PDA

Visualizza Versione Completa : polini 177 - carburazione, candela e consumi



dfteam
14-08-09, 20:34
Dopo una specie di pseudo scaldata (c'era acqua nella miscela e, in pieno rettilineo, il motore ha ceduto senza spegnersi per ritornare normale tirando l'aria), ho notato un peggioramento della ripresa ai medi-bassi e un consumo elevato.
Se passeggio, cammino normale o tiro, mi fa sempre 20 al litro.
Nell'attesa di verificare, la settimana prossima, se ci sono segni all'interno del gruppo termico, oggi ho controllato la candela.
La configurazione è quella sotto.

POLINI 177 con classici lavori
Carburatore 20-20 raccordato
Getti: minimo 45-140, 140-be5-118
Fori filtro: 2mm sul minimo, 4mm sul massimo
Marmitta Sito

Foto della candela dopo una tirata di terza di 300metri
Al minimo è regolarissimo e la candela è nerissima.

http://img31.imageshack.us/img31/6687/95673821.jpg (http://www.postimage.org/)

http://img198.imageshack.us/img198/3016/85485658.jpg (http://www.postimage.org/)

http://img38.imageshack.us/img38/8628/58504162.jpg (http://www.postimage.org/)

antovnb4
15-08-09, 20:13
Dalle foto della candela, sei decisamente povero agli alti, come carburazione a livello di configurazione sei nella norma, anzi dovresti avere un bel colore nocciola scuro, ma l'evidenza è tutt'altro! Probabilmente aspiri aria da qualche parte, fai i dovuti controlli.Per quanto concerne i consumi, io sarei più che soddisfatto se facessi 20kml. Vabbè io ho un 200:mrgreen:

dfteam
15-09-09, 21:12
Ho notato trafilaggio tra cilintro e carter. Lasciando la vespa ferma per una settimana a terra si è formata una chiazza di olio. Ho seguito le tracce e i carter sono bagnati sino alla base del cilindro.
Può essere quello?

iena
16-09-09, 09:23
Lasciando la vespa ferma anche se c'è del trafilaggio non dovrebbe uscire niente tra cilindro e carter. Lì c'è miscela solo quando sei in moto.. Per vedere se c'è del trafilaggio puoi solo tirare giù il cilindro. Probabilmente la chiazza che vedi scende da più in alto...

Di getto massimo hai il 118?

F_LUCA_71
16-09-09, 09:27
Non sono un super esperto ma gurdando la candela mi sembra magra agli altri e grassa ai bassi....

Qualcuno lo puo confermare.....

dfteam
16-09-09, 12:43
Ho messo un getto 120 poco dopo quelle foto. Il colore è diventato poco poco più scuretto.
Il trafilaggio lo vedo tra le alette del cilindro, in alto cosa c'è?
Dal foro posteriore del carburo, prima di mettere il tappo, usciva molta miscela, tanto che sui carter si vedeva il tragitto che faceva la goccia. Non credo però che si sporchi il cilindro da lì.

iena
16-09-09, 12:44
Se hai messo il tappo probabilmente la miscela ha trovato un altra strada per uscire e ti cola sul cilindro.

Mi pare strano che goccioli dal cilindro a vespa ferma

dfteam
16-09-09, 12:53
Io ho trovato la chiazza dopo aver posato la vespa. Magari cola benzina che c'era nel cilindro.
Per gocciolare dal lato cilindro la vaschetta dovrebbe essere veramente piena.

Giangy11
16-09-09, 13:45
comunque penso sia piu indicato un be3

iena
16-09-09, 14:06
Però non ci dovrebbe essere benzina nel cilindro... per lo meno non così tanta da fare una chiazza perterra. Se poi era solo una goccia il discorso cambia.

dfteam
16-09-09, 19:31
Però non ci dovrebbe essere benzina nel cilindro... per lo meno non così tanta da fare una chiazza perterra. Se poi era solo una goccia il discorso cambia.

no no...chiazza lineare grande quanto un pollice

dfteam
28-09-09, 22:11
Aggiornamenti...ho smontato il gt e controllato.
Allego le foto della chiazza per terra e dei carter.
La testa sembra trasudare.
Ho visto anche dell'umido vicino al volano.

Quando ho rimontato e messo in moto, la vespa in rilascio faceva scoppi paurosi. Ho smontato e stretto nuovamente a croce la testa e sono spariti.

C'è un metodo per stringere la testa senza dinamometrica? Serro a pacco?

dfteam
28-09-09, 22:11
volano

antovnb4
28-09-09, 22:25
E' evidente, questo gt aspira aria ovunque, testa, base del cilindro, e paraolio volano. Oltretutto il pistone è un pò spompo.
Spiegato lo smagrimento.

iena
29-09-09, 09:53
C'è un metodo per stringere la testa senza dinamometrica? Serro a pacco?
Purtroppo se non hai mano va a fortuna. A serrare a pacco c'è il rischio che deformi leggermente la testa e ti inizia di nuovo ad aspirare aria ...

finger
30-09-09, 22:37
ciao x quanto riguarda il montaggio del gt ti consiglio di usare un filo di pick(pasta rossa)sia sulla testa e sia alla base del cilindro oltre la guarnizione.come getti ti consiglio come getto del minimo un 50/160 calibratore be3 freno aria 160 e getto max 108.

iena
30-09-09, 22:45
Ma dici che serve realmente a qualcosa la pasta rossa? Io non ho mai provato ma mi hanno detto che soprattutto per la testa non serve a niente e che l'unico modo per evitare i trafilaggi è quello di serrare con la giusta coppia ...

finger
30-09-09, 23:10
io sulle mie vespe un filo di pasta rossa sia sulla testa e alla base del cilindro lo uso sempre e di trafilaggi nemmeno l'ombra...

Gabriele82
30-09-09, 23:20
scusa maaaaaa...una revisionata al carburo, no?

dfteam
01-10-09, 00:16
scusa maaaaaa...una revisionata al carburo, no?
Fatto...niente di anormale!


ciao x quanto riguarda il montaggio del gt ti consiglio di usare un filo di pick(pasta rossa)sia sulla testa e sia alla base del cilindro oltre la guarnizione.come getti ti consiglio come getto del minimo un 50/160 calibratore be3 freno aria 160 e getto max 108.

45-140, 140-be5-118

Il 50-160 è più magro o più grasso del 45-140? Dalla candela sembrerebbe un po' grassa giù, tranne che non sia l'olio a sfalsare la lettura.

Il be3 invece dovrebbe smagrire, secondo la disposizione dei fori.

Freno aria da 140 a 160 che comporta?

Il getto max, considerando che ho i fori sul filtro, da 108 è piccolo...già testato con candela praticamente bianca.

finger
01-10-09, 12:15
il 50/160 è più grasso del 45/140 il 160 rispetto al 140 porta più aria il 118 dovrebbe essere il getto originale del 24/24 del px 200

Gabriele82
02-10-09, 18:47
Fatto...niente di anormale!



45-140, 140-be5-118

Il 50-160 è più magro o più grasso del 45-140? Dalla candela sembrerebbe un po' grassa giù, tranne che non sia l'olio a sfalsare la lettura.

Il be3 invece dovrebbe smagrire, secondo la disposizione dei fori.

Freno aria da 140 a 160 che comporta?

Il getto max, considerando che ho i fori sul filtro, da 108 è piccolo...già testato con candela praticamente bianca.

hai cambiato anche la guarnizione alla base del carburo, tra la vaschetta il carburo?a me prendeva aria da li!

Gaetan3
04-10-09, 17:54
Smonta il volano e vedi in che condizioni è il carter all'interno. Se vedi dei trafilaggi il paraolio non tiene più a dovere

E' evidente di come il tuo motore peschi aria da qualche parte, e bisogna andare per esclusione
Quindi controlla che il gt sia montato a dovere
Controlla la scatola del carburatore, e soprattutto se i lavori di raccordatura sono stati fatti bene
Controlla il paraolio lato volano
Controlla il paraolio lato frizione...ti starai chiedendo come. Accendi la vespa e svita il tappo per l'immissione dell'olio nel motore. Se la vespa accelera è proprio colpa del paraolio

danerac
04-10-09, 18:19
Ciao
certo che questo tuo motore è da revisionare, pesca aria da tutte le parti.
I consigli che ti posso dare, e che in ti hanno già dato in molti sono:
1. sostituisci il paraolio lato volano;
2. controlla la tenuta del paraolio lato frizione con il sistema del tappo dell'olio;
3. metti un sottile strato di pasta rossa o simili alla base del cilindro ma non sulla testa cede in poco tempo, lì non usare nulla rifai il piano e poi serra (poi ti dico come fare senza dinamometrica);
4. dato che ci sei dai una bella ripulitina alla testa (lucida);
5. sostituisci il pistone chemi sembra abbia dato anche troppo;
6. se il cilindro non presenta segni particolari della scaldata (alluminio attaccato, solchi e graffi vari) alloralascialo stare altrimenti fagli dare una lucudata.

Per tirare la testa senza dinamometrica puoi usare questo metodo che ho imparato ad usare e mi ha dato ottimi risultati:
http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/5290-estrattori-attrezzi-specifici-indispensabili.html#post206063

spero di averti dato dei buoni consigli

Ciao Andrea

dfteam
05-10-09, 13:06
Aggiornamenti.
Finalmente ho provato la vespa sabato, pronto ad andare al raduno con gli amici ci castelbuono. Metto in moto e ad ogni cambio di marcia avvertivo un leggero vuoto, che è aumentato dopo qualche km. Il problema spariva tirando l'aria.
Visto che già mi aveva dato lo stesso problema il giorno dopo la pseudo scaldata (acqua nella miscela), ho smontato il carburatore e nella vaschetta ho trovato lo schifo...residui neri a volontà! Ho pulito tutto e ho fatto un giretto, e la situazione è migliorata novelmente, anche nella resa del motore.
Domenica mattina sono partito per il raduno, dopo una ventina di km il problema si ripresenta. Ritorniamo a casa, smonto tutto e trovo ancora residui neri in entrambe le vaschette. Tutte le volte ho lavato il serbatoio. A questo punto, alla luce dei residui sul pistone, non vorrei che l'olio faccia schifo (è il repsol sintetico).

Tornando al motore, ho controllato meglio e quell'umido sul volano viene dalla base del cilindro. Considerando pure che il motore è stato revisionato a marzo, con sostituzione di paraolii e cuscinetti, escludo che ci siano problemi di cattiva tenuta.

Sabato prossimo provo a lavare con l'idropulitrice e nafta il motore così da eliminare tracce di unto. Mi faccio un giretto e vediamo se trovo ulteriori perdite.
Intanto cerco anche un getto minimo 50-160

antovnb4
06-10-09, 11:07
il 118 dovrebbe essere il getto originale del 24/24 del px 200
però nella versione senza miscelatore, quello con mix viene equipaggiato con il 116

grandeveget
06-10-09, 11:24
ciao x quanto riguarda il montaggio del gt ti consiglio di usare un filo di pick(pasta rossa)sia sulla testa e sia alla base del cilindro oltre la guarnizione.come getti ti consiglio come getto del minimo un 50/160 calibratore be3 freno aria 160 e getto max 108.

volevo dire la stessa cosa riguardo i getti, quelli che hai sono per 125 e sono magrini per il 177

dfteam
06-10-09, 19:39
volevo dire la stessa cosa riguardo i getti, quelli che hai sono per 125 e sono magrini per il 177

Uso un 120...magro non è :)

Gaetan3
06-10-09, 20:12
Uso un 120...magro non è :)

Appunto. E soprattutto un getto 120 su un 20/20 è troppo, ma la tua candela è indice di carburazione magra
Quindi giocoforza prendi aria da qualcosa. Sta a te scoprire dove;-)

dfteam
06-10-09, 20:56
Spè...montavo un 108 e andava bene.
Poi ho fatto i fori sul filtro e, come da standard, ho portato il getto a 118...e poi a 120 per tenerla un pochino più scura

Gabriele82
06-10-09, 23:59
rimane però il fatto che rimane chiara..prendi aria!

grandeveget
07-10-09, 08:45
Uso un 120...magro non è :)

io non parlavo del max ma degli altri...hai un 140-be5 e 45/140, ti ci vuole 160-be3 e 50/160