Visualizza Versione Completa : Che olio usate?
Salve...io ho una vespa px 125 del 2005...vorrei avere dei suggerimenti sulla marca dell'olio da usare....fino ad adesso ho provato solo Castrol ma da un pò di tempo il mio rivenditore non lo ritira più...voi quale mi consigliate? Da allora provato solo il tamoil....ma ne sono davvero tanto deluso!
Grazie in anticipo!
Beppepx150
17-08-09, 13:46
carapelli
monini
cuore
wikoil semisintetico
scegli te
ah ah ah
cmq lo preferisco sintetico...
Beppepx150
17-08-09, 13:54
ah ah ah
cmq lo preferisco sintetico...
il sintetico me lo hanno addirittura "sconsigliato" in negozio,dicendo che sicuramente la vespa va meglio etc ma è da usare più che altro sulle elaborazioni decise (maggiorazione carter elaborati carburatore e via)
su una originale ci vai di minerale o semisintetico più che sufficiente,io uso quello che ti ho detto e mi va una meraviglia,nè fumo nè niente
il sintetico me lo hanno addirittura "sconsigliato" in negozio,dicendo che sicuramente la vespa va meglio etc ma è da usare più che altro sulle elaborazioni decise (maggiorazione carter elaborati carburatore e via)
su una originale ci vai di minerale o semisintetico più che sufficiente,io uso quello che ti ho detto e mi va una meraviglia,nè fumo nè niente
quoto!!
semisintetico è più che sufficiente!
:ciao:
mmm non ho mai pensato ad un semisintetico a dir la verità...mi spiegate a grandi linee svantaggi e vantaggi?
Ti consiglio il Motul 710 sintetico.Io e il mio gruppo usiamo tutti questo e siamo abbastanza soddisfatti.
Ciao
Massimo
Beppepx150
17-08-09, 14:12
mmm non ho mai pensato ad un semisintetico a dir la verità...mi spiegate a grandi linee svantaggi e vantaggi?
vantaggio è che costa decisamente meno del sintetico,non fa fumo ed incrosta meno del minerale
il castrol è il miglior olio 2t in circolazione.
Da allora provato solo il tamoil....ma ne sono davvero tanto deluso!
Giusto per curiosità, cosa ti ha fatto per deluderti? :mah:
io uso sempre il sintetico, avevo una special con 130 lavorato, con castrol 2t minerale lo scarico era un disastro. dopo aver utilizzato il tts no problem, anche ora con vespa d'epoca e non il sintetico è quello che lascia meno residui caboniosi. stò utilizzandi il repsol ma anche il bp :-)
io da che ho la vespa ho usato, avevo 14 anni ora ne ho 42,quasi, e tolto il primo kg di superTT ho sempre usato il tts, sul t5 mi sono lasciato tirare dalla voglia di cambiare e ho messo un agip synt 2t ...ma da fredda x 1 o 2 km fuma...con il castrol non avviene se non appena accesa, 2 sgasate ed è ok...rispetto chi usa il semisynt ma io uso total synt
io ho usato sia i minerali che i semisintetici e pure i sintetici.
Di varie marchi più o meno blasonati : tutti, chi più chi meno,o mi fanno fumare , e non solo a freddo, o vengono "sputacchiati" parzialmente incombusti..imbrattando il retro della Vespa.
Ora èer la cronaca sro usando il Bardahl KTS ( 100% sintetico ), a detta di alcuni uno dei migliori in assoluto,...ebbene fuma pure con questo.:cry:
Giusto per curiosità, cosa ti ha fatto per deluderti? :mah:
troppo fumo e non solo qualche km dopo aver acceso la vespa...inoltre la puzza è insopportabile....inoltre il castrol tts ha un colore rosso e mentre lo verso è fluido....il tamoil è grigio scuro ed è molto molto più denso del castrol...infatti pensavo fosse scaduto!! invece no..tutto regolare...io promuovo a pieni voti il castrol tts 100% sintetico e boccio totalmente il tamoil....però visto il problema che ho a trovare il castrol volevo consigli su altre marche
io da che ho la vespa ho usato, avevo 14 anni ora ne ho 42,quasi, e tolto il primo kg di superTT ho sempre usato il tts, sul t5 mi sono lasciato tirare dalla voglia di cambiare e ho messo un agip synt 2t ...ma da fredda x 1 o 2 km fuma...con il castrol non avviene se non appena accesa, 2 sgasate ed è ok...rispetto chi usa il semisynt ma io uso total synt
Io sto usando l'AGIP di cui hai parlato. Mi trovo abbastanza bene, infatti appena accesa fa un po' di fumo ma poi, quando la vespa è più calda niente! Volevo provare il TTS, dici che è tanto meglio?
L'AGIP lo trovo a circa 10 euro al litro, da quanto so il Castrol è un po' più caro... Secondo te vale la pena?
Motul 710 2T Sintetico e vai tranquillo. :ciao:
decisamente castrol tts o al limite castrol tt..lo usavo anche x la moto da cross sempre perfetta e senza sputazzi dallo scarico e soprattutto mai un grippaggio!!;-)
Vesponauta
18-08-09, 14:40
Vi spiego nel link perchè il Selenia è il migliore (confermato stamattina dal ricambista Piaggio qui di Milazzo, che ha anche l'Agip), e non fa fumo:
Sondaggio - Olio motore 2 tempi (http://www.stardeluxe.it/forum/index.php?topic=32.msg18244;topicseen#msg18244)
Motul 710 2T Sintetico e vai tranquillo. :ciao:
Lo sto usando (e non vedo l'ora di finirlo) da un po di tempo.
Scarico unto, schizzi sulla ruota posteriore, fumo sempre,
puzza tanta. Per ovviare (in parte) ho dovuto calare la
percentuale dal 2% al 1.5% e, strano a dirsi, le prestazioni
sono migliorate (ho un 200 Pinascato ecc.ecc.) ma il fumo
gli schizzi, lo scarico unto e la puzza sono rimaste.
Se ti interessa ne ho 6 litri da sbolognare (che voglio tornare
da mamma Castrol) a modico prezzo.
marcolino vespista
18-08-09, 15:53
bardhal kgr injection...lo uso già da un anno e di km ne ho fatti.....zero residui...èil miglior olio che ho usato fin ora....
per la serie...stasera ho trovato il castol tts...il meccanico che me l'ha venduto aveva riempito la confezione del tts con un olio sicuramente inferiore spacciandolo per tts...meno male mi sono accorto che la confezione era aperta....non ci si può mai fidare!
Mha io su queste discussioni ho sempre dei dubbi.....intanto a parte la marca è importante scegliere tra sintetici, semisintetici e minerali....la Vespa va anche con l'olio d'oliva ma i sintetici (più costosi) lasciano sicuramente meno incrostazioni degli altri.
Altra divisione importante è tra gli oli con octane booster o senza....ovvio che con è meglio e riporta la miscela ad una condizione più vicina a quella della benzina Super (la rossa) ma valgono davvero la pena ? Altra cosa....soprattutto sulle nonnette un buon sintetico ci permette di fare la miscela ad una percentuale inferiore....da non dimenticare che non si dovrebbe mai passare da un minerale ad un sintetico senza prima aver disincrostato per bene la camera di combustione e il pistone.....
Per il resto io sto con il TTS visti i risultati......
:ciao: Riccardo
Ho usato con soddisfazione per anni il Selenia Hitech, lo stesso di cui parla Vesponauta, per poi passare da circa un mese al Castrol TTS consigliatomi da Highlander.
Entrambi gli olii fumano pochissimo e solamente a motore freddo, preferisco il colore del TTS che è molto più marcato nel bicchierino e mi permette di notare le bolle d'aria con un rapidissimo colpo d'occhio.
Sento la Vespa andar bene agli altissimi giri accompagnati a volte da repentini e bruschi rilasci.
Sarà una coincidenza.... ma è sparito il trafilamento dal paraolio lato volano.
Sebbene col TTS abbia percorso ad oggi poco più di 2000 km sono certo che lo ricomprerò.
Io sto usando l'AGIP di cui hai parlato. Mi trovo abbastanza bene, infatti appena accesa fa un po' di fumo ma poi, quando la vespa è più calda niente! Volevo provare il TTS, dici che è tanto meglio?
L'AGIP lo trovo a circa 10 euro al litro, da quanto so il Castrol è un po' più caro... Secondo te vale la pena?
dipende da chi lo compri, io in comunione con diegozzo ranozzo e ranapazza, veramente è lara che ha fatto tutto, abbiam comprato su ebay un cartone di tts che sommato alle spedizioni ci è venuto a costare circa 10 € litro. qui ad asti lo vendono a 14 euro litro...x me è il max il power1 tts castrol
Ho usato con soddisfazione per anni il Selenia Hitech, lo stesso di cui parla Vesponauta, per poi passare da circa un mese al Castrol TTS consigliatomi da Highlander.
Entrambi gli olii fumano pochissimo e solamente a motore freddo, preferisco il colore del TTS che è molto più marcato nel bicchierino e mi permette di notare le bolle d'aria con un rapidissimo colpo d'occhio.
Sento la Vespa andar bene agli altissimi giri accompagnati a volte da repentini e bruschi rilasci.
Sarà una coincidenza.... ma è sparito il trafilamento dal paraolio lato volano.
Sebbene col TTS abbia percorso ad oggi poco più di 2000 km sono certo che lo ricomprerò.
e non sbaglierai
castrol n°1
oddio, lo zio emanuele usa bardhal e dice che è meglio, e se lo dice lo zio caro Alex c'è da credergli, io di lui mi fido totalmente e se mi consiglia bianco faccio bianco senza manco piu pensarci, ma sull'olio rimango sulla mia:tts forever
vespaghost
19-08-09, 07:34
Io uso alternativamente IPONE City oil 2 oppure Bardhal VBA synt e mi trovo benissimo....nessun problema e pistone ecc...perfetti.
Saluti.:ciao:
e non sbaglierai
castrol n°1
oddio, lo zio emanuele usa bardhal e dice che è meglio, e se lo dice lo zio caro Alex c'è da credergli, io di lui mi fido totalmente e se mi consiglia bianco faccio bianco senza manco piu pensarci, ma sull'olio rimango sulla mia:tts forever
Non ho detto ch'e' migliore il Bardhal,ma che avendo l'octane booster mi attenua i fenomeni di detonazione del Pinascone e giacche' ci sono lo uso anche per Baganedda.L'alternativa rimane sempre il TTS,infatti ne ho comprato 10 lt ad un prezzo buono;-):mavieni::mrgreen::ciao:
Ragazzi ma comporta qualcosa se faccio benzina con un olio diverso da quello che usavo prima e nel serbatoio avevo ancora miscela?
Ragazzi ma comporta qualcosa se faccio benzina con un olio diverso da quello che usavo prima e nel serbatoio avevo ancora miscela?
a niente, possibilmente meglio non miscelare oli sint con minerali..poi la vespa da sempre va con tutto. buonanima di mio nonno la sua 125 fb la faceva andare con ovviamente benz normale e olio usato del trattore o trebbiatrice..e andava
zio, è vero ma x me da come mi descrivevi le tue sensazioni,che x me sono oro colato, era parso che x te era in vetta alla tua graduatoria personale. di certo ricordo che mi dicesti del battito che con il bard. non avevi e con il tts si ..poi io la baganedda, vista con la tanica yellov ho...
ciau ziu!
è vero che il motore della vespa non è un motore spinto(...salvo elaborazioni particolari..) e che quindi anche un minerale di buona qualità possa andare,ma io credo che l'uso di un sintetico può fare solo bene...per l'esperienza che ho in pista ( ex possessore di kart e attuale possessore di minimoto dm polini) il tts ,fra i sintetici,non è di ottima qualità.....e alla fine,al di la delle chiacchiere,la pista è il più duro banco di prova per motori,trasmissioni,oli ecc ecc....e dato che i prezzi alla fine oscillano di circa 2 o 3 euro io mi sento di consigliare il motul 800.....infatti è quello che mi accingo ad usare per la vespa 150 da poco comprata appena finito il bardahl scooter synt regalatomi dal precedente proprietario....se vi fuma parecchio e sporca lo scarico e non avete il miscelatore provate ad abbassare la percentuale...il motul 800 è il lubrificante che il 90% dei kartisti usa nel 125 , un mostro da 42/45 cv.....
Sto provando il bardhal sintetico, non ricordo come si chiama però
io come precedentemente scritto sono riuscito a trovare il castrol tts e ricordo perchè mi trovavo benissimo.....zero fumo anche appena accesa! io lo consiglio vivamente...cmq mi sono ricordato che quando avevo l'F10 usavo il Q8 e anche quello mi lasciò delle ottime impressioni...qualcuno di voi usa il Q8?
Io uso Selenia Hi-Scooter 2 Tempi (15€ a bozza) Mai avuto problemi:-):-)
http://www.iouppo.com/life/1101/e13c741e2ce9fcbc71faba45754611fb.jpg (http://www.iouppo.com)
:vespone:
Vespa 50 L
07-01-11, 19:59
Castrol TTS e vai tranquillo come l'olio messo sul pane:mrgreen:
Io uso Selenia Hi-Scooter 2 Tempi (15€ a bozza) Mai avuto problemi:-):-)
http://www.iouppo.com/life/1101/e13c741e2ce9fcbc71faba45754611fb.jpg (http://www.iouppo.com)
:vespone:
Si ma, 15 euro a boccia................. :cry:
Si ma, 15 euro a boccia................. :cry:
Magari "La" (soggetto sottinteso) tratto anche troppo bene ( :frustate: ) ma è anzianotta ed io ho rispetto per gli anziani ;-)
vespainweb83
07-01-11, 20:44
e non sbaglierai
castrol n°1
oddio, lo zio emanuele usa bardhal e dice che è meglio, e se lo dice lo zio caro Alex c'è da credergli, io di lui mi fido totalmente e se mi consiglia bianco faccio bianco senza manco piu pensarci, ma sull'olio rimango sulla mia:tts forever
salve a tutti anche io uso tts..ok
io uso bardhal e la vespa va benissimo,costicchia questo e vero.............
Vespista46
07-01-11, 21:50
il castrol è il miglior olio 2t in circolazione.
Tu parli di olio in generale o per Vespa?
è vero che il motore della vespa non è un motore spinto(...salvo elaborazioni particolari..) e che quindi anche un minerale di buona qualità possa andare,ma io credo che l'uso di un sintetico può fare solo bene...per l'esperienza che ho in pista ( ex possessore di kart e attuale possessore di minimoto dm polini) il tts ,fra i sintetici,non è di ottima qualità.....e alla fine,al di la delle chiacchiere,la pista è il più duro banco di prova per motori,trasmissioni,oli ecc ecc....e dato che i prezzi alla fine oscillano di circa 2 o 3 euro io mi sento di consigliare il motul 800.....infatti è quello che mi accingo ad usare per la vespa 150 da poco comprata appena finito il bardahl scooter synt regalatomi dal precedente proprietario....se vi fuma parecchio e sporca lo scarico e non avete il miscelatore provate ad abbassare la percentuale...il motul 800 è il lubrificante che il 90% dei kartisti usa nel 125 , un mostro da 42/45 cv.....
E' un ottimo olio, ma per i kart solitamente si usa qualcosa di migliore..
Tu di che 125 parli? (marca e modello motore)
Per gli ultimi (parlo di blocchi di 6/7 anni) si usa solitamente RSK o Elf
:ciao:
Vespista46
07-01-11, 22:33
Comunque ritornando in topic io per la Vespa uso il motul 510 e mi trovo da Dio.
4/5/6 euro a bottiglia dal ricambista, dipende da chi c'è dietro il bancone :mrgreen:
Ho provato il Bardhal VBA ma per il miscelatore non è buono... ..Sono più le rogne che mi ha dato... ...Di buono aveva l'octan booster. E la differenza si sentiva in un'erogazione più pulita e rapida. :mavieni:
In compenso mi dava problemi al mix, puzzava un sacco, faceva fumo e stentava a partire la mattina.:rabbia:
:ciao:
Io uso Selenia Hi-Scooter 2 Tempi (15€ a bozza) Mai avuto problemi:-):-)
http://www.iouppo.com/life/1101/e13c741e2ce9fcbc71faba45754611fb.jpg (http://www.iouppo.com)
:vespone:
Si ma, 15 euro a boccia................. :cry:
Magari "La" (soggetto sottinteso), ed io ho rispetto per gli anziani ;-)
......... non capisco l'appunto!! :mah:
Ho usato lo stesso articolo "inteso". :nono: :mrgreen:
......... non capisco l'appunto!! :mah:
Ho usato lo stesso articolo "inteso". :nono: :mrgreen:
Intendevo che magari La (--> La Vespa) la tratto anche troppo bene -->> nel senso che probabilmente è pure troppo , questo olio... ;-)
:ok:
Intendevo che magari La (--> La Vespa) la tratto anche troppo bene -->> nel senso che probabilmente è pure troppo , questo olio... ;-)
:ok:
:ok: :ciao:
Io uso il TTS, avevo provato un pò di tempo fa il Motul 710, ma non mi ha soddisfatto più di tanto, nel senso che non ho trovato miglioramento... Mi piacerebbe tanto provare il bardahl KGR, ma nella mia zona non riesco a trovarlo... ;-)
Beppepx150
08-01-11, 13:08
Castrol tts da un anno,costerà ma va che è una bellezza
Vesponauta
08-01-11, 13:16
Io uso Selenia Hi-Scooter 2 Tempi (15€ a boccia) Mai avuto problemi:-):-)
http://www.iouppo.com/life/1101/e13c741e2ce9fcbc71faba45754611fb.jpg (http://www.iouppo.com)
:vespone:
Il migliore per il PX originale! :ok:
E se lo dico io, che lo uso da sempre (eccetto una parentesi quasi biennale col TTS dal 2003 al 2004 compresi), e in 8 anni ed oltre 80.000 km non ho MAI aperto nemmeno la testata, perchè ho ispezionato dal foro candela e ho visto che non c'è bisogno, e il motore è ancora regolare come un orologio... :lol:
Castrol TTS e vai tranquillo come l'olio messo sul pane:mrgreen:
quoto alla stragrande: Castrol TTS FOREVER
Io uso Selenia Hi-Scooter 2 Tempi (15€ a bozza) Mai avuto problemi:-):-)
http://www.iouppo.com/life/1101/e13c741e2ce9fcbc71faba45754611fb.jpg (http://www.iouppo.com)
:vespone:
Il migliore per il PX originale! :ok:
E se lo dico io, che lo uso da sempre (eccetto una parentesi quasi biennale col TTS dal 2003 al 2004 compresi), e in 8 anni ed oltre 80.000 km non ho MAI aperto nemmeno la testata, perchè ho ispezionato dal foro candela e ho visto che non c'è bisogno, e il motore è ancora regolare come un orologio... :lol:
Leggere queste cose ti rallegra/rasserena sempre ;-) :ok:
:ciao:
Vesponauta
08-01-11, 19:49
Leggere queste cose ti rallegra/rasserena sempre ;-) :ok:
:ciao:
:Ave_2:
alpinomimi49
08-01-11, 22:29
la vespa e' nata per marciare con olio minerale che usavano 30 anni fa, minerale e riciclato quando andava bene. Ci facevi 45/50mila km poi si doveva rifare il motore e nel frattempo ogni 4000 km smontare la testa e la marmitta per la pulizia. Oggi con i semisintetici e sintetici i km non li conti piu' gli smontaggi non si fanno piu' e molto meno fumo ,cosa volete di piu'? Con i sintetici si puo' fare anche miscela al 1% e tutto funzione a meraviglia: Per la marca ognuno faccia come vuole ma qualche euro in piu' penso sia speso bene e non fidiamoci tanto di quello dei supermercati a 4 euro. tts motul bardhal valvoline sono ottimi oli ma per l'uso quotidiano va bene anche qualsiasi altro. IO in estate per i lunghi viaggi uso indipendentemente tts bardhal e motul, quest'anno al ritorno da Fatima ho usato anche elf perche' avevo finito tutte le scorte e in Francia ho trovato quello, poi a Ventimiglia tts e sono arrivato a casa: Quest'anno a Oslo che marca troveremo? Vedremo.
quoto alla stragrande: Castrol TTS FOREVER
:ok::ok::ok:
:ciao:
Vesponauta
08-01-11, 23:10
Avrò avuto un motivo io, noto macinatore di km, per lasciare il TTS e ritornare al Selenia... :roll: :nono:
Avrò avuto un motivo io, noto macinatore di km, per lasciare il TTS e ritornare al Selenia... :roll: :nono:
Interessante .... e qual'è se posso chiedere?
