PDA

Visualizza Versione Completa : Pk "50" s



MUSTANG
06-08-09, 11:35
Ciao a tutti, mi rivolgo a voi da utente novizio e inesperto.....
Vado al punto: ho una vespa 50 pk s dell'83 comprata diversi anni fa appena 14enne, non è mai stata toccata dal meccanico negli ultimi 10 anni e ora volevo risistemarla per utilizzarla al meglio in città.
la porto dal meccanico e scopro (motivo delle " " sul titolo della discussione) che c'è sempre stato montato un blocco 125 probabilmente ET3 con cilindro girato (predisposto per doppia alimentazione???) che rende impossibile il reperimento di una marmitta meno rumorosa (fino ad ora la proma non silenziata che c'è si è fatta sempre sentire a km di distanza), in più l'impianto elettrico era stato totalmente modificato per non dire distrutto per montare su una specie di centralina... Insomma questa vespa è stata usata in pista o modificata a morte dal vecchio proprietario....
Ora tra il meccanico inesperto, le ferie di agosto e la mia ignoranza non riesco a riportare in strada questo gioiellino per godermelo prima della fine dell'estate, in modo da non rischiare un sequestro, perchè la marmitta non si trova, il blocco originale peggio mi sento, l'impianto elettrico da rifare e nessuno ha avuto voglia di darmi una mano....
Io vorrei riuscire a rimetterla in strada anche se non totalmente originale ma qualcosa di accettabile...
Consigli? Suggerimenti??
Vi ringrazio e vi faccio i miei complimenti per il sito e il forum molto completi

Fricicchia
06-08-09, 13:11
Spero x te che il vecchio proprietario non abbia fatto modifiche troppo radicali o permanenti, in ogni caso potresti avere un mezzo non troppo rumoroso anche non tornando del tutto alla configurazione originale.
Certo che se il lavoro lo vuoi far fare ad un meccanico ormai dovrai aspettare la fine del mese.
:ciao:

MUSTANG
06-08-09, 14:38
grazie per la risposta.. è proprio quello che vorrei fare io, non tornare all'originale ma diminuire il rumore..
che marmitta o silenziatore potrei adattare qui:

paki.r
06-08-09, 14:42
provo a dire la mia, ma secondo me una marmitta normale, o anche quella polini, ha un silenziatore, cosa che tu non hai (mi sembra uno scarico diretto)...penso sia quello il problema del tuo rumore....cmq andresti a "diminuire" un po ma non di tanto penso, poi non so aspetta i consigli degli espertoni in smarmittamenti!

MUSTANG
06-08-09, 14:50
ciao!! qualunque suggerimento è accettato...
addirittura il mio meccanico ha preso una marmitta originale della 125 ET3 ma solo la parte finale con il pancione ma non credo sia adattabile... che mi dite??

un ulteriore richiesta: il blocco di base è sicuramente 125ET3 tipo VMX1M e il corpo è PK 50 S la conseguenza sull'impianto elettrico è che ho la lampadina anteriore tipo lumino da cimitero, le frecce non vanno e lo stop posteriore neanche!!!!... che posso fare??? devo assolutamente passare la revisione e le priorità sono:
---impianto elettrico accettabile
---rumore accettabile

Vi prego HELP

Gioweb
07-08-09, 11:13
MUSTANG benvenuto!
Aspetta un momento, il blocco ET3 è VMB1M il tuo VMX1M è il blocco di un 125PK che è il modello successivo all'ET3

cilindro girato (predisposto per doppia alimentazione???) A me non sembra di vedere niente di quello che hai detto, lo scarico guarda verso dietro e probabilmente si può montare un padellino per PK (ma non sono sicurissimo)

Non si vede il collettore del carburatore, puoi fare una foto da vicino, e controlla il carburatore che sigla ha.



---impianto elettrico accettabile
---rumore accettabile
Aggiungo che la vespa deve andare a 45 km/h... per passare una seria revisione
La tua così conciata farà come minimo i 90!!!

MUSTANG
07-08-09, 12:11
Ciao Gioweb e grazie per il benvenuto e per la risposta!!
Il carburatore dovrebbe essere un 19-19, ho messo anche una foto per conferma.
Il padellino sarebbe la marmitta originale giusto? se è così non va perchè l'attacco al cilindro del 125 è troppo grande (ho provato a montare una marmitta della pk 50 xl originale ma non va), quindi tutto questo blocco è della 125 pk, ma il cilindro secondo te è originale???
il problema è che sono affezionato a questa vespa così come è, mi piange il cuore a pensarla ingabbiata nei 45 Km/h con un modesto 50 cc sotto e quindi speravo si potesse fare qualcosa per silenziarla un pò e riuscire a lasciarla così per il resto... ma questa possibilità la vedo sempre più lontana...
Cosa posso fare?

Gioweb
07-08-09, 13:02
Il padellino del 50 pk non monta sul 125 pk perchè ha prigionieri e gomito differente quindi bisogna prendere la sua marmitta.
Per quanto riguarda il collettore sembrerebbe proprio il suo del PK125 (dalla dimensione) ma ci vorrebbe l'opinione di qualcuno che ha il pk 125 per confermarlo.

MUSTANG
07-08-09, 15:37
allora tutto quello di cui ho bisogno è la marmitta originale del pk 125 s che dovrebbe andarci bene dato che la carrozzeria della 50 s mi sembra identica alla 125 s, giusto?
Qualcuno con una pk 125 s che può darmi una mano???

Gioweb
07-08-09, 19:09
carrozzeria e blocco motore sono praticamente identici tra 50 e 125
Le differenze tra i due motori sono nel cilindro e albero motore (semplificando)...
In pratica tu potresti riportarla a 50 cc cambiando questi due pezzi e il carburatore.

undertaker1981
07-08-09, 19:56
direi anche un filtro aria originale e un qualcosa per rallentarla... ideale è un gomito di raccordo col collettore nel quale far saldare una rondella metallica che ne riduca la sezione in modo da soffocare il motore

vints
07-08-09, 23:53
allora tutto quello di cui ho bisogno è la marmitta originale del pk 125 s che dovrebbe andarci bene dato che la carrozzeria della 50 s mi sembra identica alla 125 s, giusto?
Qualcuno con una pk 125 s che può darmi una mano???
si devi montare il padellino della Pk125, il telaio è lo stesso, te lo confermo siccome anche io ho una pk 50S che da qualche giorno ho finito di restaurare, consultando i manuali parti di ricambio della piaggio PK 50-125S

MUSTANG
10-08-09, 02:56
Ho trovato la marmitta sito plus per pk 125 su ebay, il venditore garantisce che va bene sulla mia viene 50 e spedizione compresa..
codice sito plus 0251
che ne pensate? come prezzo e modello ci siamo?
Lasciando tutto così com'è e mettendo su questa, praticamente ho una PK 125 S a questo punto e quindi diminuirebbe il rumore rispetto alla proma aperta che ho ora?
In questo caso come potrei sistemare l'impianto elettrico?
proprio ieri ho bruciato una lampadina anteriore (l'unica che funziona) appena salito su di giri......

PAOLONE
10-08-09, 06:58
premesso che il link dice nulla, il post non c'è più... se metti una marmitta originale non darai nell'occhio delle f.o. ma se metti una qualsiasi espansione se ne accorgeranno...e al collaudo come pensi di fare? quando sarà sui rulli che accelerano in 4 e non si ferma a 45 kmH cosa gli racconti: che è un motore 50 ben riuscito?

MUSTANG
10-08-09, 19:47
scusate, il link l'ho rimosso perchè il negozio è andato in ferie e hanno tolto le aste... il problema della revisione lo risolvo, il punto è che non trovo niente dei pezzi originali e quindi devo arrangiarmi con quello che posso, considerando che non posso restaurarla a nuovo e quindi per ora devo contenere le spese al minimo indispensabile....
ripeto, lasciandola così e marmitta originale del pk125 come potrei fare per l'impianto elettrico??

vints
10-08-09, 20:25
se il tuo blocco motore è un VMX1M quindi come ha ben detto gioweb è della Pk125, l'impianto eroga una tensione da 6V alternata, di conseguenza al faro anteriore devi montare una lampadina da 6V 25W per il faro lungo, mentre da 6V 5W per quella di posizione sempre anteriore, infine quella posteriore 6V 10W. Comunque con un volmetro ("tester"), puoi misurare la tensione in uscita sui fili che vanno ai fari. Infine molto importante è mettere tutte le lampadine sia anteriori che posteriore, altrimenti rischi di bruciare se ne metti solo una, dovuta ad una distribuzione non equa della tensione.

MUSTANG
10-08-09, 21:22
Grazie vints..
domani spero di riuscire a fare tutto..
partendo dal presupposto che sul volante sotto il tachimetro tutti i fili sono molto incasinati perchè sul posteriore la lampadina non ha mai funzionato? ne ho cambiate molte ma non hanno mai dato segni di vita.. che sia rovinato il cavo?? in caso come potrei risolvere?

vints
11-08-09, 11:27
Può anche essere che il cavo sia interrotto in qualche punto con un tester, comunque è di colore rosso, parte dal connettore centrale posto anteriormente dietro il nasello anteriore.

vints
11-08-09, 11:39
Mustang, c'è un errore nel mio msg di ieri sera in merito alle lampade da usare con il blocco della PK 125, adesso ti scrivo quello esatto:
lampada ant. anabbagliante 6V-25Watt;
lampada ant. di città 6V-5W;
lampada fanale post. 6V-5W.

MUSTANG
05-11-09, 19:08
ciao a tutti, posto dopo diverse settimane perchè solo ora ho risolto la questione...
dopo aver invano tentato di sistemare qualcosa da solo, ho portato la mia vespa in un centro piaggio a perugia, a primo impatto i meccanici hanno subito capito che non era una questione semplice, infatti l'impianto elettrico era quasi totalmente andato, fili extra, interruttori extra, cavi rovinati, ossidati o scoperti.. hanno provato a montare un regolatore di corrente ma non andava.... era davvero in condizioni disperate...
hanno subito sostituito la marmitta con una originale della pk 125 che non ha assolutamente alterato le prestazioni rispetto alla vecchia proma aperta, poi mi hanno proposto un nuovo impianto (totalmente nuovo dagli interruttori originali al clacson) a 400 euro (montaggio compreso) ma era assolutamente fuori portata per me oltre che sembrarmi davvero esagerato come prezzo...
in ultima istanza mi hanno detto che avevano un vespino da rottamare con un impianto molto simile al mio in ottime condizioni (non mi hanno specificato il modello) e che per 200 euro mi facevano tutto..
ho accettato e ora praticamente mi ritrovo un impianto perfetto con cavi nuovi, interruttori nuovi, hanno comunque lasciato il regolatore di tensione e anche la luce del freno posteriore (nella versione originale della pk 50 s non c'era).
insomma spesa finale per totale sostituzione dell'impianto elettrico e marmitta nuova 300 euro...
non so se mi hanno dato una fregatura ma dopo un paio di settimane di prova non ho avuto alcun problema e da quello che ho visto hanno fatto davvero un ottimo lavoro
Spero che la mia esperienza serva a qualcuno per evitare eventuali fregature o capire come intervenire in casi simili..
Vi ringrazio per lo spazio che comunque mi è stato molto utile ed istruttivo e mi complimento con voi per il sito (gli schemi degli impianti elettrici disponibili nell'area download mi sono stati comunque utili per capire com'era dentro il mio gioiellino..:-))
Grazie e alla prossima

MUSTANG
24-07-10, 11:41
Ciao a tutti!!
richiamo questo post in seguito a dei problemi avuti con la vespa in questione (carrozzata PK50S, blocco e marmitta PK125S, carburatore 19/19).
Una mattina, di colpo, senza alcun segno premonitore vedo che tendeva ad ingolfarsi e perdere giri ad ogni cambio marcia con tutti i rischi che ne conseguono camminando nel traffico.. descritto il tutto al meccanico entrambi credevamo fosse un problema di carburazione.....
La triste sorpresa è stata che sul carburatore si era rotta di netto una parte dell'attacco al collettore secondo il meccanico dovuta ad un continuo movimento del carburatore fissato male.
Con l'occasione ho chiesto di fare un controllo ai freni, cambiare la lampadina di posizione e provare in generale la meccanica..
L'unica soluzione trovata dal meccanico (lo stesso che aveva fatto circa un anno fa il lavoro all'impianto elettrico di cui nel post precedente) è stata quella di sostituire il carburatore con uno nuovo considerando che non era possibile adattare un 19/19 della PK125S perchè secondo lui il collettore è della ET3 e quindi non adatto (diverso numero di attacchi) ad un carburatore di una PK125S...
Morale della favola, la spesa totale è stata di 190 euri per: Carburatore nuovo 19/19, filtro, freni, candela nuova e lampadina il tutto fatto in 2 gg lavorativi.
La domanda che vorrei farvi riguarda due aspetti:
1- il lavoro in se: montando un 19/19 della PK125S e relativo collettore (magari trovando il carburatore usato) era possibile risparmiare qualcosa?
2- La spesa è stata onesta? ricordo che lo scorso anno la stessa officina mi ha chiesto 300 euri per impianto elettrico nuovo e marmitta (acquisto e montaggio) e marmitta del PK125S nuova ed originale..
Grazie mille, Paolo.

