Visualizza Versione Completa : Problema frizione Vespa 50V...non stacca.
Ciao a tutti! Mi sono iscritto da qualche giorno e ho letto un bel po' di pagine, visto che ho più da imparare, che da spiegare.
Vi espongo il mio problema (apro questa nuova discussione, perchè cercando nel forum, non ho trovato la risposta che cercavo):
Dopo 10 anni di fermo, ho riesumato la Vespetta che usavo da giovinciello. Memore della frizione che slittava, fatto confermato da una prova su strada, ho deciso di cambiarla. Mi stampo la guida di Palli sull'argomento, vado a prendere i ricambi necessari e adagio la Vespa sul fianco. Smonto, sostituisco i dischi e rimonto tutto.
A questo punto mi accorgo che la frizione non stacca, anche registrando bene il relativo cavo. Sembra che la corsa che fa il rallino, non sia sufficiente per permettere lo stacco dei dischi.
L'unica cosa che mi viene in mente è che le 6 molle della frizione nuova sono un po' più lunghe delle vecchie (molle "stanche", cioè che hanno preso "la forma" rimanendo un po' più corte?) e non permettono alla frizione di lavorare come si deve.
Avete qualche suggerimento per me?
Grazie a tutti quelli che risponderanno!
:ciao:
hai rimesso lo spingi frizione qualla sorta di disco con una mollettina??
è impossibile se c'è il rallino di ottone e lo spingi frizione deve per forza lavorare
magari male ma deve lavorare
ciao
Anto
Messo. Ma la mia V no ha il rallino in ottone, ma in acciaio. Lo spingidisco ha un piccolo cuscinetto, come questo: http://img210.imageshack.us/img210/5338/img0248.jpg
Risolto!!!
...nel montaggio dei dischi, ne avevo piegato uno di quelli di ferro (che maiale che sono...). Adesso ne ho messo uno vecchio e tutto va a meraviglia!
Bravo e Bentrovato su VR
Mandaci qualche foto della Vespa....qui fanno sempre piacere :mrgreen:
:ciao: Riccardo
ciao a tutti,
scusate l'intrusione, ma sono anche io in una situazione anomala...
Ho deciso di rifare la frizione perchè non staccava e avevo pensato che stando ferma degli anni, i dischi si fossero incolalti, così mi sono armato di 3 dischi nuovi, olio, guarnizioni, paraolii e filo della frizione nuovo, pronto per rifarla di sana pianta.
Ho aperto la frizione e dato che prima aveva una4 dischi, ho messo i 3 dischi nuovi e ho rimosso un disco di metallo (credo di avere fatto bene dato che ora c'è un disco in meno rispetta a prima). Sostituisco la mollettina sulla rondella copri dado frizione, cambio la guarnizione controllo che il rallio in ottone sia ok e che la paletta lavori correttamente, chiudo tutto, cambio il filo, metto l'olio e..... niente da fare, quando inserisco la prima con la frizione tirata, il motore si spene come se non avessi tirato la frizione....
perchè??????
a mio parere dovrebbe essere tutto ok.
avete qualche consiglio??
vespista pazzo
30-01-10, 14:17
il cavo scorre bene nella guaina???ha regolato il cavo sull paletta???a volte capita che il cavo non sia registrato bene,quindi quando metti la marcia la frizione è come se non ci fosse...
si si, il cavo è regolato bene, e il problema lo da anche se tiro fino a fine corsa la paletta a mano...
dato che il problema lo dava anche prima, credo che il problemasia all'interno della frizione, sotto al carer.. sapresti dirmi cosa posso guardare ?
vespista pazzo
30-01-10, 23:04
ciao Bobo....il tutto mi fa pensare che lo spingifrizione non lavori cioè che il rallino,non comprima il complessivo frizione,con i dischi che non distanziano....tra loro...magari ti sei confuso nel mettere i dischi...a volte capita...
