Visualizza Versione Completa : il marchio Vespa è uno solo?
come titolo,il marchio vespa è uno solo? xè stamattina ho letto parecchio sul forum e ho notato una vera, palpabile allergia alle nuove vespe..frasi del tipo non sono mica un frull-friend , oppure frullatore, plasticone, non è una vespa ma uno scooter... ma anche la vespa a marce è uno scooter mettetevelo in testa... io come tutti sanno adoro le vespe, ma tutte,non vedo l'ora di potermela comprare la vespa nuova e in franchezza mi sto stancando di leggere " frull o plasticoni " come se chi li avesse fosse colto da malattia non guaribile...
io distinguo i motori automatici con quelli a marce manuali, a voi piacciono questi ultimi ed è il vostro credo,bene piacciono anche a me e ne sono felice anche io per voi, ma Signori che piaccia o no sono " Vespa" anche quelle automatiche. xtanto smettiamola e smettetela di non voler accettare il fatto che esistano e si chiamino come la vostra...
ieri ho conosciuto un ragazzo vespista di una frazioncina a circa 6 km da dove ho il garagino mio, bene questo nostro collega ha un fratello non perfetto come lui, ha parecchi problemi sopratutto nei movimenti motori, sono stato con loro 2 circa 2 orette ed ho constatato un'intelligenza fuori dal normale nel fratello sulla carrozzina, ma ciò di più bello e stupendo si vedeva un'Amore totale reciproco tra i 2..
ecco unito al post mio la riflessione è: se come i due fratelli si voglion bene perchè nel mondo vespistico, xè tutti noi scriviamo che la nostra vespa ha un'anima, una schiera di irriducibili chiamati 3 o 4 speed oppure 2 stroke forever non accettano la fratellanza con i automatic speed 4 stroke?
a voi le risposte:azz:
Io credo che sotto sotto, nell'avversione verso gli scooter automatici, ci sia la non accettazione del fatto che Piaggio abbia abbandonato il progetto Vespa tradizionale, per proporre e spingere solo scooter automatici. Una sorta di voler far sentire la propria voce, forse inconsciamente, affinchè il costruttore si renda conto che esistono ancora persone in grado di apprezzare la vespa con le marce.
Perchè si preferisce la vespa con le marce? Essenzialmente perchè è più coinvolgente guidarla ed esce dagli schemi del consumismo moderno, che rendono necessari un sacco di soldi per poter mantenere qualcosa con manutenzione dispendiosa e vita breve. Spingere verso gli automatici rende le persone più attente, consapevoli del fatto che si voglia instradarli verso un oggetto di consumo per poterli ingabbiare in una trappola e succhiare loro il sangue a vita.
C'è il comune desiderio di un mezzo pratico, economico, divertente e duraturo. Gli scooter sono solo pratici.
Vesponauta
22-08-09, 08:35
Più volte ho sottolineato l'intelligenza di BMW Moto col motore boxer e di Porsche, che non abbandona la produzione della 911. Questi modelli fanno da "mito-presentatore d'immagine" nei confronti del resto della gamma, che giustamente viene estesa ampliando il ventaglio delle offferte verso potenziali nuovi clienti.
Ma che se non hanno alle spalle i modelli che ho citato, perderebbero molto terreno, non essendo neanche più riconoscibili nell'immaginario collettivo... ;-)
Fricicchia
22-08-09, 09:19
:quote: Straquoto Gustav e Vesponauta!
La Vespa classica aveva ed ha diverse unicità tipiche nell'universo degli scooter passati, presenti e futuri:
carrozzeria portante di tipo aereonautico, cambio ad ingranaggi con motore a dx direttamente sulla ruota, una linea elegante e caratteristica che l'ha accompagnata in tutti i suoi modelli, ecc ecc ecc.
(tu le conosci anche meglio di me Paolone)
Inoltre è un mezzo progettato con una filosofia costruttiva d'altri tempi, è fatta per durare e per essere manipolata, posseduta, elaborata dal suo proprietario, non solo per essere guidata. (e guidando con le marce ogni individuale stile di guida personalizza ancora di + il mezzo)
Mia moglie possiede una ET4 del 1999, è sempre andata bene, ma dopo solo 10 anni i materiali, anche l'alluminio del carter motore, si stanno disintegrando, durerà altri 2 anni, mah?
Ogni tanto questa discussione riemerge, capisco il parere degli orgogliosi proprietari delle nuove vespe
ma assolutamente non lo condivido!
:ciao:
Paolone, ma tu vorresti comprarla? Io non ci vedo niente di male... anzi apprezzo anche le linee della GTS Super. :mrgreen: Bisognerà però vederle tra una trentina d'anni se nei fienili ci saranno GTS ancora restaurabili come accade con le vespe vintage e soprattutto il prezzo dei ricambi.
per come la vedo io,aspirante vespista da quando ho 12 anni,quelle nuove non sono vespe,cosa hanno della vespa?! non hanno telaio portante,sono a variatore,non sono 2 tempi,sono anche piuttosto brutte secondo i miei canoni(ok contando che mi piace il ciao non ho proprio gusti oggettivi)..che poi siano comode è senza dubbio,purtroppo ho uno zip che è comodissimo,veloce,scattante e tutto ma senza marcie e senza un briciolo della bellezza della vespa(anche se il vecchio zip 2T tra gli scooter è uno dei più belli)
la vespa è nata con le marcie e cosi è morta,anzi è viva in india,perche soppiantare un autentico mito?!perche non ci guadagnavano di ricambi....le nuove vespe vendono certo,perche comode e per alcuni belle,ma non chiamatele vespe perche di queste non hanno niente!
spero di poter vedere presto una vera vespa piaggio,ma visto che la piaggio sta ammazzando il 2T la vedo molto dura...
Paolo, a me le nuove non piacciono e fatico a ritenerle Vespa perchè sono troppo diverse, hanno pochissimo in comune con le vecchie, diverse da guidare e da aggiustare, troppo. Poi che per realizzarle abbiano preso un tipo di meccanica di ispirazione giapponese e già impiegata su altri mezzi... è una cosa che mi va poco giù.
Non c'è continuità fra una PX e una ET4. Fra tutte le altre Vespe sì! :-) :-)
Come disse una persona di mia conoscenza "Se chiudi gli occhi potresti credere di essere su un Majesty" :mrgreen: ... Ecco, non c'è la poesia della Vespa, le sensazioni, che ci possiamo fare... :boh:
Fricicchia
22-08-09, 12:14
Come disse una persona di mia conoscenza "Se chiudi gli occhi potresti credere di essere su un Majesty" :mrgreen: ... Ecco, non c'è la poesia della Vespa, le sensazioni, che ci possiamo fare... :boh:
:mrgreen::nono::mrgreen: TrrrrrrrrrRRRRrrrrrrrrrrRRRRRrrrrr non Ves-pa-pa-pa-pa-pa-pa-pa-Vr oooomm. :mrgreen::nono::mrgreen::nono::mrgreen::nono:
arcarocollo
22-08-09, 12:18
Quando dici "vespa" tutti pensano a quelle con le marce ed è stato sempre sinonimo di affidabilità e soprattutto di moto adatta ai giovani per il prezzo.
Bisogna anche dire però che negli ultimi anni il marchio "vespa" si sia dovuto adattare al mercato creando dei modelli che rispechhiassero esteticamente le vespe vintage(non so quanti adolescenti preferirebbero avere una motorino con le marce che va a miscela o una moto automatizzata semplice da usare).
Tuttavia ultimamente la piaggio si sta troppo approfittando del successo avuto negli anni 60/70/80 (interpretatela come una critica) alzando in maniera esagerata i prezzi dei nuovi modelli considerando che cmq sono sempre degli scooter.
Parlo per esperienza personale: la mia ragazza ha preso 5 mesi fa l'ultimo modello della 50 special pagandolo 2700€!!!
Bello esteticamente, comodo, con vari dettagli definiti....ma 2700€ sono esagerati!!:crazy:
:ciao:
Vesponauta
22-08-09, 13:22
(non so quanti adolescenti preferirebbero avere una motorino con le marce che va a miscela o una moto automatizzata semplice da usare).
L'anno scorso ho insegnato in una scuola alberghiera, e qualcuno dei ragazzi mi ha chiesto di provare a guidare il mio mezzo, proprio perchè ha le marce (probabile segno del "saper guidare")... :-)
arcarocollo
22-08-09, 13:26
Si non lo metto in dubbio..devo dire che però sono negli ultimi anni è tornata di moda "il motorino" con le marcie.:ciao:
Si non lo metto in dubbio..devo dire che però sono negli ultimi anni è tornata di moda "il motorino" con le marcie.:ciao: e quali sono i motorini nuovi con le marce?
arcarocollo
22-08-09, 13:57
e quali sono i motorini nuovi con le marce?
La vespa appunto!!
La vespa appunto!! a ecco appunto! :mrgreen:
arcarocollo
22-08-09, 14:06
da notare il virgolettato su "motorino":mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
io trovo che la nuova v***a sia comoda, bella ed elegante:mavieni:....ma non chiamatela VESPA!!!:noncisiamo::noncisiamo::noncisiamo:.
