Visualizza Versione Completa : regolazione anticipo
Piccolo quesito.
io ho un px 125 arcobaleno
2 anni fa mio padre l'ha postato a far sistemare da un meccanico (sostituzione della crociera di della pedivella accensione) oggi mi trovo dopo 2 anni mi trovo a dover smontare il motore pe un problema e ho notato che l'anticipo non e regolato dove dovrebbe.
io so che vi sono 2 tacce una con A e l'altra con IT.
se non erro (e correggetemi se sbaglio) a o poco dopo dovrebbe essere per chi monta il 125 originale mentre poco prima di it per chi ha il 175 polini giusto?
se e cosi potrebbe essere che mi batte in testa perche troppo in ritardo?
la mia e regolata ora 2 mm prima di a
Piccolo quesito.
io ho un px 125 arcobaleno
2 anni fa mio padre l'ha postato a far sistemare da un meccanico (sostituzione della crociera di della pedivella accensione) oggi mi trovo dopo 2 anni mi trovo a dover smontare il motore pe un problema e ho notato che l'anticipo non e regolato dove dovrebbe.
io so che vi sono 2 tacce una con A e l'altra con IT.
se non erro (e correggetemi se sbaglio) a o poco dopo dovrebbe essere per chi monta il 125 originale mentre poco prima di it per chi ha il 175 polini giusto?
se e cosi potrebbe essere che mi batte in testa perche troppo in ritardo?
la mia e regolata ora 2 mm prima di a
Generalmente il fenomeno di pre accensione non si dovrebbe manifestare se il motore è originale, anche anticipando tutto. Il battito in testa è dato o dalla forte compressione e relativa combustione di miscela per il calore sprigionato, o da un'errata carburazione, troppo povera.
NEl tuo caso la posizione migliore è a metà tra A e I, il fatto che sia 2 mm prima di A non significa che sei anticipato eccessivamente, se avviti un pò lo statore forse è meglio ma non percepiresti nessun cambiamento evidente.
Le posizioni comunque sono state concepite per il mercato estero, che già all'epoca disponevano di benzina a basso numero di ottani, senza piombo, che richiede un tempo di combustione maggiore, quindi necessita di un anticipo differente, rispetto al mercato nazionale della mitica super 98 ottani, che bruciava in un tempo più ridotto, anticipo ritardato.:mavieni:
Vesponauta
17-08-09, 23:29
NEl tuo caso la posizione migliore è a metà tra A e IT [...]
Le posizioni comunque sono state concepite per il mercato estero, che già all'epoca disponevano di benzina a basso numero di ottani, senza piombo, che richiede un tempo di combustione maggiore, quindi necessita di un anticipo differente, rispetto al mercato nazionale della mitica super 98 ottani, che bruciava in un tempo più ridotto, anticipo ritardato.:mavieni:
Ragazzi, scusatemi, ma vi chiedo di mettervi d'accordo... :mah:
Scarrafone ha viaggiato per 6 anni con l'anticipo come dice qui Antonio (a metà tra "A" e "IT", leggermente più verso "A").
Una settimana fa lo Zio ci ha messo le mani e l'ha messo su IT, perchè dice che questa è la posizione dei motori 125 e 150, mentre "A" è quella del 200.
Ora, ho avuto da subito noie per me preoccupanti durante i 260 km percorsi dalla Calabria alla Sicilia (motore che affogava e strattonava a tutto gas, sotto sforzo e in discesa: ho anche trovato un bruscolino tra gli elettrodi della candela).
La situazione sembra ridimensionatasi rimettendo la candela L82C al posto della più "fredda" L78C (usata per gli 891 km in un giorno tutti d'un fiato, prima -però- dell'intervento di Emanuele).
Ora, scrivete delle cose che mi fanno dedurre che "IT" è la posizione dei 98 ottani, mentre ora viaggiamo tutti a 95... :mah: :mah:
Ora mi state facendo uscire pazzo: in settimana ci sarà un'ondata di caldo e devo farmi una galoppata di 200 km in autostrada da Milazzo a Palermo.
Mi dite un po' che devo fa'???? :rabbia: :testate: :-(
Francè è pura teoria, quella porcheria coloarta che oggi ci vendono per verde è lontanamente simile alla verde degli states degli anni 80-90, è vero che viaggiamo a 95 0ttani, e questo tipo di combustibile necessiterebbe di un anticipo maggiore, ma è anche vero che i nostri motori furono concepiti con altri standard, dove veramente se anticipavi tutto rischiavi la preaccensione.
Io personalmente con il 200 non ho mai viaggiato su A, ma sempre a metà. Oggi con il Pinasco vado in preaccensione di compressione e non per anticipo, ho anche provato tutto avvitato, che è un mm oltre I. Quindi non è una scienza esatta, ogni motore ha le sue peculiarità e tutto dipende dalla carburazione. Le combinazione di carburazione povera, temperatura estiva, candela calda, e gt compresso, favoriscono la preaccensione. Chiedi allo zio qual'è la sua Novalgina per il mal di testa:mrgreen: Ti risponderà miscela ricca, ed olio con octane booster (Bardal)
Vesponauta
18-08-09, 09:49
Aumentano i miei dubbi, e i miei timori... :mah:
Lo Zio, notando i trasudamenti, oggettivamente eccessivi, da sotto il carburatore ha dedotto possibili infiltrazioni d'aria ed ha revisionato il tutto smontando carburo e vaschetta. Infatti ora il motore si sente meno accelerato: effettivamente era magro. :-)
Quindi, sembrerebbe che il "fattore carburazione" sia stato messo in gioco... ma come mai non è mai successo nulla neanche in passato, quando sicuramente il gruppo carburatore non era ancora allentatosi? :mah:
Tu dici che il tuo motore è più "avanti" d'anticipo rispetto ad "A" (hai anche provato 1 mm dopo "IT"), analogamente a come lo Zio me lo ho "portato avanti", su "IT" preciso (ritardandolo, quindi)...
Fino all'ultima revisione, col motore com'era, ho sempre passato brillantemente le prove dei gas di scarico pur senza catalizzatore (Scarrafone su libretto è Euro1), segno evidente dell'ottima combustione che aveva e del perfetto stato di salute del motore.
Ho una filosofia che mi induce a "non stuzzicare il cane che dorme", e mi ha portato fino ad oggi a fare tutti i km che sapete senza che il motore fiatasse, senza mai toccare le regolazioni che ho trovato (tranne quando ho scatalizzato mio malgrado, quando ho cambiato il getto del massimo e ho allentato di 2/3 la vite di miscelazione. Ciò comunque è successo tre anni fa, e le revisioni le passava brillantemente). Ora mi sta sfuggendo qualcosa, anche se ieri, nei pochi km che ho fatto, non ha dato alcun fastidio.
Deduco anch'io un eventuale problema elettrico e sicuramente non di carburazione (logicamente e giustamente lo zio dice che se fosse carburazione, i sintomi di sballamento dovrebbero essere costanti nel tempo), ma a queso punto non so ancora darmi una spiegazione, e ho ancora addosso la tensione e l'incertezza del dover affrontare ancora un sacco di km col caldo qui in Sicilia, prima di ritornare in Toscana in parte col treno, ma in buona parte anche su strada, e non mi sento ancora tranquillo... :-(
Anche perchè non ci penso nemmeno minimamente a farmi condizionare e complicarmi la vita e il portafoglio ingrassando la carburazione e spendendo inutilmente per olii necessari per un motore elaborato, che non ho e che personalmente, per mia scelta, non voglio assolutamente avere... :roll:
marcorelli
18-08-09, 10:55
Ma...
non t'aveva lasciato tutto com'era??
Vesponauta
18-08-09, 12:06
Ma...
non t'aveva lasciato tutto com'era??
No, ha modificato l'anticipo, ritardandolo...
marcorelli
18-08-09, 12:55
ma in un altra discussione, quella della scatalizzazione (mi sembra), dicevi che ne eri contento...
Io credo che ogni motore sia testato in fabbrica con la strobo e non solo, ossia vengono fatte le dovute regolazioni che in tanti casi non sono standard, un motore 125 che a logica dovrebbe essere anticipato su IT potrebbe venire settato fra A e IT o addirittura su A proprio perchè tale regolazione è adatta per QUEL motore.
Il motore del PX MY è diverso da quelli del PX classico, ovvero il gruppo termico è stato modificato per supportare il catalizzatore: tipica del MY è la luce di scarico strozzata per non sporcare il catalizzatore stesso. Ad una tale modifica si è dovuto adeguare l'anticipo per avere un ottimale rendimento del motore.
In fabbrica i carter prodotti erano e sono sempre gli stessi di una volta con i riferimenti A ed IT adatti ai vecchi gruppi termici, all'introduzione dei nuovi GT non è seguita la fornitura di carter con i riferimenti adeguati alla modifica.
Potrebbe essere che la posizione fra A e IT per un 125 o 150 KAT sia equivalente alla IT di carter (mai costruiti) adatti ai motori KAT.
Spero di essere stato chiaro.
Io ho una 125 Kat del 2002 con 30.000 km che prende agevolmente gli 85 orari (da GPS) e non ho mai controllato l'anticipo, se dovessi smontare lo statore lo riporterei alla sua posizione originaria senza farmi influenzare da IT ed A.
:ciao:
Io credo che ogni motore sia testato in fabbrica con la strobo e non solo, ossia vengono fatte le dovute regolazioni che in tanti casi non sono standard, un motore 125 che a logica dovrebbe essere anticipato su IT potrebbe venire settato fra A e IT o addirittura su A proprio perchè tale regolazione è adatta per QUEL motore.
Il motore del PX MY è diverso da quelli del PX classico, ovvero il gruppo termico è stato modificato per supportare il catalizzatore: tipica del MY è la luce di scarico strozzata per non sporcare il catalizzatore stesso. Ad una tale modifica si è dovuto adeguare l'anticipo per avere un ottimale rendimento del motore.
In fabbrica i carter prodotti erano e sono sempre gli stessi di una volta con i riferimenti A ed IT adatti ai vecchi gruppi termici, all'introduzione dei nuovi GT non è seguita la fornitura di carter con i riferimenti adeguati alla modifica.
Potrebbe essere che la posizione fra A e IT per un 125 o 150 KAT sia equivalente alla IT di carter (mai costruiti) adatti ai motori KAT.
Spero di essere stato chiaro.
Io ho una 125 Kat del 2002 con 30.000 km che prende agevolmente gli 85 orari (da GPS) e non ho mai controllato l'anticipo, se dovessi smontare lo statore lo riporterei alla sua posizione originaria senza farmi influenzare da IT ed A.
:ciao:
Quoto in pieno, infatti la mia tesi è che ogni motore ha la propria fasatura e la propria carburazione, che in linea di massima può essere simile ad altri, ma non perfettamente uguale.
Vesponauta
18-08-09, 14:48
Quoto in pieno, infatti la mia tesi è che ogni motore ha la propria fasatura e la propria carburazione, che in linea di massima può essere simile ad altri, ma non perfettamente uguale.
Quello che ho sempre pensato anch'io... :roll: :mah: :-(
Vesponauta
18-08-09, 14:57
ma in un altra discussione, quella della scatalizzazione (mi sembra), dicevi che ne eri contento...
Di cosa, di essermi fatto 260 km col motore che "strappava"?
Se da un lato ha guadagnato di allungo -come sembra vero- ma dall'altro è aumentato il rischio di detonazione... :roll:
Sceglieresti un motore leggermente più pacioso o uno a cui rischi di bucare il pistone? :mah:
Se io faccio in modo, muovendo + volte lo statore, di avere la lampada strobo che mi "fissa" il piolo del volano con il riferimeto I.T. del copriventola perfettamente allineati vorrà dire che ho un perfetto anticipo per quel motore ???
Chiarmante con motore che gira allegro e non al minimo.
Se io faccio in modo, muovendo + volte lo statore, di avere la lampada strobo che mi "fissa" il piolo del volano con il riferimeto I.T. del copriventola perfettamente allineati vorrà dire che ho un perfetto anticipo per quel motore ???
Chiarmante con motore che gira allegro e non al minimo.
No, vuol dire che hai messo l'anticipo su IT.
Io non credo che in piaggio usino una strobo per regolare l'anticipo, anche perche la strobo non e' una pistola magica che trova l'anticipo giusto per quel motore, come non penso che alla piaggio facciano un "fine tuning" dell'anticipo ma hanno una posizione fissa dello statore per tutti i motori che tenuto conto di tutte le tolleranze di fabricazione di tutti i pezzi, da un'anticipo accetabile.
Vol.
E allora come posso fare per capire i gradi esatti che ho come anticipo ??
Con le puntine ci mettevo un pezzo di filo con un LED e vedevo quando aprivano ... e lì partiva la scintilla !!!!
Ora con il Pick-Up è un po piu incasinata la storia.
Anche guardando i magneti del volano non è molto chiaro il momento in cui il PKup diciamo così "apre" per far partire la scintilla.
Beh intanto non ho capito a quanti gradi vuoi regolare l'anticipo.
Se al valore di fabbrica, basta che regoli lo statore su IT o su A a secondo del modello.
ciao,
Vol.
allora coma si fa (o che segni da) a vedre se l'anticipo e giusto o troppo anticipato o troppo ritardato.
Io ho sempre saputo che troppo anticipo oltre che a scaldare di piu il motore si corre il rischio che batta in testa o adirittura se esageratamente troppo anticipato forare il pistone?
allora coma si fa (o che segni da) a vedre se l'anticipo e giusto o troppo anticipato o troppo ritardato.
Io ho sempre saputo che troppo anticipo oltre che a scaldare di piu il motore si corre il rischio che batta in testa o adirittura se esageratamente troppo anticipato forare il pistone?
Smonti il volano e controlli la corrispondenza della tacca sul carter con uno dei riferimenti, IT o A.
Ciao,
Vol.
Il punto è propio quello !!
Se io imposto lo statore correttamente su I.T. e controllo con la strobo non ho i riferimenti allineati !!!
Chi chi è il responsabile ?? Le tacche sul carter non precise ? i riferimenti sul copriventola approssimativi ?
Il PKup ? o il modulo CDI ???
Con le puntine si faceva presto a trovare l'esatto punto di anticipo con il PKup è difficile.
mirkovespa
19-08-09, 13:45
Raga una domanda , ma se uno lo mette tutto ritardato che succede?
Ciao :-)
Il punto è propio quello !!
Se io imposto lo statore correttamente su I.T. e controllo con la strobo non ho i riferimenti allineati !!!
Chi chi è il responsabile ?? Le tacche sul carter non precise ? i riferimenti sul copriventola approssimativi ?
Il PKup ? o il modulo CDI ???
Con le puntine si faceva presto a trovare l'esatto punto di anticipo con il PKup è difficile.
Che strobo usi. Ma almeno al variare dei giri motore i riferimnenti rimangono fissi?
ciao,
Vol.
Draper Pistol Grip Strobe Ignition Timing Light 52616 su eBay.it Diagnostic Tools Equipment, Garage Equipment Tools, Vehicle Parts Accessories (http://cgi.ebay.it/Draper-Pistol-Grip-Strobe-Ignition-Timing-Light-52616_W0QQitemZ130325705296QQcmdZViewItemQQptZUK_D iagnostic_Tools_Equipment?hash=item1e58047250&_trksid=p3286.m63.l1177#ebayphotohosting)
Al minimo sta tra A. e I.T. come dò gas si sposta in modo proporzionale ai giri avanti, in senso orario, supernado di qualche mm il riferimento I.T.
Guarda qui io ho notato una cosa simile.
http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/9072-anticipo-accensione-vespa-px.html
Ciao,
Vol.
Il punto è propio quello !!
Se io imposto lo statore correttamente su I.T. e controllo con la strobo non ho i riferimenti allineati !!!
Chi chi è il responsabile ?? Le tacche sul carter non precise ? i riferimenti sul copriventola approssimativi ?
Il PKup ? o il modulo CDI ???
Con le puntine si faceva presto a trovare l'esatto punto di anticipo con il PKup è difficile.
Io non ho capito a che riferimenti fai riferimento (scusa il gioco di parole) quando dici che con la strobo non corrispondono ... da quanto ne so i riferimenti li dovresti disegnare tu, dopo che ti sei calcolato il PMI, con goniometro e pennarello direttamente su volano e carter ... Tu che metodo usi?
...é un bel rebus !!!
credi che mi mettero a cercare il PMS preciso del pistone e con un goniometro fare qualche tacca sul carter/volano per capire meglio il momento esatto dello scoccare della scintilla....
Il piolo del volano e il riferimento del copriventola allineati dovrebbero essere 18 gradi prima del PMS giusto ???
Di cosa, di essermi fatto 260 km col motore che "strappava"?
Se da un lato ha guadagnato di allungo -come sembra vero- ma dall'altro è aumentato il rischio di detonazione... :roll:
Sceglieresti un motore leggermente più pacioso o uno a cui rischi di bucare il pistone? :mah:
Aò, Francesco, come devo fare per farti star tranquillo?Devo far intervenire qualcuno più in alto?:roll:....andando verso it c'è minor anticipo, quindi minor rischio di detonazione e minor surriscaldamento del gruppo termico;il rischio di calde l'avevi prima, con l'anticipo spostato verso a, adesso il tuo motore ha l'anticipo corretto, di fabbrica, come sta scritto su tutti i manuali d'officina....
non voglio far polemiche con alcuno, ma pregherei di postare i vostri interventi su argomenti che conoscete bene, è inutile aggiungere in un post il frutto di proprie convinzioni o la solita leggenda metropolitana.....l'anticipo di fabbrica per px 125 e 150, da quando esiste l'accensione elettronica è ed è sempre stato IT;per il 200 è A; punto e basta;qualcuno ha dedotto che quell'A sta per America, ma non è provato ...d'altronde ai fini tecnici e irrilevante.....
Grazie comunque a tutti per l'apporto al forum e scusate per la..... tiratina d'orecchie...ripeto, non è rivolta a nessuno, vuole solo essere un memorandum per il migliore utilizzo del forum, grazie a tutti.
caro MROIZO
tu parli di manualistica..... ce io ho il manuale della piaggio.... ne ho tanti ma non ho trovato dove dice it o a. ma i gradi.... tu per caso sai it e a a che gradi corrispondono?
io so (letto su manuale piaggio) che il 125 e il 150 vanno a 18 +-1 gradi mentre il 200 va a 23 +- 1 gradi.
ne deduco che it sia 18 e a 23 secondo quello che dici tu.....
ora pero mi chiedo una cosa..... se secondo quello che dici tu la mia vespa (inizio del topic) e settata come un 200 qualcosina piu.... dunque potrebbe essere questo che mi fa sentire un martellamento in testa....
p.s.
dimenticavo :) non c'è differenza tra px125 e e px 125 arcobaleno per via di questin parametri???
Dal manuale del PX arcobaleno.
Ciao,
Vol.
Vesponauta
19-08-09, 21:34
Aò, Francesco, come devo fare per farti star tranquillo?Devo far intervenire qualcuno più in alto?:roll:....andando verso it c'è minor anticipo, quindi minor rischio di detonazione e minor surriscaldamento del gruppo termico;il rischio di calde l'avevi prima, con l'anticipo spostato verso a, adesso il tuo motore ha l'anticipo corretto, di fabbrica, come sta scritto su tutti i manuali d'officina....
"Minor" rischio? Non "maggiore", visto che non giochi d'anticipo (:mrgreen:) sul creare l'innesco dell'esplosione grazie alla candela, prima che questa avvenga spontaneamente???
Ok, ok, mi sa che forse vuoi dire "detonazione" come fatto previsto e che deve accadere lì dove io invece intendo "preaccensione" non desiderata, anche se ho pensato che, "allontanando" lo scoccare la scintilla dal PMS (anticipando verso "A"), ciò facilitasse tutta la combustione a discapito delle prestazioni, ma favorendo le basse emissioni che Scarrafone ha avuto fino ad oggi, nonostante non sia più catalizzato, facendogli passare sempre perfettamente la revisione biennale... :-)
Oggi ho anche notato che, dal foro della candela sul pistone, in corrispondenza della sola candela stessa, ci sono come delle punteggiature, che alla scorsa ispezione di ottobre non mi sembrava che ci fossero... :mah: :boh:
Allora oggi, visto che c'ero, ho svitato la vite di miscelazione del minimo di mezzo giro, anche perchè ho visto la candela bella bianca (nonostante lo zio l'aveva trovata perfetta... :testate:), ed ho rimesso la più fredda Champion 78 (invece che la 82 di serie).
Dopodomani si va a Palermo, col caldo torrido che conosci bene: speriamo vada tutto ok... :roll:
Aò, Francesco, come devo fare per farti star tranquillo?Devo far intervenire qualcuno più in alto?:roll:....andando verso it c'è minor anticipo, quindi minor rischio di detonazione e minor surriscaldamento del gruppo termico;il rischio di calde l'avevi prima, con l'anticipo spostato verso a, adesso il tuo motore ha l'anticipo corretto, di fabbrica, come sta scritto su tutti i manuali d'officina....
non voglio far polemiche con alcuno, ma pregherei di postare i vostri interventi su argomenti che conoscete bene, è inutile aggiungere in un post il frutto di proprie convinzioni o la solita leggenda metropolitana.....l'anticipo di fabbrica per px 125 e 150, da quando esiste l'accensione elettronica è ed è sempre stato IT;per il 200 è A; punto e basta;qualcuno ha dedotto che quell'A sta per America, ma non è provato ...d'altronde ai fini tecnici e irrilevante.....
Grazie comunque a tutti per l'apporto al forum e scusate per la..... tiratina d'orecchie...ripeto, non è rivolta a nessuno, vuole solo essere un memorandum per il migliore utilizzo del forum, grazie a tutti.
Sergio le tue indicazioni sono chiarissime e mi fido ciecamente dei tuoi consigli e premetto anche che di quest'argomento sono completamente a digiuno come ho già detto in precedenza.
Dò per assolutamente vero ciò che dici in merito all'anticipo ritardato - avvitando quindi in senso orario lo statore - ed effettivamente a sensazione il polini 177 su cui mi siedo, mi ha dato la sensazione di essere meno caldo, favorendo l'allungo e perdendo qualcosina di termini di spunto.
E' altrettanto vero che con questa configurazione, agli alti regimi avevo dei vuoti impressionanti e dei rumorini tutt'altro che tranquillizanti.
Ho rimesso lo statore sulla tacca A, solamente per provare quali differenze ci siano fra le due posizioni, e con stupore la Vespa ha ripreso a funzionare come dovrebbe: vuoti spariti, regimi regolari, rumori assenti.
A questo punto deduco che quello che ho fatto io non è certamente la soluzione ai miei problemi, ma riesce ad "equilibrare" l'insieme delle cose.... Quindi riportando lo statore in ritardo...dove potrei cercare la cause dei vuoti e dei ticchettii?
Vesponauta
19-08-09, 22:44
anche se ho pensato che, "allontanando" lo scoccare la scintilla dal PMS (anticipando verso "A"), ciò facilitasse tutta la combustione a discapito delle prestazioni, ma favorendo le basse emissioni che Scarrafone ha avuto fino ad oggi, nonostante non sia più catalizzato, facendogli passare sempre perfettamente la revisione biennale... :-)
... a maggior ragione se risulta vero che il cilindro 151 kat ha delle luci più "strozzate" per rientrare nei limiti antinquinamento: in fondo gli interventi dello Zio (fasatura ed "ingrassamento" del minimo) tenderebbero ad "arcobalenizzare" Scarrafone! ;-)
"Minor" rischio? Non "maggiore", visto che non giochi d'anticipo (:mrgreen:) sul creare l'innesco dell'esplosione grazie alla candela, prima che questa avvenga spontaneamente???
: speriamo vada tutto ok... :roll:
NOOOOOOOOOOOOOOOOO, MINOOOOR RISCHIOOOOOO :orrore::orrore:, per motivi legati al funzionamento particolare del 2 tempi, infatti per il motore 4 tempi questa regola non vale, riducendo l'angolo di anticipo d'accensione il motore riscalda molto meno e tende ad andare meglio agli alti e peggio ai bassi.....il fatto che si sentano maggiori incertezze nel funzionamento è spiegabile col fato che lavorando più al fresco , la candela tende a raggiungere con maggiore difficoltà il gradiente termico, ok?ma se stai con l'anticipo ridotto di sicuro stai col cilindro più fresco che se avessi l'anticipo maggiore, questo solo nei 2 tempi.....infatti l'anticipo variabile nei 2 tempi serve ad avere un buono spunto ai bassi con anticipi elevati e per avere dei buoni alti con temperature ridotte, poichè se si mantenesse l'anticipo elevato agli alti, il 2 tempi tenderebbe a murare e a surriscaldare, battendo in testa e grippando o forando il pistone nel peggiore dei casi....
Sergio le tue indicazioni sono chiarissime e mi fido ciecamente dei tuoi consigli e premetto anche che di quest'argomento sono completamente a digiuno come ho già detto in precedenza.
Dò per assolutamente vero ciò che dici in merito all'anticipo ritardato - avvitando quindi in senso orario lo statore - ed effettivamente a sensazione il polini 177 su cui mi siedo, mi ha dato la sensazione di essere meno caldo, favorendo l'allungo e perdendo qualcosina di termini di spunto.
E' altrettanto vero che con questa configurazione, agli alti regimi avevo dei vuoti impressionanti e dei rumorini tutt'altro che tranquillizanti.
Ho rimesso lo statore sulla tacca A, solamente per provare quali differenze ci siano fra le due posizioni, e con stupore la Vespa ha ripreso a funzionare come dovrebbe: vuoti spariti, regimi regolari, rumori assenti.
A questo punto deduco che quello che ho fatto io non è certamente la soluzione ai miei problemi, ma riesce ad "equilibrare" l'insieme delle cose.... Quindi riportando lo statore in ritardo...dove potrei cercare la cause dei vuoti e dei ticchettii?
Alex, così a distanza non mi sento di sentenziare sul tuo motore....ma sappi che con l'anticipo su a col polini ci puoi solo girare in città...se sei fortunato...alla prima tirata ti garantisco il serraggio......per i vuoti ed il rumore non so che dirti.....magari hai l'accensione che ritarda più del dovuto....non mi è mai successo personalmente, ma potrebbe accadere, cche il tuo piatto ritarda più del dovuto, e allora questa potrebbe essere una spiegazione, ma per saperlo occorre controllare tutto con la strobo, con accuratezza...se il rumore che senti è qualche scoppiettio in rilascio, non farci caso, è del tutto innocuo, si accentua nelle discese, ma non è nulla di che....
Vesponauta
20-08-09, 09:17
NOOOOOOOOOOOOOOOOO, MINOOOOR RISCHIOOOOOO :orrore::orrore:, per motivi legati al funzionamento particolare del 2 tempi, infatti per il motore 4 tempi [immagino qui tu volessi dire "2tempi"] questa regola non vale, riducendo l'angolo di anticipo d'accensione il motore riscalda molto meno e tende ad andare meglio agli alti e peggio ai bassi.....il fatto che si sentano maggiori incertezze nel funzionamento è spiegabile col fatto che lavorando più al fresco, la candela tende a raggiungere con maggiore difficoltà il gradiente termico, ok?ma se stai con l'anticipo ridotto di sicuro stai col cilindro più fresco che se avessi l'anticipo maggiore, questo solo nei 2 tempi.....infatti l'anticipo variabile nei 2 tempi serve ad avere un buono spunto ai bassi con anticipi elevati e per avere dei buoni alti con temperature ridotte, poichè se si mantenesse l'anticipo elevato agli alti, il 2 tempi tenderebbe a murare e a surriscaldare, battendo in testa e grippando o forando il pistone nel peggiore dei casi....
Allora, finalmente inizio a capire qualcosa in più...
Prima di tutto non sapevo delle differenza tra 2T e 4T, ora qualcosina mi s'illumina. :-)
Guarda caso, però, avantieri sera mi sono fatto una tirata in autostrada ed ho notato come proprio il motore "murava" ad 85 di tachimetro e mi costringeva a scendere sotto i 70 per riprendere, per poi poter andare solo ad 80, altrimenti il fenomeno si ripresentava! :orrore: :orrore: :orrore: :-( :-( :-(
Cosa che in passato, con l'anticipo non ridotto, non aveva MAI fatto... :rabbia: :rabbia: :rabbia: :testate: :testate: :testate:
Ho levato la candela Champion da 78 e ho rimesso la 82 e il fenomeno è diminuito -esattamente come era successo in altre prove fatte i giorni precedenti, con la candela meno fredda il fenomeno diminuiva-, ma durante il viaggio di ritorno, come ultima spiaggia da tentare, ho comunque cambiato la bobina in un'area di parcheggio (avevo volutamente aspettato fino ad ora per vedere per esclusione se effettivamente la causa era quella), e sembra che ora non stia dando altri fastidi (in autostrada arrivavo a 90 di tachimetro), e ieri sera -pensando al caldo torrido che c'è ora- ho rimesso la candela 78 (ho anche una Bosch W4 AC, ma credo sia analoga alla Champion 82). Ma non ci ho fatto tanta strada da avere la certezza che il problema sia risolto.
In ogni caso, mi domando come mai ho fatto così tanti km in questi anni, con chissà quante scaldate avrei dovuto prendere... :mah:
Allora, finalmente inizio a capire qualcosa in più...
Prima di tutto non sapevo delle differenza tra 2T e 4T, ora qualcosina mi s'illumina. :-)
Guarda caso, però, avantieri sera mi sono fatto una tirata in autostrada ed ho notato come proprio il motore "murava" ad 85 di tachimetro e mi costringeva a scendere sotto i 70 per riprendere, per poi poter andare solo ad 80, altrimenti il fenomeno si ripresentava! :orrore: :orrore: :orrore: :-( :-( :-(
Cosa che in passato, con l'anticipo non ridotto, non aveva MAI fatto... :rabbia: :rabbia: :rabbia: :testate: :testate: :testate:
Ho levato la candela Champion da 78 e ho rimesso la 82 e il fenomeno è diminuito -esattamente come era successo in altre prove fatte i giorni precedenti, con la candela meno fredda il fenomeno diminuiva-, ma durante il viaggio di ritorno, come ultima spiaggia da tentare, ho comunque cambiato la bobina in un'area di parcheggio (avevo volutamente aspettato fino ad ora per vedere per esclusione se effettivamente la causa era quella), e sembra che ora non stia dando altri fastidi (in autostrada arrivavo a 90 di tachimetro), e ieri sera -pensando al caldo torrido che c'è ora- ho rimesso la candela 78 (ho anche una Bosch W4 AC, ma credo sia analoga alla Champion 82). Ma non ci ho fatto tanta strada da avere la certezza che il problema sia risolto.
In ogni caso, mi domando come mai ho fatto così tanti km in questi anni, con chissà quante scaldate avrei dovuto prendere... :mah:
Francesco,
ti murava ad 80 e cambiando la bobina e tornata ad andare a 90?
Mi ricorda qualcosa.
Ciao,
Vol.
Vesponauta
20-08-09, 10:23
Francesco,
ti murava ad 80 e cambiando la bobina e tornata ad andare a 90?
Mi ricorda qualcosa.
Ciao,
Vol.
AEEEEEEEEEEEEE!!!!!!!!!!!! :lol:
Vesponauta
20-08-09, 10:25
Comunque ripeto:
In ogni caso, mi domando come mai ho fatto così tanti km in questi anni, con chissà quante scaldate avrei dovuto prendere... :mah:
Alex, così a distanza non mi sento di sentenziare sul tuo motore....ma sappi che con l'anticipo su a col polini ci puoi solo girare in città...se sei fortunato...alla prima tirata ti garantisco il serraggio......per i vuoti ed il rumore non so che dirti.....magari hai l'accensione che ritarda più del dovuto....non mi è mai successo personalmente, ma potrebbe accadere, cche il tuo piatto ritarda più del dovuto, e allora questa potrebbe essere una spiegazione, ma per saperlo occorre controllare tutto con la strobo, con accuratezza...se il rumore che senti è qualche scoppiettio in rilascio, non farci caso, è del tutto innocuo, si accentua nelle discese, ma non è nulla di che....
Beh...è da Sabato scorso che ci cammino così e ho percorso più di 500 km in prevalenza su strade extraurbane in genere sugli 80 km/h.
Ad ogni modo, siccome non vorrò sentirmi dire " te l'avevo detto!" ... ho riportato lo statore nella posizione tutto avvitato.
Particolare degno di nota: con lo statore tutto avvitato ed in battuta sulle viti, la tacca non arriva a combaciare con IT, ma si ferma prima che possa raggiungerla.
Domani riesco in strada e scriverò le nuove impressioni.
Vesponauta
21-08-09, 08:57
Dopodomani si va a Palermo, col caldo torrido che conosci bene: speriamo vada tutto ok... :roll:
Guarda caso, però, avantieri sera mi sono fatto una tirata in autostrada ed ho notato come proprio il motore "murava" ad 85 di tachimetro e mi costringeva a scendere sotto i 70 per riprendere, per poi poter andare solo ad 80, altrimenti il fenomeno si ripresentava! :orrore: :orrore: :orrore: :-( :-( :-(
Cosa che in passato, con l'anticipo non ridotto, non aveva MAI fatto... :rabbia: :rabbia: :rabbia: :testate: :testate: :testate:
Viaggio interrotto, sono tornato a casa, nonostante la prova di due candele (da 78 e da 82) e il montaggio di una nuova bobina, in autostrada mi si è ripresentato lo stesso fenomeno, come se il motore avesse una sorta di limitatore di giri. :roll:
A due minuti dall'arrivo sotto casa, nell'ultimo km di superstrada, il fenomeno è cessato. :roll: :roll:
Non ho più energie per arrabbiarmi... :-( :-( :-(
Francesco, non pesno che il tuo problema sia causato dall'anticipo, sembra quasi un problema elettrico. Assomiglia molto al problema che ho avuti io al ritorno da Campomarino, pero' nel mio caso ho risolto cambiando la bobina.
Ciao,
Vol.
Vesponauta
21-08-09, 09:11
Anch'io ho cambiato la bobina, ho provato diverse candele, è strano che il problema si sia presentato all'improvviso dopo lo spostamento dell'anticipo.
Vesponauta
21-08-09, 14:16
A due minuti dall'arrivo sotto casa, nell'ultimo km di superstrada, il fenomeno è cessato. :roll: :roll:
Altra prova in tarda mattinata in superstrada per andare a mare e consolarmi del viaggio palermitano fallito
(:mrgreen:): sembra nessun problema, ho visto i 95 di tachimetro... :boh: :doh: :crazy:
Che il pickup inizi a dare problemi ?Ci hai pensato
Vesponauta
21-08-09, 15:06
Aspetto un poco: magari il continuo cambio di candele non ha dato tempo a nessuna di queste di autopulirsi... :boh:
Stesso identico sintomo mio !!! ...e pergiunta sullo stesso tipo di strada !!!
Gli dà fastidio l'autostrada !!!!
Vesponauta
21-08-09, 23:01
Visto quello che dite, allora per il momento resto a guardare, aspettando altri vostri contributi e provando a camminare senza toccare altro. Poi vi aggiorno.
Caso estremo, vedo di provare a riportare l'anticipo com'era.
La saga dell'anticipo misterioso continua... :roll:
Vesponauta
22-08-09, 18:52
Aggiornamenti:
oggi pomeriggio sono andato con un mio amico (peso totale di noi due: 170 kg circa) in un posto in collina.
Risultato: meno "spinta" in salita (però non riuscivo sempre a comprendere l'entità della pendenza di alcuni tratti di strada) e qualche mancamento sotto sforzo a tutto gas anche a 60 km/h in quarta e in salita. :mah: :mah: :mah:
Francescuzzo, è evidente che la cosa ti preoccupa molto, ma puoi stare tranquillo, l'anticipo non c'entra....piutosto, la vespa aveva già dato qualche segno del misterioso "male", anche prima che fosse fatto qualsiasi intervento, infatti secondo me, quella che in viaggio avete scambiato per una calda, è probabile che sia stato un malfunzionamento elettrico....oppure è stata davvero una grippatina e ha causato qualche malfunzionamento...ma visto l'andamento on-off del problema, quoto Antonvnb4, non può che essere un problema elettrico, o i pick-up o semplicemente qualche filo arrosto.....è probabile sia quello che serve per spegnere....dovresti staccare il secondo verde sulla centralina, l'ultimo...e vedere come va....è ovvio che poi non potrai più spegnere dalla chiave, dovrai farlo mettendo la terza o la quarta da fermo...
Vesponauta
22-08-09, 19:40
, infatti secondo me, quella che in viaggio avete scambiato per una calda, è probabile che sia stato un malfunzionamento elettrico....oppure è stata davvero una grippatina e ha causato qualche malfunzionamento...ma visto l'andamento on-off del problema, quoto Antonvnb4, non può che essere un problema elettrico, o i pick-up o semplicemente qualche filo arrosto
Quando ho tirato la frizione alla scaldata il motore mi sembra che si sia istantaneamente fermato, come se il volano (pistone) avesse avuto un freno, non come quando a pieno regime chiudi il contatto elettrico e "rallenta" fino a fermarsi.
Infatti sul traghetto ho trovato un bruscolino tra gli elettrodi.
Che Emanuele, lasciando penzolare lo statore per controllare il sottostante paraolio, abbia involontariamente sfotticchiato qualche suo filo, magari screpolato? :mah:
Se scaldata fosse, bisogna capire da dove prendi aria. Comunque non lo escluderei a questo punto.
Vesponauta
23-08-09, 11:09
Scaldata dovuta a carburatore allentato, ma le mani dello zio hanno risolto il problema! :lol: ;-)
Quando ho tirato la frizione alla scaldata il motore mi sembra che si sia istantaneamente fermato, come se il volano (pistone) avesse avuto un freno, non come quando a pieno regime chiudi il contatto elettrico e "rallenta" fino a fermarsi.
Infatti sul traghetto ho trovato un bruscolino tra gli elettrodi.
Che Emanuele, lasciando penzolare lo statore per controllare il sottostante paraolio, abbia involontariamente sfotticchiato qualche suo filo, magari screpolato? :mah:
Quando si regola l'anticipo si ALLENTANO le 3 viti sullo statore,lo si porta sulla tacca dedicata a quella cilindrata,si serrano le 3 viti,si rimonta il volano,si serra il dado e stop e a penzolare si lasciano i...SALAMI.;-):mavieni::mrgreen::ciao::ciao::ciao:
Vesponauta
23-08-09, 11:56
Auè, mi sa che sei un po' smemorato... :roll:
Il volano l'avevi levato non tanto per controllare l'anticipo, ma per arrivare a vedere le condizioni del paraolio sottostante! ;-)
Quindi hai levato lo statore, altrimenti come facevi a vederlo?
Per quello poi è rimasto a penzolare come un... salame... :mrgreen:
Vesponauta
23-08-09, 11:58
Cosa avevo infatti scritto???
Che Emanuele, lasciando penzolare lo statore per controllare il sottostante paraolio, abbia involontariamente sfotticchiato qualche suo filo, magari screpolato? :mah:
:Lol_5:
:Lol_5:
:Lol_5:
:Lol_5:
:Lol_5:
Per quello poi è rimasto a penzolare come un... salame... :mrgreen:[/QUOTE]
lo tenevo in mano il...salame:testate::testate:
Vesponauta
23-08-09, 13:33
lo tenevo in mano il...salame:testate::testate:
Attento ai doppi sensi... :shock: :azz: :quote: :frustate: :ciapet: :Lol_5: :rulez: :boxing:
Vabbè, l'ipotesi di qualche filo screpolato rimane in voga (anche perchè sono certo che il... salame l'hai abbandonato penzolante per andare a prendere la torcia e controllare il paraolio, mentre io rimanevo a... distanza), ma la vedo improbabile (non impossibile, eh!) per un mezzo di "appena" 7 anni.
