Visualizza Versione Completa : Statore ET3 Sostituzione cavi marci
Smontando pezzo pezzo la mia vespa Et3 e arrivato al volano, mi sono reso conto che lo statore e quindi l'affidabbilità elettrica della vespa era appesa ad un filo (nel vero senso della parola) con lo sputo ;-)
Sono sicuro che se avessi fatto un breve viaggetto sarei rimasto appiedato con la parte elettrica fuori uso. Per questo ho deciso di documentare la revisione dello statore con foto e qualche consiglio su dove reperire il cavo al silicone che resiste la calore e non si distrugge come quelli originali con rivestimento in PVC.
Queste sono le foto con lo statore prima della revisione :orrore:
Seguono a breve le altre fasi...
Come dicevo, ho cercato di raccoglere info su questi benedetti cavi che resistono al calore. I cavi per intenderci dell' impianto elettrico hanno il rivestimento in PVC che è un materiale altamente infiammabile e con le temperature, gli oli, la benzina, e soprattutto il tempo diventano così
Le foto parlano da sole, il cavo resisteva solo perchè immobile sotto al volano, ma per quanto? E soprattutto con che qualità elettrica? Io penso che tutte le vespe che hanno superato i 20 anni e i 40000 km sono in questa condizione.
Ho cercato in ogni dove, negozi di elettronica, ricambisti, elettrodomestici, il cavo per le alte temperature con rivestimento in silicone poi alla fine l'ho trovato, però in matasse da 100 metri... e dello spessore di 1.5mm che confrontato con i suo originale risultava toppo spesso.
Alla fine dopo due giorni di ricerca... sono andato sotto casa dal ferramenta e ho comprato con 5.50 Euro un banalissimo cavo di ricambio per i ferri da stiro :azz: che risulta della stessa sezione di quelli originali. :risata1:
bene... ma spostiamo in officina... ;-)
bene... ma spostiamo in officina... ;-)
Ok concordo! ;-) Continuiamo:
Ovviamente i colori dei cavi non corrispondono a quelli originali, ma sono riuscito comunque a mantenere una mia logica cromatica.
a questa sera per le saldature...
go gioweb go!!!
P.s. Ma gli occhielli da mettere sui cavi li hai trovati facilmente?
go gioweb go!!! P.s. Ma gli occhielli da mettere sui cavi li hai trovati facilmente?
:mrgreen: piccoli quanto quelli che sono su adesso non ancora :roll: ma ho visto dal ferramenta, un negozio di elettrotecnica-elettronica dovrebbe averli... :mrgreen:
Invece i faston grandi che vanno alla centralina li ho trovati facilmente. Per adesso non ho la crimpatrice, secondo voi si può anche usare una pinza?
Ecco le saldature, le più impegnative sono quelle sull'avvolgimento coperto dalla resina nera, ma siccome le saldature sono molto esterne non è servito rimuovere il nero.
Per proteggere il cavo nella piega sotto lo statore ho intubato ogni cavo con un tubicino termorestringente (non l'ho ancora termoristretto) secondo voi devo lasciarlo? Io preferirei lasciarlo come protezione ultreriore :mrgreen:
Adesso lo statore è terminato. Manca la guaina nera termorestringente su tutta la treccia e i faston teminali.
Sono ben accetti pareri sull'operato e consigli per migliorare! :ciao:
morgana_strass
29-07-09, 18:02
Ottimo lavoro
ma...
ti dico perchè l'ho fatto l'altro giorno e devo riarlo perchè 1 cavo è un tantino corto, bè a parte questo, non è che ora tra filo+guana+guaina totale è troppo spesso? ci passa?
Poi semmai vedo di farlo anch'io, anche se oramai ci fasciamo la testa, all'epoca mettevano i cavi e duravano 20/30 anni, ancora oggi usando le vespe vanno, ci accorgiamo solo quando apriamo di come si sono ridotti, stiamo facendo un lavoro non duraturo, ma eterno!!! :Lol_5:
Quindi se non ci dovessero essere più questi problemi/inconvenienti, come passeremo il tempo tra 20/30 anni??? :Lol_5:
GLi occhielli li ho trovati in un negozio di forniture per elettricisti, tipo minuterie, sono poco pià grandi degli originali, ma col dremel li limo un pò, i faston classici li vendono dappertutto, e li ho fatti con una pinza piccola, prima il rame pressato bene e poi la guaina
Buon lavoro
non ho provato ma sembrerebbe che ci passa
EDIT:
non è che ora tra filo+guana+guaina totale è troppo spesso?
no perchè la guaina che ricopre i singoli cavi non arriva fino al passaggio nei fori del carter ma solo per pochi cm
Giusto per capire la reale differenza tra un cavo rivestito con PVC e uno con silicone ho fatto la prova dell'accendino che genera una fiamma di oltre 100 gradi.
