Visualizza Versione Completa : p200e quantità olio cambio
Salve oggi ho cambiato l'olio del cambio al mio 200 e per curiosità ho pesato quello fuoriuscito e la bilancia ha segnato 62 gr possibile così poco? l'olio nuovo l'ho inserito con un oliatore però alla fine ho perso il conto di quanti gr ne ho messo ma tanto devo riempire fin quando fuoriesce dal buco giusto? E' vero che ne vanno 250 gr? Al massimo rabbocco.
Ciao. La quantità d'olio da immettere è prorpio di 250cc. , che dovrebbe corrispondere all'inizio della tracimazione dal foro di immissione.
Se ne sono usciti solo 62 gr. significa che probabilmente l'olio è fuoriuscito un po' alla volta attraverso le guarnizioni..ma dovresti avere trovato delle macchie a terra. Oppure è stato bruciato passando nella camera di scoppio a causa della cattiva tenuta del paraolio corrispondente.
Altra possibilità è che sempre a causa della cattiva tenuta di un altro paraolio sia finito nel tamburo del freno post. , ma te ne saresti dovuto accorgere perchè ti dovrebbe aver sporcato le ganasce del freno rendendole inefficaci.
Di questo non sono tanto preoccupato xkè non cambiavo l'olio da molti anni calcola che il px è dell'81 e forse è stato cambiato una volta sola.
Allora molto probabilmente s'è " consumato - disperso " un po' alla volta nel corso degli anni. Prova a controllare il livello di quello nuovo ogni tanto..per stare tranquillo.:ciao:
...scusatemi se mi inserisco ma... come si controlla il livello dell'olio del cambio? (ho anche io un px, ma un 125 dell'80...)
sviti la vite di carico, se esce olio vuol dire che è pieno, altrimenti rabbocchi fino a quando non comincia a uscire. Non ci sono ne tacche ne astine da controllare.
Per riempire, se non hai un oliatore, usa una siringona che trovi in farmacia (quelle grosse, non da iniezione classica).
Ciao
...capito...
...però a quyel punto allora mi conviene sostituirlo tutto... fare per fare.. facciamo bene...
avete un olio da consiglairmi?
Per le vecchie px per il cambio-frizione va bene un olio 4tempi gradazione sae 30. Lo trovi dove vendono articoli per il giardinaggio in quanto è usualmente adoperato per i motori dei tagliaeba a 4 tempi.
Ok, grazie mille....
Ps. se è nei paraggi però nn definirla vecchia.... mi si offende.... lei si sente giovane dentro e fin nel profondo!!!!
Google Maps (http://maps.google.it/maps?hl=it&um=1&ie=UTF-8&q=leroy+merlin+mantova&fb=1&split=1&gl=it&view=text&latlng=17386996894091980134)
Vai da Leroy Merlin, settore attrezzi da giardinaggio:
c'è l'olio briggs & stratton
http://tbn0.google.com/images?q=tbn:A5D4dqvb01eCaM:http://thumbs3.ebaystatic.com/pict/3701601082404040_6.jpg (http://images.google.it/imgres?imgurl=http://thumbs3.ebaystatic.com/pict/3701601082404040_6.jpg&imgrefurl=http://stores.shop.ebay.it/FARMACIA-AGRICOLA-and-PET__W0QQ_armrsZ1&usg=__0-Be0VCsWLQfOp0a7fch-KlICHg=&h=140&w=105&sz=4&hl=it&start=17&tbnid=A5D4dqvb01eCaM:&tbnh=93&tbnw=70&prev=/images%3Fq%3Dolio%2Bstratton%26gbv%3D2%26hl%3Dit%2 6sa%3DG)
SAE 30
in confezioni da 500 ml e 1000 ml
;-)
Sarà una mia impressione :crazy:ma da quando ho cambiato l'olio il mio vespone(a me piace chiamarlo così) va da bestia è piu' pronto e prende velocità :oops: molto velocemente
MA perchè prendere roba per il tagliaerba! Quando Bardal produce un ottimo sae 10-30 che io adopero su tutte le mie vespa e va benissimo.