In ogni caso, non ci vuole molto a ricontrollare la situazione sotto al volano, però io non ho bloccavolano ed estrattore... :oops:
Attento ai doppi sensi... :shock: :azz: :quote: :frustate: :ciapet: :Lol_5: :rulez: :boxing:
Vabbè, l'ipotesi di qualche filo screpolato rimane in voga (anche perchè sono certo che il... salame l'hai abbandonato penzolante per andare a prendere la torcia e controllare il paraolio, mentre io rimanevo a... distanza), ma la vedo improbabile (non impossibile, eh!) per un mezzo di "appena" 7 anni.
In ogni caso, non ci vuole molto a ricontrollare la situazione sotto al volano, però io non ho bloccavolano ed estrattore... :oops:
L'estrattore dovresti procurartelo.... serve sempre!
Invece del bloccavolano puoi mettere un grosso giravite piatto tra i denti del volano e quelli dell'avviamento elettrico. Non mi si sono mai sgranati!
Vesponauta
23-08-09, 13:51
L'estrattore dovresti procurartelo.... serve sempre!
Ce l'ho a Colignola, me lo ha regalato Marchetto, ma non l'ho portato con me, tanto sapevo che non mi sarebbe servito in viaggio... :-/
Francè, i cavi del mio statore hanno la bellezza di 28 anni e sono ancora integri, c'è qualche screpolature ma il conduttore è ancora in ottime condizioni, forse quest'inverno lo ricablerò in toto e sostituirò il pick-up.
Credo che la calda abbia fatto deformare il tuo bel cilindretto, già provato dalle migliaia di km percorsi. A questo punto un bella rettifica, o lucidata con sostituzione segmenti, riporterebbe il GT al nuovo.
Vesponauta
23-08-09, 13:57
Credo che la calda abbia fatto deformare il tuo bel cilindretto, già provato dalle migliaia di km percorsi. A questo punto un bella rettifica, o lucidata con sostituzione segmenti, riporterebbe il GT al nuovo.
Spero proprio di no, altrimenti ci dovremmo mangiare i gomiti perchè, pur avendo tempo, non abbiamo revisionato il carburatore il giorno prima della partenza... :testate:
Anche perchè, ripensandoci, il motore dalla scaldata presso Colleferro all'arrivo a Paola si è sorbito qualche altra bella manciata di centinaia di km, e il difetto non si è minimamente presentato in viaggio!
Bisognava che il GT si dovesse raffreddare totalmente prima di presentare gli eventuali sintomi del "ferimento"? E com'è che invece già da subito ho sentito il motore più "sciolto" (confermo chi dice che dopo una scaldata il motore va meglio!)?
Vesponauta
23-08-09, 20:16
Ulteriori aggiornamenti ("e basta co' 'sta storia..." :mrgreen:):
Durante una sgropponata in superstrada, a motore bello riscaldato, si è ripresentato il fenomeno del "muro" (a momenti, anche a 65 di tachimetro).
Ho staccato il famoso ultimo filo verde e subito ho ripreso a camminare, ma niente è cambiato... :testate: :rabbia: :cry:
Sosta di 5-10 minuti ad un supermercato e rimonto il filo verde.
Decido in quel momento di spostare la posizione del filo giallo di massa che esce dalla centralina e anche di quell'altro filo nero di massa che sta sopra il carter vicino al carburatore, piazzandoli non più tra la loro vite di fissaggio e il coprivolano ma tra coprivolano e carter motore (mi sono domandato se magari la verniciatura del coprivolano in qualche modo isolasse in parte la massa dei fili: magari in certe condizioni la conduzione elettrica garantita dalla filettatura della vite può risultare insufficiente... :boh:).
Riparto, faccio più prove: ho visto anche i 100 (!) di tachimetro senza nessuna esitazione!!! :-)
Chissà domani che succederà...
Il filo nero è la massa del motorino di avviamento.
Quello giallo è la massa del modulo accensione.
Non credo abbia origine con queste due masse il tuo problema.
Se puoi controlla con la stobo come stai messo di anticipo nel momento che il motore non va bene.
Potrebbe essere il PickUP che da i mumeri quando si surriscalda.
Prova anche un'accensione di un'altro PX.
Vesponauta
23-08-09, 23:17
Infatti, voglio osservare cosa succede dopo aver spostato la posizione del filo giallo! ;-)
Ho pensato alla eventuale sostituzione dello statore, ma facciamo un passo alla volta:
1. test della situazione attuale con filo spostato;
2. riposizionamento "vecchia" fasatura d'anticipo;
3. sostituzione statore.
(Sperando non c'entri nulla la carburazione...)
La massa del modulo CDI avvitata sul copriventola dovrebbe essere "solo" una protezione per scaricare delle eventuali sovracorrenti.
Se lo scolleghi dal carter la vespa dovrebbe andare in moto e funzionare lo stesso.
Vesponauta
24-08-09, 09:08
Hai ragione: comunque vediamo che succede.
(Certo è che con questa vicenda ci stiamo facendo un'esperienza... ;-))
questa storia mi ha appassionato, ma alla fine come si è conclusa ?!? quale è l'oscuro male ?!?
ancoraVespa
03-05-10, 10:01
Confermo la curiosità, se potete illustrateci....tutti i muri devono cadere! :mavieni::mavieni::mavieni:
mauro_sarno76
29-02-16, 15:09
Rinverdisco la discussione, perché nel fine settimana tramite la pistola stroboscopica ho controllato l'anticipo alla mia PX 150 originale ma senza catalizzatore carburata come le pre cat anche con valvola gas. Notavo che ai fatidici 2500 RPM la tacca è quasi su A :orrore: per poi addirittura superarla leggermente salendo fino diciamo ai 4000 RPM.
Eppure in un tempo che fu posizionai la tacca dello statore alla famosa tacca IT.
Mi chiedo ma il mio carter ha qualche differenza e dovrei quindi regolare il piatto statore leggermente dietro la tacca IT quindi perché probabilmente la Vespa è troppo anticipata. :mah:
Eppure da qualsiasi manuale ho sempre letto che i 125 e i 150 vanno messi su IT e i 200 su A
:mah:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.