Nella foto il cavo marrone è in PVC ed è rimasto esposto alla fiamma per 5 secondi carbonizzandosi, il cavo gialloverde al silicone è rimasto per 10 secondi. Giudicate voi!
anche se oramai ci fasciamo la testa, all'epoca mettevano i cavi e duravano 20/30 anni, ancora oggi usando le vespe vanno, ci accorgiamo solo quando apriamo di come si sono ridotti, stiamo facendo un lavoro non duraturo, ma eterno!!! :Lol_5: Quindi se non ci dovessero essere più questi problemi/inconvenienti, come passeremo il tempo tra 20/30 anni???
Anche io mi sono fatto il tuo discorso, d'altronde se compri uno statore nuovo i cavi sono quelli in pvc non silicone, poi mi sono detto, ma se non li metto adesso quando li metto più :mrgreen: e li ho messi!
Guardate le applicazioni del silicone:
http://www.tescoma.es/pic/629224.jpg
Stampo ciambella alto TOP SILICONE
- resiste a temperature da -40 °C a +230°C
- adatto a cucina a gas, elettrica, aria calda e microonde così come congelatore
- eccellente per cucinare e riscaldare tutti i cibi più comuni nel forno
- i cibi non bruciano, non si attaccano e sono facilmente estraibili dallo stampo
- indistruttibile se utilizzato nel modo corretto
Guardate le applicazioni del silicone:
http://www.fullpackage.org/picture/silicone-nipple-sticker-rl-11008s.jpg
ahahah a parte gli scherzi...credo pure io che quando rifarò lo statore metterò i cavi in silicone...
Ecco, ho terminato con i faston rivestiti con la guaina termorestringente. Per distinguere i colori dei cavi ho praticato un piccolo foro nella guaina che con il calore si è allargato diventando così
Grandissimo, hai fatto un bellissimo lavoro soprattutto molto pulito!
Ho cercato in ogni dove, negozi di elettronica, ricambisti, elettrodomestici, il cavo per le alte temperature con rivestimento in silicone poi alla fine l'ho trovato, però in matasse da 100 metri... e dello spessore di 1.5mm che confrontato con i suo originale risultava toppo spesso.
Alla fine dopo due giorni di ricerca... sono andato sotto casa dal ferramenta e ho comprato con 5.50 Euro un banalissimo cavo di ricambio per i ferri da stiro :azz: che risulta della stessa sezione di quelli originali. :risata1:
stamattina sono andati da un ricambista di elettrodomestici e mi ha chiesto 7 euro per la treccia della stirella....l'ho lasciata li...:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
per quella a me hanno chiesto 8 euro, però è piena di cavi (c'è anche il nero) e tubi quindi il prezzo forse è giustificato.
Ultimo atto, ho trovato i faston ad occhiello misura molto piccola e li ho fissati.
Se vi cimentate anche voi fate attenzione alla lunghezza dei cavi, i due laterali nero e giallo sono un cm più lunghi, quindi da tenere in considerazione.
Comunque la misure dei cavi sono sono:
dalla base dello statore alla centralina elettronica 72 cm
dalla base dello statore alla cassetta nera di derivazione 22 cm
La guaina termorestingente sui terminali dei cavi è un optional che ho voluto mettere per dare maggiore rigidità e resistenza ma non è indispensabile.
:ciao:
eleboronero
07-08-09, 20:21
bel lavoro!!!:ciao:
Complimenti Gioweb, hai fatto un gran lavoro!
Stamattina purtroppo mi sono accorto che ho un filo che esce dallo statore rovinato, per cui dovrò eseguire anch'io questo lavoro.
Considerando che nn ho mai saldato...beh..mi vien male! :mrgreen:
allenati, anche io non è che sono un gran saldatore!!
Come posso tirar giu il volano?
Sto seguendo anch'io le guide del palli, e ho visto che lui si è costruito una "chiave" apposta.
Posso usare la pistola da gommista per svitare il dado? :roll:
che vespa hai? perchè differente.
La prima cosa è ammorbidire con uno sbloccante
Ecco, ho terminato con i faston rivestiti con la guaina termorestringente. Per distinguere i colori dei cavi ho praticato un piccolo foro nella guaina che con il calore si è allargato diventando così
Aggiungo un consiglio. Prima di mettere i faston infilare i gommini passacavo al motore che dopo è dura.
che vespa hai? perchè differente.
La prima cosa è ammorbidire con uno sbloccante
Scusa per l'OT.
E' una vespa ET3 :azz:
Posso usare la pistola da gommista per svitare il dado? ho la tua stessa vespa ma non ho usato nessuna chiave apposta, per bloccare il volano ho usato un legno. Comunque penso che vada bene la pistola da gommista.
vespaciccio
13-11-09, 18:43
Smontando pezzo pezzo la mia vespa Et3 e arrivato al volano, mi sono reso conto che lo statore e quindi l'affidabbilità elettrica della vespa era appesa ad un filo (nel vero senso della parola) con lo sputo ;-)
Sono sicuro che se avessi fatto un breve viaggetto sarei rimasto appiedato con la parte elettrica fuori uso. Per questo ho deciso di documentare la revisione dello statore con foto e qualche consiglio su dove reperire il cavo al silicone che resiste la calore e non si distrugge come quelli originali con rivestimento in PVC.
Queste sono le foto con lo statore prima della revisione :orrore:
Seguono a breve le altre fasi...
Scusami sai per caso se lo statore di una 50 pks lo posso mettere in una et3?
non ti so dire ma mi sembra che nel forum ho letto qualcosa. Prova a cercare.
cosa hai usato per scaldare la guaina nera ,sto facendo lo stsso lavoro.ciao
per i fili singoli l'accendino per la guaina che li tine tutti sul fornello.
primavera79
15-11-09, 16:32
che vespa hai? perchè differente.
La prima cosa è ammorbidire con uno sbloccante
Ciao Giò, che anno è la tua et3! Grazie F.sco:-)
Oggi ho smontato il volano e lo statore.
Quando ho confrontato lo statore che avevo in mano con quello postato da Gioweb, ho notato delle sostanziali differenze...Per prima cosa, nel mio è completamente assente quella famosa "resina" nera a copertura della bobina di accensione. Se confrontate attentamente le foto da me postate con quelle di inizio thread, noterete che ache i collegamenti della bobina di accensione sono completamente diversi
Per cui mi è venuto un dubbio:il mio è uno statore ET3?? ...
Vi allego le foto :-) :Ave_2:
Gironzolando in rete, ho trovato un famoso shop di pezzi Vespa che vende "Statore completo Vespa ET3 originale Piaggio" ed è molto simile, se non uguale al mio....:mah:
Già che ci sono espongo un altro dubbio circa i collegamenti che vanno sotto il motore.
Ho trovato un motore che aveva i faston larghi (chiamiamoli cosi per semplciità) utilizzati da Gioweb, un'altro con gli faston che vedete in foto molto piu piccoli...
Guardando la foto dello statore nuovo li vengono montati quelli a foro piccolo....
A questo punto penso cambiasse anche la scatola di raccolta cavi.
Ma la domanda di fondo è: l'impianto elettrico originale ET3 che attacchi ha? Faston a foro grosso o piccolo?
:Ave_2::Ave_2:
Gioweb grande lavoro
scusate, volevo solo aggiungere una nota sui cavi " al silicone", hanno la guaina molto delicata (perlomeno tutti quelli che ho usato io) quindi direi che la guaina termorestringente è quasi obbligatoria in particolare dove c'è possibilità di sfregamento dei cavi.
ciao
Ciao Giò, che anno è la tua et3! Grazie F.sco
settembre 1979
Per cui mi è venuto un dubbio:il mio è uno statore ET3?? ...a me sembra proprio di si, e credo sia già stato sostituito a vedere le foto che hai messo.
Guardando la foto dello statore nuovo li vengono montati quelli a foro piccolo.... A questo punto penso cambiasse anche la scatola di raccolta cavi. Ma la domanda di fondo è: l'impianto elettrico originale ET3 che attacchi ha? Faston a foro grosso o piccolo?
I faston che vanno nella scatoletta nera sotto al motore sono piccoli e con foro piccolo diciamo quanto quello della vite. Foto (http://www.vspitalia.com/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage.tpl&product_id=627&category_id=91&option=com_virtuemart&Itemid=1)
Gioweb grande lavoro scusate, volevo solo aggiungere una nota sui cavi " al silicone", hanno la guaina molto delicata (perlomeno tutti quelli che ho usato io) quindi direi che la guaina termorestringente è quasi obbligatoria in particolare dove c'è possibilità di sfregamento dei cavi. ciao
Concordo pienamente sono molto resistenti al calore e non induriscono ma vanno protetti!!
Perfetto, grazie. Oggi procedo con la sostituzione dei cavi. :ciao:
Ho sostituito i cavi e devo dire, che grazie alla tua guida il tutto è stato decisamente più semplice del previsto, per cui vorrei prima di tutto ringraziarti! :violino::applauso:
http://www.vesparesources.com/attachments/officina-smallframe/34987d1257178972t-statore-et3-sostituzione-cavi-marci-p1020618-medium-.jpg
Ho trovato i faston della misura corretta e vorrei ultimare il lavoro. Mi è venuto un dubbio :oops:: i faston sono come quelli in foto. la parte in plastica rossa la devo lasciare e schiacchiare all'interno il filo o va rimossa?
Grazie mille,
Andrea
i faston sono come quelli in foto. la parte in plastica rossa la devo lasciare e schiacchiare all'interno il filo o va rimossa?va rimossa! ;-) grazie per i complimenti!
:-) Te li meriti, sto pian piano restaurando la mia ET3 e le tue discussioni mi sono di grande aiuto!
Per quanto riguarda i faston dei cavi che vanno alla centralina invece hai lasciato la plastica o la foto inganna?
http://www.vesparesources.com/attachments/officina-smallframe/34757d1257178891t-statore-et3-sostituzione-cavi-marci-p1020582.jpg
Per quanto riguarda la guaina che tiene tutti cavi, cos'hai utilizzato? E' sempre una guaina termorestringente?
Per quanto riguarda i faston dei cavi che vanno alla centralina invece hai lasciato la plastica o la foto inganna?la foto inganna.
Per quanto riguarda la guaina che tiene tutti cavi, cos'hai utilizzato? E' sempre una guaina termorestringente?
si non era stata ancora ristretta!
ragazzi ma se uso cavi di diamentro 2 mm? Ne ho una matassa!!! Comunque gli impianti elettrici plug and play che vendono oggigiorno per le special di che materiale sono? E sopratutto da dove partono?Dalla scatoletta nera dove arrivano i 3 cavi dello statore?
Ultimo atto, ho trovato i faston ad occhiello misura molto piccola e li ho fissati.
Se vi cimentate anche voi fate attenzione alla lunghezza dei cavi, i due laterali nero e giallo sono un cm più lunghi, quindi da tenere in considerazione.
Comunque la misure dei cavi sono sono:
dalla base dello statore alla centralina elettronica 72 cm
dalla base dello statore alla cassetta nera di derivazione 22 cm
La guaina termorestingente sui terminali dei cavi è un optional che ho voluto mettere per dare maggiore rigidità e resistenza ma non è indispensabile.
:ciao:
La centralina elettronica è presente solo nella et3 giusto? io devo restaurare lo statore di una special...
ragazzi ma se uso cavi di diamentro 2 mm? Ne ho una matassa!!! Comunque gli impianti elettrici plug and play che vendono oggigiorno per le special di che materiale sono? E sopratutto da dove partono?Dalla scatoletta nera dove arrivano i 3 cavi dello statore?i cavi partono dalla scatoletta nera e arrivano allo statore, il materiale è quello comunemente utilizzato per gli impianti elettrici, quello che ho usato io è un di più.
La centralina elettronica è presente solo nella et3 giusto? io devo restaurare lo statore di una special...giusto ma i cavi c'è l'ha anche lo special.
ATTENTO: quando smonti lo statore segna la fase altrimenti poi sono guai!!!
i cavi partono dalla scatoletta nera e arrivano allo statore, il materiale è quello comunemente utilizzato per gli impianti elettrici, quello che ho usato io è un di più.giusto ma i cavi c'è l'ha anche lo special.
ATTENTO: quando smonti lo statore segna la fase altrimenti poi sono guai!!!
purtroppo ho dimenticato di segnare l'anticipo. e cosi difficile regolarlo da zero?
anticipo - Cerca con Google (http://www.google.com/custom?hl=it&client=pub-5018691817207175&cof=FORID%3A13%3BAH%3Aleft%3BS%3Ahttp%3A%2F%2Fwww. vesparesources.com%2Fforum%3BCX%3AMotore%2520di%25 20Ricerca%2520VR%3BL%3Ahttp%3A%2F%2Fwww.vesparesou rces.com%2Ftemplates%2Frt_versatility_iii_j15%2Fim ages%2Fstyle14%2Flogo.png%3BLH%3A100%3BLP%3A1%3BVL C%3A%23551a8b%3BDIV%3A%23cccccc%3B&adkw=AELymgVCN5DQdJVRxuXEnJjTj8EtxanHRIOEwinc12lXA JQdM9hux5ooxZqJMyQhp2u6AjufpMjrm3Dz7ht8abPEgKB7XRc kpxuTb2QlearsoAcg5owRWWQ&boostcse=0&q=anticipo&btnG=Cerca&cx=016489363883097957225%3Ax3gffrbhp54)
Ho revisionato lo statore della mia special...http://www.vesparesources.com/attachments/restauro-smallframe/55276d1273870527-vi-presento-la-mia-special-disastrata-p1040626.jpg
Mi sorge ora un dubbio. Ho comprato la scatoletta nera dove si collega l'impianto elettrico ai cavi dello statore, però all'interno non ci sono gli alloggiamenti dove avvitare gli occhielli. mi è stato detto che la terza serie montava questo tipo di scatoletta, senza viti interne. A questo punto come collego i cavi?
forse con i faston a incastro (maschio femmina)
http://t0.gstatic.com/images?q=tbn:JliMhJ3uMBUGJM:http://digilander.libero.it/nick47/au0103.gif
Ciao a tutti visto che si parla di cavi, volevo chiedere se qualcuno conosce lo spessore dei cavi dell'impianto elettrico della 50 special. Questo perchè l'originale che ho smontato sembra avere i cavi da 0,75 0 1 di sezione (misura ormai fuori norma per gli impianti elettrici e quindi difficili da trovare in diversi colori). Avendo intenzione di realizzare da me l'impianto, pensate che con lo spessore di 1,5 ci possono essere problemi per la funzionalità elettrica avendo uno sezione maggiore? Grazie
Non me ne intendo quindi non ti so dire se potrai o meno avere problemi ...
Però ...
Per quello che costa io lo prenderei già fatto ... 20 euro e passa la paura
Qualcuno può postare una foto della zona scatoletta nera dei contatti elettrici relativa a vespa 50 special 3a serie V5B3T-V5A4M, magari magari una da aperta e una da chiusa? E importante:Ave_2:
Gio complimenti per il lavoro certosino!!!bravissimo!!!!
Dato che devo ricablare anche io lo statore della mia ET3 volevo chiedervi qualche consiglio....partiamo dal presupposto che non ho mai saldato a stagno quindi volevo chiedervi come si fa(ho letto qualche guida su internet) e soprattutto che saldatore prendere!!!
ho visto che vendono quelli a punta tipo un cacciavite oppure quelli a pistola con una punta che è un filo di ferro che fa una punta....quale mi consigliate???grazie...
metto due immagini giusto per capirci...
(http://cgi.ebay.it/SALDATURA-SALDATORE-ISTANTANEO-STAGNO-100W-CON-Phttp://cgi.ebay.it/Saldatore-Stagno-Stagnatore-60-W-Stazione-Saldatrice-/140335518349UNTA-/220504359575)
vespaelite
29-05-10, 01:26
da elettrauto faccio i complimenti per il lavoro un consiglio per i fili si possono trovare dai fornitori di elettrauto cavi a metraggio con più fili interni di diversi colore proprio dei colori per gli statori vespa
volevo chiedervi come si fa(ho letto qualche guida su internet) e soprattutto che saldatore prendere!!! ho visto che vendono quelli a punta tipo un cacciavite oppure quelli a pistola con una punta che è un filo di ferro che fa una punta....quale mi consigliate???grazie...io ho usato quello con la punta tipo a cacciavite ma penso che non ci sia grossa differenza.
da elettrauto faccio i complimenti per il lavoro un consiglio per i fili si possono trovare dai fornitori di elettrauto cavi a metraggio con più fili interni di diversi colore proprio dei colori per gli statori vespagrazie. i fili li ho cercati ovunque, alla fine li ho trovati nelle forniture per elettrodomestici ma solo di uno o due colori... alla fine ho preso il cavo di ricambio del ferro da stiro...
Per lollo: Anche io non è che sia un gran saldatore, ma in passato ho dato parecchie saldate a stango. Prima di fare casini sullo statore che costa una cifra... come al solito ti consiglio di fare esperienza su fili e qualche circuito da buttare.
io ho usato quello con la punta tipo a cacciavite ma penso che non ci sia grossa differenza.
grazie. i fili li ho cercati ovunque, alla fine li ho trovati nelle forniture per elettrodomestici ma solo di uno o due colori... alla fine ho preso il cavo di ricambio del ferro da stiro...
Per lollo: Anche io non è che sia un gran saldatore, ma in passato ho dato parecchie saldate a stango. Prima di fare casini sullo statore che costa una cifra... come al solito ti consiglio di fare esperienza su fili e qualche circuito da buttare.
Grazie Gio....ma per quanto riguarda il saldatore cosa mi consigli???come potenza intendo...
Azz.....perchè ieri ho visto che con quello da 60Watt non puoi saldare fili di diametro inferiore ai 4 mm....credo per rischio di bruciarli...e 30 credo non sotto i 2mm...:boh:
non lo so io ne ho avuti tre o quattro in tutta la mia vita (sempre modelli base da poche lire-euro e ho sempre saldato senza preoccuparmi di niente. Il mio è come questo:
http://elettrocasariesi.com/shop/images/T/t_1285.gif
Ok!!!grazie mille...spero di riuscire a fare un lavoretto come si deve...anche solo lontanamente riconducibile al tuo mi andrebbe bene!!!:lol:
:ciao:
un'altra cosa....ho visto diversi filmati online...ho notato che ogni volta che iniziano a saldare e che finiscono puliscono la punta su una specie di spugnetta...di cosa si tratta???
hai fatto bene a vedere i video, te lo volevo consigliare! le spugnette servono a pulire la punta del saldatore da residui di stagno. tieni presente che in quei video di solito saldano su micro circuiti e devono essere precisissimi, li si che contano i watt perchè rischi di danneggiare le schede e le componenti elettroniche.
