PDA

Visualizza Versione Completa : Smontaggio mozzo anteriore px my



cicerone
17-08-09, 07:35
Ciao a tutti!
Devo smontare il mozzo anteriore del mio px my...però ho qualche dubbio su come procedere. Mi spiego: ho tolto il tappo nero di plastica, la coppiglia, il dado e l'anello seeger, e dall'altro lato ho staccato la pinza freno...però il mozzo non ne vuole sapere di uscire....come devo procedere? Posso provare con un estrattore a braccetti? C'è qualcosa d'altro che devo staccare?

Grazie mille a tutti per l'attenzione
ciao ciao
Giacomo

Enricopb
17-08-09, 20:00
Con un martello di plastica ci dai sull'asse tirando verso di te il mozzo che un po'alla volta esce.

PAOLONE
17-08-09, 20:38
esattamente, quoto enrico

andre99
27-07-10, 21:31
ciao a tutti,

riprendo questo post perche' ho un problema nello smontare il mozzo,

ho tolto il tappo nero di plastica, la coppiglia, il dado e l'anello seeger, ma non ho staccato la pinza freno..perche' mi si e' spezzato uno dei due bulloni che fissano la pinza al suo interno.

il mozzo viene via comunque?

grazie

PAOLONE
27-07-10, 21:34
no perchè il supporto pinza è attaccato all'ammortizzatore anteriore...

andre99
27-07-10, 22:11
ciao Paolone

come devo comportarmi allora?


come riuscire a sfilare la pinza visto che vi e' un perno spezzato all'interno della pinza stessa?



grazie

clafo
27-07-10, 22:14
Puoi lasciare il disco nella pinza,svitando le 5 viti che fissano il disco al mozzo a stella e sfili solo quest'ultimo.
Ciao. Clafo.

andre99
27-07-10, 22:20
ciao Clafo

ho svitato le cinque viti che fissano il disco ma questo non si sfila

se prima non sfilo il mozzo in quanto il disco e' bloccato dal mozzo

mi spiego? che faccio?


grazie

clafo
27-07-10, 22:51
Domani pomeriggio, ci guardo, poi ti dico...
Ciao. Clafo.

andre99
27-07-10, 23:01
grazie tante Clafo


ciao

clafo
04-08-10, 20:24
Ciao Andre, ho guardato un pò per quello che chiedi : per smontare la pinza puoi arrivarci smontando in ordine: mozzo a stella (cavi la coppiglia e il dado) e disco (sviti le 5 viti che lo fissano al mozzo), sfili il mozzo. All'interno del portapinza, annegato nel grasso, c'è un seeger (anello di tenuta) da togliere e puoi sfilare il portapinza. Togli il tubo dell'olio dalla pinza e vuallà hai pinza e portapinza nelle mani.
Per togliere la vite rotta dalla pinza puoi fare un forellino ed usare un estrattore a filetto sinistro che se chiedi ad un buon meccanico ce l'ha.
Ciao. Clafo.

candido
30-11-10, 15:56
ragazzi ho bisogno di un estrattore a braccetti...non trovo ricambisti in loco. su internet???
qualcuno lo ha già comprato? da chi?

grazie

simpaticon
03-12-10, 11:12
ragazzi ho bisogno di un estrattore a braccetti...non trovo ricambisti in loco. su internet???
qualcuno lo ha già comprato? da chi?

grazie

vabbè basterebbe un ferramenta ben fornito....:ok:

candido
03-12-10, 11:27
ho girato 4 ferramenta ben forniti....eanche ricambisti...niente

simpaticon
04-12-10, 13:06
ho girato 4 ferramenta ben forniti....eanche ricambisti...niente
proprio stamane ho smontato il tamburo del px my e non ti serve nessun estrattore,se non hai ancora risolto ti invio un paio di foto di come smontarlo...fammi sapere

DeXoLo
04-12-10, 13:35
ragazzi ho bisogno di un estrattore... su internet???

Ebay è pieno di estrattori, da tutti i prezzi e di tutte le dimensioni ;-)

Pedrozzo
22-06-11, 21:13
Salve a tutti vespisti...riesumo un attimo il post perche' mi trovo nella condizioni di dover cambiare il disco anteriore del mio PX my....
ho tolto la pinza freno, il tappo il plastica, il fermo, la coppiglia, il dado e l'anello seeger...ho preso a mazzate, con un martello di gomma, il mozzo, battendo sull'asse anche in maniera molto violenta...ma niente, il mozzo non ne vuole sapere di uscire...

HELP!

Santo151
23-06-11, 10:31
Mi trovo anch'io a dover smontare il mozzo anteriore del mio px 2006, per sostituire uno dei prigionieri, che ho spezzato.
Tolto tappo, coppiglia, rondellone a castello, dado, seeger, questo coso qui (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/17761000/Bearing+brake+drum+20mm+.aspx) (cos'è, un silent-block?) e svitate le viti che fissano il mozzo al disco, il mozzo a stella viene via senza problemi?
Di che misura è il dado che fissa il mozzo all'asse?
E che brugola ci va per le viti del disco? Ci devo mettere del frenafiletti nel rimontaggio? Se sì, quale devo prendere?
Come è fissato l'ingranaggio del rinvio del contakm? Devo prestare particolare attenzione?
Infine, per la rimozione del prigioniero spezzato: visto che non ho un moncone da sfruttare ler "tirarlo" fuori, se limo la ribattitura posteriore e avvito un maschio più piccolo nel moncone annegato, avvitando riesco a "spingere" fuori da dietro il moncone suddetto?
E per ribattere il sostituto, c'è un attrezzo/sistema specifico o procedo "alla urbigna" con un vecchio cacciavite?
Grazie a chi vorrà aiutarmi.

Pedrozzo
23-06-11, 11:54
aspettiamo la risposta di chi ne sa più di noi e soprattutto di chi l'ha già fatto!

cicerone
23-06-11, 12:24
Ciao a tutti!
Dunque, io quando a suo tempo ho tolto il mozzo anteriore, per la sostituzione del disco, dopo aver tolto tappo, coppiglia, cappellotto ferma-dado, dado (onestamente non ricordo se tolsi anche qualche seeger o meno; di sicuro quella roba nera non l'ho tolta), mi son aiutato con un estrattore a 2 braccetti e due cunei di legno, in modo da non rovinare il mozzo a stella e da far lavorare l'estrattore in piano (facendo perno sull'asse ruota e 'agganciando' sulle punte della stella). Senza troppi problemi è venuto via.

Per il disco: le brugole dovrebbero essere normalissime brugole (di misura abbastanza piccoline, ma in qualsiasi set di brugole da brico o ferramenta dovresti trovare la misura); il frena filetti (tipo medio) è consigliato dal manuale di officina (lo trovi nella sezione download qui di Vr), probabilmente per scongiurare pericoli di allentamento a causa delle vibrazioni: io avevo comperato della Loctite frenafiletti-medio, come il manuale consiglia.

Quanto al rinvio contakm., ti conviene levarlo per primo, perché altrimenti hai poco spazio per lavorare: se guardi bene, vedrai che vicino a dove il cavo entra nel mozzo, c'è una piastrina tenuta da un bulloncino (mi pare del 7 od 8); magari con qualcuno seduto sulla vespa, che frena con l'anteriore e contemporaneamente fa forza in avanti, cosicché il biscotto si pieghi in avanti e lo spazio tra ammo e forcella si allarghi, rendendo più agevole il lavoro, sviti quel bulloncino e delicatamente sfili il cavo dalla sua sede. Per rimontare conviene che rimonti tutto il complesso mozzo-freno-ruota e procedi all'inverso: con qualcuno che spinge in avanti la forcella, re-infili il cavo nel foro fino a battuta e ristringi a fondo il dado della piastrina.

Spero sia chiaro...:-)
:ciao:Giacomo

Vespista46
23-06-11, 12:34
Mi trovo anch'io a dover smontare il mozzo anteriore del mio px 2006, per sostituire uno dei prigionieri, che ho spezzato.
Tolto tappo, coppiglia, rondellone a castello, dado, seeger, questo coso qui (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/17761000/Bearing+brake+drum+20mm+.aspx) (cos'è, un silent-block?) e svitate le viti che fissano il mozzo al disco, il mozzo a stella viene via senza problemi?
Di che misura è il dado che fissa il mozzo all'asse?
E che brugola ci va per le viti del disco? Ci devo mettere del frenafiletti nel rimontaggio? Se sì, quale devo prendere?
Come è fissato l'ingranaggio del rinvio del contakm? Devo prestare particolare attenzione?
Infine, per la rimozione del prigioniero spezzato: visto che non ho un moncone da sfruttare ler "tirarlo" fuori, se limo la ribattitura posteriore e avvito un maschio più piccolo nel moncone annegato, avvitando riesco a "spingere" fuori da dietro il moncone suddetto?
E per ribattere il sostituto, c'è un attrezzo/sistema specifico o procedo "alla urbigna" con un vecchio cacciavite?
Grazie a chi vorrà aiutarmi.
Scusami per un prigioniero (se ho ben capito di ancoraggio del cerchio) ti conviene smontare tutto? Non riesci a farlo con solo la ruota tolta?

Santo151
23-06-11, 13:11
Quanto al rinvio contakm., ti conviene levarlo per primo, perché altrimenti hai poco spazio per lavorare: se guardi bene, vedrai che vicino a dove il cavo entra nel mozzo, c'è una piastrina tenuta da un bulloncino (mi pare del 7 od 8); magari con qualcuno seduto sulla vespa, che frena con l'anteriore e contemporaneamente fa forza in avanti, cosicché il biscotto si pieghi in avanti e lo spazio tra ammo e forcella si allarghi, rendendo più agevole il lavoro, sviti quel bulloncino e delicatamente sfili il cavo dalla sua sede. Per rimontare conviene che rimonti tutto il complesso mozzo-freno-ruota e procedi all'inverso: con qualcuno che spinge in avanti la forcella, re-infili il cavo nel foro fino a battuta e ristringi a fondo il dado della piastrina.

Spero sia chiaro...:-)
:ciao:Giacomo
Quello che non capisco è se per smontare il mozzo a stella devo necessariamente smontare anche il rinvio contakm. Su SIP ad esempio il pezzo che trasmette il moto al rinvio è in vendita separatamente

Speedometer Gearing brake drum, | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/56387300/Speedometer+Gearing+brake+drum+.aspx)
http://www.sip-scootershop.com/EN/wwimages/9dc2759b-1708-4a1a-b4e6-b4b339556913.jpg

ma sulla foto del mozzo viene mostrato montato

http://www.sip-scootershop.com/wwimages/ea82fd29-4751-4f0c-8c01-8d0bb212b61d.jpg

ed io non ho la più pallida idea di come sia incastrato sul mozzo stesso. Non vorrei smontare inutilmente il cavo del rinvio contakm, perché è rognoso da risistemare, ma non voglio neanche tritare tutto tirando via il mozzo e con esso quell'ingranaggione scuro e rugginoso della foto.

Santo151
23-06-11, 13:13
Scusami per un prigioniero (se ho ben capito di ancoraggio del cerchio) ti conviene smontare tutto? Non riesci a farlo con solo la ruota tolta?
Forare dritto il moncone restando sospeso in diagonale sul mozzo montato? Non la vedo un'operazione facile...

Vespista46
23-06-11, 14:16
Forare dritto il moncone restando sospeso in diagonale sul mozzo montato? Non la vedo un'operazione facile...

Secondo me invece non è neanche così tanto complessa.
Fatti aiutare, uno tiene FERMA forcella e mozzo, e con un pò di pazienza fori, prima da 3, controlli che il foro sia dritto e ripassi da 4 (in caso correggi). Poi filetti, gli avviti un perno M4, frenafiletti forte, aspetti che asciuga e lo sviti.

Fatta una cosa simile su un fusello da kart ed è più difficile a dirsi che a farsi! :mavieni:

Pedrozzo
23-06-11, 20:52
in pratica per estrarre il mozzo anteriore serve per forza un attrezzo particolare...
ma dove lo reperisco?

Santo151
24-06-11, 01:52
Secondo me invece non è neanche così tanto complessa.
Fatti aiutare, uno tiene FERMA forcella e mozzo, e con un pò di pazienza fori, prima da 3, controlli che il foro sia dritto e ripassi da 4 (in caso correggi). Poi filetti, gli avviti un perno M4, frenafiletti forte, aspetti che asciuga e lo sviti.

Fatta una cosa simile su un fusello da kart ed è più difficile a dirsi che a farsi! :mavieni:
Alla fine stasera ho fatto così: tornando dal lavoro mi sono fermato al piaggio center e ho comprato la colonnetta di ricambio (€ 2.45), poi sono andato al brico e ho preso un set di punte svasate sinistrorse per svitare i monconi (€ 6.50), un flacone di frenafiletti forte (€ 9.50) e un paio di punte da ferro da 4 (€ 2.00).

Arrivato a casa ho smontato la ruota, poi ho trapanato un pò il moncone da dietro, per ricavare l'invito per lo svitatore sinistrorso. Per due o tre volte ho provato a svitare il moncone da dietro, ma lo svitatore non arrivava mai ad impanare come si deve. All'ennesimo tentativo ho spezzato la punta del trapano dentro il moncone, e allora ho cambiato strategia: ho preso il dremel col disco da taglio e ho asportato il bordo posteriore deformato del moncone, quindi ho agguantato un paio di tenaglie e con un pò di fatica (condita con un bel rosario di mòccoli, alla toscana) sono riuscito a svitarlo dal davanti.

A foro pulito mi sono accorto di aver toccato trapanando il bordo superiore del foro, ma non in maniera grave per fortuna...

A quel punto ho preso la mia colonnetta di ricambio, ci ho messo su due dadi inox a contrasto per poterla montare e una bella goccia di frenafiletti su tutta l'impanatura che andava nel mozzo, e l'ho montata sul mozzo fino a fare sporgere un filetto abbondante dalla parte posteriore. Ho quindi provato a "cianfrinarlo" in sede con un cacciavite a croce e un martello, ma senza risultato. Qualcuno sa come fare?

Ora è in garage a riposare in attesa che il frenafiletti faccia presa, domani proverò a montare il bullone e a vedere se regge il tiraggio con la dinamometrica (tra 20 e 27 Nm).

Stay tuned. :ok:

Santo151
24-06-11, 15:16
Ora è in garage a riposare in attesa che il frenafiletti faccia presa, domani proverò a montare il bullone e a vedere se regge il tiraggio con la dinamometrica (tra 20 e 27 Nm).
Aggiornamento: dadi tirati a 30 Nm senza problemi, si starà a vedere se nei prossimi giorni usandola cambia qualcosa.

Nel frattempo insisto con la domanda: qualcuno sa come posso fare per "slargare" ("cianfrinare" ho scoperto essere un termine che si usa per le saldature) il fondello della colonnetta appena montata per farla bloccare in sede?

Vespista46
24-06-11, 21:30
Ottimo Santo, erano le soluzioni meno invasive senza smontare tutto quell'ambaradan.

Per slabbrarlo la vedo dura visto che è acciaio inox. Potresti provare con un punzone grosso.... :boh: