Accedi

Visualizza Versione Completa : Apertura carter ET3 con sorpresa!!



Gioweb
30-07-09, 20:11
Qualche giorno fa dopo aver terminato i lavori di carrozzeria ho iniziato a smontare il motore. Dopo aver staccato il volano mi sono accorto di una strana tolleranza percettibbile a vista d'occhio sull'albero motore...

Gioweb
30-07-09, 20:14
Dopo aver letto la guida palli.it mi sono fatto coraggio e ho aperto in due i carter. Pensavo di fare più fatica a dividerli invece dopo due martellate con il martello di gomma si sono aperti e subito ho notato il cuscinetto di banco a rulli un po strano... mi sa che è scoppiato!!! L'anello esterno è rimasto nel carter, il quale presenta anche in solco vicino al paraolio...

Gioweb
30-07-09, 20:17
Mi potete dare qualche consiglio su cosa fare? L'albero motore avendo viaggiato per chi sa quanto tempo così potrebbe aver subito danni?
Posto qualche altra foto...

gilerista
30-07-09, 20:59
alora, quello e' un cuscinetto a rullini...ed e' abbastanza normale che si sfili......
alcune domande:
la gabbia a rulli, ha del gioco sul'albero??
nel senso,ha gioco radiale???
si e' sfilata senza sforzi a mano o ti ci e' voluto un'estrattore?
questo percche se la gabbia si e' fatta la "sede" sull'albero, e' lei che ha fatto quel segno....
io sinceramente mi comprerei un 'albero nuovo!
poi, decidi tu'....... di piu' non dico, attraverso lo schermo di un pc.....
non si puo' ne vedere ne capire molto.......
bruno

Gioweb
30-07-09, 22:12
la gabbia a rulli, ha del gioco sul'albero??se intendi l'anello piccolo del cusinetto, no non ha gioco sull'albero ma si sfila facilmente a mano senza estrattore.
Ma è normale che l'anello esterno del cuscinetto sia rimasto sul carter?

gilerista
30-07-09, 22:22
alllora, se la gabbia si sfila a mano facilmente,o l'albero o il cuscinetto si sono usurati.......ragion per cui, ci vuole il micrometro per misurare l'albero.......
io in ogni caso lo cambierei...(insieme ai cuscinetti.)
ed e' normale che l'anello esterno del cuscinetto sia rimasto li....se veniva via pure lui a mano... apriti cielo....avevi dei seri problemi!!!:rabbia::rabbia:

Gioweb
30-07-09, 22:34
oK GRAZIE!!

massimin
31-07-09, 12:40
come si leva il cuscinetto dall'albero e l'altra parte del cuscinetto rimasta nel carter?
Grazie.

ilario
01-08-09, 20:48
ciao! la parte del cuscinetto che è rimasta nel carter si toglie con il calore.
praticamente con l'aiuto di un fon da carrozziere, oppure una torcia a gas di quelle che si usano per saldare, pratiche...emani calore dalla parte dietro del carter , se lo tieni girato vedrai che l'alluminio si scalda si dilata e cade da solo.
io ho fatto in questo modo, poi aspettimamo altri suggerimenti.. sicuramente ci saranno diversi modi!!!

ciao

ilCuri
01-08-09, 20:53
Dopo aver letto la guida palli.it ...
Hai provato a chiedere direttamente al Palli?

Gioweb
02-08-09, 09:15
praticamente con l'aiuto di un fon da carrozziere, oppure una torcia a gas di quelle che si usano per saldare, pratiche...emani calore dalla parte dietro del carter , se lo tieni girato vedrai che l'alluminio si scalda si dilata e cade da solo.
io ho fatto in questo modo, poi aspettimamo altri suggerimenti.. sicuramente ci saranno diversi modi!!!ciao

non si rischia di deformare il carter? Ci vuole un bel coraggio!!

motociclista0
02-08-09, 10:07
no, vai tranquillo l'importante che scaldi intorno a rotazione e soprattutto preparati il cuscinetto nuovo cosi lo infili subito ciao

laluisa
02-08-09, 22:07
Io per togliere i cuscinetti (da buttare) che non si possono battere da dietro uso un tubo del diametro appropriato, che calzi dentro il cuscinetto con pochissimo gioco, poi lo saldo in due o tre piccoli punti al cuscinetto e sfilo tutto.

