di uno degli aspetti più singolari, innovativi e caratterizzati di una Vespa: ruota a sbalzo, direttamente sul secondario del cambio, e motore sul lato destro. Una caratteristica unica che non si considerare un dettaglio.
Inoltre la Vespa in marcia non è sbilanciata, perchè la ciclistica è pensata ad hoc per evitarlo.. Ovvero ruota anteriore inclinata di 15° e posteriore inclinata di 4°. Siccome mi risulta che tu abbia portato una vera Vespa, mi stupisco del fatto che tu la definisca sbilanciata :shock: ;-)
Una volta su internet lessi un commento folle da parte di uno scooterista che parlava del PX, lo giudicava sbilanciatissimo (evviva le leggende metropolitane!) e suggeriva di provare a lasciarlo, giù dal cavalletto. Osservava che sarebbe certamente caduto a destra.... Già, un'automatico invece sta in perfetto equilibrio :roll: :roll:
Gabriele82
12-07-09, 13:08
Perdonami, ma a questa domanda retorica io inorridisco. Cosa c'è di male? Stiamo parlando di uno degli aspetti più singolari, innovativi e caratterizzati di una Vespa: ruota a sbalzo, direttamente sul secondario del cambio, e motore sul lato destro. Una caratteristica unica che non si considerare un dettaglio.
Inoltre la Vespa in marcia non è sbilanciata, perchè la ciclistica è pensata ad hoc per evitarlo.. Ovvero ruota anteriore inclinata di 15° e posteriore inclinata di 4°. Siccome mi risulta che tu abbia portato una vera Vespa, mi stupisco del fatto che tu la definisca sbilanciata :shock: ;-)
Una volta su internet lessi un commento folle da parte di uno scooterista che parlava del PX, lo giudicava sbilanciatissimo (evviva le leggende metropolitane!) e suggeriva di provare a lasciarlo, giù dal cavalletto. Osservava che sarebbe certamente caduto a destra.... Già, un'automatico invece sta in perfetto equilibrio :roll: :roll:
:risata::risata::risata::risata: questo qui è un genio!!!!!
Vespista46
12-07-09, 13:26
Perdonami, ma a questa domanda retorica io inorridisco. Cosa c'è di male? Stiamo parlando di uno degli aspetti più singolari, innovativi e caratterizzati di una Vespa: ruota a sbalzo, direttamente sul secondario del cambio, e motore sul lato destro. Una caratteristica unica che non si considerare un dettaglio.
Inoltre la Vespa in marcia non è sbilanciata, perchè la ciclistica è pensata ad hoc per evitarlo.. Ovvero ruota anteriore inclinata di 15° e posteriore inclinata di 4°. Siccome mi risulta che tu abbia portato una vera Vespa, mi stupisco del fatto che tu la definisca sbilanciata :shock: ;-)
Una volta su internet lessi un commento folle da parte di uno scooterista che parlava del PX, lo giudicava sbilanciatissimo (evviva le leggende metropolitane!) e suggeriva di provare a lasciarlo, giù dal cavalletto. Osservava che sarebbe certamente caduto a destra.... Già, un'automatico invece sta in perfetto equilibrio :roll: :roll:
Guarda non parlavo che è sbilanciata alla guida, perchè (non sapevo i gradi precisi di inclinazione che hai detto tu) ma alla guida avevo già intuito che era stata fatta con coignizione di causa, tanto e vero che la vespa cammina dritta.
Il fatto del motore centrale potrebbe essere una innovazione da provare se fatto con le marce. Forse perchè io sono un tipo a cui le novità incuriosiscono sempre, ma vorrei vedere se il suddetto modello fosse con le marce chi di voi non vorrebbe provarlo! ;-)
Sono dell'idea che le innovazioni non sono mai da sminuire.
Immagina solamente se per tradizione avessero lasciato nelle attuali vespe la sella monoposto a triangolo, freno a tamburo, ruote da 8, manubrio stile 98...
Avremmo avuto sempre e solo vespe uguali dalla 98 a ora. Invece con il progresso si sono sperimentate le ruote da 10 che vanno meglio, il freno a disco che è migliore, la sella intera a due posti che è più comoda e via dicendo.
Spero che prima o poi la Vespa sperimenti un nuovo VERO motore vespa con le marce, affidabile, da poter abbinare ad una carrozzeria vespa anche tipo Gt.
Spero che il mio concetto sia stato chiaro
Vespista46
12-07-09, 13:30
:noncisiamo: :noncisiamo:
I tubeless sempre pieni d'aria sono, se prendi un chiodo si sgonfiano solo più lentamente delle gomme a camera d'aria. Se hai una gomma a terra e la bomboletta non funziona o la spingi o chiami il carro attrezzi.
Quindi se come dici con la ruota di scorta c'è solo la vespa che abbiamo noi, perchè chiamare vespa questa? ;-) :ciao: :ciao:
Apparte che (che io sappia) bucare con i tubless è più difficile per la sua conformazione di tela e altro che di preciso non so, cmq nessun altro motore tranne la nostra amatissima vespa va bene, perchè la ruota di scorta a presso non ce l'ha nessuno! :mrgreen:
PS: le bombolette gonfia e ripara vanno bene anche per i tubless? :mah:
Gabriele82
12-07-09, 13:37
quoto vespista 46...le innovazioni ci devono eseere, se no la vespa, se non avesse cambiato nulla da quando si produceva la 98..beh..non avremmo il mito, sarebbe terminata la produzione sul finire degli anni 50/60 al massimo..
hanno provato a renderla più moderna, con vari flop commerciali, però probabilmente non sono riusciti a glissare il successo del passato. ora dopo tanti hanni stanno producendo una linea che vagamente riprende le caratteristiche vespa, ma per forza di cose non può più certamente essere la vespa di un tempo. tant'è che il px prodotto da lml è sicuramente un prodotto interessante, ma come il px ormai è di un'altra era, e per questo non piace a tutti. io sono il primo ad essere un estimatore del px, e quando vado in giro mi gaso come un bambino, ma capisco anche che al giorno d'ogi non a tutti piacciono le linee anni 70/80 del px o più vecchie....ripeto, in mezzo a tanti frullatori se dovessi scegliere, la nuova vespa è sicuramente ai primi posti, anche non essendo più nella sostanza la vespa classica..
mio cognato ce l'ha, bianca, devo dire che non è brutta, ma di vespa ha solo il nime.
parliamoci chiaro e tondo, la sospensione anteriore della vespa non è il massimo dell'efficienza, ma io la adoro perchè rende possibile il montaggio della ruota di scorta.
in uno scooter in cui di tecnica vespa non c'è nulla hanno deciso di mantenere proprio la soluzione più inadatta, a che pro? come hanno tolto il cambio potevano metterci una forcella tradizionale, per molti sarebbe stata vespa lo stesso.
un gran bello scooter, non c'è dubbio, ma non è una vespa.
Se è un 200 freno a disco io quasi quasi il senza frecce potrei anche dartelo....
mirco intendevo la rally
:sbav::sbav::sbav::sbav::sbav::sbav::sbav::sbav::s bav:
Gabriele82
12-07-09, 14:26
hai ragione leo..magari han pensato che senza il cambio loro si sbattevano meno epr creare un nuovo motore...la forca invece l'han mantenuta, perchè epr un neofita è molto distintiva, come soluzione, mentre le marce, commercialmente parlando spaventano il neofita...
Beppepx150
12-07-09, 14:32
Il vero restyling è stata la px nel 2001: estetica azzeccatissima tanto che moltissimi px ora hanno le frecce bianche e le manopole cromate,alogeno e disco,minori vibrazioni e migliore tenuta di strada,direi che è stato il culmine
Penso che il motore centrale sia incompatibile con le marce, o meglio avrebbe bisogno di una trasmissione a catena per portare il moto dal centro dello scooter alla ruota... quindi sempre un accrocco...
se non avessero cannato molto spesso l'affidabilità sarebbe stata la vespa perfetta.
ma forse lo è ugualmente
Vesponauta
12-07-09, 15:24
Il vero restyling è stata la px nel 2001: estetica azzeccatissima tanto che moltissimi px ora hanno le frecce bianche e le manopole cromate,alogeno e disco,minori vibrazioni e migliore tenuta di strada,direi che è stato il culmine
Quoto (ogni Scarrafone è bello a mamma sua.. :mrgreen:).
Non dimentichiamoci che il PX non sporca la targa posteriore e il fanale nelle pozzanghere; il faro davanti non è nè sul parafango (idem: non s'imbratta con le pozzanghere) e avendo il vetro perfettamente verticale non crea "muri di luce" verso l'alto in caso di nebbia; non pesa oltre il necessario perchè oltre alla "pelle" autoportante non ha ulteriori travi sotto di essa.
Le automatiche hanno la parte bassa della zona posteriore ascendente: lasciando la meccanica a vista creano il fenomeno dell'imbrattamento, nebulizzando con la ruota in movimento anche la più piccola presenza d'acqua sulla strada. Figuriamoci le repliche delle farobasso all'anteriore (infatti in Francia le nostre "farobasso" dell'epoca avevano il proiettore a metà scudo).
La parte alta del faro delle Granturismo ha il bordo del vetro che curva verso il dietro, e in certe condizioni crea il fenomeno segnalato.
Apparte che (che io sappia) bucare con i tubless è più difficile per la sua conformazione di tela e altro che di preciso non so, cmq nessun altro motore tranne la nostra amatissima vespa va bene, perchè la ruota di scorta a presso non ce l'ha nessuno! :mrgreen:
PS: le bombolette gonfia e ripara vanno bene anche per i tubless? :mah:
E' difficile uguale, se prendi un chiodo l'unica differenza è che la camera d'aria si sgonfia subito, il tubeless no.
Per quanto riguarda la bomboletta non ho mai avuto modo di usarla, ma immagino che funzioni allo stesso modo, se c'è un buchino riparti, se il buco è grosso no
Guarda non parlavo che è sbilanciata alla guida, perchè (non sapevo i gradi precisi di inclinazione che hai detto tu) ma alla guida avevo già intuito che era stata fatta con coignizione di causa, tanto e vero che la vespa cammina dritta.
Il fatto del motore centrale potrebbe essere una innovazione da provare se fatto con le marce. Forse perchè io sono un tipo a cui le novità incuriosiscono sempre, ma vorrei vedere se il suddetto modello fosse con le marce chi di voi non vorrebbe provarlo! ;-)
Sono dell'idea che le innovazioni non sono mai da sminuire.
Immagina solamente se per tradizione avessero lasciato nelle attuali vespe la sella monoposto a triangolo, freno a tamburo, ruote da 8, manubrio stile 98...
Avremmo avuto sempre e solo vespe uguali dalla 98 a ora. Invece con il progresso si sono sperimentate le ruote da 10 che vanno meglio, il freno a disco che è migliore, la sella intera a due posti che è più comoda e via dicendo.
Spero che prima o poi la Vespa sperimenti un nuovo VERO motore vespa con le marce, affidabile, da poter abbinare ad una carrozzeria vespa anche tipo Gt.
Spero che il mio concetto sia stato chiaro
Se ci metti un motore centrale a marce hai fatto una Lambretta, non una Vespa, accidenti! Una Vespa senza motore laterale è come un maschio senza pisello... come caspita la distingui?