Perchè costa 1/3 ed è praticamente uguale? :mrgreen: sai che i vespisti spendono milioni in puttanate e poi guardano il risparmio di pochi euri per le cose importanti ;-) :ciao:
Perchè costa 1/3 ed è praticamente uguale? :mrgreen: sai che i vespisti spendono milioni in puttanate e poi guardano il risparmio di pochi euri per le cose importanti ;-) :ciao:
poi si lamenteno se bruciaono la frizione. Un conto è lubrificare la ferraglia un'altro è i dischi in sughero.:azz:
Uff....soliti discorsi....
conviene, o meglio, vale la pena spendere 25€ di olio super-mega-sintetico-alte prestazioni-addittivo super ottani-gusto menta piperita-ideale per lui e per lei- per una Vespa alla quale il precedente proprietario faceva miscela con l'olio usato dei camion......????E andava benissimo???
Ho provato vari oli....Silkolene, ottimo ma 23€ il Kg. mi sembra troppo, Bardhal con addittivo, ottimo ma sempre caro. Ripiegato non sull'olio dell'Auchan a 3€ il Kg. ma sul classico TTS a 11.50€.
Quindi stesso discorso per l'olio cambio....
Non compro certo l'olio da 1.50 per friggitrice! Scelgo invece un olio con le STESSE caratteristiche prescritte da Piaggio, prodotto da una delle migliori case di macchine da giardinaggio! Ricordiamo che l'olio trasmissione SAE 30 non è più facilmente reperibile nei normali negozi...
Ciao!
Rieccomi... rientrato a casa e volenteroso di fare questo cambio d'olio... In officina a casa ho trovato il seguente olio: "Agip SINT 2000 - Base sintetica SAE 10W-40"... va bene?? se no domani faccio un salto a cercare quelli da voi indicati... (p.s. la sigra SAE cosa indica?)
Domanda 2... la piu imbarazzante... qualcuno mi potrebbe indicare bene da dove fare uscire l'olio presente e da dove poi procedere per immettere il nuovo...
grazie a tutti e... scusate la banaità delle mie domande...
S.A.E
Society of Automotive Engineers.
La classificazione SAE delle viscosità definisce solo i limiti delle viscosità ad alta e bassa temperartura per ogni gradazione di olio lubrificante, indipendentemente dalle prestazioni che sono determinate dalle specifiche. La gradazione SAE è intesa come guida alla scelta della viscosità adatta per differenti temperature esterne. Questa classificazione divide i lubrificanti in due categorie, in funzione delle loro caratteristiche viscosimetriche, e precisamente:
- Oli adatti ai climi freddi o alle stagioni invernali;
- Oli adatti ai climi caldi o alle stagioni estive.
I lubrificanti appartenenti alla prima categoria sono divisi in gradazioni contraddistinte dalla lettera "W" (Winter=inverno) seguita da un numero, quelli della seconda categoria sono identificati solamente da un numero. E' intuitivo che nella prima categoria sono compresi gli oli "fluidi" mentre nella seconda gli oli "viscosi".
Nel punto più basso del carter circa sotto il preselettore del cambio c'è la vite per lo scarico, mentre un po' più su c'è quella per l'immissione dell'olio nuovo..non puoi sbagliare.
Vesponauta
14-08-09, 22:11
Se ne sono usciti solo 62 gr. significa che probabilmente l'olio è fuoriuscito un po' alla volta attraverso le guarnizioni..ma dovresti avere trovato delle macchie a terra. Oppure è stato bruciato passando nella camera di scoppio a causa della cattiva tenuta del paraolio corrispondente.
Altra possibilità è che sempre a causa della cattiva tenuta di un altro paraolio sia finito nel tamburo del freno post. , ma te ne saresti dovuto accorgere perchè ti dovrebbe aver sporcato le ganasce del freno rendendole inefficaci.
La cosa più semplice non è stata considerata: il suo sfogo anche come vapore dallo sfiato sul coperchio frizione! ;-)
Vesponauta
14-08-09, 22:14
Uff....soliti discorsi....
conviene, o meglio, vale la pena spendere 25€ di olio super-mega-sintetico-alte prestazioni-additivo super ottani-gusto menta piperita-ideale per lui e per lei- per una Vespa alla quale il precedente proprietario faceva miscela con l'olio usato dei camion......????E andava benissimo???
Chiedi a chi usa olii Selenia per motore e trasmissione, testati appositamente in collaborazione con Piaggio e si ritrova in 7 anni e 65.000 km un motore che sembra ancora nuovo, mai aperto... :lol: ;-)
:ciao:
Chiedi a chi usa olii Selenia per motore e trasmissione, testati appositamente in collaborazione con Piaggio e si ritrova in 7 anni e 65.000 km un motore che sembra ancora nuovo, mai aperto... :lol: ;-)
:ciao:
Presto lo apriremo :mavieni:
:Lol_5:
Vesponauta
15-08-09, 12:00
Presto lo apriremo :mavieni:
:Lol_5:
:ciapet:
:ciapet:
:ciapet:
:ciapet:
:ciapet:
:ciapet:
:ciapet:
:ciapet:
:ciapet:
:ciapet:
S.A.E
Society of Automotive Engineers.
La classificazione SAE delle viscosità definisce solo i limiti delle viscosità ad alta e bassa temperartura per ogni gradazione di olio lubrificante, indipendentemente dalle prestazioni che sono determinate dalle specifiche. La gradazione SAE è intesa come guida alla scelta della viscosità adatta per differenti temperature esterne. Questa classificazione divide i lubrificanti in due categorie, in funzione delle loro caratteristiche viscosimetriche, e precisamente:
- Oli adatti ai climi freddi o alle stagioni invernali;
- Oli adatti ai climi caldi o alle stagioni estive.
I lubrificanti appartenenti alla prima categoria sono divisi in gradazioni contraddistinte dalla lettera "W" (Winter=inverno) seguita da un numero, quelli della seconda categoria sono identificati solamente da un numero. E' intuitivo che nella prima categoria sono compresi gli oli "fluidi" mentre nella seconda gli oli "viscosi".
Nel punto più basso del carter circa sotto il preselettore del cambio c'è la vite per lo scarico, mentre un po' più su c'è quella per l'immissione dell'olio nuovo..non puoi sbagliare.
...grazie mille...
...cambio olio effettuato... :)
giudalippo
26-10-14, 18:38
Salve a tutti, oggi ho cambiato l'olio nel PE del 1979. Dopo circa 120 ml di olio immesso, ha cominciato a uscire dal foro. Sapevo che la giusta quantità e circa 250, cosa può essere?
Utente Cancellato 007
26-10-14, 22:44
nel '79 il tappo di carico era più in basso, quindi ci stava meno olio... 120 sono un po' pochini, ma è possibile che tu non fossi perfettamente in piano o ci fossero ancora dei rimasugli dell'olio precedente...
Guarda lorè io pure ogni volta che ho immesso olio con qlcs di graduato dentro quel foro mi sono trovato le large che a 120/130ml cominciano a ributtarlo via.. A carter rimontati o cmq ben scolati. Soprattutto vbb vnb e large anni 70...Allora ho preso il vizio di poggiare le vespe sul lato sx e mettere con una siringa 250ml precisi, anche qualche ml in piu... Tanto se è troppo lo sputa dallo sfiato... Ma solo dopo un lungo viaggio di 250 km a manetta col px con motore caldo e temp estive ne ho trovata qualche goccia sputata via.. Quindi...
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.