Per non distruggere lo statore devi fare molta attenzione! Se interrompi un filo dell'avvolgimento butti tutto. La fase più importante è quando devi dissaldare il vecchio filo dalla bobina. La saldatura è ricoperta da resina nera e non vedi il punto dove è saldato... attendi che ti posto una foto...
posiziona il saldatore sulla saldatura in un punto lontano dall'avvolgimento (Freccia gialla)
Contemporaneamente con una pinzetta stringi il cavo (sul punto rosso) che si congiunge alla saldatura e lo spingi per farlo uscire dal punto di saldatura. Quando lo stagno sarà fuso e liquido il filo si staccherà lasciando un forellino per far entrare il nuovo cavo.
posiziona il saldatore sulla saldatura in un punto lontano dall'avvolgimento (Freccia gialla)
Contemporaneamente con una pinzetta stringi il cavo (sul punto rosso) che si congiunge alla saldatura e lo spingi per farlo uscire dal punto di saldatura. Quando lo stagno sarà fuso e liquido il filo si staccherà lasciando un forellino per far entrare il nuovo cavo.
Grazie mille sei gentilissimo!!!
ma quindi non ho capito che materiale è la spugnetta per pulire la punta...è una semplice spugnetta imbevuta d'acqua??
penso di si non l'ho mai avuta di solito uso un panno umido.
perfetto!!!
diametro dello stagno?? sono pesissimo scusa!!!:mrgreen:
:risata: ti stai facendo tropi problemi ;-)
Fai così, vai dal primo ferramente e dici...
Mi dia un saldatore e un po di stagno...
ecco, la prima cosa che ti daranno già va bene per saldare!! ;-)
Certo che se poi vuoi prendere la stazione di saldatura professionale con temperatura regolabilee con il supporto del saldatore e la spugnetta tecnica ;-) sarà sicuramente meglio... ma per questa saldatura vai tranquillo con qualunque cosa!!!
Il diametro delo stagno è di 2 mm a occhio ma non è importante tanto quando lo squagli non ha più l'aspetto del filo.
Penso comunque che devi fare delle prove prima di passare sullo statore!!!
:risata: ti stai facendo tropi problemi ;-)
Fai così, vai dal primo ferramente e dici...
Mi dia un saldatore e un po di stagno...
ecco, la prima cosa che ti daranno già va bene per saldare!! ;-)
Certo che se poi vuoi prendere la stazione di saldatura professionale con temperatura regolabilee con il supporto del saldatore e la spugnetta tecnica ;-) sarà sicuramente meglio... ma per questa saldatura vai tranquillo con qualunque cosa!!!
Il diametro delo stagno è di 2 mm a occhio ma non è importante tanto quando lo squagli non ha più l'aspetto del filo.
Penso comunque che devi fare delle prove prima di passare sullo statore!!!
O grazie mille!!!si comunque prima mi esercito!!!!:boxing::boxing:
:ciao:
Dunque ieri ho preso tutto il necessario!!!
Poi mi sono messo a fare pratica sui circuiti di un televisore vecchio che avevamo messo da buttare!!!Penso di non essere male per essere alle prime armi!!
Oggi ho portato il televisore in discarica e ne ho approfittato per mutilare 2 ferri da stiro dalla treccia di cavi!!!!
Domani se riesco prendo faston e termorestringibile e poi mi cingo nell'operazione!!!
ah e poi ieri ho scoperto i contatti dalla cera nera....a un certo punto mi si è scoperto appena (credo) kil fatidico filo delle dimensioni del capello ultra delicato e cosi mi sono letteralmente cagato addosso!!!:azz:rimonta lo statore e il volano, attacca la centralina e fa scintilla!!!:Ave_2: significa che non ho fatto danni vero???
speriamo!!!:cioe:
Oggi dopo un pò di pratica con le saldature della tv mi sono messo a ricablare lo statore....ho fatto prima quello del PX che ha dei collegamenti più semplici rispetto a quelli dell'et3...
non sono neanche riuscito a cominciare però perchè i punti di saldature non ne hanno voluto sapere di sciogliersi....anche dopo 10 minuti che era acceso e tenendo la punta del saldatore sulla saldatura non ha fatto la minima piega...io mi chiedo il perchè!!!eppure i punti di saldatura dei contatti del televisore sono riuscito a scioglierli senza problemi!!!sarà una lega diversa???cosa sarà...
ho preso un saldatore da 30 Watt, non sarà abbastanza potente???
Oggi dopo un pò di pratica con le saldature della tv mi sono messo a ricablare lo statore....ho fatto prima quello del PX che ha dei collegamenti più semplici rispetto a quelli dell'et3...
non sono neanche riuscito a cominciare però perchè i punti di saldature non ne hanno voluto sapere di sciogliersi....anche dopo 10 minuti che era acceso e tenendo la punta del saldatore sulla saldatura non ha fatto la minima piega...io mi chiedo il perchè!!!eppure i punti di saldatura dei contatti del televisore sono riuscito a scioglierli senza problemi!!!sarà una lega diversa???cosa sarà...
ho preso un saldatore da 30 Watt, non sarà abbastanza potente???
30 w mi sembrano pochini..io ora ho rimediato una stazione saldante e non ho problemi, ma prima ho usato un sandatore eonomico da 50 w e non faceva una piega..ho cominciato ad avere problemi quando ho iniziato a sostituire componenti da schede pc. Essendo multilayer è necessaria una potenza maggiore, che il saldatore economico non aveva. Prova a puliure meglio la punta e bagnala di stagno nuovo...
30 w mi sembrano pochini..io ora ho rimediato una stazione saldante e non ho problemi, ma prima ho usato un sandatore eonomico da 50 w e non faceva una piega..ho cominciato ad avere problemi quando ho iniziato a sostituire componenti da schede pc. Essendo multilayer è necessaria una potenza maggiore, che il saldatore economico non aveva. Prova a puliure meglio la punta e bagnala di stagno nuovo...
hp provato a pulire bene la punta e ha bagnarla conb lo stagno ma niente....opterò per l'acquisto di un 60 Watt!!!
Con quello da 60 watt sono riuscito!!!!:risata1:
Con quello da 60 watt sono riuscito!!!!:risata1:
:-)
Ho revisionato lo statore della mia special...http://www.vesparesources.com/attachments/restauro-smallframe/55276d1273870527-vi-presento-la-mia-special-disastrata-p1040626.jpg
Mi sorge ora un dubbio. Ho comprato la scatoletta nera dove si collega l'impianto elettrico ai cavi dello statore, però all'interno non ci sono gli alloggiamenti dove avvitare gli occhielli. mi è stato detto che la terza serie montava questo tipo di scatoletta, senza viti interne. A questo punto come collego i cavi?
Sfrutto la discussione perchè ho visto una bella foto.. Ma il cavo che va alla candela da dove parte?? Purtroppo ho lo stesso statore ma manca il cavo che si sarà staccato
http://www.vspitalia.com/components/com_virtuemart/shop_image/product/Centralina_elett_4a3e8c5976182.jpg
parte dal buco in alto a sinistra della centralina della ET3 oppure dalla bobina in caso di special
Gio, intanto complimenti per il lavoro! Devo fare anche io la stessa cosa sul mio PX ma sono ancora alla parte dello smontaggio del volano. Ti posso chiedere come hai fatto per togliere il bullone dove poi va avvitato l'estrattore? Considerando che mi hanno sconsigliato di incastrare qualcosa tra le alette del volano... Grazie mille!
hai già letto qui? Smontaggio del volano (http://www.palli.it/vespa/smontaggio_volano.htm) Ci sarebbe un attrezzo che si può autocostruire per bloccare il volano. Io ho sempre messo una zeppa di le gno tra le alette forse sbagliando... e mi è sempre andata liscia, ma dipende anche da quanto è duro da smollare il dado.
Ammorbidisci con lo sbloccante mi raccomando!
Sì, ci avevo già dato un occhio ma essendo un attrezzo autocostruito avevo provato soluzioni alternative ma senza successo. Ho visto sul sito di Tonazzo che hanno un attrezzo per tenere fermo il volano ma dalla foto mi sembra sia di quelli che si bloccano alle alette. Se in caso attrezzi del genere esistono andrò a sentire da qualche ricambista! Grazie mille! Se riuscirò ad iniziare a mettere le mani sullo statore questo 3d sarà molto utile!
non hai un gommista che ti possa smollare il dado con la chiave pneumatica? Ci mette 1 secondo. Mi stò convincendo che è un attrezzo molto utile, prima o poi devo prenderlo...
http://www.vspitalia.com/components/com_virtuemart/shop_image/product/Centralina_elett_4a3e8c5976182.jpg
parte dal buco in alto a sinistra della centralina della ET3 oppure dalla bobina in caso di special
HO una special, motore V5A2M, per bobina intendi quella esterna, da avvitare sul carter a lato del volano, non quella interna allo statore vero? Non è un motore a bobina interna?
Scusate per la domanda forse banale, ho letto molto sul forum ma non sono molto esperto :oops:
per bobina intendi quella esterna, da avvitare sul carter a lato del volanosi la tua dovrebbe averla esterna.
Ciao Gioweb ti volevo fare una domanda...dopo che ho letto la tua discussione sulla sostituzione dei fili dello statore, sono andato a casa a controllare quelli della mia ET3 e erano nelle tue stesse condizioni..!quindi mi sono deciso di cambiarli...ho già comprato il filo al silicone e mi stò facendo dare una mano da mio cugino che è un bel pò più pratico di me con le saldature...però ti volevo chiedere una cosa...come hai fatto a staccare i fili vecchi dallo statore..? (la domanda è rivolta a chiunque lo sappia chiaramente..=))
come hai fatto a staccare i fili vecchi dallo statore..? (la domanda è rivolta a chiunque lo sappia chiaramente..=))
L'ho scritto nella pagina precedente clicca qui (http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/18522-statore-et3-sostituzione-cavi-marci-3.html#post412542)
Grazie...scusa non l'avevo visto il messaggio..=)
Ultimo atto, ho trovato i faston ad occhiello misura molto piccola e li ho fissati.