Gioweb
03-08-09, 10:56
Ciao, sono in procinto di ordinare tutto quello che mi serve per rimettere su strada la vespa, nel motore ho trovato le seguenti anomalie, potete darmi un parere? :Ave_2:

Albero motore originale:
Prendendo l'albero per la biella e battendo con il palmo della mano, l'albero suona come una campanella. Penso che sia sbiellato, considerando anche che il cuscinetto a rulli si sfila dall'albero senza nessun attrito (non so se è il cuscinetto o l'asse dell'albero ad essere consumato) conviene cambiarlo o farlo rigenerare???? Ne ho trovato uno nuovo a 80 Euro iva inclusa fabricazione italia vicino bergamo? Nessuna marca stampata su. Qualcuno lo ha provato? E' questo nella foto qui sotto.
http://www.vspitalia.com/components/com_virtuemart/shop_image/product/Albero%20Primavera.jpg

Pignone avviamento:
Poi c'è l'ingranaggio (pignone di avviamento) che ha dei solchi che vedete nella foto. Che faccio cambio???

Campana:
Gruppo ingranaggi elicoidale (Z.61/z.24) E per finire la campana che in corrispondenza della battuta dei dischi ha delle solcature. Posso lasciarle così??? Si vede nella foto.

Ci sarebbe anche l'ingranaggio multiplo che ha un po di scalino in corrispondenza del pignone di avviamento, ma penso che possa essere lasciato così.

Mi date qualche consiglio soprattutto sull'albero? :mrgreen: :ciao:

Gioweb
03-08-09, 18:51
Altra cosa, i dischi frizione presentano un segno di ripetuto urto contro la campana che come si vede dalle foto di prima è segnata. Non ho mai visto un usura di questo tipo, è normale o può dipendere da altro tipo parastrappi?

Poi su uno dei dischi esterni c'è uno strano inserto rotondo ??? che si sente sotto unghia ed ha segnato i dischi guarniti...

A questo punto conviene prendere una frizione completa?

gilerista
03-08-09, 19:08
mo' non riesco , ma in serata sul tardi rispondo a tutti!
bruno

Gioweb
04-08-09, 11:06
mo' non riesco , ma in serata sul tardi rispondo a tutti! bruno grazie bruno attendo con pazienza!

Intanto guardando la crocera ho visto che riporta segni d'usura... e con questo penso di aver finito con gli ingranaggi del motore... :mrgreen:

gilerista
04-08-09, 12:11
allora! scusatemi tutti ma il lavoro (doppio....) mi sta uccidendo!
dunque, da quello che vedo il tuo motore ha girato un TOT!!!
tutti i difetti da te giustamente rilevati sono dovuti ad usura.........
parliamo dell'albero, il tuo non conviene reimbiellarlo secondo me......
la spesa sara' di poco inferiore a comprarne uno nuovo... quindi!!!
la foto che tu hai postato a me non dice nulla,magari posta il link dove lo hai trovato, che cosi valutiamo il tutto!
discorso frizione.....
SBATTI VIA il tutto!
anche qui tutto l'ha fatto l'usura!
nel senso che i segni che vedi sulla campana dove va dentro il pacco dischi,sono dati dallo sbattimento dei dischi, come si vede dalla foto del disco conduttore!
per quel tondo sul disco condotto.... bhe' e la prima volta che vedo un lavoro del genere!!!
sostituisci pure i dischi condotti, che dovrai comprare a parte,infatti il kit della frizione comprende la molla centrale "grossa...." e i dischi conduttori....(quelli con riporto in sughero......)
i dischi condotti (quelli in ferro....)sono un ricambio a se stante!
per la crociera,bhe' secondo me e' al limite!!!
e la sostituirei, senno' corri il rischio di dovere riaprire il motore tra pochi km!!!
per l'ingranaggio dell'accensione,sostituiscilo, insieme alla molla di ritorno!
e' lei la colpevole! invece l'atro ingranaggio bisognerebbe vederlo!
per il discorso togliere l'anello del cuscinetto dal carter, e' corretto il sistema del phon da carrozziere, pero' usato giustamente come ha indicato dal nostro amico MOTOCICLISTAo .......scaldando dalla parte opposta in senso circolare costante!
al momento giusto il vecchio cuscinetto cadra' da solo!
e non aver paura di dilatare qualcosa......tutto ritornera' al suo posto con il raffreddamento!!!!
il metodo del tubo saldato,io personalmente lo consiglio a chi e' alla frutta, nel senso che non si riesce a far diversamente.......
invece per cavare l'anello sull'albero, esistono in commercio estrattori a collare appositi....io me lo sono autocostruito avendo una ditta metalmeccanica...magari lo fotografo e posto foto in serata!
spero di essere stato di aiuto, in caso vi mando il mio numero in MP!
senno provate con skype a vedere se sono in linea, il mio contatto e'
gileprotto
ciao a tutti!
bruno