Si esatto, sembra proprio che la frizione non esisti...
quando l'ho montata ho proceduto così:
partendo da sotto, c'è il piattello o cestello, poi un disco di sughero, uno di acciaio, uno di sughero, uno di acciao, uno di sughero e quello bombato, che ha il bordo rivolto verso l'esterno, poi quella strana campana dove va poi inserirsi il seger che tiene chiusa il tutto...
datoc he prima era montata la frizione con 4 dischi, e ora c'è quella a 3, ho rimosso un disco d'acciao, va bene così?
vespista pazzo
31-01-10, 13:26
ciao Bobo...si...il procedimento è questo...potresti smontare il gruppo e con un bullone lungo due rondelle e un dado,strizzare il complessivo e vedere se distanzia ammodo...anche se penso che il prob.sia il rallino che non esce...hai provato a tenerlo premuto con un dito e far lavorare la bacchetta in avanti vedendo se esce e fa il suo lavoro?? la molla l'hai cambiata???
Quando ho sostituito i dischi della frizione, l'ho aperta proprio utilizzando un bullone e 2 rondelle, per comprimersla, quindi la molla funziona... può essere che utilizzando una frizione a tre dischi, e quindi piu piccola ci voglia una molla diversa?
la molla invece della paletta, dove va ad attaccarsi il filo frizione, non l'ho sostituita, perchè funziona, cioè la paletta lavora correttamente e il rallio in ottone esce come deve..
sotto al gruppo frizione cosa ci va? può essere che serva uno spessore o qualche cosa d'altro che porti il blocco frizione più vicino al rallio?
perchè secondo me il rallio non arriva a toccare la rondella in mezzo alla frizione (quella con la molletta).
oppure può essere che sia un prblemalegato invece al cambio? non sò, da registrare o cos'altro?
grazie mille per il tuo aiuto.. :-):-)
davvero molto gentile:-)
vespista pazzo
31-01-10, 21:27
ciao Bobo...figurati se posso aiuto molto volentieri...vediamo...campana>chiavetta>gruppo frizione>rondella fermadado>dado>Spingifrizione e basta.... se il rallino e Co. va tutto bene non so che pensare....per quanto riguarda il cambio non c'è da registrare nulla....dimmi una cosa,quando metti la marcia,senti comunque che la leva oppone una resistenza??o è mollata??facendo entrare la marcia,schizza la vespa,oppure un minimo intervento della frizione c'è????le domande solo per capire e trovare il guasto!!;-);-)
ciao Bobo...figurati se posso aiuto molto volentieri...vediamo...campana>chiavetta>gruppo frizione>rondella fermadado>dado>Spingifrizione e basta.... se il rallino e Co. va tutto bene non so che pensare....per quanto riguarda il cambio non c'è da registrare nulla....dimmi una cosa,quando metti la marcia,senti comunque che la leva oppone una resistenza??o è mollata??facendo entrare la marcia,schizza la vespa,oppure un minimo intervento della frizione c'è????le domande solo per capire e trovare il guasto!!;-);-)
quando metto dentro la marcia, va dentro bene, ma come entra la vespa tende a partire e poi muore.. non sente minimamente l'intervento della frizione...
le molle che vanno dentro al gruppo frizione, che si trovano in commercio, sono tutte lunghe uguali?
è possibile dato che prima c'era una 4 dischi, che la molla fosse più corta e che quindi non vada a far arrivare la rondella spingi frizione al rallio?
non so, stò dicendo, perchè ogni minimo dettaglio è importantissimo--
vespista pazzo
01-02-10, 01:18
oh...allora benissimo...a mio parere...a questo punto la frizione funziona....e andrebbe solo tirata....di solito lo fa stò scherzaccio,quando il cavo non tira al max....entrando bene la marcia significa che la frizione un minimo lavora...sennò senza frizione mettendo la prima te la metti in capo la vespa....:mrgreen: nel senso che parte di scatto....è normale che muore....nn essendo tirata a dovere,i dischi tendono a strusciare leggermente facendo attrito e portando la vespa a spengersi....per quanto riguarda le molle...che io sappia sono pressochè uguali....cambia solo la durezza....la molla per i 4 dischi è dura appezzata...:mrgreen: mentre quella per i 3 è più morbida...ma non credo dipenda dalla molla....tu prova a tirare di più il cavetto,dal morsetto che va sulla bacchetta...alle male ti slitta e ti va a vuoto la pedalina...e da li piano piano vai a ritroso regolando il cavetto fino a quando non ti attacca la pedalina dell amessa in moto....dai dai che riusciremo a far staccare stà benedetta frizione!!!!:risata1::risata1:
generale75
01-02-10, 08:20
i dischi non guarniti sono per la frizione a 3 dischi o a 4 dischi ?