Penso che non ci siamo intesi... Visto che non giriamo tutti su una 98 è ovvio che non siamo contro le innovazioni... Ma la Piaggio ha sempre evoluto la Vespa, adesso l'ha stravolta. Anzi, nemmeno: ha preso uno scooter e l'ha camuffato, badando a metterci un po' di lamiera tanto per avere un alibi.
Resta il fatto che per fare una vera evoluzione della Vespa, quindi mantenendo i caratteri distintivi che l'hanno resa celebre, bisognerebbe cancellare la lavagna e ricominciare da capo. Ricordandoci che: il motore deve essere laterale, il cambio a marce, la scocca portante, la forcella monobraccio, e ci deve essere la ruota di scorta.....
Marco hai dimenticato l'aggettivo più importante, la vespa è sempre stata economica. Un mezzo come quello quanto costa al suo padrone in manutenzione? :ciao:
Marco hai dimenticato l'aggettivo più importante, la vespa è sempre stata economica. Un mezzo come quello quanto costa al suo padrone in manutenzione? :ciao:
Economica?dipende non dal piede che ha uno ma dal polso:risata::risata: il mio e pesante:mrgreen:
:noncisiamo: :noncisiamo: Non intendevo quello, ma il fatto che la manutenzione di una vespa classica è ridotta all'osso, puoi persino cambiarti le gomme da solo, penso sia l'unico mezzo che ha le ruote scomponibili...
Vespista46
13-07-09, 18:41
Economica?dipende non dal piede che ha uno ma dal polso:risata::risata: il mio e pesante:mrgreen:
A chi lo dici... A me il PX DRizzato beve come un 4.0 biturbo benzina... Putroppo per avere prestazioni buone si deve tenere a manetta fra una marcia e l'altra c'è poco da fare, e per tenere aperto si deve dare da bere alla piccola... è fisica questa! :mrgreen:
Salve a tutti, è inutile girarci attorno,la vespa è quella in ferro,con le marce,con il motore laterale,che grippa,che va a miscela,che fà 90 all'ora,mentre tutto il resto è un pessimo tentativo di mantenere in vita un mito su due ruote che della vespa oltretutto porta solo il nome........
Gabriele82
13-07-09, 21:03
scusate ma allora la nuova 500? c'è tra di noi chi ne è fiero possessore, e io sono tra un estimatore di questa vetturetta...non ditemi che la nuova è come la vecchia ....
Infatti il vero nome è frullo500 :mrgreen: :mrgreen: :ciao:.
Io non sono un amante delle "minestre riscaldate", tantè che non ho mai apprezzato molto new maggiolino ne new mini, non si può dire che non siano simili a quelle di un tempo, le forme le richiamano, se stiamo a vedere non c'è nessun paragone tra i primi modelli e gli ultimi anche delle macchine che di fatto non hanno smesso di produrre, vedi la panda, la golf, la fiesta....
La 500 invece mi piace, belle le forme, ma non la comprerei mai, troppo piccola per le mie esigenze. E cmq non ha nulla a che vedere con quella vecchia, forse forse se gli avessero messo almeno l'accensione a levetta.... :mrgreen: :mrgreen:
Beh io credo che nemmeno in Fiat si siano messi in testa di spacciarla come erede o evoluzione della vecchia... Si sono resi conto che il revival estetico "tira" e qui la nuova 500...
Ma non è un paragone pertinente con la Vespa. Se poi la Piaggio è arrivata al punto da voler fare un semplice revival estetico (a mio avviso non riuscito) è solo un punto di demerito per la Piaggio stessa... Poteva fare di più e meglio.
MAI , per nessun motivo al mondo , neanche se me la regalano , piuttosto mi compro una moto .....
Fan**o al marketig ......
Penso che il mio pensiero sia chiaro ....
Ciao
Guabix
Gabriele82
13-07-09, 23:18
Beh io credo che nemmeno in Fiat si siano messi in testa di spacciarla come erede o evoluzione della vecchia... Si sono resi conto che il revival estetico "tira" e qui la nuova 500...
Ma non è un paragone pertinente con la Vespa. Se poi la Piaggio è arrivata al punto da voler fare un semplice revival estetico (a mio avviso non riuscito) è solo un punto di demerito per la Piaggio stessa... Poteva fare di più e meglio.
qui non mi trovo d'accordo con te, Marco. Sai che io mi trovo spesso in linea con le tue vedute, ma questa volta no, e ti spiego perchè.
nella frase che ho evidenziato ho notato una incongruenza, ovvero la fiat se fa un revival estetico della 500 da come la vedo io è palese che cerca di spacciarla se non altro come erede della vecchia. tant'è che in molti saloni fiat, tutt'ora, a due anni dal lancio, ci sono le vecchie 500 a condividere parte del salone con la nuova vetturetta.
il richiamo del vintage è forte, tant'e che han fatto subito la versione abarth, ed ora quella aperta, e in tutte le foto che ho visto io di fianco c'era una vecchia 500...se non è nei piani Fiat fare un'erede della 500 non so cosa sia...
io la stessa cosa la vedo epr la vespa, più che una vera vespa è una erede della vespa, con le soluzioni di oggi. come poi per la 500, la mini, il maggiolone...non ditemi che non vedete anche voi questi binomi, manchereste di coerenza!
tan'è che come dice DEx sulla nuova non han messo l'avviamento a levetta!!!:mrgreen:
signorhood
14-07-09, 00:57
La nuova 500 sta alla mitica 500 come un pesce ad un delfino . . .
perfetta per questa generazione che vha bisogno di "simularcri" per credere a qualcosa per non suicidarsi in massa.
Anche se un bel suicidio collettivo, con tanto di rito . . . io me lo augurerei, per questa generazione!!!
Meglio una 500 vera scassata con le pezze e lo stucco che cammina ancora che una cosa che gli assomigli nella forma e sia agli antipodi nella sostanza.
Ma chi vuol vivere di forma e apparenza, ripescate in un passato saturo di "sostanza" . . . si accomodi pure e si compri i simulacri di vespa e di 500.
Ma faccia almeno lo sforzo di andare a capire, appunto nella sostanza, l'abisso che c'è tra un originale (vespa e 500) e una silouette (pseudovespa e pseudo500), giusto per compensare lo sforzo che facciamo noi nel leggere presunte parentele e teorie sull'evoluzione inevitabile della specie.
signorhood
14-07-09, 01:00
STAR DELUXE Blog Archive La LML riparte dal “4 Tempi” (http://www.stardeluxe.it/?p=1876&cpage=1#comment-700)
Questa è la giusta evoluzione della specie.
Vespista46
14-07-09, 09:06
Quindi mi sembra di capire che molti per innovazione della Vespa attendono rivedere di nuovo l'uscita del PX. Allora se la di fà uguale cosa c'è di nuovo?? ;-)
Da premettere che io amo moltissimo le linee del PX, e se voglio un PX "nuovo" ne cerco uno usato, lo restauro e me lo faccio come lo desidero, ma secondo me sono vani i tentativi di aspettarsi un New PX dalla Piaggio. ;-)
Gabriele82
14-07-09, 23:26
La nuova 500 sta alla mitica 500 come un pesce ad un delfino . . .
perfetta per questa generazione che vha bisogno di "simularcri" per credere a qualcosa per non suicidarsi in massa.
Anche se un bel suicidio collettivo, con tanto di rito . . . io me lo augurerei, per questa generazione!!!
Meglio una 500 vera scassata con le pezze e lo stucco che cammina ancora che una cosa che gli assomigli nella forma e sia agli antipodi nella sostanza.
Ma chi vuol vivere di forma e apparenza, ripescate in un passato saturo di "sostanza" . . . si accomodi pure e si compri i simulacri di vespa e di 500.
Ma faccia almeno lo sforzo di andare a capire, appunto nella sostanza, l'abisso che c'è tra un originale (vespa e 500) e una silouette (pseudovespa e pseudo500), giusto per compensare lo sforzo che facciamo noi nel leggere presunte parentele e teorie sull'evoluzione inevitabile della specie.
scusa signrhood tu quanti anni hai?
no perchè da come parli dovresti avre qualche annetto in più di me sulle spalle..da uno che presumo abbia più anni di me, mi aspetterei toni diversi negli interventi..
ruggiero_ar
15-07-09, 00:15
Ho già letto un post simile (mi sembra fosse di un vespista intenzionato all'acquisto).... comunque la "vespa gt" a me piace, sicuramente è molto più bella e pratica della COSA che molti considerano ancora una vera vespa!
Personalmente adoro la GTV e quando scenderà di prezzo sono sicuro di acquistarla!
Mamma mia la gtv nun se po' vede....
signorhood
15-07-09, 00:22
scusa signrhood tu quanti anni hai?
no perchè da come parli dovresti avre qualche annetto in più di me sulle spalle..da uno che presumo abbia più anni di me, mi aspetterei toni diversi negli interventi..
Invecchiando o si acquista pazienza o la si perde.
Io sono del secondo tipo.
E da "giovane" gia ne avevo pari a zero.
Pensavo... il restyling del maggiolone sembra ben riuscito, quello della mini anche, quello della Fiat 500 abbastanza, come mai quello della vespa non piace? :rabbia:
arrivo tardi perchè ne hanno già parlato...ma forse i restyling precedenti non piacciono poi così tanto ...o meglio piacciono perchè se ne vendono tantissime ( come anche di vespe frull 50/125) ma il "pubblico" di riferimento è diverso......
lo stesso discorso sul motore centrale/laterale fatto per la vespa lo si potrebbe fare per new beattle e nuova cinquecento, senza contare tutta una serie di altri fattori dimensioni, finiture etc etc e, non da ultimo anche il prezzo nonchè il concetto di base di vettura utilitaria/vettura del popolo....
son tutti adeguamenti, modernizzazioni per prendere un'onda vagamente vintage che piace...e soprattutto che vende!
forse dei quattro esempi (maggiolone,mini,500, vespa) la fiat è quella che più ha spinto con il paragone col passato.....pure il telo copri nuova 500 simula di essere quella vecchia :azz: .
quindi traslando si potrebbe pensare così anche per la vespa con la differenza che un tizio X che si vuol comprare un scooter/scooterone o quello che è dovendo prendere un qualcosa che sia più di 125/200 di cilindrata si indirizza verso qualcosa di "grande" di esagerato come gli scooteroni più massicci che son lunghi come una macchina :testate:
saluti>>L
dovendo prendere un qualcosa che sia più di 125/200 di cilindrata si indirizza verso qualcosa di "grande" di esagerato come gli scooteroni più massicci che son lunghi come una macchina
Sono veramente uno schifo quelli grandi... è vero sono lunghi quanto una macchiana :ciao: che porcheria :mogli:
Stefano1964
15-07-09, 08:58
Post inutile . . .
Mi associo.
però aggiungo qualche considerazione:
la Piaggio decide come deve essere una Vespa. Ha deciso che deve essere come una GTS, e siccome ne vende parecchie, direi che dal suo punto di vista ha centrato l'obiettivo.
Motociclismo (concorderete sulla sua autorevolezza...) ha definito la forcella monobraccio delle nuove Vespa ottima.
Io possiedo un Px, una Cosa ed una Gt200. La Gt200 l'ho scelta perchè con la Cosa era diventato insostenibile percorrere più di 50 km al giorno nel traffico romano. Troppo pericoloso o troppo lento. Dovendo scegliere uno scooter, ho scelto quello che mi piaceva di più, per di più di metallo, quindi più longevo dei vari altri plasticoni. Vorrei sapere quanta strada ci fanno e su quali strade quelli che difendono a spada tratta l'usabilità di un px.
Il mondo è bello perchè è vario, non trovo che denoti maturità il denigrare chi ha fatto scelte diverse o quello che non si ha.
signorhood
15-07-09, 09:21
Stefano, le frullovespa avranno anche la carrozzeria di metallo che se cadi si sbercia ma non si apre come i plasticoni, ma resta un prodotto usa e getta.
Anzi, usa e rottama.
La PX l'hanno fatta fuori non perchè non tirava più.
L'hanno fatta fuori perchè è un prodotto, uno dei pochi rimasti (LML) che è l'evoluzione di un progetto fatto per durare nel tempo, economico nella gestione e nell'uso.
Una vespa ben tenuta è pressochè immortale.
Nessuno, dico nessuno dei nuovi scooter siano essi di metallo o di tubi e plastica sono progettati e costruiti con questa filosofia.
Sono fatti per avere una fine entro una data ben precisa, oltre la quale non conviene più ne ripararlo ne gestirlo.
E' questa la differenza fondamentale che nessuno vede.
Poi leggere su un post di un sito vespistico, lodi al motore centrale e alla forcella a due bracci . . . vuol dire proprio che siamo sommersi di vespisti modaioli che non sanno nemmeno che questi due elementi per decenni sono stati punti di forza e di sfottò tra vespisti e lambrettisti.
Che desolazione . . .
Sinceramente anche a me non dispiace come linea.
Certo, sono d'accordo con chi dice che non è più una VERA Vespa, cioè con cambio manuale, ruota di scorta ecc.
Ma, sicuramente, tra gli scooter automatici è il migliore, sia per linea che per le dimensioni che non sono eccessive, sia per il fatto è l'unica ad avere la scocca in metallo.
Ma vedete invece quanto sono orribili i vari plasticoni? Sembrano astronavi di Goldrake!:orrore::orrore:
ruggiero_ar
15-07-09, 10:00
Mi associo.
però aggiungo qualche considerazione:
la Piaggio decide come deve essere una Vespa. Ha deciso che deve essere come una GTS, e siccome ne vende parecchie, direi che dal suo punto di vista ha centrato l'obiettivo.
Motociclismo (concorderete sulla sua autorevolezza...) ha definito la forcella monobraccio delle nuove Vespa ottima.
Io possiedo un Px, una Cosa ed una Gt200. La Gt200 l'ho scelta perchè con la Cosa era diventato insostenibile percorrere più di 50 km al giorno nel traffico romano. Troppo pericoloso o troppo lento. Dovendo scegliere uno scooter, ho scelto quello che mi piaceva di più, per di più di metallo, quindi più longevo dei vari altri plasticoni. Vorrei sapere quanta strada ci fanno e su quali strade quelli che difendono a spada tratta l'usabilità di un px.
Il mondo è bello perchè è vario, non trovo che denoti maturità il denigrare chi ha fatto scelte diverse o quello che non si ha.
Hai perfettamente ragione! In giro si vedono un sacco di nuove vespe, questo vuol dire che piacciono inoltre, avendola provata, posso dire che vanno pure bene. Sicuramente il px e tutte le vespe precedenti hanno il fascino del retrò, ridotti costi di gestione e tanti altri vantaggi, ma non sono adatte all'uso giornaliero in grandi città (sopratutto al sol pensiero di stra col pensiero costante di rigarla di farsel ciulare ecc)
ruggiero_ar
15-07-09, 10:02
Mamma mia la gtv nun se po' vede....
Per me è bellissima e non vedo l'ora che scenda di prezzo per comprarla!
che voi fà.... de gustibus!
Vesponauta
15-07-09, 10:15
La PX l'hanno fatta fuori non perchè non tirava più.
In realtà, hanno cercato di farla dimenticare non facendole pubblicità (anche se molti si sono accorti della loro esistenza dalle frecce bianche e il freno a disco).
Da come mi risulta, la catena di montaggio doveva chiudere in un primo tempo a settembre 2007, hanno pensato poi alle 1000 "Ultima edizione", poi -a causa delle tante prenotazioni che fioccavano per telefono (si stava spargendo la voce dell'imminente "decesso"...)- hanno continuato a produrle fino a fine 2007, oltre le 1000 bianche da 4000 euro.
Spero di non sbagliarmi citando queste voci, ma servono per dire che non è vero che il PX non interessa, almeno in certe aree geografiche (Genova, Campania, Sicilia...) non metropolitane.
mah...........
Se a uno piace e se la vuole pigliare, bom. Senno amen.
Vespa modaiola? Non credo... Non vedo differenza tra un "modaiolo" che si prende la gts o la farobasso solo per fare il figo. Idem per la nuova/vecchia 500. Se uno è modaiolo lo è e basta.
Il mio punto di vista? A me esteticamente piace. Prenderla un giorno? Non so. A quelle cilindrate preferisco prendermi una moto, ma se dovessi scegliere uno scooter non a marce di sicuro prenderei quello piu bello ,-secondo me- ovvero una vespa.
Alla fine dipende solo come uno vive la propria passione.
Non si tratta di moda. Si tratta di stile, del gusto del bello. Tutto qui.
sicuramente è molto più bella e pratica della COSA che molti considerano ancora una vera vespa!
:crazy:
La Cosa non ha bisogno di rifare il motore a 40.000 perché la distribuzione é saltata e le valvole sono a spasso sulle chiappe del padrone. Il mio carissimo amico Francesco ne sa qualcosa e non é l'unico.
Poi della praticitá ne riparliamo dopo che ho fatto piú di 1500km in una botta sola e con 18 litri di serbatoio. :Lol_5::mavieni::risata1:
Anche se un bel suicidio collettivo, con tanto di rito . . . io me lo augurerei, per questa generazione!!!
seeeeeeee vabbhe.....buonanotte.... -_______-''
mah...........
Se a uno piace e se la vuole pigliare, bom. Senno amen.
Vespa modaiola? Non credo... Non vedo differenza tra un "modaiolo" che si prende la gts o la farobasso solo per fare il figo. Idem per la nuova/vecchia 500. Se uno è modaiolo lo è e basta.
Il mio punto di vista? A me esteticamente piace. Prenderla un giorno? Non so. A quelle cilindrate preferisco prendermi una moto, ma se dovessi scegliere uno scooter non a marce di sicuro prenderei quello piu bello ,-secondo me- ovvero una vespa.
Alla fine dipende solo come uno vive la propria passione.
Non si tratta di moda. Si tratta di stile, del gusto del bello. Tutto qui.
Sono d'accordo!
...bah!!!non posso che straquotare chi, come me "ama" la vespa nella sua sostanza......oltre che nella forma;vedete, a volte è bello avere opinioni diverse, perchè possono essere motivo di "arricchimento" reciproco, ma a volte anche io, che fondamentalmente sono un buono e ho ricevuto una ferrea educazione alla tolleranza(potrebbe sembrare un controsenso ma non è così...), mi rompo i cosiddetti perchè mi rendo conto che questa è un'epoca nella quale chiunque può dire la sua anche se non ha proprio idea di cosa sta parlando, tanto basta alzare un pò la voce e sciorinare quattro numeri fasulli per avere ragione....no, ragazzi, lasciatemelo dire, qui dentro non tutti hanno le idee chiare su cosa sia stato e quindi cosa sia il fenomeno "vespa";molti la vedono come un bell'oggetto di design, e lo è;altri come un ottimo mezzo di locomozione, e lo è;altri come un concentrato di scelte tecniche originali ben riuscite, e lo è;altri come una bella lezione di ingegneria, e lo è;ma veramente pochi la considerano da tutti questi punti di vista, aggiungendo, dico io, la genialità del prodotto...ragazzi, non vi offendete, ma voi delle nuove generazioni difficilmente potrete comprendere a pieno tutto questo....(fatte salve le dovute eccezioni......)...forse perchè non avete vissuto in un'epoca in cui c'era da un lato il motorino o la moto, e dall'altro lato la vespa....cioè la vespa faceva categoria a sè.....non era un tipo di moto o di scooter.....e questo perchè è un mezzo unico....questo non significa che non possa evolversi.....anzi.....paragonate, ad esempio, visto che l'avete tirata in ballo, la 98 e la 50 special: ecco, questa per me è evoluzione......ma gli ingredienti sono gli stessi.....ora ci vorrebbe una evoluzione del genere per il px, ma mi sa che l'unico che poteva evolvere il px non c'è da un pezzo....il px stesso è stato evoluto da molti suoi "discepoli", che ora in piaggio non ci sono più....forse, se ne è rimasto qualcuno, l'avranno messo all'archivio.....
le nuove frullo vespa non sono vespe, punto.perchè?mi verrebbe di non rispondere a chi me lo chiede.....ma continuo.....per inerzia.....non sono mezzi capaci di creare una categoria a sè stante.....hanno troppe parti in comune con altri mezzi, e non conservano alcune peculiarità "intoccabili" che hanno creato il mito della vespa, e cioè: il motore semplice, con le marce, a trasmissione diretta;le ruote intercambiabili e la ruota di scorta tipo auto; la carrozzeria portante; il freno a pedale...e potrei continuare.....è inutile che mi venite a dire che la frullovespa è in lamiera.....viene impiegato semplicemente un diverso materiale per la carrozzeria...cioè lamiera al posto di plastica...solo in alcuni punti, peraltro.....ma non ha la scocca portante, sotto la carrozzeria c'è un telaio in tubi...insomma questa pseudo-vespa è più imparentata con la lambretta che con la vespa......certo, mi rendo conto che non è facile rinverdire un mito.....ma la lml con pochi mezzi ci sta riuscendo.......e la piaggio impegnata com'è a buttare miliardi per un'ansia da prestazione non richiesta da alcuno e mai sopita, finirà per fallire, ma mai si accorgerà che l'unica strada per tornare grande passava da una riprogettazione, seria, del mezzo che l'aveva fatta conoscere al mondo, la Vespa;
eh, sì, ragazzi, la presunzione fa brutti scherzi.....questa nuova piaggio, per me, non ha molto futuro davanti.....nel mercato in cui opera ci sono troppi costruttori più bravi e preparati di lei.....e anche più...convenienti......il suo vero valore aggiunto era la vespa, ma si è lasciato sfuggire pure quello.....
farobasso54
15-07-09, 13:35
Io voglio farvi solo un esempio... Ho 26 anni e possiedo una FaroBasso ed una TS... quando ne avevo 20 mi presi un liberty 125 e non ne volevo sapere di sistemare la farobasso di mio nonno... Oggi le cose son cambiate, oggi è grazie a mio nonno che per 30 anni si è conservato quella vespa che adesso mi son appassionato non ad uno Stile Vespa ma ad una Sostanza Vespa, ad un modo di essere che forse era già mio da prima e non lo sapevo... Per questo 2 settimane fà ho ceduto il mio plasticone a mio padre e mi son preso una TS dopo aver terminato 1 anno fà la farobasso di mio nonno... Adesso ogni volta che salgo su una delle mie vespe non è un semplice spostarmi tra 2 punti della mia città... Ma è fare un piccolo viaggio... E' guardare la città con occhi diversi... E' VEDERE COSE CHE VOI UMANI SUI PLASTICONI NON POTRETE MAI VEDERE...
(...)ma la lml con pochi mezzi ci sta riuscendo.......e la piaggio impegnata com'è a buttare miliardi per un'ansia da prestazione non richiesta da alcuno e mai sopita, finirà per fallire(...)
(...)nel mercato in cui opera ci sono troppi costruttori più bravi e preparati di lei.....e anche più...convenienti......il suo vero valore aggiunto era la vespa, ma si è lasciato sfuggire pure quello(...)
Non la vedo cosi.
La lml con la produzione della Star sta solo riempiendo una piccola fetta di mercato per riempire il vuoto causato dall'uscita di produziuone del px ed accontenterà solo i pochi appassionati che sono rimasti.
Da noi è una piccola fetta di mercato (europa) mentre nei paesi del 2° e 3° mondo è una grade fetta. Sono due mercati completamente diversi.
La piaggio è un azienda multinazionale e segue il trend del mercato europeo e mondiale (leggi richiesta) come farebbe chiunque ha in mano un azienda del genere. Se hanno fatto la scelta di accantonare (o chiudere) l'era del Px un motivo ci sarà. E il motivo è che le richieste di tale modello erano talmente basse che era controproducente produrlo. Io la vedo un pò come la volkswagen o la fiat o la rover che hanno deciso di finire la produzione delle rispettive maggiolino, 500 e mini.
La richiesta per tali modelli si era abbastata visto l'ampliarsi del mercato, delle mode/richieste e hanno deciso che non fosse piu convieniente produrle, anche se erano modelli che facevano una "categoria a parte" o hanno fatto un era. Idem per la 2cv o la R4.
È il mercato signori. Bisogna mettersi in testa che alla piaggio non staranno mai ad ascoltare le voci della "minoranza rumorosa" (leggi noi) che invocano il ritorno di una vespa con le marce. Bene o male hanno tratto le loro conclusioni. Per loro meglio cosi, per noi no. Amen.
Vorrei solo ricordare che questa è la mia opinione. Io vedo la cosa dal punto di vista dell'azienda e non voglio fare lezione di economia a nessuno.
Stefano1964
15-07-09, 13:58
La frullo Vespa ha la carrozzeria portante, non ha una pelle di lamiera su un telaio di tubi, tanto per precisare...
Che fastidio che mi danno queste prese di posizione "voi non potete capire, c'eravamo solo noi a quei tempi, voi siete abituati male, consumisti e modaioli, ecc. ecc."
La Vespa è stata un grande esempio di ingegneria e design, giusto esserne affascinati e amarla, ma se la Piaggio dovesse partire da zero adesso, per progettare uno scooter a grande diffusione, come lo farebbe?
Non penso che la Piaggio possa fallire perchè non fa più vespe "certificate", o che possa invadere il mercato con le Vespa di ultima generazione. C'è una nicchia di mercato e cerca di riempirla.
Vespista46
15-07-09, 14:09
Mi associo.
però aggiungo qualche considerazione:
la Piaggio decide come deve essere una Vespa. Ha deciso che deve essere come una GTS, e siccome ne vende parecchie, direi che dal suo punto di vista ha centrato l'obiettivo.
Motociclismo (concorderete sulla sua autorevolezza...) ha definito la forcella monobraccio delle nuove Vespa ottima.
Io possiedo un Px, una Cosa ed una Gt200. La Gt200 l'ho scelta perchè con la Cosa era diventato insostenibile percorrere più di 50 km al giorno nel traffico romano. Troppo pericoloso o troppo lento. Dovendo scegliere uno scooter, ho scelto quello che mi piaceva di più, per di più di metallo, quindi più longevo dei vari altri plasticoni. Vorrei sapere quanta strada ci fanno e su quali strade quelli che difendono a spada tratta l'usabilità di un px.
Il mondo è bello perchè è vario, non trovo che denoti maturità il denigrare chi ha fatto scelte diverse o quello che non si ha.
Guarda, io nel periodo scolastico ci faccio giornalmente 40/45 km + extra, e ti posso garantire con testimonianze dirette di gente del forum (miei conterranei) che a Palermo le strade sono una grandissima merdata. Credo che dire che il PX sia scomodo per camminarci in città mi sembra una bestemmia. Le marce (sarà perchè io le amo) per me non sono un problema, come credo la maggior parte neanche ci pensa alle marce, è il polso che rotea autonomamente quando sente i giri. Altro? Cosa ha di scomodo il PX??
Dire che la Vespa nuova ha una bella linea si, anche io lo dico, ma arrivare a dire che il PX non è buono per camminarci in città non mi sembra corretto.
E' agile per via delle ruote piccole, scattante quanto basta (è inutile avere sotto il culo 500 cv quando poi cammini con un filo di gas), anche se si è in due non soffre per niente il motore, specialmente quella con il freno a disco ha una bella frenata che se uno sà modularla in base alle proprie gomme, alle distanze e all'asfalto è perfetta.
Con l'aggiunta del portapacchi (che nei plasticoni non puoi montare) ci puoi caricare avanti e dietro (e io ci carico davanti megacarpettone di disegno tecnico più zaino quindi garantisco che funziona a dovere).
Credo che per la città è perfetto. Unica pecca: che se si corre nelle curve non asfaltate perfettamente la ciclistica non aiuta,ma questo si sà è un problema intrinseco nelle Vespe vere.
Concludo dicendo che a me il GT piace e se avesse avuto il motore con le marce come il PX e se fosse stata di cilindrata 125 forse (se non avrebbe avuto prezzi alti tipo over 2.500) la avrei presa.
Fermo restando che a me la linea del PX piace da impazzire e anche dei modelli passati, ma bisogna pure innovarsi ogni tanto e non restare tarati con i vecchi canoni.
Scusate se sono stato prolisso
:ciao:
Con l'aggiunta del portapacchi (che nei plasticoni non puoi montare) ci puoi caricare avanti e dietro
:ciao:
http://www.sip-scootershop.com/wwimages/90f71b5e-5f8e-497e-9436-c10d6c79d1aa.jpghttp://www.lanciaflavia.it/annunci/public/1img-1222243337.jpg
http://www.megamodo.com/images/piaggio/mm_165%20vespa%20GTS%20125.jpghttp://www.stanleyscooters.com/site/images/stories/accessories/chromekit_602892M.jpghttp://www.stanleyscooters.com/site/images/stories/accessories/vespa-grturismao-chromekit__602891M.jpg
Vesponauta
15-07-09, 15:03
Non la vedo cosi.
La piaggio è un azienda multinazionale e segue il trend del mercato europeo e mondiale (leggi richiesta) come farebbe chiunque ha in mano un azienda del genere. Se hanno fatto la scelta di accantonare (o chiudere) l'era del Px un motivo ci sarà. E il motivo è che le richieste di tale modello erano talmente basse che era controproducente produrlo. Io la vedo un pò come la volkswagen o la fiat o la rover che hanno deciso di finire la produzione delle rispettive maggiolino, 500 e mini.
La richiesta per tali modelli si era abbastata visto l'ampliarsi del mercato, delle mode/richieste e hanno deciso che non fosse piu convieniente produrle, anche se erano modelli che facevano una "categoria a parte" o hanno fatto un era. Idem per la 2cv o la R4.
È il mercato signori. Bisogna mettersi in testa che alla piaggio non staranno mai ad ascoltare le voci della "minoranza rumorosa" (leggi noi) che invocano il ritorno di una vespa con le marce. Bene o male hanno tratto le loro conclusioni. Per loro meglio cosi, per noi no. Amen.
Non dimentichiamoci che Porsche progetta strade nuove con Cayenne e Panamera, ma non si sogna di ammazzare la 911... :mavieni: ;-)
Ripeto, chi è a capo della Piaggio odierna è un capitalista, non un imprenditore... :roll:
Vesponauta
15-07-09, 15:08
Non la vedo cosi.
Io la vedo un pò come la volkswagen o la fiat o la rover che hanno deciso di finire la produzione delle rispettive maggiolino, 500 e mini.
Lì c'erano anche problemi di aggiornamento sui parametri di sicurezza (ABS, rinforzi telaio, crash test...).
ruggiero_ar
15-07-09, 15:25
La nuova vespa è l'evoluzione della 98 ne più ne meno! Evoluzione :l'evoluzione è il fenomeno del cambiamento, non necessariamente migliorativo.
Le nuove vespe rispecchiano il cambiamento di un'epoca!
Non è pensabile al giorno d'oggi progettare un nuovo mezzo con la tecnologia di 50 anni fà, sarebbe come costruire andare in giro con i treni a carbone!
Ricordiamoci che gli anni passano e tutti vanno in pensione!
La vespa è sicuramente tutto quello che avete elencato e non è necessario avere 80 anni per capirlo!
Come hanno detto la vecchia px è uscita di produzione oltre che per le scarse richieste anche perchè non sarebbe potuta rimanere in commercio così come era stata progettata perchè non rispettava nessuno standard di sicurezza e di inquinamento.
La nuova vespa sarà pure più simile alla lambretta che alla vecchia vespa, ma è una vespa....punto!
Non facciamo i fondamentalisti islamici! ogniuno ha una sua opinione e quindi è inutile voler avere la verità assoluta.
Non dimentichiamoci che Porsche progetta strade nuove con Cayenne e Panamera, ma non si sogna di ammazzare la 911... :mavieni: ;-)
Ripeto, chi è a capo della Piaggio odierna è un capitalista, non un imprenditore... :roll:
certo non ha ammazzato la 911 ma l'ha stravolta....
per non parlare del motore raffreddato a liquido, una bestemmia per i veri porscheisti...
Ps. Se sei a capo di un azienda come la piaggio è normale essere capitalisti...non è alla piaggio sono capitalisti mentre alla fiat o altre aziende sono imprenditori....
Lì c'erano anche problemi di aggiornamento sui parametri di sicurezza (ABS, rinforzi telaio, crash test...).
è lo stesso discorso per il px...motore inquinante ecc ecc....eppure alla lml hanno fatto un 4 tempi....
ripeto...è normale che se un modello è richiesto solo da una nicchia di appassionati non viene piu prodotto.. è controproducente.
eleboronero
15-07-09, 15:36
La nuova vespa è l'evoluzione della 98 ne più ne meno! Evoluzione :l'evoluzione è il fenomeno del cambiamento, non necessariamente migliorativo.
insomma...
Le nuove vespe rispecchiano il cambiamento di un'epoca!
Non è pensabile al giorno d'oggi progettare un nuovo mezzo con la tecnologia di 50 anni fà, sarebbe come costruire andare in giro con i treni a carbone!
sì,ma abbi il buon gusto di non chiamarlo "vespa"...
Ricordiamoci che gli anni passano e tutti vanno in pensione!
..alcuni muoiono prima....
La vespa è sicuramente tutto quello che avete elencato e non è necessario avere 80 anni per capirlo!
Come hanno detto la vecchia px è uscita di produzione oltre che per le scarse richieste anche perchè non sarebbe potuta rimanere in commercio così come era stata progettata perchè non rispettava nessuno standard di sicurezza e di inquinamento.
infatti,nei piaggio center vendono la star euro 3.........
La nuova vespa sarà pure più simile alla lambretta che alla vecchia vespa, ma è una vespa....punto!
e' un prodotto nuovo che sfrutta il richiamo del nome
Non facciamo i fondamentalisti islamici! ogniuno ha una sua opinione e quindi è inutile voler avere la verità assoluta.
:ciao:
signorhood
15-07-09, 15:49
Nu faciti tardu . . .
certo non ha ammazzato la 911 ma l'ha stravolta....
per non parlare del motore raffreddato a liquido, una bestemmia per i veri porscheisti...
Ps. Se sei a capo di un azienda come la piaggio è normale essere capitalisti...non è alla piaggio sono capitalisti mentre alla fiat o altre aziende sono imprenditori....
è lo stesso discorso per il px...motore inquinante ecc ecc....eppure alla lml hanno fatto un 4 tempi....
ripeto...è normale che se un modello è richiesto solo da una nicchia di appassionati non viene piu prodotto.. è controproducente.
Mi sembra bene che alla LML si avvicina anche chi non ha mai posseduto una prima Vespa e ne elogiano le qualitá.
Secondo me la Vespa (quella vera) e i vespisti (quelli veri) sono stati ghettizzati e messi in una nicchia dalla piaggio stessa o chi per loro. Mi sembra bene che per 60 anni non é mai stata considerata "nicchia" ma fettone di mercato. I potenti hanno deciso che gli utenti non sono capaci a cambiare le marce. Non parlatemi di evoluzione che mi sembra bene che ne le macchine ne le moto sono automatiche...
I potenti hanno deciso che gli utenti non sono capaci a cambiare le marce. Non parlatemi di evoluzione che mi sembra bene che ne le macchine ne le moto sono automatiche...
Diciamo che forse è vero, l'utente medio avendo il cervellino cotto dal grande fratello, non è che sia poi tanto pratico a cambiare le marce. Ai miei tempi chi aveva il motorino era uno sfigato perchè non aveva le marce, ora i ragazzini hanno al 90% tutti un monomarcia. Sicuramente i tempi sono cambiati, xchè credo che le moto 50 le facciano ancora, ma come mai non le comprano?
Non sono in grado di farle funzionare? Questo dubbio mi perseguiterà....
Mi sembra bene che alla LML C
Secondo me la Vespa (quella vera) e i vespisti (quelli veri) sono stati ghettizzati e messi in una nicchia dalla piaggio stessa o chi per loro.
Certo Enrico. Concordo che la LML "si avvicina anche chi non ha mai posseduto una prima Vespa e ne elogiano le qualitá" ma sempre nicchia rimane è una fetta piccolissima di mercato che alla piaggio non interessa piu.
Mi sembra bene che per 60 anni non é mai stata considerata "nicchia" ma fettone di mercato. I potenti hanno deciso che gli utenti non sono capaci a cambiare le marce. Non parlatemi di evoluzione che mi sembra bene che ne le macchine ne le moto sono automatiche...
Infatti il mercato negli ultimi 20 anni è cambiato. E molto.
Non sono i potenti che hanno deciso questo, sono gli utenti che lo hanno deciso. La gente vuole scooter automatici, comodi, non vuole stare a cambiare marcia ogni volta. In questa maniera sono riusciti a motorizzare anche la vecchietta del paese che prima non ci pensava minimamente di andare a fare la spesa con il califfo a marce. Poi che siano brutti, costosi e usa e getta chissenfrega. La gente li compra. Basta che si debba dare gas e frenare. Amen.
Idem sta succedendo con le automobili. Sono sempre di piu le automobili in versione automatica. Da noi è strano mentre negli stati uniti e in asia è normalissimo...Non è di sicuro la fiat o la volkswagen che decide che siamo tutti beoti e non sappiamo schiacciare la frizione. Se la gente richiede questo tipo di automobili è normale che poi vengano vendute.
...è normale che se un modello è richiesto solo da una nicchia di appassionati non viene piu prodotto.. è controproducente.
stra-quoto....i numeri parlano evidentemente, noi parliamo da appassionati, e non da imprenditori!
Una linea di produzione di un determinato oggetto" (produzione, pubblicità, progetti manutenzione, SOSTENERE I COSTI PER PASSARE UN MOTORE A €4 e chi più ne ha più ne metta) costa all'azienda TOT €, se le vendite di tale mezzo non ripagano, ovvio che smettano la produzionee se ne fregano della nostra passione.
Questo a portato non solo " rinunce" a noi vespisti, ma anche ad un aumentodel prezzo di un mezzo che fino a qualche anno fa trovavi alla metà, e a questa speculazione insensata secondo me della valutazione dei px)
Poi il discorso è ampio, ripeto noi parliamo da appassionati, ma credo dietro ci siano studi di mercato, che portano le aziende a decisioni cosi importanti.
Puntualizzazione:
il discorso marce di un veicolo....è vero che ormai non esistono mezzi a due ruote (scooter, motorini) che non siano automatiche, ma lo stesso accade con le automobili. negli ultimi 2-3 anni, vuoi i prezzi, vuoi la moda, esistono sempre più automobili con il cambio automatico. Nel traffico sono più comode, chi ci sta ore sopra, la richiede una comodità del genere, senza considerare che ormai il prezzo è abbordabile a tutti.
Basti pensare alla lancia ypsilon con il cambio dcf (dolce far niente....ma se non cambio le marce, che minkia faccoi in un auto? limono con la donna a fianco? :risata::risata::risata::risata:), parlo di questa perchè mi pare sia l'auto più piccolo e abbordabile con il cambio automatico, o cmq per capire che magari una volta queste cose le trovavi su auto di un certo livello.
vader.t7......ci siamo letti nel pensiero, abbiamo scritto la stessa cosa...:azz::azz::azz:
La frullo Vespa ha la carrozzeria portante, non ha una pelle di lamiera su un telaio di tubi, tanto per precisare...
Che fastidio che mi danno queste prese di posizione "voi non potete capire, c'eravamo solo noi a quei tempi, voi siete abituati male, consumisti e modaioli, ecc. ecc."
La Vespa è stata un grande esempio di ingegneria e design, giusto esserne affascinati e amarla, ma se la Piaggio dovesse partire da zero adesso, per progettare uno scooter a grande diffusione, come lo farebbe?
Non penso che la Piaggio possa fallire perchè non fa più vespe "certificate", o che possa invadere il mercato con le Vespa di ultima generazione. C'è una nicchia di mercato e cerca di riempirla.
...non sai invece il fastidio che provo io davanti a chi contraddice senza cognizione di causa......
la scocca portante non prevede la presenza di alcun rinforzo o tubo all'interno di nessun telaio per funzionare.....l'unico tubo presente nel telaio delle vecchie vespa è il tubo dove viene inserita la forcella, che comunque è poi saldato alla lamiera stessa......invece se si guarda attentamente il telaio della gt, gts, et e come cacchiosichiamano si nota che tale tubo è saldato inferiormente ad un controtelaio formato da due barre laterali unite in diversi punti, che si prolungano, arcuandosi, fino alla zona reggisella...ed il tutto è occultato alla vista proprio dalla lamiera che non ha quindi una funzione portante, ma riveste...anzi, devo dire che la forma dei tralicci sotto il telaio della pseudo vespa è abbastanza simile alla forma dei telai usati nei plasticoni in genere....
poi, volendo continuare, il sottoscritto va su due ruote da qualcosa più di 36 anni, evito di dire quanti km ho percorso in sella per evitare di fare il bullo, e posso dire che in città il px è di una praticità incredibile e questo è ancora più significativo se pensiamo che è stato progettato molti anni fa......io lo uso ancora giornalmente...... a chi sostiene che il px ha un mercato di nicchia vorrei sottolineare che circa 10.000 pezzi l'anno, nel mercato scooter, non possono esattamente definirsi "nicchia", mentre possono benissimo definirsi tali i vari tricicli per i quali la piaggio spende miliardi.....a mio avviso, in piaggio non è che abbiano le idee tanto chiare....
infine, per mia esperienza, e non solo mia, la piaggio non ha mai raggiunto il rapporto qualità-prezzo di marchi come Honda nel settore, e non ha una politica commerciale altrettanto seria....(leggasi:se io vado in un magazzino ricambi Honda e cerco un ricambio per un mezzo di vent'anni fa, lo trovo ancora disponibile; invece, provate a richiedere in piaggio le plastiche della carrozzeria di un beverly 500 vecchio modello e vedete cosa vi rispondono)....e con questo chiudo, confermandovi che per me potete comprarvi tutte le gts e gtcazzole che volete....auguri!!!!!
La nuova vespa è l'evoluzione della 98 ne più ne meno! Evoluzione :l'evoluzione è il fenomeno del cambiamento, non necessariamente migliorativo.
Le nuove vespe rispecchiano il cambiamento di un'epoca!
Non è pensabile al giorno d'oggi progettare un nuovo mezzo con la tecnologia di 50 anni fà, sarebbe come costruire andare in giro con i treni a carbone!
Ricordiamoci che gli anni passano e tutti vanno in pensione!
La vespa è sicuramente tutto quello che avete elencato e non è necessario avere 80 anni per capirlo!
Come hanno detto la vecchia px è uscita di produzione oltre che per le scarse richieste anche perchè non sarebbe potuta rimanere in commercio così come era stata progettata perchè non rispettava nessuno standard di sicurezza e di inquinamento.
La nuova vespa sarà pure più simile alla lambretta che alla vecchia vespa, ma è una vespa....punto!
Non facciamo i fondamentalisti islamici! ogniuno ha una sua opinione e quindi è inutile voler avere la verità assoluta.
...basta, ragazzi avevo scritto che non avrei replicato, ma qui proprio non si ragiona!!!!!!
la px è uscita di produzione per le scarse richieste!!!!!!!!!
10000 pezzi l'anno sono scarse richieste?
non rispettava alcuno standard di inquinamento? ah si? e com'è che la piccola lml con 2 cazzabubbole è riuscita ad omologarla euro 3?
aggiungo:costa molto produrla?in effetti, forse in trent'anni i costi dei macchinari forse non sono del tutto ammortizzati......
che parentela va vista fra un veicolo a scocca portante a marce con ruote intercambiabili e un veicolo quasi del tutto uguale a quelli che ci sono in giro?la scritta vespa?
ma per favore!!!!!!!!:rabbia::rabbia::rabbia::rabbia::rab bia:
...basta, ragazzi avevo scritto che non avrei replicato, ma qui proprio non si ragiona!!!!!!
la px è uscita di produzione per le scarse richieste!!!!!!!!!
10000 pezzi l'anno sono scarse richieste?
non rispetava alcuno standard di inquinamento? ah si? e com'è che la piccola lml con 2 cazzabubbole è riuscita ad omologarla euro 3?
che parentela va vista fra un veicolo a scocca portante a marce con ruote intercambiabili e un veicolo quasi del tuto uguale a quelli che ci sono in giro?la scritta vespa?
ma per favore!!!!!!!!:rabbia::rabbia::rabbia::rabbia::rab bia:
:mah: si sa la produzione/vendita annua dei frullatori piaggio? giusto per fare un confronto?
allora, apriamo il numero di luglio 2009 di motociclismo, andiamo a pag 272 dove ci sono 5 mesi di vendite delle varie marche:Honda fa 35.366 tra scooter e moto, piaggio fa 32.527 solo di scooter, facciamo una stima annua ottimistica di 70.000 mezzi venduti all'anno considerando il trend dei primi 5 mesi?(da qui in poi faccio dei calcoli annui sulla base della stima ottimistica dell'andamento dei primi 5 mesi del 2009...)
ecco, vorrei mi presentaste una qualsiasi casa produttrice presente sul mercato che dà un calcio ad un prodotto che rappresentava, quando era presente, più del 10% sul totale delle vendite......
allora, nell'ultimo anno di produzione, le vendite annue della vespa px, in entrambe le cilindrate, si sono attestate sui 10.000 pezzi, senza l'aiuto di alcuna pubblicità, anzi in molti erano convinti che il prodotto fosse fuori mercato da tempo....ora, il best-seller honda sh 150 si attesta sui 16.000 pezzi annui......la vespa gt-gts sui 12.000 pezzi , ma già scooter come lo yamaha x-max 250 veleggiano abbondantemente sotto i 10.000 pezzi l'anno, eppure la yamaha non si sognerebbe mai di toglierlo dalla produzione......l'enduro bmw gs1200 si attesta sui 6000/7000 pezzi l'anno ed è un successone.....la media più venduta, la hornet 600 della honda è sui 5000 annui.....
la Ducati, ad esempio è una casa le cui vendite in Italia si attestano sui 10.000 mezzi annui.....insomma non mi pare che 10.000 pezzi in più o in meno non facciano differenza......
p.s.:del piaggio mp3, il cui sviluppo è costato miliardi, non ho trovato alcuna traccia fino alla ventesima posizione in classifica........chissà quanti pezzi vende l'anno?500?550?
che dirvi?questo si che è market(t)ing.......
Stefano1964
15-07-09, 18:06
Certo, basterebbe mandare un po' di vespisti nei piani alti Piaggio per fare schizzare il fatturato.
Per me, che non capisco nulla, se il Px non si fa più, e solo perchè non rende abbastanza. Se rende alla LML, è solo perchè la manodopera costa molto meno.
Se rende alla LML, è solo perchè la manodopera costa molto meno.
Ma che discorso è? Non è che in catena di montaggio un il px lo monta un architetto quindi costa tanto e la frullovespa la monta un operaio e quindi costa di meno produrla, entrambi i modelli sempre gli operai la montano (anzi ne assemblano alcune parti)
Il vero discorso è che a prodotto finito con un px la casa madre ci guadagna sul prezzo di vendita e di qualche ricambio.
Con un prodotto come la frullovespa la casa madre ci guadana sul prezzo di vendita e su molti ricambi, visto che la manutenzione programmata è più frequente ed onerosa di quella di una vespa tradizionale. Il succo è tutto lì, soprattutto perchè quando la frullo vespa avrà 7-8 anni e ti renderai conto che costano più manutenzione e tagliandi del reale valore del mezzo facilmente la darai indietro e ne prenderai una nuova, magari invogliato da qualche sconto oppure dal modello nuovo appena uscito...
Vesponauta
15-07-09, 18:25
Per me, che non capisco nulla, se il PX non si fa più, e solo perchè non rende abbastanza. Se rende alla LML, è solo perchè la manodopera costa molto meno.
Non credo sia del tutto vero, visto che le scocche venivano preparate fuori stabilimento e comunque su stampi ormai più che largamente ammortizzati, mentre dentro lo stabilimento avveniva il semplice assemblaggio.
Senza dimenticare che non avendo impianti di raffreddamento, centraline, quadrilateri anteriori supercomplicati (cfr. MP3) e quant'altro, anche la sua costruzione non era particolarmente onerosa... :roll: :-(
Vesponauta
15-07-09, 18:34
certo non ha ammazzato la 911 ma l'ha stravolta....
per non parlare del motore raffreddato a liquido, una bestemmia per i veri porscheisti...
è lo stesso discorso per il px...motore inquinante ecc ecc....eppure alla lml hanno fatto un 4 tempi....
Ps. Se sei a capo di un azienda come la piaggio è normale essere capitalisti...non è alla piaggio sono capitalisti mentre alla fiat o altre aziende sono imprenditori....
Porsche è stata costretta a passare al "liquido" proprio perchè obbligata dalle norme antinquinamento (che tra l'altro hanno ammazzato le varie Citroen 2CV e Renault 4, per esempio). LML ha dribblato il problema proprio col 4T: sarebbe da imbecilli spendere tempo e soldi su un progetto senza futuro!
Vero è che molte aziende non sono guidate da imprenditori, ma quelle che lo sono viaggiano con l'apprezzamento dei clienti, che infatti non si vengono a sfogare su un forum: non ne hanno motivo! ;-)
Certo, basterebbe mandare un po' di vespisti nei piani alti Piaggio per fare schizzare il fatturato.
come non quotarti?:roll::roll::roll:
...e comunque le frullovespe non hanno difetti da poco......cablaggi che vanno a fuoco, improvvisi spegnimenti col motore in corsa.....e durata del motore che non oltrepassa i 50.000 km......
quel gran puzzle di pezzi sparsi che è ormai diventata la mia rossella(px del 1979...) ha il telaio che(non ne può più...)ha percorso qualcosa come 250.000 km, il primo motore è durato circa 150.000 km, il secondo a 80.000 circa è stato revisionato e corre felice su frankie, ed il terzo per ora s'è sciroppato 20.000 km.....ma devoo dire, in effetti ora devo fare una riparazione importante...devo fare la riparazione all'attacco dell'ammortizzatore, se no come ci arrivo ai 500.000?:mavieni::mavieni:
Gabriele82
15-07-09, 20:27
...bah!!!non posso che straquotare chi, come me "ama" la vespa nella sua sostanza......oltre che nella forma;vedete, a volte è bello avere opinioni diverse, perchè possono essere motivo di "arricchimento" reciproco, ma a volte anche io, che fondamentalmente sono un buono e ho ricevuto una ferrea educazione alla tolleranza(potrebbe sembrare un controsenso ma non è così...), mi rompo i cosiddetti perchè mi rendo conto che questa è un'epoca nella quale chiunque può dire la sua anche se non ha proprio idea di cosa sta parlando, tanto basta alzare un pò la voce e sciorinare quattro numeri fasulli per avere ragione....no, ragazzi, lasciatemelo dire, qui dentro non tutti hanno le idee chiare su cosa sia stato e quindi cosa sia il fenomeno "vespa";molti la vedono come un bell'oggetto di design, e lo è;altri come un ottimo mezzo di locomozione, e lo è;altri come un concentrato di scelte tecniche originali ben riuscite, e lo è;altri come una bella lezione di ingegneria, e lo è;ma veramente pochi la considerano da tutti questi punti di vista, aggiungendo, dico io, la genialità del prodotto...ragazzi, non vi offendete, ma voi delle nuove generazioni difficilmente potrete comprendere a pieno tutto questo....(fatte salve le dovute eccezioni......)...forse perchè non avete vissuto in un'epoca in cui c'era da un lato il motorino o la moto, e dall'altro lato la vespa....cioè la vespa faceva categoria a sè.....non era un tipo di moto o di scooter.....e questo perchè è un mezzo unico....questo non significa che non possa evolversi.....anzi.....paragonate, ad esempio, visto che l'avete tirata in ballo, la 98 e la 50 special: ecco, questa per me è evoluzione......ma gli ingredienti sono gli stessi.....ora ci vorrebbe una evoluzione del genere per il px, ma mi sa che l'unico che poteva evolvere il px non c'è da un pezzo....il px stesso è stato evoluto da molti suoi "discepoli", che ora in piaggio non ci sono più....forse, se ne è rimasto qualcuno, l'avranno messo all'archivio.....
le nuove frullo vespa non sono vespe, punto.perchè?mi verrebbe di non rispondere a chi me lo chiede.....ma continuo.....per inerzia.....non sono mezzi capaci di creare una categoria a sè stante.....hanno troppe parti in comune con altri mezzi, e non conservano alcune peculiarità "intoccabili" che hanno creato il mito della vespa, e cioè: il motore semplice, con le marce, a trasmissione diretta;le ruote intercambiabili e la ruota di scorta tipo auto; la carrozzeria portante; il freno a pedale...e potrei continuare.....è inutile che mi venite a dire che la frullovespa è in lamiera.....viene impiegato semplicemente un diverso materiale per la carrozzeria...cioè lamiera al posto di plastica...solo in alcuni punti, peraltro.....ma non ha la scocca portante, sotto la carrozzeria c'è un telaio in tubi...insomma questa pseudo-vespa è più imparentata con la lambretta che con la vespa......certo, mi rendo conto che non è facile rinverdire un mito.....ma la lml con pochi mezzi ci sta riuscendo.......e la piaggio impegnata com'è a buttare miliardi per un'ansia da prestazione non richiesta da alcuno e mai sopita, finirà per fallire, ma mai si accorgerà che l'unica strada per tornare grande passava da una riprogettazione, seria, del mezzo che l'aveva fatta conoscere al mondo, la Vespa;
eh, sì, ragazzi, la presunzione fa brutti scherzi.....questa nuova piaggio, per me, non ha molto futuro davanti.....nel mercato in cui opera ci sono troppi costruttori più bravi e preparati di lei.....e anche più...convenienti......il suo vero valore aggiunto era la vespa, ma si è lasciato sfuggire pure quello.....
appezzo il tuo intervento, almeno ci hai spiegato con calma, cognizione e dati alla mano la tua opinione!
Gabriele82
15-07-09, 20:28
Ma che discorso è? Non è che in catena di montaggio un il px lo monta un architetto quindi costa tanto e la frullovespa la monta un operaio e quindi costa di meno produrla, entrambi i modelli sempre gli operai la montano (anzi ne assemblano alcune parti)
Il vero discorso è che a prodotto finito con un px la casa madre ci guadagna sul prezzo di vendita e di qualche ricambio.
Con un prodotto come la frullovespa la casa madre ci guadana sul prezzo di vendita e su molti ricambi, visto che la manutenzione programmata è più frequente ed onerosa di quella di una vespa tradizionale. Il succo è tutto lì, soprattutto perchè quando la frullo vespa avrà 7-8 anni e ti renderai conto che costano più manutenzione e tagliandi del reale valore del mezzo facilmente la darai indietro e ne prenderai una nuova, magari invogliato da qualche sconto oppure dal modello nuovo appena uscito...
secondo me hai ragione, il loo guadagno, sopratutto di una conessionaria è nella manutenzione, più che nella vendita.
Gabriele82
15-07-09, 20:31
mah...........
Se a uno piace e se la vuole pigliare, bom. Senno amen.
Vespa modaiola? Non credo... Non vedo differenza tra un "modaiolo" che si prende la gts o la farobasso solo per fare il figo. Idem per la nuova/vecchia 500. Se uno è modaiolo lo è e basta.
Il mio punto di vista? A me esteticamente piace. Prenderla un giorno? Non so. A quelle cilindrate preferisco prendermi una moto, ma se dovessi scegliere uno scooter non a marce di sicuro prenderei quello piu bello ,-secondo me- ovvero una vespa.
Alla fine dipende solo come uno vive la propria passione.
Non si tratta di moda. Si tratta di stile, del gusto del bello. Tutto qui.
niki io la vedo come te.però ...siamo troppo giovani per capire...meglio che ci andiamo a fare un rito propiziatorio per il suicidio i massa.....:azz:
scusate...sta discussione sta assumendo toni ...un pò caldi...iodirei di abbassare la pressione con un: VIVA LAGNOCCA!!!! che ne dite?
Piccola premessa: ho già detto che a me la GTS 300 non dispiace.
Ritengo che per la sua linea e per alcune altre caratteristiche sia molto migliore rispetto ai tanti orribili plasticoni che affollano le nostre strade.
Allo stesso tempo penso però che la Piaggio avrebbe dovuto continuare a produrre anche il PX, cioè l'ultima VERA vespa come noi la conosciamo, con le marce, con la ruota di scorta ecc.
Ma, badate bene, non per uno stupido sentimentalismo, ma per una precisa logica di mercato: la PX avrebbe infatti sicuramente aiutato le vendite di tutti gli altri scooter.
Da appassionato di vetture fuoristrada, voglio fare un esempio per spiegarmi meglio: quando una casa produce un modello che nel tempo è diventato una icona (vedi Defender per Land Rover, Wrangler per Jeep oppure classe G per Mercedes) lo ammoderna laddove necessario, ma difficilmente lo snatura completamente.
Infatti, anche se con il passare del tempo questo modello perde inevitabilmente in alcuni aspetti quella superiorità tecnica che ha contribuito a creare il suo stesso mito, esso mantiene comunque una funzione importante: serve a rimarcare la differenza tra la casa automobilistica (o motociclistica) che HA UNA STORIA, e quella invece che questa storia non c'è l'ha!
E questo a prescindere dai volumi di vendita che quel modello riesce a fare.
Ovviamente bisogna poi produrre anche altri veicoli più moderni e/o più modaioli, ma il mito non si tocca!
Per questo motivo, ben vengano gli scooter automatici tanto richiesti dal mercato, ma io avrei comunque mantenuto in produzione anche la PX che, anche se acquistata solo da pochi appassionati (e questo è tutto da dimostrare) avrebbe sicuarmente contribuito positivamente all'immagine della Piaggio.
Gabriele82
15-07-09, 20:34
Piccola premessa: ho già detto che a me la GTS 300 non dispiace.
Ritengo che per la sua linea e per alcune altre caratteristiche sia molto migliore rispetto ai tanti orribili plasticoni che affollano le nostre strade.
Allo stesso tempo penso però che la Piaggio avrebbe dovuto continuare a produrre anche il PX, cioè l'ultima VERA vespa come noi la conosciamo, con le marce, con la ruota di scorta ecc.
Ma, badate bene, non per uno stupido sentimentalismo, ma per una precisa logica di mercato: la PX avrebbe infatti sicuramente aiutato le vendite di tutti gli altri scooter.
Da appassionato di vetture fuoristrada, voglio fare un esempio per spiegarmi meglio: quando una casa produce un modello che nel tempo è diventato una icona (vedi Defender per Land Rover, Wrangler per Jeep oppure classe G per Mercedes) lo ammoderna laddove necessario, ma difficilmente lo snatura completamente.
Infatti, anche se con il passare del tempo questo modello perde inevitabilmente in alcuni aspetti quella superiorità tecnica che ha contribuito a creare il suo stesso mito, esso mantiene comunque una funzione importante: serve a rimarcare la differenza tra la casa automobilistica (o motociclistica) che HA UNA STORIA, e quella invece che questa storia non c'è l'ha!
E questo a prescindere dai volumi di vendita che quel modello riesce a fare.
Ovviamente bisogna poi produrre anche altri veicoli più moderni e/o più modaioli, ma il mito non si tocca!
Per questo motivo, ben vengano gli scooter automatici tanto richiesti dal mercato, ma io avrei comunque mantenuto in produzione anche la PX che, anche se acquistata solo da pochi appassionati (e questo è tutto da dimostrare) avrebbe sicuarmente contribuito positivamente all'immagine della Piaggio.
quoto...il tuo ragionamento h un senso...però ti sei dimnticato una cosa..;-)
Ricordo che a meta' anni 80,i biemmevuisti si rivoltarono contro la casa madre,rea di voler togliere dal mercato il ns boxerone,sostituendolo con il frullKappasogliola:orrore::orrore::rabbia::rabbia: :rabbia:INTELLIGENTEMENTE,i managerBMW,fecero un onorevole passo indietro consentendo loro di continuare a fare la storia:applauso::applauso::applauso::applauso:
Gabriele82
15-07-09, 21:39
ehehehe..i teteski hanno avuto ragione zione!!!
oggi dal benzinaio è arrivato un ragazzo in sella ad una bella r80!
Vespista46
16-07-09, 01:00
Vader.t7 io intendevo che i portapacchi non ci sono per i plasticoni non nelle vespafrull.
Intendo tipo SH, @ e altri! :azz:
Vespista46
16-07-09, 01:22
Per questo motivo, ben vengano gli scooter automatici tanto richiesti dal mercato, ma io avrei comunque mantenuto in produzione anche la PX che, anche se acquistata solo da pochi appassionati (e questo è tutto da dimostrare) avrebbe sicuarmente contribuito positivamente all'immagine della Piaggio.
Ma appunto, tenere in vita il PX non gli costava nulla, tanto già i costi (secondo me) erano stati ammortizzati da abbastanza tempo, visto che come telaio è sempre lo stesso, motore pure...
Potevano lasciarla per chi AMA la vespa con le marce. Non so al nord e centro Italia, ma da noi si vedono abbastanza LML nuovi, quelli simili al PX MY, quindi significa che non proprio a tutti dispiaceva l'idea del PX.
E se ci sono arrivati gli indiani a realizzare un motore 4t che non si sono mai contraddistinti per innovazioni e costruzione motoristica (almeno che io sappia) pensate che veniva tanto difficile mettere alla Piaggio due teste e fargli fare a loro il motore 4t??? Magari fra qualche anno la Piaggio se ne pentirà e riaprirà i battenti del PX.... Chi lo sa!
Stefano1964
16-07-09, 05:51
Ma che discorso è? Non è che in catena di montaggio un il px lo monta un architetto quindi costa tanto e la frullovespa la monta un operaio e quindi costa di meno produrla, entrambi i modelli sempre gli operai la montano (anzi ne assemblano alcune parti)
Il vero discorso è che a prodotto finito con un px la casa madre ci guadagna sul prezzo di vendita e di qualche ricambio.
Con un prodotto come la frullovespa la casa madre ci guadana sul prezzo di vendita e su molti ricambi, visto che la manutenzione programmata è più frequente ed onerosa di quella di una vespa tradizionale. Il succo è tutto lì, soprattutto perchè quando la frullo vespa avrà 7-8 anni e ti renderai conto che costano più manutenzione e tagliandi del reale valore del mezzo facilmente la darai indietro e ne prenderai una nuova, magari invogliato da qualche sconto oppure dal modello nuovo appena uscito...
E questo fa parte della convenienza o meno di produrre la Px.
Intendiamoci, anche a me, come a tutti su questo forum, dispiace che si sia smesso di produrre il Px, e sono contento che la LML invece esporti in Italia il suo clone, ma è inutile prendersela con la Piaggio, che insegue solo logiche di profitto.
Hanno smesso di produrre R4, Dyane, Panda e Maggiolino per gli stessi motivi. Sbagliati o giusti che siano, condivisibili o meno.
Teniamoci strette le nostre Vespe, salviamone altre dall'oblio. Possiamo fare solo questo.
Vesponauta
16-07-09, 08:26
Intendiamoci, anche a me, come a tutti su questo forum, dispiace che si sia smesso di produrre il Px, e sono contento che la LML invece esporti in Italia il suo clone, ma è inutile prendersela con la Piaggio, che insegue solo logiche di profitto.
:applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :ciao:
Post inutile . . .
...quanto la tua risposta! ;-)
Questo è un Forum di discussione :roll: non di censurazione!:mrgreen:
Le varie motivazioni che emergono sono interessanti e servono a crearsi un'idea... qualora uno non l'avesse! Io per fortuna c'è l'ho e diciamo che non è cambiata dall'inizio della discussione!
Tra le varie risposte ho letto che questi nuovi mezzi (come tutte le nuove produzioni consumistiche) hanno una sorta di data di "scadenza" ed una volta raggiunta converrà cambiarli. Non sono proprio sicuro di questo sarà da vedere se tra 30 anni questi mezzi ci saranno ancora ;-) e se saranno considerati... anche noi quando restauriamo una vespa di 30 anni alla fine sostituiamo tutto il sostituibile. Questi scooter hanno molti più pezzi sotto la pelle e molto costosi ma tutto si può restaurare.
:ciao:
Stefano1964
16-07-09, 12:13
Tra le varie risposte ho letto che questi nuovi mezzi (come tutte le nuove produzioni consumistiche) hanno una sorta di data di "scadenza" ed una volta raggiunta converrà cambiarli. Non sono proprio sicuro di questo sarà da vedere se tra 30 anni questi mezzi ci saranno ancora ;-) e se saranno considerati... anche noi quando restauriamo una vespa di 30 anni alla fine sostituiamo tutto il sostituibile. Questi scooter hanno molti più pezzi sotto la pelle e molto costosi ma tutto si può restaurare.
:ciao:
Beh, potete usarmi come cavia, la mia Gt200 ha 70.000 km, tra due anni dovrebbe arrivare ai fatidici 100.000, e a quel punto sarò sul punto di rifare la catena di distribuzione. Se continua così, presumo che impianto elettrico e di raffreddamento saranno in buone condizioni, idem la carrozzeria. Vi farò sapere.
Vesponauta
16-07-09, 12:21
Se continua così, presumo che impianto elettrico e di raffreddamento saranno in buone condizioni, idem la carrozzeria. Vi farò sapere.
... senza dimenticare che queste componenti sono esterni agli stress di una parte termica molto sollecitata, specie se sei metodico nella sostituzione periodica del liquido di raffreddamento (altra spesa in più... :roll: :mrgreen:).
Riflettiamo un attimo con qualche numero alla mano.
Premetto che a fianco di dati oggettivi ovviamente voglio tratte conclusioni personali, che sono di un appassionato ma che comunque, per come la vedo, non prescindono da un discorso di ragionevolezza.
Conclusioni del tipo "La Piaggio saprà quello che fa" sono "di comodo", un modo per togliersi d'impiccio senza affrontare con senso critico un problema. Noi non abbiamo facoltà decisionali, quindi possiamo discutere in totale serenità senza doverci scannare. Prendiamolo come punto di partenza, questo.
L'esempio che cita Calabrone è forse il più calzante, ma anche in casa Piaggio non mancano i precedenti.
La BMW ha ascoltato le rimostranze degli appassionati (saranno una nicchia, ma hanno inciso molto sulle scelte 'correttive' dell'azienda) e tornando sui propri passi col boxer (senza, notate, troncare la strada del 4 cilindri in linea) ha saputo rafforzare la propria immagine. Tant'è che è un marchio apprezzato e prestigioso. Sa dare qualcosa di diverso a chi ha esigenze particolari.