Se vi cimentate anche voi fate attenzione alla lunghezza dei cavi, i due laterali nero e giallo sono un cm più lunghi, quindi da tenere in considerazione.
Ciao Gio
una domanda: se hai usato la treccia nornale del ferro da stiro (gialloverde/marrone/blu) mi spieghi da dove è saltato fuori il nero che arriva alla scatolina nera (visibile anche nella foto)?
Chiedo perché devo fare lo stesso lavoro e ho un vecchio ferro da stiro, ma credo abbia solo 3 cavi, quindi senza nero.
Grazie
A presto!
ruggero
ho colorato con un pennarello indelebile le due estremità ;-)
Ciao ancora Giò!
Aha! Pennarello indelebile! Mi ci stavo scervellando!
A questo punto dovrei aver individuato tutto l'occorrente.
Ci sarebbe un'altra richiesta di precisazione, forse superflua, ma serve per cercare di massimizzare le chance di buona riuscita al primo tentativo:
Comunque la misure dei cavi sono sono:
dalla base dello statore alla centralina elettronica 72 cm
dalla base dello statore alla cassetta nera di derivazione 22 cm
1) per base dello statore intendiamo dal punto in cui escono dal buco sul retro dello statore, e i 72 e 22 cm vanno misurati da quel punto alla punta del filo spellato all'altro capo, faston escluso. Confermi?
2) I 22 cm dei fili che vanno alla cassetta nera escludono il centimetro extra del giallo e del nero, che aumenterebbe la lunghezza di questi due fili portandola a 23 cm. Confermi?
Grazie ancora per l'ottimo tutorial. Riferirò i risultati.
R
si li devi prima saldare e poi misurare da dietro lo statore.
Comunque ti consiglio di lasciarli qualche cm in più e semmai poi tagliarlo.
Per proteggere il cavo nella piega sotto lo statore ho intubato ogni cavo con un tubicino termorestringente (non l'ho ancora termoristretto) secondo voi devo lasciarlo? Io preferirei lasciarlo come protezione ultreriore :mrgreen:[/B]
Ciao Giò
Lavori in corso!
Ho finito con le saldature, allego una foto della situazione attuale.
Domanda: alla fine i pezzi di tubicino lato statore li avevi termoristretti o no?
Grazie!
A presto
certo, puoi andare di accendino.
Ottimo risultato!!
certo, puoi andare di accendino.
Ottimo risultato!!
Ciao Gio!
Non so perché, ieri ho postato qui i risultati del lavoro finito ma il messaggio sembra essere sparito. Ci provo di nuovo!
Ecco i miei risultati. Non è venuto proprio preciso e pulito come il tuo, ma nell'insieme direi che è venuto un lavoretto decente.
Grazie ancora per il fantastico tutorial!
A presto!
Ecco i miei risultati. Non è venuto proprio preciso e pulito come il tuo, ma nell'insieme direi che è venuto un lavoretto decente.sembra perfetto!!!
Il messaggio si riferisce a qualche messaggio scritto prima in relazione al fatto di come de-saldare i fili dallo statore...Basta pulire con un po' di carta vetra i punti di saldatura in stagno...dopo qualche anno si forma una ossidazione sopra lo spagno e se c'è quella stai pure tranquillo che devi imprecare tanto...(come è successo a me..!=))...oppure fai come hai fatto te e compri un saldatore più potente...io cercavo di scioglierlo con una da 200 watt ma nn ne voleva sapere di venire...allora l'ho comprato nuovo e ho foderato i fili con la guaina termorestringente da 0.5 mm di spessore...dovrebbe bastare..=)
landrearossi
24-05-12, 22:40
Spettacolo questo tutorial... anche io sto sostituendo i cavi per perfezionare il mio splendido ET3, vi farò sapere il risultato!
siete grandi!!! :ok:
Dovrei fare anch'io la sostituzione dei fili, purtroppo non riesco a vedere le immagini allegate in questa discussione.
Cosa dovrei fare per vedere le immagini? Grazie, ciao
Risolto, problema browser samsung
landrearossi
31-08-16, 09:14
Se serve qualcosa chiedi pure!!!
Grazie mille, al momento mi sembra molto chiaro. Tra un paio di settimane provo a rianimare lo statore e se funziona pago da bere :-)
landrearossi
31-08-16, 16:02
se funziona pago da bere :-)
Guarda che sei di Lecco e io di Bergamo... ci metto poco a venire dalle tue parti per un goccetto, ti prendo in parola!!! http://emoticonforum.altervista.org/_altervista_ht/faccine/mangiarebere/8.gif
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.