lo spessore dei dischi in ferro cambia se monti una frizione a 3 o 4 dischi.
almeno sulle vecchie 50 è così.
vespista pazzo
01-02-10, 14:19
saluti....Generale hai perfettamente ragione...non ci avevo pensato.....potrebbe essere....eh si...bobo ha detto che ha levato il disco in più...quindi i restanti dischi lisci erano quelli della 4 dischi...si potrebbe essere....:azz::azz:
X Vespista Pazzo: ho provato a mettere la prima e a tirare la camma della frizione a mano fino a fine corsa, ma nulla, la ruota continua ad essere bloccata...
saluti....Generale hai perfettamente ragione...non ci avevo pensato.....potrebbe essere....eh si...bobo ha detto che ha levato il disco in più...quindi i restanti dischi lisci erano quelli della 4 dischi...si potrebbe essere....:azz::azz:
Quindi per avere la frizione completa a 3 dischi orginale, dovrei anche sostituire i dischi in acciaio ... non sapevo che avessero spessori differenti.. però potrebbe essere assolutamente vero, visto che non stacca..
dato che i dischi in acciaio li ho già per la frizione a 4, domani vado a prendere una frizione a 4 nuova, così, provo subito..
non vedo l'ora di arrivarci a capo di questa storia...
Grazie a tutti, siete gentilissimi... al primo raduno di vespe che ci si becca, una birra ve la devo :-) :-) :-)
vespista pazzo
01-02-10, 21:47
una sola???hahahaha:lol: ce ne facciamo un cartone...hahaha scherzi a parte....ad Aprile c'è il raduno vespaclub qui...organizzatiiiiiiiiiii!!!!!!;-)
ok, dai provo ad organizzarmi...
vespista pazzo
01-02-10, 22:11
mi farebbe solo piacere....tornando alla frizione....riparti da zero col gruppo ex-novo e vediamo un pò la storia...ma anche mi accorsi che i piattelli quelli lì erano più larghi...ma non ci avevo pensato...menomale:lol: che il generale ha scritto!!
già, grazie Generale...
effettivamente, montando lafrizione a 3 dischi, rispetto a prima, mi trovo con un disco di sughero in meno e un disco in acciaio in meno.. per quello mi era venuto in mente la storia della molla, pensando che c'è ne fosserodiverse di diverse misure...
generale75
02-02-10, 08:18
La frizione è sempre una rogna quando si montano delle maggiorazione quindi controllate sempre tutto anche gli spessori dei dischi.
L'olio è altrettanto importante infatti se la gradazione non è giusta la frizione slitta oppure stacca male.
Al montaggio dei dischi di sughero nuovi lasciateli almeno 2 ore in bagno d'olio pulito (quello che immetterai nel blocco) questa piccola precauzione serve per non bruciare la frizione alla prima accensione.
Questo è quello che mi sento di raccomandare dopo molte prove e dopo aver ascoltato altri pareri del forum.
Ad aprile dove è il raduno e in quale data?
Buona sera a tutti,
sono appena salito dal garage, facendo l'ennesima prova sul gruppo frizione...
Ho acquistato il kit frizione 4 dischi, 3 dischi di acciaio e la molla frizione...
ho installato il tutto e............ sono da capo, la frizione non ne vuole sapere di staccare.
Ho provato anche di accenderla e lasciarla qualche minuto in folle con la frizione tirata, per far si che l'olio entri tra i dischi frizione, ma non c'è modo...
avete altri suggerimenti...
grazie ancora per il vostro aiuto..
Ad aprile dove è il raduno e in quale data?
il raduno di cui si è parlato è all ' Isola d'Elba in aprile.
vespista pazzo
02-02-10, 21:16
Saluti Generale...RAduno REGIONALE vespaclub Isola D'elba.....la mia isola...e tu...vista la provenienza non pui mancare...!!!!:lol::lol::lol::lol: 10-11 Aprile rispettivamente sabato e domenica...scusate l'OT
sartana1969
02-02-10, 21:32
Buona sera a tutti,
sono appena salito dal garage, facendo l'ennesima prova sul gruppo frizione...
Ho acquistato il kit frizione 4 dischi, 3 dischi di acciaio e la molla frizione...
ho installato il tutto e............ sono da capo, la frizione non ne vuole sapere di staccare.
Ho provato anche di accenderla e lasciarla qualche minuto in folle con la frizione tirata, per far si che l'olio entri tra i dischi frizione, ma non c'è modo...
avete altri suggerimenti...
grazie ancora per il vostro aiuto..
o non hai montato il rallino
o non hai montato lo spingidisco
o non hai capito bene come tirare il filo della frizione
o non hai montato il rallino
o non hai montato lo spingidisco
o non hai capito bene come tirare il filo della frizione
Dunque,considerando che il rallio l'ho montato e ingrassato, e verificato il funzionamerto,che lo spingidisco (la rondella con la molletina) l'homontata, non rimane che tirare la frizione...
Mi spieghi come la tiri tu? Magari sbeglio li, proprio in una cavolata, speriamo sia li il guaio:roll::roll:
generale75
03-02-10, 09:09
domanda:
hai comprato il pacco frizione nuovo completo?
cioè dischi di sughero e dischi in ferro nuovi per la stessa frizione?
se hai comprato i pezzi giusti e montati bene con tutte le parti mi sembra strano che non stacchi la frizione.
il filo è molto semplice, la guaina del filo si inserisce nel tirante filettato del motore il filo ci passa dentro e va fino al braccetto della frizione deve si ferma con una bussolina, fine.
Mettere olio nel blocco altrimenti la frizione lavora a secco e dura un lampo
A questo punto non rimane che registrare la frizione tramite il tirante al motore, stop il gioco è fatto.
saluti
ciao,
ho comprato il kit (mi sembra sia dell'Olimpia)completo di 4 dischi in sughero, 3 in acciaio e la molla frizione.
Ho montato il tutto, ho messo l'olio, ho infilato ilfilo frizione nel registro filettato e ho stretto il morsetto sul braccetto che va a spingere la bussola in ottone.
ma anche se tiro il braccetto a mano, fino a fine a corsa il risultato non cambia, la ruota non gira..
com'è possibile? può esserci qualche altro ingranaggio da controllare?
sartana1969
03-02-10, 21:51
ciao,
ho comprato il kit (mi sembra sia dell'Olimpia)completo di 4 dischi in sughero, 3 in acciaio e la molla frizione.
Ho montato il tutto, ho messo l'olio, ho infilato ilfilo frizione nel registro filettato e ho stretto il morsetto sul braccetto che va a spingere la bussola in ottone.
ma anche se tiro il braccetto a mano, fino a fine a corsa il risultato non cambia, la ruota non gira..
com'è possibile? può esserci qualche altro ingranaggio da controllare?
eh eh eh
era la terza che dicevo io
a mano, agendo sul leveraggio dove agganci il morsetto, lo riesci a spingere fino (circa 15-20 mm) a che...INIZIA A LAVORARE LA FRIZIONE (ovvero hai la leva interna, che è in spinta sul rallino che inizia a premere lo spingidisco)
DA LI' INIZIA A LAVORARE LA FRIZIONE
devi posizionare il morsetto del filo frizione in modo che sia lì, laddove inizia il "duro", quando la leva frizione al manubrio, E' A RIPOSO
quindi la diagnosi è: TIRA DI PIU' IL FILO :Lol_5::Lol_5::Lol_5:
io mi sono accorto che il leveraggio della camma (dove va ad agganciarsi il filo) ha un gioco di 3-4 cm poi è durissimo.. sembra quasi che sia arrivato a fine corsa......invece tu stai dicendo che è da li che inizia a lavorare la frizione???
effettivamente quando ho smontato la frizione, la molla che c'è dentro è durissima ed è impossibile che riuscissi a comprimerla spostando il leveraggio con un dito solo, giusto???
non mi resta che portare il leveraggio finchè non diventa dura, stringere il morsetto eeeeee provare ...;-) :lol: ;-)
se è quello il problema, sono a nozze :-):-):-)
domani provo e poi vi so dire..