Gioweb
05-08-09, 19:49
Grazie gilerista, è come sospettavo, devo cambiare tutto, ma volevo delle conferme sulle cause! Per l'albero motore su che prodotto mi devo orientare per avere affidabbilità? Quello che ti ho fatto vedere secondo te va bene?

gilerista
05-08-09, 19:58
chiamami ora se riesci... al fisso che ti ho dato!
bruno

gigler
07-08-09, 22:15
Cambia la crocera e l'ingranaggio messa in moto, lima e appiana i segni dei dischi sulla campana, pompa un pochino di olio (il velo) nella gabbietta dell atesta di biella , falla girare e ripeti il controllo, non dovrebbe sentirsi il tintinnio.

Per il cuscinetto .... scaldare entrambi i materiali, i diversi materiali, significa farli aumentare di volume assieme. Quindi l'acciaio del cuscinetto si gonfia nella sede di alluminio. Battendo poi, potresti rompere. Scalda e fai raffreddare, giusto per smuovere i componenti. Poi agisci con due cacciaviti piatti grossi incrociati, a far leva nello spazietto che rimane poco sopra la sede del paraolio volano.

Buon lavoro.

Gioweb
08-08-09, 16:14
lima e appiana i segni dei dischi sulla campana,
Ma una logica ci deve essere... nel senso che se piallo devo piallare tutti allo stesso modo altrimenti poi i dischi nuovi battono in modo inregolare... e si danneggiano giusto. Nero mi ha detto di una guida di calabrone per limare questi segni, ma non l'ho ancora trovata...


pompa un pochino di olio (il velo) nella gabbietta dell atesta di biella , falla girare e ripeti il controllo, non dovrebbe sentirsi il tintinnio. Buon lavoro
Ho messo l'olio, anche un bel po ma se batto la campana suona... meno ma suona :mrgreen:
Aggiungo che la biella, oltre a scorrere di 1 mm cira tra le spalle del volano (che è regolare) ha un gioco nel senso che si inclina un po a dx e sx, non so come spegarmi meglio...


chiamami ora se riesci... al fisso che ti ho dato!
bruno
Bruno ho cercato più volte ma in orari che non ti trovo!! :ciao:

ALLPRO
08-08-09, 16:32
ma non dirmi che non è ancora finita :rabbia:

allora ascolta... qualcosa ti è stato detto... ti dico come procederi io...

allora si i cuscinetti li puoi togliere tutti vai tranquillo vanno scaldati attorno sul carter con un phon da carozziere...
i cuscinetti sono 6 il 50% della spesa lo fà l' N204 cioè quello a rulli che costa 25euro... i restanti 5 spendi 25 di tutti.... x un totale di 50

si è normale che si sfili l'anello è fatto apposta :quote:
cambiali tutti che x 50 euro sei a posto x anni.

la crocera và cambiata quella si consuma sempre +... l'albero si cambialo prendi o un piaggio usato o un mazzucchelli cono 19 magari pure anticipato :mavieni:

dato che ci sei cambia la campana e metti una 27/69 a denti dritti... la denti dritti (che dicono poco + rumorosa, và da caso a caso) aumenta la vita dei cuscinetti perchè lavora in asse mentre l'altra la elicoidali spinge sempre e fà lavorare di + i cuscinetti.

ti conviene cambiarle ste cose io le faccio di routine su tutti i motori.

dai hai:
-50 di cuscinetti in concessionario skf (cercalo in internet nella tua zona, risparmi anche 40 euro)
-90 circa x un albero motore serio
-40/50 x una campana nuova
-5 euro molla frizione rinforzata
-10 x i dischi frizione nuovi (cambi solo quelli in sughero gli altri li puoi usare)
-10 x tutti i paraolio nuovi (ricordati importanti i 2 o-ring selettore marce e pedivella acensione)
-10 x tutte le guarnizioni in carta.... (non usare la pasta fà schifo)
-10 e dimenticavo l'ingranaggio avviamento prendilo nuovo
così sei a un buon punto sui 250 circa... hai un motore eterno se montato bene e usato bene.,... valuta il cilindro :ciao:

ALLPRO
08-08-09, 16:42
ricorda:
aprire un carter è come aprire un uovo di pasqua... trovi sempre la sorpresa...

se serve aiuto chiedi pure...

stò chiudendo un blocco proprio in questi giorni perchè non riuscivo a vender i pezzi singolarmente,,,, ehehehe tra cui una campana originale albero motore originale messo bene e altre cose... :boxing:

gigler
08-08-09, 16:57
[QUOTE=Gioweb;274944]Ma una logica ci deve essere... nel senso che se piallo devo piallare tutti allo stesso modo altrimenti poi i dischi nuovi battono in modo inregolare... e si danneggiano giusto. Nero mi ha detto di una guida di calabrone per limare questi segni, ma non l'ho ancora trovata...

Ahi hai, dimenticavo il parastrappi .. prova a vedere se la corona si muove sulla campana e ... nel dubbio, .. cambi ai rapporti.


Ho messo l'olio, anche un bel po ma se batto la campana suona... meno ma suona :mrgreen:
Aggiungo che la biella, oltre a scorrere di 1 mm cira tra le spalle del volano (che è regolare) ha un gioco nel senso che si inclina un po a dx e sx, non so come spegarmi meglio...


Mumble mumble ... per sicurezza , fai vedere l'albero da un meccanico e senti che ti dice .. se lo sente usurato ... cambialo.


Per togliere il cuscinetto volano ... resto sul "non scaldare", è noto che si scalda solo un materiale alla volta -l'alluminio- quando bisogna mettere il cuscinetto nuovo.

Buon lavoro

Gioweb
09-08-09, 10:01
grazie a tutti per le risposte!!! Dato che ho un po di tempo penserò bene come agire...
Visto che non ho altro da fare mi sono deciso a sfilare il maledetto anello dal carter...
ho provato prima con il metodo gigler meno invasivo, ma niente... poi con il calore... non ho il phon del carrozziere ma una di quele torce a gas con la bomboletta. ho scaldato bene per qualche minuto ma niente non è ne caduto giù da solo (ci speravo) ne sono riuscito a sollevarlo con i due cacciaviti in quanto non cè un punto per fare da leva. Se cerco di infilare li cacciavite nello spazio sotto al cuscinetto si smangia solo il carte ma non sollevo niente...
:testate:

ALLPRO
09-08-09, 20:33
l'anello se osservi bene verso i lati cambia inclinazione... devi battere li...
dalla parte volano entri con cacciavite grosso e dai colpetti tutto attorno.... piano con calma, vedrai che si smuove...usa vari cacciaviti.. io ho usato un scalpello molto piccolo.... e continui a girare attorno... tolto in 5 minuti... e senza scaldare... ma solo un pò di svitol x aiutare.... :boxing:

Gioweb
10-08-09, 16:36
ALL proprio non si riusciva con il cacciavite tanto che si stava sbeccando tutto l'alluminio del carter. Allora ho provato il metodo della saldatura :roll: ho tagliato un tondino di metallo e l'ho adagiato nel cuscinetto (proteggendo il carter con della platica). Poi ho dato due punti di saldatura e poi con una bussola da 28 circa ho martellato da dietro ed è finalmente uscito l'anello!! :risata1:

ALLPRO
14-08-09, 10:20
uhm... bene... sono si è danneggiata la camera vero, saldando?

cmq è un buon sistema avendo l'attrezzatura... devo prendere anch'io una saldatrice migliore :boxing:

Gioweb
14-08-09, 10:25
no non si è danneggiato niente. Ho protetto il carter prima di saldare. Quello che vedi sotto alla saldatura è un todino di plastica che ho usato per proteggere e quel rosa sull'alluminio è solo un difetto della foto, non è dovuto al surriscaldamento del metallo.

Gioweb
23-08-09, 11:38
Per togliere l'ingranaggio multiplo dalla sua sede ho dovuto ricorrere ad un estrattore improvvisato che si è comportato bene. Prima però ho scaldato l'allunminio con un cannellino.
Una volta avvitato l'albero al dado saldato su quella staffa, ho picchiato forte nel senso della freccia con una chiave inglese e il cuscinetto si è sfilato dalla sede. Poi è stato più facile rimuovere il cuscinetto dall'alberino facendo leva.

Gioweb
09-09-09, 19:10
E' arrivato il cuscinetto lato volano SKF N 204 ECP
E' giusto che abbia la gabbietta in bachelite?
Ca++o è costato 53 euro... mi sà che è sovraddimensionato per i regimi di rotazione dell'et3... questo gira fino a 19000 giri min...
Se notate rispetto all'originale i rulli sono maggiorati.

sartana1969
09-09-09, 21:11
Per togliere l'ingranaggio multiplo dalla sua sede ho dovuto ricorrere ad un estrattore improvvisato che si è comportato bene. Prima però ho scaldato l'allunminio con un cannellino.
Una volta avvitato l'albero al dado saldato su quella staffa, ho picchiato forte nel senso della freccia con una chiave inglese e il cuscinetto si è sfilato dalla sede. Poi è stato più facile rimuovere il cuscinetto dall'alberino facendo leva.

qui non serve estrattore
mordacchie in alluminio nelle ganasce della morsa
stringi l'alberino in morsa
meni il carter con 2 pezzi di legno

per il cuscinetto ti ho risposto di là
e di là proseguo

per l'albero sono normali
spostamenti laterali della biella lungo il suo asse fino a 0,75 mm con la chiusura dell'albero a misura
il fatto che tu riesca a inclinare la biella è normale in un motore che ha fatto molti km come questo - la tolleranza testa-asse-gabbia a rulli aumenta
o reimbielli il tuo albero (45 euro) o valuti se prendere un albero nuovo (per vedere bene se è l'asse dell'albero consumato prendi il cuscinetto 6204 che hai all'asse ruota e prova a metterci quello: se entra liscio è probabile che sia l'albero)

se levi le scanalature dei dischi nella campana (anzi nel portadischi), a mio avviso fai un errore
tecnico - mi spiego - il portadischi nasce con gli scansi a misura per poterci immaschiare i dischi conduttori della frizioni, senza che questi abbiano giochi eccessivi
se tu pareggi ALLARGHI tutto e per me sbagli

diverso è il discorso se riporti materiale nel portadischi e poi spiani
allora si che hai riportato il portadischi a misura

Gioweb
10-09-09, 12:14
(per vedere bene se è l'asse dell'albero consumato prendi il cuscinetto 6204 che hai all'asse ruota e prova a metterci quello: se entra liscio è probabile che sia l'albero)
Io ho proprio il suo cuscinetto N 204 ECP e si infila e sfila molto facilmente, mentre il cuscinetto 6204si infila con un leggero sforzo in più.
se levi le scanalature dei dischi nella campana (anzi nel portadischi), a mio avviso fai un errore tecnico - mi spiego - il portadischi nasce con gli scansi a misura per poterci immaschiare i dischi conduttori della frizioni, senza che questi abbiano giochi eccessivi se tu pareggi ALLARGHI tutto e per me sbagli
No non volevo limare niente, un idea però mi era venuta, ed è quella di mettere invece che la 3 dischi la 4 dischi in modo che i nuovi dischi avendo posizioni diverse non battano più nei solchi della 3 ma sul metallo non solcato. ;-)

Gioweb
03-10-09, 13:56
Il cuscinetto dell'ingranaggio multipolo è giusto che sporga un pochino?

highlander
03-10-09, 14:37
aho!!! ti stai divertendo senza di me :mrgreen:

Gioweb
03-10-09, 14:43
:risata: stò buttando il sangue :mrgreen: più che altro!!
Come stà il tuo parco vespe?

Gioweb
17-10-09, 18:43
aho!!! ti stai divertendo senza di me oggi si che mi sono divertito!!! :Lol_5:
http://www.vesparesources.com/302032-post318.html
diciamo che sono finite le difficoltà ;-)

ilario
08-09-10, 05:26
Il cuscinetto dell'ingranaggio multipolo è giusto che sporga un pochino?

si deve sporgere come dalla foto! :ok:

Gioweb
08-09-10, 07:51
si deve sporgere come dalla foto! il motore e bello e chiuso da lunghi mesi ;-)

ilario
08-09-10, 11:29
bene! allora è una conferma di aver detto una cosa giusta!

se funziona!!!:ciao: