Visualizza Versione Completa : Accensione a pedale
Quali possono essere le motivazioni per cui una vespa non va in moto al primo colpo?
Grazie per le risposte
Uff, non si capisce. La mia VBB perde colpi mese dopo mese, nel senso che da quando la finì, ogni volta per metterla in moto devo dare sempre un colpo in più.
Dipende comuqnue da molti fattori, di carburazione, elettrici ecc ecc
Sentiamo gli esperti.
Il mio meccanico ha detto che devo tirare per bene l'aria, altrimenti manco in discesa l'accendo
signorhood
05-04-07, 09:33
Cambiate la bobina e provate.
io concordo con l'aria!!!
Vedo che quando non tiro tutta la leva ci vogliono dai due a tre colpi
LoScozzese
05-04-07, 11:10
E per quale motivo, invece, la mia da 20000 km a questa parte è sempre partita al primo colpo...anche dopo diverse settimane di inattività??
E per quale motivo, invece, la mia da 20000 km a questa parte è sempre partita al primo colpo...anche dopo diverse settimane di inattività??
tutto c..o
:D
E per quale motivo, invece, la mia da 20000 km a questa parte è sempre partita al primo colpo...anche dopo diverse settimane di inattività??
la vespa è pur sempre femmina, e come tale a volte si accende subito a volte no.. :-)
insomma fa un pò come cazzo le pare.. :-)
la vespa è pur sempre femmina, e come tale a volte si accende subito a volte no..
insomma fa un pò come ca**o le pare..
Mi sa che hai pienamente ragione....
eleboronero
05-04-07, 15:19
E per quale motivo, invece, la mia da 20000 km a questa parte è sempre partita al primo colpo...anche dopo diverse settimane di inattività??
forse aspettava che tu dichiarassi proprio questo........ :Lol_5: :Lol_5: :ciao:
Infatti, vedrai che quando andrai a rimetterla in moto, non partirà. :twisted: :Lol_5:
Vabbuò, in conclusione: aria, bobina, capricci.... insomma due paroline gentili e partirà al primo colpo, se le va...
signorhood
05-04-07, 16:16
Oppure due calci.
Oppure due calci
Tu si che sai trattare le...femmine!!
LoScozzese
05-04-07, 18:28
E per quale motivo, invece, la mia da 20000 km a questa parte è sempre partita al primo colpo...anche dopo diverse settimane di inattività??
la vespa è pur sempre femmina, e come tale a volte si accende subito a volte no.. :-)
insomma fa un pò come ca**o le pare.. :-)
La mia si accende subito..evidentemente con le donne...!!!
raga il meccanico me l'ha portata a casa ma non riesco a metterla in moto. il rumore c'è ma non parte, come mai?
il rubinetto è aperto? :mrgreen:
comunque se fa la scintilla e la benxina arriva DEVE PARTIRE....
La benzina che rimane nel carburatore, dopo un fermo di qualche giorno, si "impoverisce", nel senso che evapora la parte di combustibile più reattiva e tende ad assorbire acqua perchè leggermente igroscopica. Inoltre si formano delle bolle d'aria nel circuito ed ai primi giri del motore la benzina tende a condensare nei collettori, nella camera di manovella e nella camera di scoppio, facendo diminuire anche l'impedenza della candela. Anche l'umidità presente nel motore è da tenere in considerazione.
Quindi il circuito deve saturarsi prima che si creino le condizioni indeali per l'avviamento.
La qualità della benzina, le condizioni dello spillo, la pulizia del collettore e della camera di scoppio, lo stato della candela e tutto l'impianto elettrico ed anche le condizioni ambientali (pressione, umidità e temperatura) sono determinanti per l'accensione.
Quindi le variabili in gioco sono tante.
si, il rubinetto lo apro. ho visto anche che sulla candela arriva corrente ma non sono riuscito a smontarla perchè non trovo la chiave. è possibile che sia sporca?
...GustaV cosa dicevi a proposito della qualità della benzina ?
Ti ricordi quella che abbiamo usato per la VN2 ? :orrore:
Per non parlare dell'aria "a mano" :mrgreen:
E la candela e l'impianto elettrico sono ancora di qualche annetto fa...
Ci volgliono le coccole !!!
Concordo con Leo : se ci sono benzina e scintilla DEVE partire...è un'ordine !
cavolo,mi sa che vado a riprovare.
fa abbastanza rabbia, perchè è stata appena restaurata, controllata ed è strano che non ne vuole sapere.
il meccanico mi ha detto che dovrebbe partire massimo al secondo colpo,io invece mi ci stanco la gamba!
Domanda stupida da dilettante: Come mai il rubinetto della benzina ha 3 posizioni? chiuso, aperto, riserva. come funziona quando è messo in riserva?
Posizione orizzontale orientato a sinistra = chiuso; posizione verticale = aperto; posizione orizzontale orientato a destra = riserva. Comunque, se guardi sulla leva, quando è in posizione di chiuso, puoi leggere la lettera C (chiuso) e quando è in riserva, puoi leggere la lettera R (riserva).
All'interno del rubinetto, vi è un tubicino dal quale passa la benzina sino ad un certo livello del serbatoio e quando viene raggiunto questo livello, la benzina non può più uscire ed allora, ruotando la leva, si apre un passaggio dal quale la benzina viene fatta uscire da un altro foro che è il più basso possibile nel rubinetto e questa è la posizione di Riserva.
Ah, ho capito. Praticamente quando si finisce la benzina si mette a riserva e ci si può regolare se andare a fare rifornimento!!
Grazie
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.