E poi chi ha detto che il mercato è definito da chi compra e non da chi produce? Molto dipende dalle proposte dei costruttori. Tant'è che spesso, scegliendo un mezzo, è necessario scendere a compromessi.
Quei potenziali acquirenti cui è stato tolto il PX saranno scesi a compromessi: mercato dell'usato o mezzi diversi (anche gli stessi automatici), ma parliamo pur sempre di ripieghi. E non penso che con i compromessi si possa decretare un successo grandioso. Pensiamo ai tempi in cui non c'era lo scooter. Qualcuno avrà ripiegato sulla motocicletta, ma magari con poco entusiasmo e senza affezionarsi a marchi e/o modelli. La Vespa, arrivando, ha colmato un vuoto. Un vuoto percepito solo con una geniale intuizione. Per tutti gli altri non ce n'era bisogno. Vedi i vertici della Guzzi di allora... pronosticarono l'insuccesso della Vespa! Oh che clamorosa smentita arrivò poi!
Senza innovazioni vere, senza qualcosa di diverso, ci si adagia sulla banalità del mercato, perlopiù senza infamia e senza lode. Le Vespe automatiche vendono ma non sono ai vertici della vendite. Concorrenza troppo agguerrita. Per giunta senza vere e proprie nicchie (se non quelle di chi sceglie un po' superficialmente, ovvero quelli cui basta il nome!) cui aggrapparsi.
Piaggio non è infallibile e non può avere la presunzione di variare troppo. La Vespa si è negli anni autodefinita, ognuno ha un'idea ben precisa di Vespa. E non ditemi che ad essa coincide perfettamente il concetto di Vespafrullo. Bisogna fare un po' di concessioni per farla rientrare.... Purtroppo per la Piaggio matrigna, la Vespa è stata negli anni completamente alienata dal marchio dell'azienda, la Vespa si è definita anzitutto per quello che è, poi in seconda istanza è un prodotto Piaggio, ma questo rapporto prodotto-produttore è per i più secondario.
Questo se vogliamo parlare di storia e tradizioni, che certo poco interessano ai geni del marketing. Al più deformano e strumentalizzano questi concetti.
Se invece parliamo di proprietà dei marchi, è sacrosanto che la Piaggio faccia del marchio Vespa ciò che vuole.
Pensiamo al marchio Lambretta. Penso che nessuno si sogni di ritenere la Pato una Lambretta. Eppure, tralasciando un discorso qualitativo (ma perfettamente ininfluente ai fini del ragionamento), non vi è molta differenza con la storia delle frullovespe.
Piaggio non è infallibile. Anche col progetto Cosa si fecero degli errori grossolani (ed almeno in quel caso, nome a parte, la sostanza era perfettamente pertinente al filone dinastico Vespa... e qui non ci piove, direi!).
Sappiamo tutti come andò a finire... visto che il PX Piaggio l'abbiamo sepolto due anni fa!
Ed ora torniamo ai numeri. Perchè si dice che si producevano pochi PX? Su che base? Ricordo bene che i numeri di produzione del PX non erano malvagi, si oscillava attorno ai 18-20000 pezzi all'anno per i PX MY. Circa metà di questi venduti in Italia. E' invece risaputo che il brand Vespa è stato oggetto, negli ultimi anni, di una massiccia rivisitazione. Parliamo pure di stravolgimento, perchè si è proceduto in una direzione nuova e ben diversa da quella del passato. Si è anzitutto creato un marchio a parte. Vespa è un marchio e non una famiglia di prodotti; e poi il nuovo modo di intendere: volutamente ispirato al marchio Lancia, con analoghe strategia che mirano a proporre prodotti esclusivi, che hanno il gusto di gadget estetici e tecnologici. L'automatismo è un emblema di tutto questo e vuole richiamare il presunto prestigio del prodotto (che fa tutto da sè, è "raffinato" e costoso).
Ma non si può dire che l'automatismo sia l'elemento trascinante del mercato dei veicoli a due e quattro ruote. Pensiamo alle moto. La Mana purtroppo se la filano i pochi, e dire che almeno manteneva un abbozzo di cambio semiautomatico....
Ritorniamo ai numeri: Il mercato delle due ruote: scooter - Il Sole 24 ORE (http://www.motori24.ilsole24ore.com/Mercato/2009/06/top-100-scooter.php)
Le LML non se la passano male. Eppure non godono della pubblicità più o meno diretta che ha la Piaggio col proprio marchio. Molti non sanno nemmeno che la LML esiste.
Eppure si vende.
La LML 150 in 6 mesi si è venduta in 955 esemplari. La LX 150 in 1075.
Forse dovremmo rivedere molte delle nostre convinzioni.
Non siamo così in pochi. E, LML o no, il fiorente mercato dei PX usati lo dimostra.
Buona giornata a tutti
marcolino vespista
16-07-09, 17:07
Dopo tutto ciò che si è detto io vorrei solo aggiungere una cosa....secondo me tra un pò di anni la piaggio si riappproprierà del marchio VESPA(e non frullo vespa) che attualmente fatemelo dire è in mano alla star de luxe(che però bisogna dire ha solo copiato un mito,aggiornandolo...e forse il fatto di aggiornare la VERA VESPA è STATO IL SUCCO DEL LORO SUCCESSO
Marco, tieni presente che LML non ha copiato nulla. Ha prodotto per conto di Piaggio: Piaggio, infatti, ha dato gli stampi agli indiani!
oggi per la prima volta ho portato la 300gts di mio cognato
la ritengo un mezzo bellino ma mediocre.
a parte una accelerazione davvero bruciante non ho notato molte migliorie rispetto al px.
la prima cosa che ho notato è l'aria calda che convoglia sulle ginocchia, e con 42 gradi che c'erano oggi a roma certo non è il massimo (sarà utile a gennaio ma adesso è una tortura) la seconda cosa è che la temperatura dell'acqua è spesso prossima al massimo (diciamo un po' sopra i 3/4 di corsa della lancetta)
la guida...
la posizione è molto vespa, non cè che dire. il mezzo è abbastanza agile, ma non più del px, e nella guida nel traffico sono evidenti, ancor più che nel px, i limiti della ciclistica vespa.
la frenata sullo sconnesso è, a mio avviso assolutamente precaria, la ruota anteriore rimbalz molto e il mezzo perde stabilità. il freno posteriore porta la ruota al bloccaggio se l'asfalto è sconnesso a causa dei rimbalzi abbastanza evidenti. sull'asfalto liscio questi difetti si attenuano abbastanza.
ci tengo a precisare che l'esemplare in questione ha un mese di vita e 1400km.
certo, sembra un mezzo ben costruito e ben assemblato privo di rumori di carrozzeria sullo scnnesso e le plastiche che ricoprono tutta la prte interna dello scudo sembrano essere di buona qualità. se losono potrò dirvelo tra un paio d'anni.
certo che se la ciclistica della gts è stata rivista figuriamoci com'era la 200...
il mio termine di paragone è il px con freno a disco.
.... e le plastiche che ricoprono tutta la prte interna dello scudo sembrano essere di buona qualità. se losono potrò dirvelo tra un paio d'anni..
Conosco un ragazzo che ne ha comprata una, e quella plastica dopo pochi mesi di utilizzo si è crepata longitudinalmente dal manubrio ai piedi.
Portata dal concessionario la vespa è stata fermata in attesa di un fantomatico ispettore piaggio che ci ha messo 2 mesi (DUE) per venire a vederla. Constatato che il danno non era dovuto ad una caduta o ad un uso impropio è stato rimborsato della sostituzione del pezzo :nono:
Sicuramente è stato un caso unico, quantomeno ad Asti ma averlo visto inczto come una bestia, è come mastercard, non ha prezzo :mrgreen: (io ovviamente lo punzecchiavo ogni volta che lo vedevo) :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:
[ma averlo visto inczto come una bestia, è come mastercard, non ha prezzo :mrgreen: (io ovviamente lo punzecchiavo ogni volta che lo vedevo) :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:[/QUOTE]
:risata::risata::risata:
Gabriele82
17-07-09, 22:29
Conosco un ragazzo che ne ha comprata una, e quella plastica dopo pochi mesi di utilizzo si è crepata longitudinalmente dal manubrio ai piedi.
Portata dal concessionario la vespa è stata fermata in attesa di un fantomatico ispettore piaggio che ci ha messo 2 mesi (DUE) per venire a vederla. Constatato che il danno non era dovuto ad una caduta o ad un uso impropio è stato rimborsato della sostituzione del pezzo :nono:
Sicuramente è stato un caso unico, quantomeno ad Asti ma averlo visto inczto come una bestia, è come mastercard, non ha prezzo :mrgreen: (io ovviamente lo punzecchiavo ogni volta che lo vedevo) :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:
tu però un pò bastado lo sei ehhh???!!! ammettilo!!!:mogli::mogli::Lol_5::Lol_5::mrgreen:: mrgreen::mrgreen::mavieni::mavieni::mavieni:
Gabriele82
17-07-09, 22:30
oggi per la prima volta ho portato la 300gts di mio cognato
la ritengo un mezzo bellino ma mediocre.
a parte una accelerazione davvero bruciante non ho notato molte migliorie rispetto al px.
la prima cosa che ho notato è l'aria calda che convoglia sulle ginocchia, e con 42 gradi che c'erano oggi a roma certo non è il massimo (sarà utile a gennaio ma adesso è una tortura) la seconda cosa è che la temperatura dell'acqua è spesso prossima al massimo (diciamo un po' sopra i 3/4 di corsa della lancetta)
la guida...
la posizione è molto vespa, non cè che dire. il mezzo è abbastanza agile, ma non più del px, e nella guida nel traffico sono evidenti, ancor più che nel px, i limiti della ciclistica vespa.
la frenata sullo sconnesso è, a mio avviso assolutamente precaria, la ruota anteriore rimbalz molto e il mezzo perde stabilità. il freno posteriore porta la ruota al bloccaggio se l'asfalto è sconnesso a causa dei rimbalzi abbastanza evidenti. sull'asfalto liscio questi difetti si attenuano abbastanza.
ci tengo a precisare che l'esemplare in questione ha un mese di vita e 1400km.
certo, sembra un mezzo ben costruito e ben assemblato privo di rumori di carrozzeria sullo scnnesso e le plastiche che ricoprono tutta la prte interna dello scudo sembrano essere di buona qualità. se losono potrò dirvelo tra un paio d'anni.
certo che se la ciclistica della gts è stata rivista figuriamoci com'era la 200...
il mio termine di paragone è il px con freno a disco.
grazie leo per la comparativa!!
tu però un pò bastado lo sei ehhh???!!! ammettilo!!!:mogli::mogli::Lol_5::Lol_5::mrgreen:: mrgreen::mrgreen::mavieni::mavieni::mavieni:
Io non sono un po bastardo, io sono MOLTO bastardo :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :ciao: :ciao:
Gabriele82
18-07-09, 13:45
Io non sono un po bastardo, io sono MOLTO bastardo :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :ciao: :ciao:
:Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::mrgreen ::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
bravo hai fatto bene!!!!:mavieni::mavieni::mavieni::mavieni::mavie ni: :ciao:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.