Special Dave
24-07-10, 11:55
Ciao a tutti!!
richiamo questo post in seguito a dei problemi avuti con la vespa in questione (carrozzata PK50S, blocco e marmitta PK125S, carburatore 19/19).
Una mattina, di colpo, senza alcun segno premonitore vedo che tendeva ad ingolfarsi e perdere giri ad ogni cambio marcia con tutti i rischi che ne conseguono camminando nel traffico.. descritto il tutto al meccanico entrambi credevamo fosse un problema di carburazione.....
La triste sorpresa è stata che sul carburatore si era rotta di netto una parte dell'attacco al collettore secondo il meccanico dovuta ad un continuo movimento del carburatore fissato male.
Con l'occasione ho chiesto di fare un controllo ai freni, cambiare la lampadina di posizione e provare in generale la meccanica..
L'unica soluzione trovata dal meccanico (lo stesso che aveva fatto circa un anno fa il lavoro all'impianto elettrico di cui nel post precedente) è stata quella di sostituire il carburatore con uno nuovo considerando che non era possibile adattare un 19/19 della PK125S perchè secondo lui il collettore è della ET3 e quindi non adatto (diverso numero di attacchi) ad un carburatore di una PK125S...
Morale della favola, la spesa totale è stata di 190 euri per: Carburatore nuovo 19/19, filtro, freni, candela nuova e lampadina il tutto fatto in 2 gg lavorativi.
La domanda che vorrei farvi riguarda due aspetti:
1- il lavoro in se: montando un 19/19 della PK125S e relativo collettore (magari trovando il carburatore usato) era possibile risparmiare qualcosa?
2- La spesa è stata onesta? ricordo che lo scorso anno la stessa officina mi ha chiesto 300 euri per impianto elettrico nuovo e marmitta (acquisto e montaggio) e marmitta del PK125S nuova ed originale..
Grazie mille, Paolo.
Il prezzo mi sembra un po' elevato però devi considerare il costo dei pezzi e della mano d'opera. I prezzi circa stanno sui 90 euro ciò vuol dire che ti ha preso 100 di mano d'opera,dipende sempre quante ore ci ha lavorato.

MUSTANG
24-07-10, 12:03
Ciao Special Dave, grazie per la risposta..

ti elenco la lista che ha registrato sulla fattura:

candela 2.52 euro
lampada 0.68 euro
Filtro E10 30.56 scontato a 21.40 euro
Carburatore 19/19 ET3 83.45 euro
manodopera 42.00 * 2 ore= 84 euro
totale iva inclusa: 189.98

Onesto ??
grazie ancora

Special Dave
24-07-10, 12:14
Ciao Special Dave, grazie per la risposta..

ti elenco la lista che ha registrato sulla fattura:

candela 2.52 euro
lampada 0.68 euro
Filtro E10 30.56 scontato a 21.40 euro
Carburatore 19/19 ET3 83.45 euro
manodopera 42.00 * 2 ore= 84 euro
totale iva inclusa: 189.98

Onesto ??
grazie ancora
I costi del materiale mi sembrano anche giusti è la mano d'opera che costa molto,42 euro l'ora dalle mie pari sono tanti! Aspetta e senti anche da altri utenti,comunque sei andato in varie officine a farti dei preventivi? E' il modo migliore per avere un'idea dei prezzi

MUSTANG
24-07-10, 12:23
Grazie ancora..

I costi del materiale mi sembrano anche giusti è la mano d'opera che costa molto,42 euro l'ora dalle mie pari sono tanti! Aspetta e senti anche da altri utenti

si infatti ora che ci faccioo caso 42 euro/ora sembrano tanti anche a me...


comunque sei andato in varie officine a farti dei preventivi? E' il modo migliore per avere un'idea dei prezzi

Hai ragionissima ma in quelle condizioni non me la sono sentita di portarla in giro per fare preventivi anche perchè sentendo in giro tutti mi dicevano che era da rifare la carburazione...
grazie mille.

NIENTE
04-04-11, 00:53
Cazzo stavo leggendo ora ....figa se ti anno ladrato tutte e due le volte.........cazzo ma gira su internet trovi di tutto a nemmeno un quarto del prezzo ke hai speso....

sartana1969
04-04-11, 15:16
Cazzo stavo leggendo ora ....figa se ti anno ladrato tutte e due le volte.........cazzo ma gira su internet trovi di tutto a nemmeno un quarto del prezzo ke hai speso....

NIENTE PAROLE FUORI POSTO
del cartellino poco ti importa.
Sarai anche un meccanico ma quanto a educazione hai da imparare.

NIENTE
05-04-11, 00:50
Educazione....bè nn esagerare.....un po colorito.......e comunque nn si puo eccellere in tutto......qualke pekka ci vuole.......comunque evitiam di scriverci....problema risolto......anzi mi cancello proprio da sto sito di ignoranti ke an le vespe e nn san nulla di loro......

sartana1969
05-04-11, 06:03
Educazione....bè nn esagerare.....un po colorito.......e comunque nn si puo eccellere in tutto......qualke pekka ci vuole.......comunque evitiam di scriverci....problema risolto......anzi mi cancello proprio da sto sito di ignoranti ke an le vespe e nn san nulla di loro......

meglio Socrate che sofista ;-)

Mincio82
05-04-11, 07:32
Educazione....bè nn esagerare.....un po colorito.......e comunque nn si puo eccellere in tutto......qualke pekka ci vuole.......comunque evitiam di scriverci....problema risolto......anzi mi cancello proprio da sto sito di ignoranti ke an le vespe e nn san nulla di loro......

Meglio..uno in meno..vattene

Impara a scrivere (e dal quel poco che vedo scritto anche a parlare)..poi giudichi l'ignoranza delle altre persone

19paga78
05-04-11, 07:40
Educazione....bè nn esagerare.....un po colorito.......e comunque nn si puo eccellere in tutto......qualke pekka ci vuole.......comunque evitiam di scriverci....problema risolto......anzi mi cancello proprio da sto sito di ignoranti ke an le vespe e nn san nulla di loro......

:orrore: Che sia un troll?;-)

iena
05-04-11, 09:11
Ciao Special Dave, grazie per la risposta..

ti elenco la lista che ha registrato sulla fattura:

candela 2.52 euro
lampada 0.68 euro
Filtro E10 30.56 scontato a 21.40 euro
Carburatore 19/19 ET3 83.45 euro
manodopera 42.00 * 2 ore= 84 euro
totale iva inclusa: 189.98

Onesto ??
grazie ancora

Considerando che un meccanico non ha tempo da perdere a cercare la roba usata e che soprattutto non ha tempo da perdere a sistemare eventuali difetti (dovrebbe fatturare il tutto e le ore di lavoro salirebbero).
Considerando che ti ha fatto fattura.
Considrando il lavoro fatto.

Secondo me non ti ha chiesto tanto. Tieni conto che tra tasse e spese di quei 190 euro a lui effettivi in tasca rimangono circa 80€ ai quali però devi togliere l'IVA :-(

BeaN
06-04-11, 11:56
:offtopics:
una pura curiosità OT:
ho notato, anche in questo post, che i meccanici di motorini si prendono un tot all'ora fisso (anche abbastanza elevato) per la manodopera...ma io tutte le volte che ho portato la macchina nei vari meccanici che ho avuto non hanno mai ragionato "a ore", ma solo in base alla difficoltà della riparazione effettuata.
É così anche dalle vostre parti? No, perchè qualche giorno fa, accompagnando un amico da un meccanico, la prima cosa che ha detto è stata "io mi prendo 35 euro l'ora", e lì per lì ci sono un po' rimasto perchè non avevo mai sentito una cosa del genere!! :crazy:

iena
06-04-11, 14:54
Dipende da dove porti la macchina. Normalmente nelle officine "di marca" hanno una tabella, fornita dalla casa costruttrice, con i tempi per le varie operazioni da fare, quindi semplicemente loro moltiplicano la tariffa oraria per il tempo indicato in tabella

sartana1969
06-04-11, 15:16
:offtopics:
una pura curiosità OT:
ho notato, anche in questo post, che i meccanici di motorini si prendono un tot all'ora fisso (anche abbastanza elevato) per la manodopera...ma io tutte le volte che ho portato la macchina nei vari meccanici che ho avuto non hanno mai ragionato "a ore", ma solo in base alla difficoltà della riparazione effettuata.
É così anche dalle vostre parti? No, perchè qualche giorno fa, accompagnando un amico da un meccanico, la prima cosa che ha detto è stata "io mi prendo 35 euro l'ora", e lì per lì ci sono un po' rimasto perchè non avevo mai sentito una cosa del genere!! :crazy:

Ci sono tariffari e/o prestazioni a costo orario
Se c'è il tariffario tu sai quanto spendi (x es. revisione testata in una autovettura - costa 150 euro (cifra tanto per dire)), altrimenti si va in base al costo orario e al tempo che ci metti.

Qui entra in gioco:
- la professionalità di chi esegue il lavoro;
- la capacità di stima.

In sostanza se un meccanico sa fare il suo lavoro e ti stima un tot di ore, vedrai che ci va molto vicino a quello che ti preventiva.
Se è poi onesto e ci mette meno, ti fa sconta il preventivo - d'altro canto se ci mette di più puo' restare nel preventivo che ti ha fatto, come chiederne la differenza in eccesso.

Altro discorso sono le tariffe orarie (ovvero €. / hr) ...........