Grazie mille
sartana1969
03-02-10, 22:17
io mi sono accorto che il leveraggio della camma (dove va ad agganciarsi il filo) ha un gioco di 3-4 cm poi è durissimo.. sembra quasi che sia arrivato a fine corsa......invece tu stai dicendo che è da li che inizia a lavorare la frizione???
effettivamente quando ho smontato la frizione, la molla che c'è dentro è durissima ed è impossibile che riuscissi a comprimerla spostando il leveraggio con un dito solo, giusto???
non mi resta che portare il leveraggio finchè non diventa dura, stringere il morsetto eeeeee provare ...;-) :lol: ;-)
se è quello il problema, sono a nozze :-):-):-)
domani provo e poi vi so dire..
Grazie mille
esatto
:mogli::mogli::mogli::mogli:
Ciao,
eccomi qui nuovamente... ho fatto tutte le prove possibili con la regolazione del filo...
risultato : NULLA DA FARE..
--- che rabbia ---
tirando al max il braccino, e stringendo il morsetto, non cambia nulla, le marce vanno dentro ma la ruota rimane bloccata..
Metre facevo la doccia, mi è venuto un sospetto: scompattando la frizione, il primo disco che si trova tirando via il seger, ha una specie di labbro, quello va rivolto verso l'interno del motore oppure verso il dado?
Io quando ho letto le istruzioni per rifarla, ho letto che andava rivolto verso l'esterno e così ho fatto...
cmq sabato mattina riaprirò nuovamente il coperchio della frizione, per controllare tutto, farò delle foto e le posterò così anche voi vedete se c'è qualche cosa che non và.
un'altra domanda, il rallio in ottone, di quanto deve uscire? io ci ho guardato a carter aperto e esce di 0,5 cm, max 1 cm..
è giusto?
sartana1969
04-02-10, 21:14
http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/23989-mi-spiegate-come-funziona-una-frizione.html
va così
e comunque il pacco frizione, partendo dal pezzo che posizioni per primo nell'estrattore per chiuderlo, si chiude inserendo in sequenza:
campanino (o mozzetto)
molla
disco spingimolla
avviti l'estrattore a pacco e poi
disco conduttore (col sughero)
disco condotto (solo metallo)
disco conduttore (col sughero)
disco condotto (solo metallo)
disco conduttore (col sughero)
e poi il disco bombato
questo se vedi ha una parte usurata/levigata ... è così perchè lavora contro i dischi della frizione, quindi va verso il disco condotto
così mettendolo quei becchi pressati al suo interno stanno verso il basso,
poi si mette il rondellone conico raccogli olio
poi l'anello elastico che chiude il pacco
nella 4 dischi ci sono
1 disco conduttore (col sughero)
1 disco condotto (solo metallo)
in più
ok, quindi l'ultimo piatello in acciaio, deve avere la bombatura verso l'interno della molla? non verso l'esterno?
in caso fosse rivolto nel verso contrario e quindi verso l'esterno la frizione non lavora più?
hai una foto in cui si vede bene il verso dell'ultimo disco??
Ora che ci penso, il disco bombato deve avere le alette verso l'interno per tenere in guida tutti i dischi quando si comprime la molla, giusto? altrimenti i dischi inizierebbero ad andare dove voglio? è così?
sartana1969
04-02-10, 21:42
ok, quindi l'ultimo piatello in acciaio, deve avere la bombatura verso l'interno della molla? non verso l'esterno?
in caso fosse rivolto nel verso contrario e quindi verso l'esterno la frizione non lavora più?
hai una foto in cui si vede bene il verso dell'ultimo disco??se è montato rovescio il rallino non esce abbastanza per comprimere a sufficienza la molla...
bene, allora sono quasi sicuramente certo di avere montato il disco al contrario, ma porca...
domani sera verifico e poi ti faccio sapere--speriamo--
grazie mille ancora per il tuo aiuto :-)
sono in debito..
Ecoomi, finalmente c'è l'ho fatta !!! Alleluia :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
alla fine avevo il disco della frizione ( quello smussato), girato male...
Grazie a tutti, davvero gentilissimi e pazienti :-) :-)
vespista pazzo
05-02-10, 21:10
Perfetto bobo...finalmente hai la vespa pronta...di nulla da parte mia...è sempre piacere aiutare gli amici....saluti e speriamo di trovarci a qualche raduno!!!ciao -Vespista-
ciao a tutti sono nuovo ..vespista convinto =).. io ho lo stesso problema di bobo ma non ci vado fuori ormai da molti giorni ,,vi spiego la storia..
l'anno scorso ho tolto il motore dalla vespa per far riveniciare interamente il telaio.. e fin quel giorno la vespa era sempre andata bene.. nel rimontarlo ho avuto parecchie difficoltà che ho tutt'ora nel regolare o che la frizione.. praticamente .. appena rimontato il motore ho cambiato l'olio e ho messo il motul 10w40 apposito per trasmissioni 250 gr..
appena accesa ricordo di aver fatto qualche giro.. ma avevo il problema,, che la frizione slittava andando,,cioè il motore saliva di giri in fretta ma il ferro non anadva avanti.. e poi che al semaforo tirando la frizione e mettendo la prima.. moriva il motore di scatto come la frizza non esistesse.. l'altro giorno ho trovato del tempo per rimettermici su.. e ho pensato che sicuramente ho bruciato la frizione.. allora ho tolto il pacco frizione e ho cambiato 3 dischi di sughero con quelli nuovi oliati 24ore prima del montaggio sempre con lo stesso motul..poi ho cambiato molla della frizza..e vabbe guarnizione e rondella seguendo una guida molto precisa di palli.it
quindi finito il lavoro e rimontato tutto, controllato minimo 15volte la frizione che fosse montata bene, mi ritrovo alle condizioni di un anno fa ..allora mi dico .. non ho tirato bene a forza il filo..ho sostituito tutto il filo della frizione con uno nuovo oggi..e tira tira tira .. la pedivella scivola e non avvia il motore (come troppo tirata)..e allo stesso tempo se tiro la frizione la marcia resta sempre attacata e la ruota non gira libera..allora ho controllato ancora tutta la frizione quindi piattello con forcina,,e il cilindretto di ottone .. è tutto OK!! ho provato perfino a far aprire la frizione con l'estrattore a dado puntato impiega 1giro poco piu di M10 x aprire i dischi..quindi 1.7mmcirca.. ho notato che il bracetto della frizione di muove 9mm con movimento del filo.. normale? Vi prego aiutatemi non so più cosa pensare.. :(
:-)ciao !!!
se la frizione è montata bene allora il problema non è li... Sei sicuro che il disco (il primo che trovi davanti quando smonti il pacco frizione) sia giusto?? ti chiedo perchè ioci sono diventato scemo per quella cazz..
Verifica anche il leveraggio che c'è dentro al coperchio della frizione quello che spinge il nottolino in ottone.
altrimenti prova a verificare la corretta sistemazione della guaina dove scorre il filo della frizione, che non faccia curve brusche. cerca sempre di fargli fare le curve molto dolci, o meglio, il più possibile.. Se la guaina è rovinata o schiacciata, il filo diventa durissimo..
facci sapere
:-)
sartana1969
29-04-10, 23:01
ciao a tutti sono nuovo ..vespista convinto =).. io ho lo stesso problema di bobo ma non ci vado fuori ormai da molti giorni ,,vi spiego la storia..
l'anno scorso ho tolto il motore dalla vespa per far riveniciare interamente il telaio.. e fin quel giorno la vespa era sempre andata bene.. nel rimontarlo ho avuto parecchie difficoltà che ho tutt'ora nel regolare o che la frizione.. praticamente .. appena rimontato il motore ho cambiato l'olio e ho messo il motul 10w40 apposito per trasmissioni 250 gr..
appena accesa ricordo di aver fatto qualche giro.. ma avevo il problema,, che la frizione slittava andando,,cioè il motore saliva di giri in fretta ma il ferro non anadva avanti.. e poi che al semaforo tirando la frizione e mettendo la prima.. moriva il motore di scatto come la frizza non esistesse.. l'altro giorno ho trovato del tempo per rimettermici su.. e ho pensato che sicuramente ho bruciato la frizione.. allora ho tolto il pacco frizione e ho cambiato 3 dischi di sughero con quelli nuovi oliati 24ore prima del montaggio sempre con lo stesso motul..poi ho cambiato molla della frizza..e vabbe guarnizione e rondella seguendo una guida molto precisa di palli.it
quindi finito il lavoro e rimontato tutto, controllato minimo 15volte la frizione che fosse montata bene, mi ritrovo alle condizioni di un anno fa ..allora mi dico .. non ho tirato bene a forza il filo..ho sostituito tutto il filo della frizione con uno nuovo oggi..e tira tira tira .. la pedivella scivola e non avvia il motore (come troppo tirata)..e allo stesso tempo se tiro la frizione la marcia resta sempre attacata e la ruota non gira libera..allora ho controllato ancora tutta la frizione quindi piattello con forcina,,e il cilindretto di ottone .. è tutto OK!! ho provato perfino a far aprire la frizione con l'estrattore a dado puntato impiega 1giro poco piu di M10 x aprire i dischi..quindi 1.7mmcirca.. ho notato che il bracetto della frizione di muove 9mm con movimento del filo.. normale? Vi prego aiutatemi non so più cosa pensare.. :(
la soluzione al tuo problema la deduci dalla tua spiegazione esaustiva dei fatti - qual'è l'unica cosa rimasta uguale in ambedue i casi? ;-)
@ bobo: la guaina è ok.. il leveraggio l' ho provato con l'estrattore..è il pacco frizione è montato oltre a guida anche secondo logica .. si vedono i piattelli da che parte lavorano sui dischi conduttori..
l'olio dici? maè apposta x trasmissioni,, non credo proprio è un 10/40 x ingranaggi e frizioni.. se dovessi cambiare poi adesso drovrei cambiare di nuovo i dischi conduttori?
sicuramente :( .. che olio devo prendere?
raga cmq adesso l'ho tolta dal ponte appena ho 5 minuti la butto su settiamana prossima e vedrò..
intanto se avete altre idee scrivete pure..
io ho controllato anche il leveraggio del perno che spinge il nottolino di ottone .. è rigido e robusto quindi x cui ..l'unica cosa che mi viene da pensare ade è che la frizione per aprirsi apre però o i dischi restano incollati.. che altro? :) grazie a tutti x la pazienza ma non sono molto pratico di vespe... mi piace il mito c'è l'aveva ancora mio nonno .. :) fine OT
sartana1969
30-04-10, 10:27
PROPRIO perchè l'aveva tuo nonno gli devi mettere l'olio dell'epoca
quest'olio è il sae 30 MINERALE
è fondamentale che sia minerale altrimenti la frizione ti lavora male
Altri vespisti usano altri tipi di oli specifici per trasmissioni, trovandosi bene - io ho sempre usato vil sae 30 minerale anche sulle elaborazioni e non ho mai avuto problemi.
PROPRIO perchè l'aveva tuo nonno gli devi mettere l'olio dell'epoca
quest'olio è il sae 30 MINERALE
è fondamentale che sia minerale altrimenti la frizione ti lavora male
Altri vespisti usano altri tipi di oli specifici per trasmissioni, trovandosi bene - io ho sempre usato vil sae 30 minerale anche sulle elaborazioni e non ho mai avuto problemi.
cazz domani avevo tempo ..ma i negozi son chiusi.. vabbe ti faccio sapere se risolvo qualcosa + avanti ;-)
PROPRIO perchè l'aveva tuo nonno gli devi mettere l'olio dell'epoca
quest'olio è il sae 30 MINERALE
è fondamentale che sia minerale altrimenti la frizione ti lavora male
Altri vespisti usano altri tipi di oli specifici per trasmissioni, trovandosi bene - io ho sempre usato vil sae 30 minerale anche sulle elaborazioni e non ho mai avuto problemi.
allora ho preso l'olio ..ho tolto il vecchio prima di mettere quello nuovo ho fatto una prova ..con un morsetto a certer smontato ho messo in pressione il piattello dellamolla della frizione ..con pochissimo sforzo i dischi aprono..quindi in teoria la frizione lavora bene..però anche tenendo in pressione cosi a marcia inserita resta tutto bloccato con il motore come se la frizione non avesse aperto.. il problema può essere dietro la frizione? ho tirato troppo il dado(cioè l'ho fissato con la pistola pneumatica normalmente)?..posso esserci dei problemi dietro con la campana ? c'è una ruota libera dietro la campana? non capisco cosa diavolo possa essere.. a frizione smontata cmq tuttoè apposto ..cioè la campana gira indipendentemente dall'albero della frizione..è cmq le pulegge o la campana non sono rovinate
http://img704.imageshack.us/img704/1995/img0414r.jpg
http://img132.imageshack.us/img132/4158/img0416aw.jpg
sartana1969
03-05-10, 20:37
allora ho preso l'olio ..ho tolto il vecchio prima di mettere quello nuovo ho fatto una prova ..con un morsetto a certer smontato ho messo in pressione il piattello dellamolla della frizione ..con pochissimo sforzo i dischi aprono..quindi in teoria la frizione lavora bene..però anche tenendo in pressione cosi a marcia inserita resta tutto bloccato con il motore come se la frizione non avesse aperto.. il problema può essere dietro la frizione? ho tirato troppo il dado(cioè l'ho fissato con la pistola pneumatica normalmente)?..posso esserci dei problemi dietro con la campana ? c'è una ruota libera dietro la campana? non capisco cosa diavolo possa essere.. a frizione smontata cmq tuttoè apposto ..cioè la campana gira indipendentemente dall'albero della frizione..è cmq le pulegge o la campana non sono rovinate
http://img704.imageshack.us/img704/1995/img0414r.jpg
http://img132.imageshack.us/img132/4158/img0416aw.jpg
per far così ti tocca il cestello nella campana
cosa intendi dire? il cestello quello con i 6 lamierini?va a toccaredietro nella campana? e come risolvo? :| cosa si dovrebbe cambiare?
comunque stasera ho fatto una prova .. ho preso solo il primo piattello senza dischi ne molla solo il piattello e l'ho avvitato all'albero.. e fin qua tutto regolare..non poggia dietro..
santana intendevi dire questo? che cosigli mi dai? :(
ho risolto .. ammazza c'era il piattello\disco che tiene chiusa la molla.. dove si appoggia il piattello con la forcina,, storto appena 5decimi di mm e probabilmente la molla non lavorarva assialmente in maniera dritta.. vabbe grazie a tutti lo stesso
:mah:
PROPRIO perchè l'aveva tuo nonno gli devi mettere l'olio dell'epoca
quest'olio è il sae 30 MINERALE
è fondamentale che sia minerale altrimenti la frizione ti lavora male
Altri vespisti usano altri tipi di oli specifici per trasmissioni, trovandosi bene - io ho sempre usato vil sae 30 minerale anche sulle elaborazioni e non ho mai avuto problemi.
ade la frizione risponde benissimo ..mi chiedevo un ultima cosa è normale che cmq a marcia dentrocon frizione tirata la ruota giri sempre un po dura?
vespista pazzo
08-05-10, 09:54
magari devi solo registrare la frizione tramite il cavetto...non stacca al 100%mi sa....
eh ma va ? :D cmq è normale o dovrebbe girare libera come nel folle?
sartana1969
08-05-10, 16:48
eh ma va ? :D cmq è normale o dovrebbe girare libera come nel folle?
libera come in folle
non gira proprio libera come nel folle però tutto ok provata in strada e va bene :D grassie a tutty
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.