è un nome utilizzato solo per marketing (soldi, soldini, soldoni, Euri, monete, banconote etc.), se l'avessero chiamata in altro modo non staremmo qui a parlarne e di sicuro ne venderebbero molto meno.
non ha nulla ma proprio nulla in comune con la nostra Vespa.:nono:
per come la vedo io,aspirante vespista da quando ho 12 anni,quelle nuove non sono vespe,cosa hanno della vespa?! non hanno telaio portante,sono a variatore,non sono 2 tempi,sono anche piuttosto brutte secondo i miei canoni(ok contando che mi piace il ciao non ho proprio gusti oggettivi)..che poi siano comode è senza dubbio,purtroppo ho uno zip che è comodissimo,veloce,scattante e tutto ma senza marcie e senza un briciolo della bellezza della vespa(anche se il vecchio zip 2T tra gli scooter è uno dei più belli)
la vespa è nata con le marcie e cosi è morta,anzi è viva in india,perche soppiantare un autentico mito?!perche non ci guadagnavano di ricambi....le nuove vespe vendono certo,perche comode e per alcuni belle,ma non chiamatele vespe perche di queste non hanno niente!
spero di poter vedere presto una vera vespa piaggio,ma visto che la piaggio sta ammazzando il 2T la vedo molto dura...
come leggo..evidenzio e rispondo: informati xè la vespa è a telaio portante,o perlomeno quelle di cilindrata 200 250 300 lo sono.. se a te piacciono le marce bene, piacciono anche a me ma come scritto nel post iniziale, ed impara a conviverci: sono vespe anche quelle automatiche, c'è scritto sullo scudo, sul libretto e certificato di proprieta'.
se speri poi che la piaggio ritorni sui suoi passi:scordatelo..
speriamo su lml che porti in italia la 4 tempi e magari che faccia un 200..questo si.
io trovo che la nuova v***a sia comoda, bella ed elegante:mavieni:....ma non chiamatela VESPA!!!:noncisiamo::noncisiamo::noncisiamo:.
è un nome utilizzato solo per marketing (soldi, soldini, soldoni, Euri, monete, banconote etc.), se l'avessero chiamata in altro modo non staremmo qui a parlarne e di sicuro ne venderebbero molto meno.
non ha nulla ma proprio nulla in comune con la nostra Vespa.:nono:
ma che ti piaccia o no lo e' e la dovrai accettare, che poi tu non la comprerai mai è un'altro discorso, ma visto che la marca è piaggio e vespa sta scritto è una vespa in tutto e x tutto
lasciamo perdere..
:quote::quote::quote::sbonk::risata::sbonk::mrgree n::risata::risata:
ma siiiii...che ognuno si compri quel che voglia!!!! :risata:
Circa venti giorni fa sono sbarcato con la nave a Palermo per poi proseguire verso Caltanissetta dove vive mia madre, poi ho fatto una capatina al mio paese, Riesi: ebbene, la cosa che ho notato percorrendo le strade di Palermo, è che circolano ancora tantissime vespe soprattutto PX e anche tante LML, lo stesso a Caltanissetta.
Ma quello che mi ha stupito quando sono andato Riesi, paese dove vivevo, è che rispetto all'anno scorso, ho visto tantissimi ragazzi girare su vespe e sprattutto sulle LML Star Delux di tutti i tipi e colori :mavieni:.
Qunidi voglio dire che anche ai giovani piace ancora la "Vespa" anche se quelle che ho visto erano di produzione indiana, e credo che la Piaggio abbia fatto un grosso errore a toglierla dal mercato.
Comunque, ritornando al discorso iniziale, devo dire che anche la nuova Vespa sempre vespa è, la sua linea è molto bella rispetto agli altri scooters; forse dovevano continuare con un motore con le marce e affiancare quello automatico come avviene per le auto.
:ciao: Pierluigi
la cosa che ho notato percorrendo le strade di Palermo, è che circolano ancora tantissime vespe soprattutto PX e anche tante LML.
:ciao: Pierluigi
è vero...ci sono una marea di Vespa.
:ciao:
lasciamo perdere..
ecco è meglio! :mrgreen:Tanto queste discussioni finiscono sempre così :sbonk:
Hai visto il mio avatar? Secondo te che vespa è?
Vespista46
22-08-09, 15:56
Circa venti giorni fa sono sbarcato con la nave a Palermo per poi proseguire verso Caltanissetta dove vive mia madre, poi ho fatto una capatina al mio paese, Riesi: ebbene, la cosa che ho notato percorrendo le strade di Palermo, è che circolano ancora tantissime vespe soprattutto PX e anche tante LML, lo stesso a Caltanissetta.
Ma quello che mi ha stupito quando sono andato Riesi, paese dove vivevo, è che rispetto all'anno scorso, ho visto tantissimi ragazzi girare su vespe e sprattutto sulle LML Star Delux di tutti i tipi e colori :mavieni:.
Qunidi voglio dire che anche ai giovani piace ancora la "Vespa" anche se quelle che ho visto erano di produzione indiana, e credo che la Piaggio abbia fatto un grosso errore a toglierla dal mercato.
Comunque, ritornando al discorso iniziale, devo dire che anche la nuova Vespa sempre vespa è, la sua linea è molto bella rispetto agli altri scooters; forse dovevano continuare con un motore con le marce e affiancare quello automatico come avviene per le auto.
:ciao: Pierluigi
Confermo, fra PX e simil PX (LML) ce ne sono davvero tanti, forse di più delle nuovissime Vespefrull, carine si ma senza la cosa fondamentale: le marce. :Lol_5:
Vespista46
22-08-09, 15:57
ecco è meglio! :mrgreen:Tanto queste discussioni finiscono sempre così :sbonk:
Hai visto il mio avatar? Secondo te che vespa è?
La scritta Vespa secondo me è di una 50 l o simil.... Sbaglio????
Il problema è uno solo, secondo me. L'esperienza di guida.
Le frullo-vespa si chiameranno pure "vespa" e saranno pure marchiate piaggio, ma l'esperienza di guida che offrono è la stessa di un qualunque plasticone monomarcia. Io ho avuto per quasi cinque anni uno Yup 250 della Kymco con cui mi sono trovato bene; ho guidato in diverse occasioni la frullo-vespa 200 Granturismo L di mio padre: a mio avviso non c'è alcuna sostanziale differenza nel modo di guidare i due mezzi.
Sono ritornato vespista PX da due mesi. Un altro mondo. Guidare qualsiasi vespa a marce (e con freno a pedale, sottolineerei) è tutta un'altra cosa. Un altro modo di percepire l'ambiente, la strada, il traffico. Tutto un altro modo di relazionarsi con il mezzo e con l'esterno. Un altro modo di relazionarsi con il passeggero: mia moglie, la zavorrina, è più entusiasta di me. Altri ritmi, una velocità più a misura d'uomo (gli scooteroni a mio avviso sfrecciano davvero troppo), il freno motore... Per questo considero senza alcuna riserva la StarDeluxe una vera vespa mentre, ad esempio, la nuova, orrenda vespa special non è una vespa. Di vespa ha solo il nome. La LML prosegue la tradizione, l'altra segue tutta un'altra filosofia, radicalmente diversa da quella che aveva ispirato l'evoluzione della vespa per oltre 50 anni. C'è una continuità dalla prima vespa piaggio alle attuali StarDeluxe, non c'è alcuna parentela con le frullo-vespa.
Può non piacere il nome, sicuramente dispregiativo, "frullatori". Ma non è una questione di nome. Io non pretendo di negare che le vespe nuove abbiano il diritto di chiamarsi "vespa" (anche se sono convinto che non se lo meritino affatto, che sia una vergogna...). E' che occorre fare distinzioni. Chiamarle frullo-vespa è uno modo per fare una distinzione netta. La vespa classica è una cosa, il mondo degli scooter monomarcia a variatore senza freno a pedale (ironicamente definiti frullatori o plasticoni dai vespisti old style) è un altro universo; comprende le nuove vespe monomarcia e le migliaia di altri scooteroni che hanno invaso le città . Le vespe new style potranno anche chiamarsi vespa special o vespa granturismo, potranno avere anche il faro basso, potranno avere linee che rievocano molto vagamente quelle delle vespe classiche, ma fanno sicuramente parte della seconda categoria. Alcune sono anche belle, non lo nego, ma sono più simili a degli scooter giapponesi (frullatori) che a un glorioso PX. Nessuno lo può negare, neanche il più ostinato vespista monomarcia, senza passare per scemo.
Non mi interessano più di tanto i dettagli tecnici, io parlo di esperienza di guida, di rapporto con il mezzo e con la strada. E parlo soprattutto di unicità. A me andava benissimo, come successe all'inizio, che la piaggio producesse oltre alla vespa (quella vera) anche lo zip, lo sfera, il quartz... che cioè producesse, accanto a uno scooter unico nel suo genere (la vespa), altri scooter completamente diversi, battendo un'altra strada. Poi ha deciso di abbandonare un prodotto unico al mondo. Anzi (ecco cosa è che non va giù ai vespisti old style) ha voluto cinicamente riciclarne il nome per vendere meglio scooter basati su un'altra concezione che non offrono nulla di più di qualsiasi Kymco o SH Honda.
P.S. L'altro giorno ho pensato con tristezza al fatto che quando ero ragazzo la piaggio vendeva la vespa, il sì, il bravo, il ciao, l'ape... prodotti che fin dal nome mostravano l'orgoglio dell'industria italiana. Adesso produce beverly, free, liberty... ma che c'incastrano questi nomi? Hanno tenuto solo il nome vespa, ma si sa che quello aiuta le vendite.
MEGLIO MARCIA CHE MONOMARCIA
Ci si deve convicere e prendere atto che l'unica cosa che hanno in comune le vecchie e le nuove e' "soltanto" il nome!
Anche la Pato e' una Lambretta... forse per questo sarebbe logico vedere delle Pato ai raduni Lambretta?
Ci si deve convicere e prendere atto che l'unica cosa che hanno in comune le vecchie e le nuove e' "soltanto" il nome!
Anche la Pato e' una Lambretta... forse per questo sarebbe logico vedere delle Pato ai raduni Lambretta?
Credo che il discorso sia diverso: la nuova vespa e costruita dalla Piaggio, mentre Lambretta Pato non è prodotta dall'Innoccenti di Lambrate che ormai non esiste più.
:ciao: Pierluigi
Credo che il discorso sia diverso: la nuova vespa e costruita dalla Piaggio, mentre Lambretta Pato non è prodotta dall'Innoccenti di Lambrate che ormai non esiste più.
:ciao: Pierluigi
perche' diverso? stiamo discutendo sul fatto che le nuove vespe non hanno nulla a che vedere con le vespe che usiamo noi esattamente come una pato non ha nulla a che vedere con le vere lambrette, indipendentemente dal fatto che a fare le nuove vespe sia la stessa Piaggio che una volta faceva vere vespe.
Qui si discute non del logo, del nome o del marchio, ma su un fatto molto piu' sostanziale, non basta scrivere Vespa su uno scooter per farla diventare una Vespa cosi' come non puoi chiamare Spaghetti quelli fatti in cina.
La difficolta' nel farci capire e' che probabilmente siamo un po' oltranzisti e questo, me ne rendo conto, puo' essere considerato un difetto.. ma c'e' ben poco da fare e soprattutto, almeno io, non voglio cambiare idea sul concetto di Vespa, per me la Vespa e' una filosofia, non un mezzo a due ruote, la Vespa coinvolge lati emotivi che nessuna "nuova Vespa" coinvolgera' indipendentemente che facciano la scocca in acciaio e scimmiottino le forme della vespa.
:ciao:
perche' diverso? stiamo discutendo sul fatto che le nuove vespe non hanno nulla a che vedere con le vespe che usiamo noi esattamente come una pato non ha nulla a che vedere con le vere lambrette, indipendentemente dal fatto che a fare le nuove vespe sia la stessa Piaggio che una volta faceva vere vespe.
Qui si discute non del logo, del nome o del marchio, ma su un fatto molto piu' sostanziale, non basta scrivere Vespa su uno scooter per farla diventare una Vespa cosi' come non puoi chiamare Spaghetti quelli fatti in cina.
La difficolta' nel farci capire e' che probabilmente siamo un po' oltranzisti e questo, me ne rendo conto, puo' essere considerato un difetto.. ma c'e' ben poco da fare e soprattutto, almeno io, non voglio cambiare idea sul concetto di Vespa, per me la Vespa e' una filosofia, non un mezzo a due ruote, la Vespa coinvolge lati emotivi che nessuna "nuova Vespa" coinvolgera' indipendentemente che facciano la scocca in acciaio e scimmiottino le forme della vespa.
:ciao:
Su questo sono pienamente daccordo con te come tutti quelli che la pensano in questo modo, io volevo fare solo una battuta su questa frase: ... forse per questo sarebbe logico vedere delle Pato ai raduni Lambretta?
:ciao:Pierluigi
A me riesce molto difficile associare il termine VESPA alle nuove "vespe" piaggio manomarcia. Me ne sono reso conto qualche tempo fa. Un giorno una mia collega, durante la pausa pranzo, dice: "Sapete, d'estate vengo a lavorare in vespa"... sono subito scattato: "GRANDE! Hai una vespa? Ma dai! Che vespa è???", convintissimo che parlasse di una vespa a marce... non avevo nemmeno preso in considerazione che potesse riferirsi a un frullino... semplicemente per il fatto che mi viene automatico associare il nome vespa alle vespe classiche, istintivamente non penso che ne esistano altre! Me ne resi conto quando mi disse che aveva una ET4 e io dovetti sorridere con l'orrore nel cuore.
In generale, comunque, tra i non-vespisti mi sembra comunque che ancora persista e prevalga la stessa associazione di idee. Intendo dire che l'idea classica di vespa (a marce, freno a pedale, ecc.) è molto radicata nell'immaginario collettivo italiano, per ragioni storiche. Parlo magari di persone che non hanno dimestichezza con il mondo delle due ruote, non informate... Tutti (dalla casalinga al pensionato o al professionista che ha sempre girato in macchina e non ha mai avuto uno scooter) quando vedono una vespa old style la identificano IMMEDIATAMENTE come una vespa, mentre se vedono passare una vespa new style la scambiano per un plasticone qualsiasi (giustamente, aggiungerei).
A me ad esempio è capitato diverse volte, in soli due mesi, di incontrare persone o conoscenti del tutto estranei al mondo delle due ruote che quando vedono la mia PX esclamano con un certo stupore: "UNA VESPA!", intendendo con VESPA quello che intendiamo noi, sostenitori a oltranza della filosofia classica.
Qui si discute non del logo, del nome o del marchio, ma su un fatto molto piu' sostanziale, non basta scrivere Vespa su uno scooter per farla diventare una Vespa cosi' come non puoi chiamare Spaghetti quelli fatti in cina.
:rabbia::rabbia::rabbia:
fra tanti esempi che c'erano a disposizione :azz:
Vespista46
23-08-09, 15:03
:rabbia::rabbia::rabbia:
fra tanti esempi che c'erano a disposizione :azz:
:risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata:
:rabbia::rabbia::rabbia:
fra tanti esempi che c'erano a disposizione :azz:
Sarai mica cinese, tu? :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:
Sbagli, è una gts300. Il particolare è tra la chiappa e la sella...
http://www.uk.vespa.com/media/gts300_3.jpg
Caro Paolone, secondo me il marchio Vespa è uno solo, è la naturale evoluzione del mezzo, un mettersi in linea con i tempi , mi risulta che gli ultimi px my non avevano una grande percentuale di vendita e conseguentemente la Piaggio ha deciso di "tagliare", anche le LML non appaiono nelle classifiche di vendita degli scooters, è una nicchia per puristi!
A me le 2t (sputaolio:mrgreen:)piacciono molto, ne possiedo tre, e come tutti noi quando sentiamo il classico scoppiettio ci giriamo per individuare che modello sia e in qualche maniera ci emoziona.
Tornando al discorso marchio, mi ricordo che quando uscì il primo px non venne cosiderato vespa, aveva una linea snaturata troppo quadrata e soprattutto aveva le frecce. io in quel periodo avevo 16 anni nel 1977 e mi sono comperato la mia prima vespa: una farobasso del 54 e giravo tanquillamente con i miei amici che all'epoca possedevano l'et tre o il px, mentre le large, ts gt rally erano considerate le vespe dei muratori.
Anche la serie pk hp ecc. vennero criticate sia per la linea sia per la quantità di plastica (parafango, coprifaro e altri dettagli) ora sono quasi quotate!!
Ultimamente ho preso una "Vespa" GT60° di 250cc°,sì , un frullino,rasaerba,decespugliatore ,plastkbike ecc ecc ecc , ne sono veramente soddisfatto,in autostrada è stabilissima e veloce ha buone prestazioni una buona frenata e non sputa olio quindi posso fregarmene dei blocchi del traffico in città ma non ripudio minimamente le mie old 2T anzi le amo.
Ho partecipato sia a raduni di vespe automatiche che di vespe 2t e vi assicuro che lo spirito è lo stesso.
Tutto questo per dire che" ognuno gode con il proprio orgasmo" quindi se è gratificato con una vespa automatica non sarò certo io a criticarlo:lol:
Fricicchia
23-08-09, 18:48
mi risulta che gli ultimi px my non avevano una grande percentuale di vendita e conseguentemente la Piaggio ha deciso di "tagliare", anche le LML non appaiono nelle classifiche di vendita degli scooters, è una nicchia per puristi!
Non penso che Piaggio vendesse + Tricicli che Px ricontrolla le tue fonti!
Senza contare che le linee produttive e i progetti Px erano AMPIAMENTE economicamente ammortizzati.
Si è deciso di farla morire unicamente perchè è affidabile, semplice, indistruttibile.
Ormai tutte le case produttrici guadagnano + con i ricambi e l'assistenza che con la vendita del mezzo;
tu quanto spendi per una manutenzione ordinaria al frullino?
Io per la PX 30 neuri al max!
L'altro giorno ho dovuto cambiare il filo del contakilometri in ACCIAIO,
il mio ricambista stava bestemmiando xchè Piaggio, lo stesso ricambio x le vxxxe
lo fa con la chiave quadrata allo strumento in PLASTICA, quanto vuoi che possa durare?
Intanto la nicchia x puristi LML è arrivata anche nei paesini come quello dove abito io,
se vende lei forse non vende qualcun'altro, compresa mamma Piaggio.
:ciao:
Tutto questo per dire che" ognuno gode con il proprio orgasmo" quindi se è gratificato con una vespa automatica non sarò certo io a criticarlo:lol:
Io non credo che nessun serio sostenitore della vespa classica si permetta di criticare coloro che si godono le loro nuove vespe. Perlomeno non io. Non vedo perché uno non possa essere sanamente gratificato dalle nuove vespe, che sono ottimi scooters, traendone godimento. Io stesso ho avuto uno scadente frullatore della Kymco, un frullo che più frullo e plasticone non si può, uno Yup 250, certamente molto meno affidabile delle nuove vespe piaggio... eppure persino lui mi ha dato le sue soddisfazioni.
Questo non toglie che ci siano molte più somiglianze (mi riferisco in particolare al tipo di esperienza che si vive sulla strada) tra un banalissimo Yup Kymco e, ad esempio, una Vespa L 200 nuovo tipo (stessa esperienza di guida), piuttosto che tra una qualsiasi vespa a marce e una qualsiasi vespa new style (una distanza abissale, due universi completamente diversi).
Il problema è intendersi su che cosa definiamo vespa. Io penso che chi, come me, si ostina a pretendere come un donchisciotte che la parola vespa indichi qualcosa di unico nel suo genere, non considererà mai le frullo-vespa delle autentiche vespe perché non hanno niente che le distingua davvero degli altri scooter (a parte la targhetta con scritto vespa); se si considera la parola vespa un puro elemento di marketing (e dunque la si svuota di significato), possiamo considerare vespa qualsiasi cosa la piaggio decida di propinarci sotto quel nome, persino una macchina fotografica, un trattore o un frullatore (intendo un frullatore vero, da cucina).
Fricicchia
23-08-09, 19:17
Beh vorrei fare un esempio,
loro:
http://www.nerdles.com/wp-content/uploads/2009/05/sons-of-anarchy.jpg
li vedreste su una moto stradale carenata?