:ciao: Gg
Vesponauta
09-01-11, 13:02
Leggi qui:
http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/4264-olio-per-miscela-meglio-sintetico-semisintetico-o-minerale.html
in particolare l'intervento n°7. ;-)
Spiego i motivi storici per cui è nato appositamente quest'olio, che ha una produzione di ceneri praticamente nulla. Ergo, niente incrostazioni "per principio" e la sua "liquidità" rende fluido (strano, ma a me ha dato questa impressione...) il motore originale! ;-)
Vespista46
09-01-11, 13:13
Avrò avuto un motivo io, noto macinatore di km, per lasciare il TTS e ritornare al Selenia... :roll: :nono:
E confermo che quel 150cc ha ancora da dire la sua, altro che motori superspompi dopo 50mila km :mrgreen:
:ciao:
Cavolo Francesco, adesso lo devo provare!!!
Si trova in giro un datasheet del Selenia Hi-Scooter 2 Tempi?
Leggendo qui
Viscosity Selenia Moto Rider (Synthetic) (http://www.viscosityoil.com/synthetic7.htm)
il SELENIA HI SCOOTER 2 TECH dovrebbe essere il più adatto per il miscelatore. Tu cosa ne pensi?
Importante: secondo te, visto che parli di px originale, non ci dovrebbero essere problemi usato nel miscelatore di un 200 un po' preparato :roll:, vero?
Ora con il TTS non ho assolutamente problemi, ma se posso migliorare in qualità ....
Grazie
:ciao: Gg
Vesponauta
09-01-11, 18:52
E confermo che quel 150cc ha ancora da dire la sua, altro che motori superspompi dopo 50mila km :mrgreen:
:ciao:
:mavieni:
Vesponauta
09-01-11, 18:58
Cavolo Francesco, adesso lo devo provare!!!
:ok:
Si trova in giro un datasheet del Selenia Hi-Scooter 2 Tempi?
:boh:
Leggendo qui
Viscosity Selenia Moto Rider (Synthetic) (http://www.viscosityoil.com/synthetic7.htm)
il SELENIA HI SCOOTER 2 TECH dovrebbe essere il più adatto per il miscelatore. Tu cosa ne pensi?
Penso che "squadra che vince, non si cambia"! ;-)
Ripeto: è un'olio che sembra acquoso, ma ha avuto dei signori test prima di essere stato commercializzato, proprio perchè sul mercato non esisteva assolutamente nulla che poteva evitare il blocco della valvolina sulla testata del sistema FAST della frullovespa ET2 50 iniezione.
Importante: secondo te, visto che parli di px originale, non ci dovrebbero essere problemi usato nel miscelatore di un 200 un po' preparato :roll:, vero?
Mah, su questo non so, essendo un "originalista" per principio.
Comunque già il praticamente nullo tenore di ceneri è sicuramente un contributo non trascurabile per l'evitare la formazione di incrostazioni.
Per motori elaborati non ho esperienza... :oops: ma non credo che comunque abbiamo a che fare con potenze "estreme"... :boh:
Mah, su questo non so, essendo un "originalista" per principio.
Comunque già il praticamente nullo tenore di ceneri è sicuramente un contributo non trascurabile per l'evitare la formazione di incrostazioni.
Per motori elaborati non ho esperienza... :oops: ma non credo che comunque abbiamo a che fare con potenze "estreme"... :boh:
Infatti... Adesso non mi resta che trovarlo in commercio.
Grazie ancora :ok:
:ciao: Gg
Vesponauta
09-01-11, 23:31
Facci sapere! ;-)
:ciao:
Ho appena acquistato il castrol 2t (boccetta rossa) perchè il classico top 50 (che consiglio) non c'era e avevo urgenza di olio. Dite che va bene?
http://www.castrolmoto.com/images/packshots/product_pages/2t.jpg
http://88.34.255.6/SCHEDE%20TECNICHE/SCHEDE%20TECNICHE%20BP/Castrol%202T.pdf
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.