Lui invece:
http://www.lideachetimanca.biz/B2B/grossista/images/categories/valentino_rossi.jpg
lo vedereste in sella ad un'HD?
Non farebbero lo stesso effetto vero?
Ad ognuno il suo e poche puxxxte! :mrgreen:
http://biografieonline.it/img/bio/p/Paolo_Cevoli.jpg
:ciao:
anche le LML non appaiono nelle classifiche di vendita degli scooters, è una nicchia per puristi!
Spesso ho sentito definire l'ultimo PX un mezzo "di nicchia", ed ora ricorre tale giudizio anche per la LML. Dissento: di PX MY l'Italia è piena, ce ne sono parecchi e siamo decisamente lontani dalla poco lusinghiera diffusione di certi "scooter qualsiasi".
Oltretutto i dati di vendita della LML sono più che buoni. Sommando i numeri delle due cilindrate (125 e 150), nel primo semestre 2009 sono stati venduti oltre 2100 esemplari. Fonte: Mercato: volano gli scooter (+31,2%), rallenta il calo delle moto (-16,3%) e dei ciclomotori (-13,1%). Classifica Top 100 gen-giu 2009 (http://www.motoblog.it/post/19778/mercato-volano-gli-scooter-312-rallenta-il-calo-delle-moto-163-e-dei-ciclomotori-131-classifica-top-100-gen-giu-2009#continua)
Non male, se consideriamo che è un mezzo comunque poco conosciuto (se intendiamo il suo nuovo 'nome', ovvero il prodotto LML Star Deluxe). Cosa che implica certamente anche una forma di diffidenza da parte di chi lo ha incontrato per strada o nei concessionari.
Nel corso del 2006 (tutto l'anno) la Vespa PX aveva venduto circa 4500 esemplari (sommando sempre le due cilindrate). Fonte: Mercato Moto Italia: la top 100 del 2006 | MotorBox | Moto | Magazine (http://www.motorbox.com/Moto/Magazine/MercatoMoto2006.html)
Dati che dimostrano in primo luogo una certa continuità (è un progetto vecchio ma continua a piacere e ad ispirare fiducia!) ed in secondo luogo che i volumi di vendita non sono così scarsi. Anzi, sono decisamente buoni, se pensiamo alla varietà di modelli presenti sul mercato.
Vesponauta
23-08-09, 20:07
Tornando al discorso marchio, mi ricordo che quando uscì il primo px non venne cosiderato vespa, aveva una linea snaturata troppo quadrata e soprattutto aveva le frecce.
Non era obbligatorio averle, così come negli anni successivi il miscelatore e l'avviamento elettrico.
Fatto sta che la gente ci ha preso confidenza al punto di volere questi accessori di serie che hanno aumentato sicurezza e praticità, tanto non ne intaccavano l'essenza, e non creavano complicazioni inutili (vedi starter e rubinetto benzina automatici, per esempio)... ;-)
Vespista46
23-08-09, 20:16
Vorrei sapere dove hai letto che i PX erano poco venduti e per questo è stata sospesa la vendita....
Posso solo dirti che a Palermo ci sono moltissimi PX, soprattuto quelli dal 1999 al 2006. Così ad occhio, si vedono 2 VERE Vespe ogni scooter automatico.
Addirittura ogni 7/8 PX si vede un Plasticone marchiato Vespa.
inoltre fate 2 conti su un costo tagliando medio vespa 300 gts o similar e una vespa tradizionale: BEH col costo medio di un tagliando della 4 tempi poco ci manca che si rifa' un motore ex novo della 2 tempi!! !! N.B: solo la cinghia costa circa 90,00 euro!! un pneumatico da 60 a 80 euro ecc ecc inoltre sappiate che l'albero motore della 4 tempi gira non su cuscinetti ma su bronzine" fuse nei carters" a getto d'olio ergo se si rompono si devono sostituire i carters!!! e cosi' via ossia non è come nelle auto ove ci sono piu' piccole o piu grandi ecc
Ci si deve convicere e prendere atto che l'unica cosa che hanno in comune le vecchie e le nuove e' "soltanto" il nome!
Anche la Pato e' una Lambretta... forse per questo sarebbe logico vedere delle Pato ai raduni Lambretta?
Ti do pienamente ragione, le nuove vespe hanno solo il nome in comune con quelle storice a marce. :testate:
Questa è una vespa?
Per me è solo un'automobile, di vespa non ha che il nome.
Se considerate autentiche vespe le frullo-vespa, anche questa è una vera vespa.
Vesponauta
23-08-09, 21:28
All'estero "Piaggio" era sostituito con "Vespa"...
inoltre sappiate che l'albero motore della 4 tempi gira non su cuscinetti ma su bronzine" fuse nei carters" a getto d'olio ergo se si rompono si devono sostituire i carters!!! Interessante, sembrano belle dall'esterno e poi dentro sono ache peggio che fuori!! Come i compressori oil free con il pistone in teflon che dopo un po non carica più un casso ;-)
Ci si deve convicere e prendere atto che l'unica cosa che hanno in comune le vecchie e le nuove e' "soltanto" il nome!
Anche la Pato e' una Lambretta... forse per questo sarebbe logico vedere delle Pato ai raduni Lambretta?
OOOOrrore!!! Un giorno mi è capitato sotto mano una pubblicità di un plasticone con su valeria marini. Ho letto Pato, mai visto e sentito in vita mia, poi in basso leggo Lambretta :azz: e li sono morto dal ridere :risata: uno schifo immondo. :orrore: Poveri lambrettisti sono mesi molto peggio dei Vespisti!!! ;-)
Devo dire che quando ciclicamente ogni tre settimane spuntano fuori discussioni di questo tipo, all'inizio io difendo le nuove vespe, ma poi più se ne parla e si spulciano particolari e più ringrazio di avere la mia piccola vespetta :roll: lamierosa!!
Sbagli, è una gts300. Il particolare è tra la chiappa e la sella...
Comunque il mio avatar era animato, quando è stato cambiato il forum è sparita l'animazione che è rimasta nel profilo utente, non c'èra solo la gts300 ma anche la et3 che la sverniciava :mrgreen:
http://www.vesparesources.com/customprofilepics/profilepic39031_3.gif
Nel corso del 2006 (tutto l'anno) la Vespa PX aveva venduto circa 4500 esemplari (sommando sempre le due cilindrate). Fonte: Mercato Moto Italia: la top 100 del 2006 | MotorBox | Moto | Magazine (http://www.motorbox.com/Moto/Magazine/MercatoMoto2006.html)
Lungi da me difendere le vespe automatiche a discapito delle 2T. ma analizzando la class. vendite del 2006 sommando le cilindrate siamo a 14000 vs. 4500
Un' azienda fa i propri conti.......e poi c'è anche il mercato estero!
"chi vivrà vedrà"
Io resto del parere che il marchio Vespa è uno solo e mi soddisfano tutte!
W la vespa!!
Lungi da me difendere le vespe automatiche a discapito delle 2T. ma analizzando la class. vendite del 2006 sommando le cilindrate siamo a 14000 vs. 4500
Un' azienda fa i propri conti.......
Ma che dici! Stiamo parlando del 25%! Pensavo si vendessero molto meno PX! Se queste sono le cifre è ancora più vergognoso che abbiano cessato la produzione. VERGOGNA!
E' lampante che abbiano smesso di produrre il PX perché una volta venduto dura a lungo e ogni problema si aggiusta con due lire, mentre con i plasticoni ti devi svenare per la manutenzione. Ed è ignobile che abbiano addotto come scusa l'impossibilità di farlo euro 3 dal momento che c'è riuscita benissimo l'LML.
quando avevo 14 anni nel 1983, ammiravo una 50 special di un amico e mio padre mi regalò la neo nata PK 50 S. Dopo migliaia di km di perfetto servizio decido di rottamarla per acquistare una ET4 125, comoda, silenziosa, piena di problemi e con una bassa qualità. questa scelta mi ha fatto capire di amare le Vespe con il motore a 2 tempi a marce. la et4 è stata sostituita da una Rally 200, poi ho comprato la 50 special che ammiravo a 14 anni, se riesco a trovare una pk50s ad un buon prezzo la prendo per farmi perdonare di averla rottamata, dopo prendereo una .......
ma che brutta malattia :mrgreen:
marcolino vespista
24-08-09, 10:27
Avevo 8 anni e vedevo la vespa di mio papà chiusa in garage tutta sola soletta un pò ammaccata con la freccia rotta...ma con tutto il resto in ottime condizioni e dicevo a mio papà:ma vendila e compriamoci un bel kawasaki oppure una bella yamaha...e lui mi diceva caro marco quella vespa lì dopo due giorni che l'ho comprata mi ha accompagnato in austria senza doverli neanche cambiare la candela....non credo che qualunque altro motociclo avrebbe fatto lo stesso....ed è per questo che non potrò mai venderla ci sono troppo affezionato!
ragazzi la vespa in questione l'hanno guidata mio padre che ha 46 anni,mio zio che ne ha 40 e l'altro mio zio che ne ha 38 e adesso la guido io che ne ho 21.....ed ha ancora il telaio come mamma piaggio l'ha fatta...ragazzi non credo che le nuove vespe possano soddisfare tre generazioni diverse...quindi la vespa rimarrà per sempre quella con il freno a pedale e con le marce(almeno per me)
Lungi da me difendere le vespe automatiche a discapito delle 2T. ma analizzando la class. vendite del 2006 sommando le cilindrate siamo a 14000 vs. 4500
Un' azienda fa i propri conti.......e poi c'è anche il mercato estero!
"chi vivrà vedrà"
Io resto del parere che il marchio Vespa è uno solo e mi soddisfano tutte!
W la vespa!!
Una logica di rimpiazzamento troverebbe senso solo se parlassimo di prodotti con caratteristiche analoghe. Pensiamo per esempio alla vecchia generazione di utilitarie (Clio Storia, 206, Punto Classic, ecc.) che è ancora in produzione, perchè sa accontentare ancora una porzione di mercato, che pure è non è magari vastissima (ma che ha le idee chiare).
Togliendo la PX, piaggio ha perso quei 4500 clienti, quelli che hanno preferito un mezzo radicalmente diverso. Non si dice che i mezzi automatici non hanno senso (semmai non ha senso l'applicazione ben poco 'razionale' di un marchio), ma questi non devono essere necessariamente il futuro, per tutti.
Quanto al mercato estero... C'è anche qui un dato di fatto: oltreconfine la LML è stata apprezzata ben prima che da noi ed ha dei volumi di vendita non trascurabili. Vedi Inghilterra.
contate che la"vespa"è prodotta anche negli usa e in nuova zelanda,e sono sempre px,tutto il mondo ci inviadia la vespa VERA e la piaggio,da vera marca italiana,che fà?LA ELIMINA DAI LISTINI! che la espa(a mio avviso non è degna della v di vespa)sia venduta è vero,molti della mia età la comprano,sopratutto ragazze,ma perche ha il nome vespa e non ha le marcie! se sapessero portarla serebbero felicissima di avere una vera vespa e non lo sputer!
contate che la"vespa"è prodotta anche negli usa e in nuova zelanda,e sono sempre px,
No, si tratta sempre di LML, prodotte dunque in India. E distruibuite negli USA e in Nuova Zelanda coi marchio 'Stella' e 'Belladonna'.
. . . mi risulta che gli ultimi px my non avevano una grande percentuale di vendita e conseguentemente la Piaggio ha deciso di "tagliare", anche le LML non appaiono nelle classifiche di vendita degli scooters, è una nicchia per puristi!. . .
Vedi qui: http://www.vesparesources.com/off-topics/15758-da-repubblica.html
mi sa che ti risulta male. :roll:
Ciao, Gino
ieri ero al lavoro, per adesso il mio locale è chiuso e lavoro in un noto locale di palermo, ebbene, davanti l'entrata c'era la mia Vespa e accanto la moto del mio collega, una BMW GS 1200. si fermano due turisti e si mettono a squadrare la mia cara a tal punto da farmi preoccupare per un eventuale furto :mrgreen:. erano affascinati e con un sorriso di ammirazione stampato in faccia.
sono sicuro che se ci fosse stata al posto della mia la nuova Vespa, non l'avrebbero proprio vista.
:ciao:
si fermano due turisti e si mettono a squadrare la mia cara a tal punto da farmi preoccupare per un eventuale furto :mrgreen:. erano affascinati e con un sorriso di ammirazione stampato in faccia.
sono sicuro che se ci fosse stata al posto della mia la nuova Vespa, non l'avrebbero proprio vista.
Ne sono sicuro anch'io.
marcolino vespista
24-08-09, 12:50
i
sono sicuro che se ci fosse stata al posto della mia la nuova Vespa, non l'avrebbero proprio vista.
:ciao:
ma è proprio quello il bello...in vespa(su quelle vere)non si passa mai inosservati.....lo notavo quando in autostrada mentre andavo ad ancona per l'audax tutti gli automobilisti si giravano a guardarmi...per non dire poi i bambini seduti di dietro come si giravano a guardare....bè ed è in quelle occasioni più che mai che ti senti orgoglioso di essere vespista!:mavieni::mavieni::mavieni:
ma è proprio quello il bello...in vespa(su quelle vere)non si passa mai inosservati.....lo notavo quando in autostrada mentre andavo ad ancona per l'audax tutti gli automobilisti si giravano a guardarmi...per non dire poi i bambini seduti di dietro come si giravano a guardare....bè ed è in quelle occasioni più che mai che ti senti orgoglioso di essere vespista!:mavieni::mavieni::mavieni:
alcune volte ti guardano a tal punto da metterti in imbarazzo, ma è così
Vespista46
24-08-09, 17:17
A me con lo Specialino tempo fa mi si è affiancato un signore sulla 50ina con un SH300 e mi fa:
"Complimenti, è stupenda. Anch'io quand'ero ragazzo la avevo, sono davvero moto stupende, ti portano ovunque e senza problemi."
Ovviamente lo ringrazio con aria fiera...
E' vero che poi quando ha accellerato come una scheggia se ne è andato, ma di sicuro fra 35 e passa anni non glielo andrà a dire mai nessuno quello che lui ha detto a me! :mrgreen:
...non si passa mai inosservati.....lo notavo quando in autostrada mentre andavo ad ancona per l'audax tutti gli automobilisti si giravano a guardarmi...
L'ultima volta che ho preso l'autostrada pioveva grosso così (tanto per cambiare...) e non ho capito se guardavano l'orso col kee-way oppure la vespa.... Cmq nella mia direzione hanno guardato tutti, ed io tutti li ho mandati aff.... loro all'asciutto nelle sardomobili ed io bagnato fino all'osso... :rabbia:
erano affascinati e con un sorriso di ammirazione stampato in faccia.
sono sicuro che se ci fosse stata al posto della mia la nuova Vespa, non l'avrebbero proprio vista.
In ogni caso la nuova vespa all'estero (ed anche da noi) è molto apprezzata, ce ne sono veramente tante, a Torino ce n'è un invasione.
Io rispetto la scelta di Paolone, anche perchè conscendolo bene sono certo del fatto che sa benissimo le differenze che ci sono dalle vespe storiche.
Non nascondo che alcuni modelli mi piacciono esteticamente, ma non li comprerei mai, a me piace cambiare le marce, e poi a quelle cifre preferirei prendermi una moto (e forse quel giorno non è nemmeno tanto lontano) :mrgreen: :ciao: :ciao:
non diciamo belinate sul moulinex ci puoi anche scrivere vespa ma il mio rally gli piscia addosso:mrgreen:
..per gli amanti della "tradizione" e per capire meglio chi amava e ama il pk , nonchè gli estimatori della gs .....W la la vespa a marce"
Euromoto Rivista Online - Rivista Sfogliabile - Formato Elettronico (http://www.euromoto.eu/pageflip/Agosto2009/Index.html)
Alcuni anni fa un buontempone (adesso PdC) disse che per vendere più e meglio la FIAT avrebbe dovuto mettere il marchio Ferrari sulle Panda...
Paolo, se l'avessero fatto tu ora diresti che la Panda è una vera Ferrari ???
Alcuni anni fa un buontempone (adesso PdC)
Scusa Flavio, cosa vuol dire pdc? :oops:
Cmq panda e ferrari sempre Fiat sono... :mrgreen: una va solo un po più forte e l'altra ha qualche porta in più ;-)
Ma basta là !!!!
Ma che cavolo di discorso è questo ???????????????
Indipendentemente dal mezzo io rispetto tutti quelli che hanno una "passione"
Quelli che vivono la loro passione e la coltivano con sacrifici e buona volontà.
Che sia una Vespa o un francobollo o una bottiglia di vino non mi fa alcuna differenza.
Di fatto condivido 100% il primo commento di Marben : le nuove Vespe si sono completamente distaccate dal progetto originale e hanno scimmiottato gli scooter più in voga facendo leva solamente sul marchio e non sulla differenziazione. Questo per me è il peccato capitale....utilizzare un marchio ben identificato per vendere qualcosa che con quel marchio lì non ha più niente a che spartire. Questa è codardia....incapacità di sostenere un progetto senza il nome storico e altisonante di un mezzo fondamentalmente diverso.....mi spiace ma questo per me è solo marketing da 4 soldi.....
Che poi siano dei bei mezzi, affidabili, sicuri e a buon mercato io manco lo discuto anzi forse è anche vero .... ma lo spirito originale è stato tradito nonostante esitessero i margini tecnici per continuare a farlo vivere.....
:ciao: Riccardo
...e a buon mercato ....
....Ma neanche tanto visti i prezzi... :ciao:
PdC = Presidente del Consiglio (dei ministri)
PdC = Presidente del Consiglio (dei ministri)
Non ci sarei mai arrivato, è l'ultimissimissimo dei miei pensieri :azz:
Una logica di rimpiazzamento troverebbe senso solo se parlassimo di prodotti con caratteristiche analoghe. Pensiamo per esempio alla vecchia generazione di utilitarie (Clio Storia, 206, Punto Classic, ecc.) che è ancora in produzione, perchè sa accontentare ancora una porzione di mercato, che pure è non è magari vastissima (ma che ha le idee chiare).
Togliendo la PX, piaggio ha perso quei 4500 clienti, quelli che hanno preferito un mezzo radicalmente diverso. Non si dice che i mezzi automatici non hanno senso (semmai non ha senso l'applicazione ben poco 'razionale' di un marchio), ma questi non devono essere necessariamente il futuro, per tutti.
Quanto al mercato estero... C'è anche qui un dato di fatto: oltreconfine la LML è stata apprezzata ben prima che da noi ed ha dei volumi di vendita non trascurabili. Vedi Inghilterra.
Indubbiamente le linea PX o simili (ormai ha trent'anni di produzione)potevano mantenerla , adeguarla alle normative anti inquinamento ed affiancarla alle automatiche così facendo.......... salvavano capra e cavoli. Ma chissà quali calcoli...........
Anche senza mantenerla potevano aggiornarla, come è sempre avvenuto, non stravolgerla completamente...
Secondo me il tutto è solo frutto dell'evoluzione e anche dei profitti che un' azienda vuole fare. Ad esempio ricordo che quando ero piccolo su una Ferrari era improponibile il servosterzo o il clima, altrimenti non era una Ferrari (quattroruote dixit), mentre oggi le Ferrari hanno il servosterzo e sono sempre Ferrari.
La vespa subisce la stessa evoluzione...
Come dice Paolone sono VESPA a tutti gli effetti, o almeno legalmete è così, come legalmente le LML (in sicilia dalle parti di Barcellona ne ho viste tantissime così come qualcuna a Torino) non sono Vespa.
Ovviamente le Vespa, così come trattate su VR, sono il massimo...io sono nato praticamente nell'officina di mio nonno e sono perdutamente innamorato del PX, danno molto più piacere--ma il piacere è dato a chi la ama.
Provate a pensare le evoluzioni motorini a marce e con il variatore, parlando di 50cc, che avete visto... vespa 50, poi di moda il piaggio Si (ho ancora il mio caro motorino compagno di mille avventure), Bravo, Ciao, poi tutti i 50 aprilia e fantic caballero a marce ed adesso gli scooter....in giro vedo veramete pochissimi ragazzi con le aprilia Rx che ancora oggi producono.
Indubbiamente gli scooter con il variatore sono molto più comodi soprattutto nelle città; una cosa di cui mi rendo conto avendone anche uno è la seguente:
la mattina andando al lavoro quando ci vado con il PX mi godo il tragitto, sorrido come un ebete, se vedo da lontano il semaforo giallo istintivamente dalla 4 si passa alla terza, alla seconda...stop e tutti ti guardano!!! Quando uso lo scooter è tutto più di fretta come la vita di oggi...
infatti il mio nuovo motto, sulla base del tragitto casa lavoro, è: godi la vita come una giro in vespa.
Salvatore
senza contare il fatto, parlando di profitti, che la vespa ognuno se la sistema a casa, quelle nuove no...soldini alla rete di assistenza.
E' stupefacente vedere quante PX durante i mesi estivi emergono...perchè vai giù in garage, apri il rubinetto della benzina, 2 colpi e vai...spettacolo!!!!
arcarocollo
28-08-09, 11:32
Concordo con salvarore.
Io sono un ragazzo di 23 anni di domodossola che lavora a milano e quindi è costretto a stare a milano dal lunedì al venerdì.
A domodossola ho una vespa 50n del 1989 mentre a milano possiedo un Kimco 50cc(frullatore).
Il frullatore è comodissimo, veloce, non consuma niente, e non impegantivo da mantenere.
PERO' lasciatemi dire una cosa, quando ritorno a casa e vado in garage, scopro la vespa e la metto in moto è tutta un'altra musica!!!!Una pedalata e via...è una goduria girare con la vespetta, tutti ti guardano!!!!!
Quando accellero cambiando le marce sorrido da solo(molti mi guardano come se fossi impazzito) e quando la rimetto in garage per ritornare a milano mi viene la malinconia!!!:mavieni::ciao:
Quando uso lo scooter è tutto più di fretta come la vita di oggi...
infatti il mio nuovo motto, sulla base del tragitto casa lavoro, è: godi la vita come una giro in vespa.
Quoto al 100%. Gli scooteroni vanno troppo veloce! Non ha senso sfrecciare sui viali a 100 all'ora, è solo pericoloso. Con la vespa ti riappropri di ritmi umani.
Ascoltate, tagliamo la testa al toro. Diciamo che ci piacciono gli scooter a marce con motore laterale. Che se lo tengano il nome Vespa...
Vespista46
29-08-09, 13:48
Secondo me il tutto è solo frutto dell'evoluzione e anche dei profitti che un' azienda vuole fare. Ad esempio ricordo che quando ero piccolo su una Ferrari era improponibile il servosterzo o il clima, altrimenti non era una Ferrari (quattroruote dixit), mentre oggi le Ferrari hanno il servosterzo e sono sempre Ferrari.
La vespa subisce la stessa evoluzione...
Come dice Paolone sono VESPA a tutti gli effetti, o almeno legalmete è così, come legalmente le LML (in sicilia dalle parti di Barcellona ne ho viste tantissime così come qualcuna a Torino) non sono Vespa.
Ovviamente le Vespa, così come trattate su VR, sono il massimo...io sono nato praticamente nell'officina di mio nonno e sono perdutamente innamorato del PX, danno molto più piacere--ma il piacere è dato a chi la ama.
Provate a pensare le evoluzioni motorini a marce e con il variatore, parlando di 50cc, che avete visto... vespa 50, poi di moda il piaggio Si (ho ancora il mio caro motorino compagno di mille avventure), Bravo, Ciao, poi tutti i 50 aprilia e fantic caballero a marce ed adesso gli scooter....in giro vedo veramete pochissimi ragazzi con le aprilia Rx che ancora oggi producono.
Indubbiamente gli scooter con il variatore sono molto più comodi soprattutto nelle città; una cosa di cui mi rendo conto avendone anche uno è la seguente:
la mattina andando al lavoro quando ci vado con il PX mi godo il tragitto, sorrido come un ebete, se vedo da lontano il semaforo giallo istintivamente dalla 4 si passa alla terza, alla seconda...stop e tutti ti guardano!!! Quando uso lo scooter è tutto più di fretta come la vita di oggi...
infatti il mio nuovo motto, sulla base del tragitto casa lavoro, è: godi la vita come una giro in vespa.
Salvatore
Quà mi trovi in disaccordo, ora ti spiego perchè:
Anch'io volevo a 16 anni l'aprila RX, perchè mi piacciono le linee, motore potente, la mia idea era di motardizzarla, visto che quando vedo un motard mi ci rincoglionisco a guardarlo come un deficiente.
Eppure non la ho potuta prendere perchè a 16 anni il limite di potenza che si può guidare è 11 kw, ovvero 15 cavalli, contro i 35 dell'RX.
Se non ci fossero queste leggi, io sono certo che molti più ragazzi avrebbero anzichè frullatori motocross, o carenate.Io anzichè avere Vespa e Cross ho dovuto scegliere Vespa e basta! :mrgreen:
Ma a 18 anni spero di colmare il mio sogno... KTM 525 Motard!!! :sbav::sbav::sbav::sbav::sbav:
paolo, io posso dirti tranquillamente che le nuove vespe sono scooter molto belli, sicuramente i più belli in commercio
fatta exxezione (scusa gt60) per la neofarobasso e le varie declinazioni delle lx che proprio non mi piacciono trovo la gt e la gts molto belle.
ho mio cognato ha da poco preso una vespa 300 gts, l'ho provata...
secondo me per i soldi che costa (4500zucchi) è una vera cagata.
la trovo stabile come un px (saltella sulle buche romane in maniera a dir poco preoccupante in frenata) se porti i pantaloni corti fai la ceretta grati per l'aria bollente che ti spara sulle gambe (ok è comoda a gennaio col termoscud) ha una bella accellerazione indubbiamente, ma secondo me un sh costa meno e come prestazioni è superiore.
tutte quelle finiture in plastica (tutta la parte interna dello scudo) fanno già dei rumori a 2000km figuriamoci tra un po' d'anni dopo la cura freddo sole acqua e ghiaccio.
insomma in piaggio hanno preso un px, uno scooter moderno, hanno preso quanto di peggio c'era nel px e quanto di peggio c'è in uno scooter moderno e hanno fatto la frullovespa...
io non capirò mai la logica di mantenere la forcella anteriore monobraccio... se non si dispone di una ruota di scorta perchp non l'hanno sostituita con una tradizionale?
parliamoci chiaro, la scocca in ferro è bella, ma costosa da riparare (soprattutto da ribattere) sul px lo scudo si addrizza facilmente e le chiappe pure, se cade una gts e si fa una bolla sulla pseudochiappa cosa ne viene fuori? che devi smembrare tutta la vespa per ribatterla....
paolone dammi retta, prima di comprare una vespa nuova provala.... sono quasi convinto che cambierai idea. io prima di provarla ero dubbioso, dopo provata nn lo sono più... sono felice di avere tre px col freno a disco (uno 200 per giunta)
per quello che riguarda il marketing, piaggio avrebbe dovuto mantenere tre liunee di prodotti e non 2, il px poteva essere perfezionato, il progetto lo avevano, i clienti pure.. sono stati miopi.
per quel che riguarda le cifre di vendita delle frullovespe mi piacerebbe sottolineare che a differenza del px hanno avuto un frtissimo supporto pubblicitario, delle automatiche è stato sfornato circa un modello l'anno (che tira tantissimo le vendite) e del px di contro hanno messo fuori produzione il color cammeo e il rosso dragon, lasciando in listino solo gli austeri bianco nero blu grigio.
lo hanno ammazzato con le loro mani e lo hanno fatto volutmante, questa cosa a piaggio io non riesco a perdonarla.
Questa è una vespa?
Per me è solo un'automobile, di vespa non ha che il nome.
Se considerate autentiche vespe le frullo-vespa, anche questa è una vera vespa.
è più vespa la 400 che un gts 300
Vesponauta
29-08-09, 23:13
Per quello che riguarda il marketing, Piaggio avrebbe dovuto mantenere tre linee di prodotti e non due, il PX poteva essere perfezionato, il progetto lo avevano, i clienti pure... sono stati miopi.
Lo hanno ammazzato con le loro mani e lo hanno fatto volutamente, questa cosa a Piaggio io non riesco a perdonarla.
Quotone!
Quà mi trovi in disaccordo, ora ti spiego perchè:
Anch'io volevo a 16 anni l'aprila RX, perchè mi piacciono le linee, motore potente, la mia idea era di motardizzarla, visto che quando vedo un motard mi ci rincoglionisco a guardarlo come un deficiente.
Eppure non la ho potuta prendere perchè a 16 anni il limite di potenza che si può guidare è 11 kw, ovvero 15 cavalli, contro i 35 dell'RX.
Se non ci fossero queste leggi, io sono certo che molti più ragazzi avrebbero anzichè frullatori motocross, o carenate.Io anzichè avere Vespa e Cross ho dovuto scegliere Vespa e basta! :mrgreen:
Ma a 18 anni spero di colmare il mio sogno... KTM 525 Motard!!! :sbav::sbav::sbav::sbav::sbav:
Hai ragione..parlavo per i 50cc
io non capirò mai la logica di mantenere la forcella anteriore monobraccio... se non si dispone di una ruota di scorta perchp non l'hanno sostituita con una tradizionale?
Sarebbe stata ancora meno vespa di quello che è.
parliamoci chiaro, la scocca in ferro è bella, ma costosa da riparare (soprattutto da ribattere) sul px lo scudo si addrizza facilmente e le chiappe pure, se cade una gts e si fa una bolla sulla pseudochiappa cosa ne viene fuori? che devi smembrare tutta la vespa per ribatterla....
L'ho visto proprio una settimana fa un GTS grigio con un ammaccatura sulla chiappa destra. Secondo me il proprietario si sarà pentito di non aver preso uno scooter con lo scocchino in plastica usa e getta...
Come dice Paolone sono VESPA a tutti gli effetti,
Questa è la vostra (tua e di Paolone) opinione, ovviamente...
:roll:
Questa è la vostra (tua e di Paolone) opinione, ovviamente...
:roll:
la mia di sicuro e lo ribadisco. a me piacciono e sullo scudo c'è scritto vespa e x me lo sono tutte. che prima o poi ne prenderò una è certo, che mi piacciano le vespe tutte è sicuro xtanto visto che nessuno mi riuscirà a far cambiare idea rimaniamo tutti con le nostre. w la vespa, x me qualunque essa sia, x altri solo quelle a marce, ma mi va bene così
Sarebbe stata ancora meno vespa di quello che è.
L'ho visto proprio una settimana fa un GTS grigio con un ammaccatura sulla chiappa destra. Secondo me il proprietario si sarà pentito di non aver preso uno scooter con lo scocchino in plastica usa e getta...
flavio il problema è che corradino d'ascanio aveva una filosofia di vespa che doveva prima essere pratica, poi bella.
la sospensione anteriore monobraccio era stata scelta unicamente per la necessita di avere la ruota di scorta, se corradino avesse deciso di rinunciare lla ruota di scorta in favore della stabilità e della tenuta di strsata sicuramente la vespa avrebbe avuto una sospensione differente....
insomma tutta la vespa era stata progettata da corradino per aessere robusta affidabile facilmente riparabile....
quella filosofia è completamente assente da queste frullovespe....
comunque rimango dell'idea che le linee di prodotti vespa debbano prevedere delle automatiche per il mercato di oggi, ma anche una manuale per rendere felici noi appassionati
Vesponauta
31-08-09, 23:49
Leo, non è "solo" questione di "fare felici gli appassionati", ma di dare spazio a chi bada al sodo: già sono state citate le varie Punto Classic, Clio Storia, 206 Plus e le varie Dacia.
Qui a Milazzo il concessionario Piaggio stravende le Star De Luxe perchè la gente vuole quella tipologia e non altro!
Sentite io non ho letto tutto il topic mi sono fermato alle prime pagine ma è cosi che la penso io..
Quelli che: "la Vespa c'ha le marce ed è di ferro!!" | Facebook (http://www.facebook.com/group.php?gid=27840348147&ref=mf)
Nonostante io non abbia vissuto quell'epoca,preferisco solo la vespa di ferro con le marce..
Ditemi e fatemi quello che volete ma idea non la cambio :mrgreen:
...
Nonostante io non abbia vissuto quell'epoca,preferisco solo la vespa di ferro con le marce..
Ditemi e fatemi quello che volete ma idea non la cambio :mrgreen:
Io sono assolutamente con te. E tutti i discorsi sulle vespefrull lasciano il tempo che trovano...
Anzi, per la verità sono ancora più integralista, perchè ci aggiungo che deve essere senza frecce!
Questa è la vostra (tua e di Paolone) opinione, ovviamente...
:roll:
ripeto così come scritto nel post: anche per me la vespa è con le marce ma ripeto ufficialmete la vepsa così come venduta oggi è vespa..i vespa club accettano anche i possessori di questi tipi di vespa..il nome è quello li.
La lml star deluxe, ottima già provata e ne vedo in giro tante, è una vespa, parlando con il cuore, ma ufficialmente non lo è....
Se si va sul sito Piaggio per vespa sono indicate tutte quelle oggi vendute...
Da questa discussione, come già detto da altri, non se ne viene fuori perchè il cuore fa a pugni con l' attuale realtà...
http://www.nikissive.com/symbols/smyles/smyles_files/italiamac_popcorn.gif
http://www.pescaok.it/forum/images/smilies/icon_popcorn.gif a me i popcorn..... http://www.pescaok.it/forum/images/smilies/icon_furz.gif
Ascoltate, tagliamo la testa al toro. Diciamo che ci piacciono gli scooter a marce con motore laterale. Che se lo tengano il nome Vespa...
Sante parole. Del resto è così!
Io credo che se noi abbiamo coltivato una passione per la Vespa, questa abbia dei presupposti "tecnici". Ovvero se ne siamo appassionati, è perchè ne apprezziamo la semplicità meccanica o il modo - così particolare - di guidarla. Ragion per cui è difficile ritrovare nelle nuove gli stessi "ingredienti": io non troverei gusto a guidare senza cambio e frizione, e sarebbe per me mortificante non poterci mettere la mani.
Marchio o no, la differenza è abissale e non si può trattare alla stessa maniera un PX ed una GTS. Sono inesorabilmente diverse. Nel bene e nel male, perchè poi il resto è questione di gusti. Che a molti le automatiche non piacciano è naturale, non soddisfano le loro esigente.
Poi bisognerebbe chiedersi se l'essenza la fa il marchio o la sostanza: la scritta Vespa a me suggerisce poco, Piaggio col marchio può fare quello che vuole, ma non riuscirà a convincerci che una GTS "è una Vespa", perchè oggettivamente sono mezzi radicalmente diversi. Così come la Vespa 400 è un'automobile e non uno scooter Vespa, e nessuno si sogna di farlo passare per tale (e di conseguenza non è vero che chi apprezza lo scooter Vespa debba ritrovare nella vetturetta le stesse sensazioni: sono diverse).
Si ritorna alla frase di Gustav, la passione che abbiamo cresce attorno a ciò che una Vespa è di fatto. Che non significa automaticamente non apprezzare i mezzi alternativi, l'importante è non negare le oggettive, radicali differenze.
per quello che riguarda il marketing, piaggio avrebbe dovuto mantenere tre liunee di prodotti e non 2, il px poteva essere perfezionato, il progetto lo avevano, i clienti pure.. sono stati miopi.
per quel che riguarda le cifre di vendita delle frullovespe mi piacerebbe sottolineare che a differenza del px hanno avuto un frtissimo supporto pubblicitario, delle automatiche è stato sfornato circa un modello l'anno (che tira tantissimo le vendite) e del px di contro hanno messo fuori produzione il color cammeo e il rosso dragon, lasciando in listino solo gli austeri bianco nero blu grigio.
lo hanno ammazzato con le loro mani e lo hanno fatto volutmante, questa cosa a piaggio io non riesco a perdonarla.
Consideriamo tuttavia che le strategie di brand sono un tantino più complesse delle semplici strategie di prodotto.
Mi spiego meglio: la strategia commerciale legata al marchio può sacrificare alcuni prodotti che, seppur redditivi, tendono a compromettere i valori del marchio, soprattutto a lungo termine.
Sembra assurdo e paradossale a primo acchito, ma l'idea di mantenere a listino il modello PX classico, potrebbe strategicamente "diluire" l'immagine di elevata tecnologia e design classico ma moderno che Piaggio vuole dare ai propri prodotti (anzi al proprio brand, che paga più a lungo termine dei prodotti). A costo di non farlo Piaggio potrebbe aver deciso di sacrificare una linea di prodotto che rendeva bene e che avrebbe reso ancora bene a lungo.
Un po' come il "caso 190" della Mercedes: Mercedes nei primi anni 80 lanciò sul mercato il modello 190 (progetto W201): una macchina tecnicamente eccezionale che aveva tuttavia il merito e demerito di allargare verso il basso il target dei clienti Mercedes, visto i costi bassi rispetto ai contenuti della vettura, relativamente allo standard Mercedes (e su queste affermazioni Vesponauta, che ne ha un esemplare, comincerà a gongolare ;-) ).
In pratica la casa di Stoccarda vendeva un prodotto con grande successo, annoverando molti nuovi clienti e grandi guadagni, ma nel contempo stava opacizzando l'esclusività del marchio, che fino a prima era appannaggio di un target più elevato.
Gli storici "signori" che acquistavano mercedes erano indispettiti dal fatto che la stella a tre punte staav anche sui cofani di persone di classe sociale più bassa.
Chi si occupava di marketing allora, arrivò a proporre di ritirare la vettura dal mercato per salvare l'esclusività del marchio, a costo di ridurre i guadagni a breve termine.
Ma ormai la frittata era fatta, non si poteva tornare indietro, tanto valeva gustarsela, anche con un po' di nobile formaggio "grana" su.
Anche il gruppo Volskwagen declassa le tecnologie attraverso i propri marchi: Audi la tecnologia migliore, VW quella attuale, Skoda quella un po' più vecchia (anche se sempre valida).
Questo per lavorare su un target di clienti il più possibile ampio, ma con strategie di brand indipendenti. Il massimo possibile insomma.
Siamo sicuri che Piaggio non abbia alcun interesse su LML? :roll:
davide non sono pienamente d'accordo con te,
l'esempio della 190 ci può anche stare, ma il px volendo poteva essere aggiornato per esempio,con un motorfe 4t, e mantenere tutte le caratteristichee vespa vera.
anch delle ruote poiù generose potevano contribuire a portatr il px ad essere il primo e l'unico esemplare di scooter a marcve.
insomma, piaggio voleva investire pèochi soldi, le vespe frull a loro costano poco solo di carrozzeria (in 13 anni hanno sfornato due soli telai) il resto è tutta roba di "recupero" dal resto della produzione o particolari dedicati abbastanza economici da costruire in cina).
Lorenzo205
01-09-09, 18:57
confesso di aver letto solo la prima e la quarta pagina di questa discussione e leggendo le parole di Paolone, che rispetto, capisco il perchè di tante frullovespa per le strade: basta che ci sia scritto "Vespa" e vanno bene.
Se per assurdo l'Exagon o l'X9 (che con la Vespa hanno in comune tanto quanto le varie GT) avessero avuto la pensata di battezzarli Vespa a qualcuno sarebbero piaciuti un casino e avrebbero venduto tanto di più. Questo è certo, ed è una gran tristezza.
Dice bene Leonardo, è una questione di filosofia. La Vespa è stata pensata applicando i principi della "ridondanza" in tutte le sue parti: ad esempio, se gli ingenieri avevano calcolato che per le ruote erano sufficienti dei dadi del 10 poi l'hanno fatta con quelli del 13 perchè doveva essere impossibile che una parte si usurasse o si rompesse. E così è stato per tutta la serie fino ai penultimi PX
Oggi i GT sono pensati in funzione della manutenzione programmata effettuabile solo in officina: ogni tot km vieni che ti mungo!
Paolone, se ti piace la Gt nulla da dire, ma credimi, non basta che ci sia scritto Vespa da tutte le parti perchè uno scooter qualsiasi sia una Vespa.
L205
davide non sono pienamente d'accordo con te
E meno male, sai che palle se tutti fossero d'accordo con me... non potreio neanche più litigare con mia moglie :risata:
l'esempio della 190 ci può anche stare, ma il px volendo poteva essere aggiornato per esempio,con un motorfe 4t, e mantenere tutte le caratteristichee vespa vera.
anch delle ruote poiù generose potevano contribuire a portatr il px ad essere il primo e l'unico esemplare di scooter a marcve.
Certo, ottima soluzione tecnica. Ma richiedeva una nuova progettazione, una tecnologia specifica per un solo modello.
E poi il marchio Piaggio si sarebbe opacizzato per l'immagine di obsolescenza che il PX rappresenta per molti.
insomma, piaggio voleva investire pèochi soldi, le vespe frull a loro costano poco solo di carrozzeria (in 13 anni hanno sfornato due soli telai) il resto è tutta roba di "recupero" dal resto della produzione o particolari dedicati abbastanza economici da costruire in cina).
Perfetto, l'hai detto tu. Anche per questo il PX è morto.
Tutto questo non piace neanche a me, anch'io sarei tentato di dare una soluzione tecnica, cerco solo di spiegarmi la soluzione strategica, che secondo me sta in piedi purtroppo.
Siamo sicuri che Piaggio non abbia alcun interesse su LML? :roll:
Questo è un discorso interessante che sarebbe bello approfondire
E poi il marchio Piaggio si sarebbe opacizzato per l'immagine di obsolescenza che il PX rappresenta per molti.
Effettivamente il PX è obsoleto, hanno cambiato modelli per 40anni (pur mantenendone il filone principale), immagino ci siano le capacità per creare scooter classici a marce con una linea un po diversa. In questo modo abbandoni il PX ma metti sul mercato un "PY" che se pubblicizzato a dovere fa un boom di vendite...
Sogno troppo? :mrgreen:
Effettivamente il PX è obsoleto, hanno cambiato modelli per 40anni (pur mantenendone il filone principale), immagino ci siano le capacità per creare scooter classici a marce con una linea un po diversa. In questo modo abbandoni il PX ma metti sul mercato un "PY" che se pubblicizzato a dovere fa un boom di vendite...
Sogno troppo? :mrgreen:
Si, perchè avrebbe un gruppo meccanico dedicato, che non sarebbe possibile ditribuire ad altri modelli.
In parole povere dei costi di sviluppo che farebbero lievitare i prezzi, mantenendo la politica di redditività attuale, oltre i limiti di mercato.
Se tirassero fuori una evoluzione del PX che costa 6000 euro ne venderebbero poche.
E ricordiamoci che Piaggio in passato ci aveva provato, mettendo sul mercato la Cosa, progetto miseramente fallito, pur avendo contenuti tecnici di tutto rispetto. Erano tempi diversi, sicuramente.
Forse per un nuovo PX si potrebbe partire tirando fuori dai cassetti i vecchi disegni Cosa... ma non ci scommetterei un euro su un progetto del genere...
Vesponauta
01-09-09, 19:53
Un po' come il "caso 190" della Mercedes: Mercedes nei primi anni 80 lanciò sul mercato il modello 190 (progetto W201): una macchina tecnicamente eccezionale che aveva tuttavia il merito e demerito di allargare verso il basso il target dei clienti Mercedes, visto i costi bassi rispetto ai contenuti della vettura, relativamente allo standard Mercedes (e su queste affermazioni Vesponauta, che ne ha un esemplare, comincerà a gongolare ;-) ).
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: ;-)
Va detto che il mio esemplare è di terza mano, ma ha la robustezza e l'economia PXistica che la rende "eterna", nonostante i detrattori della "Baby Benz" la definivano "la coupè a quattro porte", per denunciare lo scarso spazio a disposizione ai posti posteriori... :Lol_5:
Comunque sia, anche questo esempio ci dice analogamente che i denigratori del PX in quanto instabile, insicuro, arretrato, devono ammettere che non si ha a che fare con difficoltà tecniche insormontabili: basta leggermente adattarsi (e io quando porto passeggeri su Stellina sposto un po' avanti i sedili anteriori... :mrgreen: ;-))!
Si, perchè avrebbe un gruppo meccanico dedicato, che non sarebbe possibile ditribuire ad altri modelli.
Mah... I carter che equipaggiano il px montavano anche sui modelli precedenti, non vedo tutta sta difficoltà ad adattare un telaio nuovo ad un motore ultracollaudato, o cmq un motore tipo l'indiano a 4 tempi a vederlo in foto non mi pare molto diverso, secondo me volere è potere.
Poi un evoluzione del px vuoi dire che costi più di una gtfrull? Io non credo...
Poi un evoluzione del px vuoi dire che costi più di una gtfrull? Io non credo...
Considera che il gruppo meccanico di uno scooter è più economico: a partire dal motore, che non deve essere elastico, alla trasmissione a variatore, più semplice di un cambio meccanico. E poi il gruppo meccanico si può montare su tanti scooter ed essere venduto anche ad altri produttori.
Un motore a cambio manuale per scooter monterebbe solo su una Vespa.
Niente di più vero di quello che dici (purtroppo)
Un motore a cambio manuale per scooter monterebbe solo su una Vespa.
Te dici che hanno venduto in india anche gli stampi per i carter ed i macchinari per lavorarli? :roll:
In ogni caso sono solo ipotesi visto che tanto non siamo noi a decidere....
Te dici che hanno venduto in india anche gli stampi per i carter ed i macchinari per lavorarli? :roll:
Non credo: LML produce la VESPA PX da diversi anni, quando la VESPA PX veniva prodotta anche a Pontedera.
Forse Piaggio ha venduto impianti vecchi agli indiani, per poi modernizzare gli impianti qui (I lamierati dei PX deli ultimi anni hanno saldature diverse rispetto a quelli più vecchi).
Io dico una cosa:
Piaggio da un sacco di anni paga i diritti a Daihatsu per ogni Porter prodotto (il progetto è giapponese), vuoi che non abbia qualche euro per ogni LML prodotta dagli indiani?
piaggio ha oltre il 40% della lml
Vesponauta
01-09-09, 21:06
I lamierati dei PX deli ultimi anni hanno saldature diverse rispetto a quelli più vecchi.
Li facevano a Fornacette, fuori Pontedera, saldati a mano.
piaggio ha oltre il 40% della lml
ecco. 40% degli utili + royalties per ogni LML prodotta.
Così ci siamo, i conti tornano.
ecco. 40% degli utili + royalties per ogni LML prodotta.
Così ci siamo, i conti tornano.
se fosse veramente così potrebbero mettere il marchio vespa....mannaggia a loro
se fosse veramente così potrebbero mettere il marchio vespa....mannaggia a loro
eh no che non possono. Conviene così, per i motivi scritti sopra.
eh no che non possono. Conviene così, per i motivi scritti sopra.
infatti..
ma a questo punto la tecnologia per euro3 è italiana o indiana?
Indiana studiata per il mercato nostrano?
Secondo me l'omologazione euro 3 non ha nulla di tecnico...non so se mi spiego...
Secondo me l'omologazione euro 3 non ha nulla di tecnico...non so se mi spiego...
Fidati, qualcosa l'avrà, non le regalano le certificazioni! ;-)
E, comunque, dall'anno prossimo commercializzano il motore 4T, a marce, quindi potranno andare avanti ad infinitum!
Ciao, Gino
Fidati, qualcosa l'avrà, non le regalano le certificazioni! ;-)
E, comunque, dall'anno prossimo commercializzano il motore 4T, a marce, quindi potranno andare avanti ad infinitum!
Ciao, Gino
sarebbe molto bello...c'era un forum qui su VR tempo fa.
Fidati, qualcosa l'avrà, non le regalano le certificazioni! ;-)
Infatti si sa come va il mondo, basta pagare... :roll:
Se l'omologazione Euro 3 fosse stata conseguita loscamente, non avrebbe avuto senso una marmitta catalitica così "tappo" come è quella della LML.
Chi ha una LML lo sa, il prestazioni sono drasticamente inferiori con la catalitica. Un prezzo da pagare per essere vendibile.
E comunque non sono modifiche apportate solo per il mercato italiano, nè tantomeno per quello europeo; teniamo presente che la LML si vendeva anche negli USA, dove alcuni stati hanno posto delle restrizioni anche abbastanza severe. Là, la Stella due tempi è comunque vendibile.
io sono molto giovane rispetto ad alcuni di voi....e devo dire che di vespe ne ho usate sia di clienti che non.....per me non fa nessuna differenza...tranne che sulle old rimane un po piu di avventura!
Un applauso a paolone:applauso::applauso::applauso::applauso::ap plauso:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.